Aulenta
18-09-2005, 16:39
Salve,
approntando la mia nuova vasca ho prima scelto con cura il biotopo da seguire, propendendo per un biotopo amazzonico (più precisamente Brasile, Amazonas, bacino del Rio Negro, che dovrà ospitare apistogramma e caracidi).
Fondamentalmente, per piante, arredamento e tipologie di pesci mi sto attenendo a quanto ho trovato indicato sul sito http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm
Per i valori invece ho dei dubbi...inizialmente ho mantenuto i valori indicati nell'articolo (ph 6.5, gh 4 e kh 3) e devo dire che erano alquanto stabili (grazie all'ausilio dell'impianto di co2).
Poi però ho letto che un kh basso (sotto il 6-8) rende instabile il ph, e che le piante preferiscono un gh solitamente superiore a 6.
es. qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp indica come valori ottimali ph 6.5-7.3, kh 4-8, gh 5-10.
A questo punto ho aumentato la durezza dell'acqua, ed ora ho come valori gh = 6-7 e kh = 8-9 (qui devo aver sbagliato qualcosa perchè secondo i miei calcoli con l'acqua del cambio avrebbe dovuto essere 6). Ad ogni modo: il ph è ora 7, perchè per avere 6.5 come ph dovrei aumentare la concentrazione di co2 e sarebbe troppo elevata (attenendomi alle indicazioni della tabella dernelle http://www.dennerle.de/ENGLISCH/E_CO2/co2-tabelle.htm),per cui l'ho stabilizzato a 7, che però mi sembra altino per i caracidi.
Per avere una concentrazione ottimale di co2 con ph 6.5 (più adatto alla tipologia di pesci) dovrei avere kh = 3, cioè come era prima ma ho modificato perchè da più parti ho letto che i valori ottimali in un acquario sono superiori....insomma, a quali valori devo far riferimento, quelli molto bassi esistenti nel biotopo che tento di riprodurre oppure a quelli che leggo essere i valori medi ottimali per gli acquari?
Aggiungo, per concludere, che sono interessata a far vivere bene pesci e piante scelte, non ho l'ambizione della riproduzione perfetta del biotopo.
grazie molte a chiunque vorrà chiarirmi questo dubbio! :-)
approntando la mia nuova vasca ho prima scelto con cura il biotopo da seguire, propendendo per un biotopo amazzonico (più precisamente Brasile, Amazonas, bacino del Rio Negro, che dovrà ospitare apistogramma e caracidi).
Fondamentalmente, per piante, arredamento e tipologie di pesci mi sto attenendo a quanto ho trovato indicato sul sito http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm
Per i valori invece ho dei dubbi...inizialmente ho mantenuto i valori indicati nell'articolo (ph 6.5, gh 4 e kh 3) e devo dire che erano alquanto stabili (grazie all'ausilio dell'impianto di co2).
Poi però ho letto che un kh basso (sotto il 6-8) rende instabile il ph, e che le piante preferiscono un gh solitamente superiore a 6.
es. qui http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp indica come valori ottimali ph 6.5-7.3, kh 4-8, gh 5-10.
A questo punto ho aumentato la durezza dell'acqua, ed ora ho come valori gh = 6-7 e kh = 8-9 (qui devo aver sbagliato qualcosa perchè secondo i miei calcoli con l'acqua del cambio avrebbe dovuto essere 6). Ad ogni modo: il ph è ora 7, perchè per avere 6.5 come ph dovrei aumentare la concentrazione di co2 e sarebbe troppo elevata (attenendomi alle indicazioni della tabella dernelle http://www.dennerle.de/ENGLISCH/E_CO2/co2-tabelle.htm),per cui l'ho stabilizzato a 7, che però mi sembra altino per i caracidi.
Per avere una concentrazione ottimale di co2 con ph 6.5 (più adatto alla tipologia di pesci) dovrei avere kh = 3, cioè come era prima ma ho modificato perchè da più parti ho letto che i valori ottimali in un acquario sono superiori....insomma, a quali valori devo far riferimento, quelli molto bassi esistenti nel biotopo che tento di riprodurre oppure a quelli che leggo essere i valori medi ottimali per gli acquari?
Aggiungo, per concludere, che sono interessata a far vivere bene pesci e piante scelte, non ho l'ambizione della riproduzione perfetta del biotopo.
grazie molte a chiunque vorrà chiarirmi questo dubbio! :-)