PDA

Visualizza la versione completa : Posizione Torba in filtro esterno


M@x88
15-01-2009, 14:07
Gente, ho pensato di aggiungere alla mia vasca della torbna da introdurre nel filtro. Per aiutarmi ad ambrare l'acqua e per acidificare un pò l'acqua visto che con la sola co2 a fermentazione non riesco mai ad avere risultati stabili.
Ho acquistato un sacchetto di torba in granuli, e ora vorrei sapere, innanzitutto come "sistemarla" nel filtro e quanta usarne.
La vasca è 55lt netti e ho un filtro esterno Tetra EX600 cosi caricato:
(dall'alto verso il basso):

1° CESTELLO: Lana di perlon / Spugna

2° CESTELLO: Spugna / Cannolicchi

3 CESTELLO: Tetra Biosfere

4° CESTELLO: Spugna / Cannolicchi

M@x88
15-01-2009, 14:07
Gente, ho pensato di aggiungere alla mia vasca della torbna da introdurre nel filtro. Per aiutarmi ad ambrare l'acqua e per acidificare un pò l'acqua visto che con la sola co2 a fermentazione non riesco mai ad avere risultati stabili.
Ho acquistato un sacchetto di torba in granuli, e ora vorrei sapere, innanzitutto come "sistemarla" nel filtro e quanta usarne.
La vasca è 55lt netti e ho un filtro esterno Tetra EX600 cosi caricato:
(dall'alto verso il basso):

1° CESTELLO: Lana di perlon / Spugna

2° CESTELLO: Spugna / Cannolicchi

3 CESTELLO: Tetra Biosfere

4° CESTELLO: Spugna / Cannolicchi

alex92
15-01-2009, 16:15
mettila nell'ultimo cestello quello che dovrebbe essere lasciato per il filtraggio chimico...il dosaggio dovrebbe essere scritto sulla confezione cmq mettine quanta ne entra ma nn esagerare altrimenti t rallenta parecchio il flusso dell'acqua

alex92
15-01-2009, 16:15
mettila nell'ultimo cestello quello che dovrebbe essere lasciato per il filtraggio chimico...il dosaggio dovrebbe essere scritto sulla confezione cmq mettine quanta ne entra ma nn esagerare altrimenti t rallenta parecchio il flusso dell'acqua

M@x88
15-01-2009, 17:47
alex92, Scusami per ultimo cestello cosa intendi? Il primo che incontra il flusso d'acqua in entrata nel filtro, e quindi dove c'e la lana, oppure nell'ultimo cestello prima k l'acqua ritorni in vasca e quindi dove al momento ci sono speugna e cannolicchi???
Comunque sulla confezione non c'e scritto nulla, il pesciologo mi ha detto di metterne 100gr per 100lt, va bene cosi o devo regolarmi diversamente?
E un altra cosa, devo sciacquarla prima d metterla nel filtro o metto tutto cosi?

M@x88
15-01-2009, 17:47
alex92, Scusami per ultimo cestello cosa intendi? Il primo che incontra il flusso d'acqua in entrata nel filtro, e quindi dove c'e la lana, oppure nell'ultimo cestello prima k l'acqua ritorni in vasca e quindi dove al momento ci sono speugna e cannolicchi???
Comunque sulla confezione non c'e scritto nulla, il pesciologo mi ha detto di metterne 100gr per 100lt, va bene cosi o devo regolarmi diversamente?
E un altra cosa, devo sciacquarla prima d metterla nel filtro o metto tutto cosi?

gab82
15-01-2009, 18:28
innanzitutto...

...perchè hai caricato in quel modo il filtro?....l'acqua attraversa i materiali filtranti dall'alto in basso?....

per la torba IN LINEA DI MASSIMA si usa metterne 1gr ogni litro di acqua....

io direi di dividerla in due sacchetti da 25gr. cad.....metti prima un sacchetto e attendi due settimane........dopodichè aggiungi l'altro sacchetto.....

in seguito cambierai un sacchetto per volta....in modo da mantenere più stabili i valori.... ;-)

gab82
15-01-2009, 18:28
innanzitutto...

...perchè hai caricato in quel modo il filtro?....l'acqua attraversa i materiali filtranti dall'alto in basso?....

per la torba IN LINEA DI MASSIMA si usa metterne 1gr ogni litro di acqua....

io direi di dividerla in due sacchetti da 25gr. cad.....metti prima un sacchetto e attendi due settimane........dopodichè aggiungi l'altro sacchetto.....

in seguito cambierai un sacchetto per volta....in modo da mantenere più stabili i valori.... ;-)

alex92
15-01-2009, 18:45
4 cestello...nn sciacquarla

alex92
15-01-2009, 18:45
4 cestello...nn sciacquarla

M@x88
16-01-2009, 00:13
gab82, Ho seguito l'ordine indicato dal manuale compreso nel filtro. Ora mi fai venire il dubbio, ma credo che l'acqua entri dall'alto ed esca dal basso.
Comunque grazie per l'ottima idea sul dividerla in due sacchetti, posso chiederti perchè è preferibile inserirla poco per volta?
Un ultima cosa, tu dove mi consigli di posizionarla?

M@x88
16-01-2009, 00:13
gab82, Ho seguito l'ordine indicato dal manuale compreso nel filtro. Ora mi fai venire il dubbio, ma credo che l'acqua entri dall'alto ed esca dal basso.
Comunque grazie per l'ottima idea sul dividerla in due sacchetti, posso chiederti perchè è preferibile inserirla poco per volta?
Un ultima cosa, tu dove mi consigli di posizionarla?

gab82
17-01-2009, 16:34
se la dividi inb due sacchetti uoi sostituirne uno per volta evitando sbalzi........

mettila dove ti pare.....

gab82
17-01-2009, 16:34
se la dividi inb due sacchetti uoi sostituirne uno per volta evitando sbalzi........

mettila dove ti pare.....

M@x88
17-01-2009, 19:02
OK GRazie! Domani provvederò a fare la manutenzione della vasca e quindi introdurrò anche la torba. Ma ogni quanto deve essere cambiata?

M@x88
17-01-2009, 19:02
OK GRazie! Domani provvederò a fare la manutenzione della vasca e quindi introdurrò anche la torba. Ma ogni quanto deve essere cambiata?

gab82
17-01-2009, 20:37
dipende dai valori della tua acqua...e da quelli che vuoi ottenere...

ricordati che la torba abbassa anche il valore del KH...nella mia vasca è fisso a 2.5°KH

gab82
17-01-2009, 20:37
dipende dai valori della tua acqua...e da quelli che vuoi ottenere...

ricordati che la torba abbassa anche il valore del KH...nella mia vasca è fisso a 2.5°KH

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:09
M@x88, Torba nell'ultimo cestello incontrato dal flusso d'acqua.
Meglio se dopo la torba c'è filtrazione meccanica fine (lana).

alex92, La torba va tenuta a mollo per qualche ora prima di metterla nel filtro, poichè bagnandosi si espande anche del 30% ;-)

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:09
M@x88, Torba nell'ultimo cestello incontrato dal flusso d'acqua.
Meglio se dopo la torba c'è filtrazione meccanica fine (lana).

alex92, La torba va tenuta a mollo per qualche ora prima di metterla nel filtro, poichè bagnandosi si espande anche del 30% ;-)

gab82
17-01-2009, 22:14
ecco....allora mi si intaserà la girante e mi scoppierà il filtro......

perchè io l'ho messa DOPO il perlon e SENZA tenerla prima a bagno...... #23

gab82
17-01-2009, 22:14
ecco....allora mi si intaserà la girante e mi scoppierà il filtro......

perchè io l'ho messa DOPO il perlon e SENZA tenerla prima a bagno...... #23

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:28
gab82, non fare il catastrofista... ;-)

La posizione che ho consigliato è quella ideale, ma non è COSI' O MORTE!!! ;-)

Nei filtri esterni l'ultimo stadio filtrante dovrebbe essere la lana, per non intasare/danneggiare la girante ;-)

L'aumento di volume della torba è meglio prevenirlo per accomodare al meglio il cestello, ma non credo esploda nulla... stai tranquillo ;-)

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 22:28
gab82, non fare il catastrofista... ;-)

La posizione che ho consigliato è quella ideale, ma non è COSI' O MORTE!!! ;-)

Nei filtri esterni l'ultimo stadio filtrante dovrebbe essere la lana, per non intasare/danneggiare la girante ;-)

L'aumento di volume della torba è meglio prevenirlo per accomodare al meglio il cestello, ma non credo esploda nulla... stai tranquillo ;-)

gab82
17-01-2009, 22:30
si, si....scherzavo.......

la prossima volta che apro l'eheim la sistemo......mo' nun me va proprio.....

ma possibile che ogni due settimane lo apro e mi tocca cambiare a lana?..... #24 ...fa veramente schifo...... #23

gab82
17-01-2009, 22:30
si, si....scherzavo.......

la prossima volta che apro l'eheim la sistemo......mo' nun me va proprio.....

ma possibile che ogni due settimane lo apro e mi tocca cambiare a lana?..... #24 ...fa veramente schifo...... #23

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 23:00
gab82, l'ultima volta che l'ho cambiata era lì da 3 mesi e rotti... se la facevo seccare diventava un mattone di fango. :-D


Il residuo marrone che vedi non è tutto sporco, il 75% sono batteri e se li lasci male non fanno, anzi ;-)

Paolo Piccinelli
17-01-2009, 23:00
gab82, l'ultima volta che l'ho cambiata era lì da 3 mesi e rotti... se la facevo seccare diventava un mattone di fango. :-D


Il residuo marrone che vedi non è tutto sporco, il 75% sono batteri e se li lasci male non fanno, anzi ;-)

gab82
17-01-2009, 23:14
cioè....quella specie di sabbia finissima marrone sono quasi tutti batteri???? #24

e allora io che cacchio la cambio a fare ogni due settimane?.... #07 #23

gab82
17-01-2009, 23:14
cioè....quella specie di sabbia finissima marrone sono quasi tutti batteri???? #24

e allora io che cacchio la cambio a fare ogni due settimane?.... #07 #23

M@x88
18-01-2009, 18:37
ragazzi ho appena fatto la manutenzione alla vasca. E ho posizionato, come mi avete consigliato voi, il primo sacchetto con 25gr di Torba. Ora il successivo sacchetto da altri 25gr quando lo metto?

M@x88
18-01-2009, 18:37
ragazzi ho appena fatto la manutenzione alla vasca. E ho posizionato, come mi avete consigliato voi, il primo sacchetto con 25gr di Torba. Ora il successivo sacchetto da altri 25gr quando lo metto?

gab82
18-01-2009, 20:30
tra una settimana.....

gab82
18-01-2009, 20:30
tra una settimana.....

M@x88
19-01-2009, 01:11
bene, intanto misurerò i valori per vedere se ci sono cambiamenti!

M@x88
19-01-2009, 01:11
bene, intanto misurerò i valori per vedere se ci sono cambiamenti!

M@x88
19-01-2009, 12:37
Ragazzi, in mattinata parlando con un amico, sul posizionalmento della torba. Mi è venuto qualche dubbio, e ho l'impressione di aver sbagliato qualcosa.
Mi rendo conto che nonostante tutti i vostri consigli, è probabile che abbia sbagliato, perchè a volte sono proprio una frana. :-))
Allora andiamo per ordine: il mio filtro esterno, tetra tec ex600, dovrebbe far fare all'acqua un "giro" dall'alto verso il basso.
Detto cio, il mio filtro, cosi come descritto dal libretto d'istruzioni, è caricato cosi:
(dall'alto verso il basso):
1° CESTELLO:
-Lana di perlon
-Spugna
2° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi
3° CESTELLO:
-Tetra Biosfere
4° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi.

Io ho inserito il sacchettino di torba, nel primo cestello e precisamente, tra la spugna e la lana! E' giusto?....Oppure, come credo, ho sbagliato?

M@x88
19-01-2009, 12:37
Ragazzi, in mattinata parlando con un amico, sul posizionalmento della torba. Mi è venuto qualche dubbio, e ho l'impressione di aver sbagliato qualcosa.
Mi rendo conto che nonostante tutti i vostri consigli, è probabile che abbia sbagliato, perchè a volte sono proprio una frana. :-))
Allora andiamo per ordine: il mio filtro esterno, tetra tec ex600, dovrebbe far fare all'acqua un "giro" dall'alto verso il basso.
Detto cio, il mio filtro, cosi come descritto dal libretto d'istruzioni, è caricato cosi:
(dall'alto verso il basso):
1° CESTELLO:
-Lana di perlon
-Spugna
2° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi
3° CESTELLO:
-Tetra Biosfere
4° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi.

Io ho inserito il sacchettino di torba, nel primo cestello e precisamente, tra la spugna e la lana! E' giusto?....Oppure, come credo, ho sbagliato?

nanni87
19-01-2009, 12:55
salve intervengo nella discussione perche mi sa che ho fatto un piccolo errore...
ho comprato la torba e l'ho inserita per ambrare e acidificare un tantino l'acqua solo che ho esagerato con il quantitativo e non l'ho inserita nella calza #17
in pratica ho messo circa 280g di torba (il mio acquario è 100lt netti) e l'ho sistemata come penultimo materiale filtrante subito prima della lana di perlon...

mi conviene sistemarla in calza e ridurre la quantita?
davvero abbassa anche il kh oltre che al ph?

nanni87
19-01-2009, 12:55
salve intervengo nella discussione perche mi sa che ho fatto un piccolo errore...
ho comprato la torba e l'ho inserita per ambrare e acidificare un tantino l'acqua solo che ho esagerato con il quantitativo e non l'ho inserita nella calza #17
in pratica ho messo circa 280g di torba (il mio acquario è 100lt netti) e l'ho sistemata come penultimo materiale filtrante subito prima della lana di perlon...

mi conviene sistemarla in calza e ridurre la quantita?
davvero abbassa anche il kh oltre che al ph?

nanni87
19-01-2009, 15:55
nessuno? :-(

nanni87
19-01-2009, 15:55
nessuno? :-(

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 16:01
nanni87, ormai lascia così, la prossima volta che apri il filtro elimina la torba sfusa e metti la nuova in una calza, dopo una notte in ammollo ;-)

PS mettine anche meno... ;-)

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 16:01
nanni87, ormai lascia così, la prossima volta che apri il filtro elimina la torba sfusa e metti la nuova in una calza, dopo una notte in ammollo ;-)

PS mettine anche meno... ;-)

M@x88
19-01-2009, 16:09
Paolo Piccinelli, #12 #12 #12 e io???? Ho fatto tutto bene?

M@x88
19-01-2009, 16:09
Paolo Piccinelli, #12 #12 #12 e io???? Ho fatto tutto bene?

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 16:25
M@x88, non mi sono dimenticato di te... purtroppo non conoscendo il filtro tetra mi sono astenuto per non dire str...anezze!!! #12 #12 #12

...nel frattempo mi sono documentato (vedi video):
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1806

Il flusso d'acqua attraversa i materiali filtranti dal basso verso l'alto, quindi la torba va nel cestello più in alto, con sopra la compressa di lana standard ;-)


...tutto chiaro? ;-)

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 16:25
M@x88, non mi sono dimenticato di te... purtroppo non conoscendo il filtro tetra mi sono astenuto per non dire str...anezze!!! #12 #12 #12

...nel frattempo mi sono documentato (vedi video):
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1806

Il flusso d'acqua attraversa i materiali filtranti dal basso verso l'alto, quindi la torba va nel cestello più in alto, con sopra la compressa di lana standard ;-)


...tutto chiaro? ;-)

M@x88
19-01-2009, 17:48
ok perfetto allora ho fatto tutto bene!

M@x88
19-01-2009, 17:48
ok perfetto allora ho fatto tutto bene!

nanni87
19-01-2009, 18:35
Paolo Piccinelli, inanzi tutto grazie per la risposta
Ti faccio un altra domanda:anche se ho fatto questo errore posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?

nanni87
19-01-2009, 18:35
Paolo Piccinelli, inanzi tutto grazie per la risposta
Ti faccio un altra domanda:anche se ho fatto questo errore posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 18:36
posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?


fai come al solito, apri solo se la portata cala drasticamente ;-)

Paolo Piccinelli
19-01-2009, 18:36
posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?


fai come al solito, apri solo se la portata cala drasticamente ;-)

gab82
19-01-2009, 18:39
1° CESTELLO:
-Lana di perlon
-torba o altre resine o carbone all'occorrenza
2° CESTELLO:

-Cannolicchi (spero ultraporosi, tipo i siporax, o meglio l'eheim substratpro)
3° CESTELLO:
-Tetra Biosfere (io preferirei cannolicchi ultraporosi)
4° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi.

gab82
19-01-2009, 18:39
1° CESTELLO:
-Lana di perlon
-torba o altre resine o carbone all'occorrenza
2° CESTELLO:

-Cannolicchi (spero ultraporosi, tipo i siporax, o meglio l'eheim substratpro)
3° CESTELLO:
-Tetra Biosfere (io preferirei cannolicchi ultraporosi)
4° CESTELLO:
-Spugna
-Cannolicchi.

gab82
19-01-2009, 18:51
posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?


fai come al solito, apri solo se la portata cala drasticamente ;-)

Paolo....ma con tutta la torba che ha messo non credi abbia esagerato?.....

si ritroverà con PH e KH bassissimi nel giro di una settimana..... #07

gab82
19-01-2009, 18:51
posso comunque ripulire il filtro tra 3 mesi oppure mi conviene aprirlo prima?


fai come al solito, apri solo se la portata cala drasticamente ;-)

Paolo....ma con tutta la torba che ha messo non credi abbia esagerato?.....

si ritroverà con PH e KH bassissimi nel giro di una settimana..... #07

nanni87
19-01-2009, 20:08
gab82, caspita dici sul serio?....li terro sotto controllo...se noto drastiche riduzioni intervengo subito...all'ultima misurazione di 5 giorni fa ho rilevato ph 7 gh 10 kh 6-7

nanni87
19-01-2009, 20:08
gab82, caspita dici sul serio?....li terro sotto controllo...se noto drastiche riduzioni intervengo subito...all'ultima misurazione di 5 giorni fa ho rilevato ph 7 gh 10 kh 6-7

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:45
si ritroverà con PH e KH bassissimi nel giro di una settimana.....


in caso, una trasfusione di acqua di rubinetto è sempre meglio che aprire e smontare il filtro ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:45
si ritroverà con PH e KH bassissimi nel giro di una settimana.....


in caso, una trasfusione di acqua di rubinetto è sempre meglio che aprire e smontare il filtro ;-)

nanni87
20-01-2009, 12:32
oggi stavo per aprire il filtro e togliere un po di torba...tu mi consigli casomai di integrare con acqua di rubinetto invece di aprire il filtro?
Comunque domenica cambiai 15 di sola RO trattata con foglie di quercia e feci manutenzione al filtro.risultato?

kh 3
gh 7
ph 6.5
no2 0
no3 25
po4 >2

i valori di no3 e po4 sono alti...non so cosa posso fare... -76 -76 -76

nanni87
20-01-2009, 12:32
oggi stavo per aprire il filtro e togliere un po di torba...tu mi consigli casomai di integrare con acqua di rubinetto invece di aprire il filtro?
Comunque domenica cambiai 15 di sola RO trattata con foglie di quercia e feci manutenzione al filtro.risultato?

kh 3
gh 7
ph 6.5
no2 0
no3 25
po4 >2

i valori di no3 e po4 sono alti...non so cosa posso fare... -76 -76 -76

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 12:50
no3 25
po4 >2


Le solite cose... piante a crescita veloce, cambi d'acqua, pochi pesci e poco mangime.

Invece di fare cambi con sola osmosi, fai cambi con acqua vicina ai valori obiettivo, magari giusto un pò più basica e dura per saturare la torba più in fretta.
In tal modo attenui la "botta" di torba e riduci nitrati e fosfati ;-)

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 12:50
no3 25
po4 >2


Le solite cose... piante a crescita veloce, cambi d'acqua, pochi pesci e poco mangime.

Invece di fare cambi con sola osmosi, fai cambi con acqua vicina ai valori obiettivo, magari giusto un pò più basica e dura per saturare la torba più in fretta.
In tal modo attenui la "botta" di torba e riduci nitrati e fosfati ;-)

nanni87
20-01-2009, 14:46
fin ora facevo cambi con acqua di RO perche volevo abbassare i valori e raggiungere quelli che ho ora...Fin ora non c'ero mai riuscito.
i prossimi cambi li faro con acqua di RO miscelta ad acqua di rubinetto.dovrebbe andare bene visto che l'acqua di rubinetto ha ph 7.5
paolo comunque ho aperto un topic nella sezione Chimica...ho messo molti dettagli in piu...potresti dare una letta?te ne sarei grato

nanni87
20-01-2009, 14:46
fin ora facevo cambi con acqua di RO perche volevo abbassare i valori e raggiungere quelli che ho ora...Fin ora non c'ero mai riuscito.
i prossimi cambi li faro con acqua di RO miscelta ad acqua di rubinetto.dovrebbe andare bene visto che l'acqua di rubinetto ha ph 7.5
paolo comunque ho aperto un topic nella sezione Chimica...ho messo molti dettagli in piu...potresti dare una letta?te ne sarei grato

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:59
...vado a vedere, ma in chimica c'è genteo molto più preparata di me :-))

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 14:59
...vado a vedere, ma in chimica c'è genteo molto più preparata di me :-))

nanni87
20-01-2009, 16:42
grazie

nanni87
20-01-2009, 16:42
grazie