Visualizza la versione completa : Abbassare PH e GH
Ciao,
Vorrei abbassare i valori del PH e del GH della mia vasca, in base alla popolazione che ho per agevolare i Ciclidi, premettendo che non uso CO2 e non'ho torba sul fondo cosa posso usare? Mi basterebbe anche di abbassare di mezzo punto il PH, sono validi i prodotti chimici che vendono? Tipi PH MInus della Tetra, e come funzionano?
Ciao,
Vorrei abbassare i valori del PH e del GH della mia vasca, in base alla popolazione che ho per agevolare i Ciclidi, premettendo che non uso CO2 e non'ho torba sul fondo cosa posso usare? Mi basterebbe anche di abbassare di mezzo punto il PH, sono validi i prodotti chimici che vendono? Tipi PH MInus della Tetra, e come funzionano?
lascia stare i prodotti in vendita,rischi dei continui sbalzi di valore.
a quanto sta il kh?
lascia stare i prodotti in vendita,rischi dei continui sbalzi di valore.
a quanto sta il kh?
Controlla i valori di ph,gh e kh dell'acqua che usi per fare i cambi,
quando fai i cambi miscelala con acqua osmotica nelle proporzioni che ti permettono di avere i valori desiderati!
Tieni conto che l'acqua osmotica ha gh e kh 0.
Controlla i valori di ph,gh e kh dell'acqua che usi per fare i cambi,
quando fai i cambi miscelala con acqua osmotica nelle proporzioni che ti permettono di avere i valori desiderati!
Tieni conto che l'acqua osmotica ha gh e kh 0.
Ciao,
lascia stare i prodotti in vendita,rischi dei continui sbalzi di valore.
a quanto sta il kh?
E' quello che pensavo, però, qualcuno (Non ricordo chi), mi disse che se li uso una volta, e raggiunto il valore desiderato poi bastava fare dei cambi con 50% rubinetto+50% Osmotica per tenerli stabili, solo che ho dei dubbi...I miei valori sono:
PH GH KH NO2 NO3 Fe CO2 O2 Po4
7.4 11 7.5 0 18.5 0.025 9 8 0
Ciao,
lascia stare i prodotti in vendita,rischi dei continui sbalzi di valore.
a quanto sta il kh?
E' quello che pensavo, però, qualcuno (Non ricordo chi), mi disse che se li uso una volta, e raggiunto il valore desiderato poi bastava fare dei cambi con 50% rubinetto+50% Osmotica per tenerli stabili, solo che ho dei dubbi...I miei valori sono:
PH GH KH NO2 NO3 Fe CO2 O2 Po4
7.4 11 7.5 0 18.5 0.025 9 8 0
se per 3 volte di fila fai il cambio d'acqua del 15% con solo acqua osmotica dovresti (a occhio e croce) ottenere il risultato desiderato.
Ti dico in 3 volte così per i pesci è più semplice abituarsi alla variaizone.
In ogni caso dopo ogni cambio conviene misurare i valori...
Per mantenere l'equilibrio raggiunto dovrai ad ogni cambio miscelare all'acqua di rubinetto quella osmotica(la percentuale dipende dai valori di quella di casa)...controllando di tanto in tanto...se eccedi in un verso o nell'altro....Se non usi co2 e hai kh 7,5...gli errori che puoi commettere non creano conseguenze, al cambio successivo aggiusti il tiro. :-))
se per 3 volte di fila fai il cambio d'acqua del 15% con solo acqua osmotica dovresti (a occhio e croce) ottenere il risultato desiderato.
Ti dico in 3 volte così per i pesci è più semplice abituarsi alla variaizone.
In ogni caso dopo ogni cambio conviene misurare i valori...
Per mantenere l'equilibrio raggiunto dovrai ad ogni cambio miscelare all'acqua di rubinetto quella osmotica(la percentuale dipende dai valori di quella di casa)...controllando di tanto in tanto...se eccedi in un verso o nell'altro....Se non usi co2 e hai kh 7,5...gli errori che puoi commettere non creano conseguenze, al cambio successivo aggiusti il tiro. :-))
Quegli addittivi sono degli acidi forti, sarebbe come immettere tanta co2.
In maniera monto meno invasiva e duratura(penso) visto che abbassi anche la durezza, l'acqua osmotica essendo più acida della tua ti permette di abbassare il ph.
Ovviamente con l'acqua osmorica ti ci vorrà tot litri, con un acido forte...mooolto meno.
Se hai un acquario grande io prenderei in considerazione un impiantino ad osmosi.
Quegli addittivi sono degli acidi forti, sarebbe come immettere tanta co2.
In maniera monto meno invasiva e duratura(penso) visto che abbassi anche la durezza, l'acqua osmotica essendo più acida della tua ti permette di abbassare il ph.
Ovviamente con l'acqua osmorica ti ci vorrà tot litri, con un acido forte...mooolto meno.
Se hai un acquario grande io prenderei in considerazione un impiantino ad osmosi.
Ciao,
se per 3 volte di fila fai il cambio d'acqua del 15% con solo acqua osmotica dovresti (a occhio e croce) ottenere il risultato desiderato.
Ti dico in 3 volte così per i pesci è più semplice abituarsi alla variaizone.
In ogni caso dopo ogni cambio conviene misurare i valori...
Per mantenere l'equilibrio raggiunto dovrai ad ogni cambio miscelare all'acqua di rubinetto quella osmotica(la percentuale dipende dai valori di quella di casa)...controllando di tanto in tanto...se eccedi in un verso o nell'altro....Se non usi co2 e hai kh 7,5...gli errori che puoi commettere non creano conseguenze, al cambio successivo aggiusti il tiro. :-))
Quindi, se ho capito bene, fare tre cambi di 20 litri (il 15% della vasca) di solo Osmotica?
Ciao,
se per 3 volte di fila fai il cambio d'acqua del 15% con solo acqua osmotica dovresti (a occhio e croce) ottenere il risultato desiderato.
Ti dico in 3 volte così per i pesci è più semplice abituarsi alla variaizone.
In ogni caso dopo ogni cambio conviene misurare i valori...
Per mantenere l'equilibrio raggiunto dovrai ad ogni cambio miscelare all'acqua di rubinetto quella osmotica(la percentuale dipende dai valori di quella di casa)...controllando di tanto in tanto...se eccedi in un verso o nell'altro....Se non usi co2 e hai kh 7,5...gli errori che puoi commettere non creano conseguenze, al cambio successivo aggiusti il tiro. :-))
Quindi, se ho capito bene, fare tre cambi di 20 litri (il 15% della vasca) di solo Osmotica?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |