PDA

Visualizza la versione completa : Informazioni nuova linea Dennerle


nicolafior
15-01-2009, 19:45
Ho esaurito i fertilizzanti Dennerle che uso ormai da quasi due anni e ho iniziato a spulciare qua in la qualche sito di vendita on line per effettuare un nuovo ordine.

Ho notato pero' che la nuova linea rispetto alla vecchia ha dei dosaggi molto diversi (ad esempio 100 pastiglie di E15 vengono date per 10.000 litri di acqua mentre prima erano sufficenti per fertilizzarne 2.000) e, non avendo trovato indicazioni precise per ogni singolo prodotto, mi chiedevo se nessuno di voi potesse postarmi in dettaglio i dosaggi del nuovo protocollo cosi da potermi regolare per l'ordine.

Grazie!!!

P.S. Consiglio su siti dove trovarli sono ben accetti, piu' prezzi ho da confrontare e meglio è! ;)

nicolafior
15-01-2009, 19:45
Ho esaurito i fertilizzanti Dennerle che uso ormai da quasi due anni e ho iniziato a spulciare qua in la qualche sito di vendita on line per effettuare un nuovo ordine.

Ho notato pero' che la nuova linea rispetto alla vecchia ha dei dosaggi molto diversi (ad esempio 100 pastiglie di E15 vengono date per 10.000 litri di acqua mentre prima erano sufficenti per fertilizzarne 2.000) e, non avendo trovato indicazioni precise per ogni singolo prodotto, mi chiedevo se nessuno di voi potesse postarmi in dettaglio i dosaggi del nuovo protocollo cosi da potermi regolare per l'ordine.

Grazie!!!

P.S. Consiglio su siti dove trovarli sono ben accetti, piu' prezzi ho da confrontare e meglio è! ;)

PACKY70
17-01-2009, 17:47
Se vai sul sito trovi tutti i dosaggi.

PACKY70
17-01-2009, 17:47
Se vai sul sito trovi tutti i dosaggi.

Jumpy70
18-01-2009, 06:12
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)

Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri

Jumpy70
18-01-2009, 06:12
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)

Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri

Burner
18-01-2009, 21:51
Jumpy70, io uso tutti i prodotti tranne 2 E15 per 200 litri... :-))

Burner
18-01-2009, 21:51
Jumpy70, io uso tutti i prodotti tranne 2 E15 per 200 litri... :-))

mestesso
23-01-2009, 19:03
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)

Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri

ragazzi,approfitto del topic gia aperto per chiedere una cosa...(mi sembrava poco opportuno aprirne uno simile)

le dosi riportate da Jumpy70sono per 100l,e fin qui ci siamo.

V30 ed S7 sono facilmente dosabili anche per litraggi notevolmente inferiori,ma E15??? -28d#
è una pastiglia giusto?
come si relaziona al litraggio?
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...
qualcuno ha mai avuto la mia necessità???

mestesso
23-01-2009, 19:03
V30 sono 3ml una volta al mese (due spruzzate)
E15 una pastiglia una volta al mese
S7 sono 3ml una volta alla settimna (due spruzzate)

Io uso anche plantgold7 una volta a settimana due pastiglie. Il tutto riferito a 100 litri

ragazzi,approfitto del topic gia aperto per chiedere una cosa...(mi sembrava poco opportuno aprirne uno simile)

le dosi riportate da Jumpy70sono per 100l,e fin qui ci siamo.

V30 ed S7 sono facilmente dosabili anche per litraggi notevolmente inferiori,ma E15??? -28d#
è una pastiglia giusto?
come si relaziona al litraggio?
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...
qualcuno ha mai avuto la mia necessità???

Jumpy70
23-01-2009, 21:42
Mi pare complicato anche usare 1/5 di 3ml di s7 o v30. Prendendo il concime Dennerle per cubo eviteresti di dotarti di una bilancia da laboratorio chimico pe preparare le dosi.

Jumpy70
23-01-2009, 21:42
Mi pare complicato anche usare 1/5 di 3ml di s7 o v30. Prendendo il concime Dennerle per cubo eviteresti di dotarti di una bilancia da laboratorio chimico pe preparare le dosi.

mestesso
23-01-2009, 22:07
ti riferisci a quello giornaliero???
secondo te andrei incontro ad inconvenienti se come fondo usassi la flourite e come linea di fertilizzante quella della dennerle??
converrebbe usare il depoint mix???

mestesso
23-01-2009, 22:07
ti riferisci a quello giornaliero???
secondo te andrei incontro ad inconvenienti se come fondo usassi la flourite e come linea di fertilizzante quella della dennerle??
converrebbe usare il depoint mix???

Jumpy70
24-01-2009, 06:23
Si, giornaliero. Io d fluorite non ne so nulla, secondo me sarebe meglio usare il depoint se intendi in seguito usare dennerle.

Jumpy70
24-01-2009, 06:23
Si, giornaliero. Io d fluorite non ne so nulla, secondo me sarebe meglio usare il depoint se intendi in seguito usare dennerle.

mestesso
24-01-2009, 09:02
1 kg di depoint x una vasca 40x20 secondo te basta???

mestesso
24-01-2009, 09:02
1 kg di depoint x una vasca 40x20 secondo te basta???

Jumpy70
24-01-2009, 21:09
Calcola un paio di centimetri di spessore (come consiglia Dennerle), credo ne vadano 2kg circa nel tuo caso. Poi 3 cm di ghiaia fine 1mm o 2 mm max.

io sto allestendo un cubetto per caridine ma sperimento il metodo ADA:

Rocce dragon stone
ADA Acqua soil amazonia II
ADA Power Sand Special S

Jumpy70
24-01-2009, 21:09
Calcola un paio di centimetri di spessore (come consiglia Dennerle), credo ne vadano 2kg circa nel tuo caso. Poi 3 cm di ghiaia fine 1mm o 2 mm max.

io sto allestendo un cubetto per caridine ma sperimento il metodo ADA:

Rocce dragon stone
ADA Acqua soil amazonia II
ADA Power Sand Special S

mestesso
25-01-2009, 00:43
ada credo per me sia ancora presto #12
da quanto ho potuto capire è un po meno facile la gestione...

tornando a dennerle,mi sono informato dal mio negoziante,mi ha sconsigliato l'uso del fertilizzante giornaliero per i nano,sostiene che essendo "unico" non da possibilità di dosare i nutrienti(avendo quindi possibili eccessi).. #24

non so proprio che pesci pigliare,non vorrei trovarmi con un fondo dennerle e poi rendermi conto di non poter usare il protocollo per l'impossibilità di dosarlo #23

consigli???

mestesso
25-01-2009, 00:43
ada credo per me sia ancora presto #12
da quanto ho potuto capire è un po meno facile la gestione...

tornando a dennerle,mi sono informato dal mio negoziante,mi ha sconsigliato l'uso del fertilizzante giornaliero per i nano,sostiene che essendo "unico" non da possibilità di dosare i nutrienti(avendo quindi possibili eccessi).. #24

non so proprio che pesci pigliare,non vorrei trovarmi con un fondo dennerle e poi rendermi conto di non poter usare il protocollo per l'impossibilità di dosarlo #23

consigli???

Jumpy70
25-01-2009, 06:06
vabbè non è che se usi il fondo Dennerle poi sei obbligato a usare Dennerle ome fertilizzante. Puoi usare quasiasi linea che sia facile da dosare su pochi litri e che non ti faccia diventar matto :-)

Io uso Dennerle perchè è a dosaggio settimanale e mi va bene non avendo tempo ogni giorno per fertilizzare.

Cmq dopo l'allestimento puoi aspettare almeno un mese per fertilizzare.

Jumpy70
25-01-2009, 06:06
vabbè non è che se usi il fondo Dennerle poi sei obbligato a usare Dennerle ome fertilizzante. Puoi usare quasiasi linea che sia facile da dosare su pochi litri e che non ti faccia diventar matto :-)

Io uso Dennerle perchè è a dosaggio settimanale e mi va bene non avendo tempo ogni giorno per fertilizzare.

Cmq dopo l'allestimento puoi aspettare almeno un mese per fertilizzare.

mestesso
25-01-2009, 12:03
vabbè non è che se usi il fondo Dennerle poi sei obbligato a usare Dennerle ome fertilizzante.

lo so,credo però sia consigliabile usare la stessa marca.. #13

Puoi usare quasiasi linea che sia facile da dosare su pochi litri e che non ti faccia diventar matto


hai idee a riguardo?


Io uso Dennerle perchè è a dosaggio settimanale e mi va bene non avendo tempo ogni giorno per fertilizzare.


bhe si,in questo è comodissima.. #36#

mestesso
25-01-2009, 12:03
vabbè non è che se usi il fondo Dennerle poi sei obbligato a usare Dennerle ome fertilizzante.

lo so,credo però sia consigliabile usare la stessa marca.. #13

Puoi usare quasiasi linea che sia facile da dosare su pochi litri e che non ti faccia diventar matto


hai idee a riguardo?


Io uso Dennerle perchè è a dosaggio settimanale e mi va bene non avendo tempo ogni giorno per fertilizzare.


bhe si,in questo è comodissima.. #36#

druido.bianco
04-02-2009, 23:07
mestesso, se non vuoi farlo troppo spinto prendi un fertilizzante mensile e dallo settimanalmente dividendo la dose per 4

io ho fatto così per un periodo sul mio 60 litri perchè all'inizio avevo paura di darne troppo tutto insieme, e la risposta c'è stata....

druido.bianco
04-02-2009, 23:07
mestesso, se non vuoi farlo troppo spinto prendi un fertilizzante mensile e dallo settimanalmente dividendo la dose per 4

io ho fatto così per un periodo sul mio 60 litri perchè all'inizio avevo paura di darne troppo tutto insieme, e la risposta c'è stata....

PACKY70
07-02-2009, 17:58
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...

La mia risposta scontata:
Che ci vuoi mettere e come intendi gestirlo.
Io ho allestito un 20 litri (mobydick)con solo gravelit e pasticche tetra. Risultato pazzesco.
Lo regalato ad un ragazzo di 11 anni. Cambi settimanali di 4 litri solo acqua osmotica( si è dimenticato che gli avevo detto per soli 3 cambi aveva ciano iniziali),un solo pesce niente fertilizzanti ne co2 niente le piante cresco in maniera spaventosa. Di cosa si nutrono le piante per me è ancora un mistero.Probabilmente del substato fertilizzato dalle pasticche e dal cibo abbondante, credo, che precipita sul fondo.Scarsa circolazione dell'acqua dovuta alla pompa intasata.Credo che l'accoppiata gravelit-pasticche sia efficace e molto economica. ;-) se non hai troppe pretese.

PACKY70
07-02-2009, 17:58
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...

La mia risposta scontata:
Che ci vuoi mettere e come intendi gestirlo.
Io ho allestito un 20 litri (mobydick)con solo gravelit e pasticche tetra. Risultato pazzesco.
Lo regalato ad un ragazzo di 11 anni. Cambi settimanali di 4 litri solo acqua osmotica( si è dimenticato che gli avevo detto per soli 3 cambi aveva ciano iniziali),un solo pesce niente fertilizzanti ne co2 niente le piante cresco in maniera spaventosa. Di cosa si nutrono le piante per me è ancora un mistero.Probabilmente del substato fertilizzato dalle pasticche e dal cibo abbondante, credo, che precipita sul fondo.Scarsa circolazione dell'acqua dovuta alla pompa intasata.Credo che l'accoppiata gravelit-pasticche sia efficace e molto economica. ;-) se non hai troppe pretese.

mestesso
08-02-2009, 00:31
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...

La mia risposta scontata:
Che ci vuoi mettere e come intendi gestirlo.
Io ho allestito un 20 litri (mobydick)con solo gravelit e pasticche tetra. Risultato pazzesco.
Lo regalato ad un ragazzo di 11 anni. Cambi settimanali di 4 litri solo acqua osmotica( si è dimenticato che gli avevo detto per soli 3 cambi aveva ciano iniziali),un solo pesce niente fertilizzanti ne co2 niente le piante cresco in maniera spaventosa. Di cosa si nutrono le piante per me è ancora un mistero.Probabilmente del substato fertilizzato dalle pasticche e dal cibo abbondante, credo, che precipita sul fondo.Scarsa circolazione dell'acqua dovuta alla pompa intasata.Credo che l'accoppiata gravelit-pasticche sia efficace e molto economica. ;-) se non hai troppe pretese.

ho aperto un topic diverso ondevitare di inquinare ulteriormente questo,sarei lieto di ricevere vostri consigli,li ci sono tutti i dettagli :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230341

mestesso
08-02-2009, 00:31
la domanda nasce dal fatto che vorrei usare il protocollo base della dennerle per il mio 20l...

La mia risposta scontata:
Che ci vuoi mettere e come intendi gestirlo.
Io ho allestito un 20 litri (mobydick)con solo gravelit e pasticche tetra. Risultato pazzesco.
Lo regalato ad un ragazzo di 11 anni. Cambi settimanali di 4 litri solo acqua osmotica( si è dimenticato che gli avevo detto per soli 3 cambi aveva ciano iniziali),un solo pesce niente fertilizzanti ne co2 niente le piante cresco in maniera spaventosa. Di cosa si nutrono le piante per me è ancora un mistero.Probabilmente del substato fertilizzato dalle pasticche e dal cibo abbondante, credo, che precipita sul fondo.Scarsa circolazione dell'acqua dovuta alla pompa intasata.Credo che l'accoppiata gravelit-pasticche sia efficace e molto economica. ;-) se non hai troppe pretese.

ho aperto un topic diverso ondevitare di inquinare ulteriormente questo,sarei lieto di ricevere vostri consigli,li ci sono tutti i dettagli :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230341