slot81
15-01-2009, 23:02
Salve a tutti, perdonate la mia pressochè totale ignoranza. Sono un principiante che cerca di imparare qualcosa, ma avendo già il danno ho bisogno di un corso intensivo!
Avevo un acquario, quando avevo 10 anni, che è tornato in funzione qualche mese fa per risolvere un problema pratico: la fontanella di casa era infestata dalle zanzare e, anzichè trattare, ho preferito togliere i pesci e lasciar evaporare l'acqua.
I pesci erano 3 vecchi avanzi di luna park di cui a casa ci eravamo persino scordati l'esistenza e poco ci è mancato che finissero asciugati anche loro. "Erano", perchè uno è morto poco dopo il trasferimento, per la serie: cominiamo bene...
Gli altri me li sono messi in camera convinto che sarebbero durati poco, ma loro, stoici, resistono! E non solo, alla fine mi sono anche affezionato, per cui vorrei provare anche a migliorare le loro condizioni.
Descrivo l'acquario:
- 39x25x21, plastica con evidenti opacizzazioni di calcare, coperchio a griglia sporco anche quello;
- Un filtro coperto di calcare con spugnetta color rosso-marrone da azzurra che fu, ho letto che dovrebbe fare bolle ma il mio di bolle non ne fa anche se l'acqua la muove. Le ventose che lo tenevano attaccato al bordo non funzionano più e lo tengo appeso al coperchio con una molletta da bucato. E' un Cristal 400 della Blueline.
- Un paio di piantine di plastica mezze rotte;
- Un paio di sassi presi in giro;
- Ghiaietta sul fondo.
Le domande sono:
- E' possibile che esistano ancora ricambi per il filtro? Va comunque bene così? Quanto costerebbe un filtro nuovo?
- Cosa usare per togliere il calcare? Ho provato a struffare con aceto e limone ma ho avuto solo un leggero miglioramento e il gomito del tennista. Esistono prodotti specifici, tecniche particolari... mi era venuto in mente di immergere il tutto nell'aceto, ma vorrei chiedere conferme prima di sprecare 20 litri di condimenti :-)) , e poi non sapevo se così avrei danneggiato il motore del filtro.
- Uso un prodotto chiamato "Biofiltr" per combattere le alghe, ma è possibile con un pesce pulitore avere lo stesso effetto? Non ho il riscaldatore... nel caso quanto costano?
- Quali altre razze possono essere infilate in un acquario senza preoccuparsi troppo di ph, durezza, temperatura, ecc...
Una curiosità: è normale che quando hanno fame sbattano la testa contro la parete muovendo la bocca come se masticassero?
Grazie in anticipo, perdonate la mole di domande.
Avevo un acquario, quando avevo 10 anni, che è tornato in funzione qualche mese fa per risolvere un problema pratico: la fontanella di casa era infestata dalle zanzare e, anzichè trattare, ho preferito togliere i pesci e lasciar evaporare l'acqua.
I pesci erano 3 vecchi avanzi di luna park di cui a casa ci eravamo persino scordati l'esistenza e poco ci è mancato che finissero asciugati anche loro. "Erano", perchè uno è morto poco dopo il trasferimento, per la serie: cominiamo bene...
Gli altri me li sono messi in camera convinto che sarebbero durati poco, ma loro, stoici, resistono! E non solo, alla fine mi sono anche affezionato, per cui vorrei provare anche a migliorare le loro condizioni.
Descrivo l'acquario:
- 39x25x21, plastica con evidenti opacizzazioni di calcare, coperchio a griglia sporco anche quello;
- Un filtro coperto di calcare con spugnetta color rosso-marrone da azzurra che fu, ho letto che dovrebbe fare bolle ma il mio di bolle non ne fa anche se l'acqua la muove. Le ventose che lo tenevano attaccato al bordo non funzionano più e lo tengo appeso al coperchio con una molletta da bucato. E' un Cristal 400 della Blueline.
- Un paio di piantine di plastica mezze rotte;
- Un paio di sassi presi in giro;
- Ghiaietta sul fondo.
Le domande sono:
- E' possibile che esistano ancora ricambi per il filtro? Va comunque bene così? Quanto costerebbe un filtro nuovo?
- Cosa usare per togliere il calcare? Ho provato a struffare con aceto e limone ma ho avuto solo un leggero miglioramento e il gomito del tennista. Esistono prodotti specifici, tecniche particolari... mi era venuto in mente di immergere il tutto nell'aceto, ma vorrei chiedere conferme prima di sprecare 20 litri di condimenti :-)) , e poi non sapevo se così avrei danneggiato il motore del filtro.
- Uso un prodotto chiamato "Biofiltr" per combattere le alghe, ma è possibile con un pesce pulitore avere lo stesso effetto? Non ho il riscaldatore... nel caso quanto costano?
- Quali altre razze possono essere infilate in un acquario senza preoccuparsi troppo di ph, durezza, temperatura, ecc...
Una curiosità: è normale che quando hanno fame sbattano la testa contro la parete muovendo la bocca come se masticassero?
Grazie in anticipo, perdonate la mole di domande.