Visualizza la versione completa : consiglio fertilizzante liquido
ho una 50x30x30 è basta...
uso la co2 abbastanza bene con risultati...
ho una vallisnera che si è triplicata una cabomba appena inserita , 2 rosse ,una a foglia largaed un'altra che non sò il nome..
non ho messo il fertilizzante da fondo durante l'allestimento..adesso vorrei mettere oltre alla co2 anche un fertilizzante liquido, magari incentrato pe le piante rosse..quindi che contenga anche ferro
cosa mi consigliate? non troppo impegnativo...
graziee
ho una 50x30x30 è basta...
uso la co2 abbastanza bene con risultati...
ho una vallisnera che si è triplicata una cabomba appena inserita , 2 rosse ,una a foglia largaed un'altra che non sò il nome..
non ho messo il fertilizzante da fondo durante l'allestimento..adesso vorrei mettere oltre alla co2 anche un fertilizzante liquido, magari incentrato pe le piante rosse..quindi che contenga anche ferro
cosa mi consigliate? non troppo impegnativo...
graziee
mi accodo al messaggio per esigenze simili con le rosse.
qualcuno sa darmi qualche link sul fai da te del fertilizante? su cerca non l'ho trovato. o forse sono io incapace... #07
mi accodo al messaggio per esigenze simili con le rosse.
qualcuno sa darmi qualche link sul fai da te del fertilizante? su cerca non l'ho trovato. o forse sono io incapace... #07
augustus
17-01-2009, 13:14
ligeiro
non ho messo il fertilizzante da fondo durante l'allestimento
puoi sopperire a questo attraverso l'inserimento di tabs (sono in pratica delle pastiglie che si mettono nel fondo).
ELENIO
qualcuno sa darmi qualche link sul fai da te del fertilizante?
cosa intendi? il pmmd?
per le rosse iniziate a leggere qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/piante_rosse/default.asp
specificate quali sono o postate delle foto.
augustus
17-01-2009, 13:14
ligeiro
non ho messo il fertilizzante da fondo durante l'allestimento
puoi sopperire a questo attraverso l'inserimento di tabs (sono in pratica delle pastiglie che si mettono nel fondo).
ELENIO
qualcuno sa darmi qualche link sul fai da te del fertilizante?
cosa intendi? il pmmd?
per le rosse iniziate a leggere qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/piante_rosse/default.asp
specificate quali sono o postate delle foto.
io ho delle Ludwigia glandulosa. comunque la domanda piu' che altro era se è possibile fare da se' il fertilizzante liquido.
io ho delle Ludwigia glandulosa. comunque la domanda piu' che altro era se è possibile fare da se' il fertilizzante liquido.
augustus
17-01-2009, 14:54
la domanda piu' che altro era se è possibile fare da se' il fertilizzante liquido.
#36#
se mi dai informazioni sulla tua vasca (valori acqua, eventuale presenza di fondo fertile, flora e fauna presente, illuminazione......) posso aiutarti ;-)
se vuoi puoi anche contattarmi in privato, così da dirti le dosi giuste.. :-)
augustus
17-01-2009, 14:54
la domanda piu' che altro era se è possibile fare da se' il fertilizzante liquido.
#36#
se mi dai informazioni sulla tua vasca (valori acqua, eventuale presenza di fondo fertile, flora e fauna presente, illuminazione......) posso aiutarti ;-)
se vuoi puoi anche contattarmi in privato, così da dirti le dosi giuste.. :-)
ciao ho un askoll tenerif 120 sui 200 litri.
ho fondo fertile tetra completesubstrate sparso sopratutto nel fondo e ai lati (lasciando perlopiu' vuola la "piazza").
illuminazione t8 2x44w.
co2 hydor e filtro pratiko 300 (non so se serve dirlo).
pinnuti:
1 Hypostomus sui 15-20cm.
15 corydoras
7 guppy
piante:
3 CABOMBA CAROLINIANA
3 ALTERNANTHERA REINECKII (ROSSA)
5 EGERIA DENSA
parecchie talee LIMNOPHILA SESSIFLORA
2 HIGROPHILA DIFFORMIS
6 LUDWIGIA GLANDUSA
parecchie talee di Rotala rotundifolia.
e una sala parto di muschio di java
ciao ho un askoll tenerif 120 sui 200 litri.
ho fondo fertile tetra completesubstrate sparso sopratutto nel fondo e ai lati (lasciando perlopiu' vuola la "piazza").
illuminazione t8 2x44w.
co2 hydor e filtro pratiko 300 (non so se serve dirlo).
pinnuti:
1 Hypostomus sui 15-20cm.
15 corydoras
7 guppy
piante:
3 CABOMBA CAROLINIANA
3 ALTERNANTHERA REINECKII (ROSSA)
5 EGERIA DENSA
parecchie talee LIMNOPHILA SESSIFLORA
2 HIGROPHILA DIFFORMIS
6 LUDWIGIA GLANDUSA
parecchie talee di Rotala rotundifolia.
e una sala parto di muschio di java
dimenticavo i valori: ph tra 7.6 e l'8. kh6. gh >6 <10.no3 e no2 assenti
dimenticavo i valori: ph tra 7.6 e l'8. kh6. gh >6 <10.no3 e no2 assenti
io ho un 50x30x30, anceh a me interessa il fertilizzante liquido
in più rispetto alla foto ho una cabomba caroliniana la rossa la puoi vedere tu, anche perchè non ho proprio idea di come si chiami.. :-D
ph 7,6 gh9
co2 con gelatina
per le pastiglie, cmq si devo inserire ogni quanto tempo? e che marca mi consigli...
io ho un 50x30x30, anceh a me interessa il fertilizzante liquido
in più rispetto alla foto ho una cabomba caroliniana la rossa la puoi vedere tu, anche perchè non ho proprio idea di come si chiami.. :-D
ph 7,6 gh9
co2 con gelatina
per le pastiglie, cmq si devo inserire ogni quanto tempo? e che marca mi consigli...
augustus
17-01-2009, 16:16
ti rispondo in privato, non per altro, ma si tratta di dosi che variano a seconda del tipo di vasca che si ha e se non interpretate bene posso causare parecchi danni.. ;-)
per il resto
per le pastiglie, cmq si devo inserire ogni quanto tempo? e che marca mi consigli...
le pastiglie hanno una durata di circa sei mesi. Io ho sempre usato Dennerl e Seachem, trovandomi molto bene in entrambi i casi..
augustus
17-01-2009, 16:16
ti rispondo in privato, non per altro, ma si tratta di dosi che variano a seconda del tipo di vasca che si ha e se non interpretate bene posso causare parecchi danni.. ;-)
per il resto
per le pastiglie, cmq si devo inserire ogni quanto tempo? e che marca mi consigli...
le pastiglie hanno una durata di circa sei mesi. Io ho sempre usato Dennerl e Seachem, trovandomi molto bene in entrambi i casi..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |