Entra

Visualizza la versione completa : Anthias


Matteos
18-01-2009, 03:59
Ragazzi a giorni vorrei comprare 4 o 5 anthias, a viareggio in questi giorni ne ha di varie specie e mangiano l secco,visto con i mei occhi, il dubbio è quale prenere, ne aveva di un viola-blu elettrico con sfumature piu chiare e piu scure .
Ne aveva anche un'altra varietà che mi ha deto essere piu facile da allevare, nella stessa vasca ne aveva di arancio con la testa bianca o una stricia bianca, e di piu piccoli sul giallo, credo femmine.
Potete dirmi se formano un harem e bigna mettere un macshio con piu femmne?

Quelli arancio assomigliavano molto a questi della prima foto,mi confermate ce le femmine sono piu gialle e piccole?
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/parvirostrisanthias/

Sono difficili da distinguere quando ce ne sono tanti e maschi e femmina, e ho il dubbio che potrebbero essere anche questi.
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/bartlettsanthias/

I viola assomigliavano a questi ache se molto piu snelli
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/purplequeenanthias/


Che dite ho possiblità che si ambientino?In negozio li ho vsti mangiare il seco elos

Matteos
18-01-2009, 03:59
Ragazzi a giorni vorrei comprare 4 o 5 anthias, a viareggio in questi giorni ne ha di varie specie e mangiano l secco,visto con i mei occhi, il dubbio è quale prenere, ne aveva di un viola-blu elettrico con sfumature piu chiare e piu scure .
Ne aveva anche un'altra varietà che mi ha deto essere piu facile da allevare, nella stessa vasca ne aveva di arancio con la testa bianca o una stricia bianca, e di piu piccoli sul giallo, credo femmine.
Potete dirmi se formano un harem e bigna mettere un macshio con piu femmne?

Quelli arancio assomigliavano molto a questi della prima foto,mi confermate ce le femmine sono piu gialle e piccole?
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/parvirostrisanthias/

Sono difficili da distinguere quando ce ne sono tanti e maschi e femmina, e ho il dubbio che potrebbero essere anche questi.
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/bartlettsanthias/

I viola assomigliavano a questi ache se molto piu snelli
http://www.marinecenter.com/fish/anthias/purplequeenanthias/


Che dite ho possiblità che si ambientino?In negozio li ho vsti mangiare il seco elos

Pfft
18-01-2009, 10:36
Matteos, senza sapere la specie esatta è dura dirtelo , dalle descrizioni ce ne sono tanti che potrebbero essere .
Se sono i bartlettorum o i parvirostris prendili che sono robusti , i tuka son delicatissimi , gli squamipinnis i più robusti.

Pfft
18-01-2009, 10:36
Matteos, senza sapere la specie esatta è dura dirtelo , dalle descrizioni ce ne sono tanti che potrebbero essere .
Se sono i bartlettorum o i parvirostris prendili che sono robusti , i tuka son delicatissimi , gli squamipinnis i più robusti.

ALGRANATI
18-01-2009, 11:25
Matteos, guarda che gli anthias diventano grandi e 4-5 secondo me nella tua vasca sono troppi......quando formano le coppie fanno un casino e rompono le palle a tutti

ALGRANATI
18-01-2009, 11:25
Matteos, guarda che gli anthias diventano grandi e 4-5 secondo me nella tua vasca sono troppi......quando formano le coppie fanno un casino e rompono le palle a tutti

katrubbia
18-01-2009, 12:16
ciao ,ieri ho preso 3 tuka e uno squamipinnis, per ora stanno sempre insieme e l'unica mia paura è che saltano fuori dalla vasca ,infatti per la notte passata ho coperto la vasca con una rete. Anche se si devono ambientare ancora e non li ho ancora nutriti, pare che i tuka inscenino una finta lotta spalancando la bocca uno di fronte a l'altro, forse per creare delle gerarchie.
Pfft in cosa sono delicati i tuka? alimentazione?

katrubbia
18-01-2009, 12:16
ciao ,ieri ho preso 3 tuka e uno squamipinnis, per ora stanno sempre insieme e l'unica mia paura è che saltano fuori dalla vasca ,infatti per la notte passata ho coperto la vasca con una rete. Anche se si devono ambientare ancora e non li ho ancora nutriti, pare che i tuka inscenino una finta lotta spalancando la bocca uno di fronte a l'altro, forse per creare delle gerarchie.
Pfft in cosa sono delicati i tuka? alimentazione?

Matteos
18-01-2009, 13:04
Katrubina che fai mi parassiti il post? :-))

Pft e algranati,la mia vasca non è il massimo cresceranno tanto ma preferisco questi hai cromis perchè quelli ci starebbero ma da quel che leggo si ammazzano fra loro ragginta la maturità sesssuale, quindi credo sia meglio un pesce sano in una vasca piu piccola che un omicidio sicuro. Poi guardando le vasche di altri dove hanno leucosternon in salute in 80 o 100 cm vorrei provare, come credo abbiate provato tutti con vasche piu piccole, fra l'altro a mesi dovrei fare una vasca piu grande da 130x70x6oh, quindi al momento sarebbero solo parheggiati.

Quello che mi interessava capire è quale varietà sia piu semplice da tenere e il rapporto mschio e femmine, al 90% sono sicuro che quelli visti sono quelli della foto uno, con una specie di disegno reticolato bianco sulla testa.
I tuka che dite voi sono quelli viola del terzo link? Mi sembra che sui nomi degli anthias ci sia molta confusione..,a se fossero quelli del primolink sapete dirmi come ricnoscere maschio e femmina? in vacsa ve ne erano di gialli piu piccoli e arancio come quelli dellink con il disegno bianco.

In alternativa mi dite i nomi di alcuni anthias fra i piu facili nell'ambientamento? Li prenderei al seabox, il problema è che come molti negozianti ti vende ciò che li chiedi anche s non è la stessa varietà, perciò se mi inserite un link a quelli che mi consigliereste mi fareste un gran favore

Rissumendo, quali sono i piu facili da acclimatare, come si ricnosce maschio e femmina e in che rapporto vanno messi, cosa mi metto in casa da mangiare, per ora ho solo secco elos, scaglie H.grup, alghe, artemie e chironomus surgelati. Prendo il cyclozip, altro tipi di surgelato?

Parntesi , a viareggio per invertebrati e pesci difficili che non mangiano seco ho visto un prodotto nuovo gli era appena arrivato di cui non mi ricordo il nome ma che era munito di un siringone e ha detta del proprietaro erano rotiferi,plancton e altre cose vive da tenere in frigo ...appena lo ha dato ha fatto una nuvola marrone con grani piu grossi e parti sciolte e tutti i pesci in vasca, leucosternon, Hepatus,anthias ecc vi si sono buttati

Grazie
Matteo

Matteos
18-01-2009, 13:04
Katrubina che fai mi parassiti il post? :-))

Pft e algranati,la mia vasca non è il massimo cresceranno tanto ma preferisco questi hai cromis perchè quelli ci starebbero ma da quel che leggo si ammazzano fra loro ragginta la maturità sesssuale, quindi credo sia meglio un pesce sano in una vasca piu piccola che un omicidio sicuro. Poi guardando le vasche di altri dove hanno leucosternon in salute in 80 o 100 cm vorrei provare, come credo abbiate provato tutti con vasche piu piccole, fra l'altro a mesi dovrei fare una vasca piu grande da 130x70x6oh, quindi al momento sarebbero solo parheggiati.

Quello che mi interessava capire è quale varietà sia piu semplice da tenere e il rapporto mschio e femmine, al 90% sono sicuro che quelli visti sono quelli della foto uno, con una specie di disegno reticolato bianco sulla testa.
I tuka che dite voi sono quelli viola del terzo link? Mi sembra che sui nomi degli anthias ci sia molta confusione..,a se fossero quelli del primolink sapete dirmi come ricnoscere maschio e femmina? in vacsa ve ne erano di gialli piu piccoli e arancio come quelli dellink con il disegno bianco.

In alternativa mi dite i nomi di alcuni anthias fra i piu facili nell'ambientamento? Li prenderei al seabox, il problema è che come molti negozianti ti vende ciò che li chiedi anche s non è la stessa varietà, perciò se mi inserite un link a quelli che mi consigliereste mi fareste un gran favore

Rissumendo, quali sono i piu facili da acclimatare, come si ricnosce maschio e femmina e in che rapporto vanno messi, cosa mi metto in casa da mangiare, per ora ho solo secco elos, scaglie H.grup, alghe, artemie e chironomus surgelati. Prendo il cyclozip, altro tipi di surgelato?

Parntesi , a viareggio per invertebrati e pesci difficili che non mangiano seco ho visto un prodotto nuovo gli era appena arrivato di cui non mi ricordo il nome ma che era munito di un siringone e ha detta del proprietaro erano rotiferi,plancton e altre cose vive da tenere in frigo ...appena lo ha dato ha fatto una nuvola marrone con grani piu grossi e parti sciolte e tutti i pesci in vasca, leucosternon, Hepatus,anthias ecc vi si sono buttati

Grazie
Matteo

Pfft
18-01-2009, 13:26
katrubbia, Sì , i tuka hanno enormi difficoltà ad essere alimentati.

Matteos, in quella vasca oltre 2 farai fatica a mentenerli a lungo termine , ESATTAMENTE come mantenere leucosternon on 100 cm, so che farai come vorrai e spero ti vada bene, preferisco non aggiungere altro .

Devi prendere 1 solo maschio ed il resto femmine , ad autoregolarsi ci pensano loro , come riconoscerli semplicemente è consultabile sui libri o su siti validi , ma i libri sono meglio.

Quelli del terzo link sono i tuka , non ci sono confusioni , non devi semplicemente guardare i nomi comuni americani , quelli fanno davvero confusione .

I più facili sono gli Pseudanthias squamipinnis , puoi cercare foto su google.

Non ti affidare mai ai negozi , comprati libri e affidati a quelli , ti assicuro che è la cosa migliore.

Pfft
18-01-2009, 13:26
katrubbia, Sì , i tuka hanno enormi difficoltà ad essere alimentati.

Matteos, in quella vasca oltre 2 farai fatica a mentenerli a lungo termine , ESATTAMENTE come mantenere leucosternon on 100 cm, so che farai come vorrai e spero ti vada bene, preferisco non aggiungere altro .

Devi prendere 1 solo maschio ed il resto femmine , ad autoregolarsi ci pensano loro , come riconoscerli semplicemente è consultabile sui libri o su siti validi , ma i libri sono meglio.

Quelli del terzo link sono i tuka , non ci sono confusioni , non devi semplicemente guardare i nomi comuni americani , quelli fanno davvero confusione .

I più facili sono gli Pseudanthias squamipinnis , puoi cercare foto su google.

Non ti affidare mai ai negozi , comprati libri e affidati a quelli , ti assicuro che è la cosa migliore.

Matteos
18-01-2009, 14:12
E i primi della foto che ho visto mangiare il secco non li conosce nessuno in modo da dirmi se le femmine sono sul giallino e i maschi sull'arancione chiaro con quella chiazza bianca reticolata sulla testa che vi dicevo?
Libri sui pesci non ne ho, chiedevo un link a voi perchè magari ne conoscevate di validi con tute le spiegazioni sulla differenza di sesso ecc..

Pfft non era una polemica la mia,ma vi sono vasche anche solo da 120cm come quella per fare un esempio di Danilo Ronchi,o altri piu conosciuti sul forum che tengono da anni sia leucosternon, sia altri acanturidi e anthias senza nessun prblema..che momentaneamente sono nello stretto sono con te,ma qualsiasi pesce in aquario è nello stretto, se entriamo in questo argomento non si dovrebbero tenere nemmeno gli acquari con i pesci, anche un centropyge in 600 litri d'aqua sopravvive pur restando in salute,ma non vive come vivrebbe in natura dove avrebbe la possibilità di spostarsi in altri spazi e cercarsi altre tane.
Io ho letto quasi tutto il forum prima di decidere se prendere dei cromis o degli anthias, ma vedendo che li tengono in molti e con il triplo dei miei pesci e che i cromis si uccidono fra loro da adulti non capisco perchè dovrei farmi problemi io che sino a ieri avevo solo un loriculus e un zebrasoma, l'hepatus ora è di 5 cm...fra qualche mese cambierò vasca.
SE poi mi dici che moriranno sicuramente perchè sono in una gabbia allora seguiro il tuo consiglio,ma allora non mi torna perchè spesso consigliano gruppi di cromis in vasche come la mia o anche piu piccole pur sapendo che si ci sopravvvivono,ma che poi sono cmq destinati a morte per la territorialità.
Io è da 12 anni che ho acquari sono partito con i discus e allevando ogni sorta di ciclide che in fatto di territorialità non credo abbiano rivali, avevo un impianto per la riproduzione, capisco cos'è la teriorialità, ma so anche che piu se ne inseriscono piu la territorialità sfuma..Ora da 4 ho solo un marino, ma vedo che le vasche piu popolate sono quelle che riescono a tenere i pesci piu in salute, perchè piu specie e piu pesci della stessa specie evitandi gli acanturidi, smorzano timidezze e stress.Non so se ti è mai capitato di andare al seabox, ha una vasca 20 cm piu lunga della mia e alta 45 cm se va bene, dentro ha di tutto e la tengo d'ochio da almeno 2 anni e ti assicuro che i pesci stanno meglo che in vacshe da 300 litri con 2 pesci...che a forza di cose si formerebbero un territorio di metà vasca.

In ogni caso ti ringrazio, terrò in considerazione il tuo consiglio perchè sicuramente sei piu esperto e alla fine nonli comprerò, quella sopra era solo la mia opinione maturata con l'esperienza di solo 4 anni e leggendo il forum,ma sugli anthias sono sicuro che due si uccideebbero prima che 5 o 6 esemplari in cui la territorialità verrebbe smorzata dal numero. POi non so se hanno una territorialità o una territorialità a gerarchia in cui il piu debole mangia per ultimo ed è brsagato dagl'altri come succede in tante specie con una spiccata territorialità

Matteos
18-01-2009, 14:12
E i primi della foto che ho visto mangiare il secco non li conosce nessuno in modo da dirmi se le femmine sono sul giallino e i maschi sull'arancione chiaro con quella chiazza bianca reticolata sulla testa che vi dicevo?
Libri sui pesci non ne ho, chiedevo un link a voi perchè magari ne conoscevate di validi con tute le spiegazioni sulla differenza di sesso ecc..

Pfft non era una polemica la mia,ma vi sono vasche anche solo da 120cm come quella per fare un esempio di Danilo Ronchi,o altri piu conosciuti sul forum che tengono da anni sia leucosternon, sia altri acanturidi e anthias senza nessun prblema..che momentaneamente sono nello stretto sono con te,ma qualsiasi pesce in aquario è nello stretto, se entriamo in questo argomento non si dovrebbero tenere nemmeno gli acquari con i pesci, anche un centropyge in 600 litri d'aqua sopravvive pur restando in salute,ma non vive come vivrebbe in natura dove avrebbe la possibilità di spostarsi in altri spazi e cercarsi altre tane.
Io ho letto quasi tutto il forum prima di decidere se prendere dei cromis o degli anthias, ma vedendo che li tengono in molti e con il triplo dei miei pesci e che i cromis si uccidono fra loro da adulti non capisco perchè dovrei farmi problemi io che sino a ieri avevo solo un loriculus e un zebrasoma, l'hepatus ora è di 5 cm...fra qualche mese cambierò vasca.
SE poi mi dici che moriranno sicuramente perchè sono in una gabbia allora seguiro il tuo consiglio,ma allora non mi torna perchè spesso consigliano gruppi di cromis in vasche come la mia o anche piu piccole pur sapendo che si ci sopravvvivono,ma che poi sono cmq destinati a morte per la territorialità.
Io è da 12 anni che ho acquari sono partito con i discus e allevando ogni sorta di ciclide che in fatto di territorialità non credo abbiano rivali, avevo un impianto per la riproduzione, capisco cos'è la teriorialità, ma so anche che piu se ne inseriscono piu la territorialità sfuma..Ora da 4 ho solo un marino, ma vedo che le vasche piu popolate sono quelle che riescono a tenere i pesci piu in salute, perchè piu specie e piu pesci della stessa specie evitandi gli acanturidi, smorzano timidezze e stress.Non so se ti è mai capitato di andare al seabox, ha una vasca 20 cm piu lunga della mia e alta 45 cm se va bene, dentro ha di tutto e la tengo d'ochio da almeno 2 anni e ti assicuro che i pesci stanno meglo che in vacshe da 300 litri con 2 pesci...che a forza di cose si formerebbero un territorio di metà vasca.

In ogni caso ti ringrazio, terrò in considerazione il tuo consiglio perchè sicuramente sei piu esperto e alla fine nonli comprerò, quella sopra era solo la mia opinione maturata con l'esperienza di solo 4 anni e leggendo il forum,ma sugli anthias sono sicuro che due si uccideebbero prima che 5 o 6 esemplari in cui la territorialità verrebbe smorzata dal numero. POi non so se hanno una territorialità o una territorialità a gerarchia in cui il piu debole mangia per ultimo ed è brsagato dagl'altri come succede in tante specie con una spiccata territorialità

Pfft
18-01-2009, 15:12
E i primi della foto che ho visto mangiare il secco non li conosce nessuno in modo da dirmi se le femmine sono sul giallino e i maschi sull'arancione chiaro con quella chiazza bianca reticolata sulla testa che vi dicevo?
Libri sui pesci non ne ho, chiedevo un link a voi perchè magari ne conoscevate di validi con tute le spiegazioni sulla differenza di sesso ecc..


Ti metto due link per vedere le differenze tra maschio e femmina in quella specie .
http://www.aquafauna.be/marins/Fish/Fairy%20Basslets/Pseudanthias%20parvirostris%20(female).JPG
http://www.aquafauna.be/marins/Fish/Fairy%20Basslets/Pseudanthias%20parvirostris%20(male).JPG

Ma ti consiglio di comprare almeno un libro fatto bene sui pesci.. spendiamo centinaia di euro in cavolate per quest'hobby e non compriamo i libri che possono rispondere a decine di nostre domande...

Per l'altro discorso perdonami ma preferisco non rispondere .. ognuno fa quello che crede sia meglio .

Pfft
18-01-2009, 15:12
E i primi della foto che ho visto mangiare il secco non li conosce nessuno in modo da dirmi se le femmine sono sul giallino e i maschi sull'arancione chiaro con quella chiazza bianca reticolata sulla testa che vi dicevo?
Libri sui pesci non ne ho, chiedevo un link a voi perchè magari ne conoscevate di validi con tute le spiegazioni sulla differenza di sesso ecc..


Ti metto due link per vedere le differenze tra maschio e femmina in quella specie .
http://www.aquafauna.be/marins/Fish/Fairy%20Basslets/Pseudanthias%20parvirostris%20(female).JPG
http://www.aquafauna.be/marins/Fish/Fairy%20Basslets/Pseudanthias%20parvirostris%20(male).JPG

Ma ti consiglio di comprare almeno un libro fatto bene sui pesci.. spendiamo centinaia di euro in cavolate per quest'hobby e non compriamo i libri che possono rispondere a decine di nostre domande...

Per l'altro discorso perdonami ma preferisco non rispondere .. ognuno fa quello che crede sia meglio .

Matteos
18-01-2009, 23:31
Si mi sembra prpio siano quelli, ma le righe sulla testa del maschio erano bianche. E' una specie semplice come gli squamipinnis da allevare?
Allora il tuo consiglio è di prendere un maschio e una sola femmina o prenderli almeno due femmine, non ho ancora capito se formano un Harem
Sul mangime oltre il secco elos che dovrebbero mangiare, artemie congelate cyclops ecc...di che mi munisco?
Riguardio i libri molti sono vecchi, quelli in italiano che trattano di metodi d gestione, luce ecc tipo abc di Rovero oppure sui coralli gli ho comprati, sui pesci in italiano e di recente non ho trovato nulla e sfortunatamente non so l'inglese. Sul dolce si trova molto piu roba..
Almeno che non è uscito un libro in italiano sui pesci che mi è sfggito, di solito si trovano delle enciclopedie in libreria dove le foto sono disegnate e trattano i pesci piu comuni. L'interesse verso gli anthias è abbastanza recente, non so se ve ne siano..consigliami se ne conosci qualcuno.
Il problemapoi è che dal negoziante vi sono una varieta enorme di pesci e vaietà a volte simmili e mischiati ed è difficile destraggirsi anche avendo letto un libro. I tuka ad esempio li avevo visti mille volte in foto,ma dal vivo avevano sfumature che nelle foto non si vedevano..

Matteos
18-01-2009, 23:31
Si mi sembra prpio siano quelli, ma le righe sulla testa del maschio erano bianche. E' una specie semplice come gli squamipinnis da allevare?
Allora il tuo consiglio è di prendere un maschio e una sola femmina o prenderli almeno due femmine, non ho ancora capito se formano un Harem
Sul mangime oltre il secco elos che dovrebbero mangiare, artemie congelate cyclops ecc...di che mi munisco?
Riguardio i libri molti sono vecchi, quelli in italiano che trattano di metodi d gestione, luce ecc tipo abc di Rovero oppure sui coralli gli ho comprati, sui pesci in italiano e di recente non ho trovato nulla e sfortunatamente non so l'inglese. Sul dolce si trova molto piu roba..
Almeno che non è uscito un libro in italiano sui pesci che mi è sfggito, di solito si trovano delle enciclopedie in libreria dove le foto sono disegnate e trattano i pesci piu comuni. L'interesse verso gli anthias è abbastanza recente, non so se ve ne siano..consigliami se ne conosci qualcuno.
Il problemapoi è che dal negoziante vi sono una varieta enorme di pesci e vaietà a volte simmili e mischiati ed è difficile destraggirsi anche avendo letto un libro. I tuka ad esempio li avevo visti mille volte in foto,ma dal vivo avevano sfumature che nelle foto non si vedevano..

Pfft
18-01-2009, 23:48
Si mi sembra prpio siano quelli, ma le righe sulla testa del maschio erano bianche. E' una specie semplice come gli squamipinnis da allevare?

No, comunque gli squamipinnis sono i più robusti .

Allora il tuo consiglio è di prendere un maschio e una sola femmina o prenderli almeno due femmine, non ho ancora capito se formano un Harem

Le specie che hai indicato sono TUTTE haremiche , anche gli squamipinnis lo sono.

Sul mangime oltre il secco elos che dovrebbero mangiare, artemie congelate cyclops ecc...di che mi munisco?

Innanzitutto fatti VEDERE mentre mangiano , non ti fidare della parola , e compra almeno 4-5 tipi differenti di cibo per invogliarli , io ti consiglio almeno i cyclops e un paio di surgelati differenti.

Riguardio i libri molti sono vecchi, quelli in italiano che trattano di metodi d gestione, luce ecc tipo abc di Rovero oppure sui coralli gli ho comprati, sui pesci in italiano e di recente non ho trovato nulla e sfortunatamente non so l'inglese. Sul dolce si trova molto piu roba..
Almeno che non è uscito un libro in italiano sui pesci che mi è sfggito, di solito si trovano delle enciclopedie in libreria dove le foto sono disegnate e trattano i pesci piu comuni. L'interesse verso gli anthias è abbastanza recente, non so se ve ne siano..consigliami se ne conosci qualcuno.

In italiano purtroppo non c'è nulla di nulla .

Il problemapoi è che dal negoziante vi sono una varieta enorme di pesci e vaietà a volte simmili e mischiati ed è difficile destraggirsi anche avendo letto un libro. I tuka ad esempio li avevo visti mille volte in foto,ma dal vivo avevano sfumature che nelle foto non si vedevano..

Se prendi libri con foto fatte bene li riconosci bene .

Pfft
18-01-2009, 23:48
Si mi sembra prpio siano quelli, ma le righe sulla testa del maschio erano bianche. E' una specie semplice come gli squamipinnis da allevare?

No, comunque gli squamipinnis sono i più robusti .

Allora il tuo consiglio è di prendere un maschio e una sola femmina o prenderli almeno due femmine, non ho ancora capito se formano un Harem

Le specie che hai indicato sono TUTTE haremiche , anche gli squamipinnis lo sono.

Sul mangime oltre il secco elos che dovrebbero mangiare, artemie congelate cyclops ecc...di che mi munisco?

Innanzitutto fatti VEDERE mentre mangiano , non ti fidare della parola , e compra almeno 4-5 tipi differenti di cibo per invogliarli , io ti consiglio almeno i cyclops e un paio di surgelati differenti.

Riguardio i libri molti sono vecchi, quelli in italiano che trattano di metodi d gestione, luce ecc tipo abc di Rovero oppure sui coralli gli ho comprati, sui pesci in italiano e di recente non ho trovato nulla e sfortunatamente non so l'inglese. Sul dolce si trova molto piu roba..
Almeno che non è uscito un libro in italiano sui pesci che mi è sfggito, di solito si trovano delle enciclopedie in libreria dove le foto sono disegnate e trattano i pesci piu comuni. L'interesse verso gli anthias è abbastanza recente, non so se ve ne siano..consigliami se ne conosci qualcuno.

In italiano purtroppo non c'è nulla di nulla .

Il problemapoi è che dal negoziante vi sono una varieta enorme di pesci e vaietà a volte simmili e mischiati ed è difficile destraggirsi anche avendo letto un libro. I tuka ad esempio li avevo visti mille volte in foto,ma dal vivo avevano sfumature che nelle foto non si vedevano..

Se prendi libri con foto fatte bene li riconosci bene .

Matteos
18-01-2009, 23:58
Cyclops intendi surgelato? il Mysis va bene? Come altri surgelati non saprei cos'altro prendere..in casa ho artemia e chironoms

Matteos
18-01-2009, 23:58
Cyclops intendi surgelato? il Mysis va bene? Come altri surgelati non saprei cos'altro prendere..in casa ho artemia e chironoms

Pfft
19-01-2009, 00:16
Matteos, cyclops in polvere normale , mysis surgelato è perfetto , michiali all'artemia per invogliarli.

Pfft
19-01-2009, 00:16
Matteos, cyclops in polvere normale , mysis surgelato è perfetto , michiali all'artemia per invogliarli.

Matteos
25-01-2009, 03:37
In questi giorni è arrivata una nuova spedizione hanno anche gli squamipinnis , la specie sopra con la foto, poi hanno i tuka e un'altra specie sul rosso con una riga gialla larga fatta a triangolo sulla schiena, i pesci sono tutti misciati dove c'è questa specie quindi è un casino capire se sono sessi dversi e varieta iverse e ill negozante non smebra ferrato.
Quello che non capisco è se sono tutti emafroditi gli anthias, ad esempio
Gli squamipinnis erano tutti arancio acceso quindi nesun maschio e nella vasca fra altri anthis erano gli unici ch si inseguivano e picchiavano
I tuka erano tutti viola e avevano un nuoto piu statico, fermi in branco a mezz'acqua
quelli sopra in foto invece erano i piu numerosi e il macshio era esattamente come in foto,le femmine erano gialle anche quelle come in foto sopra, poi vi erano atre femmine piu piccole, la metà degl'altri pesci ed erano gialle senza alcuna striatura o macchia..femmine giovani?questa specie non è emafroDita?

Vorrei capire se solo gli squamipinnis si trasformano da femmine in maschio perchè gli altri erano già visibili come sesso, se prendo gli squamipinnis è meglio che cerco già un maschio in modo che se ne prendo almeno 3 gli altri due non cambiano sesso?

S invece prendo piu specie diverse e quindi non formano coppie restano piu tranquilli?

Matteos
25-01-2009, 03:37
In questi giorni è arrivata una nuova spedizione hanno anche gli squamipinnis , la specie sopra con la foto, poi hanno i tuka e un'altra specie sul rosso con una riga gialla larga fatta a triangolo sulla schiena, i pesci sono tutti misciati dove c'è questa specie quindi è un casino capire se sono sessi dversi e varieta iverse e ill negozante non smebra ferrato.
Quello che non capisco è se sono tutti emafroditi gli anthias, ad esempio
Gli squamipinnis erano tutti arancio acceso quindi nesun maschio e nella vasca fra altri anthis erano gli unici ch si inseguivano e picchiavano
I tuka erano tutti viola e avevano un nuoto piu statico, fermi in branco a mezz'acqua
quelli sopra in foto invece erano i piu numerosi e il macshio era esattamente come in foto,le femmine erano gialle anche quelle come in foto sopra, poi vi erano atre femmine piu piccole, la metà degl'altri pesci ed erano gialle senza alcuna striatura o macchia..femmine giovani?questa specie non è emafroDita?

Vorrei capire se solo gli squamipinnis si trasformano da femmine in maschio perchè gli altri erano già visibili come sesso, se prendo gli squamipinnis è meglio che cerco già un maschio in modo che se ne prendo almeno 3 gli altri due non cambiano sesso?

S invece prendo piu specie diverse e quindi non formano coppie restano piu tranquilli?