Visualizza la versione completa : Alcune domande ....da neofita
Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente ma come da titolo vi pongo 3 domande. Ovviamente ho già provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte esaurienti..... #17. Vado subito al sodo chiedendovi:
1)vorrei mettere il termometro a striscetta (per intenderci quello che si appiccica da fuori)....è affidabile ?insomma ha un certo margine di precisione?
2)Come abbasso la durezza dell'acqua (solo con cambi di acqua osmotizzata)?
3)Mi sono accorto che l'acqua è leggermente sporca cioè vedo parecchie particelle e impurità in sospensione anche dopo i cambi di acqua -28d# ....a cosa è dovuto?
Grazie.... -28
Ciao a tutti vi ringrazio anticipatamente ma come da titolo vi pongo 3 domande. Ovviamente ho già provato con la funzione cerca ma non ho trovato risposte esaurienti..... #17. Vado subito al sodo chiedendovi:
1)vorrei mettere il termometro a striscetta (per intenderci quello che si appiccica da fuori)....è affidabile ?insomma ha un certo margine di precisione?
2)Come abbasso la durezza dell'acqua (solo con cambi di acqua osmotizzata)?
3)Mi sono accorto che l'acqua è leggermente sporca cioè vedo parecchie particelle e impurità in sospensione anche dopo i cambi di acqua -28d# ....a cosa è dovuto?
Grazie.... -28
Terrorblade90
14-01-2009, 14:53
1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi (più seicuro, in caso di rottura).
2) Si, sostituendo (gradualmente!) dell'aqcau dcell'acqaurio con altra d'osmosi o con durezza minore (consigliabile).
3) Al fatto che pulendo il filtgro spesso e volentieri si libera un po' di melma, quindi andrebbero puliti prima di cambiare l'acqua; altrimenti, se ci sono pesci di fondo, al fatto che loro rovistano e sollevano del pulviscolo.
Terrorblade90
14-01-2009, 14:53
1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi (più seicuro, in caso di rottura).
2) Si, sostituendo (gradualmente!) dell'aqcau dcell'acqaurio con altra d'osmosi o con durezza minore (consigliabile).
3) Al fatto che pulendo il filtgro spesso e volentieri si libera un po' di melma, quindi andrebbero puliti prima di cambiare l'acqua; altrimenti, se ci sono pesci di fondo, al fatto che loro rovistano e sollevano del pulviscolo.
blade781
14-01-2009, 22:26
riguardo al termometro esterno io attualmente lo sto' utilizzando per il motivo sopra menzionato e mi trovo bene, segna la stessa temperatura del precedente ad immersione, e sono molto piu' tranquillo #17
blade781
14-01-2009, 22:26
riguardo al termometro esterno io attualmente lo sto' utilizzando per il motivo sopra menzionato e mi trovo bene, segna la stessa temperatura del precedente ad immersione, e sono molto piu' tranquillo #17
Ok...Vi ringrazio per i vostri consigli :-) :-) :-) .....Ciao a tutti -28
Ok...Vi ringrazio per i vostri consigli :-) :-) :-) .....Ciao a tutti -28
1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi
che io sappia i termometri "tradizionali" utilizzati negli acquari non sono mai stati a mercurio ma ad alcol
un'altra alternativa sono quelli digitali esterni con sondino da mettere in vasca, esistono anche termometri digitali interni con ventosa... io ne avevo uno ma oltre a essere antiestetico dopo un anno si è rotto (c'era entrata dell'acqua)
1) Gli ultimi modelli sono abbastanza precisi, personalmente ho iniziato a sostituire tutti i termometri a mercurio con questi
che io sappia i termometri "tradizionali" utilizzati negli acquari non sono mai stati a mercurio ma ad alcol
un'altra alternativa sono quelli digitali esterni con sondino da mettere in vasca, esistono anche termometri digitali interni con ventosa... io ne avevo uno ma oltre a essere antiestetico dopo un anno si è rotto (c'era entrata dell'acqua)
blade781
15-01-2009, 22:57
Ti e' andata di lusso a me e' durato 2 mesi poi idem e' filtrata un po' d'acqua e via, inoltre con una vasca da 40 lt ogni spazio e prezioso
Anche a me esteticamente non piaceva molto comunque.
Per quanto riguarda la durezza dell'acqua mi sembra ma aspetta comunque risposte di gente realmente qualificata, oltre ad utilizzare acqua ad osmosi dovresti inserire della torba nel filtro, ma non saprei dirte ne' la quantita' ne la posizione giusta, credo che vari dal filtri comunque. Se dai un occhiata in giro qualche post recente ne parlava.
Per il pulviscolo sulla superficie, subito dopo il cambio e' normale un po' di movimento in superficie, dovrebbe tornare a posto in poche ore.
Spero di esserti stato utile #19
blade781
15-01-2009, 22:57
Ti e' andata di lusso a me e' durato 2 mesi poi idem e' filtrata un po' d'acqua e via, inoltre con una vasca da 40 lt ogni spazio e prezioso
Anche a me esteticamente non piaceva molto comunque.
Per quanto riguarda la durezza dell'acqua mi sembra ma aspetta comunque risposte di gente realmente qualificata, oltre ad utilizzare acqua ad osmosi dovresti inserire della torba nel filtro, ma non saprei dirte ne' la quantita' ne la posizione giusta, credo che vari dal filtri comunque. Se dai un occhiata in giro qualche post recente ne parlava.
Per il pulviscolo sulla superficie, subito dopo il cambio e' normale un po' di movimento in superficie, dovrebbe tornare a posto in poche ore.
Spero di esserti stato utile #19
Luca___, esatto, i termometri oggi sono ad alcol ;-)
per il resto mi sembra sia stato detto tutto #24
Luca___, esatto, i termometri oggi sono ad alcol ;-)
per il resto mi sembra sia stato detto tutto #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |