PDA

Visualizza la versione completa : cianobatteri


dottore
17-01-2009, 14:53
ciao dopo due mesi e mezzo dall avvio ho risolto, o cmq ridotto notevolmente , il problema diatomee usando osmosi e rubinetto a l 50 %..quello che nn riesco a risolvere sono i cianobatteri ..li aspiro ogni 4-5 giorni ma poi si riformano..i valori dell acqua sono ph7 kh 15 gh 16 nitriti 0 nitrati 50..come potete vedere ho una vasca abbastanza piantumata e i cianobatteri si formano sulla parte davant e centrale..le cose potrebbero essere 2 ..troppi nitrati ..ma gia dal rubinetto ne escono 30m/l o troppa luce esterna anche se nn batte il sole..cibo ne somministro pochissimo..ho solo 5 guppy..quindi il problema penso siano i nitrati ..ma come posso tenerli bassi se dall acqua di rubinetto ne escono 30m/l ??la prossima settimana dovrei introdurre altri pesci ma sono un po preoccupato per i nitrati ..sono tossici a 100m g l o mi sbaglio??

dottore
17-01-2009, 14:53
ciao dopo due mesi e mezzo dall avvio ho risolto, o cmq ridotto notevolmente , il problema diatomee usando osmosi e rubinetto a l 50 %..quello che nn riesco a risolvere sono i cianobatteri ..li aspiro ogni 4-5 giorni ma poi si riformano..i valori dell acqua sono ph7 kh 15 gh 16 nitriti 0 nitrati 50..come potete vedere ho una vasca abbastanza piantumata e i cianobatteri si formano sulla parte davant e centrale..le cose potrebbero essere 2 ..troppi nitrati ..ma gia dal rubinetto ne escono 30m/l o troppa luce esterna anche se nn batte il sole..cibo ne somministro pochissimo..ho solo 5 guppy..quindi il problema penso siano i nitrati ..ma come posso tenerli bassi se dall acqua di rubinetto ne escono 30m/l ??la prossima settimana dovrei introdurre altri pesci ma sono un po preoccupato per i nitrati ..sono tossici a 100m g l o mi sbaglio??

angelo p
17-01-2009, 14:55
insisti ! io li ho aspirati per più di un mese e alla fine sono scomparsi .

angelo p
17-01-2009, 14:55
insisti ! io li ho aspirati per più di un mese e alla fine sono scomparsi .

dottore
17-01-2009, 16:48
allora è solo questione di tempo..e per il discorso nitrati??

dottore
17-01-2009, 16:48
allora è solo questione di tempo..e per il discorso nitrati??

angelo p
17-01-2009, 19:53
non te lo so dire : io l'anno scorso ho avviato il mio 400 a malawi e ad un certo punto mi si è riempito di ciano . qui in acquaportal mi hanno consigliato di continuare ad aspirarli e la cosa ha funzionato .
se erano causati dai valori dell'acqua , avrebbero dovuto riformarsi visto che l'acqua che uso per i cambi è sempre la stessa acqua di rubinetto non credi ? ;-)
a distanza di un anno dei ciano neanche l'ombra

angelo p
17-01-2009, 19:53
non te lo so dire : io l'anno scorso ho avviato il mio 400 a malawi e ad un certo punto mi si è riempito di ciano . qui in acquaportal mi hanno consigliato di continuare ad aspirarli e la cosa ha funzionato .
se erano causati dai valori dell'acqua , avrebbero dovuto riformarsi visto che l'acqua che uso per i cambi è sempre la stessa acqua di rubinetto non credi ? ;-)
a distanza di un anno dei ciano neanche l'ombra

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:55
dottore, i ciano probabilmente sono venuti indipendentemente dai nitrati alti... comunque devi fare qualcosa per risolvere... il tuo valore è triplo rispetto a quello consigliato.

Se dal rubinetto sono alti, non ti resta che usare acqua osmotica più sali, oppure introdurre molte piante a crescita veloce o galleggianti perchè ciuccino velocemente i nitrati in eccesso.

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:55
dottore, i ciano probabilmente sono venuti indipendentemente dai nitrati alti... comunque devi fare qualcosa per risolvere... il tuo valore è triplo rispetto a quello consigliato.

Se dal rubinetto sono alti, non ti resta che usare acqua osmotica più sali, oppure introdurre molte piante a crescita veloce o galleggianti perchè ciuccino velocemente i nitrati in eccesso.

angelo p
18-01-2009, 00:19
piccinelli : come mai da me sono spariti solo aspirandoli con insistenza ? #24

angelo p
18-01-2009, 00:19
piccinelli : come mai da me sono spariti solo aspirandoli con insistenza ? #24

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:40
angelo p, sui cianobatteri abbiamo scritto centinaia di pagine... .

..ma fondamentalmente non ne sappiamo molto, anche perchè quelli che noi chiamiamo genericamente ciano sono in realtà molte specie diverse, ognuna con le sue peculiarità.

Nel malawi ogni tanto anche io ho qualche chiazza di ciano che aspiro immediatamente, stoppando l'espansione. ;-)

Nel fondo in sabbia è semplice ed immediato... nelle vasche con il ghiaietto è improponibile poichè i ciano sono presenti in tutto il fondo e solo saltuariamente vengono in superficie... poi nelle vasche di piante si fertilizza e ciò rende tutto più difficile :-(

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:40
angelo p, sui cianobatteri abbiamo scritto centinaia di pagine... .

..ma fondamentalmente non ne sappiamo molto, anche perchè quelli che noi chiamiamo genericamente ciano sono in realtà molte specie diverse, ognuna con le sue peculiarità.

Nel malawi ogni tanto anche io ho qualche chiazza di ciano che aspiro immediatamente, stoppando l'espansione. ;-)

Nel fondo in sabbia è semplice ed immediato... nelle vasche con il ghiaietto è improponibile poichè i ciano sono presenti in tutto il fondo e solo saltuariamente vengono in superficie... poi nelle vasche di piante si fertilizza e ciò rende tutto più difficile :-(

pier81
20-01-2009, 18:01
Scusate se mi intrometto io è un paio di mesi che lotto contro i ciano aspiro aspiro e ritornano sempre ho riddotto il cibo al minimo i nitrati sono bassi da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti ! Qualcuno ci ha mai provato?

pier81
20-01-2009, 18:01
Scusate se mi intrometto io è un paio di mesi che lotto contro i ciano aspiro aspiro e ritornano sempre ho riddotto il cibo al minimo i nitrati sono bassi da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti ! Qualcuno ci ha mai provato?

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 18:05
da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti !


Temo che ti sarà sparita anche la flora batterica del filtro, controlla i nitriti nei prossimi giorni...
L'antibiotico contro i ciano è generalmente l'eritromicina (nome commerciale eritrocina), ma ha due controindicazioni fondamentali: la prima è che azzera anche i batteri utili e la seconda è che c'è il rischio di selezionare ceppi batterici resistenti e quindi indistruttibili :-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 18:05
da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti !


Temo che ti sarà sparita anche la flora batterica del filtro, controlla i nitriti nei prossimi giorni...
L'antibiotico contro i ciano è generalmente l'eritromicina (nome commerciale eritrocina), ma ha due controindicazioni fondamentali: la prima è che azzera anche i batteri utili e la seconda è che c'è il rischio di selezionare ceppi batterici resistenti e quindi indistruttibili :-)

angelo p
20-01-2009, 19:48
da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti !


Temo che ti sarà sparita anche la flora batterica del filtro, controlla i nitriti nei prossimi giorni...
L'antibiotico contro i ciano è generalmente l'eritromicina (nome commerciale eritrocina), ma ha due controindicazioni fondamentali: la prima è che azzera anche i batteri utili e la seconda è che c'è il rischio di selezionare ceppi batterici resistenti e quindi indistruttibili :-)
ma quante ne sai ???????? -d12
in effetti è vero ; nel malawi è molto più semplice aspirarli .
comunque nel mio caso dopo tre o quattro aspirazioni violente non ci sono più stati ( ormai è quasi un anno che non ci sono più e i cambi sono sempre fatti con acqua di rubinetto e acquasafe )

angelo p
20-01-2009, 19:48
da ieri ho iniziato la terapia d'urto con l'ambramicina in 2 giorni sono quasi spariti !


Temo che ti sarà sparita anche la flora batterica del filtro, controlla i nitriti nei prossimi giorni...
L'antibiotico contro i ciano è generalmente l'eritromicina (nome commerciale eritrocina), ma ha due controindicazioni fondamentali: la prima è che azzera anche i batteri utili e la seconda è che c'è il rischio di selezionare ceppi batterici resistenti e quindi indistruttibili :-)
ma quante ne sai ???????? -d12
in effetti è vero ; nel malawi è molto più semplice aspirarli .
comunque nel mio caso dopo tre o quattro aspirazioni violente non ci sono più stati ( ormai è quasi un anno che non ci sono più e i cambi sono sempre fatti con acqua di rubinetto e acquasafe )

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 21:36
ma quante ne sai ????????



sono tutte cose scritte nelle schede della sez. schede alghe... dateci una letta ogni tanto, con tutta la fatica che ho fatto per scriverle :-( :-( :-(


angelo p, nel malawi è facile perchè i ciano non si insinuano in profondità e poi puoi sifonare con violenza, cosa che in vasca di piante è sconsigliata... anche io nel malawi risolvo con la sola rimozione meccanica ( ed è uno spasso!!! #18 #18 #18 )

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 21:36
ma quante ne sai ????????



sono tutte cose scritte nelle schede della sez. schede alghe... dateci una letta ogni tanto, con tutta la fatica che ho fatto per scriverle :-( :-( :-(


angelo p, nel malawi è facile perchè i ciano non si insinuano in profondità e poi puoi sifonare con violenza, cosa che in vasca di piante è sconsigliata... anche io nel malawi risolvo con la sola rimozione meccanica ( ed è uno spasso!!! #18 #18 #18 )

pier81
20-01-2009, 21:43
Lo so che rischio di indebolire la flora batterica! Ma non cela facevo piu co sti ciano batteri....che puzzano pure!!! Il filtro che ho è notevolmente sovradimensionato per il mio acquario! Spero regga il colpo mi sto gia preparando con i batteri!!

pier81
20-01-2009, 21:43
Lo so che rischio di indebolire la flora batterica! Ma non cela facevo piu co sti ciano batteri....che puzzano pure!!! Il filtro che ho è notevolmente sovradimensionato per il mio acquario! Spero regga il colpo mi sto gia preparando con i batteri!!