Visualizza la versione completa : Protocollo Dennerle Vs. Seachem
Salve, secondo voi è meglio il protocollo base della Seachem o Dennerle? qualcuno ha avuto esperienza con entrambi le marche?
E' da un po che sto fertilizzando con Seachem e mi trovo piuttosto bene, ho trovato qualche offerta dei prodotti che compongono il protocollo base Dennerle (V30, E15, S7) ma non ho trovato niente a riguardo del dosaggio!! Qualcuno può descrivermi il protocollo ufficiale visto che sul sito non vi è spiegato???
Qualcuno che usa la Dennerle base ha trovato necessario utilizzare anche qualche altro prodotto??
Grazie ;-)
Salve, secondo voi è meglio il protocollo base della Seachem o Dennerle? qualcuno ha avuto esperienza con entrambi le marche?
E' da un po che sto fertilizzando con Seachem e mi trovo piuttosto bene, ho trovato qualche offerta dei prodotti che compongono il protocollo base Dennerle (V30, E15, S7) ma non ho trovato niente a riguardo del dosaggio!! Qualcuno può descrivermi il protocollo ufficiale visto che sul sito non vi è spiegato???
Qualcuno che usa la Dennerle base ha trovato necessario utilizzare anche qualche altro prodotto??
Grazie ;-)
Dviniost
17-01-2009, 00:25
Se già usi Seachem e ti trovi anche bene, perché cambiare no ? :-)
Uso entrambe queste linee, sono diverse ed hanno le loro peculiarità ma sono entrambe ottime marche. ;-)
Dviniost
17-01-2009, 00:25
Se già usi Seachem e ti trovi anche bene, perché cambiare no ? :-)
Uso entrambe queste linee, sono diverse ed hanno le loro peculiarità ma sono entrambe ottime marche. ;-)
franconero
17-01-2009, 01:06
Se puoi dirmi la posologia di Dennerle base mi faresti gran cortesia!!!...anche io sono stato sul sito ma nn ho trovato granchè...grazie 1000 in anticipo :-)
franconero
17-01-2009, 01:06
Se puoi dirmi la posologia di Dennerle base mi faresti gran cortesia!!!...anche io sono stato sul sito ma nn ho trovato granchè...grazie 1000 in anticipo :-)
Se puoi dirmi la posologia di Dennerle base mi faresti gran cortesia!!!...anche io sono stato sul sito ma nn ho trovato granchè...grazie 1000 in anticipo :-)
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)
Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri
Se puoi dirmi la posologia di Dennerle base mi faresti gran cortesia!!!...anche io sono stato sul sito ma nn ho trovato granchè...grazie 1000 in anticipo :-)
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)
Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri
sciavica
17-01-2009, 11:59
Jumpy70, s7 due spruzzate sono troppe per un 100lt ho sbaglio???? #24
sciavica
17-01-2009, 11:59
Jumpy70, s7 due spruzzate sono troppe per un 100lt ho sbaglio???? #24
Dviniost
17-01-2009, 12:32
sciavica, il dosaggio pieno è quello riportato da Jumpy, ma come sempre si parte a dosi dimezzate per imcrementare poi a seconda della risposta vegetativa.
Aggiungo che V30 ed E15 devono essere alternati a distanza di due settimane. Ecco perché E15 (il 15 del mese) e V30 (il 30 del mese).
Dviniost
17-01-2009, 12:32
sciavica, il dosaggio pieno è quello riportato da Jumpy, ma come sempre si parte a dosi dimezzate per imcrementare poi a seconda della risposta vegetativa.
Aggiungo che V30 ed E15 devono essere alternati a distanza di due settimane. Ecco perché E15 (il 15 del mese) e V30 (il 30 del mese).
sciavica
17-01-2009, 13:23
Dviniost, ma se on sbaglio io ho un 200lt è il dosaggio pieno per la mia vasca è 2 spruzzate, ho ricordo male?????
sciavica
17-01-2009, 13:23
Dviniost, ma se on sbaglio io ho un 200lt è il dosaggio pieno per la mia vasca è 2 spruzzate, ho ricordo male?????
Dviniost
17-01-2009, 13:51
Ricordi male, quel dosaggio è su 100 litri come ha scritto giustamente Jumpy. ;-)
Dviniost
17-01-2009, 13:51
Ricordi male, quel dosaggio è su 100 litri come ha scritto giustamente Jumpy. ;-)
Ho usato Dennerle per anni e dora uso il protocollo Seachem.
A mio avviso, decisamente meglio quest'ultimo.
Ho usato Dennerle per anni e dora uso il protocollo Seachem.
A mio avviso, decisamente meglio quest'ultimo.
ok, quindi a quanto vedo entrambe le marche sono buone e producono quasi lo stesso risultato, dal punto di vista economico invece quale trovate migliore?? ;-)
Grazie
ok, quindi a quanto vedo entrambe le marche sono buone e producono quasi lo stesso risultato, dal punto di vista economico invece quale trovate migliore?? ;-)
Grazie
Ho usato Dennerle per anni e dora uso il protocollo Seachem.
A mio avviso, decisamente meglio quest'ultimo.
Su quale base/impressione dai questo giudizio ?
Ho usato Dennerle per anni e dora uso il protocollo Seachem.
A mio avviso, decisamente meglio quest'ultimo.
Su quale base/impressione dai questo giudizio ?
Dei risultati che ho avuto.
A onor del vero quando l'ho usata (per anni) non c'era tutto il protocollo di adesso.
C'era v30 e15 pflanzengold, s7 e credo nient'altro.
Ma era la migliore sul mercato.
Inoltre molte sostanze utilizzate nel protocollo seachem sono reperibili in farmacia con notevole risparmio.
Dennerle se non ha cambiato politica, non ti dice esattamente cosa butti in vasca.
Poi per molto tempo, quando fallì euraquarium che la importava, non si riusciva nemmeno a reperila, per cui l'ho abbandonata.
Dei risultati che ho avuto.
A onor del vero quando l'ho usata (per anni) non c'era tutto il protocollo di adesso.
C'era v30 e15 pflanzengold, s7 e credo nient'altro.
Ma era la migliore sul mercato.
Inoltre molte sostanze utilizzate nel protocollo seachem sono reperibili in farmacia con notevole risparmio.
Dennerle se non ha cambiato politica, non ti dice esattamente cosa butti in vasca.
Poi per molto tempo, quando fallì euraquarium che la importava, non si riusciva nemmeno a reperila, per cui l'ho abbandonata.
Dei risultati che ho avuto.
Quindi diciamo che hai avuto una sensazione/constatazione visiva di un miglioramento della crescita e rigogliosità, o capisco male?
Comunque l'attuale protocollo Dennerle si differenzia in 2 fasce, quella base (S7, E15,V30) e quello avanzato per acquari molto piantumati (A1, E15, V30) piu Plantagold 7 che dovrebbe, se non sbaglio, essere un ormone della crescita.
Non posso parlare per Seachem non avendola mai provata, ma per quel che posso leggere è leggermente piu impegnativa (va dosata quotidianamente) e piu costosa (ci sono molti piu elementi).
Di sicuro entrambe le linee sono ottime da quel che si legge.
Dei risultati che ho avuto.
Quindi diciamo che hai avuto una sensazione/constatazione visiva di un miglioramento della crescita e rigogliosità, o capisco male?
Comunque l'attuale protocollo Dennerle si differenzia in 2 fasce, quella base (S7, E15,V30) e quello avanzato per acquari molto piantumati (A1, E15, V30) piu Plantagold 7 che dovrebbe, se non sbaglio, essere un ormone della crescita.
Non posso parlare per Seachem non avendola mai provata, ma per quel che posso leggere è leggermente piu impegnativa (va dosata quotidianamente) e piu costosa (ci sono molti piu elementi).
Di sicuro entrambe le linee sono ottime da quel che si legge.
Diciamo bene...
:-))
D'altronde se sei un semplice acquariofilo ti puoi basare quasi esclusivamente sui risultati visibili.
Ho usato Dennerle come ripeto dagli albori, quando ADA era solo un nome femminile per capirci...e l'A1 non esisteva ancora.
Ottimi prodotti, altrimenti non li avrei usati per tanto tempo.
Mi sono disaffezionato perchè erano diventati introvabili.
Poi sono approdato a Seachem, e non mi sembra più complicato da utilizzare.
Basta una tabellina a giorni alterni.
In compenso il dosaggio separato consente maggior elasticità in funzione, ad esempio, della popolazione.
Cosa che con Dennerle non mi sembra fattibile.
Diciamo bene...
:-))
D'altronde se sei un semplice acquariofilo ti puoi basare quasi esclusivamente sui risultati visibili.
Ho usato Dennerle come ripeto dagli albori, quando ADA era solo un nome femminile per capirci...e l'A1 non esisteva ancora.
Ottimi prodotti, altrimenti non li avrei usati per tanto tempo.
Mi sono disaffezionato perchè erano diventati introvabili.
Poi sono approdato a Seachem, e non mi sembra più complicato da utilizzare.
Basta una tabellina a giorni alterni.
In compenso il dosaggio separato consente maggior elasticità in funzione, ad esempio, della popolazione.
Cosa che con Dennerle non mi sembra fattibile.
Come ha detto giustamente il mio collega, si tratta di marche ormai collaudate con prodotti validi.Direi che un buon discriminate di scelta potrebbe essere il tempo che vuoi dedicare alla fertilizzazione.Sei ha tempo di fare somministrazioni quotidiane,allora seachem potrebbe essere una buona scelta,altresi se la tua necessità è il lungo termine allora lo è dennerle.
Come ha detto giustamente il mio collega, si tratta di marche ormai collaudate con prodotti validi.Direi che un buon discriminate di scelta potrebbe essere il tempo che vuoi dedicare alla fertilizzazione.Sei ha tempo di fare somministrazioni quotidiane,allora seachem potrebbe essere una buona scelta,altresi se la tua necessità è il lungo termine allora lo è dennerle.
Dviniost
19-01-2009, 22:39
Premetto che io le uso entrambe e posso affermare che i risultati senza ombra di dubbio si possono ottenere con entrambe. Anche perché altrimenti non sarebbero tra le migliori marche al mondo. ;-)
Ci sono però differenze sostanziali tra le due marche, e secondo me queste differenze rispecchiano in pieno i diversi modi di vedere l'acquariofilia. Mi spiego meglio, ormai io per esempio non mi diverto più a sperimentare fertilizzanti e le ormai collaudate linee (tranne casi particolari con linee o prodotti appena usciti) ma mi diletto di più a scoprire la risposta di piante ancora "rare" e studiare magari nuove tipologie di layout... per questo mio attuale modo di vedere l'acquariofilia la Dennerle è sicuramente la scelta ideale vista la "facilità" con cui si fertilizza senza doversi preoccupare più di tanto di bilanciare i vari elementi dato che sono tutti prodotti più o meno "all-in-one" e quindi già bilanciati tra loro. C'è però chi invece ama sperimentare la risposta delle piante ai diversi elementi (micro o macro) per poterle spingere al massimo della loro natura, per cui una linea un pò a scatola chiusa come la Dennerle non si adatta bene a questo modo di vedere l'acquariofilia, la Seachem invece decisamente sì. Il motivo è ben noto a tutti ed è appunto la scelta di base che ha fatto la seachem nel dividere i suoi prodotti per elementi (tralascio il discorso di poter ricreare i prodotti in casa, quello non centra nel giudizio tra le due marche).
Il risultato con entrambe quindi è assicurato visto che cmq le piante hanno bisogno degli stessi elementi, presenti sia nei prodotti Seachem che in quelli Dennerle, solo che con la Seachem possiamo variare queste concentrazioni a nostro piacimento con MOLTA elasticità, con la Dennerle invece NO a meno di dover aumentare tutti gli altri elementi presenti nel determinato flaconcino di cui vogliamo aumentare le dosi (con un ovvio rischio di accumuli inutili). Sfatiamo inoltre una volta per tutte la diceria che la Dennerle non scrive il contenuto dei suoi prodotti, NON E' VERO, una volta era così, ora non più... è spiegato TUTTO. ;-)
Voglio precisare una cosa che non ho scritto e che però credo sia importantissima e forse scontata: io sto esprimendo pareri sulla fertilizzazione LIQUIDA di entrambe le marche, non sui substrati... su questi dovremmo aprire un altrettanto (anche se già discusso) topic per poter elencare le varie differenze. Però credo che voi tutti vi stiate riferendo solo ai liquidi, quindi continuamo pure.
Le due marche hanno inoltre i loro cavalli di battaglia che grazie a Dio :-)) possono essere sfruttati anche in abbinamento ad altre linee, mi riferisco all'Excel per la Seachem e al Plantagold per la Dennerle: io non fertilizzo mai senza questi due prodotti. Sono del tutto diversi (il primo è un fertilizzante a base di carbonio, l'altro uno stimolante per la crescita con Macro) ma sono davvero due grandi prodotti, quindi come mio consiglio fateci un pensierino a seconda della vostra scelta, sono fenomenali ed è difficile che apportino problemi alla vasca (cioé alghe).
Volendo riassumere quindi il tutto (prendetelo con le pinze e leggete bene): usando la Dennerle, si impara BENE ad usare la Dennerle; usando la Seachem, si impara BENE a fertilizzare e a capire come crescono le piante. I risultati ripeto per l'ennesima volta, sono analoghi.
Spero di essermi spiegato. :-)
Dviniost
19-01-2009, 22:39
Premetto che io le uso entrambe e posso affermare che i risultati senza ombra di dubbio si possono ottenere con entrambe. Anche perché altrimenti non sarebbero tra le migliori marche al mondo. ;-)
Ci sono però differenze sostanziali tra le due marche, e secondo me queste differenze rispecchiano in pieno i diversi modi di vedere l'acquariofilia. Mi spiego meglio, ormai io per esempio non mi diverto più a sperimentare fertilizzanti e le ormai collaudate linee (tranne casi particolari con linee o prodotti appena usciti) ma mi diletto di più a scoprire la risposta di piante ancora "rare" e studiare magari nuove tipologie di layout... per questo mio attuale modo di vedere l'acquariofilia la Dennerle è sicuramente la scelta ideale vista la "facilità" con cui si fertilizza senza doversi preoccupare più di tanto di bilanciare i vari elementi dato che sono tutti prodotti più o meno "all-in-one" e quindi già bilanciati tra loro. C'è però chi invece ama sperimentare la risposta delle piante ai diversi elementi (micro o macro) per poterle spingere al massimo della loro natura, per cui una linea un pò a scatola chiusa come la Dennerle non si adatta bene a questo modo di vedere l'acquariofilia, la Seachem invece decisamente sì. Il motivo è ben noto a tutti ed è appunto la scelta di base che ha fatto la seachem nel dividere i suoi prodotti per elementi (tralascio il discorso di poter ricreare i prodotti in casa, quello non centra nel giudizio tra le due marche).
Il risultato con entrambe quindi è assicurato visto che cmq le piante hanno bisogno degli stessi elementi, presenti sia nei prodotti Seachem che in quelli Dennerle, solo che con la Seachem possiamo variare queste concentrazioni a nostro piacimento con MOLTA elasticità, con la Dennerle invece NO a meno di dover aumentare tutti gli altri elementi presenti nel determinato flaconcino di cui vogliamo aumentare le dosi (con un ovvio rischio di accumuli inutili). Sfatiamo inoltre una volta per tutte la diceria che la Dennerle non scrive il contenuto dei suoi prodotti, NON E' VERO, una volta era così, ora non più... è spiegato TUTTO. ;-)
Voglio precisare una cosa che non ho scritto e che però credo sia importantissima e forse scontata: io sto esprimendo pareri sulla fertilizzazione LIQUIDA di entrambe le marche, non sui substrati... su questi dovremmo aprire un altrettanto (anche se già discusso) topic per poter elencare le varie differenze. Però credo che voi tutti vi stiate riferendo solo ai liquidi, quindi continuamo pure.
Le due marche hanno inoltre i loro cavalli di battaglia che grazie a Dio :-)) possono essere sfruttati anche in abbinamento ad altre linee, mi riferisco all'Excel per la Seachem e al Plantagold per la Dennerle: io non fertilizzo mai senza questi due prodotti. Sono del tutto diversi (il primo è un fertilizzante a base di carbonio, l'altro uno stimolante per la crescita con Macro) ma sono davvero due grandi prodotti, quindi come mio consiglio fateci un pensierino a seconda della vostra scelta, sono fenomenali ed è difficile che apportino problemi alla vasca (cioé alghe).
Volendo riassumere quindi il tutto (prendetelo con le pinze e leggete bene): usando la Dennerle, si impara BENE ad usare la Dennerle; usando la Seachem, si impara BENE a fertilizzare e a capire come crescono le piante. I risultati ripeto per l'ennesima volta, sono analoghi.
Spero di essermi spiegato. :-)
Scusa Ettore non ho capito una cosa, sia che si scelga un protocollo rispetto ad un altro tu consigli l'uso combinato di Plantagold e Excel ? o ho capito male.
Scusa Ettore non ho capito una cosa, sia che si scelga un protocollo rispetto ad un altro tu consigli l'uso combinato di Plantagold e Excel ? o ho capito male.
Dviniost
20-01-2009, 12:20
Io uso sempre quei due prodotti, però li uso veramente da tanto e quindi so bene i benefici che apportano ad una vasca e come dosarli... quindi usarli così "ad cazzum" è una cosa poco sensata, con criterio invece li ritengo nei miei protocolli di fertilizzazione importantissimi. Quindi non hai assolutamente capito male, ma come ho sempre detto ogni vasca ed ogni acquariofilo è una cosa a se, quindi per esempio nella tua vasca potresti tranquillamente farne a meno ottenendo cmq ottimi risultati. Sono un "add-on", non sono indispensabili.
Il mio consiglio più generale è quindi quello di informarsi su questi due prodotti a prescindere dal proprio protocollo di fertilizzazione. Possono sempre servire. ;-)
Dviniost
20-01-2009, 12:20
Io uso sempre quei due prodotti, però li uso veramente da tanto e quindi so bene i benefici che apportano ad una vasca e come dosarli... quindi usarli così "ad cazzum" è una cosa poco sensata, con criterio invece li ritengo nei miei protocolli di fertilizzazione importantissimi. Quindi non hai assolutamente capito male, ma come ho sempre detto ogni vasca ed ogni acquariofilo è una cosa a se, quindi per esempio nella tua vasca potresti tranquillamente farne a meno ottenendo cmq ottimi risultati. Sono un "add-on", non sono indispensabili.
Il mio consiglio più generale è quindi quello di informarsi su questi due prodotti a prescindere dal proprio protocollo di fertilizzazione. Possono sempre servire. ;-)
ogni vasca ed ogni acquariofilo è una cosa a se
Oltre ad esserne assolutamente convinto lo ribadisco sempre a tutti quelli che dicono "io faccio così" o "bisogna fare cosà", comunque non era mia intenzione usare "ad cazzum" modificando l'attuale mia conduzione totalmente Dennerle partendo da fondo passando dai fertilizzanti fino alle luci, vado benissimo così non sento necessità di cambiare.
La mia domanda era per capire se avevo inteso bene l'uso combinato dei 2 prodotti di case differenti, ok come hai ben specificato si tratta di 2 composizioni diverse ma come sei arrivato a decidere di voler integrare excel in una linea gia "completa" ? secondo me vista l'elasticità di seachem si potrebbe, conoscendo bene il comportamento delle piante e i loro eventuali deficit, integrare quegli elementi che magari vengono maggiormente assorbiti e quindi vi è sempre una carenza utilizzando la linea Dennerle (ma qui io mi astengo non conoscendo gli effetti di un sovra dosaggio di un elemento piuttosto che un altro).
ogni vasca ed ogni acquariofilo è una cosa a se
Oltre ad esserne assolutamente convinto lo ribadisco sempre a tutti quelli che dicono "io faccio così" o "bisogna fare cosà", comunque non era mia intenzione usare "ad cazzum" modificando l'attuale mia conduzione totalmente Dennerle partendo da fondo passando dai fertilizzanti fino alle luci, vado benissimo così non sento necessità di cambiare.
La mia domanda era per capire se avevo inteso bene l'uso combinato dei 2 prodotti di case differenti, ok come hai ben specificato si tratta di 2 composizioni diverse ma come sei arrivato a decidere di voler integrare excel in una linea gia "completa" ? secondo me vista l'elasticità di seachem si potrebbe, conoscendo bene il comportamento delle piante e i loro eventuali deficit, integrare quegli elementi che magari vengono maggiormente assorbiti e quindi vi è sempre una carenza utilizzando la linea Dennerle (ma qui io mi astengo non conoscendo gli effetti di un sovra dosaggio di un elemento piuttosto che un altro).
Dviniost
20-01-2009, 14:19
Si si ti avevo capito Cartiz, non era una critica la mia al tuo post, anzi !! :-))
Volevo solo scrivere che non è la regola usare quei due prodotti, ma che nel mio caso e nel mio modo di fertilizzare sono diventati due elementi molto importanti. ;-)
Riguardo il discorso delle carenze torniamo al discorso di prima: con la Seachem è più semplice risolvere problemi tipo carenze mirate, con la Dennerle (tranne il ferro) è quasi impossibile visto che aumenteresti tutto... però d'altro canto con la Dennerle è più difficile avere carenze visto che gli elementi sono già bilanciati tra loro nelle giuste quantità. Quindi se si ha una corretta gestione della vasca e quindi piante in forma non si dovrebbero avere carenze.
Dviniost
20-01-2009, 14:19
Si si ti avevo capito Cartiz, non era una critica la mia al tuo post, anzi !! :-))
Volevo solo scrivere che non è la regola usare quei due prodotti, ma che nel mio caso e nel mio modo di fertilizzare sono diventati due elementi molto importanti. ;-)
Riguardo il discorso delle carenze torniamo al discorso di prima: con la Seachem è più semplice risolvere problemi tipo carenze mirate, con la Dennerle (tranne il ferro) è quasi impossibile visto che aumenteresti tutto... però d'altro canto con la Dennerle è più difficile avere carenze visto che gli elementi sono già bilanciati tra loro nelle giuste quantità. Quindi se si ha una corretta gestione della vasca e quindi piante in forma non si dovrebbero avere carenze.
C'è una cosa che mi lascia perplesso nel protocollo Dennerle, vada per il fondo deponit-mix che è un fondo ricco di elementi ma mi pare strano che non ci sia un fertilizzante da integrare nel fondo, per quanto possibile il deponit non credo sia eterno.
Se tu lo hai usato lo hai mai integrato con qualche pastiglia o tabs o altro? altrimenti stando al protocollo si va a fertilizzare solo la colonna d'acqua (dato che anche l'E15 pastiglie non anno interrate).
C'è una cosa che mi lascia perplesso nel protocollo Dennerle, vada per il fondo deponit-mix che è un fondo ricco di elementi ma mi pare strano che non ci sia un fertilizzante da integrare nel fondo, per quanto possibile il deponit non credo sia eterno.
Se tu lo hai usato lo hai mai integrato con qualche pastiglia o tabs o altro? altrimenti stando al protocollo si va a fertilizzare solo la colonna d'acqua (dato che anche l'E15 pastiglie non anno interrate).
Dennerle ha un sistema diverso.
Utilizza un fondo fine con cavetto riscaldante per forzare il flusso attraverso di questo ed evitare anossie.
Questo fa si che i fertilizzanti arrivino dall'acqua nel fondo.
E' un sistema che andrebbe adottato nella sua interezza per avere risultati migliori.
Del resto, alla luce di quanto è stato detto, mi sono letto le composizioni.
La maggior parte del ferro viende fornito con frequenza quindicinale.
Dubito esista un composto di ferro per quanto chelato che duri 15 giorni in vasca.
Probabilmente è voluto per far si che precipiti rendendosi disponibile
alle radici.
Contrariamente a quanto pensavo, cioè che pflanzxengold fosse un integratore di ferro, oltre che di enzimi, è l'unico che fornisce nitrati e fosfati.
Strano che venga indicato come elemento che migliorerebbe il rapporto con le alghe.
#24
Dennerle ha un sistema diverso.
Utilizza un fondo fine con cavetto riscaldante per forzare il flusso attraverso di questo ed evitare anossie.
Questo fa si che i fertilizzanti arrivino dall'acqua nel fondo.
E' un sistema che andrebbe adottato nella sua interezza per avere risultati migliori.
Del resto, alla luce di quanto è stato detto, mi sono letto le composizioni.
La maggior parte del ferro viende fornito con frequenza quindicinale.
Dubito esista un composto di ferro per quanto chelato che duri 15 giorni in vasca.
Probabilmente è voluto per far si che precipiti rendendosi disponibile
alle radici.
Contrariamente a quanto pensavo, cioè che pflanzxengold fosse un integratore di ferro, oltre che di enzimi, è l'unico che fornisce nitrati e fosfati.
Strano che venga indicato come elemento che migliorerebbe il rapporto con le alghe.
#24
pflanzxengold fosse un integratore di ferro, oltre che di enzimi, è l'unico che fornisce nitrati e fosfati
Non lo sapevo questo, tant'è che all'inizio quando l'acquario girava a regime ma senza abitanti avevo problemi di nitrati e fosfati perennemente a 0 così fertilizzavo con A1 NPK per reintegrarli.
pflanzxengold fosse un integratore di ferro, oltre che di enzimi, è l'unico che fornisce nitrati e fosfati
Non lo sapevo questo, tant'è che all'inizio quando l'acquario girava a regime ma senza abitanti avevo problemi di nitrati e fosfati perennemente a 0 così fertilizzavo con A1 NPK per reintegrarli.
Io ho trovato:
- V30: ossido di potassio 3,46%. Oligoelementi: ferro 0,17%, boro 0,05%, manganese 0,03%, molibdeno 0,004%.
- E15: ossido di potassio 14,4%. Oligoelementi: ferro 3,57%, manganese 1,08%.
- A1: ossido di potassio 1,02%. Oligoelementi: ferro 0,24%, managnese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
- Planzengold-7: polisaccaridi, enzimi vegetali naturali, vitamine, oligoelementi, azoto 4,74%, fosfato 0,29%, ossido di potassio 0,23%, ferro 0,24% EDTA.
Io ho trovato:
- V30: ossido di potassio 3,46%. Oligoelementi: ferro 0,17%, boro 0,05%, manganese 0,03%, molibdeno 0,004%.
- E15: ossido di potassio 14,4%. Oligoelementi: ferro 3,57%, manganese 1,08%.
- A1: ossido di potassio 1,02%. Oligoelementi: ferro 0,24%, managnese 0,00015%, boro 0,00013%, zinco 0,00006%, rame 0,00004%, litio 0,00002%, alluminio 0,00002%, cobalto 0,000006%, nichel 0,000006%, vanadio 0,0000056%, molibdeno 0,000004%.
- Planzengold-7: polisaccaridi, enzimi vegetali naturali, vitamine, oligoelementi, azoto 4,74%, fosfato 0,29%, ossido di potassio 0,23%, ferro 0,24% EDTA.
Dviniost
20-01-2009, 20:50
Rgb, sono usciti altri prodotti oltri quelli, tipo l'A1 Discus e l'A1 NPK. Quest'ultimo è il secondo a fornire N e P insieme al plantagold (il vecchio nome è il planzegolg).
Cartiz, perché pensi che non ci siano fertilizzanti che reintegrano il fondo ? Forse la Dennerle è proprio sugli integratori da fondo che primeggia. ;-)
Dviniost
20-01-2009, 20:50
Rgb, sono usciti altri prodotti oltri quelli, tipo l'A1 Discus e l'A1 NPK. Quest'ultimo è il secondo a fornire N e P insieme al plantagold (il vecchio nome è il planzegolg).
Cartiz, perché pensi che non ci siano fertilizzanti che reintegrano il fondo ? Forse la Dennerle è proprio sugli integratori da fondo che primeggia. ;-)
#12 ecco la mia ignoranza che spunta fuori... mi sembrava strano !!! ma scusa fertilizzando solo con liquidi e una pastiglia ma che non va interrata, nemmeno plantagold che io lascio galleggiare fino allo scioglimento della capsula trasportata in giro dalla corrente del filtro, non vedo come si possa fertilizzare il fondo, anche se la teoria di rgb, sulle correnti ascensionali del cavetto non fa una grinza.
Mi piacerebbe sentire la tua Ettore.
#12 ecco la mia ignoranza che spunta fuori... mi sembrava strano !!! ma scusa fertilizzando solo con liquidi e una pastiglia ma che non va interrata, nemmeno plantagold che io lascio galleggiare fino allo scioglimento della capsula trasportata in giro dalla corrente del filtro, non vedo come si possa fertilizzare il fondo, anche se la teoria di rgb, sulle correnti ascensionali del cavetto non fa una grinza.
Mi piacerebbe sentire la tua Ettore.
Dviniost
20-01-2009, 21:26
Cartiz, se vuoi sapere la mia, non ho notato miglioramenti nella crescita delle piante a stelo (quindi quelle che traggono maggiori nutrienti dalla colonna) con o senza cavetto riscaldante. Aggiungo che però io stravolgo veramente parecchio il protocollo Dennerle, non avendo mai dosaggi standard: arrivo a a dare settimanalmente il V30 ed il Ferro (quest'ultimo a vagonate, lo ritengo un ottimo prodotto perché veramente non da effetti collaterali spiacevoli anche sovraddosando pesantemente). Quindi non so se vado a colmare le lacune della mancanza del cavetto con questi dosaggi personalizzati, però per la mia esperienza non vedo appunto differenze legate al cavetto.
Riguardo invece piante tipo blyxa, pogostemon o prati la presenza del cavetto fa cambiare del tutto la situazione...
Cartiz invece, riguardo il fondo, come ho scritto prima è tutt'altro discorso... noi stiamo discutendo sulla fertilizzazione liquida ecco perché non se ne discute, parlando ora degli integratori da fondo veramente andremmo troppo fuori argomento.
Ma questo vale per tutte le marche, non solo per Dennerle o Seachem.
Dviniost
20-01-2009, 21:26
Cartiz, se vuoi sapere la mia, non ho notato miglioramenti nella crescita delle piante a stelo (quindi quelle che traggono maggiori nutrienti dalla colonna) con o senza cavetto riscaldante. Aggiungo che però io stravolgo veramente parecchio il protocollo Dennerle, non avendo mai dosaggi standard: arrivo a a dare settimanalmente il V30 ed il Ferro (quest'ultimo a vagonate, lo ritengo un ottimo prodotto perché veramente non da effetti collaterali spiacevoli anche sovraddosando pesantemente). Quindi non so se vado a colmare le lacune della mancanza del cavetto con questi dosaggi personalizzati, però per la mia esperienza non vedo appunto differenze legate al cavetto.
Riguardo invece piante tipo blyxa, pogostemon o prati la presenza del cavetto fa cambiare del tutto la situazione...
Cartiz invece, riguardo il fondo, come ho scritto prima è tutt'altro discorso... noi stiamo discutendo sulla fertilizzazione liquida ecco perché non se ne discute, parlando ora degli integratori da fondo veramente andremmo troppo fuori argomento.
Ma questo vale per tutte le marche, non solo per Dennerle o Seachem.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |