Visualizza la versione completa : Neolamprologus brichardi e Julidochromis ornatus
testone1991
15-01-2009, 16:34
Salve a tutti ho un acquario di 75 litri:
Volevo inserire in esso una coppia di Julidochromis ornatus e una altra coppia di Neolamprologus brichardi. So che sono specie molto prolifiche e quindi sono disposto a sfoltire i gruppi famigliari appena crescono vendendo i pesci... é possibile?
volevo sapere se creando delle formazioni rocciose che dividono in due il mio acquarrio è possibile ospitare entrambe le specie... oppure mi devo limitare a sceglierene soltanto una...
un altra informazione se dovessi scegliere una di queste due quale mi consigliate? e quanti esemplari di ogni specie posso ospitare? io preferisco Julidochromis ornatus ma mi sembra di aver capito che non sono grandi nuotatori o amleno non si allantanano spesso dal fondo e quindi l'acquario sembrerebbe vuoto è così?
testone1991
15-01-2009, 16:34
Salve a tutti ho un acquario di 75 litri:
Volevo inserire in esso una coppia di Julidochromis ornatus e una altra coppia di Neolamprologus brichardi. So che sono specie molto prolifiche e quindi sono disposto a sfoltire i gruppi famigliari appena crescono vendendo i pesci... é possibile?
volevo sapere se creando delle formazioni rocciose che dividono in due il mio acquarrio è possibile ospitare entrambe le specie... oppure mi devo limitare a sceglierene soltanto una...
un altra informazione se dovessi scegliere una di queste due quale mi consigliate? e quanti esemplari di ogni specie posso ospitare? io preferisco Julidochromis ornatus ma mi sembra di aver capito che non sono grandi nuotatori o amleno non si allantanano spesso dal fondo e quindi l'acquario sembrerebbe vuoto è così?
testone1991
15-01-2009, 16:35
scusate ho sbalgiato sezione
testone1991
15-01-2009, 16:35
scusate ho sbalgiato sezione
fastfranz
15-01-2009, 17:38
Sposto in "Tanganica". ;-)
fastfranz
15-01-2009, 17:38
Sposto in "Tanganica". ;-)
ti dico che i Neolamprologus brichardi oltre a figliare saranno strettini in 75l ci vorrebbero 120l, o metti gli ornatus (coppia) o ti dai ai conchigliofili (tipo multifasciatus o similis) che creano colonie
ti dico che i Neolamprologus brichardi oltre a figliare saranno strettini in 75l ci vorrebbero 120l, o metti gli ornatus (coppia) o ti dai ai conchigliofili (tipo multifasciatus o similis) che creano colonie
testone1991
15-01-2009, 19:57
e se metto una coppia di oratus e una coppia di multifasciatus? è possibile... ma gli oratus sono pesci ke nuotano molto o preferiscono restare sul fondo?
testone1991
15-01-2009, 19:57
e se metto una coppia di oratus e una coppia di multifasciatus? è possibile... ma gli oratus sono pesci ke nuotano molto o preferiscono restare sul fondo?
più sul fondo, puoi provare ma gli ornatus prederanno i piccoli dei multi
più sul fondo, puoi provare ma gli ornatus prederanno i piccoli dei multi
testone1991
15-01-2009, 20:44
ma l'acquario nn sembrerà vuoto se metto solo gli oratus... non hai altri consigli?
testone1991
15-01-2009, 20:44
ma l'acquario nn sembrerà vuoto se metto solo gli oratus... non hai altri consigli?
testone1991
15-01-2009, 20:46
ma anke se metto molti nascondigli i piccoli dei multifasciatus saranno cattuarati?
testone1991
15-01-2009, 20:46
ma anke se metto molti nascondigli i piccoli dei multifasciatus saranno cattuarati?
per i multi più che nascondigli devi coprire il fondo di conchiglie.
per i julido si consigliano i transcriptus o i marlieri gombi per il carattere più accomodante.
i brichardi invece ti colonizzano l'acquario ed essendo piccolo la sopravvivenza per altre specie diventa una chimera!
in ogni caso 75 litri sono davvero pochini per 2 specie.
per i multi più che nascondigli devi coprire il fondo di conchiglie.
per i julido si consigliano i transcriptus o i marlieri gombi per il carattere più accomodante.
i brichardi invece ti colonizzano l'acquario ed essendo piccolo la sopravvivenza per altre specie diventa una chimera!
in ogni caso 75 litri sono davvero pochini per 2 specie.
testone1991
16-01-2009, 20:29
ragazzi pultroppo nn voglio limitarmi a mettere una sola specie mi limitero a mettere 1 coppia di ogni specie... e staro attento a sfoltire subito gli appena nati... mi consicliate di fare metta acquario con ghiaia nella parte dedicata ai julio e l'altra meta con la sabbia dedicata hai conchigliofili potrebbe aiutare a dividere i territori? inoltre nella parte cn la sabbia nn metterò roccie mentre nell'altra posizionero molti nascondigli per i julio.
testone1991
16-01-2009, 20:29
ragazzi pultroppo nn voglio limitarmi a mettere una sola specie mi limitero a mettere 1 coppia di ogni specie... e staro attento a sfoltire subito gli appena nati... mi consicliate di fare metta acquario con ghiaia nella parte dedicata ai julio e l'altra meta con la sabbia dedicata hai conchigliofili potrebbe aiutare a dividere i territori? inoltre nella parte cn la sabbia nn metterò roccie mentre nell'altra posizionero molti nascondigli per i julio.
se te la vuoi rischiare però metti tutta sabbia e da una parte mettu qualche guscio e dall'altre fai una piccola rocciata con una fessura dove possano andare i j.ornatus pe deporre.
se te la vuoi rischiare però metti tutta sabbia e da una parte mettu qualche guscio e dall'altre fai una piccola rocciata con una fessura dove possano andare i j.ornatus pe deporre.
testone1991, hai una minima idea del livello di agressività dei pesci del tanganica?
1 coppia di ogni specie........ovvero quali?
occhio.....il rischio biotopo "striscia di gaza" incombe!
testone1991, hai una minima idea del livello di agressività dei pesci del tanganica?
1 coppia di ogni specie........ovvero quali?
occhio.....il rischio biotopo "striscia di gaza" incombe!
testone1991
17-01-2009, 00:07
1 coppia di julio e una coppia di multi...
testone1991
17-01-2009, 00:07
1 coppia di julio e una coppia di multi...
come ti ho detto prima,con i julido che ti ho consigliato,ci puoi provare.come ha detto morez anch'io ti suggerisco di fare
una rocciata da un lato e dalla parte opposta un fondo di conchiglie lasciando uno spazio centrale libero.prova a pensarlo come fossero due acquari in uno.
metti sabbia fine ( puoi usare quella grigia per edilizia ).
se ti piace potresti separare visivamente i 2 territori con della vallisneria.
come ti ho detto prima,con i julido che ti ho consigliato,ci puoi provare.come ha detto morez anch'io ti suggerisco di fare
una rocciata da un lato e dalla parte opposta un fondo di conchiglie lasciando uno spazio centrale libero.prova a pensarlo come fossero due acquari in uno.
metti sabbia fine ( puoi usare quella grigia per edilizia ).
se ti piace potresti separare visivamente i 2 territori con della vallisneria.
testone1991
17-01-2009, 15:09
Ok grazie tantissimo dei consigli... oggi vado a cercare le rocce per la rocciata e la sabbia nn vedo l'ora di cominciare... vedro se riusciro a separare le due parti con della vallssneria... per quanto riguarda i pesci come facciao a formare le coppie... quando inizio e sono piccoli quanti ne devo inserire? e poi gius mi sembra di aver visto che avevi a disposizione dei multi o ke li avrai... se è così posso prenotarli per quando li dovrò inserire... vengo a prenderli in macchina tanto sono anche io della provincia di milano... grazie mille dei consigli...
testone1991
17-01-2009, 15:09
Ok grazie tantissimo dei consigli... oggi vado a cercare le rocce per la rocciata e la sabbia nn vedo l'ora di cominciare... vedro se riusciro a separare le due parti con della vallssneria... per quanto riguarda i pesci come facciao a formare le coppie... quando inizio e sono piccoli quanti ne devo inserire? e poi gius mi sembra di aver visto che avevi a disposizione dei multi o ke li avrai... se è così posso prenotarli per quando li dovrò inserire... vengo a prenderli in macchina tanto sono anche io della provincia di milano... grazie mille dei consigli...
testone di nome e di fatto #07
testone di nome e di fatto #07
testone1991
17-01-2009, 15:28
perchè?
testone1991
17-01-2009, 15:28
perchè?
di niente.
un'ultima cosa,sai dirmi come sono sviluppati i 75 litri?
ovvero:
lunghezza
larghezza
altezza
ciao.
di niente.
un'ultima cosa,sai dirmi come sono sviluppati i 75 litri?
ovvero:
lunghezza
larghezza
altezza
ciao.
testone1991
17-01-2009, 16:38
lunghezza 60
altezza 45
largezza 35
filtro esterno... pratiko 100
testone1991
17-01-2009, 16:38
lunghezza 60
altezza 45
largezza 35
filtro esterno... pratiko 100
sono 90 litri lordi..........peccato sia solo 60 cm di lunghezza.
per darti un'idea il mio monospecifico multifasciatus è 60 litri ed ha la stessa lunghezza
sono 90 litri lordi..........peccato sia solo 60 cm di lunghezza.
per darti un'idea il mio monospecifico multifasciatus è 60 litri ed ha la stessa lunghezza
è troppo corto... l'aggressività non si scatena solo in presenza di piccoli, ma durante tutto il periodo riproduttivo e non solo..
è troppo corto... l'aggressività non si scatena solo in presenza di piccoli, ma durante tutto il periodo riproduttivo e non solo..
testone1991, dammi retta...............raikard ha ragione!
ho molta più esperienza di te :-)) ( purtroppo!!!!!!!! :-D :-D :-D ) e come vedi in 60 cm di lunghezza non ho azzardato altro che un monospecifico.
testone1991, dammi retta...............raikard ha ragione!
ho molta più esperienza di te :-)) ( purtroppo!!!!!!!! :-D :-D :-D ) e come vedi in 60 cm di lunghezza non ho azzardato altro che un monospecifico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |