Entra

Visualizza la versione completa : JBL - Phos EX e ph impennato


Paolo Piccinelli
15-01-2009, 11:01
A causa di un errore di sbaglio (non ve lo racconto perchè mi viene da piangere), ho la vasca da 300 litri (vedi profilo) con fosfati fuori controllo (1,5 mg/l). -20 -20 -20

Individuato e risolto il problema che ha originato i fosfati, ho preso un sacchetto di resina JBL Phos ex e l'ho infilato nel filtro fra due strati di perlon, come prescritto dal produttore.

Il ph nell'arco di una notte (ho il controller e quindi posso essere molto preciso a riguardo) è schizzato da 6,00 a 6.78.

Per ora nessun problema, poichè i pesci sono sani e robusti e quindi non dovrebbero risentirne... ma sta me#d@ di resina non dovrebbe lasciare inalterata la chimica della vasca?!? -04 -04

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 11:01
A causa di un errore di sbaglio (non ve lo racconto perchè mi viene da piangere), ho la vasca da 300 litri (vedi profilo) con fosfati fuori controllo (1,5 mg/l). -20 -20 -20

Individuato e risolto il problema che ha originato i fosfati, ho preso un sacchetto di resina JBL Phos ex e l'ho infilato nel filtro fra due strati di perlon, come prescritto dal produttore.

Il ph nell'arco di una notte (ho il controller e quindi posso essere molto preciso a riguardo) è schizzato da 6,00 a 6.78.

Per ora nessun problema, poichè i pesci sono sani e robusti e quindi non dovrebbero risentirne... ma sta me#d@ di resina non dovrebbe lasciare inalterata la chimica della vasca?!? -04 -04

biociccio
15-01-2009, 11:15
molte resine alzano un pò il gh o il kh (non ricordo più) e di conseguenza il ph...
Ma qual'è l'errore di sbaglio? spero non siano morticini :-(

biociccio
15-01-2009, 11:15
molte resine alzano un pò il gh o il kh (non ricordo più) e di conseguenza il ph...
Ma qual'è l'errore di sbaglio? spero non siano morticini :-(

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 11:21
Nessuna vittima, per fortuna ;-)


...stasera misuro la conducibilità... la cosa importante è che l'eventuale rilascio sia reversibile e riguardi sostanze innocue. #24

La cosa che mi fa arrabbiare è che i fosfati vengono rimossi nell'arco di 60 giorni, mentre il ph ha sballato in meno di 60 minuti -04 -04 -04

Thanks biociccio ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 11:21
Nessuna vittima, per fortuna ;-)


...stasera misuro la conducibilità... la cosa importante è che l'eventuale rilascio sia reversibile e riguardi sostanze innocue. #24

La cosa che mi fa arrabbiare è che i fosfati vengono rimossi nell'arco di 60 giorni, mentre il ph ha sballato in meno di 60 minuti -04 -04 -04

Thanks biociccio ;-)

biociccio
15-01-2009, 12:09
sono andato a controllare, e alcune alzano sia gh che kh, il ph lo alzano fino al massimo di un punto, uno e mezzo nei casi estremi (mica poco) e il rilascio avviene soprattutto all' inizio
io ho usato resine in vasche con cherry e non ho mai notato problemi, visto che le usano anche i tipi sottosale con i coralli credo che i vari rilasci siano innoqui, piuttosto nessuno le scrive queste cose sulle confezioni, e vista la dinamica invece di sciacquarle 3 minuti si potrebbero tenere a mollo 1 giorno o 2.....

biociccio
15-01-2009, 12:09
sono andato a controllare, e alcune alzano sia gh che kh, il ph lo alzano fino al massimo di un punto, uno e mezzo nei casi estremi (mica poco) e il rilascio avviene soprattutto all' inizio
io ho usato resine in vasche con cherry e non ho mai notato problemi, visto che le usano anche i tipi sottosale con i coralli credo che i vari rilasci siano innoqui, piuttosto nessuno le scrive queste cose sulle confezioni, e vista la dinamica invece di sciacquarle 3 minuti si potrebbero tenere a mollo 1 giorno o 2.....

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:14
piuttosto nessuno le scrive queste cose sulle confezioni


-04 -04 -04


vista la dinamica invece di sciacquarle 3 minuti si potrebbero tenere a mollo 1 giorno o 2.....


Io l'ho tenuta a mollo una notte, ma evidentemente 3 litri d'acqua non hanno diluito il rilascio.


...se però mi dici che il rilascio avviene nei primi giorni (se mi dai la tua fonte mi faccio una cultura), probabilmente con qualche cambio di sola acqua osmotica dovrei risolvere, many thanks!!! ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:14
piuttosto nessuno le scrive queste cose sulle confezioni


-04 -04 -04


vista la dinamica invece di sciacquarle 3 minuti si potrebbero tenere a mollo 1 giorno o 2.....


Io l'ho tenuta a mollo una notte, ma evidentemente 3 litri d'acqua non hanno diluito il rilascio.


...se però mi dici che il rilascio avviene nei primi giorni (se mi dai la tua fonte mi faccio una cultura), probabilmente con qualche cambio di sola acqua osmotica dovrei risolvere, many thanks!!! ;-)

biociccio
15-01-2009, 12:41
le fonti sono gli utenti di ap, e quel poco che ricordo dei loro post visto che guardo solo le figure :-D
a cyana è successa la stessa cosa, e non è assolutamente l'unica...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132538&postdays=0&postorder=asc&start=60

leggi gli ultimi suoi 4 post a partire ovviamente da fondo pagina

che il rilascio avvenga soprattutto all' inizio lo vedo nei miei acquari, ma badaben badaben, continuano a rilasciare anche dopo, anche se in misura minore #23

biociccio
15-01-2009, 12:41
le fonti sono gli utenti di ap, e quel poco che ricordo dei loro post visto che guardo solo le figure :-D
a cyana è successa la stessa cosa, e non è assolutamente l'unica...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=132538&postdays=0&postorder=asc&start=60

leggi gli ultimi suoi 4 post a partire ovviamente da fondo pagina

che il rilascio avvenga soprattutto all' inizio lo vedo nei miei acquari, ma badaben badaben, continuano a rilasciare anche dopo, anche se in misura minore #23

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:53
che il rilascio avvenga soprattutto all' inizio lo vedo nei miei acquari, ma badaben badaben, continuano a rilasciare anche dopo, anche se in misura minore


ok ;-)


Dal problema del livello di ossigeno mi aveva messo in guardia il negoziante, che invece della clearmec (sempre JBL) e della Ruwal mi ha dato la Phos ex.

Nel frattempo l'ho chiamato e mi ha detto che si era "dimenticato" di avvisarmi... -28d#
In effetti anche lui ammette che le resine provocano oscillazioni forti nei valori di durezza, ma aggiunge che la ruwal, al contrario della JBL, tende a diminuire la durezza medesima... #24

la prossima volta le mescolo 50 e 50 e vedo che succede!!! :-D

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:53
che il rilascio avvenga soprattutto all' inizio lo vedo nei miei acquari, ma badaben badaben, continuano a rilasciare anche dopo, anche se in misura minore


ok ;-)


Dal problema del livello di ossigeno mi aveva messo in guardia il negoziante, che invece della clearmec (sempre JBL) e della Ruwal mi ha dato la Phos ex.

Nel frattempo l'ho chiamato e mi ha detto che si era "dimenticato" di avvisarmi... -28d#
In effetti anche lui ammette che le resine provocano oscillazioni forti nei valori di durezza, ma aggiunge che la ruwal, al contrario della JBL, tende a diminuire la durezza medesima... #24

la prossima volta le mescolo 50 e 50 e vedo che succede!!! :-D

biociccio
15-01-2009, 13:15
guarda, io ho rinunciato a capirci qualcosa, a capire perchè si rigenerano con h2o2, a capire perchè rilasciano carbonati, ho pesino provato a scioglierle nel wc net per vedere se era solo calcite, aragonite o roba simile, ma non si sono sciolte :-D

biociccio
15-01-2009, 13:15
guarda, io ho rinunciato a capirci qualcosa, a capire perchè si rigenerano con h2o2, a capire perchè rilasciano carbonati, ho pesino provato a scioglierle nel wc net per vedere se era solo calcite, aragonite o roba simile, ma non si sono sciolte :-D

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 14:34
una cosa è certa: bisogna usarle solo come estremo rimedio per situazioni estreme e per brevi periodi ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 14:34
una cosa è certa: bisogna usarle solo come estremo rimedio per situazioni estreme e per brevi periodi ;-)

TuKo
15-01-2009, 17:49
Paolo se posso darti un consiglio controlla,oltre la conducibilità, il kh dovrebbe essere quello che ha subito una variazione(conoscendo la resina penso anche abbastanza consistente).
Le resine sai bene che lavoro per scambio,proprio in virtù di questa caratteristica e normale che per togliere qualcosa devono cedere.
Io è da un bel pò che non uso resine,ne ho ovviamente una confezione nel mobile per le emergenze.Nello specifico si tratta del phosguard della seachem.Se non ricordo male a suo tempo la comprai proprio perche incideva non pesantemente nei valori delle durezze.
Per la tua vasca dovrebbero bastare al confezione da 250 e gia dai primi 4 - 5 giorni dovresti rilevare il calo di po4

TuKo
15-01-2009, 17:49
Paolo se posso darti un consiglio controlla,oltre la conducibilità, il kh dovrebbe essere quello che ha subito una variazione(conoscendo la resina penso anche abbastanza consistente).
Le resine sai bene che lavoro per scambio,proprio in virtù di questa caratteristica e normale che per togliere qualcosa devono cedere.
Io è da un bel pò che non uso resine,ne ho ovviamente una confezione nel mobile per le emergenze.Nello specifico si tratta del phosguard della seachem.Se non ricordo male a suo tempo la comprai proprio perche incideva non pesantemente nei valori delle durezze.
Per la tua vasca dovrebbero bastare al confezione da 250 e gia dai primi 4 - 5 giorni dovresti rilevare il calo di po4

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 17:56
Grazie Massi, oggi a mezzogiorno il ph era stabile a 6,71 e quindi penso che il grosso della variazione ci sia già stato.
Ho usato tutta la confezione di resina (due sacchetti per un totale di 350 grammi) dopo abbondanti risciacqui e una notte a mollo in acqua osmotica.

Sabato è giorno di cambio e inserirò solo acqua osmotica in modo da riportare i valori nei parametri corretti, poi giro di test... vi tengo informati ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 17:56
Grazie Massi, oggi a mezzogiorno il ph era stabile a 6,71 e quindi penso che il grosso della variazione ci sia già stato.
Ho usato tutta la confezione di resina (due sacchetti per un totale di 350 grammi) dopo abbondanti risciacqui e una notte a mollo in acqua osmotica.

Sabato è giorno di cambio e inserirò solo acqua osmotica in modo da riportare i valori nei parametri corretti, poi giro di test... vi tengo informati ;-)

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 08:31
il kh dovrebbe essere quello che ha subito una variazione(conoscendo la resina penso anche abbastanza consistente)


Esattamente come hai previsto!!!

Misurato il kh, ed è passato da 1 a 5, conducibilità da 120 a 250 -04 -04
Il ph è ancora 6,7, domani prevedo cambio abbondante ;-)

Paolo Piccinelli
16-01-2009, 08:31
il kh dovrebbe essere quello che ha subito una variazione(conoscendo la resina penso anche abbastanza consistente)


Esattamente come hai previsto!!!

Misurato il kh, ed è passato da 1 a 5, conducibilità da 120 a 250 -04 -04
Il ph è ancora 6,7, domani prevedo cambio abbondante ;-)