Entra

Visualizza la versione completa : quale marca co2


sampei62
17-01-2009, 15:18
Ciao a Tutti sono prossimo all'acquisto di un impianto c02 ,
ma ho 2 quesiti :

1) quale marca : ASKOLL o AQUILI

2) con 1 o 2 manometri di pressione e perchè.

GRAZIE A TUTTI

sampei62
17-01-2009, 15:18
Ciao a Tutti sono prossimo all'acquisto di un impianto c02 ,
ma ho 2 quesiti :

1) quale marca : ASKOLL o AQUILI

2) con 1 o 2 manometri di pressione e perchè.

GRAZIE A TUTTI

Mariuz81
18-01-2009, 01:22
tra i due sicuramente askoll ha un miglior micronizzatore, per quanto riguarda i manometri se li vuoi prendi solo quello di alta pressione che ti aiuterà a capire quando la bombola sta per finire, l'altro manometro non serve a niente

Mariuz81
18-01-2009, 01:22
tra i due sicuramente askoll ha un miglior micronizzatore, per quanto riguarda i manometri se li vuoi prendi solo quello di alta pressione che ti aiuterà a capire quando la bombola sta per finire, l'altro manometro non serve a niente

sampei62
19-01-2009, 09:56
GRAZIE A TUTTI... fin qui tutto chiaro...
e per quanto riguarda la elettrovalvola ,va collegata ad una presa temporizzata per farla partire ad un orario preciso ?

sampei ( andrea )

sampei62
19-01-2009, 09:56
GRAZIE A TUTTI... fin qui tutto chiaro...
e per quanto riguarda la elettrovalvola ,va collegata ad una presa temporizzata per farla partire ad un orario preciso ?

sampei ( andrea )

ELENIO
19-01-2009, 10:48
ciao. io ho preso l'hydor. ma sono tutto ok, basta che prendi una buona marca vai tranquillo, poi cerca piu' l'offerta

ELENIO
19-01-2009, 10:48
ciao. io ho preso l'hydor. ma sono tutto ok, basta che prendi una buona marca vai tranquillo, poi cerca piu' l'offerta

Spettro
19-01-2009, 12:06
GRAZIE A TUTTI... fin qui tutto chiaro...
e per quanto riguarda la elettrovalvola ,va collegata ad una presa temporizzata per farla partire ad un orario preciso ?

sampei ( andrea )

collegala al temporizzatore delle luci, così rilasci co2 solo quando serve e risparmi^^ ;-)

Spettro
19-01-2009, 12:06
GRAZIE A TUTTI... fin qui tutto chiaro...
e per quanto riguarda la elettrovalvola ,va collegata ad una presa temporizzata per farla partire ad un orario preciso ?

sampei ( andrea )

collegala al temporizzatore delle luci, così rilasci co2 solo quando serve e risparmi^^ ;-)

Stefano s
19-01-2009, 14:46
ma perche' non ti comperi il riduttore della aquili ... on line costa 50 euro ..
e una bobbola usata ?? con altre 40 euro ci prendi una bombola da 2 kg carica ... risparmi un sacco... io ho fatto cosi' e anche altre persone del forum a cui l'ho consigliato... e si sono trovati bene !! e hanno anche risparmiato ...

poi come diffusore ti comperi quello che ti pare a 2 soldi !!

comunque come riduttore avendolo provato ti consiglio aquili a 2 manometri ;-) ;-)

Stefano s
19-01-2009, 14:46
ma perche' non ti comperi il riduttore della aquili ... on line costa 50 euro ..
e una bobbola usata ?? con altre 40 euro ci prendi una bombola da 2 kg carica ... risparmi un sacco... io ho fatto cosi' e anche altre persone del forum a cui l'ho consigliato... e si sono trovati bene !! e hanno anche risparmiato ...

poi come diffusore ti comperi quello che ti pare a 2 soldi !!

comunque come riduttore avendolo provato ti consiglio aquili a 2 manometri ;-) ;-)

PaxOne
19-01-2009, 19:06
io non ho capito una cosuccia solo....come mai l'impianto della askoll non ha manometri ma solo riduttore di pressione e quello della aquili ha il/i manometro/i....e in generale...azzo serve il manometro? :-D

PaxOne
19-01-2009, 19:06
io non ho capito una cosuccia solo....come mai l'impianto della askoll non ha manometri ma solo riduttore di pressione e quello della aquili ha il/i manometro/i....e in generale...azzo serve il manometro? :-D

PaxOne
19-01-2009, 20:29
ah...ma l'elettrovalvola è così essenziale?...cioè non posso chiudere la bombola manualmente di notte per poi riaprirla di giorno? ah e quando si parla di giorno-notte per gli impianti co2 si parla praticamente di periodo in cui le luci sono accese e periodo in cui le luci sono spente?
:-))

PaxOne
19-01-2009, 20:29
ah...ma l'elettrovalvola è così essenziale?...cioè non posso chiudere la bombola manualmente di notte per poi riaprirla di giorno? ah e quando si parla di giorno-notte per gli impianti co2 si parla praticamente di periodo in cui le luci sono accese e periodo in cui le luci sono spente?
:-))

PaxOne
19-01-2009, 20:33
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280291325186&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=018

compro? che dite?

PaxOne
19-01-2009, 20:33
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280291325186&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=018

compro? che dite?

Stefano s
20-01-2009, 02:02
come mai l'impianto della askoll non ha manometri ma solo riduttore di pressione e quello della aquili ha il/i manometro/i....e in generale...azzo serve il manometro? :-D

nel caso di manometri 0 il riduttore fa tutto come e' impostato dalla ditta...
nel caso invece dei manometri... con uno vedi la pressione della bombola (molto utile x vedere quando e' quasi scarica) e con l'altro regoli tu la pressione anche in base al diffusore che hai !!

h...ma l'elettrovalvola è così essenziale?...cioè non posso chiudere la bombola manualmente di notte per poi riaprirla di giorno? ah e quando si parla di giorno-notte per gli impianti co2 si parla praticamente di periodo in cui le luci sono accese e periodo in cui le luci sono spente?

non e' essenziale... ma molto comoda x gestire l'impianto stesso.. se l'elettrovalvola l' attacchi ad un timer fara' tutto da sola !! poi potresti attaccarla ad un ph controll che ti regolera' il ph in automatico ... insomma e' utilissima... ;-)

notte e giorno si intende luce 0 - luce accesa ;-)

compro? che dite?

se lo dovessi prendere x me non lo far
ei #07 #07

Stefano s
20-01-2009, 02:02
come mai l'impianto della askoll non ha manometri ma solo riduttore di pressione e quello della aquili ha il/i manometro/i....e in generale...azzo serve il manometro? :-D

nel caso di manometri 0 il riduttore fa tutto come e' impostato dalla ditta...
nel caso invece dei manometri... con uno vedi la pressione della bombola (molto utile x vedere quando e' quasi scarica) e con l'altro regoli tu la pressione anche in base al diffusore che hai !!

h...ma l'elettrovalvola è così essenziale?...cioè non posso chiudere la bombola manualmente di notte per poi riaprirla di giorno? ah e quando si parla di giorno-notte per gli impianti co2 si parla praticamente di periodo in cui le luci sono accese e periodo in cui le luci sono spente?

non e' essenziale... ma molto comoda x gestire l'impianto stesso.. se l'elettrovalvola l' attacchi ad un timer fara' tutto da sola !! poi potresti attaccarla ad un ph controll che ti regolera' il ph in automatico ... insomma e' utilissima... ;-)

notte e giorno si intende luce 0 - luce accesa ;-)

compro? che dite?

se lo dovessi prendere x me non lo far
ei #07 #07

rgb
20-01-2009, 02:17
Ti consiglio di risparmiare sull'elettrovalvola, a meno di non montare un phmetro, nel qual caso avrebbe un senso.
Altrimenti ne puoi assolutamente fare a meno, dosando la co2 un pelo più bassa per 24 ore al giorno.
E' opinione diffusa (oltre che mia) che il migliore sia l'askoll per finezza di micronizzazione e per la qualità del riduttore a pistone.
Poi dipende dalle dimensioni della vasca.
Se è molto piccola puoi usare anche diffusori economici (flipper o analoghi) e bombole usa e getta.
Altrimenti meglio un micronizzatore e una bombola ricaricabile.
In quanto al manometro, ti può servire a qualcosa quello di alta pressione, quasi a nulla quello di bassa.
Quello di alta ti indica la pressione in bombola.
Questa pressione però sarà costante intorno ai 50#70 bar fino a scarica quasi totale, per poi precipitare alla fine.
Quello di bassa ti indica la pressione dopo il riduttore, ma tu doserai la co2 in funzione delle bolle/minuto, e non della pressione.
Spero di essere stato comprensibile nonostante la sintesi...
:-)

rgb
20-01-2009, 02:17
Ti consiglio di risparmiare sull'elettrovalvola, a meno di non montare un phmetro, nel qual caso avrebbe un senso.
Altrimenti ne puoi assolutamente fare a meno, dosando la co2 un pelo più bassa per 24 ore al giorno.
E' opinione diffusa (oltre che mia) che il migliore sia l'askoll per finezza di micronizzazione e per la qualità del riduttore a pistone.
Poi dipende dalle dimensioni della vasca.
Se è molto piccola puoi usare anche diffusori economici (flipper o analoghi) e bombole usa e getta.
Altrimenti meglio un micronizzatore e una bombola ricaricabile.
In quanto al manometro, ti può servire a qualcosa quello di alta pressione, quasi a nulla quello di bassa.
Quello di alta ti indica la pressione in bombola.
Questa pressione però sarà costante intorno ai 50#70 bar fino a scarica quasi totale, per poi precipitare alla fine.
Quello di bassa ti indica la pressione dopo il riduttore, ma tu doserai la co2 in funzione delle bolle/minuto, e non della pressione.
Spero di essere stato comprensibile nonostante la sintesi...
:-)

PaxOne
20-01-2009, 02:56
sisi chiarissimo...la vasca è di 40 litri...che dici vado tranquillo con aquili a 1 manometro? riuscirei a contenere la spesa intonro ai 50-60€ e visto i prezzi che ci sono in negozio non mi sembrano male...

PaxOne
20-01-2009, 02:56
sisi chiarissimo...la vasca è di 40 litri...che dici vado tranquillo con aquili a 1 manometro? riuscirei a contenere la spesa intonro ai 50-60€ e visto i prezzi che ci sono in negozio non mi sembrano male...

PaxOne
20-01-2009, 03:06
ma in base a che cosa si dosa la co2?
cioè io ho ph 7,5-8e kh 16...quante bolle dovrei sparare al minuto e come faccio a regolare l'impianto in modo che faccia uscire il numero di bolle che ho stabilito?

PaxOne
20-01-2009, 03:06
ma in base a che cosa si dosa la co2?
cioè io ho ph 7,5-8e kh 16...quante bolle dovrei sparare al minuto e come faccio a regolare l'impianto in modo che faccia uscire il numero di bolle che ho stabilito?

rgb
20-01-2009, 09:08
L'impianto acquili può andare, sebbene il micronizzatore non sia a livello dell'askoll.
Prenderei però quello con il riduttore simile all'askoll.
La Co2 si dosa contando le bolle nell'acqua che metterai nel diffusore prima di collegarlo.
Se ti è scomodo, puoi mettere un contabolle in serie al tubo.
Il ph controller, unito all'elettrovalvola, avrebbe proprio la funzione di controllare automaticamente la co2, impedendo che arrivi a livelli pericolosi.
Altrimenti esistono tabelle per conoscere in base ai valori id ph e kh la quantità di co2 presente, o semplici misuratori da mettere in vasca del valore di pochi euro.
Anche se li ritengo poco utili, possono servire all'inizio per aiutarti.
La quantità da immettere poi dipende da diversi fattori, come la quantità di piante, il movimento superficiale dell'acqua ecc, ma non è difficile arrivare per piccoli aggiustamenti ai valori corretti.
Importantissimo, come sempre, l'approccio soft.
Comincia con poca, analizza i risultati e correggili.

rgb
20-01-2009, 09:08
L'impianto acquili può andare, sebbene il micronizzatore non sia a livello dell'askoll.
Prenderei però quello con il riduttore simile all'askoll.
La Co2 si dosa contando le bolle nell'acqua che metterai nel diffusore prima di collegarlo.
Se ti è scomodo, puoi mettere un contabolle in serie al tubo.
Il ph controller, unito all'elettrovalvola, avrebbe proprio la funzione di controllare automaticamente la co2, impedendo che arrivi a livelli pericolosi.
Altrimenti esistono tabelle per conoscere in base ai valori id ph e kh la quantità di co2 presente, o semplici misuratori da mettere in vasca del valore di pochi euro.
Anche se li ritengo poco utili, possono servire all'inizio per aiutarti.
La quantità da immettere poi dipende da diversi fattori, come la quantità di piante, il movimento superficiale dell'acqua ecc, ma non è difficile arrivare per piccoli aggiustamenti ai valori corretti.
Importantissimo, come sempre, l'approccio soft.
Comincia con poca, analizza i risultati e correggili.

PaxOne
20-01-2009, 11:40
dai allora lo acquisto e monto l'impianto e dò poca co2 nei prossimi giorni e vi tengo aggiornati....grazie!!!

PaxOne
20-01-2009, 11:40
dai allora lo acquisto e monto l'impianto e dò poca co2 nei prossimi giorni e vi tengo aggiornati....grazie!!!

PaxOne
20-01-2009, 11:56
se lo dovessi prendere x me non lo far
ei

Stefano s come mai?

PaxOne
20-01-2009, 11:56
se lo dovessi prendere x me non lo far
ei

Stefano s come mai?

alek4u
20-01-2009, 12:48
su ebay ho appena comprato a 51€ più s.s. il kit della aquili con due manometri con bombola usa e getta. (era un'asta)

Ti prendi quello, così qualche settimana la fai, così nel frattempo cerchi la bombola ricaricabile e con pochi euro ti prendi l'adattore :)

Secondo me è più conveniente :)

alek4u
20-01-2009, 12:48
su ebay ho appena comprato a 51€ più s.s. il kit della aquili con due manometri con bombola usa e getta. (era un'asta)

Ti prendi quello, così qualche settimana la fai, così nel frattempo cerchi la bombola ricaricabile e con pochi euro ti prendi l'adattore :)

Secondo me è più conveniente :)

PaxOne
20-01-2009, 14:35
scusate ma l'impianto aquili ad 1 manometro comprende quello di alta o bassa pressione? xkè abcacquari.com e aquaingros.it riportano che c'è quello di bassa pressione che non serve a niente!

PaxOne
20-01-2009, 14:35
scusate ma l'impianto aquili ad 1 manometro comprende quello di alta o bassa pressione? xkè abcacquari.com e aquaingros.it riportano che c'è quello di bassa pressione che non serve a niente!

rochecaf
21-01-2009, 11:57
Buongiorno a tutti,
leggo sempre con piacere i vostri consigli sperando di farne tesoro.
Anche io sono alla ricerca dell'impianto di co2 e la scelta e' caduta sui due modelli presentati qui.
2 domandine semplici:
l'impianto askoll puo' essere utilizzato con una bombola ricaricabile con il giusto adattatore?
mi pare che su a.concept e' in vendita l'aquili ocn elettrovalvola. Esiste un'elettrovalvola dell'askoll o se ne puo' prendere una di altre marche?
Avevo letto che qualcuna funziona meglio di altre (pe quella ruwal se non sbaglio si bloccava).

La vasca e' 96 litri lordi, vorrei piantumare a sufficienza senza eccessi, e abbassare il ph.

Mi ero convinto per l'Aquili (mi piaceva il diffusore in vetro ;-) ma continuo a leggere che l'askoll ha il miglior diffusore e via discorrendo... se posso attaccarci una buona elettrovalvola magari cambio idea.
Sarei tentato anche dall'assemblaggio ma non ho ancora molti dubbi su quanti e quali pezzi acquiatare e se effettivamente sia economicamente piu' conveniente.

Partirei quindi con un impianto gia pronto per poi acquistare una bombola usa ricaricabile.
Che facciamo?
Grazie ancora una volta, a prsto!
Luca

rochecaf
21-01-2009, 11:57
Buongiorno a tutti,
leggo sempre con piacere i vostri consigli sperando di farne tesoro.
Anche io sono alla ricerca dell'impianto di co2 e la scelta e' caduta sui due modelli presentati qui.
2 domandine semplici:
l'impianto askoll puo' essere utilizzato con una bombola ricaricabile con il giusto adattatore?
mi pare che su a.concept e' in vendita l'aquili ocn elettrovalvola. Esiste un'elettrovalvola dell'askoll o se ne puo' prendere una di altre marche?
Avevo letto che qualcuna funziona meglio di altre (pe quella ruwal se non sbaglio si bloccava).

La vasca e' 96 litri lordi, vorrei piantumare a sufficienza senza eccessi, e abbassare il ph.

Mi ero convinto per l'Aquili (mi piaceva il diffusore in vetro ;-) ma continuo a leggere che l'askoll ha il miglior diffusore e via discorrendo... se posso attaccarci una buona elettrovalvola magari cambio idea.
Sarei tentato anche dall'assemblaggio ma non ho ancora molti dubbi su quanti e quali pezzi acquiatare e se effettivamente sia economicamente piu' conveniente.

Partirei quindi con un impianto gia pronto per poi acquistare una bombola usa ricaricabile.
Che facciamo?
Grazie ancora una volta, a prsto!
Luca