Entra

Visualizza la versione completa : osmosi+rubinetto?sali e integratori?chiaritemi cheacqua usar


leonsai
17-01-2009, 03:15
Ciao a tutti.
Da poco ho montato un impianto ad osmosi inversa. Premetto che non so ancora esattamente che pesci metterò in acquario (è appena attivo da 2 settimane) ma, mentre leggo e mi informo, comincio a farmi domande e una di queste riguarda l'acqua da usare. Ho visto che esistono numerosi e vari prodotti per l'acqua, per i più disparati usi. senza citare tutto, io al momento sto usando 75% di acqua ad osmi, e 25% di rubinetto dell'acqua di Roma, punto.
Mi è stato consigliato di tenere in considerazione due prodotti: "acqua amica" della askoll (credo elimini fluoro e metalli pesanti dall'acqua del rubinetto?) e un integratore di sali della marca "sera" di cui non ricorod il nome (che dovrebbe dare all'acqua di osmosi i gusti oligominerali e elementi che si trovano in natura, ed aumentarne il GH?).
A questo punto, credo, potrei optare per 3 possibilità:
1- fare come sto facendo adesso (75%+25% e basta).
2- Fare tutta osmosi e aggiungere sali?
3- fare x% di osmosi + x% di rubinetto e aggiungere "acqua amica"?

Oppure come?
Qualcuno mi chiarisce le idee su cosa sono questi (o analoghi) prodotti, a cosa servono, e soprattutto cosa conviene usare e come, e cosa no?
Grazie

leonsai
17-01-2009, 03:15
Ciao a tutti.
Da poco ho montato un impianto ad osmosi inversa. Premetto che non so ancora esattamente che pesci metterò in acquario (è appena attivo da 2 settimane) ma, mentre leggo e mi informo, comincio a farmi domande e una di queste riguarda l'acqua da usare. Ho visto che esistono numerosi e vari prodotti per l'acqua, per i più disparati usi. senza citare tutto, io al momento sto usando 75% di acqua ad osmi, e 25% di rubinetto dell'acqua di Roma, punto.
Mi è stato consigliato di tenere in considerazione due prodotti: "acqua amica" della askoll (credo elimini fluoro e metalli pesanti dall'acqua del rubinetto?) e un integratore di sali della marca "sera" di cui non ricorod il nome (che dovrebbe dare all'acqua di osmosi i gusti oligominerali e elementi che si trovano in natura, ed aumentarne il GH?).
A questo punto, credo, potrei optare per 3 possibilità:
1- fare come sto facendo adesso (75%+25% e basta).
2- Fare tutta osmosi e aggiungere sali?
3- fare x% di osmosi + x% di rubinetto e aggiungere "acqua amica"?

Oppure come?
Qualcuno mi chiarisce le idee su cosa sono questi (o analoghi) prodotti, a cosa servono, e soprattutto cosa conviene usare e come, e cosa no?
Grazie

Mkel77
17-01-2009, 10:52
Acqua Amica, è un biocondizionatore.........i biocondizionatori (di qualunque marca tu li scelga) vanno necessariamente usati se si utilizza anche solo in parte l'acqua di rubinetto..........servono ad eliminare il cloro ed i metalli eventualmente presenti in acqua (anzi, sicuramente presenti).

I sali servono a "correggere i valori di Gh e KH dell'acqua d'osmosi, ma se usi l'acqua di rubinetto puoi "giocare" con le quantità di una e dell'altra per poter ottenere il valore desiderato.

Mkel77
17-01-2009, 10:52
Acqua Amica, è un biocondizionatore.........i biocondizionatori (di qualunque marca tu li scelga) vanno necessariamente usati se si utilizza anche solo in parte l'acqua di rubinetto..........servono ad eliminare il cloro ed i metalli eventualmente presenti in acqua (anzi, sicuramente presenti).

I sali servono a "correggere i valori di Gh e KH dell'acqua d'osmosi, ma se usi l'acqua di rubinetto puoi "giocare" con le quantità di una e dell'altra per poter ottenere il valore desiderato.

leonsai
18-01-2009, 15:45
ok grazie, penso di aver capito. allora faccio 75% osmosi e 25% rubinetto (come ho fatto finora..e che mi danno un gh circa 6) trattata però quest'ultima (rubinetto) con biocondizionatore... che dici?

leonsai
18-01-2009, 15:45
ok grazie, penso di aver capito. allora faccio 75% osmosi e 25% rubinetto (come ho fatto finora..e che mi danno un gh circa 6) trattata però quest'ultima (rubinetto) con biocondizionatore... che dici?

Mkel77
18-01-2009, 15:46
esatto........ ;-)

Mkel77
18-01-2009, 15:46
esatto........ ;-)

linus1492
18-01-2009, 21:48
stesso dubbio
i valori del mio acquario sono:
ph 7,2
kh 6
gh 10
no2 0
no3 25

i valori dell'acqua di milano decantata sono:

ph 7.06
kh 20
gh 10
no2 0
no3 25

che acqua dovrei usare per i cambi settimanali? solo osmosi mista? oppure anche solo quella di milano?

tenete conto che per il test ho utilizzato il test in strisce tetra 6 in 1 (forse ne conoscete altri economici più affidabili)

forse i valori li dovrei abbassare un po' in termini di ph visto l'allestimento del biotipo sud america ma al momento ne il co2 ne il cambio parziale osmosi+decantata mi hanno aiutato.

linus1492
18-01-2009, 21:48
stesso dubbio
i valori del mio acquario sono:
ph 7,2
kh 6
gh 10
no2 0
no3 25

i valori dell'acqua di milano decantata sono:

ph 7.06
kh 20
gh 10
no2 0
no3 25

che acqua dovrei usare per i cambi settimanali? solo osmosi mista? oppure anche solo quella di milano?

tenete conto che per il test ho utilizzato il test in strisce tetra 6 in 1 (forse ne conoscete altri economici più affidabili)

forse i valori li dovrei abbassare un po' in termini di ph visto l'allestimento del biotipo sud america ma al momento ne il co2 ne il cambio parziale osmosi+decantata mi hanno aiutato.