Entra

Visualizza la versione completa : riallestimento pet company hawaii vision2


Vale87
14-01-2009, 14:43
ciao a tutti, rieccomi con le mani in vasca..ieri ho fatto una rivoluzione! volgio cercare di creare un allestimento spazioso per il mio pesce (Angelo) uno scalare che ormai sta crescendo e nel 60 litri non ci sta più..
che ve ne pare? come posso "riempire" la zona destra? io pensavo di rimanere su piante facili, non riuscendo a gestire due acquari spinti!
Vale

Vale87
14-01-2009, 14:43
ciao a tutti, rieccomi con le mani in vasca..ieri ho fatto una rivoluzione! volgio cercare di creare un allestimento spazioso per il mio pesce (Angelo) uno scalare che ormai sta crescendo e nel 60 litri non ci sta più..
che ve ne pare? come posso "riempire" la zona destra? io pensavo di rimanere su piante facili, non riuscendo a gestire due acquari spinti!
Vale

Vale87
14-01-2009, 14:44
foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/riallestimento1_140.jpg

Vale87
14-01-2009, 14:44
foto:

Vale87
14-01-2009, 14:47
particolare: http://www.acquariofilia.biz/allegati/angolo_riallestimento1_166.jpg

Vale87
14-01-2009, 14:47
particolare:

Vale87
15-01-2009, 08:59
nessuno? :-(

Vale87
15-01-2009, 08:59
nessuno? :-(

Zaffiro_xx
16-01-2009, 10:55
Ciao Vale87

Devo dire che mi piace parecchio... complimenti! #25

Se proprio dovessi dirti la mia... aggiungerei delle anubias attorno alla radice e toglierei un pò di piantine dalla parte anteriore sinistra. In pratica... infoltendo di più la parte destra e lasciando sulla sinistra un triangolo vuoto.

Zaffiro_xx
16-01-2009, 10:55
Ciao Vale87

Devo dire che mi piace parecchio... complimenti! #25

Se proprio dovessi dirti la mia... aggiungerei delle anubias attorno alla radice e toglierei un pò di piantine dalla parte anteriore sinistra. In pratica... infoltendo di più la parte destra e lasciando sulla sinistra un triangolo vuoto.

Vale87
16-01-2009, 11:28
grazie della risposta!
la tua idea di aggiungere anubias mi piace!
lasciare un triangolo di terra vuoto non rischierebbe ti togliere delle piante utili all'assorbimento di sostanze come i nitrati e fosfati? il resto delle piante sono tutte a crescita lenta.. #24

Vale87
16-01-2009, 11:28
grazie della risposta!
la tua idea di aggiungere anubias mi piace!
lasciare un triangolo di terra vuoto non rischierebbe ti togliere delle piante utili all'assorbimento di sostanze come i nitrati e fosfati? il resto delle piante sono tutte a crescita lenta.. #24

Zaffiro_xx
16-01-2009, 11:57
Toglierle nel senso di spostarle.... svuotare l'angolo anteriore sinistro e piantarle nella parte destra e centrale.

Magari lasciando le stellate a far contorno alle pietre e le altre infoltendo l'angolo destro.

Zaffiro_xx
16-01-2009, 11:57
Toglierle nel senso di spostarle.... svuotare l'angolo anteriore sinistro e piantarle nella parte destra e centrale.

Magari lasciando le stellate a far contorno alle pietre e le altre infoltendo l'angolo destro.

islasoilime
16-01-2009, 20:34
io aggiungerei dei ciuffi di vallisneria sul fondo e o ai lati(in particolare dietro la radice. é una pianta facile, con una crescita abbastanza rapida, poco esigente e soprattutto sarebbe l'unicapianta alta dell'acquario, ottima per slanciare l'arredamento che cosi risultà un po statico a mio avviso.
In più si adagiano in superficie e creano zone riparate graditissime agli scalari e se metti anche qualche ciuffo un pò distanziato dal fondo gli scalari si divertiranno un sacco a passarci attraverso e girarci intorno anche proprio grazie allo sviluppo completamete verticale di questa pianta.
ciao

islasoilime
16-01-2009, 20:34
io aggiungerei dei ciuffi di vallisneria sul fondo e o ai lati(in particolare dietro la radice. é una pianta facile, con una crescita abbastanza rapida, poco esigente e soprattutto sarebbe l'unicapianta alta dell'acquario, ottima per slanciare l'arredamento che cosi risultà un po statico a mio avviso.
In più si adagiano in superficie e creano zone riparate graditissime agli scalari e se metti anche qualche ciuffo un pò distanziato dal fondo gli scalari si divertiranno un sacco a passarci attraverso e girarci intorno anche proprio grazie allo sviluppo completamete verticale di questa pianta.
ciao

Vale87
16-01-2009, 20:43
ciao islasoilime, ti ringrazio! però purtroppo con la vallisneria ho brutte esperienze..non vorrei anche sottrarre troppa luce alle pogostemon. Grazie comunque! ;-)

Vale87
16-01-2009, 20:43
ciao islasoilime, ti ringrazio! però purtroppo con la vallisneria ho brutte esperienze..non vorrei anche sottrarre troppa luce alle pogostemon. Grazie comunque! ;-)

Vale87
27-01-2009, 13:02
la pianta sulla sinistra si è rivelata essere saggitaria e cresce decisamente troppo in altezza, con cosa potrei sostituirla?
sulla destra ho messo una bella piantona di narrow leaves a riempire.

Vale87
27-01-2009, 13:02
la pianta sulla sinistra si è rivelata essere saggitaria e cresce decisamente troppo in altezza, con cosa potrei sostituirla?
sulla destra ho messo una bella piantona di narrow leaves a riempire.

Zaffiro_xx
27-01-2009, 21:21
Ciao Vale87

Che ne dici di una "prateria" di Glossostigma?

Zaffiro_xx
27-01-2009, 21:21
Ciao Vale87

Che ne dici di una "prateria" di Glossostigma?

Vale87
27-01-2009, 21:28
Zaffiro_xx, non ho la luce per una pianta così impegnativa.. :-(

Vale87
27-01-2009, 21:28
Zaffiro_xx, non ho la luce per una pianta così impegnativa.. :-(

Zaffiro_xx
27-01-2009, 22:03
Mi sembrava dal profilo della tua vasca che avessi 96 Watt su 100 Lt. #24

Vediamo cos'altro potresti fare...

Zaffiro_xx
27-01-2009, 22:03
Mi sembrava dal profilo della tua vasca che avessi 96 Watt su 100 Lt. #24

Vediamo cos'altro potresti fare...

Zaffiro_xx
27-01-2009, 22:14
Blyxa japonica
Echinodorus tenellus
Hemianthus micranthemoides
Hydrocotyle verticillata
Riccia fluitans

Potresti anche tentare un tappeto con dei muschi ancorati con della retina a delle pietre piatte.

Zaffiro_xx
27-01-2009, 22:14
Blyxa japonica
Echinodorus tenellus
Hemianthus micranthemoides
Hydrocotyle verticillata
Riccia fluitans

Potresti anche tentare un tappeto con dei muschi ancorati con della retina a delle pietre piatte.

Vale87
27-01-2009, 23:02
si in effetti ho quel wattaggio ma una lastra di plexi scherma e quindi è come se ne avessi la metà!
Zaffiro_xx, mi sa che proverò con della riccia!
il tenellus come si comporta?
grazie delle risposte :-)

Vale87
27-01-2009, 23:02
si in effetti ho quel wattaggio ma una lastra di plexi scherma e quindi è come se ne avessi la metà!
Zaffiro_xx, mi sa che proverò con della riccia!
il tenellus come si comporta?
grazie delle risposte :-)

miccoli
27-01-2009, 23:11
che allestimento carino #36#
col tenellus ce la potresti fare,ma ti oscurerebbe la pogo in quanto piu alto
la riccia non te la consiglio in quanto difficile da ancorare,e tende sempre a salire verso l alto sfilacciandosi
galleggiante non la userei #07

miccoli
27-01-2009, 23:11
che allestimento carino #36#
col tenellus ce la potresti fare,ma ti oscurerebbe la pogo in quanto piu alto
la riccia non te la consiglio in quanto difficile da ancorare,e tende sempre a salire verso l alto sfilacciandosi
galleggiante non la userei #07

sampa85
27-01-2009, 23:15
Ciao volevo togliermi una curiosità: che fondo è quello che hai usato nelle foto?
grazie ciao

sampa85
27-01-2009, 23:15
Ciao volevo togliermi una curiosità: che fondo è quello che hai usato nelle foto?
grazie ciao

Zaffiro_xx
27-01-2009, 23:45
Il tenellus dovrebbe restare tra i 5 e 10 cm... è si una pianta da primo piano ma di certo non ti da l'effetto pratino.
Per quanto riguarda la riccia, non galleggiante come diceva giustamente miccoli ed è anche vero che tente a sfilacciarsi verso l'alto, però, io ci proverei... all'inizio non è un gran chè da vedersi... ma se riesce ad ambientarsi bene e tenentola curata... penso si possano ottenere buoni risultati.

PS: La lastra di plexi potresti sostituirla con una lastra di vetro, non si rovina e ti aumenterà notevolmente la resa.

Zaffiro_xx
27-01-2009, 23:45
Il tenellus dovrebbe restare tra i 5 e 10 cm... è si una pianta da primo piano ma di certo non ti da l'effetto pratino.
Per quanto riguarda la riccia, non galleggiante come diceva giustamente miccoli ed è anche vero che tente a sfilacciarsi verso l'alto, però, io ci proverei... all'inizio non è un gran chè da vedersi... ma se riesce ad ambientarsi bene e tenentola curata... penso si possano ottenere buoni risultati.

PS: La lastra di plexi potresti sostituirla con una lastra di vetro, non si rovina e ti aumenterà notevolmente la resa.

islasoilime
28-01-2009, 02:26
Ma il plexiglass non dovrebbe schermare molto, a meno che non ci si formi una megacondensa, allora si, in questo caso di solito basta trovare una maniera per inclinarlo il tanto che basta affinchè la condensa formi gocce che poi scivolano nuovamente in vasca

islasoilime
28-01-2009, 02:26
Ma il plexiglass non dovrebbe schermare molto, a meno che non ci si formi una megacondensa, allora si, in questo caso di solito basta trovare una maniera per inclinarlo il tanto che basta affinchè la condensa formi gocce che poi scivolano nuovamente in vasca

Vale87
28-01-2009, 09:05
miccoli, grazie! non ho mai provato la riccia a fondo (e galleggiante la odio perchè mi si riempie di alghette per la troppa luce, penso) e sapevo solo che andava potata ma non sapevo si sfilacciasse!

sampa85, il fondo è ada "piccinelli" version :-D però non è adatto a tutti perchè diciamo che non è manovrabile facilmente, si ribalta tutto :-D

purtroppo il plexiglass deve rimanere dov'è, questa vasca non è nata per avere troppe pretese ne spese dietro..

potrei provare allungando la zona delle pogostemon, lasciando la saggittaria dietro, che ne dite?
oppure che ne dite di quelle piantine particolari (non le ho mai viste dal vivo) come il fissidens o la pellia o lo star moss?

Vale87
28-01-2009, 09:05
miccoli, grazie! non ho mai provato la riccia a fondo (e galleggiante la odio perchè mi si riempie di alghette per la troppa luce, penso) e sapevo solo che andava potata ma non sapevo si sfilacciasse!

sampa85, il fondo è ada "piccinelli" version :-D però non è adatto a tutti perchè diciamo che non è manovrabile facilmente, si ribalta tutto :-D

purtroppo il plexiglass deve rimanere dov'è, questa vasca non è nata per avere troppe pretese ne spese dietro..

potrei provare allungando la zona delle pogostemon, lasciando la saggittaria dietro, che ne dite?
oppure che ne dite di quelle piantine particolari (non le ho mai viste dal vivo) come il fissidens o la pellia o lo star moss?

miccoli
28-01-2009, 13:53
la riccia incastrata su n legno la puoi vedere sul vecchio allestimento del mio pet

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile002.jpg

il problema è che tende a salire lasciando scoperta la zona piu bassa,dovresti sempre essere con le mani in vasca per rimetterla a posto
#36#

miccoli
28-01-2009, 13:53
la riccia incastrata su n legno la puoi vedere sul vecchio allestimento del mio pet

http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/5aprile002.jpg

il problema è che tende a salire lasciando scoperta la zona piu bassa,dovresti sempre essere con le mani in vasca per rimetterla a posto
#36#

Vale87
28-01-2009, 13:57
miccoli, grazie per l'immagine.. non ce la vedo nel mio acquario..

per quanto riguarda le altre piante?

Vale87
28-01-2009, 13:57
miccoli, grazie per l'immagine.. non ce la vedo nel mio acquario..

per quanto riguarda le altre piante?

miccoli
30-01-2009, 20:08
quelle piantine particolari (non le ho mai viste dal vivo) come il fissidens o la pellia o lo star moss?

non le ho mai coltivate nemmeno io, ma se hai tutti quei watt,il muschio lo metterei solo in un posto molto riparato
:-))

miccoli
30-01-2009, 20:08
quelle piantine particolari (non le ho mai viste dal vivo) come il fissidens o la pellia o lo star moss?

non le ho mai coltivate nemmeno io, ma se hai tutti quei watt,il muschio lo metterei solo in un posto molto riparato
:-))

Vale87
30-01-2009, 20:25
miccoli, non guardare i watt, considerala come una vasca da 0,5-0,6.. l'unica cosa che ci cresce veramente bene è il pogostemon che solo in questa vasca raggiunge diametri esagerati.

Vale87
30-01-2009, 20:25
miccoli, non guardare i watt, considerala come una vasca da 0,5-0,6.. l'unica cosa che ci cresce veramente bene è il pogostemon che solo in questa vasca raggiunge diametri esagerati.

islasoilime
30-01-2009, 20:52
Ma scusa non riesco ancora a capire come un semplice plexiglass possa ridurti del 50% la potenza luminosa.

islasoilime
30-01-2009, 20:52
Ma scusa non riesco ancora a capire come un semplice plexiglass possa ridurti del 50% la potenza luminosa.

miccoli
30-01-2009, 21:01
in effetti...
la pogo con un buon fondo fertile cresce a me con 36 w su 115 lt nel caridinaio,mentre il tenellus stenta..
#07

miccoli
30-01-2009, 21:01
in effetti...
la pogo con un buon fondo fertile cresce a me con 36 w su 115 lt nel caridinaio,mentre il tenellus stenta..
#07

Vale87
30-01-2009, 21:03
che vi devo dire :-D dai provo a piantarci un po di glosso, poi vediamo ;-)

Vale87
30-01-2009, 21:03
che vi devo dire :-D dai provo a piantarci un po di glosso, poi vediamo ;-)

Vale87
10-02-2009, 13:32
un aggiornamento, chiedo di non far caso al pulviscolo ma ho appena rigirato tutto :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/10febb2_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/10febb_712.jpg

Vale87
10-02-2009, 13:32
un aggiornamento, chiedo di non far caso al pulviscolo ma ho appena rigirato tutto :-D

Zaffiro_xx
10-02-2009, 16:59
A parte quelle piantine isolate sulla parte sinistra... mi piace molto!

Zaffiro_xx
10-02-2009, 16:59
A parte quelle piantine isolate sulla parte sinistra... mi piace molto!

Vale87
10-02-2009, 18:00
per la parte sinistra sono potature di pogostemon messe a radicare da vendere sul mercatino :-D utilizzo il terreno fintanto che non so cosa ficcarci :-D qualche consiglio?

Vale87
10-02-2009, 18:00
per la parte sinistra sono potature di pogostemon messe a radicare da vendere sul mercatino :-D utilizzo il terreno fintanto che non so cosa ficcarci :-D qualche consiglio?

miccoli
10-02-2009, 18:41
io proverei il tenellus per la parte sinistra, e ydrocotyle leucocefala sullo sfondo (a sx)
#36#

miccoli
10-02-2009, 18:41
io proverei il tenellus per la parte sinistra, e ydrocotyle leucocefala sullo sfondo (a sx)
#36#

Vale87
10-02-2009, 18:55
l'idocotyle è in arrivo, ma il tenellus ho paura che venga troppo alto, come la sagittaria. Il tenellus c'è già, sono quei ciuffi a destra

Vale87
10-02-2009, 18:55
l'idocotyle è in arrivo, ma il tenellus ho paura che venga troppo alto, come la sagittaria. Il tenellus c'è già, sono quei ciuffi a destra