Visualizza la versione completa : Che piante sono?
Mi aiutate a scoprire i nomi delle piante che ho comprato...
Sono all'inizio e di solito delle piante che compro mi faccio dire sempre il nome o conservo il "cartoncino", ma questa volta avendone comprate 9 sono andato in cunfusione...
Mi aiutate a capire che piante ho nell'acquario?
Premesso che il totale deve essere 10 specie.
Guardando le schede penso siano queste:
1. Anubias Barteri nana
2. Microsorum
3. Bacopa Caroliniana
4. Cabomba Caroliniana
5. Ceratophyllum demersum
6. HYGROPHILA sp. – Siamensis
7. Rotala wallichii
8. CERATOPHYLLUM DEMERSUM
9. Echinodorus bleheri
manca quella rossa
Sono sbagliate?
Queste sono le foto:
Mi aiutate a scoprire i nomi delle piante che ho comprato...
Sono all'inizio e di solito delle piante che compro mi faccio dire sempre il nome o conservo il "cartoncino", ma questa volta avendone comprate 9 sono andato in cunfusione...
Mi aiutate a capire che piante ho nell'acquario?
Premesso che il totale deve essere 10 specie.
Guardando le schede penso siano queste:
1. Anubias Barteri nana
2. Microsorum
3. Bacopa Caroliniana
4. Cabomba Caroliniana
5. Ceratophyllum demersum
6. HYGROPHILA sp. – Siamensis
7. Rotala wallichii
8. CERATOPHYLLUM DEMERSUM
9. Echinodorus bleheri
manca quella rossa
Sono sbagliate?
Queste sono le foto:
robypellegrini
14-01-2009, 19:24
Ciao,
io ti rispondo per la pianta raffigurata nella prima foto: si tratta di Myriophyllum aquaticum coltivato in forma emersa.
In pratica la stessa pianta presente nella prima foto di questo post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224462
robypellegrini
14-01-2009, 19:24
Ciao,
io ti rispondo per la pianta raffigurata nella prima foto: si tratta di Myriophyllum aquaticum coltivato in forma emersa.
In pratica la stessa pianta presente nella prima foto di questo post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224462
Si la prima è quella presente sull'altro post (che ho messo io) dove però non è rimasto chiaro se sia myriophyllum oppure hottonia palustris...
Quella che hai davanti al tronco (quinta foto mi pare) è anubias barteri nana. Le altre mi taccio per evitare figuracce :-)
ps: somiglia un po al mio acquario :-)
Si la prima è quella presente sull'altro post (che ho messo io) dove però non è rimasto chiaro se sia myriophyllum oppure hottonia palustris...
Quella che hai davanti al tronco (quinta foto mi pare) è anubias barteri nana. Le altre mi taccio per evitare figuracce :-)
ps: somiglia un po al mio acquario :-)
Pe'llissier 23
14-01-2009, 20:39
Però nella foto dell'altro topic è più chiara, sembrerebbe un tipo di cabomba,
Nella foto numero 1 e 2 si vede Egeria densa,
nella numero tre Hygrophila difformis
nella foto numero quattro bacopa caroliniana ,
vado a cercare la rossa, se qualcuno la trova prima di me
bhe... pazienza
ciao
Pe'llissier 23
14-01-2009, 20:39
Però nella foto dell'altro topic è più chiara, sembrerebbe un tipo di cabomba,
Nella foto numero 1 e 2 si vede Egeria densa,
nella numero tre Hygrophila difformis
nella foto numero quattro bacopa caroliniana ,
vado a cercare la rossa, se qualcuno la trova prima di me
bhe... pazienza
ciao
se qualcuno scopre in via definitiva che pianta è la prima di questo post (e di quest'altro: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224462 che è poi la stessa pianta) ce lo dica! :-)
se qualcuno scopre in via definitiva che pianta è la prima di questo post (e di quest'altro: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224462 che è poi la stessa pianta) ce lo dica! :-)
Pe'llissier 23
16-01-2009, 08:45
Ceratophyllum demersum non c'e
prova a tornare dal negoziante con uno stelo,
questa e hottonia palustris quindi non è la tua
Pe'llissier 23
16-01-2009, 08:45
Ceratophyllum demersum non c'e
prova a tornare dal negoziante con uno stelo,
questa e hottonia palustris quindi non è la tua
Non riesco a vederla bene ma la pianta dietro al sasso è per caso questa?
http://www.tropica.dk/catalog/images/productcard/varenr008B.jpg
Non riesco a vederla bene ma la pianta dietro al sasso è per caso questa?
http://www.tropica.dk/catalog/images/productcard/varenr008B.jpg
Pe'llissier 23
16-01-2009, 12:35
direi di siiii.........
Pe'llissier 23
16-01-2009, 12:35
direi di siiii.........
Si quella è la microsorum :D
Si quella è la microsorum :D
Quella dietro l'egeria è la rotala W. (quella con gli apici biancastri per intenderci) concordo che nella 1° foto sia Myriophyllum, che a mio parere è una bellissima pianta se riesci a coltivarla bene.
Luce, fertilizzanti e co2, spero tu abbia tutto ;-) ciao
Quella dietro l'egeria è la rotala W. (quella con gli apici biancastri per intenderci) concordo che nella 1° foto sia Myriophyllum, che a mio parere è una bellissima pianta se riesci a coltivarla bene.
Luce, fertilizzanti e co2, spero tu abbia tutto ;-) ciao
Flavios, La microsorum pteropus (windelow, nel tuo caso) è una piante epifita e non va interrata bensi legata a legni o rocce come le anubias in modo da lasciar fuori almeno l'attaccatura delle radici.
Flavios, La microsorum pteropus (windelow, nel tuo caso) è una piante epifita e non va interrata bensi legata a legni o rocce come le anubias in modo da lasciar fuori almeno l'attaccatura delle radici.
A me hanno detto che si poteva mettere sia legata sia piantata.
Se davvero è come dici tu provvedo a spostarla #22
A me hanno detto che si poteva mettere sia legata sia piantata.
Se davvero è come dici tu provvedo a spostarla #22
la rossa è ludwigia weinrot
la rossa è ludwigia weinrot
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |