Visualizza la versione completa : impianto osmosi inversa
linus1492
17-01-2009, 17:45
ciao
ho letto un po' in giro vari topic sugli impianti ad osmosi inversa, mi sapete solo indicare come si montano?
ne esistono di più o meno semplici in tal senso?
quanto durano/è necessario cambiar filtri?
non son riuscito a capire la durata media e i costi dei ricambi..
linus1492
17-01-2009, 17:45
ciao
ho letto un po' in giro vari topic sugli impianti ad osmosi inversa, mi sapete solo indicare come si montano?
ne esistono di più o meno semplici in tal senso?
quanto durano/è necessario cambiar filtri?
non son riuscito a capire la durata media e i costi dei ricambi..
augustus
17-01-2009, 19:16
Esistono gli impianti a bicchieri (più costosi come spesa iniziale, ma più economici nella manutenzione) e gli impianti a cartucce (meno cari all'inizio, ma più costosi nella manutenzione).
Al di là di questo devi optare per impianti dotati di una buona membrana; per quanto riguarda gli stadi, 3 sono sufficenti, sempre che l'acqua in entrata sia "decente" :-D :-D :-D , altrimenti hai bisogno di più stadi.
La membrana dura diversi anni, mentre il filtro sedimenti, quello carbone ecc è conveniente cambiarli ogni 6-8 mesi, anche per evitare di intasare la membrana( che ti ricordo non dovrà mai asciugarsi!).
Gli impianti si collegano direttamente ad un rubinetto( in alcuni casi sono necessari degli adattatori a seconda degli attacchi).
Sono molto semplici da gestire, mantenere. ;-)
augustus
17-01-2009, 19:16
Esistono gli impianti a bicchieri (più costosi come spesa iniziale, ma più economici nella manutenzione) e gli impianti a cartucce (meno cari all'inizio, ma più costosi nella manutenzione).
Al di là di questo devi optare per impianti dotati di una buona membrana; per quanto riguarda gli stadi, 3 sono sufficenti, sempre che l'acqua in entrata sia "decente" :-D :-D :-D , altrimenti hai bisogno di più stadi.
La membrana dura diversi anni, mentre il filtro sedimenti, quello carbone ecc è conveniente cambiarli ogni 6-8 mesi, anche per evitare di intasare la membrana( che ti ricordo non dovrà mai asciugarsi!).
Gli impianti si collegano direttamente ad un rubinetto( in alcuni casi sono necessari degli adattatori a seconda degli attacchi).
Sono molto semplici da gestire, mantenere. ;-)
linus1492, http://tinyurl.com/5jgj99
linus1492, http://tinyurl.com/5jgj99
linus1492
17-01-2009, 19:58
grazie avevo letto un altro articolo più però sulla chimica del sistema...
a leivello di sistemi io ero per quelli sui 50 60 euro delle ruwal o aquili...
il mio dubbio è come montarlo per non lasciar scorrere appositamente acqua sprecando la parte di scarto (anche perhcè non ho ancora capito le proporzioni tra scarto ed osmosi prodotta e quindi il rapporto litri utilizzati per generarni x di osmosi)
ho ora letto di chi ha fatto modifiche con un raccordo per usare l'acqua di carico della lavatrice per generare osmosi... non mi è chiaro solo come si ributta lo scarto in circolo nella lavatrice: nessuna idea?
linus1492
17-01-2009, 19:58
grazie avevo letto un altro articolo più però sulla chimica del sistema...
a leivello di sistemi io ero per quelli sui 50 60 euro delle ruwal o aquili...
il mio dubbio è come montarlo per non lasciar scorrere appositamente acqua sprecando la parte di scarto (anche perhcè non ho ancora capito le proporzioni tra scarto ed osmosi prodotta e quindi il rapporto litri utilizzati per generarni x di osmosi)
ho ora letto di chi ha fatto modifiche con un raccordo per usare l'acqua di carico della lavatrice per generare osmosi... non mi è chiaro solo come si ributta lo scarto in circolo nella lavatrice: nessuna idea?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |