PDA

Visualizza la versione completa : Fosfati e silicati


Alka
15-01-2009, 10:03
Utilizzo acqua del rubinetto x l'acquario.
Testando i valori dell'acqua del rubinetto, mi sono risultati questi valori di "partenza" che io introduco.
SIO3 molto > 2
PO4 molto > 2
Il colore della provetta diventa blu notte/nero, valori così alti che sono fuori scala.
Come intervenire?

Alka
15-01-2009, 10:03
Utilizzo acqua del rubinetto x l'acquario.
Testando i valori dell'acqua del rubinetto, mi sono risultati questi valori di "partenza" che io introduco.
SIO3 molto > 2
PO4 molto > 2
Il colore della provetta diventa blu notte/nero, valori così alti che sono fuori scala.
Come intervenire?

alex92
15-01-2009, 16:27
se i test sono attendibili utilizza solo acqua osmotica

alex92
15-01-2009, 16:27
se i test sono attendibili utilizza solo acqua osmotica

Alka
15-01-2009, 16:48
I test sono attendibili perchè li ho fatti io in casa, poi ho portato un campione di acqua al negozio per conferma. I valori sono risultati......purtroppo......uguali.
Mi ha anche chiesto se quell'acqua io la bevo #17
Ho chiesto infatti se dovevo mettere acqua da osmosi, ma la risposta è stata no #07 perchè devo tenere un'acqua dura per i ciclidi (KH 10) e con i valori schifosi che ho dovrei usare solo acqua da osmosi per poi indurirla e aggiungere quantità industriali di sali -28d#
Pratiamente dovrei collegare il mio conto corrente a quello del negozio #19
Uff #06
Il consiglio del negozio è di montare un impiantino al mio rubinetto di casa che trattiene fosfati e silicati -05 oppure preventivamente trattare l'acqua dei cambi in una cisterna con filtro di resine specifiche e pompa -05 oppure come ultima soluzione (la peggiore) introdurre nel filtro un sacchettino con resine anti fosfati e anti silicati.

Voi cosa proponete?

Alka
15-01-2009, 16:48
I test sono attendibili perchè li ho fatti io in casa, poi ho portato un campione di acqua al negozio per conferma. I valori sono risultati......purtroppo......uguali.
Mi ha anche chiesto se quell'acqua io la bevo #17
Ho chiesto infatti se dovevo mettere acqua da osmosi, ma la risposta è stata no #07 perchè devo tenere un'acqua dura per i ciclidi (KH 10) e con i valori schifosi che ho dovrei usare solo acqua da osmosi per poi indurirla e aggiungere quantità industriali di sali -28d#
Pratiamente dovrei collegare il mio conto corrente a quello del negozio #19
Uff #06
Il consiglio del negozio è di montare un impiantino al mio rubinetto di casa che trattiene fosfati e silicati -05 oppure preventivamente trattare l'acqua dei cambi in una cisterna con filtro di resine specifiche e pompa -05 oppure come ultima soluzione (la peggiore) introdurre nel filtro un sacchettino con resine anti fosfati e anti silicati.

Voi cosa proponete?

TuKo
15-01-2009, 17:42
Scusa ma i nitrati a quanto stanno??Per quello che ne so quell'acqua è al limite della potabilità.Se per ipotesi il valore dei NO3 si attesta superiore ai 50mg/L(limite massimo di legge per la potabilizzazione),mi rivolgerei all'ASL di competenza.

TuKo
15-01-2009, 17:42
Scusa ma i nitrati a quanto stanno??Per quello che ne so quell'acqua è al limite della potabilità.Se per ipotesi il valore dei NO3 si attesta superiore ai 50mg/L(limite massimo di legge per la potabilizzazione),mi rivolgerei all'ASL di competenza.

Alka
15-01-2009, 17:52
I nitrati stanno a 25, che non è il massimo, però sono entro i limiti.
Non beviamo più quell'acqua dopo che mia madre si è ammalata di calcoli a causa dell'alta durezza.

Alka
15-01-2009, 17:52
I nitrati stanno a 25, che non è il massimo, però sono entro i limiti.
Non beviamo più quell'acqua dopo che mia madre si è ammalata di calcoli a causa dell'alta durezza.

TuKo
16-01-2009, 18:37
Credo che per risolvere il problema dovrai ricorrere necessariamente all'uso di acqua di RO corretta con sali.Per ammortizzare il costo di quest'ultimi,potresti adottare le ricette fai da te e acquistare i vari sali in farmacia,oppure manda un MP a perry cox che in tal senso potrebbe aiutarti.

TuKo
16-01-2009, 18:37
Credo che per risolvere il problema dovrai ricorrere necessariamente all'uso di acqua di RO corretta con sali.Per ammortizzare il costo di quest'ultimi,potresti adottare le ricette fai da te e acquistare i vari sali in farmacia,oppure manda un MP a perry cox che in tal senso potrebbe aiutarti.

Alka
16-01-2009, 19:57
A casa del mio fidanzato i fosfati sono a ZERO, appena misurati.
Non ha il test dei silicati, ma lo possiedo io quindi domenica testo i silicati del suo rubinetto.
I silicati sono pericolosi? Devono essere a zero pure loro?
Ma visto che ora io ho riempito tutto l'acquario con la mia acqua del rubinetto che ha fosfati e silicati alle stelle come faccio? Attualmente il filtro è in maturazione. Quando sarà pronto devo fare un cambio del 50% dell'acqua? Può andare bene?

Alka
16-01-2009, 19:57
A casa del mio fidanzato i fosfati sono a ZERO, appena misurati.
Non ha il test dei silicati, ma lo possiedo io quindi domenica testo i silicati del suo rubinetto.
I silicati sono pericolosi? Devono essere a zero pure loro?
Ma visto che ora io ho riempito tutto l'acquario con la mia acqua del rubinetto che ha fosfati e silicati alle stelle come faccio? Attualmente il filtro è in maturazione. Quando sarà pronto devo fare un cambio del 50% dell'acqua? Può andare bene?

TuKo
16-01-2009, 20:16
I silacti calcola che sono il pane per le diatomee(alghe) e i fosfati alti portano inevitabilmente a degli scompensi che generano fenomeni algali.
Il problema reale non è nell'immediato(potrsti mettere delle resine per "bonificare" l'attuale acqua in vasca,ma andresti incontro ad altre problematiche)ma per la futura,e dovuta, manutenzione della vasca.

TuKo
16-01-2009, 20:16
I silacti calcola che sono il pane per le diatomee(alghe) e i fosfati alti portano inevitabilmente a degli scompensi che generano fenomeni algali.
Il problema reale non è nell'immediato(potrsti mettere delle resine per "bonificare" l'attuale acqua in vasca,ma andresti incontro ad altre problematiche)ma per la futura,e dovuta, manutenzione della vasca.