Entra

Visualizza la versione completa : Info che piante sono??


Alessandro1986
16-01-2009, 18:49
Volevo sapere che piante sono e come si moltiplicano??? la prima foto mostra due piante la seconda dovrebbe essere Echinodorus Amazonicus e si moltiplica crescendo la piantina affianco a quella madre poi le si dividono.. ma la prima pianta vedo che ha foglie piu piccole e piu scure.. e nn so come si chiama e se ha la stessa moltiplicazzione!!!! le altre due foto mostrano una pianta che nn so nulla di essa.. e volevo qualche info!!! GrazieLe due piante http://www.acquariofilia.biz/allegati/p16-01#09_15.49_125.jpg la prima pianta1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p16-01#09_15.466_380.jpg la prima pianta http://www.acquariofilia.biz/allegati/p16-01#09_15.46_745.jpg

Alessandro1986
16-01-2009, 18:49
Volevo sapere che piante sono e come si moltiplicano??? la prima foto mostra due piante la seconda dovrebbe essere Echinodorus Amazonicus e si moltiplica crescendo la piantina affianco a quella madre poi le si dividono.. ma la prima pianta vedo che ha foglie piu piccole e piu scure.. e nn so come si chiama e se ha la stessa moltiplicazzione!!!! le altre due foto mostrano una pianta che nn so nulla di essa.. e volevo qualche info!!! Grazie

PLATYDORAS
16-01-2009, 22:35
1)echinodorus
2)criptocoryne

PLATYDORAS
16-01-2009, 22:35
1)echinodorus
2)criptocoryne

Alessandro1986
16-01-2009, 23:35
cavolo... nn sai dirmi di piu? su internet nn ho trovato nulla della criptocoryne chi sa dirmi qualcosa di piu? come si moltiplica?
e l'altra pianta invece che cos'è?

Alessandro1986
16-01-2009, 23:35
cavolo... nn sai dirmi di piu? su internet nn ho trovato nulla della criptocoryne chi sa dirmi qualcosa di piu? come si moltiplica?
e l'altra pianta invece che cos'è?

Dviniost
17-01-2009, 00:05
L'echinodorus è una bleheri. La cryptocoryne è una willisii.

Cosa ti interessa sapere ? Entrambe si potano tagliando le foglie più esterne e hanno bisogno di un buon fondo fertilizzato per crescere bene. La luce basta media e la CO2 non è indispensabile. Durante la piantumazione bisogna spuntare le radici per entrambe e togliere le foglie più esterne (tipo insalata ma con accortezza ;-)).

Dviniost
17-01-2009, 00:05
L'echinodorus è una bleheri. La cryptocoryne è una willisii.

Cosa ti interessa sapere ? Entrambe si potano tagliando le foglie più esterne e hanno bisogno di un buon fondo fertilizzato per crescere bene. La luce basta media e la CO2 non è indispensabile. Durante la piantumazione bisogna spuntare le radici per entrambe e togliere le foglie più esterne (tipo insalata ma con accortezza ;-)).

Alessandro1986
17-01-2009, 13:16
la l'echinodorus bleheri e della prima foto giusto? ma l'altra pianta la 2 che sta nella PRIMA foto fa parte sempre della bleheri? e la cryptocoryne willisii come si riproduce? cioe come si fa a far uscire altre piantine?

Alessandro1986
17-01-2009, 13:16
la l'echinodorus bleheri e della prima foto giusto? ma l'altra pianta la 2 che sta nella PRIMA foto fa parte sempre della bleheri? e la cryptocoryne willisii come si riproduce? cioe come si fa a far uscire altre piantine?

Tropius
17-01-2009, 13:26
a mio avviso, le prime due piante in foto sono echinodorus, entrambe. Gli steli e le foglie mi sembrano molto più coriacei delle cryptocoryne, e inoltre nella presunta cryptocoryne willisii un gambo è piegato, nelle cryptocoryne non crescono piegati #24

la pianta nella seconda foto è un'hygrophila corymbosa

Tropius
17-01-2009, 13:26
a mio avviso, le prime due piante in foto sono echinodorus, entrambe. Gli steli e le foglie mi sembrano molto più coriacei delle cryptocoryne, e inoltre nella presunta cryptocoryne willisii un gambo è piegato, nelle cryptocoryne non crescono piegati #24

la pianta nella seconda foto è un'hygrophila corymbosa

Dviniost
17-01-2009, 13:49
Tropius, cavolo sai che mi hai messo il dubbio ora ? #24


Alessandro1986, cerca in rete le piante che ti abbiamo detto e vedi se corrispondono... oppure posta una foto più dettagliata e meno sfocata così ti diamo la risposta certa. ;-)

Dviniost
17-01-2009, 13:49
Tropius, cavolo sai che mi hai messo il dubbio ora ? #24


Alessandro1986, cerca in rete le piante che ti abbiamo detto e vedi se corrispondono... oppure posta una foto più dettagliata e meno sfocata così ti diamo la risposta certa. ;-)

Tropius
17-01-2009, 14:01
oppure posta una foto più dettagliata e meno sfocata così ti diamo la risposta certa.

ecco, meglio :-D

Tropius
17-01-2009, 14:01
oppure posta una foto più dettagliata e meno sfocata così ti diamo la risposta certa.

ecco, meglio :-D

Alessandro1986
17-01-2009, 20:01
nn so come fare la foto meno sfocata la pianta sta nell'acquario .. cmq la pianta delle ultime due foto è fatta da una grossa radice sotto tipo come rizoma dell'anubias e poi escono tanti rami con + foglie ad ogni ramo!! assomiglia molto alla CRYPTOCORYNE x WILLISII ma nn sono riuscito a trovare una foto decente per vederla meglio anche al di sotto..!!! spiegatemi come posso fare una foto migliore e ve la mostro

Alessandro1986
17-01-2009, 20:01
nn so come fare la foto meno sfocata la pianta sta nell'acquario .. cmq la pianta delle ultime due foto è fatta da una grossa radice sotto tipo come rizoma dell'anubias e poi escono tanti rami con + foglie ad ogni ramo!! assomiglia molto alla CRYPTOCORYNE x WILLISII ma nn sono riuscito a trovare una foto decente per vederla meglio anche al di sotto..!!! spiegatemi come posso fare una foto migliore e ve la mostro

Tropius
17-01-2009, 20:04
sei sicuro?
guarda meglio, per me è un groviglio di radici, sarebeb stat meglio se le dividevi in piante singole o doppie, al limite

Tropius
17-01-2009, 20:04
sei sicuro?
guarda meglio, per me è un groviglio di radici, sarebeb stat meglio se le dividevi in piante singole o doppie, al limite

Alessandro1986
17-01-2009, 21:55
Ho provato a dividerla ma le radici sono troppo ingrovigliate e cmq tutti i rami camminano su una stessa radice.. dovevo tagliarla per dividerla..

Alessandro1986
17-01-2009, 21:55
Ho provato a dividerla ma le radici sono troppo ingrovigliate e cmq tutti i rami camminano su una stessa radice.. dovevo tagliarla per dividerla..

Tropius
18-01-2009, 14:34
io invece sono convinto che si tratti di un'echinodorus. ne acquistai una identica all'ikea.

Le foglie sono dure, e i gambi?

Tropius
18-01-2009, 14:34
io invece sono convinto che si tratti di un'echinodorus. ne acquistai una identica all'ikea.

Le foglie sono dure, e i gambi?

Alessandro1986
18-01-2009, 15:48
ma nella prima foto sono due l'echinodorus... nelle altre due c'è quella pianta che cresce in altezza e anche in orizzontale.. no la pianta nn ha foglie dure.. i rami nn so forse un pochino!! metterò un'altra foto al piu presto... spiegami come farla meglio!!

Alessandro1986
18-01-2009, 15:48
ma nella prima foto sono due l'echinodorus... nelle altre due c'è quella pianta che cresce in altezza e anche in orizzontale.. no la pianta nn ha foglie dure.. i rami nn so forse un pochino!! metterò un'altra foto al piu presto... spiegami come farla meglio!!

Tropius
18-01-2009, 22:32
nella prima foto, a mio avviso, si notano 4/5 echinodorus.
dico 4/5 perchè quel ciuffo anemico in mezzo non saprei riconoscerlo #24


nelle altre due c'è quella pianta che cresce in altezza e anche in orizzontale.. no la pianta nn ha foglie dure.. i rami nn so forse un pochino!!

No, io non intendevo l'hygrophila delle ultime due foto, ma parlavo della pianta numero 1 della prima foto.

Tropius
18-01-2009, 22:32
nella prima foto, a mio avviso, si notano 4/5 echinodorus.
dico 4/5 perchè quel ciuffo anemico in mezzo non saprei riconoscerlo #24


nelle altre due c'è quella pianta che cresce in altezza e anche in orizzontale.. no la pianta nn ha foglie dure.. i rami nn so forse un pochino!!

No, io non intendevo l'hygrophila delle ultime due foto, ma parlavo della pianta numero 1 della prima foto.

Alessandro1986
20-01-2009, 01:32
Allora nella prima foto la 2° pianta e una L'echinodorus bleheri e gia lo sapevo.. invece quella che sta avanti quella con il numero 1 con foglie piu piccole volevo sapere se era della stessa famiglia e come si moltiplica..
per quanto riguarda alla pianta delle due foto successive è una hygrophila mi sai dire come si moltiplica.. e qualcosa di piu... grazie

Alessandro1986
20-01-2009, 01:32
Allora nella prima foto la 2° pianta e una L'echinodorus bleheri e gia lo sapevo.. invece quella che sta avanti quella con il numero 1 con foglie piu piccole volevo sapere se era della stessa famiglia e come si moltiplica..
per quanto riguarda alla pianta delle due foto successive è una hygrophila mi sai dire come si moltiplica.. e qualcosa di piu... grazie

Tropius
20-01-2009, 10:50
Allora nella prima foto la 2° pianta e una L'echinodorus bleheri e gia lo sapevo.. invece quella che sta avanti quella con il numero 1 con foglie piu piccole volevo sapere se era della stessa famiglia e come si moltiplica..

si, io ti ho chiesto invece se è rigida come foglie e gambi o no #36#

per quanto riguarda alla pianta delle due foto successive è una hygrophila mi sai dire come si moltiplica.. e qualcosa di piu... grazie

Una volta diventata grande e ha raggiunto la superficie, si taglia lo stelo a meno della metà del fusto, si tolgono le due foglie basali della talea, e la si ripianta. Non è una pianta difficile.

Se provi a fare qualche ricerca lo scopri anche tu #36# ;-) ;-)

Tropius
20-01-2009, 10:50
Allora nella prima foto la 2° pianta e una L'echinodorus bleheri e gia lo sapevo.. invece quella che sta avanti quella con il numero 1 con foglie piu piccole volevo sapere se era della stessa famiglia e come si moltiplica..

si, io ti ho chiesto invece se è rigida come foglie e gambi o no #36#

per quanto riguarda alla pianta delle due foto successive è una hygrophila mi sai dire come si moltiplica.. e qualcosa di piu... grazie

Una volta diventata grande e ha raggiunto la superficie, si taglia lo stelo a meno della metà del fusto, si tolgono le due foglie basali della talea, e la si ripianta. Non è una pianta difficile.

Se provi a fare qualche ricerca lo scopri anche tu #36# ;-) ;-)

Alessandro1986
20-01-2009, 13:49
Allora la seconda pianta nella prima foto e sono piu rigide le foglie rispetto alla L'echinodorus bleheri!!!

hygrophila quindi la taglio appena è cresciuta? nn devo aspettare che crescono le radici ecc?
Grazie

Alessandro1986
20-01-2009, 13:49
Allora la seconda pianta nella prima foto e sono piu rigide le foglie rispetto alla L'echinodorus bleheri!!!

hygrophila quindi la taglio appena è cresciuta? nn devo aspettare che crescono le radici ecc?
Grazie

Tropius
20-01-2009, 15:51
allora nella prima foto sono tutte echinodorus ;-)

lascia stare l'hygrophila, lasciala crescere ;-)
quando arriverà con l'apice a sfiorare la superficie, allora tagli, anche senza radici, tanto le produce dopo

Tropius
20-01-2009, 15:51
allora nella prima foto sono tutte echinodorus ;-)

lascia stare l'hygrophila, lasciala crescere ;-)
quando arriverà con l'apice a sfiorare la superficie, allora tagli, anche senza radici, tanto le produce dopo