Visualizza la versione completa : Pelvicachromis taeniatus Moliwe
Con il 2009 ho deciso di provare qualcosa di nuovo, sono piovuti in una mia vasca da circa 40 litri una coppia di Pelvicachromis taeniatus Moliwe.
E' la prima volta che mi cimento in quest'esperienza, posto di seguito i valori dell'acqua debitamente intenerita addizionandola con osmosi.
PH 7
GH 6
KH 4
In vasca ci sono 2 Cryptocorine e un'altra piantina di cui non ricordo il nome oltre a un mezzo guscio di noce di cocco rovesciato
I pesci sembrano in ottima salute ma ho qualche difficoltà ad alimentarli dato che non escono quasi mai allo scoperto, la femmina è sempre nascosta sotto al guscio e il maschio si è creato una tana scavando la sabbia sotto al filtro interno.
Considerando che intendo provare a riprodurli chiedo a chi ha già avuto esperienze di questo tipo qualsiasi tipo di consiglio ;-)
Con il 2009 ho deciso di provare qualcosa di nuovo, sono piovuti in una mia vasca da circa 40 litri una coppia di Pelvicachromis taeniatus Moliwe.
E' la prima volta che mi cimento in quest'esperienza, posto di seguito i valori dell'acqua debitamente intenerita addizionandola con osmosi.
PH 7
GH 6
KH 4
In vasca ci sono 2 Cryptocorine e un'altra piantina di cui non ricordo il nome oltre a un mezzo guscio di noce di cocco rovesciato
I pesci sembrano in ottima salute ma ho qualche difficoltà ad alimentarli dato che non escono quasi mai allo scoperto, la femmina è sempre nascosta sotto al guscio e il maschio si è creato una tana scavando la sabbia sotto al filtro interno.
Considerando che intendo provare a riprodurli chiedo a chi ha già avuto esperienze di questo tipo qualsiasi tipo di consiglio ;-)
alterna secco a surgelato ,evitando chironomus e tubifex.
larve bianche e nere invece vanno bene.artemia surgelata o liofilizzata,mysis e altri piccoli crostacei oltre che spinaci andranno bene.
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
alterna secco a surgelato ,evitando chironomus e tubifex.
larve bianche e nere invece vanno bene.artemia surgelata o liofilizzata,mysis e altri piccoli crostacei oltre che spinaci andranno bene.
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
puoi provare ad agevolarli anche con l'inserimento di torba o foglie di quercia.
Che temperatura hai in vasca?
puoi provare ad agevolarli anche con l'inserimento di torba o foglie di quercia.
Che temperatura hai in vasca?
alterna secco a surgelato ,evitando chironomus e tubifex.
Secco di che tipo ? ..... granulare o meglio stick che vanno a fondo più rapidamente ?
larve bianche e nere invece vanno bene.artemia surgelata o liofilizzata,mysis e altri piccoli crostacei oltre che spinaci andranno bene
Ho già a casa Artemia liofilizzata e Krill, può andare ? .... rimane il problema che se il cibo non va a fondo, di "salire" non se ne parla.
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
Con questo intendi che anche se il cibo ristagna non c'è problema ? ... considera che la vasca non è grande, a sballare tutto è un attimo ma.... dimmi Tu ;-)
alterna secco a surgelato ,evitando chironomus e tubifex.
Secco di che tipo ? ..... granulare o meglio stick che vanno a fondo più rapidamente ?
larve bianche e nere invece vanno bene.artemia surgelata o liofilizzata,mysis e altri piccoli crostacei oltre che spinaci andranno bene
Ho già a casa Artemia liofilizzata e Krill, può andare ? .... rimane il problema che se il cibo non va a fondo, di "salire" non se ne parla.
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
Con questo intendi che anche se il cibo ristagna non c'è problema ? ... considera che la vasca non è grande, a sballare tutto è un attimo ma.... dimmi Tu ;-)
puoi provare ad agevolarli anche con l'inserimento di torba o foglie di quercia.
Mi ero dimenticato di scriverlo ma ho già messo un ciffo di torba nel filtro avvoltoin una calza
Che temperatura hai in vasca?
Grande Lorenzo mi erodimenticato anche della temperatura, adesso ho 25 gradi, sono troppi ?
puoi provare ad agevolarli anche con l'inserimento di torba o foglie di quercia.
Mi ero dimenticato di scriverlo ma ho già messo un ciffo di torba nel filtro avvoltoin una calza
Che temperatura hai in vasca?
Grande Lorenzo mi erodimenticato anche della temperatura, adesso ho 25 gradi, sono troppi ?
25 van bene.
acqua marcia nel senso che il filtro dev essere molto lento, cambi non frequenti.
x il cibo ok krill e artemia.
granulare x il secco. ma mangiano anche scaglie ecc.
25 van bene.
acqua marcia nel senso che il filtro dev essere molto lento, cambi non frequenti.
x il cibo ok krill e artemia.
granulare x il secco. ma mangiano anche scaglie ecc.
Ok Ale, ho già aggiunto anche le foglie di quercia, Vi aggiorno !!!!
Ok Ale, ho già aggiunto anche le foglie di quercia, Vi aggiorno !!!!
Comunque per i pulcher posso dare conferma, un filtraggio lento e acqua non più che matura :-)) le riproduzioni sono più frequenti e i corteggiamenti più vigorosi.
Con i T. non ci ho mai provato ma essendo dei pelvica potrebbe, come dice il saggio Lssah, funzionare.
La temperatura a mio avviso può anche essere aumentata, in futuro, se non otterrai dei risultati "subitanei".
Per il resto buon divertimento e metti delle foto se puoi.
Comunque per i pulcher posso dare conferma, un filtraggio lento e acqua non più che matura :-)) le riproduzioni sono più frequenti e i corteggiamenti più vigorosi.
Con i T. non ci ho mai provato ma essendo dei pelvica potrebbe, come dice il saggio Lssah, funzionare.
La temperatura a mio avviso può anche essere aumentata, in futuro, se non otterrai dei risultati "subitanei".
Per il resto buon divertimento e metti delle foto se puoi.
metti delle foto se puoi.
Ti garantisco che con la fotocamera me la cavo alla grande ma questi non li vedi neanche se svuoti l'acquario, si riescono appena a scorgere
metti delle foto se puoi.
Ti garantisco che con la fotocamera me la cavo alla grande ma questi non li vedi neanche se svuoti l'acquario, si riescono appena a scorgere
polimarzio
18-01-2009, 14:34
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
In Italia I sacrimontis selvatici sono delle vere rarità.
Io ho tenuto una coppia di sacrimontis selvatici per circa due anni, li presi da un appassionato di milano, che a sua volta li aveva acquistati all'acquario di Bologna dove erano arrivate incidentalmente alcune coppie mischiate con dei pulcher selvatici.
Purtroppo, nonostante un acquario a loro dedicato e ogni accorgimento, anche se hanno deposto in due occasioni non sono riuscito a riprodurli. -04
polimarzio
18-01-2009, 14:34
chi alleva Sacrimontis e Pulcher selvatici garantisce che piu l acqua è stagnante e "marcia" piu si riproducono.
In Italia I sacrimontis selvatici sono delle vere rarità.
Io ho tenuto una coppia di sacrimontis selvatici per circa due anni, li presi da un appassionato di milano, che a sua volta li aveva acquistati all'acquario di Bologna dove erano arrivate incidentalmente alcune coppie mischiate con dei pulcher selvatici.
Purtroppo, nonostante un acquario a loro dedicato e ogni accorgimento, anche se hanno deposto in due occasioni non sono riuscito a riprodurli. -04
se ti interessano senti chi sai già che ti consiglio.
un allevaotre personale ha riprodotto i Sacrimontis e dei Pulcher Isopko mi pare.
in serra ce nè una dozzina.
se ti interessano senti chi sai già che ti consiglio.
un allevaotre personale ha riprodotto i Sacrimontis e dei Pulcher Isopko mi pare.
in serra ce nè una dozzina.
polimarzio
18-01-2009, 23:42
se ti interessano senti chi sai già che ti consiglio.
un allevaotre personale ha riprodotto i Sacrimontis e dei Pulcher Isopko mi pare.
in serra ce nè una dozzina.
Lssah ti ringrazio per la dritta, ma ormai i sacrimontis sono per me un'esperienza passata.
Ciao ;-)
polimarzio
18-01-2009, 23:42
se ti interessano senti chi sai già che ti consiglio.
un allevaotre personale ha riprodotto i Sacrimontis e dei Pulcher Isopko mi pare.
in serra ce nè una dozzina.
Lssah ti ringrazio per la dritta, ma ormai i sacrimontis sono per me un'esperienza passata.
Ciao ;-)
Purtroppo, nonostante un acquario a loro dedicato e ogni accorgimento, anche se hanno deposto in due occasioni non sono riuscito a riprodurli.
Anche i miei taeniatus sono così complicati ?
Purtroppo, nonostante un acquario a loro dedicato e ogni accorgimento, anche se hanno deposto in due occasioni non sono riuscito a riprodurli.
Anche i miei taeniatus sono così complicati ?
Ho messo la torba nel filtro, ho tappezzatoil fondo di foglie secche di quercia ma non riesco ad abbassare il PH ....... 7.5 era e 7.5 è rimasto (magari va anche bene ma non credo), l'unica differenza sta nel colore dell'acqua che è molto più "ambrata" ........ consigli ??????
Ho messo la torba nel filtro, ho tappezzatoil fondo di foglie secche di quercia ma non riesco ad abbassare il PH ....... 7.5 era e 7.5 è rimasto (magari va anche bene ma non credo), l'unica differenza sta nel colore dell'acqua che è molto più "ambrata" ........ consigli ??????
avrai il kh che fa da tampone.
il ph non ha grossa importanza quanto può avere la conducibilità.
un acqua morbida con un ph poco piu che neutro non impedirà ai pesci di riprodursi.
se il kh è ancora alto devi rimediare con la vecchia,cara,acqua osmotica.
avrai il kh che fa da tampone.
il ph non ha grossa importanza quanto può avere la conducibilità.
un acqua morbida con un ph poco piu che neutro non impedirà ai pesci di riprodursi.
se il kh è ancora alto devi rimediare con la vecchia,cara,acqua osmotica.
Il KH è a 4, se necessario posso fare un cambio parziale del 30% con solo acqua osmotica, ho giusto una tanica piena.
La conduttività non l'ho misurata e non ho nemmeno un conduttivimetro
Il KH è a 4, se necessario posso fare un cambio parziale del 30% con solo acqua osmotica, ho giusto una tanica piena.
La conduttività non l'ho misurata e non ho nemmeno un conduttivimetro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |