PDA

Visualizza la versione completa : illuminare vasca 90*65


paolo-77
15-01-2009, 17:11
salve ragazzi da qualche mese ho dismesso la mia vasca marina :-( , ma non riesco a stare senza acquario -20 volevo quindi dopo circa 10anni di marino ritornare a gestire una vasca dolce.
volendo riutilizzare il mio acquario che misura 90*65*50h quale tipo ed illuminazione utilizzereste? neon t5, t8, o hqi? quanti neon o lampade?

paolo-77
15-01-2009, 17:11
salve ragazzi da qualche mese ho dismesso la mia vasca marina :-( , ma non riesco a stare senza acquario -20 volevo quindi dopo circa 10anni di marino ritornare a gestire una vasca dolce.
volendo riutilizzare il mio acquario che misura 90*65*50h quale tipo ed illuminazione utilizzereste? neon t5, t8, o hqi? quanti neon o lampade?

gab82
15-01-2009, 18:42
è un bel vascone...complimenti!....con una larghezza di 65 cm potrai sbizzarrirti col layout.... #25

detto questo....

quelle misure sono facili da illuminare coi T5.......ostici usando HQL o HQI.....mi spiego....

coi T5 non avresti problemi ad utilizzare una comunissima plafoniera 4x39watt....ovviamente temporizzando le accensioni.......... facendo accendee prima una coppia....poiseparatamente le altre due.......

2+1+1..... ;-)

utilizzi come al solito nel dolce neon da 4.000°K a 6.500/7.000°K...e sei a posto...avendone 4 potresti ipotizzare...(dal posteriore all'anteriore)

840
950
865
965

se venendo dal marino sei abituato ad una luce molto fredda puoi sostituire la 965 con una 10.000, da accendere solo per 4h al giorno durante il "picco" centrale.

con le HQL, ma il discorso vale anche per le HQI.....dovresti per forza utilizzare due punti luce.......da 125 per le HQL......da 70 per le HQI (e con questo wattaggio blando non avresti i problemi di eccessiva crescita che spesso vengono causati dalla forte illuminazione delle HQI..)

putroppo per per la "geometria" della base della tua vasca avrai la zona centrale molto illuminata, perchè i due fasci di luce si sovrapporranno....

a me personalmente piace di più la luce uniforme....

c'è da dire che la luce delle HQL è abbastanza "calda", poichè la gradazione maggiore è circa 4.000°K della OSRAM HPL-N (che se non ricordo male utilizza PaoloPiccinelli nel suo malawi

per le HQI invece esistono molte lampade....

decidi tu che tipo di vasca vuoi allestire....soprattutto rispetto alle piante, ma anche per i pesci....

gab82
15-01-2009, 18:42
è un bel vascone...complimenti!....con una larghezza di 65 cm potrai sbizzarrirti col layout.... #25

detto questo....

quelle misure sono facili da illuminare coi T5.......ostici usando HQL o HQI.....mi spiego....

coi T5 non avresti problemi ad utilizzare una comunissima plafoniera 4x39watt....ovviamente temporizzando le accensioni.......... facendo accendee prima una coppia....poiseparatamente le altre due.......

2+1+1..... ;-)

utilizzi come al solito nel dolce neon da 4.000°K a 6.500/7.000°K...e sei a posto...avendone 4 potresti ipotizzare...(dal posteriore all'anteriore)

840
950
865
965

se venendo dal marino sei abituato ad una luce molto fredda puoi sostituire la 965 con una 10.000, da accendere solo per 4h al giorno durante il "picco" centrale.

con le HQL, ma il discorso vale anche per le HQI.....dovresti per forza utilizzare due punti luce.......da 125 per le HQL......da 70 per le HQI (e con questo wattaggio blando non avresti i problemi di eccessiva crescita che spesso vengono causati dalla forte illuminazione delle HQI..)

putroppo per per la "geometria" della base della tua vasca avrai la zona centrale molto illuminata, perchè i due fasci di luce si sovrapporranno....

a me personalmente piace di più la luce uniforme....

c'è da dire che la luce delle HQL è abbastanza "calda", poichè la gradazione maggiore è circa 4.000°K della OSRAM HPL-N (che se non ricordo male utilizza PaoloPiccinelli nel suo malawi

per le HQI invece esistono molte lampade....

decidi tu che tipo di vasca vuoi allestire....soprattutto rispetto alle piante, ma anche per i pesci....

Federico Sibona
15-01-2009, 18:52
paolo#77, hai qualche tipo di illuminazione derivante dal marino? Si potrebbe vedere, con modifiche, di poter fare qualche adattamento.
Visto il rapporto non elevato di larghezza/profondità della vasca, forse una sola HQI potrebbe bastare ;-)

Federico Sibona
15-01-2009, 18:52
paolo#77, hai qualche tipo di illuminazione derivante dal marino? Si potrebbe vedere, con modifiche, di poter fare qualche adattamento.
Visto il rapporto non elevato di larghezza/profondità della vasca, forse una sola HQI potrebbe bastare ;-)

gab82
15-01-2009, 19:06
dal profilo leggo che ha un lumenarkIII, ma con attacco E40.... #24 ...

gab82
15-01-2009, 19:06
dal profilo leggo che ha un lumenarkIII, ma con attacco E40.... #24 ...

cubitalo
15-01-2009, 19:17
ma gab82, (ciao) dove trovare i neon T5 39W della serie 9?

cubitalo
15-01-2009, 19:17
ma gab82, (ciao) dove trovare i neon T5 39W della serie 9?

Radick
15-01-2009, 20:03
mi potete dire quante ore di illuminezione per i neon al giorno?
grazie
federico

Radick
15-01-2009, 20:03
mi potete dire quante ore di illuminezione per i neon al giorno?
grazie
federico

Radick
15-01-2009, 20:09
a quanta temperatura bisogna tenere l'acquario?

Radick
15-01-2009, 20:09
a quanta temperatura bisogna tenere l'acquario?

Federico Sibona
15-01-2009, 22:37
Radick, perdonami ma le tue domande sono troppo generiche e non possono stare su questa sezione. apri un topic tuo in "il mio primo acquario" e ti risponderemo, intanto leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2421809#2421809
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Federico Sibona
15-01-2009, 22:37
Radick, perdonami ma le tue domande sono troppo generiche e non possono stare su questa sezione. apri un topic tuo in "il mio primo acquario" e ti risponderemo, intanto leggi qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2421809#2421809
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Federico Sibona
15-01-2009, 22:44
Non sono molto esperto di HQI, se puoi, cambiando la centralina di accensione, mettere un 125W, penso che sia utilizzabile ;-)

Federico Sibona
15-01-2009, 22:44
Non sono molto esperto di HQI, se puoi, cambiando la centralina di accensione, mettere un 125W, penso che sia utilizzabile ;-)

paolo-77
16-01-2009, 09:36
dal profilo leggo che ha un lumenarkIII, ma con attacco E40.... #24 ...
sul marino avevo il lumenark e come copertura di fascioluce era perfetto, ma l'ho venduto, sono più tentato su una plafo T5, 4*39W sarebbe un buon compromesso potenza luce/consumo energetico, ma come sul marino richiede che sia molto vicina al pelo acqua oppure posso eventualmente tenerla più alta in modo da avere una copertura totale della superficie.
Inoltre 4*39w mi permetterà di avere piante anche abbastanza esigenti in fatto di luce?
devo ancora decidere il biotipo da ricreare ma non vorrei ritrovarmi con poca luce! (scusate ma venendo dal marino la sindrome della pocaluce me la porto dietro)

paolo-77
16-01-2009, 09:36
dal profilo leggo che ha un lumenarkIII, ma con attacco E40.... #24 ...
sul marino avevo il lumenark e come copertura di fascioluce era perfetto, ma l'ho venduto, sono più tentato su una plafo T5, 4*39W sarebbe un buon compromesso potenza luce/consumo energetico, ma come sul marino richiede che sia molto vicina al pelo acqua oppure posso eventualmente tenerla più alta in modo da avere una copertura totale della superficie.
Inoltre 4*39w mi permetterà di avere piante anche abbastanza esigenti in fatto di luce?
devo ancora decidere il biotipo da ricreare ma non vorrei ritrovarmi con poca luce! (scusate ma venendo dal marino la sindrome della pocaluce me la porto dietro)

artdale
16-01-2009, 11:34
Inoltre 4*39w mi permetterà di avere piante anche abbastanza esigenti in fatto di luce?
devo ancora decidere il biotipo da ricreare ma non vorrei ritrovarmi con poca luce! (scusate ma venendo dal marino la sindrome della pocaluce me la porto dietro)

Trovandoti a comprare e trovi una differenza non eccessiva eventualmente prendi una 6x39w T5. Al limite sei sempre a tempo ad accendere solo 4 neon. Poi dipende da quanto esigenti vuoi le piante.....

artdale
16-01-2009, 11:34
Inoltre 4*39w mi permetterà di avere piante anche abbastanza esigenti in fatto di luce?
devo ancora decidere il biotipo da ricreare ma non vorrei ritrovarmi con poca luce! (scusate ma venendo dal marino la sindrome della pocaluce me la porto dietro)

Trovandoti a comprare e trovi una differenza non eccessiva eventualmente prendi una 6x39w T5. Al limite sei sempre a tempo ad accendere solo 4 neon. Poi dipende da quanto esigenti vuoi le piante.....

gab82
17-01-2009, 22:05
sono daccordo.... ;-) ....però occhio che con 6x39 sei a più di 1W/L......

se puoi programmare almeno 4 accensioni separate ok......

2x9h + 2x7h + 1x5h + 1x3h

.altrimenti meglio 4 tubi da accendere 2x9h + 2x7h.... #24

gab82
17-01-2009, 22:05
sono daccordo.... ;-) ....però occhio che con 6x39 sei a più di 1W/L......

se puoi programmare almeno 4 accensioni separate ok......

2x9h + 2x7h + 1x5h + 1x3h

.altrimenti meglio 4 tubi da accendere 2x9h + 2x7h.... #24

Dengeki
18-01-2009, 15:45
Dovresti avere circa 290 litri lordi, secondo me se vuoi piante abbastanza esigenti sicuramente meglio 6x39T5(con cavi di alimentazione separati per ogni coppia). Poi è indubbio che alcune piante "esigenti" crescano anche con un rapporto W/l di 0.5 o poco più (es. E. stellata), ma con un illuminazione superiore sono ben altra cosa. Per la tonalità, se preferisci una luce più fredda puoi utilizzare tutte lampade da 6.000°K (Osram Lumilux 860 Daylight) o 6.500°K (Osram CoolDaylight o Philips 865). Per la distanza d'all'acqua, solitamente la plafoniera viene tenuta intorno ai 10-20cm.

http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp

Dengeki
18-01-2009, 15:45
Dovresti avere circa 290 litri lordi, secondo me se vuoi piante abbastanza esigenti sicuramente meglio 6x39T5(con cavi di alimentazione separati per ogni coppia). Poi è indubbio che alcune piante "esigenti" crescano anche con un rapporto W/l di 0.5 o poco più (es. E. stellata), ma con un illuminazione superiore sono ben altra cosa. Per la tonalità, se preferisci una luce più fredda puoi utilizzare tutte lampade da 6.000°K (Osram Lumilux 860 Daylight) o 6.500°K (Osram CoolDaylight o Philips 865). Per la distanza d'all'acqua, solitamente la plafoniera viene tenuta intorno ai 10-20cm.

http://www.plantacquari.it/vedi_tutte.asp

gab82
18-01-2009, 16:34
quella vasca contiene NETTI 220litri ....... ;-) ....anche io ho precisato che potendo avere molte accensioni separate sarebbe meglio avere 6x39.......

gab82
18-01-2009, 16:34
quella vasca contiene NETTI 220litri ....... ;-) ....anche io ho precisato che potendo avere molte accensioni separate sarebbe meglio avere 6x39.......

Dengeki
18-01-2009, 20:11
Forse un po' più di 220 Gabriele. Comunque personalmente prenderei sicuramente una 6x39, ovviamente con alimentazioni separate (delle accensioni se ne fa poco se non è sempre in casa, a meno che non modifica la plafoniera, ma in questo caso perde la garanzia). Una 4x39 ce l'ho io su 150 netti.

Dengeki
18-01-2009, 20:11
Forse un po' più di 220 Gabriele. Comunque personalmente prenderei sicuramente una 6x39, ovviamente con alimentazioni separate (delle accensioni se ne fa poco se non è sempre in casa, a meno che non modifica la plafoniera, ma in questo caso perde la garanzia). Una 4x39 ce l'ho io su 150 netti.

gab82
18-01-2009, 20:39
la vasca è 90x65x50....fanno 292litri lordi.... #25% fanno 220 litri.... ;-)

per la plafoniera...... è ovvio che io mi riferissi alle accensioni separate e alla possibilità di temporizzare tutte le accensioni..quindi alimentazioni separate.... ;-)

gab82
18-01-2009, 20:39
la vasca è 90x65x50....fanno 292litri lordi.... #25% fanno 220 litri.... ;-)

per la plafoniera...... è ovvio che io mi riferissi alle accensioni separate e alla possibilità di temporizzare tutte le accensioni..quindi alimentazioni separate.... ;-)

Dengeki
18-01-2009, 22:35
Va bene (ma in base a cosa hai calcolato il 25% :-)) ) comunque a parer mio il wattaggio se vuole coltivare piante abbastanza esigenti rimane quello, 6x39.

Dengeki
18-01-2009, 22:35
Va bene (ma in base a cosa hai calcolato il 25% :-)) ) comunque a parer mio il wattaggio se vuole coltivare piante abbastanza esigenti rimane quello, 6x39.

gab82
18-01-2009, 22:55
di solito si sottrae il 20#25% al litraggio lordo per calcolare il netto.....

però se vuoi essere più preciso puoi prendere le misure della vasca INTERNE ai vetri e togliere dall'altezza totale quella del fondo e 3/4cm dal pelo dell'acqua al bordo.....

nel suo caso direi:

88x63x40h (contando una media di 7cm di fondo e 3 dal bordo vasca)

totale 221litri...

t'ho convinto? :-D

gab82
18-01-2009, 22:55
di solito si sottrae il 20#25% al litraggio lordo per calcolare il netto.....

però se vuoi essere più preciso puoi prendere le misure della vasca INTERNE ai vetri e togliere dall'altezza totale quella del fondo e 3/4cm dal pelo dell'acqua al bordo.....

nel suo caso direi:

88x63x40h (contando una media di 7cm di fondo e 3 dal bordo vasca)

totale 221litri...

t'ho convinto? :-D

Dengeki
18-01-2009, 23:08
Ma si stavo scherzando, un po' di goliardia ogni tanto non fa mai male. :-)) :-D
Quello che hai scritto è giusto, tranne per il fondo, perchè l'acqua lo attraversa lo stesso, anche se in minima parte. #18 Il metodo migliore rimane quello di tenere a mente quanta acqua viene versata, anche in funzione dell'eventuale fertilizzazione liquida. Nel caso in oggetto, che siano 220/30/40 litri l'illuminazione in linea di massima sempre quella rimane.

Dengeki
18-01-2009, 23:08
Ma si stavo scherzando, un po' di goliardia ogni tanto non fa mai male. :-)) :-D
Quello che hai scritto è giusto, tranne per il fondo, perchè l'acqua lo attraversa lo stesso, anche se in minima parte. #18 Il metodo migliore rimane quello di tenere a mente quanta acqua viene versata, anche in funzione dell'eventuale fertilizzazione liquida. Nel caso in oggetto, che siano 220/30/40 litri l'illuminazione in linea di massima sempre quella rimane.

gab82
18-01-2009, 23:22
ovvio che si scherza.......

per quanto riguarda il fondo.......

io ho calcolato 7cm di media....... #18 ...poi dietro faremo anche 10.....

gab82
18-01-2009, 23:22
ovvio che si scherza.......

per quanto riguarda il fondo.......

io ho calcolato 7cm di media....... #18 ...poi dietro faremo anche 10.....

paolo-77
19-01-2009, 09:49
Ciao ragazzi grazie dei numerosi interventi, volevo chiedervi cosa mi dite della plafo acquaristica Liton?

paolo-77
19-01-2009, 09:49
Ciao ragazzi grazie dei numerosi interventi, volevo chiedervi cosa mi dite della plafo acquaristica Liton?

Dengeki
19-01-2009, 14:59
Non le conosco, comunque dato anche il prezzo della Liton, mi sento di consigliarti la Sfiligoi Ministealth 6x39, forse risparmi anche qualcosa dato che il supporto bordo vasca si acquista a parte (se vuoi appenderla al soffitto), mentre quella Aquaristica li ha inclusi. Inoltre ha riflettori singoli e le producono a Bassano del Grappa, quindi in caso di problemi l'assistenza dovrebbe essere abbastanza celere.

http://www.sfiligoi.it/files/download/STEALTH%20ITA.pdf

Dengeki
19-01-2009, 14:59
Non le conosco, comunque dato anche il prezzo della Liton, mi sento di consigliarti la Sfiligoi Ministealth 6x39, forse risparmi anche qualcosa dato che il supporto bordo vasca si acquista a parte (se vuoi appenderla al soffitto), mentre quella Aquaristica li ha inclusi. Inoltre ha riflettori singoli e le producono a Bassano del Grappa, quindi in caso di problemi l'assistenza dovrebbe essere abbastanza celere.

http://www.sfiligoi.it/files/download/STEALTH%20ITA.pdf

paolo-77
23-01-2009, 17:43
allora sono arrivato al punto di decidere o plafo 4*39w acquaristica Liton oppure due punti luce ottavi 80/125W
per la vasca vorrei un biotipo con una buona piantumazione per ospitare 4 discus oppure (e per ora la lancetta pende da questa parte) degli scalari

paolo-77
23-01-2009, 17:43
allora sono arrivato al punto di decidere o plafo 4*39w acquaristica Liton oppure due punti luce ottavi 80/125W
per la vasca vorrei un biotipo con una buona piantumazione per ospitare 4 discus oppure (e per ora la lancetta pende da questa parte) degli scalari

gab82
23-01-2009, 18:58
io sulla mia 100x50x50 credo che andrò dulle HQL da 80watt della Dennerle......le ho viste accese in negozio e mi sembrano stupende!



la tua 90x65 è un po' più rognosa da "coprire" con le HQL..... #24

gab82
23-01-2009, 18:58
io sulla mia 100x50x50 credo che andrò dulle HQL da 80watt della Dennerle......le ho viste accese in negozio e mi sembrano stupende!



la tua 90x65 è un po' più rognosa da "coprire" con le HQL..... #24

paolo-77
23-01-2009, 19:05
quale sono le miglior plafo hql e dove trovarle on-line?

paolo-77
23-01-2009, 19:05
quale sono le miglior plafo hql e dove trovarle on-line?

Dengeki
23-01-2009, 22:03
Mai provate le HQL, ma a quanto dicono sono meno performanti sia delle T5 che delle HQI. Io metterei la plafo T5, così copri più uniformemente.

Dengeki
23-01-2009, 22:03
Mai provate le HQL, ma a quanto dicono sono meno performanti sia delle T5 che delle HQI. Io metterei la plafo T5, così copri più uniformemente.

gab82
23-01-2009, 22:43
meno performante non vuol dire meno adatte.....

esistono dei bellissimi plantaquari illuminai con sole HQL.....nei negozi di acquari le vasche che contengono le piante generalmente sono illuminate con le HQL....

ieri per esempio sono passato da MobyDick....ho chiesto circa l'illuminazione sulle vasche delle piante.....

Dennerl TROCAL 125watt......una luce molto molto bella....considerando che non arrivano a 4.000°K mi aspettavo una luce più gialla.... ;-)

gab82
23-01-2009, 22:43
meno performante non vuol dire meno adatte.....

esistono dei bellissimi plantaquari illuminai con sole HQL.....nei negozi di acquari le vasche che contengono le piante generalmente sono illuminate con le HQL....

ieri per esempio sono passato da MobyDick....ho chiesto circa l'illuminazione sulle vasche delle piante.....

Dennerl TROCAL 125watt......una luce molto molto bella....considerando che non arrivano a 4.000°K mi aspettavo una luce più gialla.... ;-)

Dengeki
23-01-2009, 23:13
Gabriele mi riferivo alla resa cromatica e all'emissione luminosa, ricordo male io o sono soprattutto queste caratteristiche il punto debole delle HQL? Che ci siano bellissimi plantacquari illuminati solo con HQL non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere anche di che piante si sta parlando, e come le stesse sarebbero cresciute magari sotto dei T5. Nei negozi di acquari le vasche che contengono le piante si augura vengano svuotate il prima possibile, quindi l'illuminazione lascia il tempo che trova. :-)

Dengeki
23-01-2009, 23:13
Gabriele mi riferivo alla resa cromatica e all'emissione luminosa, ricordo male io o sono soprattutto queste caratteristiche il punto debole delle HQL? Che ci siano bellissimi plantacquari illuminati solo con HQL non lo metto in dubbio, ma bisogna vedere anche di che piante si sta parlando, e come le stesse sarebbero cresciute magari sotto dei T5. Nei negozi di acquari le vasche che contengono le piante si augura vengano svuotate il prima possibile, quindi l'illuminazione lascia il tempo che trova. :-)

artdale
24-01-2009, 09:07
gab82, quando avevo le hql i colori delle piante verdi erano indubbiamente molto belli ma, nonostante 1 w/litro abbondante, avevo diversi problemi con le piante più esigenti e sopratutto con le rosse (in termini di efficenza 2x125W hql danno 12#13000 lumen, 6x39w T5 circa 18.000. Le hql da 80w e da 50W sono meno efficienti delle 125w).
Secondo me rendono anche molto male il colore dei pesci (hanno un ra inferiore a 70).
Io le ho cambiate dopo circa un anno e devo dire che con i T5 attuali c'è una bella differenza.
C'è comunque a chi piacciono molto le hql e le utilizza con soddisfazione.

artdale
24-01-2009, 09:07
gab82, quando avevo le hql i colori delle piante verdi erano indubbiamente molto belli ma, nonostante 1 w/litro abbondante, avevo diversi problemi con le piante più esigenti e sopratutto con le rosse (in termini di efficenza 2x125W hql danno 12#13000 lumen, 6x39w T5 circa 18.000. Le hql da 80w e da 50W sono meno efficienti delle 125w).
Secondo me rendono anche molto male il colore dei pesci (hanno un ra inferiore a 70).
Io le ho cambiate dopo circa un anno e devo dire che con i T5 attuali c'è una bella differenza.
C'è comunque a chi piacciono molto le hql e le utilizza con soddisfazione.

gab82
24-01-2009, 16:03
avete ragione ragazzi...un Ra inferiore a 70 è il loro grosso punto debole.... #23 ed effettivamente il colore dei pesci rende meglio sotto i neon.... #23

gab82
24-01-2009, 16:03
avete ragione ragazzi...un Ra inferiore a 70 è il loro grosso punto debole.... #23 ed effettivamente il colore dei pesci rende meglio sotto i neon.... #23