Visualizza la versione completa : Piante e pulitori..
Andreworl
14-01-2009, 14:22
buongiorno..se metto delle piante riccie mi conviene mettere dei pulitori come corydoras o hypostomus?grazie a tutti quelli che mi risponderanno..
Andreworl
14-01-2009, 14:22
buongiorno..se metto delle piante riccie mi conviene mettere dei pulitori come corydoras o hypostomus?grazie a tutti quelli che mi risponderanno..
Andreworl
14-01-2009, 14:23
ricce non riccie..sorry -11 *
Andreworl
14-01-2009, 14:23
ricce non riccie..sorry -11 *
Terrorblade90
14-01-2009, 19:12
Tanto per cominciare, quando si incomincia a parlare di "pulitori" si inizia male.
Non esistono pulitori, puliscivetro o puliscifondo; sono solo nomignoli dati da gente ignorante che non sapeva come meglio descriverli e che sono (purtroppo) diventati la norma e danno adito ad una marea di equivoci.
I pesci di fondo sono pesci come tutti gli altri, secondo me anche più belli ed interessanti, con le loro esigenze particolari ed i loro bisogni, non dei bidoni della nettezza! Soprattutto, non puliscono un bel niente, anzi, un Panaque di 30 cm. fa più sporco che altro!
Detto questo (scusami il tono brusco ma è per assicurarsi che la lezione venga immediatamente recepita) i Corydoras sono piccoli predatori di fondo di branco, gli Hypostomus dei grossi erbivori solitari...come vedi sono diversissimi!
Quanto è grande la tua vasca? Con quali pesci? I valori?
Se devi metterli solo per togliere qualche alga, meglio nopn metterli...
Terrorblade90
14-01-2009, 19:12
Tanto per cominciare, quando si incomincia a parlare di "pulitori" si inizia male.
Non esistono pulitori, puliscivetro o puliscifondo; sono solo nomignoli dati da gente ignorante che non sapeva come meglio descriverli e che sono (purtroppo) diventati la norma e danno adito ad una marea di equivoci.
I pesci di fondo sono pesci come tutti gli altri, secondo me anche più belli ed interessanti, con le loro esigenze particolari ed i loro bisogni, non dei bidoni della nettezza! Soprattutto, non puliscono un bel niente, anzi, un Panaque di 30 cm. fa più sporco che altro!
Detto questo (scusami il tono brusco ma è per assicurarsi che la lezione venga immediatamente recepita) i Corydoras sono piccoli predatori di fondo di branco, gli Hypostomus dei grossi erbivori solitari...come vedi sono diversissimi!
Quanto è grande la tua vasca? Con quali pesci? I valori?
Se devi metterli solo per togliere qualche alga, meglio nopn metterli...
Tanto per cominciare, quando si incomincia a parlare di "pulitori" si inizia male...Sopratutto in questa sezione.
poi altro che pulitori... ogni mattina i miei 15 piccolini mi fanno trovare tantissimi loro regalini sulla sabbia. per non parlare del Hypostomus -05 (e' una fogna!!!!)
calcola che se metti corydoras ne devi mettere minimo 5-6 (stessa specie). e almeno devi avere 80-100l.
Mentre i Hypostomus diventano dei bestioni da 15cm.
Ricorda che l'unico pulitore nell'acquario sarai tu. #18
Tanto per cominciare, quando si incomincia a parlare di "pulitori" si inizia male...Sopratutto in questa sezione.
poi altro che pulitori... ogni mattina i miei 15 piccolini mi fanno trovare tantissimi loro regalini sulla sabbia. per non parlare del Hypostomus -05 (e' una fogna!!!!)
calcola che se metti corydoras ne devi mettere minimo 5-6 (stessa specie). e almeno devi avere 80-100l.
Mentre i Hypostomus diventano dei bestioni da 15cm.
Ricorda che l'unico pulitore nell'acquario sarai tu. #18
Andreworl
15-01-2009, 00:21
ragazzi ho capito..è solo un nomignolo.....sorry -20
e quindi cosa mi consigliate?
Andreworl
15-01-2009, 00:21
ragazzi ho capito..è solo un nomignolo.....sorry -20
e quindi cosa mi consigliate?
goberjak
15-01-2009, 08:08
ciao
senza la descrizione della vasca cosa vuoi che ti consigliamo?????
ciao
Günther
goberjak
15-01-2009, 08:08
ciao
senza la descrizione della vasca cosa vuoi che ti consigliamo?????
ciao
Günther
hypostomus sp. ci sono diversi tipi ma altro che 15 cm alcuni arrivano a un metro...
hypostomus sp. ci sono diversi tipi ma altro che 15 cm alcuni arrivano a un metro...
Andreworl
15-01-2009, 20:43
è vero scusami.. #19#23#06 20l piccolina lo sò però è un regalo della mia amorosa..:)
Andreworl
15-01-2009, 20:43
è vero scusami.. #19#23#06 20l piccolina lo sò però è un regalo della mia amorosa..:)
[quote:98427b4fb7="ZON"]ci sono diversi tipi ma altro che 15 cm alcuni arrivano a un metro...[/quote:98427b4fb7] http://www.acquariofilia.biz/allegati/0001_196.jpg
ci sono diversi tipi ma altro che 15 cm alcuni arrivano a un metro...
ODDIO QUELLO E' SAMPEIIIIIIIIII
ps: quello puoi usarlo a casa al posto dell'aspirapolvere
ODDIO QUELLO E' SAMPEIIIIIIIIII
ps: quello puoi usarlo a casa al posto dell'aspirapolvere
ti fa diventare un lago limpido e cristallino tipo acquario
ti fa diventare un lago limpido e cristallino tipo acquario
acquadolce2007
16-01-2009, 20:03
è vero scusami.. #19#23#06 20l piccolina lo sò però è un regalo della mia amorosa..:)
20lt netti o lordi?!
posta i valori, ph - gh - kh
e anche la popolazione.
acquadolce2007
16-01-2009, 20:03
è vero scusami.. #19#23#06 20l piccolina lo sò però è un regalo della mia amorosa..:)
20lt netti o lordi?!
posta i valori, ph - gh - kh
e anche la popolazione.
Terrorblade90
16-01-2009, 20:21
Io la vedo dura mettere dei Loricaridi in quella vasca, anche se i valori e la popolazione fossero idonei non ci starebbe dentro niente di più di qualche Otocinclus, e anche lì sarebbe molto dura...per cominciare ad allevare i Siluriformi più piccoli ci vogliono minimo 30 litri!
Terrorblade90
16-01-2009, 20:21
Io la vedo dura mettere dei Loricaridi in quella vasca, anche se i valori e la popolazione fossero idonei non ci starebbe dentro niente di più di qualche Otocinclus, e anche lì sarebbe molto dura...per cominciare ad allevare i Siluriformi più piccoli ci vogliono minimo 30 litri!
acquadolce2007
16-01-2009, 20:32
non vorrei azzardare ma penso che 4 cory hastatus o pygmeaus ci stiano, oppure potrebbe optare per una neritina.
valori permettendo per entrembi.
acquadolce2007
16-01-2009, 20:32
non vorrei azzardare ma penso che 4 cory hastatus o pygmeaus ci stiano, oppure potrebbe optare per una neritina.
valori permettendo per entrembi.
in 20 litri? ai cory piace scorazzare a velocita' anche.
io direi un gamberetto
in 20 litri? ai cory piace scorazzare a velocita' anche.
io direi un gamberetto
Terrorblade90
16-01-2009, 21:09
Beh, le Neritine vogliono valori motlo diversi rispetto ai Corydoras, specie quelli che tu hai indicato. Per gli ahstatus o i pygmaeis per cui è consigliabile (come con gli Aspidoras) mantenerli in piccole vasche (sempre sui 30 litri, meno è un suicidio), da soli o con pesci piccolissimi e tranquilli, dove è più facile nutrirli...per contro sono delicatissimi e richiedono (per esperienza personale) una notevole esperienza sul campo...e comunque sia di certo non si nutrono di alghe, molto meglio delle Caridina per quelle!
Terrorblade90
16-01-2009, 21:09
Beh, le Neritine vogliono valori motlo diversi rispetto ai Corydoras, specie quelli che tu hai indicato. Per gli ahstatus o i pygmaeis per cui è consigliabile (come con gli Aspidoras) mantenerli in piccole vasche (sempre sui 30 litri, meno è un suicidio), da soli o con pesci piccolissimi e tranquilli, dove è più facile nutrirli...per contro sono delicatissimi e richiedono (per esperienza personale) una notevole esperienza sul campo...e comunque sia di certo non si nutrono di alghe, molto meglio delle Caridina per quelle!
acquadolce2007
16-01-2009, 21:17
Terrorblade90 in che senso valori diversi, da quello che leggo in giro ci sono diversi pareri contrastanti, chi dice da ph 5,5 a 6,5, chi da 6 a 7, chi da 6 a 8..
si capisce davvero poco #06
acquadolce2007
16-01-2009, 21:17
Terrorblade90 in che senso valori diversi, da quello che leggo in giro ci sono diversi pareri contrastanti, chi dice da ph 5,5 a 6,5, chi da 6 a 7, chi da 6 a 8..
si capisce davvero poco #06
Terrorblade90
16-01-2009, 21:47
Le Neritine, lo so di sicuro, vogliono acqua da pH 7,5 in su, meglio ancora se salmastra, durezza da 15 GH e 5 kH in su; i Corydoras paleatus possono arrivare al massimo fino a pH 7,5 e dGH 10#12 (anche se non sono ideali), mentre la stragrande maggioranza dei Corydoradini necessitano di pH fra 5,5 e 6,5 e GH fra 0 e 5... Poi ovviamente si può fare tutto, anche allevare Corydoras con i guppy, ma così facendo si fanno soffrire o comunque sia bisognerebbe impegnarsi a dare le condizioni migliori di vita a gli animali, e non portarli in condizioni estreme; anche se poi magari si riproducono pure in acqua dura e leggermente basica vuol dir poco, tanto più che simili "esperimenti" andrebbero (paradossalmente) effettuati solo da esperti, e non da neofiti come spesso accade, visto che se i pesci cominciano a dar segni di aptimento è più facile per un esperto che per un neofita accorgersene.
Terrorblade90
16-01-2009, 21:47
Le Neritine, lo so di sicuro, vogliono acqua da pH 7,5 in su, meglio ancora se salmastra, durezza da 15 GH e 5 kH in su; i Corydoras paleatus possono arrivare al massimo fino a pH 7,5 e dGH 10#12 (anche se non sono ideali), mentre la stragrande maggioranza dei Corydoradini necessitano di pH fra 5,5 e 6,5 e GH fra 0 e 5... Poi ovviamente si può fare tutto, anche allevare Corydoras con i guppy, ma così facendo si fanno soffrire o comunque sia bisognerebbe impegnarsi a dare le condizioni migliori di vita a gli animali, e non portarli in condizioni estreme; anche se poi magari si riproducono pure in acqua dura e leggermente basica vuol dir poco, tanto più che simili "esperimenti" andrebbero (paradossalmente) effettuati solo da esperti, e non da neofiti come spesso accade, visto che se i pesci cominciano a dar segni di aptimento è più facile per un esperto che per un neofita accorgersene.
goberjak
17-01-2009, 08:37
Ciao a tutti,
"NO AI PESCI ADULTI SOTTO 60 LITRI"
Gia siamo i pochi rimasti in Europa che tengono i pesciolini anche in 34 litri, ma in 20...... solo avannotti, ampullarie, cardine e altri invertebrati, ma Non pesci adulti!
ciao
Günther
goberjak
17-01-2009, 08:37
Ciao a tutti,
"NO AI PESCI ADULTI SOTTO 60 LITRI"
Gia siamo i pochi rimasti in Europa che tengono i pesciolini anche in 34 litri, ma in 20...... solo avannotti, ampullarie, cardine e altri invertebrati, ma Non pesci adulti!
ciao
Günther
Terrorblade90
17-01-2009, 13:49
Guarda, veramente dipende da che pesci: molti killifish possono tranquillamente vivere in piccole vasche, da circa 30 litri, anzi addirittura per i pesci molto piccoli e delicati è consigliabile mantenerli in vasche sotto i 50 litri, per poterli nutrire bene. Addirittura, per allevare cavallucci marini nani è cosnigliabile non avere vasche sopra i 75 litri, e mantenerein quel litraggio almeno due dozzine di adulti, altrimenti c'è il rischio che il cibo non consumato cresca (Artemia) o muoia ed inquini.
Terrorblade90
17-01-2009, 13:49
Guarda, veramente dipende da che pesci: molti killifish possono tranquillamente vivere in piccole vasche, da circa 30 litri, anzi addirittura per i pesci molto piccoli e delicati è consigliabile mantenerli in vasche sotto i 50 litri, per poterli nutrire bene. Addirittura, per allevare cavallucci marini nani è cosnigliabile non avere vasche sopra i 75 litri, e mantenerein quel litraggio almeno due dozzine di adulti, altrimenti c'è il rischio che il cibo non consumato cresca (Artemia) o muoia ed inquini.
Andreworl
17-01-2009, 14:25
ok grazie ragazzi veramente mi avete aiutato..però non voglio mettere le ampullarie nè le nardinie......magari metto solo dei guppy e delle cardinie.....che dite?
Andreworl
17-01-2009, 14:25
ok grazie ragazzi veramente mi avete aiutato..però non voglio mettere le ampullarie nè le nardinie......magari metto solo dei guppy e delle cardinie.....che dite?
Andreworl
17-01-2009, 14:25
ah oppure dei killifish..a quanto vedo ci possono stare...
Andreworl
17-01-2009, 14:25
ah oppure dei killifish..a quanto vedo ci possono stare...
goberjak
17-01-2009, 14:28
Guarda, veramente dipende da che pesci: molti killifish possono tranquillamente vivere in piccole vasche, da circa 30 litri, anzi addirittura per i pesci molto piccoli e delicati è consigliabile mantenerli in vasche sotto i 50 litri, per poterli nutrire bene. Addirittura, per allevare cavallucci marini nani è cosnigliabile non avere vasche sopra i 75 litri, e mantenerein quel litraggio almeno due dozzine di adulti, altrimenti c'è il rischio che il cibo non consumato cresca (Artemia) o muoia ed inquini.
1 la domanda era Corydoras o Catfish e gli la vasca e troppo piccola per pesci adulti!
2 Killifish e per gente esperta che non chiederebbe mai per Cory o Catfish in 20 litri!
3 Cavallucci marini non hanno neanche qualchecosa da fare qui!!
Parli di sotto "50" litri e non sopra "75" litri ma parliamo di "20" litri!
Ma la domanda era "20" litri per corydoras o hypostomus con piante ricce???
Ciao
Günther
goberjak
17-01-2009, 14:28
Guarda, veramente dipende da che pesci: molti killifish possono tranquillamente vivere in piccole vasche, da circa 30 litri, anzi addirittura per i pesci molto piccoli e delicati è consigliabile mantenerli in vasche sotto i 50 litri, per poterli nutrire bene. Addirittura, per allevare cavallucci marini nani è cosnigliabile non avere vasche sopra i 75 litri, e mantenerein quel litraggio almeno due dozzine di adulti, altrimenti c'è il rischio che il cibo non consumato cresca (Artemia) o muoia ed inquini.
1 la domanda era Corydoras o Catfish e gli la vasca e troppo piccola per pesci adulti!
2 Killifish e per gente esperta che non chiederebbe mai per Cory o Catfish in 20 litri!
3 Cavallucci marini non hanno neanche qualchecosa da fare qui!!
Parli di sotto "50" litri e non sopra "75" litri ma parliamo di "20" litri!
Ma la domanda era "20" litri per corydoras o hypostomus con piante ricce???
Ciao
Günther
goberjak
17-01-2009, 14:32
ah oppure dei killifish..a quanto vedo ci possono stare...
no, se ti leggi bene quello che ti e stato risposto da Terrorblade90, erano "30" litri!!!
ciao
Günther
goberjak
17-01-2009, 14:32
ah oppure dei killifish..a quanto vedo ci possono stare...
no, se ti leggi bene quello che ti e stato risposto da Terrorblade90, erano "30" litri!!!
ciao
Günther
Terrorblade90
17-01-2009, 14:50
Si si, è ovvio, quella vasca è troppo stretta praticamente per tutto. Il mio discorso, Goberjack, non era per dire che si possono allevare piccoli Siluriformi (o qualsiasi altro pesce!) in quei litraggi, tranquillo.
Quello dei cavallucci marini nani lo so che non c'entra un tubo, era solo per fare un esempio! :-)
In 20 litri c'è solo una soluzione: un caridinaio, con specie di Caridina compatibili fra loro e che non si ibridano., e niente pesci.
Terrorblade90
17-01-2009, 14:50
Si si, è ovvio, quella vasca è troppo stretta praticamente per tutto. Il mio discorso, Goberjack, non era per dire che si possono allevare piccoli Siluriformi (o qualsiasi altro pesce!) in quei litraggi, tranquillo.
Quello dei cavallucci marini nani lo so che non c'entra un tubo, era solo per fare un esempio! :-)
In 20 litri c'è solo una soluzione: un caridinaio, con specie di Caridina compatibili fra loro e che non si ibridano., e niente pesci.
goberjak
17-01-2009, 15:38
Si si, è ovvio, quella vasca è troppo stretta praticamente per tutto. Il mio discorso, Goberjack, non era per dire che si possono allevare piccoli Siluriformi (o qualsiasi altro pesce!) in quei litraggi, tranquillo.
Quello dei cavallucci marini nani lo so che non c'entra un tubo, era solo per fare un esempio! :-)
In 20 litri c'è solo una soluzione: un caridinaio, con specie di Caridina compatibili fra loro e che non si ibridano., e niente pesci.
Ecco, e per questo insistevo, se no arrivano tutti e dicono che nel forum era stato consigliato "da esperti" di tenere pesci adulti anche nei 20 litri!
Se poi, l`appassionato esperto tiene dei pesci nani delicati in acquari anche sotto 20 litri, che poi cambia l`acqua ogni giorno con una procedura che impiega anche un oretta, non direi mai qualchecosa!
Solo qui non era la situazione!
ciao
Günther
goberjak
17-01-2009, 15:38
Si si, è ovvio, quella vasca è troppo stretta praticamente per tutto. Il mio discorso, Goberjack, non era per dire che si possono allevare piccoli Siluriformi (o qualsiasi altro pesce!) in quei litraggi, tranquillo.
Quello dei cavallucci marini nani lo so che non c'entra un tubo, era solo per fare un esempio! :-)
In 20 litri c'è solo una soluzione: un caridinaio, con specie di Caridina compatibili fra loro e che non si ibridano., e niente pesci.
Ecco, e per questo insistevo, se no arrivano tutti e dicono che nel forum era stato consigliato "da esperti" di tenere pesci adulti anche nei 20 litri!
Se poi, l`appassionato esperto tiene dei pesci nani delicati in acquari anche sotto 20 litri, che poi cambia l`acqua ogni giorno con una procedura che impiega anche un oretta, non direi mai qualchecosa!
Solo qui non era la situazione!
ciao
Günther
Terrorblade90
17-01-2009, 16:06
No, no, di sicuro io non consiglio a nessuno (nemmeno a chi deve mantenere pesci piccoli e delicati) vasche sotto i 30 litri.
Terrorblade90
17-01-2009, 16:06
No, no, di sicuro io non consiglio a nessuno (nemmeno a chi deve mantenere pesci piccoli e delicati) vasche sotto i 30 litri.
Gianluca72
18-01-2009, 18:49
Io piccoli di endler li accresco in 60 lt anche per le caridine un minimo ci vuole ma 20lt mi sembra veramente poco, per dei cory e loricaridi e veramente impossibile.
Gianluca72
18-01-2009, 18:49
Io piccoli di endler li accresco in 60 lt anche per le caridine un minimo ci vuole ma 20lt mi sembra veramente poco, per dei cory e loricaridi e veramente impossibile.
Ovviamente tenete conto che un parere fra mille non è legge ;-) ;-) ;-)
io ho allevato pesci in 20 litri, e ce ne sono molti che possono essere allevati in questi spazi, anche se non lo consiglierei a principianti, data la difficoltà di ricreare un ambiente stabile :-))
Tenete ad esempio i poecilidi come endler e hyphessobrycon amandae
In venti litri (netti però, perchè a volte con fondo e legni il litraggio si abbassa notevolmente) metterei tranquillamente neocaridine (caridine vere e proprie no perchè saltano con facilità, e crescono anche oltre i 4 cm) e farei maturare pian piano l'ecosistema, facendo in modo di imparare quali sono i ritmi di quello che è un microacquario, cercando di tenerlo pulito e sano. Ovviamente le piante devono essere predominanti, non posso pensare ad un venti litri senza ;-) ;-)
Ovviamente tenete conto che un parere fra mille non è legge ;-) ;-) ;-)
io ho allevato pesci in 20 litri, e ce ne sono molti che possono essere allevati in questi spazi, anche se non lo consiglierei a principianti, data la difficoltà di ricreare un ambiente stabile :-))
Tenete ad esempio i poecilidi come endler e hyphessobrycon amandae
In venti litri (netti però, perchè a volte con fondo e legni il litraggio si abbassa notevolmente) metterei tranquillamente neocaridine (caridine vere e proprie no perchè saltano con facilità, e crescono anche oltre i 4 cm) e farei maturare pian piano l'ecosistema, facendo in modo di imparare quali sono i ritmi di quello che è un microacquario, cercando di tenerlo pulito e sano. Ovviamente le piante devono essere predominanti, non posso pensare ad un venti litri senza ;-) ;-)
Terrorblade90
19-01-2009, 20:46
Si, vabbé, certo, che discorsi, solo che ci vuole molta pianificazione ed esperienza, e sicuramente non sono adatte nemmeno ad acquariofili "avanzati", am ad esperti e/o specialisti con pesci piccolissimi.
Terrorblade90
19-01-2009, 20:46
Si, vabbé, certo, che discorsi, solo che ci vuole molta pianificazione ed esperienza, e sicuramente non sono adatte nemmeno ad acquariofili "avanzati", am ad esperti e/o specialisti con pesci piccolissimi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |