Visualizza la versione completa : cercasi alghicida (mangiatore d'alghe)
Alexander MacNaughton
17-01-2009, 00:51
Cerco un "pulitore" o mangiatore di alghe che riesce a vivere da solo (che sopravviva anche se non ha il suo gruppo), sui sei cm o meno che non mi divori le piante e che non me le rovini? potete aiutarmi? -34
Vasca base 35 x 22 cm x 15 cm di altezza (sola acqua, escluso fondo) dovrebbe vivere con una coppia di betta (aspetto una risposta) -b08 -b10 -b08 -b10 -b08 -b10
Alexander MacNaughton
17-01-2009, 00:51
Cerco un "pulitore" o mangiatore di alghe che riesce a vivere da solo (che sopravviva anche se non ha il suo gruppo), sui sei cm o meno che non mi divori le piante e che non me le rovini? potete aiutarmi? -34
Vasca base 35 x 22 cm x 15 cm di altezza (sola acqua, escluso fondo) dovrebbe vivere con una coppia di betta (aspetto una risposta) -b08 -b10 -b08 -b10 -b08 -b10
Terrorblade90
17-01-2009, 08:38
Pessima...scelta...di...parole.
NON ESISTONO PULITORI! Esistono degli alghivori, è vero, ma in realtà sporcano come è più degli altri pesci. Se si vogliono rimuovere le alghe e basta è meglio agire solo sui valori dell'acqua sballati, senza introdurre pesci così, solo per rimuoverle e basta.
Che vuol dire "pulitore"?! L'ordine Siluriformi annovera centinaia di specie ed esistono alghivori, erbivori, carnivori, limnivori, onnivori...come si vede "pulitori" non è contemplato!
Quindi no, non ti posso consigliare nessun pulitore, perché non ne esistono!!!
Terrorblade90
17-01-2009, 08:38
Pessima...scelta...di...parole.
NON ESISTONO PULITORI! Esistono degli alghivori, è vero, ma in realtà sporcano come è più degli altri pesci. Se si vogliono rimuovere le alghe e basta è meglio agire solo sui valori dell'acqua sballati, senza introdurre pesci così, solo per rimuoverle e basta.
Che vuol dire "pulitore"?! L'ordine Siluriformi annovera centinaia di specie ed esistono alghivori, erbivori, carnivori, limnivori, onnivori...come si vede "pulitori" non è contemplato!
Quindi no, non ti posso consigliare nessun pulitore, perché non ne esistono!!!
se l'acqua è sufficientemente dura vanno benissimo 2-3 neritine :-)
Terrorblade90, condivido la tua campagna contro il termine "pulitori" anche a me non piace per niente, ma cerca di essere più eleastico e spiega le motivazioni con gentilezza :-))
se l'acqua è sufficientemente dura vanno benissimo 2-3 neritine :-)
Terrorblade90, condivido la tua campagna contro il termine "pulitori" anche a me non piace per niente, ma cerca di essere più eleastico e spiega le motivazioni con gentilezza :-))
Terrorblade90
17-01-2009, 13:41
Meglio una vociata e che il messaggio si capisca subito, anziché tanto "se però" e "si, ma" che lasciano adito ad interpretazioni.
Terrorblade90
17-01-2009, 13:41
Meglio una vociata e che il messaggio si capisca subito, anziché tanto "se però" e "si, ma" che lasciano adito ad interpretazioni.
Alexander MacNaughton
17-01-2009, 14:44
Anche sotto l'aspetto botanico ci sono termini che non esistono ma si usano, per capirsi ad esempio non esistono insetti "buoni" o "cattivi", ci sono solo insetti che mangiano le piante (fitofagi) o le sfruttano all'inverosimile ed insetti che mangiano i fitofagi tipo le coccinelle. Si le coccinelle sono buone per noi... non tanto per i parassiti che vengono mangiati dalle coccinelle. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
L'ho letto anch'io che è un termine errato, infatti l'ho messo tra virgolette; ma per intendersi anche per chi non è tecnico e non conosce le finezze dell'acquariofilia come voi ma sa qualcosa più di me.
Per questo ho utilizzato sto termine.
Spero che non facciamo come l'akadama! :-( (una volta scossa tira su un polverone...)
Altra domanda: sul ghiaietto però le neritine non riescono a mangiare le alghe vero? si tagliano penso o no?
Di termini tecnici acquariofili non ne conosco molti scusate #13 #13 ma se ne volete sull'arboricoltura ne ho una caterva -b09 -b09
Grazie ancora per le vostre delucidazioni -69 -35
Alexander MacNaughton
17-01-2009, 14:44
Anche sotto l'aspetto botanico ci sono termini che non esistono ma si usano, per capirsi ad esempio non esistono insetti "buoni" o "cattivi", ci sono solo insetti che mangiano le piante (fitofagi) o le sfruttano all'inverosimile ed insetti che mangiano i fitofagi tipo le coccinelle. Si le coccinelle sono buone per noi... non tanto per i parassiti che vengono mangiati dalle coccinelle. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
L'ho letto anch'io che è un termine errato, infatti l'ho messo tra virgolette; ma per intendersi anche per chi non è tecnico e non conosce le finezze dell'acquariofilia come voi ma sa qualcosa più di me.
Per questo ho utilizzato sto termine.
Spero che non facciamo come l'akadama! :-( (una volta scossa tira su un polverone...)
Altra domanda: sul ghiaietto però le neritine non riescono a mangiare le alghe vero? si tagliano penso o no?
Di termini tecnici acquariofili non ne conosco molti scusate #13 #13 ma se ne volete sull'arboricoltura ne ho una caterva -b09 -b09
Grazie ancora per le vostre delucidazioni -69 -35
Terrorblade90
17-01-2009, 14:46
Quel che conta è correggere l'errore, non l'errore in se. :-)
Sono contento che tu ti sia accorto che era un termine erroneo, fuorviante e (diciamola tutta) offensivo.
veramente le Neritina magngiano qualunque cosa ovunque. :-)
Terrorblade90
17-01-2009, 14:46
Quel che conta è correggere l'errore, non l'errore in se. :-)
Sono contento che tu ti sia accorto che era un termine erroneo, fuorviante e (diciamola tutta) offensivo.
veramente le Neritina magngiano qualunque cosa ovunque. :-)
Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:15
Meglio una vociata e che il messaggio si capisca subito, anziché tanto "se però" e "si, ma" che lasciano adito ad interpretazioni.
Allora, per allinearmi al tuo pensiero, cerca di riflettere due volte sui consigli che stai elargendo a tutto il forum, perchè molti sono approssimativi e non argomentati. #13
...a buon intenditor... ;-)
Alexander MacNaughton, per la tua vasca vedrei bene le neritine, come consigliato da milly, oppure anche qualche caridina japonica (4-5 esemplari dovrebbero bastare) ;-)
Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:15
Meglio una vociata e che il messaggio si capisca subito, anziché tanto "se però" e "si, ma" che lasciano adito ad interpretazioni.
Allora, per allinearmi al tuo pensiero, cerca di riflettere due volte sui consigli che stai elargendo a tutto il forum, perchè molti sono approssimativi e non argomentati. #13
...a buon intenditor... ;-)
Alexander MacNaughton, per la tua vasca vedrei bene le neritine, come consigliato da milly, oppure anche qualche caridina japonica (4-5 esemplari dovrebbero bastare) ;-)
Terrorblade90
17-01-2009, 22:18
Allora non ne do più, contento?
Terrorblade90
17-01-2009, 22:18
Allora non ne do più, contento?
Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:22
Non ho scritto questo (e tu l'hai capito benissimo), ho scritto che piuttosto che dare consigli parziali e non argomentati è sicuramente meglio astenersi. :-)
Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:22
Non ho scritto questo (e tu l'hai capito benissimo), ho scritto che piuttosto che dare consigli parziali e non argomentati è sicuramente meglio astenersi. :-)
Terrorblade90
17-01-2009, 22:29
Il problema è che se dovessi argomentare sempre dovrei a volte scrivere pagine e pagine di roba (e non sto scherzando), e dovrei rimandare ad articoli scritti da altri ed a opere bibliografiche. Come certamente capirai, ogni volta che mi si chiede di argomentare perché guppy e neon non possono stare insieme, o perché quel problema di chimica si risolva così anziché cosà, bisogna prendere per buone le mie spiegazioni un po' approssimative, e su questo ti do assolutamente ragione, altrimenti è una cosa ingestibile e per rispondere ad una richiesta d'aiuto mi ci vuole una giornata. :-)
Capito? Poi che dire, un po' non ho voglia di mettermia descrivere per filo e per segno tutto (per questo ci sono i libri) e un po' non ho voglia di mettermi a cercare l'articolo tal di tali dove ho lettod egli scalari peruviani o dei Nannacara anomala, ecco. :-))
Terrorblade90
17-01-2009, 22:29
Il problema è che se dovessi argomentare sempre dovrei a volte scrivere pagine e pagine di roba (e non sto scherzando), e dovrei rimandare ad articoli scritti da altri ed a opere bibliografiche. Come certamente capirai, ogni volta che mi si chiede di argomentare perché guppy e neon non possono stare insieme, o perché quel problema di chimica si risolva così anziché cosà, bisogna prendere per buone le mie spiegazioni un po' approssimative, e su questo ti do assolutamente ragione, altrimenti è una cosa ingestibile e per rispondere ad una richiesta d'aiuto mi ci vuole una giornata. :-)
Capito? Poi che dire, un po' non ho voglia di mettermia descrivere per filo e per segno tutto (per questo ci sono i libri) e un po' non ho voglia di mettermi a cercare l'articolo tal di tali dove ho lettod egli scalari peruviani o dei Nannacara anomala, ecco. :-))
Federico Sibona
17-01-2009, 22:50
Terrorblade90, pur all'insaputa dell'evoluzione di questo topic, in altri ti ho detto di non esagerare perchè i pesci "pulitori" saranno più di 60 anni che si chiamano così, perciò non puoi pretendere di cambiare il mondo in una settimana ed in un altro topic, senza indirizzarmi specificatamente a te, speravo di averti fatto capire che se un utente ha i pesci che stanno male e qualcuno gli muore, non è il caso di impuntarsi sul fatto che abbia chiamato certi pesci "pulitori", ci sono cose più importanti.
Perciò, come vedi, se ci lamentiamo in molti del tuo comportamento, anche in maniera indipendente, vuol dire che dovresti fare un po' di autocritica sul tuo modo di porti.
Federico Sibona
17-01-2009, 22:50
Terrorblade90, pur all'insaputa dell'evoluzione di questo topic, in altri ti ho detto di non esagerare perchè i pesci "pulitori" saranno più di 60 anni che si chiamano così, perciò non puoi pretendere di cambiare il mondo in una settimana ed in un altro topic, senza indirizzarmi specificatamente a te, speravo di averti fatto capire che se un utente ha i pesci che stanno male e qualcuno gli muore, non è il caso di impuntarsi sul fatto che abbia chiamato certi pesci "pulitori", ci sono cose più importanti.
Perciò, come vedi, se ci lamentiamo in molti del tuo comportamento, anche in maniera indipendente, vuol dire che dovresti fare un po' di autocritica sul tuo modo di porti.
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 02:19
i valori come escono dall' acqua del rubinetto di casa mia abito a meno di un km dai filtri delle acque potabili della zona
PH 6.8
KH ? (nel tetratest 5 in 1che ho di una scala di verdi esce sempre un colore viola scuro)
GH sui 16°d
NO2 e NO3 =0
in acquario acqua
PH 6.8 - 7.2
KH idem come sopra
GH tra i 10 ed i 16 più vicino al 10
NO2 1
NO3 sullo 0
alla chimica devo ancora studiarci molto su quindi non vi so dire se le neretine stiano bene o no
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 02:19
i valori come escono dall' acqua del rubinetto di casa mia abito a meno di un km dai filtri delle acque potabili della zona
PH 6.8
KH ? (nel tetratest 5 in 1che ho di una scala di verdi esce sempre un colore viola scuro)
GH sui 16°d
NO2 e NO3 =0
in acquario acqua
PH 6.8 - 7.2
KH idem come sopra
GH tra i 10 ed i 16 più vicino al 10
NO2 1
NO3 sullo 0
alla chimica devo ancora studiarci molto su quindi non vi so dire se le neretine stiano bene o no
Terrorblade90
18-01-2009, 09:44
Non direi, le Neritine che io sappia amano acque dure e leggermente basiche, con PH compreso fra 7,5 e 8,3, GH maggiore di 15 e kH maggiore di 5; addirittura, credo che provengono da acque da salmastre a marine. Come kH e GH ci siamo, ma il pH è, secondo me, troppo basso.
Inoltre, ora come ora hai i nitriti troppo alti per metterci alcunché di vivo che non siano piante.
Terrorblade90
18-01-2009, 09:44
Non direi, le Neritine che io sappia amano acque dure e leggermente basiche, con PH compreso fra 7,5 e 8,3, GH maggiore di 15 e kH maggiore di 5; addirittura, credo che provengono da acque da salmastre a marine. Come kH e GH ci siamo, ma il pH è, secondo me, troppo basso.
Inoltre, ora come ora hai i nitriti troppo alti per metterci alcunché di vivo che non siano piante.
Federico Sibona
18-01-2009, 10:02
Alexander MacNaughton, quel che ha scritto Terrorblade90 è fondamentalmente giusto, ma ho sentito parecchi acquariofili che le hanno tenute per anni a pH intorno a 7.
Per il problema del KH, mi sai dire su quelle striscette il valore minimo e massimo misurabili? E' possibile che tu sia oltre il valore massimo misurabile.
Possibilmente valuta i colori alla luce naturale diurna.
Federico Sibona
18-01-2009, 10:02
Alexander MacNaughton, quel che ha scritto Terrorblade90 è fondamentalmente giusto, ma ho sentito parecchi acquariofili che le hanno tenute per anni a pH intorno a 7.
Per il problema del KH, mi sai dire su quelle striscette il valore minimo e massimo misurabili? E' possibile che tu sia oltre il valore massimo misurabile.
Possibilmente valuta i colori alla luce naturale diurna.
Terrorblade90
18-01-2009, 10:39
Si, si, che io sappia c'è gente che le ha mantenute anche a pH leggermente acidi, ma questo non significa che ciò sia l'ideale (e si vede anche dal fatto che la riproduzione in acqua dolce è assolutamente impossibile)#36#
Sarebbe meglio quindi allevarle in acqauri d'acqua salmastra con Brachygobius o simili.
Se il pH fosse un po' più basico io introdurrei delle Ampullarie, in acqua dolce.
Terrorblade90
18-01-2009, 10:39
Si, si, che io sappia c'è gente che le ha mantenute anche a pH leggermente acidi, ma questo non significa che ciò sia l'ideale (e si vede anche dal fatto che la riproduzione in acqua dolce è assolutamente impossibile)#36#
Sarebbe meglio quindi allevarle in acqauri d'acqua salmastra con Brachygobius o simili.
Se il pH fosse un po' più basico io introdurrei delle Ampullarie, in acqua dolce.
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 13:19
Valori dai minimi ai massimi del Tetratest 5 in 1:
PH: 6.4 - 8.4
KH: 0°d / 3°d / 6°d / 10°d / 15°d / 20°d
GH: <3°d / >6°d / >10°d / >16°d
NO2: 0 / 1 / 5 / 10
NO3: 0 / 10 / 25 / 50 / 100 / 250
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 13:19
Valori dai minimi ai massimi del Tetratest 5 in 1:
PH: 6.4 - 8.4
KH: 0°d / 3°d / 6°d / 10°d / 15°d / 20°d
GH: <3°d / >6°d / >10°d / >16°d
NO2: 0 / 1 / 5 / 10
NO3: 0 / 10 / 25 / 50 / 100 / 250
Terrorblade90
18-01-2009, 15:51
A me sembrano abbastanza approssimativi (specie i nitriti); non è che sono a striscette vero?
Terrorblade90
18-01-2009, 15:51
A me sembrano abbastanza approssimativi (specie i nitriti); non è che sono a striscette vero?
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 16:41
sì lo ammetto sono a strisce c'é l'ho da diversi anni da quando ho iniziato a fare danni con l'acquario :-)) -28d#
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 16:41
sì lo ammetto sono a strisce c'é l'ho da diversi anni da quando ho iniziato a fare danni con l'acquario :-)) -28d#
Terrorblade90
18-01-2009, 17:04
Ti consiglio di passare ai test liquidi, più costosi indubbiamente ma immensamente più utili e precisi.
Terrorblade90
18-01-2009, 17:04
Ti consiglio di passare ai test liquidi, più costosi indubbiamente ma immensamente più utili e precisi.
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 17:29
Grazie per il consiglio ma ritornando al discorso di prima in base hai valori che ho nell'acqua sono meglio le neritine o caridine japonica? o è indifferente.
Alexander MacNaughton
18-01-2009, 17:29
Grazie per il consiglio ma ritornando al discorso di prima in base hai valori che ho nell'acqua sono meglio le neritine o caridine japonica? o è indifferente.
Terrorblade90
18-01-2009, 17:37
Se alzi i pH fino a 7,5 vanno bene tutte e due indifferentemente; sennò se abbassi il GH sono meglio delle Caridina sp. red cherry.
Terrorblade90
18-01-2009, 17:37
Se alzi i pH fino a 7,5 vanno bene tutte e due indifferentemente; sennò se abbassi il GH sono meglio delle Caridina sp. red cherry.
Alexander MacNaughton
19-01-2009, 00:18
grazie Terrorblade90,
Alexander MacNaughton
19-01-2009, 00:18
grazie Terrorblade90,
Se alzi i pH fino a 7,5 vanno bene tutte e due indifferentemente; sennò se abbassi il GH sono meglio delle Caridina sp. red cherry.
Cos'è una classificazione tutta tua???
La red cherry è la Neocaridina heteropoda var. Red(EX-denticulata sinensis var.red)
Mentre la caridina multidentata è la ex japonica.
Sicuramente tra le 2 tipologie quella che meglio si adatta a contrastare la prolificazione algale è la seconda.Anche perche ci vorrebbero una 15ina di heteropoda per fare la stessa mole di lavoro di uan sola multidentata.
Se alzi i pH fino a 7,5 vanno bene tutte e due indifferentemente; sennò se abbassi il GH sono meglio delle Caridina sp. red cherry.
Cos'è una classificazione tutta tua???
La red cherry è la Neocaridina heteropoda var. Red(EX-denticulata sinensis var.red)
Mentre la caridina multidentata è la ex japonica.
Sicuramente tra le 2 tipologie quella che meglio si adatta a contrastare la prolificazione algale è la seconda.Anche perche ci vorrebbero una 15ina di heteropoda per fare la stessa mole di lavoro di uan sola multidentata.
Terrorblade90
19-01-2009, 20:39
Ah. Quindi ora è questo il nome scientifico? Scusa ma sono rimasto indietro con la classificazione, ma ormai alcune cose son quelle (come gli endler, che io chiamerò sempre endler anche se sono poecilia winglei); l'importante è capirsi con precisione, e chi se ne frega se il nome scientifico corretto è Glyptoperichtys o Pterygopilchtys.... :-))
Terrorblade90
19-01-2009, 20:39
Ah. Quindi ora è questo il nome scientifico? Scusa ma sono rimasto indietro con la classificazione, ma ormai alcune cose son quelle (come gli endler, che io chiamerò sempre endler anche se sono poecilia winglei); l'importante è capirsi con precisione, e chi se ne frega se il nome scientifico corretto è Glyptoperichtys o Pterygopilchtys.... :-))
Ma lo sai che hai ragione!!!Ma si che ci frega se tanta gente perde il loro tempo a classificare e riclassificare per cercare di fare ordine in un caos totale.Ma si, calpestiamo il loro certosino lavoro.Chiamiamo gli animali come vogliamo.Da oggi le red cherry diventano MINImazzancolle di acqua dolce.
Ricordati che le persone fanno ricerche in funzione dei nomi che si danno,se questi non sono corretti, la ricerca potrebbe non dare buoni risultati.
...........chi se ne frega se il nome scientifico corretto è Glyptoperichtys o Pterygopilchtys.... :-))
Sicuramente volevi scrivere Glyptoperichthys e Pterygoplichthys. :-)
P.S tralasciando la tiplogia(neocaridina o caridina) è il suffisso sp. che è errato, in quanto è non si tratta di specie,ma di variabile/variazione(ricordo che è una selezione creata dall'uomo con carattere recessivo).
Ma lo sai che hai ragione!!!Ma si che ci frega se tanta gente perde il loro tempo a classificare e riclassificare per cercare di fare ordine in un caos totale.Ma si, calpestiamo il loro certosino lavoro.Chiamiamo gli animali come vogliamo.Da oggi le red cherry diventano MINImazzancolle di acqua dolce.
Ricordati che le persone fanno ricerche in funzione dei nomi che si danno,se questi non sono corretti, la ricerca potrebbe non dare buoni risultati.
...........chi se ne frega se il nome scientifico corretto è Glyptoperichtys o Pterygopilchtys.... :-))
Sicuramente volevi scrivere Glyptoperichthys e Pterygoplichthys. :-)
P.S tralasciando la tiplogia(neocaridina o caridina) è il suffisso sp. che è errato, in quanto è non si tratta di specie,ma di variabile/variazione(ricordo che è una selezione creata dall'uomo con carattere recessivo).
Alexander MacNaughton
20-01-2009, 14:08
In questo quoto pienamente TuKo, perché ammettendo che tu voglia parlare ad una persona che conosce poco l'italiano, ma che ne sa molto di acquariofilia, non utilizando i termini tecnici (nomi latini o greci per intenderci) potreste trovarvi a parlare per ore uno di una cosa è l'altro dell'altra? -28d#
E non è bello sai?
Alexander MacNaughton
20-01-2009, 14:08
In questo quoto pienamente TuKo, perché ammettendo che tu voglia parlare ad una persona che conosce poco l'italiano, ma che ne sa molto di acquariofilia, non utilizando i termini tecnici (nomi latini o greci per intenderci) potreste trovarvi a parlare per ore uno di una cosa è l'altro dell'altra? -28d#
E non è bello sai?
Terrorblade90
20-01-2009, 18:19
Infatti è per questo che non capisco gli inglesi...che vuol dire "rocket gar"? Comunque sia Caridina red cherry è comprensibilissimo, e viene venduta come tale, quindi il problema non sussiste. E poi io mica dico che non bisogna classificare gli animali, tutt'altro, solo che red cherry è più comprensibile (e si trova più facilmente sul Web) di quel nome scientifico mostruoso che hai citato. :-)
Terrorblade90
20-01-2009, 18:19
Infatti è per questo che non capisco gli inglesi...che vuol dire "rocket gar"? Comunque sia Caridina red cherry è comprensibilissimo, e viene venduta come tale, quindi il problema non sussiste. E poi io mica dico che non bisogna classificare gli animali, tutt'altro, solo che red cherry è più comprensibile (e si trova più facilmente sul Web) di quel nome scientifico mostruoso che hai citato. :-)
Ma tu non sei quello dei pallini,della precisione dei valori, ect..ect...???Fammi capire quando sei in difetto il problema non sussiste???
.....solo che red cherry è più comprensibile (e si trova più facilmente sul Web) di quel nome scientifico mostruoso che hai citato. :-)
Dipende da quello che cerchi :-) difficilmente troverai trattati/articoli(per lo più in lingua inglese) degni di nota,con il termine red cherry. ;-)
Cmq in merito al tema del topic ribadisco,autocitandomi, il mio pensiero
Sicuramente tra le 2 tipologie quella che meglio si adatta a contrastare la prolificazione algale è la seconda.Anche perche ci vorrebbero una 15ina di heteropoda per fare la stessa mole di lavoro di uan sola multidentata.
Ovviamente le 2 tipologie sono riferite alla domanda del titolare in merito neritina vs. cardina multidentata(ex-japonica).L'heteropoda var.red,mi pare ormai acquisito che sia la red cherry.
Ma tu non sei quello dei pallini,della precisione dei valori, ect..ect...???Fammi capire quando sei in difetto il problema non sussiste???
.....solo che red cherry è più comprensibile (e si trova più facilmente sul Web) di quel nome scientifico mostruoso che hai citato. :-)
Dipende da quello che cerchi :-) difficilmente troverai trattati/articoli(per lo più in lingua inglese) degni di nota,con il termine red cherry. ;-)
Cmq in merito al tema del topic ribadisco,autocitandomi, il mio pensiero
Sicuramente tra le 2 tipologie quella che meglio si adatta a contrastare la prolificazione algale è la seconda.Anche perche ci vorrebbero una 15ina di heteropoda per fare la stessa mole di lavoro di uan sola multidentata.
Ovviamente le 2 tipologie sono riferite alla domanda del titolare in merito neritina vs. cardina multidentata(ex-japonica).L'heteropoda var.red,mi pare ormai acquisito che sia la red cherry.
Alexander MacNaughton
21-01-2009, 15:41
leggevo che le caridine e neocaridine con i fertilizzanti non li sopportano molto.
Volevo sapere dato che devo mettere l' "alghicida" in un plantacquario.... anche se le piante, se non sbaglio, non hanno tanto bisogno di fertilizzanti (Anubias nana bonsai, Cryptocoryne tropica, Higrophila corimbosa mini, Riccia fluitans, Vescicularia dubiana) almeno una volta a settimana volevo dare l'excell della seachem e sotto la fluorite volevo mettere dell'osmocote durata 8 mesi.
non è che mettendo delle caridine multidentate me le ammazzo?
-28d#
Alexander MacNaughton
21-01-2009, 15:41
leggevo che le caridine e neocaridine con i fertilizzanti non li sopportano molto.
Volevo sapere dato che devo mettere l' "alghicida" in un plantacquario.... anche se le piante, se non sbaglio, non hanno tanto bisogno di fertilizzanti (Anubias nana bonsai, Cryptocoryne tropica, Higrophila corimbosa mini, Riccia fluitans, Vescicularia dubiana) almeno una volta a settimana volevo dare l'excell della seachem e sotto la fluorite volevo mettere dell'osmocote durata 8 mesi.
non è che mettendo delle caridine multidentate me le ammazzo?
-28d#
solo le neocaridine, le multidentata sono dei carri armati ;-)
solo le neocaridine, le multidentata sono dei carri armati ;-)
Alexander MacNaughton, quel che ha scritto Terrorblade90 è fondamentalmente giusto, ma ho sentito parecchi acquariofili che le hanno tenute per anni a pH intorno a 7.
Per il problema del KH, mi sai dire su quelle striscette il valore minimo e massimo misurabili? E' possibile che tu sia oltre il valore massimo misurabile.
Possibilmente valuta i colori alla luce naturale diurna.
ciao a tutti, io le mie Neritine le tengo da più di un anno a Ph 6,8 non sò se si trovano bene ma l'appetito non manca :-) :-) :-)
Alexander MacNaughton, quel che ha scritto Terrorblade90 è fondamentalmente giusto, ma ho sentito parecchi acquariofili che le hanno tenute per anni a pH intorno a 7.
Per il problema del KH, mi sai dire su quelle striscette il valore minimo e massimo misurabili? E' possibile che tu sia oltre il valore massimo misurabile.
Possibilmente valuta i colori alla luce naturale diurna.
ciao a tutti, io le mie Neritine le tengo da più di un anno a Ph 6,8 non sò se si trovano bene ma l'appetito non manca :-) :-) :-)
Mettere osmocote sotto la flourite è come mettere del tavernello con del barbera.
La flourite è gia completa di suo che pienamente sufficiente aggiungere solo le tabs specifiche.Mettendo l'osmocote rischi di ritrovarti con degli accumuli di elementi.
Le multidentata(ex-japonica) sono compatibili con l'uso dell'excel(a patto di non eccedere con le dosi)
#22
Mettere osmocote sotto la flourite è come mettere del tavernello con del barbera.
La flourite è gia completa di suo che pienamente sufficiente aggiungere solo le tabs specifiche.Mettendo l'osmocote rischi di ritrovarti con degli accumuli di elementi.
Le multidentata(ex-japonica) sono compatibili con l'uso dell'excel(a patto di non eccedere con le dosi)
#22
Alexander MacNaughton
22-01-2009, 13:12
Ottimo quindi l'unica cosa da mettere a posto è aumentare il ph e abbassare il gh tagliando con acqua demineralizzata giusto?
Alexander MacNaughton
22-01-2009, 13:12
Ottimo quindi l'unica cosa da mettere a posto è aumentare il ph e abbassare il gh tagliando con acqua demineralizzata giusto?
Terrorblade90
22-01-2009, 15:03
Non direi, anche con il tuo GH una Neritina ci vive bene (anzi, è meglio); casomai non si può dire lo steso dell'Hypostomus.
Parliamoci chiaro, o alzi il pH e allora puoi mantenere Platy e Neritina (o anche la Caridina multidentata) o abbassi il GH e puoi (toglieno lo stesso un Hypostomus) mettere delle Caridina red cherry o roba smile ma togli i Platy.
Terrorblade90
22-01-2009, 15:03
Non direi, anche con il tuo GH una Neritina ci vive bene (anzi, è meglio); casomai non si può dire lo steso dell'Hypostomus.
Parliamoci chiaro, o alzi il pH e allora puoi mantenere Platy e Neritina (o anche la Caridina multidentata) o abbassi il GH e puoi (toglieno lo stesso un Hypostomus) mettere delle Caridina red cherry o roba smile ma togli i Platy.
Alexander MacNaughton
23-01-2009, 02:37
C'é un po' di confusione allora nella vasca di 45 litri ci sono e rimarranno black molly lirata finché compano poi riallestirò la vasca. I platy non li ho più da anni e non mi interessano, per l'Hypostomus sono in trattative.
Mentre adesso sto allestendo una seconda vasca da 20 litri che levando filtro e fondo (fluorite) risulta un po' più di 10 litri dove metterò delle tabs, co2 (o metodo premium o gel)e fertilizzerò una volta a settimana con excell (secondo le dosi).
Neon da 10w a 7500k (unico che posso mettere). Nel filtro metto fibra di perlon, spugna e cannolicchi. Pompa stream 230 Wave.
Anubias nana bonsai, Cryptocoryne tropica, Higrophila corimbosa compact, Riccia fluitans, Vescicularia dubiana sono le piante che voglio mettere.
Come fauna voglio una coppia di betta che al momento vivono nell'altro acquario e due Caridine multidentata per evitare la crescita di alghe. STOP
Acqua a che valori devo averla perché vivino tutti bene?
Alexander MacNaughton
23-01-2009, 02:37
C'é un po' di confusione allora nella vasca di 45 litri ci sono e rimarranno black molly lirata finché compano poi riallestirò la vasca. I platy non li ho più da anni e non mi interessano, per l'Hypostomus sono in trattative.
Mentre adesso sto allestendo una seconda vasca da 20 litri che levando filtro e fondo (fluorite) risulta un po' più di 10 litri dove metterò delle tabs, co2 (o metodo premium o gel)e fertilizzerò una volta a settimana con excell (secondo le dosi).
Neon da 10w a 7500k (unico che posso mettere). Nel filtro metto fibra di perlon, spugna e cannolicchi. Pompa stream 230 Wave.
Anubias nana bonsai, Cryptocoryne tropica, Higrophila corimbosa compact, Riccia fluitans, Vescicularia dubiana sono le piante che voglio mettere.
Come fauna voglio una coppia di betta che al momento vivono nell'altro acquario e due Caridine multidentata per evitare la crescita di alghe. STOP
Acqua a che valori devo averla perché vivino tutti bene?
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 03:59
Perché quando si va sullo specifico c'è il silenzio assoluto?
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 03:59
Perché quando si va sullo specifico c'è il silenzio assoluto?
Terrorblade90
24-01-2009, 08:18
pH 6,5-7, GH 5-10, kH 3-5
Terrorblade90
24-01-2009, 08:18
pH 6,5-7, GH 5-10, kH 3-5
Federico Sibona
24-01-2009, 08:44
Alexander MacNaughton, ferma le trattative, in 45l l'Hypostomus non ci sta, hai guardato le dimensioni che raggiunge?. Come non ci sta una coppia di Betta in 15l, pericolo di scontri cruenti ;-)
Federico Sibona
24-01-2009, 08:44
Alexander MacNaughton, ferma le trattative, in 45l l'Hypostomus non ci sta, hai guardato le dimensioni che raggiunge?. Come non ci sta una coppia di Betta in 15l, pericolo di scontri cruenti ;-)
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 13:57
Se devo lasciare un pesce che in 45 litri non sta bene, potrei mai darlo a qualcuno che me lo mette in 37 o 50 litri? allora trattiamo. Per farlo vivere nelle stesse condizioni che vive adesso o peggio, me lo tengo io. Giusto?
Per quanto riguarda il betta maschio mi sembra molto tranquillo e inoltre farei tutti i nascondigli del caso, su questa vasca piccola ... poi come li metto in questa vasca li posso riportare dove sono (nella vasca di 45l) se ci sono problemi. -51
grazie per le risposte stavo cominciando a disperare #28c #28b
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 13:57
Se devo lasciare un pesce che in 45 litri non sta bene, potrei mai darlo a qualcuno che me lo mette in 37 o 50 litri? allora trattiamo. Per farlo vivere nelle stesse condizioni che vive adesso o peggio, me lo tengo io. Giusto?
Per quanto riguarda il betta maschio mi sembra molto tranquillo e inoltre farei tutti i nascondigli del caso, su questa vasca piccola ... poi come li metto in questa vasca li posso riportare dove sono (nella vasca di 45l) se ci sono problemi. -51
grazie per le risposte stavo cominciando a disperare #28c #28b
Federico Sibona
24-01-2009, 15:12
Alexander MacNaughton, OK, allora andiamo da un negoziante e prendiamo tutti i pesci che hanno necessità di una vasca di 300l e li mettiamo nella nostra di 40l per non farli soffrire da altri, ti rendi conto che il ragionamento manca un po' di coerenza? ;-)
Adesso non lamentarti del silenzio assoluto, hai chiesto ed io ti ho risposto secondo il mio pensiero, ma non pensare che sia troppo soggettivo, è oggettivo che quel pesce non può stare in 40/45l, lascialo dal venditore con il beneficio del dubbio, magari lo prende davvero uno che ha un 300l, invece da te starà sicuramente male ;-) .
Se invece la persona da cui vuoi prenderlo è un privato ed ha solo vasche della capacità che hai detto, non ho capito perchè prenderlo e farlo stare male ugualmente.
Forse non ho capito, ma allora spiegati meglio ;-)
Riguardo al Betta non discuto, hanno uno spiccato carattere individuale e può darsi che i tuoi esemplari siano particolarmente pacifici. Comunque ho usato il plurale perchè alle volte la femmina è più battagliera del maschio ;-)
Federico Sibona
24-01-2009, 15:12
Alexander MacNaughton, OK, allora andiamo da un negoziante e prendiamo tutti i pesci che hanno necessità di una vasca di 300l e li mettiamo nella nostra di 40l per non farli soffrire da altri, ti rendi conto che il ragionamento manca un po' di coerenza? ;-)
Adesso non lamentarti del silenzio assoluto, hai chiesto ed io ti ho risposto secondo il mio pensiero, ma non pensare che sia troppo soggettivo, è oggettivo che quel pesce non può stare in 40/45l, lascialo dal venditore con il beneficio del dubbio, magari lo prende davvero uno che ha un 300l, invece da te starà sicuramente male ;-) .
Se invece la persona da cui vuoi prenderlo è un privato ed ha solo vasche della capacità che hai detto, non ho capito perchè prenderlo e farlo stare male ugualmente.
Forse non ho capito, ma allora spiegati meglio ;-)
Riguardo al Betta non discuto, hanno uno spiccato carattere individuale e può darsi che i tuoi esemplari siano particolarmente pacifici. Comunque ho usato il plurale perchè alle volte la femmina è più battagliera del maschio ;-)
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 19:17
Le trattative sono per darlo non per prenderlo. C'é l'ho già l'Hypostomus, Terrorblade90, lo sapeva e allora mi ha detto dei valori, ma se devo darlo...
Quando lo presi il simpatico negoziante mi disse che non cresceva più di tanto uno due cm al massimo (adesso è 11 cm in più)... ma poi quando ho visto che tante affermazioni da lui fatte si sono dimostrate false. Ho capito che lui voleva vendere.
E che la mia fiducia era mal riposta.
Allora non avevo internet, quindi non potevo visitare a mio piacimento AcquaPortal e farmi una cultura a così basso costo.
Siccome sono in trattative con un pallonaro che mi dice che a casa ha un 450 litri voglio prima accertarmene che non abbia un 100 litri e 80 pesci. Sai meglio essere sicuri... spero di averti fatto capire
sul fatto delle risposte; dato che molte volte quando vado sullo specifico passano giorni senza risposte, ma quando faccio domande semplici una mezza giornata e rispondono, mi è venuto un dubbio ... ma Terrorblade90, mi ha smentito... non voglio fare discussioni, ne creare liti
Alexander MacNaughton
24-01-2009, 19:17
Le trattative sono per darlo non per prenderlo. C'é l'ho già l'Hypostomus, Terrorblade90, lo sapeva e allora mi ha detto dei valori, ma se devo darlo...
Quando lo presi il simpatico negoziante mi disse che non cresceva più di tanto uno due cm al massimo (adesso è 11 cm in più)... ma poi quando ho visto che tante affermazioni da lui fatte si sono dimostrate false. Ho capito che lui voleva vendere.
E che la mia fiducia era mal riposta.
Allora non avevo internet, quindi non potevo visitare a mio piacimento AcquaPortal e farmi una cultura a così basso costo.
Siccome sono in trattative con un pallonaro che mi dice che a casa ha un 450 litri voglio prima accertarmene che non abbia un 100 litri e 80 pesci. Sai meglio essere sicuri... spero di averti fatto capire
sul fatto delle risposte; dato che molte volte quando vado sullo specifico passano giorni senza risposte, ma quando faccio domande semplici una mezza giornata e rispondono, mi è venuto un dubbio ... ma Terrorblade90, mi ha smentito... non voglio fare discussioni, ne creare liti
Terrorblade90
24-01-2009, 21:06
Non so se ringraziarti o meno della fiducia :-)
Comunque sia si, lo sapevo, è ovvio che Alexander Mcnaughton stia lavorando su dove piazzare l'Hypostomus in maniera più dignitosa (vero?).
Comunque sia, prima sistemerei quel GROSSO problema (letteralmente, è più di 20 cm. :-) ) e poi mi preoccuperei di quale altri pesci mettere.
Terrorblade90
24-01-2009, 21:06
Non so se ringraziarti o meno della fiducia :-)
Comunque sia si, lo sapevo, è ovvio che Alexander Mcnaughton stia lavorando su dove piazzare l'Hypostomus in maniera più dignitosa (vero?).
Comunque sia, prima sistemerei quel GROSSO problema (letteralmente, è più di 20 cm. :-) ) e poi mi preoccuperei di quale altri pesci mettere.
Federico Sibona
24-01-2009, 21:41
Alexander MacNaughton, allora OK, avevo frainteso ;-)
Federico Sibona
24-01-2009, 21:41
Alexander MacNaughton, allora OK, avevo frainteso ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |