PDA

Visualizza la versione completa : scalare inappetente da diversi giorni


nosceteipsum
18-01-2009, 13:14
ciao a tutti,
ho una vasca da 190 litri netti in cui ospito una coppia di scalari f1, una femmina di ramirezi, un ancistrus, 2 crossocheilus siamensis, 5 otoncinclus affinis e qualche ampullaria.
i valori dell'acqua sono i seguenti:
ph 6,5
gh 8
kh 5
nitriti assenti
nitrati <10mg/l

la temperatura è 29° centigradi.

la settimana scorsa gli scalari si sono riprodotti e ora sto allevando una nutrita prole di avannotti in una sala parto in vasca.
i genitori hanno riconosciuto i figli e fanno la guardia da sotto.

nonostante il comportamento tutto sommato attivo, la livrea sostanzialmente immutata, il ventre normale, respirazione nella norma e le pinne ben distese e integre, il maschio da 4 giorni non mangia.

mangia e sputa, sia il granulare che le artemie liofilizzate.

ho trattato con del flagyl per 3 giorni dopo aver notato un accenno di feci filamentose (ora sono scomparse), ma i risultati attesi non sono arrivati.
mi è addirittura venuto in mente che potesse essere una questione nervosa. esiste una tale possibilità?

cosa devo fare?

qualche esperto mi aiuti!!!

grazie

andrea

nosceteipsum
18-01-2009, 13:14
ciao a tutti,
ho una vasca da 190 litri netti in cui ospito una coppia di scalari f1, una femmina di ramirezi, un ancistrus, 2 crossocheilus siamensis, 5 otoncinclus affinis e qualche ampullaria.
i valori dell'acqua sono i seguenti:
ph 6,5
gh 8
kh 5
nitriti assenti
nitrati <10mg/l

la temperatura è 29° centigradi.

la settimana scorsa gli scalari si sono riprodotti e ora sto allevando una nutrita prole di avannotti in una sala parto in vasca.
i genitori hanno riconosciuto i figli e fanno la guardia da sotto.

nonostante il comportamento tutto sommato attivo, la livrea sostanzialmente immutata, il ventre normale, respirazione nella norma e le pinne ben distese e integre, il maschio da 4 giorni non mangia.

mangia e sputa, sia il granulare che le artemie liofilizzate.

ho trattato con del flagyl per 3 giorni dopo aver notato un accenno di feci filamentose (ora sono scomparse), ma i risultati attesi non sono arrivati.
mi è addirittura venuto in mente che potesse essere una questione nervosa. esiste una tale possibilità?

cosa devo fare?

qualche esperto mi aiuti!!!

grazie

andrea

polimarzio
18-01-2009, 14:00
la temperatura è 29° centigradi.

La temperatura è un pò troppo alta, meglio riportarla "molto gradualmente" su valori ottimali di allevamento 25#26 C°.

la settimana scorsa gli scalari si sono riprodotti e ora sto allevando una nutrita prole di avannotti in una sala parto in vasca.
i genitori hanno riconosciuto i figli e fanno la guardia da sotto.

Perchè hai tolto i piccoli ai genitori?

nonostante il comportamento tutto sommato attivo, la livrea sostanzialmente immutata, il ventre normale, respirazione nella norma e le pinne ben distese e integre, il maschio da 4 giorni non mangia.

mangia e sputa, sia il granulare che le artemie liofilizzate.

ho trattato con del flagyl per 3 giorni dopo aver notato un accenno di feci filamentose (ora sono scomparse), ma i risultati attesi non sono arrivati.
mi è addirittura venuto in mente che potesse essere una questione nervosa. esiste una tale possibilità?

A mio avviso non era assolutamente necessario l'uso del flagyl e ne di alcun farmaco.
Non è da escludere che sia proprio una reazione allo stress subito dal pesce.

polimarzio
18-01-2009, 14:00
la temperatura è 29° centigradi.

La temperatura è un pò troppo alta, meglio riportarla "molto gradualmente" su valori ottimali di allevamento 25#26 C°.

la settimana scorsa gli scalari si sono riprodotti e ora sto allevando una nutrita prole di avannotti in una sala parto in vasca.
i genitori hanno riconosciuto i figli e fanno la guardia da sotto.

Perchè hai tolto i piccoli ai genitori?

nonostante il comportamento tutto sommato attivo, la livrea sostanzialmente immutata, il ventre normale, respirazione nella norma e le pinne ben distese e integre, il maschio da 4 giorni non mangia.

mangia e sputa, sia il granulare che le artemie liofilizzate.

ho trattato con del flagyl per 3 giorni dopo aver notato un accenno di feci filamentose (ora sono scomparse), ma i risultati attesi non sono arrivati.
mi è addirittura venuto in mente che potesse essere una questione nervosa. esiste una tale possibilità?

A mio avviso non era assolutamente necessario l'uso del flagyl e ne di alcun farmaco.
Non è da escludere che sia proprio una reazione allo stress subito dal pesce.

nosceteipsum
18-01-2009, 17:05
il dubbio è venuto anche a me...
ma ormai i piccoli sono nella nursery. provo a liberarli?
potrebbe anche essere un'idea.
in effetti l'unico che ho provato a liberare è stato riconosciuto e protetto per delle ore.

dici che posso stare abbastanza tranquillo?

nosceteipsum
18-01-2009, 17:05
il dubbio è venuto anche a me...
ma ormai i piccoli sono nella nursery. provo a liberarli?
potrebbe anche essere un'idea.
in effetti l'unico che ho provato a liberare è stato riconosciuto e protetto per delle ore.

dici che posso stare abbastanza tranquillo?

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 12:31
nosceteipsum, se sono F1 è probabile che abbiano ricevuto le cure parentali e quindi le presteranno alla prole. :-)

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 12:31
nosceteipsum, se sono F1 è probabile che abbiano ricevuto le cure parentali e quindi le presteranno alla prole. :-)

nosceteipsum
21-01-2009, 16:37
nosceteipsum, se sono F1 è probabile che abbiano ricevuto le cure parentali e quindi le presteranno alla prole. :-)

l'esperimento non ha dato gli esiti sperati.
i due genitori hanno accolto come previsto i piccoletti ma questi sono stati mangiati un po' per volta dagli abitanti in vasca. alla fine i pochi rimanenti se li sono direttamente pappati i genitori.

è ormai più di una settimana che il maschio non mangia.

l'animale è abbastanza sveglio e non appaiono sulla livrea segni strani...
non so davvero da cosa possa dipendere.
ho effettuato un cambio parziale dell'acqua anche se i valori erano già ottimali, ma inizio a temere per la sua sorte...

idee?

non mangia, ma niente sfregamenti e feci bianche e filamentose.
che sia davvero una cosa nervosa? e come la risolvo?

nosceteipsum
21-01-2009, 16:37
nosceteipsum, se sono F1 è probabile che abbiano ricevuto le cure parentali e quindi le presteranno alla prole. :-)

l'esperimento non ha dato gli esiti sperati.
i due genitori hanno accolto come previsto i piccoletti ma questi sono stati mangiati un po' per volta dagli abitanti in vasca. alla fine i pochi rimanenti se li sono direttamente pappati i genitori.

è ormai più di una settimana che il maschio non mangia.

l'animale è abbastanza sveglio e non appaiono sulla livrea segni strani...
non so davvero da cosa possa dipendere.
ho effettuato un cambio parziale dell'acqua anche se i valori erano già ottimali, ma inizio a temere per la sua sorte...

idee?

non mangia, ma niente sfregamenti e feci bianche e filamentose.
che sia davvero una cosa nervosa? e come la risolvo?

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 17:00
l'esperimento non ha dato gli esiti sperati.


Scusa, per curiosità... chi li ha mangiati?
La femmina di ram è l'unica che avrebbe potuto osare tanto #24

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 17:00
l'esperimento non ha dato gli esiti sperati.


Scusa, per curiosità... chi li ha mangiati?
La femmina di ram è l'unica che avrebbe potuto osare tanto #24

nosceteipsum
21-01-2009, 17:19
anche i barbus titteya...

li ho visti.
era la prima covata che arrivava a questo punto. penso siano ancora abbastanza inesperti.

che devo fare secondo te? idee?

ho notato una cosa strana

sono 4 giorni che ho reso loro gli avannotti con i risultati ormai noti.
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

come è possibile che quell'avannotto sia stato 3 giorni nello stomaco del babbo per uscirne poi integro?
non è che il maschio ha ancora avannotti in bocca e non mangia per quello? se fosse così come mai non li risputa mai?
so che questa storia ha dell'assurdo, ma questa cosa di stamani proprio non me l'aspettavo....

Piccinelli & co, conto su di voi!!!
andrea

nosceteipsum
21-01-2009, 17:19
anche i barbus titteya...

li ho visti.
era la prima covata che arrivava a questo punto. penso siano ancora abbastanza inesperti.

che devo fare secondo te? idee?

ho notato una cosa strana

sono 4 giorni che ho reso loro gli avannotti con i risultati ormai noti.
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

come è possibile che quell'avannotto sia stato 3 giorni nello stomaco del babbo per uscirne poi integro?
non è che il maschio ha ancora avannotti in bocca e non mangia per quello? se fosse così come mai non li risputa mai?
so che questa storia ha dell'assurdo, ma questa cosa di stamani proprio non me l'aspettavo....

Piccinelli & co, conto su di voi!!!
andrea

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 18:00
-05 -05 -05

Miiii, ma tu hai in vasca uno scalaro mannaro!!!

-05 -05 -05


Se ha espulso l'avannotto tale e quale, ha certamente problemi di digestione abbastanza importanti... non è che magari ha una occlusione intestinale? #24
Davvero non saprei dove andare a parare... purtroppo la mia esperienza di patologie è davvero scarsa #12

Paolo Piccinelli
21-01-2009, 18:00
-05 -05 -05

Miiii, ma tu hai in vasca uno scalaro mannaro!!!

-05 -05 -05


Se ha espulso l'avannotto tale e quale, ha certamente problemi di digestione abbastanza importanti... non è che magari ha una occlusione intestinale? #24
Davvero non saprei dove andare a parare... purtroppo la mia esperienza di patologie è davvero scarsa #12

nosceteipsum
21-01-2009, 18:18
riguardo all'occlusione intestinale ho dei seri dubbi...
non presenta il rigonfiamento del ventre che se non sbaglio è tra i sintomi classici.
anzi, dopo una settimana inizia anche a dimagrire...

altre idee?

nosceteipsum
21-01-2009, 18:18
riguardo all'occlusione intestinale ho dei seri dubbi...
non presenta il rigonfiamento del ventre che se non sbaglio è tra i sintomi classici.
anzi, dopo una settimana inizia anche a dimagrire...

altre idee?

polimarzio
21-01-2009, 19:24
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

come è possibile che quell'avannotto sia stato 3 giorni nello stomaco del babbo per uscirne poi integro?

#07 mai sentita una cosa del genere, io penso che l'avannotto si trovava nei pressi del deretano paterno e la tua è stata una svista. :-))

polimarzio
21-01-2009, 19:24
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

come è possibile che quell'avannotto sia stato 3 giorni nello stomaco del babbo per uscirne poi integro?

#07 mai sentita una cosa del genere, io penso che l'avannotto si trovava nei pressi del deretano paterno e la tua è stata una svista. :-))

nosceteipsum
22-01-2009, 20:39
no no
sono sempre attentissimo e in questi giorni in special modo.
infatti, onestamente, non so bene come spiegarmi tutta questa storia.

comunque, sono appena tornato dall'univesrità e pensavo di trovarlo rintontito o semi morto, invece è più attivo di ieri.
prova se non altro a mangiare anche se risputa.
la quiete prima della tempesta o un vero miglioramento?

st pensando di dargli degli psicofarmaci...

nosceteipsum
22-01-2009, 20:39
no no
sono sempre attentissimo e in questi giorni in special modo.
infatti, onestamente, non so bene come spiegarmi tutta questa storia.

comunque, sono appena tornato dall'univesrità e pensavo di trovarlo rintontito o semi morto, invece è più attivo di ieri.
prova se non altro a mangiare anche se risputa.
la quiete prima della tempesta o un vero miglioramento?

st pensando di dargli degli psicofarmaci...

polimarzio
22-01-2009, 22:16
st pensando di dargli degli psicofarmaci

#07 Spero che scherzi!

polimarzio
22-01-2009, 22:16
st pensando di dargli degli psicofarmaci

#07 Spero che scherzi!

nosceteipsum
22-01-2009, 22:39
ovviamente...ma ammetterai che questa faccenda ha un non so che di assurdo... no?

nosceteipsum
22-01-2009, 22:39
ovviamente...ma ammetterai che questa faccenda ha un non so che di assurdo... no?

Aredhel
25-01-2009, 16:02
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

ho già sentito di scalari che defecavano il cibo praticamente intatto. probabilmente l'aveva mangiato da poco, magari l'avannotto era nascosto da qualche parte.
lo scalare continua a non mangiare?

Aredhel
25-01-2009, 16:02
stamani ho visto il maschio che faceva della cacca bianca e ho pensato al sintomo classico da flagellati.
invece ho visto che era un avannotto pressoché intero che infatti un barbo ha mangiato al volo.

ho già sentito di scalari che defecavano il cibo praticamente intatto. probabilmente l'aveva mangiato da poco, magari l'avannotto era nascosto da qualche parte.
lo scalare continua a non mangiare?

nosceteipsum
25-01-2009, 18:28
sì. non mangia e anzi, ho notato proprio in questo istante che la branchia destra è sostanzialmente paralizzata.
che devo fare?

è da diversi giorni che il pesce non mangia, ma il sintomo alla branchia è apparso solo oggi. (lo tengo sotto stretta osservazione)
sono veramente preoccupato...
aiutatemi!!!

nosceteipsum
25-01-2009, 18:28
sì. non mangia e anzi, ho notato proprio in questo istante che la branchia destra è sostanzialmente paralizzata.
che devo fare?

è da diversi giorni che il pesce non mangia, ma il sintomo alla branchia è apparso solo oggi. (lo tengo sotto stretta osservazione)
sono veramente preoccupato...
aiutatemi!!!

Aredhel
25-01-2009, 19:17
a questo punto temo siano parassiti..

Aredhel
25-01-2009, 19:17
a questo punto temo siano parassiti..

SGUAZZ
25-01-2009, 20:00
io sono nelle stesse condizioni, ho uno scalare maschio di 15cm che ormai sta fermo vicino al tubo di uscita della pompa e non mangia, sta dimagrendo a vista d'occhio, l'unica cosa che noto è che ha una specie di pustola biancastra alla base della pinna pettorale. Ho già fatto il trattamento con Flagyl e anche con antibiotici (gentamicina)stressando non poco il filtro, inoltre gli ho fatto due bagni di sale, la lesione alla base della pinna sembra migliorata, ma sta sempre a digiuno. Mi dispiace perchè oltre ad essere un bell'esemplare di lemonblack, era molto affiatato con la sua compagna, con la quale deponevano ogni 20#25 gg. E' inutile dire che gli altri abitanti ( cardinali, rasbore e cory) stanno benone. Non so prorpio più cosa fare

SGUAZZ
25-01-2009, 20:00
io sono nelle stesse condizioni, ho uno scalare maschio di 15cm che ormai sta fermo vicino al tubo di uscita della pompa e non mangia, sta dimagrendo a vista d'occhio, l'unica cosa che noto è che ha una specie di pustola biancastra alla base della pinna pettorale. Ho già fatto il trattamento con Flagyl e anche con antibiotici (gentamicina)stressando non poco il filtro, inoltre gli ho fatto due bagni di sale, la lesione alla base della pinna sembra migliorata, ma sta sempre a digiuno. Mi dispiace perchè oltre ad essere un bell'esemplare di lemonblack, era molto affiatato con la sua compagna, con la quale deponevano ogni 20#25 gg. E' inutile dire che gli altri abitanti ( cardinali, rasbore e cory) stanno benone. Non so prorpio più cosa fare

nosceteipsum
25-01-2009, 20:03
provo con del camacell?

nosceteipsum
25-01-2009, 20:03
provo con del camacell?

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:47
provo con del camacell?


a trovarlo!!! :-(

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:47
provo con del camacell?


a trovarlo!!! :-(

nosceteipsum
26-01-2009, 12:14
provo con del camacell?


a trovarlo!!! :-(

altri prodotti utili?
oggi la branchia del pesce si muove un po' di più, ma noto delle forti somiglianze col tuo caso.
esempio: anche io ho introdotto da un mesetto 5 ampullariae nella vasca.
come procede col trattamento?

nosceteipsum
26-01-2009, 12:14
provo con del camacell?


a trovarlo!!! :-(

altri prodotti utili?
oggi la branchia del pesce si muove un po' di più, ma noto delle forti somiglianze col tuo caso.
esempio: anche io ho introdotto da un mesetto 5 ampullariae nella vasca.
come procede col trattamento?

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:34
come procede col trattamento?


ho appena aggiornato il topic... sembrano stare già meglio :-)

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:34
come procede col trattamento?


ho appena aggiornato il topic... sembrano stare già meglio :-)

nosceteipsum
26-01-2009, 13:08
ma è un trattamento blando o una bomba?
non sono sicuro che siano affetti da parassitosi di questo genere e farei il trattamento quasi per prova...
rischio solo di compromettere il fegato o posso andare tranquillo?

nosceteipsum
26-01-2009, 13:08
ma è un trattamento blando o una bomba?
non sono sicuro che siano affetti da parassitosi di questo genere e farei il trattamento quasi per prova...
rischio solo di compromettere il fegato o posso andare tranquillo?

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 14:54
E' un trattamento pesante, io l'ho fatto in vasca a parte e guardavo i pesci ogni 5 minuti.

Deve durare 6 ore, non mezz'ora di più e se lo fai in vasca grande, dopo cambio del 70% e carboni.

Fallo solo se sei certo della diagnosi.

Io prima ho sentito Luciano, due negozianti che conosco e di cui mi fido e infine chi mi ha dato i pesci, un allevatore di sicura fama... appurato che anche da loro il problema era accertato e in via di risoluzione con lo stesso trattamento, ho intrapreso la stessa strada.


PS Non darò mai più il chironomus ai miei pesci. -04

Paolo Piccinelli
26-01-2009, 14:54
E' un trattamento pesante, io l'ho fatto in vasca a parte e guardavo i pesci ogni 5 minuti.

Deve durare 6 ore, non mezz'ora di più e se lo fai in vasca grande, dopo cambio del 70% e carboni.

Fallo solo se sei certo della diagnosi.

Io prima ho sentito Luciano, due negozianti che conosco e di cui mi fido e infine chi mi ha dato i pesci, un allevatore di sicura fama... appurato che anche da loro il problema era accertato e in via di risoluzione con lo stesso trattamento, ho intrapreso la stessa strada.


PS Non darò mai più il chironomus ai miei pesci. -04

nosceteipsum
29-01-2009, 11:02
eccomi ancora con questa storia del pesce inappetente.
la cosa si protrae ormai da 15 giorni.

ecco un riassunto delle varie tappe.

dopo aver notato questa cosa e un accenno di feci bianche ho trattato con flagyl.

poi niente per una settimana, ma il pesce continuava a non mangiare

poi ho notato una branchi semiparalizzata e ho trattato con del neguvon su consiglio del negoziante che si è messo in contatto in diretta con un ittiopatologo.

ora il pesce respira (un po' più lentamente dell'altro scalare sano) e le branchie si aprono entrambe normalmente.
il comportamento è normale.
nessuna macchia strana.
pinne integre.
ha solo i segni dei combattimenti con la femmina avvenuti dopo il trattamento col neguvon (si sono mangiati anche la prole). ho notato che era combattivo e non impaurito.
la livrea è leggermente schiarita, ma penso sia normale dopo 15 giorni senza mangiare, anche se non ci sono segni evidenti di dimagrimento.

che devo fare?
ho visto il pesce che mangia e poi risputa...

trattamento contro flagellati e vermi effettuato. cos'altro può essere?

espertim aiutatemi voi. tengo troppo a questa bestiolina!!!

p.s. i valori dell'acqua sono normalissimi e stabili alla misurazione riportata pochi messaggi più in su... quindi escluderei problemi legati a questo.

ancora un mistero...

nosceteipsum
29-01-2009, 11:02
eccomi ancora con questa storia del pesce inappetente.
la cosa si protrae ormai da 15 giorni.

ecco un riassunto delle varie tappe.

dopo aver notato questa cosa e un accenno di feci bianche ho trattato con flagyl.

poi niente per una settimana, ma il pesce continuava a non mangiare

poi ho notato una branchi semiparalizzata e ho trattato con del neguvon su consiglio del negoziante che si è messo in contatto in diretta con un ittiopatologo.

ora il pesce respira (un po' più lentamente dell'altro scalare sano) e le branchie si aprono entrambe normalmente.
il comportamento è normale.
nessuna macchia strana.
pinne integre.
ha solo i segni dei combattimenti con la femmina avvenuti dopo il trattamento col neguvon (si sono mangiati anche la prole). ho notato che era combattivo e non impaurito.
la livrea è leggermente schiarita, ma penso sia normale dopo 15 giorni senza mangiare, anche se non ci sono segni evidenti di dimagrimento.

che devo fare?
ho visto il pesce che mangia e poi risputa...

trattamento contro flagellati e vermi effettuato. cos'altro può essere?

espertim aiutatemi voi. tengo troppo a questa bestiolina!!!

p.s. i valori dell'acqua sono normalissimi e stabili alla misurazione riportata pochi messaggi più in su... quindi escluderei problemi legati a questo.

ancora un mistero...

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:16
Io sono nella tua stessa situazione, ho curato con Gyrodol per la branchia paralizzata.

La femmina di scalare sta bene e mangia, il maschio ha ancora la branchia paralizzata e non mangia.

Oggi mi arriva il camacell e tratto tutta la vasca con quello per una settimana... speriamo #24

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:16
Io sono nella tua stessa situazione, ho curato con Gyrodol per la branchia paralizzata.

La femmina di scalare sta bene e mangia, il maschio ha ancora la branchia paralizzata e non mangia.

Oggi mi arriva il camacell e tratto tutta la vasca con quello per una settimana... speriamo #24

nosceteipsum
29-01-2009, 11:28
ma da quanto non mangia?
come fa il mio ad essere ancora vivo dopo 15 giorni?
non è nemmeno dimagrito troppo...

nosceteipsum
29-01-2009, 11:28
ma da quanto non mangia?
come fa il mio ad essere ancora vivo dopo 15 giorni?
non è nemmeno dimagrito troppo...

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:30
non mangia da almeno una settimana, più probabilmente 10 giorni #24

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:30
non mangia da almeno una settimana, più probabilmente 10 giorni #24

nosceteipsum
29-01-2009, 11:34
Paolo Piccinelli, hai mp

nosceteipsum
29-01-2009, 11:34
Paolo Piccinelli, hai mp

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:36
;-)

Paolo Piccinelli
29-01-2009, 11:36
;-)

nosceteipsum
01-02-2009, 16:33
il neguvon ha funzionato alla perfezione e adesso il pesce sembra come nuovo!!!
speriamo di averla gufata con questa dichiarazione soddisfatta, ma penso proprio che il peggio sia passato.

devo ritrattare col neguvon nei prossimi giorni per colpire anche le uova o no?

comunque, grazie dell'aiuto!!!

nosceteipsum
01-02-2009, 16:33
il neguvon ha funzionato alla perfezione e adesso il pesce sembra come nuovo!!!
speriamo di averla gufata con questa dichiarazione soddisfatta, ma penso proprio che il peggio sia passato.

devo ritrattare col neguvon nei prossimi giorni per colpire anche le uova o no?

comunque, grazie dell'aiuto!!!