Visualizza la versione completa : Sono in crisi...
ciao a tutti,
sono in crisi con il mio primo marino.... #07 #07
Stavo quasi per smettere, per mancanza di tempo da dedicargli ma ci voglio riprovare...
Dopo aver inserito i primi coralli come test, noto che non stanno vivendo affatto bene.
Il sarco mi sa che è andato,
il lobo e l'eufilya sembrano in forma, per quanto riguarda i duri che ho inserito l' hystrix non sembra abbia problemi, ma non cresce nemmeno.
La foliosa viola sta perdendo il colore, quella gialla con crescita bianca stenta a crescere.
Stanno sotto una HQI di 250W, aggiungo l'marine deluxe.
Oggi ho testato un pò l'acqua e sembra esserci effettivamentequalcosa chenon va, vi posto i valori:
NO3=0
PH=7.8
NO2=0
PO4=0
CA=405
KH=6.7
Sembrano un pò bassi CA e KH, giusto??
Come posso agire??
ciao a tutti,
sono in crisi con il mio primo marino.... #07 #07
Stavo quasi per smettere, per mancanza di tempo da dedicargli ma ci voglio riprovare...
Dopo aver inserito i primi coralli come test, noto che non stanno vivendo affatto bene.
Il sarco mi sa che è andato,
il lobo e l'eufilya sembrano in forma, per quanto riguarda i duri che ho inserito l' hystrix non sembra abbia problemi, ma non cresce nemmeno.
La foliosa viola sta perdendo il colore, quella gialla con crescita bianca stenta a crescere.
Stanno sotto una HQI di 250W, aggiungo l'marine deluxe.
Oggi ho testato un pò l'acqua e sembra esserci effettivamentequalcosa chenon va, vi posto i valori:
NO3=0
PH=7.8
NO2=0
PO4=0
CA=405
KH=6.7
Sembrano un pò bassi CA e KH, giusto??
Come posso agire??
Sandro S.
17-01-2009, 20:46
cosa usi per mantenere il calcio stabile? effettivamente è un pò basso.
Sandro S.
17-01-2009, 20:46
cosa usi per mantenere il calcio stabile? effettivamente è un pò basso.
Per ora non uso niente... perchè sono agli inizi... mi è stato detto "vediamo come va il primo mese, poi decidiamo il da farsi".
Cmq ho già acquistato i BUFFER di kh e di Ca
Per ora non uso niente... perchè sono agli inizi... mi è stato detto "vediamo come va il primo mese, poi decidiamo il da farsi".
Cmq ho già acquistato i BUFFER di kh e di Ca
Sandro S.
17-01-2009, 21:21
se non hai il reattore di calcio prendi il kent a+b, ottimo per mantenere il Ca costante.
Sandro S.
17-01-2009, 21:21
se non hai il reattore di calcio prendi il kent a+b, ottimo per mantenere il Ca costante.
ALGRANATI
17-01-2009, 21:41
zanofa, se il sarco muore.....quei valori non sono giusti oppure c'è qualche veleno in acqua
ALGRANATI
17-01-2009, 21:41
zanofa, se il sarco muore.....quei valori non sono giusti oppure c'è qualche veleno in acqua
Sandro S.
17-01-2009, 21:58
hai un foto ?
Sandro S.
17-01-2009, 21:58
hai un foto ?
ora la faccio...
il sarco non è mai stato in forma... però almeno un paio di settimane fa tirava fuori il primo cm di polipetto...
ora la faccio...
il sarco non è mai stato in forma... però almeno un paio di settimane fa tirava fuori il primo cm di polipetto...
eccovi le foto...
rhodactis in buona forma...
[img=http://img147.imageshack.us/img147/7865/immagine001cg0.th.jpg] (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagine001cg0.jpg)
palytoia mezzi conciati...
[img=http://img504.imageshack.us/img504/9541/immagine003iw6.th.jpg] (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagine003iw6.jpg)
sempre in forma
[img=http://img504.imageshack.us/img504/6779/immagine004vt9.th.jpg] (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagine004vt9.jpg)
sarco in stato pessimo
[img=http://img233.imageshack.us/img233/123/immagine005dk7.th.jpg] (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine005dk7.jpg)
lobo
[img=http://img233.imageshack.us/img233/408/immagine006an6.th.jpg] (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine006an6.jpg)
hystrix
[img=http://img48.imageshack.us/img48/1935/immagine008bn1.th.jpg] (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine008bn1.jpg)
foliosa
[img=http://img243.imageshack.us/img243/5493/immagine007dl9.th.jpg] (http://img243.imageshack.us/my.php?image=immagine007dl9.jpg)
[img=http://img48.imageshack.us/img48/736/immagine009kv4.th.jpg] (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine009kv4.jpg)
foliosa sbiadita
[img=http://img207.imageshack.us/img207/9518/immagine010if4.th.jpg] (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagine010if4.jpg)
Che dite??
eccovi le foto...
rhodactis in buona forma...
[img=http://img147.imageshack.us/img147/7865/immagine001cg0.th.jpg] (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagine001cg0.jpg)
palytoia mezzi conciati...
[img=http://img504.imageshack.us/img504/9541/immagine003iw6.th.jpg] (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagine003iw6.jpg)
sempre in forma
[img=http://img504.imageshack.us/img504/6779/immagine004vt9.th.jpg] (http://img504.imageshack.us/my.php?image=immagine004vt9.jpg)
sarco in stato pessimo
[img=http://img233.imageshack.us/img233/123/immagine005dk7.th.jpg] (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine005dk7.jpg)
lobo
[img=http://img233.imageshack.us/img233/408/immagine006an6.th.jpg] (http://img233.imageshack.us/my.php?image=immagine006an6.jpg)
hystrix
[img=http://img48.imageshack.us/img48/1935/immagine008bn1.th.jpg] (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine008bn1.jpg)
foliosa
[img=http://img243.imageshack.us/img243/5493/immagine007dl9.th.jpg] (http://img243.imageshack.us/my.php?image=immagine007dl9.jpg)
[img=http://img48.imageshack.us/img48/736/immagine009kv4.th.jpg] (http://img48.imageshack.us/my.php?image=immagine009kv4.jpg)
foliosa sbiadita
[img=http://img207.imageshack.us/img207/9518/immagine010if4.th.jpg] (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagine010if4.jpg)
Che dite??
zanofa, non è messo malissimo dai....è che non riesce a liberarsi dalla muta ;-) fai così.....prendi uno spazzolino da denti e poi delicatamente lo pulisci,in tutto il cappello.
secondo me si riprende....il gambo è bello a vedere la foto....e dalle più corrente.
zanofa, non è messo malissimo dai....è che non riesce a liberarsi dalla muta ;-) fai così.....prendi uno spazzolino da denti e poi delicatamente lo pulisci,in tutto il cappello.
secondo me si riprende....il gambo è bello a vedere la foto....e dalle più corrente.
ALGRANATI
18-01-2009, 21:47
sono daccordo con cristian....gli animali stanno tuti bene....il sarco mettilo con + corrente e dagli una pulita
ALGRANATI
18-01-2009, 21:47
sono daccordo con cristian....gli animali stanno tuti bene....il sarco mettilo con + corrente e dagli una pulita
ohhh... grazie ragazzi... domani sera lo pulirò con lo spazzolino...
ma lo tiro fuori dall'acqua, giusto? penso sia più comodo.
E per quanto riguarda i valori del calcio, e del kh non sono bassi?
ohhh... grazie ragazzi... domani sera lo pulirò con lo spazzolino...
ma lo tiro fuori dall'acqua, giusto? penso sia più comodo.
E per quanto riguarda i valori del calcio, e del kh non sono bassi?
zanofa, no lascialo in vasca..se lo tiri fuori spurga acqua e si rimpicciolisce...dopo fai fatica a pulirlo.
mi raccomando spazzola ma non andare pesante.
porterei il calcio a 420-430 e il kh 9-10
zanofa, no lascialo in vasca..se lo tiri fuori spurga acqua e si rimpicciolisce...dopo fai fatica a pulirlo.
mi raccomando spazzola ma non andare pesante.
porterei il calcio a 420-430 e il kh 9-10
Stanno sotto una HQI di 250W, aggiungo l'marine deluxe.
Oggi ho testato un pò l'acqua e sembra esserci effettivamente qualcosa che non va, vi posto i valori:
NO3=0
PH=7.8
NO2=0
PO4=0
CA=405
KH=6.7
Sembrano un pò bassi CA e KH, giusto??
Il calcio non è basso da poter dare problemi agli animali.
E' certo basso il KH ma anche il pH se misurato a luci accese da un po' di tempo. Misuralo a fine fotoperiodo.
Per il sarco ti hanno già detto. Aiutalo a liberarsi della muta ma molto delicatamente ed assolutamente senza toglierlo dall'acqua (andrebbe in muta nuovamente).
Per l'alimentazione solo quello che dai è troppo poco.
geppy
Stanno sotto una HQI di 250W, aggiungo l'marine deluxe.
Oggi ho testato un pò l'acqua e sembra esserci effettivamente qualcosa che non va, vi posto i valori:
NO3=0
PH=7.8
NO2=0
PO4=0
CA=405
KH=6.7
Sembrano un pò bassi CA e KH, giusto??
Il calcio non è basso da poter dare problemi agli animali.
E' certo basso il KH ma anche il pH se misurato a luci accese da un po' di tempo. Misuralo a fine fotoperiodo.
Per il sarco ti hanno già detto. Aiutalo a liberarsi della muta ma molto delicatamente ed assolutamente senza toglierlo dall'acqua (andrebbe in muta nuovamente).
Per l'alimentazione solo quello che dai è troppo poco.
geppy
zanofa, noto qualche alghetta.... che marca di test usi?
zanofa, noto qualche alghetta.... che marca di test usi?
grazie a tutti per le risposte....
ma ora tento di ricapitolare un pò il tutto per evitare un pò di confusione:
1- il sarco proverò a ripulirlo sta sera dentro l'acqua... con lo spazzolino e a fine operazione posterò di nuovo una foto.
2- i test, io effettivamente, li ho sempre fatti con la luce accesa... non sapevo dovessi misurarlo dopo il fotoperiodo... riproverò a misurare kh e ph
3- qualche alghetta c'è, ma è solo sulla roccia più alta, che è stata comprata in negozio a differenza di tutte le altre, che sono pulite, li, su quella determinata roccia, continuano a comparire, non so perchè.
4- ditemi voi se devo aggiungere del cibo per i coralli
5- ditemi voi se devo alzare qualche valore
6- per i test uso, ELOS per NO2, NO3 e PO4 (appena comprati) per tutti il resto uso SALIFERT...
grazie mille a tutti...
grazie a tutti per le risposte....
ma ora tento di ricapitolare un pò il tutto per evitare un pò di confusione:
1- il sarco proverò a ripulirlo sta sera dentro l'acqua... con lo spazzolino e a fine operazione posterò di nuovo una foto.
2- i test, io effettivamente, li ho sempre fatti con la luce accesa... non sapevo dovessi misurarlo dopo il fotoperiodo... riproverò a misurare kh e ph
3- qualche alghetta c'è, ma è solo sulla roccia più alta, che è stata comprata in negozio a differenza di tutte le altre, che sono pulite, li, su quella determinata roccia, continuano a comparire, non so perchè.
4- ditemi voi se devo aggiungere del cibo per i coralli
5- ditemi voi se devo alzare qualche valore
6- per i test uso, ELOS per NO2, NO3 e PO4 (appena comprati) per tutti il resto uso SALIFERT...
grazie mille a tutti...
["zanofa"]
2- i test, io effettivamente, li ho sempre fatti con la luce accesa... non sapevo dovessi misurarlo dopo il fotoperiodo...
Il pH relativamente basso a luci spente è normale ma se quel valore lo misuri dopo 6-8 ore di luce accesa, c'è qualcosa che non va.
riproverò a misurare kh e ph
Il pH una mezz'ora prima dello spegnimento delle luci.
3- qualche alghetta c'è, ma è solo sulla roccia più alta, che è stata comprata in negozio a differenza di tutte le altre, che sono pulite, li, su quella determinata roccia, continuano a comparire, non so perchè.
Prova a "soffiarci" sopra con una pompetta non molto potente e vedi se si alza pulviscolo nel punto dove si formano le alghe.
4- ditemi voi se devo aggiungere del cibo per i coralli
Secondo me, si.
5- ditemi voi se devo alzare qualche valore
KH e pH se hai conferma di quei valori misurati. Il calcio può andar bene, purchè sia stabile.
["zanofa"]
2- i test, io effettivamente, li ho sempre fatti con la luce accesa... non sapevo dovessi misurarlo dopo il fotoperiodo...
Il pH relativamente basso a luci spente è normale ma se quel valore lo misuri dopo 6-8 ore di luce accesa, c'è qualcosa che non va.
riproverò a misurare kh e ph
Il pH una mezz'ora prima dello spegnimento delle luci.
3- qualche alghetta c'è, ma è solo sulla roccia più alta, che è stata comprata in negozio a differenza di tutte le altre, che sono pulite, li, su quella determinata roccia, continuano a comparire, non so perchè.
Prova a "soffiarci" sopra con una pompetta non molto potente e vedi se si alza pulviscolo nel punto dove si formano le alghe.
4- ditemi voi se devo aggiungere del cibo per i coralli
Secondo me, si.
5- ditemi voi se devo alzare qualche valore
KH e pH se hai conferma di quei valori misurati. Il calcio può andar bene, purchè sia stabile.
ho appena finito di pulire il sarco... e ora è cosi
[img=http://img120.imageshack.us/img120/9060/sarcopulitolg4.th.jpg] (http://img120.imageshack.us/my.php?image=sarcopulitolg4.jpg)
Ho misurato in oltre il valore del kh e del ph, un'oretta prima della fine del fotoperiodo e questi sono i risultati:
PH: 7.8
KH: da decidere dalla foto seguente, se ho capito bene il valore è 0.54 che corrisponde ad un kh di 7.4. giusto?
[img=http://img120.imageshack.us/img120/7650/valorekhuq4.th.jpg] (http://img120.imageshack.us/my.php?image=valorekhuq4.jpg)
In più vi metto una foto della roccia incriminata, alla quale ogni tanto devo dare una spazzolata per pulirla dalle alghe, è solo questa la roccia con alghe.
Ho provata a dargli una spruzzata con la pompa di movimento, ma non ho notato niente di particolare, un pò di sabbietta si è alzata, ma come su tutte le altre rocce.
Almeno mi sembra.
Quindi ora come agisco.
Devo agire sul kh e gh, sul cibo dei coralli (x Algranati: mi hai detto che stanno bene, però il colore della foliosa viola, è diminuito drasticamente, dalla mia inesperienza non saprei la causa).
ho appena finito di pulire il sarco... e ora è cosi
[img=http://img120.imageshack.us/img120/9060/sarcopulitolg4.th.jpg] (http://img120.imageshack.us/my.php?image=sarcopulitolg4.jpg)
Ho misurato in oltre il valore del kh e del ph, un'oretta prima della fine del fotoperiodo e questi sono i risultati:
PH: 7.8
KH: da decidere dalla foto seguente, se ho capito bene il valore è 0.54 che corrisponde ad un kh di 7.4. giusto?
[img=http://img120.imageshack.us/img120/7650/valorekhuq4.th.jpg] (http://img120.imageshack.us/my.php?image=valorekhuq4.jpg)
In più vi metto una foto della roccia incriminata, alla quale ogni tanto devo dare una spazzolata per pulirla dalle alghe, è solo questa la roccia con alghe.
Ho provata a dargli una spruzzata con la pompa di movimento, ma non ho notato niente di particolare, un pò di sabbietta si è alzata, ma come su tutte le altre rocce.
Almeno mi sembra.
Quindi ora come agisco.
Devo agire sul kh e gh, sul cibo dei coralli (x Algranati: mi hai detto che stanno bene, però il colore della foliosa viola, è diminuito drasticamente, dalla mia inesperienza non saprei la causa).
ALGRANATI
20-01-2009, 00:39
zanofa, probabilmente sta schiarendo
ALGRANATI
20-01-2009, 00:39
zanofa, probabilmente sta schiarendo
ma è un processo normale?
ma è un processo normale?
ALGRANATI
20-01-2009, 09:16
zanofa, fammi una foto del particolare
ALGRANATI
20-01-2009, 09:16
zanofa, fammi una foto del particolare
mah... il mio sarco ogni 10gg fa una muta, ma non è così brutto! #07
il gambo mi sembra anche parecchio nero.... c'è da sperare!
zanofa, spazzolare la roccia con le alghe (la tiri fuori dall'acqua.. vero?) potrebbe andare, però se ti si riformano c'è qualche cosa che non va...
a pesci come sei? l'HQI l'ha cambiata di recente? lo skimmer è quello del profilo?
mah... il mio sarco ogni 10gg fa una muta, ma non è così brutto! #07
il gambo mi sembra anche parecchio nero.... c'è da sperare!
zanofa, spazzolare la roccia con le alghe (la tiri fuori dall'acqua.. vero?) potrebbe andare, però se ti si riformano c'è qualche cosa che non va...
a pesci come sei? l'HQI l'ha cambiata di recente? lo skimmer è quello del profilo?
Sandro S.
20-01-2009, 10:23
non è che è caduto ?
l'ultima volta che ho svuotato e riempito la vasca il mio era caduto e si è chiuso come il tuo per due settimane, poi è tornato splendido come sempre #24
Sandro S.
20-01-2009, 10:23
non è che è caduto ?
l'ultima volta che ho svuotato e riempito la vasca il mio era caduto e si è chiuso come il tuo per due settimane, poi è tornato splendido come sempre #24
sta sera provvedo con la foto del particolare.
Il sarco non penso mi sia caduto, e alla fine dopo averlo pulito non lo vedo proprio malissimo. Ho notato inoltre che si è attaccato per bene alla roccia che ha dietro, e si sta attaccando anche alla roccia che ha davanti. Sarà un bene?
La roccia la spazzolo sempre fuori dall'acqua, però per qualche fottutto motivo dopo un pò ricresce.
Pesci ho inserito due chromis, uno mi è morto il giorno dopo averlo inserito, mi sa che l'ho preso in pessima forma, aveva un filo che usciva dalla pancia, e ora ne ho solo uno.
Poi ho una bavosa, un gambero lysmata e questa settimana ne voglio comprare un altro. Perchè ho sentito che vivono bene in coppia.
Poi ho 3 lumache turbo.
L'HQI non saprei quanto tempo fa, ho preso la plafoniera usata, è in funzione in casa mia da 2 mesi. Quanto dura?
sta sera provvedo con la foto del particolare.
Il sarco non penso mi sia caduto, e alla fine dopo averlo pulito non lo vedo proprio malissimo. Ho notato inoltre che si è attaccato per bene alla roccia che ha dietro, e si sta attaccando anche alla roccia che ha davanti. Sarà un bene?
La roccia la spazzolo sempre fuori dall'acqua, però per qualche fottutto motivo dopo un pò ricresce.
Pesci ho inserito due chromis, uno mi è morto il giorno dopo averlo inserito, mi sa che l'ho preso in pessima forma, aveva un filo che usciva dalla pancia, e ora ne ho solo uno.
Poi ho una bavosa, un gambero lysmata e questa settimana ne voglio comprare un altro. Perchè ho sentito che vivono bene in coppia.
Poi ho 3 lumache turbo.
L'HQI non saprei quanto tempo fa, ho preso la plafoniera usata, è in funzione in casa mia da 2 mesi. Quanto dura?
["zanofa"]ho appena finito di pulire il sarco... e ora è cosi
Se era così anche prima della pulizia (si è staccata facilmente una sorta di pellicola?) è in sofferenza. Se era meno contratto, aspettiamo qualche giorno.
PH: 7.8
KH: da decidere dalla foto seguente, se ho capito bene il valore è 0.54 che corrisponde ad un kh di 7.4. giusto?
Se i valori sono confermati hai un problema. La densità dell'acqua è giusta? La temperatura?
["zanofa"]ho appena finito di pulire il sarco... e ora è cosi
Se era così anche prima della pulizia (si è staccata facilmente una sorta di pellicola?) è in sofferenza. Se era meno contratto, aspettiamo qualche giorno.
PH: 7.8
KH: da decidere dalla foto seguente, se ho capito bene il valore è 0.54 che corrisponde ad un kh di 7.4. giusto?
Se i valori sono confermati hai un problema. La densità dell'acqua è giusta? La temperatura?
Sandro S.
20-01-2009, 10:39
ricordati che meno lo tocchi meglio è
Sandro S.
20-01-2009, 10:39
ricordati che meno lo tocchi meglio è
si lo so che meno lo tocco meglio è. #36#
Infatti, l'ho pulito solo ieri sera da pi di 3 settimane che era in crisi.
cmq si, è venuta via facilmente la pellicola sul capello, se cerchi bene nel topic, trovi 2 foto del sarco: 1 prima della pulizia e 1 fatta ieri sera dopo la pulizia.
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
si lo so che meno lo tocco meglio è. #36#
Infatti, l'ho pulito solo ieri sera da pi di 3 settimane che era in crisi.
cmq si, è venuta via facilmente la pellicola sul capello, se cerchi bene nel topic, trovi 2 foto del sarco: 1 prima della pulizia e 1 fatta ieri sera dopo la pulizia.
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
Sandro S.
20-01-2009, 10:50
non vedo indicata la densità .... a quanto la tieni ?
Sandro S.
20-01-2009, 10:50
non vedo indicata la densità .... a quanto la tieni ?
35-36 grammi di sale per mille d'acqua.
Devo dire, che non ho ancora l'impianto del rabbocco automatico, lo sto cercando sul mercatino, ma provvedo ogni giorno a rabboccare automaticamente. 2-3 litri che evaporano durante il giorno.
Settimana prossima provvedo a costruirmi una vasca di rabbocco e ad inserire il rabbocco automatico.
35-36 grammi di sale per mille d'acqua.
Devo dire, che non ho ancora l'impianto del rabbocco automatico, lo sto cercando sul mercatino, ma provvedo ogni giorno a rabboccare automaticamente. 2-3 litri che evaporano durante il giorno.
Settimana prossima provvedo a costruirmi una vasca di rabbocco e ad inserire il rabbocco automatico.
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
ARIA??? :-) :-) :-)
Non ti nascondo che la mia vasca è a 25°; 26#27° li ritengo più adatti al periodo estivo.
Se poi il termometro "sgarra" un po' indicando anche solo 1° in meno....
A questo punto bisogna capire perchè il pH è basso (densità errata? poco movimento, quindi poco ossigeno disciolto? acqua troppo calda? un insieme di fattori?)
Io regolerei il KH ed il pH con degli integratori, molto gradualmente, e vedrei poi se la vasca mantiene questi valori.
Ma da quanto tempo è in funzione la vasca?
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
ARIA??? :-) :-) :-)
Non ti nascondo che la mia vasca è a 25°; 26#27° li ritengo più adatti al periodo estivo.
Se poi il termometro "sgarra" un po' indicando anche solo 1° in meno....
A questo punto bisogna capire perchè il pH è basso (densità errata? poco movimento, quindi poco ossigeno disciolto? acqua troppo calda? un insieme di fattori?)
Io regolerei il KH ed il pH con degli integratori, molto gradualmente, e vedrei poi se la vasca mantiene questi valori.
Ma da quanto tempo è in funzione la vasca?
tranquillo....secondo me si riprende...il gambo non è nero è solo sporco....aggiusta i valori come ti stanno consigliando e vedrai che riprendi tutto ;-)
tranquillo....secondo me si riprende...il gambo non è nero è solo sporco....aggiusta i valori come ti stanno consigliando e vedrai che riprendi tutto ;-)
zanofa ha scritto:
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
ARIA???
Non ti nascondo che la mia vasca è a 25°; 26#27° li ritengo più adatti al periodo estivo.
Se poi il termometro "sgarra" un po' indicando anche solo 1° in meno....
A questo punto bisogna capire perchè il pH è basso (densità errata? poco movimento, quindi poco ossigeno disciolto? acqua troppo calda? un insieme di fattori?)
Io regolerei il KH ed il pH con degli integratori, molto gradualmente, e vedrei poi se la vasca mantiene questi valori.
Ma da quanto tempo è in funzione la vasca?
Per aumento d'aria intendo questo: ho spostato un pò il flusso della pompa, più vicino al sarco, solo questo.
La vasca è in funzione da ottobre, a dicembre ho inserito i primi invertebrati.
Lo skimmer è quello del profilo.
Il movimento forse è poco, come mi aveva accennato Matteo.
Per ora ho una 6045 modificata, più una marea da 2400l/h, che andrò a sostituire nel giro di 1-2 settimane con un altra 6045.
Come faccio a regolare PH e KH, che integratori, io ho un buffer per il kh ma non per il ph. Lo devo comprare cosa? Cosa consigli?
zanofa ha scritto:
Il capello si è pulito, e ora gli ho messo più movimento d'aria.
Ecco, il problema dei valori...
la densità è giusta, la temperatura varia da 26#27 gradi.
Che posso fare?
ARIA???
Non ti nascondo che la mia vasca è a 25°; 26#27° li ritengo più adatti al periodo estivo.
Se poi il termometro "sgarra" un po' indicando anche solo 1° in meno....
A questo punto bisogna capire perchè il pH è basso (densità errata? poco movimento, quindi poco ossigeno disciolto? acqua troppo calda? un insieme di fattori?)
Io regolerei il KH ed il pH con degli integratori, molto gradualmente, e vedrei poi se la vasca mantiene questi valori.
Ma da quanto tempo è in funzione la vasca?
Per aumento d'aria intendo questo: ho spostato un pò il flusso della pompa, più vicino al sarco, solo questo.
La vasca è in funzione da ottobre, a dicembre ho inserito i primi invertebrati.
Lo skimmer è quello del profilo.
Il movimento forse è poco, come mi aveva accennato Matteo.
Per ora ho una 6045 modificata, più una marea da 2400l/h, che andrò a sostituire nel giro di 1-2 settimane con un altra 6045.
Come faccio a regolare PH e KH, che integratori, io ho un buffer per il kh ma non per il ph. Lo devo comprare cosa? Cosa consigli?
Per aumento d'aria intendo questo: ho spostato un pò il flusso della pompa, più vicino al sarco, solo questo.
La vasca è in funzione da ottobre, a dicembre ho inserito i primi invertebrati.
Lo skimmer è quello del profilo.
Il movimento forse è poco, come mi aveva accennato Matteo.
Per ora ho una 6045 modificata, più una marea da 2400l/h, che andrò a sostituire nel giro di 1-2 settimane con un altra 6045.
Come faccio a regolare PH e KH, che integratori, io ho un buffer per il kh ma non per il ph. Lo devo comprare cosa? Cosa consigli?
Ok per lo spostamento del flusso d'acqua ma devi aumentare un po' il movimento globale e di superficie.
Visto che la vasca è giovane non mi preoccuperei del pH che salirà naturalmente col passare del tempo, con l'aumento di movimento e con il KH stabile ad 8-9.
geppy
Per aumento d'aria intendo questo: ho spostato un pò il flusso della pompa, più vicino al sarco, solo questo.
La vasca è in funzione da ottobre, a dicembre ho inserito i primi invertebrati.
Lo skimmer è quello del profilo.
Il movimento forse è poco, come mi aveva accennato Matteo.
Per ora ho una 6045 modificata, più una marea da 2400l/h, che andrò a sostituire nel giro di 1-2 settimane con un altra 6045.
Come faccio a regolare PH e KH, che integratori, io ho un buffer per il kh ma non per il ph. Lo devo comprare cosa? Cosa consigli?
Ok per lo spostamento del flusso d'acqua ma devi aumentare un po' il movimento globale e di superficie.
Visto che la vasca è giovane non mi preoccuperei del pH che salirà naturalmente col passare del tempo, con l'aumento di movimento e con il KH stabile ad 8-9.
geppy
ok. quindi il punto primario che devo risolvere è quello di far salire il valore del KH.
giusto?
Io ho il buffer kh della kent. dovrei leggere le istruzioni, avete dritte sull'utilizzo?
ok. quindi il punto primario che devo risolvere è quello di far salire il valore del KH.
giusto?
Io ho il buffer kh della kent. dovrei leggere le istruzioni, avete dritte sull'utilizzo?
ho miscelato un cucchiaio di buffer con l'acqua della vasca e poi ho provveduto a rovescrlo in vasca.
Sono stato un pò sotto le istruzioni che dicevano di usare un cucchiaio per 80litri.
Sta sera prima che si spengano le luci rimisuro il kh e il ph.
Ora vi allego la foto della foliosa che una volta era viola :-D
http://img107.imageshack.us/img107/8248/foliosaviolamarroncinazn8.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=foliosaviolamarroncinazn8.jpg)
ho miscelato un cucchiaio di buffer con l'acqua della vasca e poi ho provveduto a rovescrlo in vasca.
Sono stato un pò sotto le istruzioni che dicevano di usare un cucchiaio per 80litri.
Sta sera prima che si spengano le luci rimisuro il kh e il ph.
Ora vi allego la foto della foliosa che una volta era viola :-D
http://img107.imageshack.us/img107/8248/foliosaviolamarroncinazn8.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=foliosaviolamarroncinazn8.jpg)
le HQI vanno cambiate tra i 6 e gli 8 mesi.
a vederla così bianca mi sembrerebbe un problema di luce #24
le HQI vanno cambiate tra i 6 e gli 8 mesi.
a vederla così bianca mi sembrerebbe un problema di luce #24
dici... conviene cambiare il bulbo?
dici... conviene cambiare il bulbo?
ALGRANATI
20-01-2009, 22:52
secondo me la foliosa è solo rimasta in un posto con poca luce ed è rimasta ferma con la cresciata parecchio tempo.
si vede che la parte che sta crescendo è già molto + viola
ALGRANATI
20-01-2009, 22:52
secondo me la foliosa è solo rimasta in un posto con poca luce ed è rimasta ferma con la cresciata parecchio tempo.
si vede che la parte che sta crescendo è già molto + viola
dici... conviene cambiare il bulbo?
mah.. visto che non sai esattamente da quanto tempo è in uso io la cambierei.
poò essere anche lei che ti crea alghe....
dici... conviene cambiare il bulbo?
mah.. visto che non sai esattamente da quanto tempo è in uso io la cambierei.
poò essere anche lei che ti crea alghe....
Di sicuro la foliosa è rimasta ferma con la crescita per un mesetto e mezzo, però come si vede dalla foto la parte nuova è effettivamente più viola.
Ora mi compro la tunza 6045, l'impianto di rabbocco automatico.
E come prossimo acquisto nel giro di un mese mi prendo un nuovo bulbo per andare sul sicuro.
Per quanto riguarda il KH, ieri ho inserito il buffer è il valore a distanza di 3 ore è aumentato fino a 8.2
Che dite lo porto a 10?
Sta sera aggiungo un altro cucchiaino di buffer?
Di sicuro la foliosa è rimasta ferma con la crescita per un mesetto e mezzo, però come si vede dalla foto la parte nuova è effettivamente più viola.
Ora mi compro la tunza 6045, l'impianto di rabbocco automatico.
E come prossimo acquisto nel giro di un mese mi prendo un nuovo bulbo per andare sul sicuro.
Per quanto riguarda il KH, ieri ho inserito il buffer è il valore a distanza di 3 ore è aumentato fino a 8.2
Che dite lo porto a 10?
Sta sera aggiungo un altro cucchiaino di buffer?
aumenta gradualmente.... sei passato da 6,7 a 8,2 di botto!
dimezza le dosi e portalo a 9-10 nel giro di più giorni.
aumenta gradualmente.... sei passato da 6,7 a 8,2 di botto!
dimezza le dosi e portalo a 9-10 nel giro di più giorni.
ragazzi... mi è arrivato un messaggio da mio padre che è a casa... con scritto che il sarco si è ripreso... è pieno di spuntoni!!!
Devo ringranziare tutti voi!! :-)) :-))
per quanto riguarda il kh, allora dimezo le dosi e lo porto su con più calma.
Mi è rimasta senza risposta un domanda:
quella del cibo degli sps... basta quello che sommistro (MARINE DELUXE) o devo iniziare ad aggiungere altro.
Cos posso comprare come cibo... almeno mi porto avanti con l'acquisto
ciao e ancora grazie a tutti
ragazzi... mi è arrivato un messaggio da mio padre che è a casa... con scritto che il sarco si è ripreso... è pieno di spuntoni!!!
Devo ringranziare tutti voi!! :-)) :-))
per quanto riguarda il kh, allora dimezo le dosi e lo porto su con più calma.
Mi è rimasta senza risposta un domanda:
quella del cibo degli sps... basta quello che sommistro (MARINE DELUXE) o devo iniziare ad aggiungere altro.
Cos posso comprare come cibo... almeno mi porto avanti con l'acquisto
ciao e ancora grazie a tutti
bene per il sarco! ;-) meno male!
quanto ne dai di marine deluxe?
bene per il sarco! ;-) meno male!
quanto ne dai di marine deluxe?
ne do 3-4 ml al giorno... su una vasca di 180litri netti... con 4 sps.
Lo prendo con la siringa e lo sparo vicino agli 4 coralli.
sta sera aggiungo altri 2 sps.
ne do 3-4 ml al giorno... su una vasca di 180litri netti... con 4 sps.
Lo prendo con la siringa e lo sparo vicino agli 4 coralli.
sta sera aggiungo altri 2 sps.
quindi per l'alimentazione dei coralli??
Altro consiglio che vi chiedo, nella vasca 80*50*50 insieme alla tunze 6045 per allevare sps, e un paio di molli, va bene se aggiungo un'altra 6045.
Oppure è troppo poco.
ciao
quindi per l'alimentazione dei coralli??
Altro consiglio che vi chiedo, nella vasca 80*50*50 insieme alla tunze 6045 per allevare sps, e un paio di molli, va bene se aggiungo un'altra 6045.
Oppure è troppo poco.
ciao
non saprei dirti per l'alimentazione, anche se farei almeno 5ml al giorno. poi inizierei a pensare di dare un qualcosa di più sostenuto una volta a settimana... alcuni usano il CYCLOP-EEZE.
io sul mio 80x60x50 di sps uso 2 tunze 6100 comandate da multicontroller + 1 6045 per smouvere il dietro....
non saprei dirti per l'alimentazione, anche se farei almeno 5ml al giorno. poi inizierei a pensare di dare un qualcosa di più sostenuto una volta a settimana... alcuni usano il CYCLOP-EEZE.
io sul mio 80x60x50 di sps uso 2 tunze 6100 comandate da multicontroller + 1 6045 per smouvere il dietro....
porca miseriaccia...
ma le usi al massimo della potenza le 6100?? Ho visto che arrivano a 12.000 l/h!!
porca miseriaccia...
ma le usi al massimo della potenza le 6100?? Ho visto che arrivano a 12.000 l/h!!
scusa... volevo dire le stream 6000! :-)) mi sono sbagliata!
sono regolate dal multicontroller, una è al 100% l'altra al 90% circa, con quiete nottura e la modalitè "pulse".
scusa... volevo dire le stream 6000! :-)) mi sono sbagliata!
sono regolate dal multicontroller, una è al 100% l'altra al 90% circa, con quiete nottura e la modalitè "pulse".
ok! ora i conti mi tornano!! ;-)
Ma a me dovrebbe bastare una seconda pompa da 8000l/h.
Che sommando ai 4500l/h della 6045, che già posseggo, otterei 12500l/h.
Dovrebbero essere a sufficienza per sps e 3-4 molli. Giusto?
Ma forse basta anche una 6065 da 6500l/h???
Il multicontroller non lo voglio mettere, non perchè non mi piace, ma perchè sto per finire i soldi :-)) :-))
ok! ora i conti mi tornano!! ;-)
Ma a me dovrebbe bastare una seconda pompa da 8000l/h.
Che sommando ai 4500l/h della 6045, che già posseggo, otterei 12500l/h.
Dovrebbero essere a sufficienza per sps e 3-4 molli. Giusto?
Ma forse basta anche una 6065 da 6500l/h???
Il multicontroller non lo voglio mettere, non perchè non mi piace, ma perchè sto per finire i soldi :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |