PDA

Visualizza la versione completa : Decisione urgente: passo ad un 120 litri (da 70 in panne) ?


f@brizio
14-01-2009, 23:21
Approfittando del 'decesso' del gruppo motore :) del mio acquario di 70 litri ... trovato improvvisamente la vaschetta porta motore inondata di acqua, vana la sostituzione del fusibile, stavo pensando, familiari permettendo :) di passare ad una vasca piu' grande.
Ho sempre desiderato avere un plantacquario e, sebbene non sia propriamente un neofita (ho ripreso le attivita' acquariofile da 6 anni) non sono mai stato soddisfatto con l'attuale vaschetta dei risultati vegetali ...
Impiantino di co2, fertilizzazione, non hanno mai dato quei risultati che vedo, incantato, nelle foto su questo forum.
Forse l'illuminazione, 1 sola lampada Arcadia Original Tropical FO15, 450 mm, e' insufficiente ... forse dovrei anche passare ad un fondo flourite dall'attuale normal_ghiaietta .... passatemi il termine.

Avevo adocchiato il cayman 80 pro da 120 litri anche se i 35 cm di profondita' sono un tantinello troppi per il mobile su cui andrebbe appoggiato, mi occorrerebbe un acquario con profondita' max 33 cm.
La dotazione del cayman (due lampade t5 e il filtro interno) sono sufficienti per l'allestimento di un plantacquario ?
Ho letto numerosi vs. post di numerose modifiche effettuate ...
Alternative ?

f@brizio
14-01-2009, 23:21
Approfittando del 'decesso' del gruppo motore :) del mio acquario di 70 litri ... trovato improvvisamente la vaschetta porta motore inondata di acqua, vana la sostituzione del fusibile, stavo pensando, familiari permettendo :) di passare ad una vasca piu' grande.
Ho sempre desiderato avere un plantacquario e, sebbene non sia propriamente un neofita (ho ripreso le attivita' acquariofile da 6 anni) non sono mai stato soddisfatto con l'attuale vaschetta dei risultati vegetali ...
Impiantino di co2, fertilizzazione, non hanno mai dato quei risultati che vedo, incantato, nelle foto su questo forum.
Forse l'illuminazione, 1 sola lampada Arcadia Original Tropical FO15, 450 mm, e' insufficiente ... forse dovrei anche passare ad un fondo flourite dall'attuale normal_ghiaietta .... passatemi il termine.

Avevo adocchiato il cayman 80 pro da 120 litri anche se i 35 cm di profondita' sono un tantinello troppi per il mobile su cui andrebbe appoggiato, mi occorrerebbe un acquario con profondita' max 33 cm.
La dotazione del cayman (due lampade t5 e il filtro interno) sono sufficienti per l'allestimento di un plantacquario ?
Ho letto numerosi vs. post di numerose modifiche effettuate ...
Alternative ?

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:41
f@brizio, dovresti trovare una vasca da 80x30x40... oppure farti tagliare un'assicella in multistrato da poggiare sul mobile... #24


Il cayman 80 non ha tanta luce, ma si può agevolmente modificare (io l'ho fatto con il 110) per trasformarlo in un bel plantacquario ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:41
f@brizio, dovresti trovare una vasca da 80x30x40... oppure farti tagliare un'assicella in multistrato da poggiare sul mobile... #24


Il cayman 80 non ha tanta luce, ma si può agevolmente modificare (io l'ho fatto con il 110) per trasformarlo in un bel plantacquario ;-)

gflacco
15-01-2009, 10:44
...mi permetto...umilmente di intervenire :-))
..Agevolmente per te! io mi son dannato a trovare il ballast adatto, le cuffie(ho messo quelle senza cavo) e a far fare il lavoro a mio suocero #18 .
A parte gli scherzi, se come me, non sei abile come Piccinelli, ti conviene vedere un acquario che abbia più luci di dotazione.
Se ti piace il cayman 80, lo fanno anche aperto, in questo caso puoi prendere un'altra plafoniera e raddoppiare facilmente le luci.
Inoltre per un plantacquario, l'acquario aperto...non lo vedo male, permette alle piante di usciare anche fuori dall'acqua.

gflacco
15-01-2009, 10:44
...mi permetto...umilmente di intervenire :-))
..Agevolmente per te! io mi son dannato a trovare il ballast adatto, le cuffie(ho messo quelle senza cavo) e a far fare il lavoro a mio suocero #18 .
A parte gli scherzi, se come me, non sei abile come Piccinelli, ti conviene vedere un acquario che abbia più luci di dotazione.
Se ti piace il cayman 80, lo fanno anche aperto, in questo caso puoi prendere un'altra plafoniera e raddoppiare facilmente le luci.
Inoltre per un plantacquario, l'acquario aperto...non lo vedo male, permette alle piante di usciare anche fuori dall'acqua.

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 10:47
Se ti piace il cayman 80, lo fanno anche aperto, in questo caso puoi prendere un'altra plafoniera e raddoppiare facilmente le luci.


Questo è un ottimo consiglio!!! #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 10:47
Se ti piace il cayman 80, lo fanno anche aperto, in questo caso puoi prendere un'altra plafoniera e raddoppiare facilmente le luci.


Questo è un ottimo consiglio!!! #25 #25 #25

|GIAK|
15-01-2009, 11:41
pensavo proprio alla stessa cosa, ossia un acquario aperto con la plafo...

cosi è più semplice aumentare la luce e secondo me un plantacquario aperto è più bello, anche perchè hai la possibilità di far uscire qualche pianta :-))

e se lo dice uno che predilige gli acquari chiusi!! -ROTLF-

|GIAK|
15-01-2009, 11:41
pensavo proprio alla stessa cosa, ossia un acquario aperto con la plafo...

cosi è più semplice aumentare la luce e secondo me un plantacquario aperto è più bello, anche perchè hai la possibilità di far uscire qualche pianta :-))

e se lo dice uno che predilige gli acquari chiusi!! -ROTLF-

lupastro
15-01-2009, 12:01
io ho un cayman 80 pro con le T5
maron.. ora leggo che c'è poca luce
ma perchè? ha 2 24 W e il riflettore..
ad occhio non mi sembra bassa
lo confronto con il 26 litri che ha una 11 w e decisamente qui c'è MOLTA più luce, benchè il rapporto dai calcoli segna valori simili, cioè un filino meno di 0,5, ma siamo lì

non è sufficiente mettere neon diversi?
ma ke palle.. non c'è mai niente che va bene senza troppo smadonnare? :-)) :-))

lupastro
15-01-2009, 12:01
io ho un cayman 80 pro con le T5
maron.. ora leggo che c'è poca luce
ma perchè? ha 2 24 W e il riflettore..
ad occhio non mi sembra bassa
lo confronto con il 26 litri che ha una 11 w e decisamente qui c'è MOLTA più luce, benchè il rapporto dai calcoli segna valori simili, cioè un filino meno di 0,5, ma siamo lì

non è sufficiente mettere neon diversi?
ma ke palle.. non c'è mai niente che va bene senza troppo smadonnare? :-)) :-))

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:06
ora leggo che c'è poca luce


...se vuoi un plantacquario spinto... ma per quello di cui si parlava in MP la luce basta ed avanza ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 12:06
ora leggo che c'è poca luce


...se vuoi un plantacquario spinto... ma per quello di cui si parlava in MP la luce basta ed avanza ;-)

lupastro
15-01-2009, 12:09
ah, ecco
menomale :-D

lupastro
15-01-2009, 12:09
ah, ecco
menomale :-D

f@brizio
15-01-2009, 16:00
Grazie a tutti dei preziosi consigli ...
Pensavo pero' ad un acquario di tipo chiuso, con il coperchio ... dormendo anche nella stessa stanza :)
Nessun consiglio su di un buon acquario di profondita' 30 cm ?
L'appetito vien mangiando ... oggi bazzico paurosamente nel forum Discus ... mica esistono acquari 100 e anche piu' (la larghezza non e' un problema, mobile permettendo) e neanche l'altezza ... solo la profondita' mi blocca.
Un plantacquario con Discus #17 #17 #17
Ovviamente l'80 sarebbe strettissimo anche per soli 4 esemplaretti.

f@brizio
15-01-2009, 16:00
Grazie a tutti dei preziosi consigli ...
Pensavo pero' ad un acquario di tipo chiuso, con il coperchio ... dormendo anche nella stessa stanza :)
Nessun consiglio su di un buon acquario di profondita' 30 cm ?
L'appetito vien mangiando ... oggi bazzico paurosamente nel forum Discus ... mica esistono acquari 100 e anche piu' (la larghezza non e' un problema, mobile permettendo) e neanche l'altezza ... solo la profondita' mi blocca.
Un plantacquario con Discus #17 #17 #17
Ovviamente l'80 sarebbe strettissimo anche per soli 4 esemplaretti.

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 16:11
f@brizio, con i discus la dimensione trasversale deve essereminimo 40, meglio 50 ... altrimenti i padelloni devono fare manovra per girarsi!! ;-)

Paolo Piccinelli
15-01-2009, 16:11
f@brizio, con i discus la dimensione trasversale deve essereminimo 40, meglio 50 ... altrimenti i padelloni devono fare manovra per girarsi!! ;-)

f@brizio
15-01-2009, 16:54
Paolo,
mi hai ucciso il sogno -04
Vabbe' limitiamoci al plantacquario senza discus.
Idee su di un 100 largo, 30 (anche 33 max) profondo, alto non c'e' problema ?
No artigianale e con una luce da abbagliare il sole e con un filtro interno da far rabbrividire uno esterno ?
Passatemi gli estremismi #17

f@brizio
15-01-2009, 16:54
Paolo,
mi hai ucciso il sogno -04
Vabbe' limitiamoci al plantacquario senza discus.
Idee su di un 100 largo, 30 (anche 33 max) profondo, alto non c'e' problema ?
No artigianale e con una luce da abbagliare il sole e con un filtro interno da far rabbrividire uno esterno ?
Passatemi gli estremismi #17

f@brizio
15-01-2009, 23:00
Dopo aver girovagato per l'intero pomeriggio e visto delle vasche plantacquario bellissime ho notato che erano tutte ... aperte !!!
I punti a favore, illuminazione in primis, li ho capiti.
Sarei quasi tentato dal rimuovere il coperchio al mio acquario attuale per agganciare il corpo illuminante esterno, solo che ha la parte a destra interamente occupata da un irremovibile scomparto filtro (cannolicchi e lana) + termostato e altro scomparto, sempre fisso per motore con 'cannola' che immette l'acqua filtrata nell'acquario ...
Insomma sono proprio in una situazione di grossa indecisione.

Mi aiutate a decidere ?
Butto la vasca vecchia e prendo una nuova magari aperta ?
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
2) necessita' di installare un filtro esterno
3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??

Vi prego aiutatemi sono in una situazione di indecisione terribile ....

f@brizio
15-01-2009, 23:00
Dopo aver girovagato per l'intero pomeriggio e visto delle vasche plantacquario bellissime ho notato che erano tutte ... aperte !!!
I punti a favore, illuminazione in primis, li ho capiti.
Sarei quasi tentato dal rimuovere il coperchio al mio acquario attuale per agganciare il corpo illuminante esterno, solo che ha la parte a destra interamente occupata da un irremovibile scomparto filtro (cannolicchi e lana) + termostato e altro scomparto, sempre fisso per motore con 'cannola' che immette l'acqua filtrata nell'acquario ...
Insomma sono proprio in una situazione di grossa indecisione.

Mi aiutate a decidere ?
Butto la vasca vecchia e prendo una nuova magari aperta ?
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
2) necessita' di installare un filtro esterno
3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??

Vi prego aiutatemi sono in una situazione di indecisione terribile ....

fvita
15-01-2009, 23:41
Dopo aver girovagato per l'intero pomeriggio e visto delle vasche plantacquario bellissime ho notato che erano tutte ... aperte !!!
I punti a favore, illuminazione in primis, li ho capiti.
Sarei quasi tentato dal rimuovere il coperchio al mio acquario attuale per agganciare il corpo illuminante esterno, solo che ha la parte a destra interamente occupata da un irremovibile scomparto filtro (cannolicchi e lana) + termostato e altro scomparto, sempre fisso per motore con 'cannola' che immette l'acqua filtrata nell'acquario ...
Insomma sono proprio in una situazione di grossa indecisione.

Mi aiutate a decidere ?
Butto la vasca vecchia e prendo una nuova magari aperta ?
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
2) necessita' di installare un filtro esterno
3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??

Vi prego aiutatemi sono in una situazione di indecisione terribile ....[quote]
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
Intendi per via dell'acqua che arriva dal filtro? Assolutamente no
2) necessita' di installare un filtro esterno
Meglio, molto meglio

3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
Assolutamente no, da Brico vendono delle morsettiere ci metti un pezzo di legno e diventa una base per mettere siu il distributore
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??
Questo è vero, maggiore evaporazione e quindi più rabocchi.

Io ho vasche aperte mi piacciono molto di più, #36# unico neo qualche evasione forse di troppo.

per quanto riguarda la vecchia vasca anche io ho levato il coperchio ma non ho avuto il tuo problema, Gli agganci della plafoniera vanno stretti al vetro e quindo dovrebbero starci, non ha importanza che ci siano gli scomprti per il filtro interno.

Possiamo aprire un referendum vasca aperta o chiusa??

Francesco

fvita
15-01-2009, 23:41
Dopo aver girovagato per l'intero pomeriggio e visto delle vasche plantacquario bellissime ho notato che erano tutte ... aperte !!!
I punti a favore, illuminazione in primis, li ho capiti.
Sarei quasi tentato dal rimuovere il coperchio al mio acquario attuale per agganciare il corpo illuminante esterno, solo che ha la parte a destra interamente occupata da un irremovibile scomparto filtro (cannolicchi e lana) + termostato e altro scomparto, sempre fisso per motore con 'cannola' che immette l'acqua filtrata nell'acquario ...
Insomma sono proprio in una situazione di grossa indecisione.

Mi aiutate a decidere ?
Butto la vasca vecchia e prendo una nuova magari aperta ?
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
2) necessita' di installare un filtro esterno
3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??

Vi prego aiutatemi sono in una situazione di indecisione terribile ....[quote]
I punti negativi per la vasca aperta sarebbero:
1) rumorosita' ...
Intendi per via dell'acqua che arriva dal filtro? Assolutamente no
2) necessita' di installare un filtro esterno
Meglio, molto meglio

3) impossibilita' di usare l'erogatore automatico di cibo
Assolutamente no, da Brico vendono delle morsettiere ci metti un pezzo di legno e diventa una base per mettere siu il distributore
4) aumento della umidita' in stanza ??
5) necessita' di rabocchi continui ... ??
Questo è vero, maggiore evaporazione e quindi più rabocchi.

Io ho vasche aperte mi piacciono molto di più, #36# unico neo qualche evasione forse di troppo.

per quanto riguarda la vecchia vasca anche io ho levato il coperchio ma non ho avuto il tuo problema, Gli agganci della plafoniera vanno stretti al vetro e quindo dovrebbero starci, non ha importanza che ci siano gli scomprti per il filtro interno.

Possiamo aprire un referendum vasca aperta o chiusa??

Francesco

f@brizio
16-01-2009, 00:02
Ciao Francesco,
stavo leggendo una marea di vecchi (e meno vecchi) thread al riguardo.
Ci sono utenti che lamentano incredibili macchie di umidita' e muffa ...
Rabocchi fino a 5 litri al giorno in vasche da 200 litri aperte.
Mamma mia che roba !!!
Quasi quasi mi faccio aggiustare velocemente il reattorino e lascio tutto cosi' come e' ..., in fondo sono andato avanti cosi per anni ... :)

Ma questo forum e' troppo tentatore ... -05 -05 -05 -05 -05

f@brizio
16-01-2009, 00:02
Ciao Francesco,
stavo leggendo una marea di vecchi (e meno vecchi) thread al riguardo.
Ci sono utenti che lamentano incredibili macchie di umidita' e muffa ...
Rabocchi fino a 5 litri al giorno in vasche da 200 litri aperte.
Mamma mia che roba !!!
Quasi quasi mi faccio aggiustare velocemente il reattorino e lascio tutto cosi' come e' ..., in fondo sono andato avanti cosi per anni ... :)

Ma questo forum e' troppo tentatore ... -05 -05 -05 -05 -05