PDA

Visualizza la versione completa : Le mie tre vasche! Agg. nuove foto


Febussio
16-01-2009, 19:53
Cari amici dopo i miei primi 5 mesi di aquariofilia vi presento le mie vasche.
Non serve precisare che ovviamente qualsiasi consiglio o critica costruttiva non solo sono ben accetti ma anche utili.

Prima vasca:

Un mese dall'allestimento iniziale
http://img254.imageshack.us/img254/2710/img0125kf9.jpg (http://imageshack.us)

Dopo tre mesi
http://img511.imageshack.us/img511/7598/dscf0076wb1.jpg (http://imageshack.us)

Al quinto mese, oggi, riallestisto in una nuova vasca
http://img88.imageshack.us/img88/8495/plantcg1.jpg (http://imageshack.us)

Il plantacquario è stato circa un mese fa spostato dalla vasca chiusa a una aperta aperta. Nell'occasione Il fondo è stato sostituito. recentemente le lumache hanno mangiato tutte le Pogostemon Helferi e la Glossostigma. Il muschio invece l'ho eliminato mentre combattevo il proliferare di alghe a barba.

VASCA aperta 100 LITRI NETTI 80x35x45
Vasca allestita 10.12.2008

ACQUA

temperatura 25°C
Ph 7.00
Kh 11°
NO2 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE

PL wataggio e gradazione sconosciute

FILTRAGGIO

FILTRO Hydor prime 20 con cannolicchi e spugne
Termoriscaldatore Hydor da 250 W

FONDO

Fondo fertilizzato Dennerle DeponMix Professional
Ghiaietto marrone Dennerle
Radici di java

FERTILIZZANTI Dennerle S7, V30, E15, PlantaGold, co2 con bombola ricaricabile e diffusore in vetro dennerle.
PIANTE
fondo vasca
Echinodorus bleheri
Limnophila Heterophylla
Vallisneria Asiatica
Heteranthera Zosterifolia
Hygrophila difformis
Hygrophila Siamensis
Microsorium pteropus

centro
Echinodorus Ozelot
Alternanthera cardinalis
Ninfea Stellata
Cryptocoryne albida

primo piano
Cryptocoryne willisi
Utricularia Graminifolia ?
Cladofora

galleggianti
Riccia fluitans
Eichhornia crassipes
Salvinia natans
Ceratophyllum demersum
Pistia stratiotes

POPOLAZIONE

2 Poecilia Reticulata e qualche avannotto
12 Coridoras Pigmaeus
4 Corydoras paleatus
2 Caridinia Japonica
4 Platy Corallo
5 Endler
2 Neritina zebra
2 Tylomelania patriarchalis
2 Marisa cornuarietis
1 Ampullaria gold
Planorbis e physa a volontà

Febussio
16-01-2009, 19:53
Cari amici dopo i miei primi 5 mesi di aquariofilia vi presento le mie vasche.
Non serve precisare che ovviamente qualsiasi consiglio o critica costruttiva non solo sono ben accetti ma anche utili.

Prima vasca:

Un mese dall'allestimento iniziale
http://img254.imageshack.us/img254/2710/img0125kf9.jpg (http://imageshack.us)

Dopo tre mesi
http://img511.imageshack.us/img511/7598/dscf0076wb1.jpg (http://imageshack.us)

Al quinto mese, riallestisto in una nuova vasca
http://img88.imageshack.us/img88/8495/plantcg1.jpg (http://imageshack.us)

Il plantacquario è stato circa un mese fa spostato dalla vasca chiusa a una aperta aperta. Nell'occasione Il fondo è stato sostituito. recentemente le lumache hanno mangiato tutte le Pogostemon Helferi e la Glossostigma. Il muschio invece l'ho eliminato mentre combattevo il proliferare di alghe a barba.

VASCA aperta 100 LITRI NETTI 80x35x45
Vasca allestita 10.12.2008

ACQUA

temperatura 25°C
Ph 7.00
Kh 11°
NO2 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE

PL wataggio e gradazione sconosciute

FILTRAGGIO

FILTRO Hydor prime 20 con cannolicchi e spugne
Termoriscaldatore Hydor da 250 W

FONDO

Fondo fertilizzato Dennerle DeponMix Professional
Ghiaietto marrone Dennerle
Radici di java

FERTILIZZANTI Dennerle S7, V30, E15, PlantaGold, co2 con bombola ricaricabile e diffusore in vetro dennerle.
PIANTE
fondo vasca
Echinodorus bleheri
Limnophila Heterophylla
Vallisneria Asiatica
Heteranthera Zosterifolia
Hygrophila difformis
Hygrophila Siamensis
Microsorium pteropus

centro
Echinodorus Ozelot
Alternanthera cardinalis
Ninfea Stellata
Cryptocoryne albida

primo piano
Cryptocoryne willisi
Utricularia Graminifolia ?
Cladofora

galleggianti
Riccia fluitans
Eichhornia crassipes
Salvinia natans
Ceratophyllum demersum
Pistia stratiotes

POPOLAZIONE

2 Poecilia Reticulata e qualche avannotto
12 Coridoras Pigmaeus
4 Corydoras paleatus
2 Caridinia Japonica
4 Platy Corallo
5 Endler
2 Neritina zebra
2 Tylomelania patriarchalis
2 Marisa cornuarietis
1 Ampullaria gold
Planorbis e physa a volontà

Febussio
17-01-2009, 00:39
Seconda vasca:

a un mese dall'allestimento
http://img292.imageshack.us/img292/3591/car1vb9.jpg (http://imageshack.us)

Oggi
http://img515.imageshack.us/img515/2694/car4sk8.jpg (http://imageshack.us)

Nel caridinaio una settimana fa ho sostituito la roccia centrale e tolto le grandi Vallisnerie per sostituirne con cugine di taglia minore. Ho tolto anche la Limnophila Heterophylla. Stanno crescendo le foglie di un rizoma di Aponogeton madagascariensis inserito recentemente.

VASCA Wave Cube - 27 LITRI NETTI
Vasca avviata il 9.09.2008

ACQUA

temperatura 25°C
Ph 7.5
Kh 11°
NO2 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE

Lampada in dotazione 18W

FERTILIZZANTI Fertilizzante giornaliero Nano Dennerle Crusta-Fit Nano Dennerle

FILTRAGGIO

FILTRO EDEN 501, 300 l/h
caricato con cannolicchi e spugna

FONDO

Fondo fertilizzato dennerle
Ghiaietto Nero
Rocce basaltiche

PIANTE
Salvinia natans
Vallisneria nana
Vesicularia dubyana
Anubias nana
Glossostigma Elantinoides
Echinodorus Tenellus
Cladofora
Aponogeton madagascariensis

POPOLAZIONE

10 Red Cherry con prole
4 Red Crystal
1 Neritina zebra
physa a volontà

Febussio
17-01-2009, 00:39
Seconda vasca:

a un mese dall'allestimento
http://pixavid.com/uploads/t0MFIw.jpg (http://pixavid.com/uploads/l0MFIw.jpg)
un mese fa
http://pixavid.com/uploads/t0lBl4.jpg (http://pixavid.com/uploads/l0lBl4.jpg)
Oggi
http://pixavid.com/uploads/t5IdAM.jpg (http://pixavid.com/uploads/l5IdAM.jpg)

Nel caridinaio una settimana fa ho sostituito la roccia centrale e tolto le grandi Vallisnerie per sostituirne con cugine di taglia minore. Ho tolto anche la Limnophila Heterophylla. Stanno crescendo le foglie di un rizoma di Aponogeton madagascariensis inserito recentemente.

VASCA Wave Cube - 27 LITRI NETTI
Vasca avviata il 9.09.2008

ACQUA

temperatura 25°C
Ph 7.5
Kh 11°
NO2 0.00 mg/l

ILLUMINAZIONE

Lampada in dotazione 18W

FERTILIZZANTI Fertilizzante giornaliero Nano Dennerle Crusta-Fit Nano Dennerle

FILTRAGGIO

FILTRO EDEN 501, 300 l/h
caricato con cannolicchi e spugna

FONDO

Fondo fertilizzato dennerle
Ghiaietto Nero
Rocce basaltiche

PIANTE
Salvinia natans
Vallisneria nana
Vesicularia dubyana
Anubias nana
Glossostigma Elantinoides
Echinodorus Tenellus
Cladofora
Aponogeton madagascariensis

POPOLAZIONE

10 Red Cherry con prole
4 Red Crystal
1 Neritina zebra
physa a volontà

Febussio
17-01-2009, 00:42
Terza vasca allestita da pochi giorni

vista frontale
http://img115.imageshack.us/img115/7673/nuovato3.jpg (http://imageshack.us)


vista laterale
http://img115.imageshack.us/img115/4124/nuovalcw6.jpg (http://imageshack.us)


Il nuovo allestimento è fresco e appena avviato. Le molte piante galleggianti sono inserite temporaneamente per prevenire le alghe, quando e se (vedremo) la tennelus formerà il suo bel pratino saranno rimosse o almeno ridimensionate. Il gravelit, anche se molti storceranno il naso è stata una scelta estetica, mi piace il colore che ben si abbina alle rocce e da quel senso di leggerezza della ghiaia appena rastrellata. In questo caso non so bene che animali verranno inseriti. Non ho fretta.

Nel mese corrente acquisterò un impianto d'osmosi.

VASCA antille 100 - 100 LITRI NETTI 100x30x40
Vasca avviata il 13.01.09

ILLUMINAZIONE

2 tubi t8 da 25w
Dennerle Trocal Amazon Day 6.000°K
Arcadia Original Tropical 4.500° K

FILTRAGGIO

FILTRO TETRA ESTERNO EX600 600l/h con cannolicchi, sfere, lana e spugne
Termoriscaldatore hydor da 250 W

FONDO

Fondo fertilizzato dennerle
Gravelit
Rocce basaltiche

PIANTE
Sagittaria subulata
Vallisneria spiralis
E. Tenellus

Febussio
17-01-2009, 00:42
Terza vasca allestita da pochi giorni

vista frontale
http://img115.imageshack.us/img115/7673/nuovato3.jpg (http://imageshack.us)

Il nuovo allestimento è fresco e appena avviato. Le molte piante galleggianti sono inserite temporaneamente per prevenire le alghe, quando e se (vedremo) la tennelus formerà il suo bel pratino saranno rimosse o almeno ridimensionate. Il gravelit, anche se molti storceranno il naso è stata una scelta estetica, mi piace il colore che ben si abbina alle rocce e da quel senso di leggerezza della ghiaia appena rastrellata. In questo caso non so bene che animali verranno inseriti. Non ho fretta.

Nel mese corrente acquisterò un impianto d'osmosi.

VASCA antille 100 - 100 LITRI NETTI 100x30x40
Vasca avviata il 13.01.09

ILLUMINAZIONE

2 tubi t8 da 25w
Dennerle Trocal Amazon Day 6.000°K
Arcadia Original Tropical 4.500° K

FILTRAGGIO

FILTRO TETRA ESTERNO EX600 600l/h con cannolicchi, sfere, lana e spugne
Termoriscaldatore hydor da 250 W

FONDO

Fondo fertilizzato dennerle
Gravelit
Rocce basaltiche

PIANTE
Sagittaria subulata
Vallisneria spiralis
E. Tenellus

markrava
17-01-2009, 00:55
non si vedono le foto :-)

markrava
17-01-2009, 00:55
non si vedono le foto :-)

Febussio
17-01-2009, 13:18
ho cambiato hosting alle foto, ora si vedono?

Febussio
17-01-2009, 13:18
ho cambiato hosting alle foto, ora si vedono?

flashg
17-01-2009, 13:19
la prima vasca mi piace molto ,l'ultima non tanto ma e' solo un mio parere ,le rocce tonde infilzate cosi' nel terreno fanno poco naturale , io ne avrei inserite di piu' di varie dimensione e in modo irregolare .
pero' complimenti lo stesso! :-))

flashg
17-01-2009, 13:19
la prima vasca mi piace molto ,l'ultima non tanto ma e' solo un mio parere ,le rocce tonde infilzate cosi' nel terreno fanno poco naturale , io ne avrei inserite di piu' di varie dimensione e in modo irregolare .
pero' complimenti lo stesso! :-))

Febussio
17-01-2009, 17:20
Grazie per i complimenti, sono onorato! :-)
Devo dire che dal vivo si avverte molto la forza di quelle pietre, assumono un fascino che ricorda molto i complessi megalitici, certo il gruppo a sinistra sarebbe stato maggiormente naturalistico se le rocce fossero state distese ma avevo paura che sarebbe sembrata troppo piatta la composizione.
Non ho cercato di riscreare uno scenario naturale, ho puntato invece su qualcosa di semplice ma allo stesso tempo imponente e rilassante. Mi aveva colpito molto una vasca presente nella galleria 100 vasche di questo portale.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/images/DSC08036.JPG

Febussio
17-01-2009, 17:20
Grazie per i complimenti, sono onorato! :-)
Devo dire che dal vivo si avverte molto la forza di quelle pietre, assumono un fascino che ricorda molto i complessi megalitici, certo il gruppo a sinistra sarebbe stato maggiormente naturalistico se le rocce fossero state distese ma avevo paura che sarebbe sembrata troppo piatta la composizione.
Non ho cercato di riscreare uno scenario naturale, ho puntato invece su qualcosa di semplice ma allo stesso tempo imponente e rilassante. Mi aveva colpito molto una vasca presente nella galleria 100 vasche di questo portale.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/images/DSC08036.JPG

roby207
17-01-2009, 18:28
molto bella la prima!! #25

roby207
17-01-2009, 18:28
molto bella la prima!! #25

Febussio
24-01-2009, 00:22
Grazie mille anche a te!

Qualche consiglio per migliorare?

Febussio
24-01-2009, 00:22
Grazie mille anche a te!

Qualche consiglio per migliorare?

Febussio
25-01-2009, 01:06
Sono felicissimo!! Nel caridinaio si sono riprodotte le red cherry, le red crystal e ora con mia grande sorpresa anche le Tylomelania.
Le ho inserite da pochi giorni e non pensavo davvero che le
Tylomelania appena nate fossero così grandi. Non fate caso ai rapporti della foto, sia la caridina che la Tylomelania "madre" sono mooolto grandi.

http://img134.imageshack.us/img134/1512/tyltv8.jpg (http://imageshack.us)


http://img166.imageshack.us/img166/5752/tyl2am8.jpg (http://imageshack.us)

Febussio
25-01-2009, 01:06
Sono felicissimo!! Nel caridinaio si sono riprodotte le red cherry, le red crystal e ora con mia grande sorpresa anche le Tylomelania.
Le ho inserite da pochi giorni e non pensavo davvero che le
Tylomelania appena nate fossero così grandi. Non fate caso ai rapporti della foto, sia la caridina che la Tylomelania "madre" sono mooolto grandi.

http://img134.imageshack.us/img134/1512/tyltv8.jpg (http://imageshack.us)


http://img166.imageshack.us/img166/5752/tyl2am8.jpg (http://imageshack.us)

classe A
25-01-2009, 13:00
complimenti per tutte le vasche ,molto naturali,non ho consigli da darti perche ti vedo gia preparato.continua cosi #25

classe A
25-01-2009, 13:00
complimenti per tutte le vasche ,molto naturali,non ho consigli da darti perche ti vedo gia preparato.continua cosi #25

fabbri
25-01-2009, 15:16
complimenti per la prima vasca #36#

sarebbe un sogno averne una così...

le altre, seppure decisamente più semplici, mi piaciono meno: tutte quelle pietre non sono il mio genere, questione di gusti.
nella terza mi sembra manchi colore ;-)

vediamo come procedono #36#

belle le red, complimenti!!
ciao

ps volevo comprare xcube come il tuo per farne un caridario, come ti sembra? ti sei trovato bene?

fabbri
25-01-2009, 15:16
complimenti per la prima vasca #36#

sarebbe un sogno averne una così...

le altre, seppure decisamente più semplici, mi piaciono meno: tutte quelle pietre non sono il mio genere, questione di gusti.
nella terza mi sembra manchi colore ;-)

vediamo come procedono #36#

belle le red, complimenti!!
ciao

ps volevo comprare xcube come il tuo per farne un caridario, come ti sembra? ti sei trovato bene?

Febussio
06-03-2009, 01:24
Foto aggiornate

Nella prima vasca è visibilmente cresciuta la ninfea, nella riccia è stata incastrata a nascondere il tubo del filtro, sono stati tolti i platy e gli endler maschi, sono aumentati i guppy e è stata inserita un giovane trio di cacatuoides.
http://img9.imageshack.us/img9/8141/1vascamarzo09.jpg

Nella seconda vasca è stato aggiuna una anubias, una bella rossa e un po' di muschio raccolto all'aperto. Le tylomenia continuano ad aumentare lentamente, i piccoli sono diventati 3.
http://img7.imageshack.us/img7/1056/2vascamarzo09.jpg


Nella terza vasca sta stolonando la tenellus anche se non sembra visto il forte riverbero dato nella foto dal ghiaino grigio chiaro che è stato aggiunto (il gravelit si incrostava di ogni cosa possibile) e la sagittaria è cresciuta.
Sono stati inseriti gradualmente molti animali, vi è una dozzina di giovani endler, 8 platy, 2 garra flavatra, 4 cory, 2 atya, alcune red cherry, 2 neritine e 4 piccole ampullarie.
http://img23.imageshack.us/img23/4315/3vascamarzo09.jpg

l'atya filtra

http://img25.imageshack.us/img25/3742/3atyamarzo09.jpg

Il garra flavatra
http://img10.imageshack.us/img10/2903/3garra.jpg


Nuove critiche e consigli?

Febussio
06-03-2009, 01:24
Foto aggiornate

Nella prima vasca è visibilmente cresciuta la ninfea, nella riccia è stata incastrata a nascondere il tubo del filtro, sono stati tolti i platy e gli endler maschi, sono aumentati i guppy e è stata inserita un giovane trio di cacatuoides.

Nella seconda vasca è stato aggiuna una anubias, una bella rossa e un po' di muschio raccolto all'aperto. Le tylomenia continuano ad aumentare lentamente, i piccoli sono diventati 3.


Nella terza vasca sta stolonando la tenellus anche se non sembra visto il forte riverbero dato nella foto dal ghiaino grigio chiaro che è stato aggiunto (il gravelit si incrostava di ogni cosa possibile) e la sagittaria è cresciuta.
Sono stati inseriti gradualmente molti animali, vi è una dozzina di giovani endler, 8 platy, 2 garra flavatra, 4 cory, 2 atya, alcune red cherry, 2 neritine e 4 piccole ampullarie.


Nuove critiche e consigli?

|GIAK|
06-03-2009, 13:19
POPOLAZIONE

2 Poecilia Reticulata e qualche avannotto
12 Coridoras Pigmaeus
4 Corydoras paleatus
2 Caridinia Japonica
4 Platy Corallo
5 Endler
2 Neritina zebra
2 Tylomelania patriarchalis
2 Marisa cornuarietis
1 Ampullaria gold
Planorbis e physa a volontà


endler e guppy non vanno mai messi insieme perchè si ibridano!!! specialmente se gli endler sono puri, toglili di li!! è gia complicato trovare endler che non mostrano segni di ibridazione!!! #23 #23

|GIAK|
06-03-2009, 13:19
POPOLAZIONE

2 Poecilia Reticulata e qualche avannotto
12 Coridoras Pigmaeus
4 Corydoras paleatus
2 Caridinia Japonica
4 Platy Corallo
5 Endler
2 Neritina zebra
2 Tylomelania patriarchalis
2 Marisa cornuarietis
1 Ampullaria gold
Planorbis e physa a volontà


endler e guppy non vanno mai messi insieme perchè si ibridano!!! specialmente se gli endler sono puri, toglili di li!! è gia complicato trovare endler che non mostrano segni di ibridazione!!! #23 #23

Febussio
06-03-2009, 15:41
Grazie ero già a conoscenza della facilissima ibridazione. Gli endler erano tutti maschi. Le femmine endler le ho acquistate in un momento successivo e sono state direttamente inserite nella terza vasca in compagnia di platy che se non erro a loro volta si ibridano con i portaspada.

Febussio
06-03-2009, 15:41
Grazie ero già a conoscenza della facilissima ibridazione. Gli endler erano tutti maschi. Le femmine endler le ho acquistate in un momento successivo e sono state direttamente inserite nella terza vasca in compagnia di platy che se non erro a loro volta si ibridano con i portaspada.

REBECCA137
09-03-2009, 23:32
#25 Per la 1° vasca, davvero bella.
La 2° è carina ma non mi convince il sasso, mentre la 3° non è proprio il mio genere.

REBECCA137
09-03-2009, 23:32
#25 Per la 1° vasca, davvero bella.
La 2° è carina ma non mi convince il sasso, mentre la 3° non è proprio il mio genere.

Febussio
25-10-2009, 00:07
http://pixavid.com/uploads/m1uxXR.jpg (http://pixavid.com/uploads/l1uxXR.jpg)

http://pixavid.com/uploads/mIzvNX.jpg (http://pixavid.com/uploads/lIzvNX.jpg)

http://pixavid.com/uploads/t1g1rF.jpg (http://pixavid.com/uploads/l1g1rF.jpg)

Ctitiche, consigli e commenti sono sempre graditissimi! ^^

Lydia
25-10-2009, 17:10
Febussio, chebello!
Mi piace tantissimo seguire gli sviluppi delle vasche!Grazie per questo topic!
Personalmente mi piace anche la terza vasca,quella con le pietre.Ne ho allestito una simile ora ora (ancora non l'ho fatta vedere...).
Unico appunto:avrei optato per popolazioni più particolari nella 1 e 3.

ALGRANATI
25-10-2009, 22:23
xchè vuoi chiuderlo?

Febussio
26-10-2009, 10:23
Ho chiesto di chiudere o eliminare la discussione perchè per una maggiore leggibilità ho diviso la discussione in tre.

Lydia, grazie per i complimenti