Entra

Visualizza la versione completa : Tutto Ramirezi Parte VII


polimarzio
13-01-2009, 19:59
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2256740#post2256740

tu154
18-01-2009, 18:18
Ciao,
Ecco la mia femmina di Ram, il colore c'è, il fatto è che non si liscia per nulla il maschio..... :-(

Billi147
19-01-2009, 22:00
Oggi ho introdotto nella vasca una femmina di ram, per il maschio, acquistato un mesetto fa.(Quando ho preso il maschio le femmine non c'erano)
é leggermente più piccola del maschio, come l'ho introdotta nell'acquario il maschio la insegue ogni tanto, e le mordicchia la coda.Inoltre è diventato un po' più aggressivo anche con il gruppetto di 5 cory che c'è dentro.
é normale?Rifiuta la femmina?Che faccio? Sono in panico XD

L'acquario è 60 lt, con molte piante!

lusontr
19-01-2009, 22:08
dagli tempo, non alimentarli e tieni le luci spente.
e' tutto normale.

Billi147
19-01-2009, 23:34
ok :-)) grazie! :-))

tu154
19-01-2009, 23:43
Ciao,

dagli tempo, non alimentarli e tieni le luci spente.
e' tutto normale.

Perchè non bisogna dargli da mangiare e le luci spente?

flashg
20-01-2009, 01:48
Perchè non bisogna dargli da mangiare e le luci spente?


perche quando li alimenti si eccitano per la fame e si potrebbero attaccare , con le luci spente il nuovo arrivato ha il tempo di abituarsi alla nuova acqua in santa pace e magari conosce anche un po l'acquario senza essere costretto a fuggire tutto il giorno. :-))

Billi147
20-01-2009, 19:18
Dopo quanto tempo dovrebbe smettere il maschio di inseguirla?XD
Comunque già oggi è più calmo!

tu154
25-01-2009, 23:14
Ciao,
Purtroppo la mia Ram oggi mi ha lasciato, credo che sia stata colpa mia, ieri ho fatto un cambio d'acqua, tutta di Osmotica (20 litri) e i valori del GH e del KH sono passati rispettivamente da 10 a 8 e da 7 a 6, prima ha perso molto colore (Anche il maschio) e poi ha iniziato a boccheggiare, stamattina era tutta storta su un fianco, si spostava a fatica e le branchie gonfie e arrossate (Come il maschio), e oggi è deceduta, è diventata tutta nera tranne che per il ventre, il maschio invece ha ripreso un pò di colore e stasera sembra stia decisamente meglio, anche se stà in disparte, ha mangiato dei bei bocconi di larve rosse, confermate che ho cappellato io?

elenosky
25-01-2009, 23:49
Come stà il maschio ora?
A che temperatura era l'acqua che hai messo?

tu154
26-01-2009, 00:01
Ciao,

Come stà il maschio ora?
A che temperatura era l'acqua che hai messo?

Rispetto stamattina decisamente meglio, respira sempre affanosamente e con le branchie gonfie e arrossate, ma stà riprendendo colore e mi sembra decisamente meno affannato, la temperatura dell'acqua che ho messo, supergiù era la stessa di quella che ho tolto, la sera prima del cambio gli metto un riscaldatore in tanica.

elenosky
26-01-2009, 01:19
Io cambio sempre e solo con acqua d'osmosi. (Ho un 100 litri e cambio 20 litri ogni 3-4 giorni). I miei valori si sono assestati su GH6 e KH3. Aggiungo una volta sì ed una no il Mineral Sal.
I miei Rami hanno già deposto 3 volte nel giro di un mese e mezzo e stanno bene con acqua tutti d'osmosi.
Il ph com'è? E' variato pure quello con il cambio dell'acqua?
Io lo tengo sui 6.2

dragon-angel
26-01-2009, 07:39
salve volevo sapere se la convivenza tra ram e scalari è possibile.....

tu154
26-01-2009, 23:04
Ciao,

Io cambio sempre e solo con acqua d'osmosi. (Ho un 100 litri e cambio 20 litri ogni 3-4 giorni). I miei valori si sono assestati su GH6 e KH3. Aggiungo una volta sì ed una no il Mineral Sal.
I miei Rami hanno già deposto 3 volte nel giro di un mese e mezzo e stanno bene con acqua tutti d'osmosi.
Il ph com'è? E' variato pure quello con il cambio dell'acqua?
Io lo tengo sui 6.2

Cambi il 20% dell'acqua ogni 3-4 giorni? Ma non'è troppo?
Il PH è 7.4 e non'è cambiato col cambio dell'acqua.
A stasera il respiro del maschio è ancora affannoso, non'è ben colorato e se ne stà in disparte.... -28d#

axy
28-01-2009, 17:39
Ciao a tutti..non so se sono nel posto giusto ma mi hanno detto di postare nel maxi topic!
ho un acquario di 80 litri e ho intenzione di inserire (quando sarà maturo) una coppia di ram. L'acquario è stato avviato giorno 24/12/08. Faccio i cambi settimanali (del 20%) con metà acqua d' osmosi e metà di rubinetto.
I valori prima dell'ultimo cambio (23/01) sono:
ph: 8
kh: 9
gh: 8
no3: 10 mg/l

i valori dopo il cambio (28/01) sono:
(premetto che nell'ultimo cambio ho messo un pò più di osmosi e meno del rubinetto)
ph: 8
kh: 5
gh: 9
no3: <10


come sono combinato?nel senso devo provvedere a far abbassare ph e gh?..........

tu154
28-01-2009, 20:32
Ciao,

Ciao a tutti..non so se sono nel posto giusto ma mi hanno detto di postare nel maxi topic!
ho un acquario di 80 litri e ho intenzione di inserire (quando sarà maturo) una coppia di ram. L'acquario è stato avviato giorno 24/12/08. Faccio i cambi settimanali (del 20%) con metà acqua d' osmosi e metà di rubinetto.
I valori prima dell'ultimo cambio (23/01) sono:
ph: 8
kh: 9
gh: 8
no3: 10 mg/l

i valori dopo il cambio (28/01) sono:
(premetto che nell'ultimo cambio ho messo un pò più di osmosi e meno del rubinetto)
ph: 8
kh: 5
gh: 9
no3: <10


come sono combinato?nel senso devo provvedere a far abbassare ph e gh?..........

Per avere i Ram in vasca sicuramente il PH lo devi abbassare, e magari alzare leggermente il GH di 1-2 punti, il KH và benissimo.
Ma fai i cambi prima che sia passato il canonico mese? Lo sai che non và bene? Allunghi i tempi di maturazione del filtro.... -28d#

axy
28-01-2009, 23:19
Grazie finalmente una risposta!! ti spiego i cambi li sto facendo perchè avevo avviato l'acquario soltanto con acqua di rubinetto (per questioni lunghe) e ho aggiunto a poco a poco quella di osmosi con i cambi.
Altro discorso, per far abbassare il ph e alzare il gh che si fa?
-per il ph ho in mente di aggiungere la torba(ok?)
-il gh non dovrebbe essere intorno a 5??? #24

un'ultima cosa..non capisco come mai lo sbalzo del kh da 9 a 5 e contemporaneamente il gh alza di 1 punto..!non è strano?

grazie in anticipo

ARTURO SOFFIATO
29-01-2009, 18:25
domanda...hai messo un pò di flora batterica x aiutare la maturazione??

SunGlasses
30-01-2009, 01:15
Scusate l'intomissione!

Ma son nuovo all'acquariologia... ho avviato 5 mesi fa due vasche per invertebrati... spinto dalla passione e dalla curiosità....
Ora mi si è offerta la possibilità di prendere una vasca lasciata in disuso, non so se sia 80 o 100 litri... devo ancora vederla....

Son rimasto affascinato dai ramirezi e mi chiedevo....

80 litri per una coppia vanno bene o son pochi?
I compagni sarebbero quelli che ora sono in una delle altre vasche, ovvero:
tre pangio, 4 otocinclus e 5 Atya moluccensis... possono convivere con i ramirezi?
Ultima domanda....
Leggendo qua e là mi è parso di capire che questi piccoli ciclidi depongano in buche scavate sotto o nei pressi degli arredi.... mi chiedevo quindi se non fosse ideale un fondo di sabbia, ma non vorrei mettere substrati fertilizzati perchè possono essere nocivi per gli Atya. Quindi, per evitare eventuali zone anossiche.... e favorire la circolazione dell'acqua, devo usare un substrato inerte? Nel caso... quale? Può servire dell'argilla espansa di piccola granulometria, tipo quella usata nel giardinaggio? Oppure del ghiaino di media granulometria?

Probabilmente saranno domande fatte e rifritte... ma cercate d'esser pazienti... grazie!

Buz
30-01-2009, 02:17
ARTURO SOFFIATO, Che specie è quella che hai in firma?!

Buz
30-01-2009, 02:24
Ma quanto diventano gradi i ramirezi?E Quanti se ne possono tenre in vasca?(o quante coppie?)
E la convinvenza cn altre specie?

Grrrrazie!!

axy
30-01-2009, 14:32
domanda...hai messo un pò di flora batterica x aiutare la maturazione??
no non l'ho messa..metto solo ogni tanto un po di mangime..
Ma per abbassare i valori metto la torba?

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 14:33
ARTURO SOFFIATO, Che specie è quella che hai in firma?!stai scherzando vero???????? :-D :-D :-D

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 14:35
Ma quanto diventano gradi i ramirezi?E Quanti se ne possono tenre in vasca?(o quante coppie?)
E la convinvenza cn altre specie?

Grrrrazie!!il triplo di qyuello nella mia firma. Solo una coppia è meglio. Altri pesci tranquilli, piccoli caracidi, otocinclus #36#

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 14:37
domanda...hai messo un pò di flora batterica x aiutare la maturazione??
no non l'ho messa..metto solo ogni tanto un po di mangime..
Ma per abbassare i valori metto la torba?io ti consiglio di mettere un preparato x velocizzare la maturazione del filtro; la torba va bene, però inizia con piccole dosi e controlla il ph onde evitare un abbassamento drastico ;-)

Buz
30-01-2009, 14:37
Ok ahahaha si..è un ram...ma quale di preciso!?
Ho formulato male la domanda forse iihihih -11 #17 #19
Quindi arrivano al max sui 7\8 cm?

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 14:45
Ok ahahaha si..è un ram...ma quale di preciso!?
Ho formulato male la domanda forse iihihih -11 #17 #19
Quindi arrivano al max sui 7\8 cm?il modello large si, ma a me piacciono il più natural possibile, quello della foto dovrebbe appartenere al ceppo german blue, il più bello x me, ma non credo sia facile trovarli #17

Buz
30-01-2009, 14:47
ok grazie.....
si è stupendo!!!!

elenosky
30-01-2009, 15:36
tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
Io cambio spesso l'acqua (20 litri ogni 3-4 giorni) perchè dò spesso da mangiare ai ram e non avendo in vasca pulitori o altri pescetti (ho solo i 2 ram e 4 otocinclus) il mangime che non mangiano subito rimane in superficie, ed aderisce alle foglie di vallisneria e aponogeton che galleggiano. Rimanendo lì finisce col decomporsi e mi si inquita l'acqua (in particolare mi si alzano i fosfati vertigginosamente.......) così evito guai cercando di ripulire il più possibile dal mangime rimasto la superficie dell'acqua tutte le sere e cambiando l'acqua quando il valore dei fosfati inizia a virare.....

elenosky
30-01-2009, 15:52
SunGlasses, sempre deciso per adottare una coppia di Ram?
Non sò con Pangiu e Atya come starebbero......
Fatto stà che un fondo di sabbia è indispensabile perchè depongono su foglie larghe o superfici piane (tipo rocce) e poi spostano i piccoli in buche (anche piuttosto profonde) che scavano nella sabbia.
Se, invece, non sei interessato a farli riprodurre, puoi optare pure per del ghiaino a grana molto fine ed a compagni di vasca tranquilli.
Per mia esperienza posso dirti che il fatto di essere soli in vasca può influire molto sulla loro salute perchè concorrere con altri pescetti nel cibarsi e nel accaparrarsi e/o difendere il loro territorio li stressa parecchio ed accorcia loro la vita...........
La tranquillità quasi assoluta (io li ho con 4 otocinclus in modo che se prolificano abbiano comunque modo di mettere in atto il loro istinto parentale di difesa) è per loro l'ideale.....

SunGlasses
30-01-2009, 16:10
Grazie per la risposta!

Ho visto la vasca, un vero affare... la prenderò sicuramente!
E' una 100 litri... andrà bene?
Per i coinquilini... l'unico dubbio è sulle pangio, non vorrei che sgusiando da sotto un arredo o foglia si ritrovassero nell'eventuale nido, mangiando le uova oppure venendo attaccate e magari uccise dai genitori (non saprei dargli torto -20 )
Gli Atya Moluccensis sono dei simpatici gamberi filtratori, raggiungono i 12 Cm (se tenuti in ottime condizioni) ma si nutrono esclusivamente di micro-organismi, tanto che implemento la loro dieta con neapuli d'artemia. Adesso li ho con platy e guppy e mai nessun avannotto è stato mangiato e neanche inseguito.... mangiano aprendo i ventagli nella corrente o setacciando la sabbia sul fondo, oppure "pettinando" piante ed arredi vari con le setole (che sono le prime due serie di zampe, le chele, modificate... simili per certi versi alle cilia di alcuni organismi)....

Per evitare le zone anossiche cosa puoi consigliarmi, evitando appunto substrati fertilizzati? Andrebbe bene dell'argilla espansa come ipotizzavo nell'altro post o c'è di meglio?

P.s.
questo è un Atya (Atiopsis) Moluccensis, una delle purtroppo poche specie di gamberi filtratori commercializzate in Italia...

http://it.wikipedia.org/wiki/Atyopsis_moluccensis

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 16:16
tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
Io cambio spesso l'acqua (20 litri ogni 3-4 giorni) perchè dò spesso da mangiare ai ram e non avendo in vasca pulitori o altri pescetti (ho solo i 2 ram e 4 otocinclus) il mangime che non mangiano subito rimane in superficie, ed aderisce alle foglie di vallisneria e aponogeton che galleggiano. Rimanendo lì finisce col decomporsi e mi si inquita l'acqua (in particolare mi si alzano i fosfati vertigginosamente.......) così evito guai cercando di ripulire il più possibile dal mangime rimasto la superficie dell'acqua tutte le sere e cambiando l'acqua quando il valore dei fosfati inizia a virare.....io per evitare depositi di mangime somministro il cibo a piccole dosi che i pesci consumano subito, piuttosto aumento il numero di somministrazioni, ma sempre poca roba, e digiuno totale un giorno alla settimana -e01

elenosky
30-01-2009, 16:29
tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
Io cambio spesso l'acqua (20 litri ogni 3-4 giorni) perchè dò spesso da mangiare ai ram e non avendo in vasca pulitori o altri pescetti (ho solo i 2 ram e 4 otocinclus) il mangime che non mangiano subito rimane in superficie, ed aderisce alle foglie di vallisneria e aponogeton che galleggiano. Rimanendo lì finisce col decomporsi e mi si inquita l'acqua (in particolare mi si alzano i fosfati vertigginosamente.......) così evito guai cercando di ripulire il più possibile dal mangime rimasto la superficie dell'acqua tutte le sere e cambiando l'acqua quando il valore dei fosfati inizia a virare.....io per evitare depositi di mangime somministro il cibo a piccole dosi che i pesci consumano subito, piuttosto aumento il numero di somministrazioni, ma sempre poca roba, e digiuno totale un giorno alla settimana -e01Anch'io cerco di somministrare pochissimo mangime e spesso però, se non affonda subito ma galleggia per un pò e loro non lo vedono, mi si appiccica alle foglie galleggianti.........
Dò loro principalmente del granulato, ma mi piace anche variare con Chironomus (sopratutto quando sono vicini alle deposizione), con artemia e dafnie, o con crisps per accentuare i colori. Il granulato affonda subito, ma il resto galleggia e, se non lo vedono, TAC........ incollato alle foglie!
Tu che gli dai da mangiare ai tuoi?

elenosky
30-01-2009, 16:38
SunGlasses, i tuoi Atya sono crostacei molto interessanti, ma non penso andranno daccordo con i Ram perchè i Ram, tanto son belli, tanto son gueriglieri (Rambo alla riscossa!!!!!) e, con 5 gamberi di 12 cm in un 100 litri non penso riescano a starsene tranquilli.............
Per quanto riguarda i Pangiu potresti provare........ (anche se la cosa non mi convince molto perchè se entrano in una probabile tana che i ram potrebbero scavare per i loro piccoli, potrebbero fare un lauto spuntino!!!!)
Assolutamente sono per lo strato superiore di sabbia (anche 5-7 cm).Poi, se vuoi evitare le zone anossiche, metti sotto uno strato di 2-3 cm di ghiaietto medio (3-4 cm).
Io, sotto al tutto, ci ho messo pure uno strato di 2 cm di fertilizzante ed ho messo piante come la Vallisneria, le Aponogeton ed Echinodorus.......

SunGlasses
30-01-2009, 19:03
Assolutamente sono per lo strato superiore di sabbia (anche 5-7 cm).Poi, se vuoi evitare le zone anossiche, metti sotto uno strato di 2-3 cm di ghiaietto medio (3-4 cm).
Io, sotto al tutto, ci ho messo pure uno strato di 2 cm di fertilizzante ed ho messo piante come la Vallisneria, le Aponogeton ed Echinodorus.......

Grazie!
Risposta super-esauriente!
Farò a meno di metterci Atya e pangio... gli cercherò un'altra casa... :-D
Per adesso avvierò la vasca, poi appena possibile inserirò la coppia di ramirezi... per i coinquilini... vedrò di prender qualche pescetto che se ne stia buono buono a mezz'acqua senza scocciare! ;-)

Una cosa... ma... volevi prprio scrivere 3-4 cm... per il ghiaietto medio? -05 A me pare enorme... più ciottoli che ghiaietto... ma se la dimensione è quella... lo prenderò!

Ultimissima... eventualmente 4 o 5 puntinus denisoii (spero d'averlo scritto bene) potrebbero andar bene come coinquilini o mi conviene cercare tra cardinali, microrasbore e simili?

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 19:37
tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
Io cambio spesso l'acqua (20 litri ogni 3-4 giorni) perchè dò spesso da mangiare ai ram e non avendo in vasca pulitori o altri pescetti (ho solo i 2 ram e 4 otocinclus) il mangime che non mangiano subito rimane in superficie, ed aderisce alle foglie di vallisneria e aponogeton che galleggiano. Rimanendo lì finisce col decomporsi e mi si inquita l'acqua (in particolare mi si alzano i fosfati vertigginosamente.......) così evito guai cercando di ripulire il più possibile dal mangime rimasto la superficie dell'acqua tutte le sere e cambiando l'acqua quando il valore dei fosfati inizia a virare.....io per evitare depositi di mangime somministro il cibo a piccole dosi che i pesci consumano subito, piuttosto aumento il numero di somministrazioni, ma sempre poca roba, e digiuno totale un giorno alla settimana -e01Anch'io cerco di somministrare pochissimo mangime e spesso però, se non affonda subito ma galleggia per un pò e loro non lo vedono, mi si appiccica alle foglie galleggianti.........
Dò loro principalmente del granulato, ma mi piace anche variare con Chironomus (sopratutto quando sono vicini alle deposizione), con artemia e dafnie, o con crisps per accentuare i colori. Il granulato affonda subito, ma il resto galleggia e, se non lo vedono, TAC........ incollato alle foglie!
Tu che gli dai da mangiare ai tuoi?granulare, cibo vivo o congelato. Un'ottima cosa sarebbe avere un piccolo allevamento di artemie anche adulte da somministrare. Il cibo vivo è oro x loro ma bisogna avere molta attenzione da dove proviene ;-)

ARTURO SOFFIATO
30-01-2009, 19:43
Assolutamente sono per lo strato superiore di sabbia (anche 5-7 cm).Poi, se vuoi evitare le zone anossiche, metti sotto uno strato di 2-3 cm di ghiaietto medio (3-4 cm).
Io, sotto al tutto, ci ho messo pure uno strato di 2 cm di fertilizzante ed ho messo piante come la Vallisneria, le Aponogeton ed Echinodorus.......

Grazie!
Risposta super-esauriente!
Farò a meno di metterci Atya e pangio... gli cercherò un'altra casa... :-D
Per adesso avvierò la vasca, poi appena possibile inserirò la coppia di ramirezi... per i coinquilini... vedrò di prender qualche pescetto che se ne stia buono buono a mezz'acqua senza scocciare! ;-)

Una cosa... ma... volevi prprio scrivere 3-4 cm... per il ghiaietto medio? -05 A me pare enorme... più ciottoli che ghiaietto... ma se la dimensione è quella... lo prenderò!

Ultimissima... eventualmente 4 o 5 puntinus denisoii (spero d'averlo scritto bene) potrebbero andar bene come coinquilini o mi conviene cercare tra cardinali, microrasbore e simili?dipende se tu vuoi tentare la riproduzione o meno. Nel primo caso, otocinclus e piccolissime microrasbore (i cardinali predano), se nò qualsiasi pesce di branco va bene, corydoras....basta che non metti altri nani. Il ghiaietto forse intendeva 2/3mm. #36#

tu154
30-01-2009, 20:33
Ciao,

tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
.....

Un pò meglio, si, ma ora non'ha la femmina....Peccato...

tu154
30-01-2009, 20:33
Ciao,

tu154, come stà ora il maschio di Ram? Si è ripreso?
.....

Un pò meglio, si, ma ora non'ha la femmina....Peccato...

elenosky
30-01-2009, 20:53
SunGlasses, intendevo 3-4cm di ghiaietto (strato) di granulonetria media....
Sono daccordo con Arturo: se vuoi tentare la riproduzione solo otocinclus, se invece non ti interessa e vuoi comunque che stiano bene mettili con qualche Coridoras panda e qualche pescetto di branco....

SunGlasses
30-01-2009, 22:35
Ok... grazie infinite!
Appronterò la vasca ed appena matura posterò qualche foto del risultato, seguendo i vostri consigli!

Allora vada per le rasbore, ad un amico hanno riprodotto le galaxy ma deve ancora decidere se cedere i nati o meno... s'è affezionato! :-))
E lo capisco... son la fine del mondo!
Vorrà dire che se proprio non resisto ai puntinus... allestirò un'altra 100lt... così poi... tra gatti ed acquari ... esco di casa io!!! :-D

P.s.
grazie ancora per la pazienza ed i consigli ad uno sprovveduto neofita che, sapendo appena camminare, ha deciso s'iscriversi alle olimpiadi di corsa ad ostacoli! :-D

Zizuzazu
30-01-2009, 22:56
ciao a tutti.

per gli avanotti possono andare bene anche i naupli di artemia decorticati e artemia liofilizzata al posto di quelle appena schiuse?

ARTURO SOFFIATO
31-01-2009, 11:30
ciao a tutti.

per gli avanotti possono andare bene anche i naupli di artemia decorticati e artemia liofilizzata al posto di quelle appena schiuse?l'artemia liofilizzata no, i naupli di a. decorticata si.

elenosky
31-01-2009, 15:16
SunGlasses, non c'è di chè!!!!!
Come puoi compila il profilo del tuo acquario con più dati possibili, in modo che ti si possa aiutare al meglio. E poi, se ti và, inserisci anche qualche foto nella tua gallery fotografica: sarà un piacere rovistare tra le tue foto!!!!!!
Ricorda che i Ramirezi sono pescetti stupendi: ma quanto son belli, altrettanto sono esigenti!!!!!
Curali con amore e vedrai che ti daranno grandi soddisfazioni!!!!!
In bocca al lupo!

SunGlasses
31-01-2009, 19:33
Crepi il lupo!

Comunque servirà tempo... voglio fare le cose con calma... già sono impaziente di mio.... se poi mi faccio prendere faccio un patatrack! Ed è proprio quello che voglio evitare!

Per adesso stò studiando l'aspetto che vorrei dare alla vasca... quindi cercherò le piante giuste in base alle loro caratteristiche.... quindi avvierò la vasca.... che dopo la maturazione ospiterà per prima cosa qualche oto e 4 o 5 caridine japonica, queste tenderanno a riprodursi ogni mese circa ma rilasceranno larve che necessitano di acqua salmastra per lo sviluppo, andranno perse, ma credo che per i ramirezi ed in particolare per la futura (spero) prole, possano essere un'eccellente integrazione alimentare!

elenosky
01-02-2009, 13:50
Volevo chiedere una informazione.........
Chi di voi sà interpretare i sentimenti dei Ram in base ai colori della loro livrea?
Per esempio: quando hanno paura diventano quasi trasparenti..... quando sono in amore supercolorati......... e quando si incuriscono che vuol poter dire?

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 14:09
secondo la mia esperienza, se si inscuriscono e così rimangono hanno contratto una malattia

elenosky
01-02-2009, 14:23
Si inscuriscono o uno o l'altro per quialche ora e poi riprendono i soliti colori.....

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 14:29
allora devi cercare di capire perchè lo fanno studiando le varie situazioni quando questo avviene......è una cosa fantastica riuscirci ;-)

CsillagSarki
01-02-2009, 16:28
finalmente il mio acquario è pronto per accogliere i primi ospiti, ho messo la co2 in gel che mi abbassa il ph sotto il 7, gli no2 sono a zero da 2 settimante ormai, e no3 15 mg/l....le piante hanno attecchino tutte, anche se ancora devo aggiungerne un paio.

Voglio mettere una coppia di ramirezi ma voglio trovarla in salute per evitare decessi, il difficile sarà individuarla....
pensavo di inserire 2 otocinculus per iniziare, ma poi cosa posso inserire? aggiungo che vorrei tentare la riproduzione! Le rasbore predano avanotti e uova come i neon?
Aiutatemi perchè non so davvero che pesci pigliare (nel vero senso della parola!) :-D
Ho anche 5 caridine palmate, che spero sopravviveranno ai ram.... :-)

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 17:07
microrasbore o carnegiella strigata che stan sempre in superficie, x i ram guardati in giro più che puoi contatta qualcuno nel forum che li ha riprodotti e che può cedere qualche esemplare ;-)

CsillagSarki
01-02-2009, 17:16
si pensavo di mettere un annuncio sul mercatino :-))
microrasbore non sono le normali rasbore? le carnigelle (molte belle e particolari) leggo che hanno bisogno di un pH intorno al 5...possibile? #13 -28d#

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 17:19
si pensavo di mettere un annuncio sul mercatino :-))
microrasbore non sono le normali rasbore? le carnigelle (molte belle e particolari) leggo che hanno bisogno di un pH intorno al 5...possibile? #13 -28d#le carnigielle strigata le ho avute con ph anche a 7.5, le microrasbore non sono comuni rasbore...fatti un giro in internet senno poi ti posto un link

CsillagSarki
01-02-2009, 17:26
trovate, davvero bellissime! Sopratutto le galxy!
ma leggo anche che pochi le vendono nei negozi...
nel mio 90 litri con una coppia di ram quante microrasbore mi consigli? oppure, quante carnigielle? :-)
ma le carnigielle "volano" -05 stupende :-D

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 17:37
tre carnegielle, o 5 microrasbore. Il tuo è un piccolo acquario, mai esagerare. Tieni presente che se riesci nella riproduzione, te ne devi fare un'altro..... #24
le carnegielle sono pesci tranquilli e stupendi, si trovano ogni tanto, l'acquario deve essere chiuso sennò le perdi tutte -28d#

CsillagSarki
01-02-2009, 20:35
immagino già i cambi d'acqua con le carnigielle volanti.... :-D #06
le carnigielle so già dove le vendono le avevo notate tempo fa per la loro strana forma :-)
però sono più tentata dalle microrasbore...mentre i pesci matita consiglioati da molti mi sanno di grigi e tristi...
ma le microrasbore sono un pericolo per le neocaridine? (non penso dato che possono convivere bene con i ram per la rispoduzione, ma non si sa mai ;-) )

ARTURO SOFFIATO
01-02-2009, 20:44
infatti se convivono coi ram van bene pure le microrasbore, ma sinceramente io andrei cauto col mettere troppi pesci. Già trovare una bella coppia di ram ti fà bello l'acquario, tutto il resto è relativo.....i nannostomus son belli ma come contorno cè di meglio ;-)

reddragon
01-02-2009, 22:59
ciao ho una coppia di ramirezi, lo stesso giorno il mascio è piu' grande rispetto la femmina ho un acquario di 200lt ho altri pesci in questo acquario ma a me interessa la riproduzione casalinga e spontanea ho notato che il maschio rincorre l femmina che scatta via veloce. come faccio a riconoscere se una femmina ha le uova o è pronta a deporre?????????????? grazie

ARTURO SOFFIATO
02-02-2009, 17:22
la femmina assume una colorazione rosata sul ventre leggermente gonfio e con l'ovopositore molto pronunciato

reddragon
03-02-2009, 00:15
scondo te in un acquario come il mio con 4 scalari giovani 2 plati 4 corridoras 3 gamberi 9 neon e pesci che non ricordo il nome puo' andar a buon fine

ARTURO SOFFIATO
03-02-2009, 14:54
scondo te in un acquario come il mio con 4 scalari giovani 2 plati 4 corridoras 3 gamberi 9 neon e pesci che non ricordo il nome puo' andar a buon fineno #07

Zizuzazu
04-02-2009, 08:40
posso tenere una coppia di ram in un mirabello30 (litri netti circa 24), con un paio di oto?

Buz
04-02-2009, 10:16
No dai...troppo sacrificati...
Litraggi così vanno pene per piante e caridinie...

elenosky
04-02-2009, 14:58
Per curiosità: ho scoperto come mai i miei Ram si scurivano ad intervalli, in particolare la femmina. La settimana scorsa ho tolto un'anubias nana fatta crescere su un pezzo di radice di Mangrovia e messo al suo posto un'Anubias Lanceolata perchè, secondo me, esteticamente il tutto era più armonioso.........
Da allora è apparso questo strano "umore nero" nei miei Ram...........
Ci ho pensato e ripensato......... valori sempre uguali, cibo idem, che poteva essere???? Vuoi vedere, ho pensato, che a loro non piace la nuova piantina?
L'ho tolta, e rimesso l'Anubias nana di sempre.............. risultato?
I miei Ram sono tornati di BUON UMORE!!!!!!!

elenosky
04-02-2009, 15:05
Reddragon.......... ti accorgi che la femmina è pronta a deporre quando inizia ad avere una bella pancia fucsia ed a pulire con cura una foglia.... Di solito depongono verso sera, i miei sempre su quella foglia. Ti posto una foto della mia femmina pronta a depositare.... (nota l'ovopositore ben esposto ed il colore della pancia). Se è così, dopo un paio d'ore depone.....

elenosky
04-02-2009, 15:11
Ti posto anche la foto del mio maschio PRIMA della deposizione.........
Anche i maschi hanno cambiamenti nella livrea prima dell'accoppiamento!
Diventa incredibilmente colorato.......... uno SPETTACOLO!

ARTURO SOFFIATO
04-02-2009, 17:34
bei ram sani, complimenti ;-)

Buz
04-02-2009, 17:52
E che bell'obbiettivo!!! :-D ;-)

SunGlasses
04-02-2009, 21:50
Dio che belli!!! -05

Non vedo l'ora d'avere la vasca pronta ad accoglierli!!!

Kwisatz
05-02-2009, 15:26
ciao a tutti stranamente il mio ram maschio, a differenza della femmina, non apre minimamente le pinne sotto il ventre, le tiene sempre chiuse quasi a spillo, ma a parte quello sembra stare benissimo, è sempre insieme alla femmina, mangia tantissimo, si ingozza proprio...che potrebbe avere?

ARTURO SOFFIATO
05-02-2009, 15:31
non è un segnale normale, tienilo d'occhio.....fa sempre così??

Kwisatz
05-02-2009, 19:22
è sempre stato così...sono 4 mesi ormai

ARTURO SOFFIATO
05-02-2009, 20:28
l'importante è che faccia il suo dovere ;-)

Kwisatz
05-02-2009, 22:11
per il momento non si vede ancora nulla...boh vedremo...

Kwisatz
06-02-2009, 13:31
Ora mi trovo di fronte ad un'altro problema con i ram...sono andato stamattina a casa di un mio amico che dice edi avere una coppia di ram, e la femmina fa la stessa cosa del mio maschio...questo è il maschio(così dice) http://img410.imageshack.us/img410/4752/dscn2278ql3.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=dscn2278ql3.jpg)

e quest'altra la femmina con le pinne ventrali chiuse http://img301.imageshack.us/img301/1443/dscn2279nk8.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=dscn2279nk8.jpg)

elenosky
06-02-2009, 23:50
Non è che può essere una conformazione congenita?
Se il tuo maschio ha le pinne pettorali chiuse come la ram del tuo amico, ed entrambi i pescetti godono di ottima salute, magari è una forma particolare così delle pinne pettorali...........
Gliwele hai mai viste aprire in qualche occasione?

Kwisatz
07-02-2009, 00:58
mai..e in effetti due dei nostri 4 ram provengono dalla stessa nidiata...potrebbero essere loro

maurix71
07-02-2009, 10:23
ieri in un negozio ho visto dei ram (peraltro bellissimi) che hanno la coda decisamente più lunga dei vostri, sono uno spettacolo! E intorno alla bocca sembra che abbiano il rossetto!
Purtroppo non c'era il responsabile, in quanto vorrei proporgli di prendersi i miei tre scalari in cambio di una coppia di quelli :-))

CsillagSarki
07-02-2009, 14:20
io vorrei ospitare un coppia di ram nel mio acquario appena avviato, un circa 90 litri utili. Ieri ho messo 2 otocinclus vittatus che per ora sono ancora vivi e sguizzano per tutto l'acquario!
avevo già chiesto su questo forum e come pesci da inserire mi sono stati consigliati o i pesci matita, o le carnigielle, o le microrasbore....volevo dei pesci colorati e in movimento da inserire ma le microrasbore qui a milano non le trovo! Il negoziante mi ha detto che posso inserire le normali rasbore...ma non creano problemi a uova e avanotti?

ARTURO SOFFIATO
07-02-2009, 14:28
ieri in un negozio ho visto dei ram (peraltro bellissimi) che hanno la coda decisamente più lunga dei vostri, sono uno spettacolo! E intorno alla bocca sembra che abbiano il rossetto!
Purtroppo non c'era il responsabile, in quanto vorrei proporgli di prendersi i miei tre scalari in cambio di una coppia di quelli :-))sono manipolati a livello genetico, lasciali perdere, quelli normali sono i ram più belli del mondo :-)

ARTURO SOFFIATO
07-02-2009, 14:29
io vorrei ospitare un coppia di ram nel mio acquario appena avviato, un circa 90 litri utili. Ieri ho messo 2 otocinclus vittatus che per ora sono ancora vivi e sguizzano per tutto l'acquario!
avevo già chiesto su questo forum e come pesci da inserire mi sono stati consigliati o i pesci matita, o le carnigielle, o le microrasbore....volevo dei pesci colorati e in movimento da inserire ma le microrasbore qui a milano non le trovo! Il negoziante mi ha detto che posso inserire le normali rasbore...ma non creano problemi a uova e avanotti?allora a questo punto puoi provare con petitelle georgiae che appartengono allo stesso biotopo (piu o meno)

CsillagSarki
07-02-2009, 14:40
uh si le petitelle mi pare di averle viste al negozio ieri! Lo so che se me le stai consigliando non predano caridine e avanotti, ma....sono Ok vero? :-))

ma con a questo punto indenti perchè non le trovo?Per le microrasbore ho messo un annuncio sul mercatino del forum...spero qualcuno risponda!
Altrimenti dovrò ripiegare....uff -28d#

reddragon
07-02-2009, 16:46
senti e in queste condizioni in 40 litri con tre di questi pesci che non so come si chiamano???la vasca è scarna ma ci mettero' altre piante roccie e tronchi!

ARTURO SOFFIATO
07-02-2009, 17:10
te lo sconsiglio, il ram è un pesce molto bello ma delicato, non bisogna assolutamente improvvisare, i pesci della foto sono barbus....troppo grossi e vivaci x i ram.....

reddragon
07-02-2009, 17:26
diciamo che ora nella mia vasca ho eliminsato questi tre barbus chepiacevano a mia moglia e che mi hannpo costretto ad allestire un altro acquarietto ma ho due pesci vetro siluri credo rimangono sempre i due platy che spostero' con i barbus e gli scalari e una coppia di apistogramma ho migliorato la situazione per i ram ho 200 litri ben piantumato e con molti nascondigli !!!

CsillagSarki
07-02-2009, 17:32
sono di nuovo in dubbio su caca o ram...continuo a sentire che i ram sono iper delicati, che si ammalano, e compagnia brutta....

reddragon
07-02-2009, 18:01
su che? non ho capito i miei ram sono proprio vivavi e colorati ti posto dell foto

CsillagSarki
07-02-2009, 18:47
sono davvero belli! ma non hai mai avuto problemi con i ram e la loro salute? So che soffrono molto gli sbalzi dei valori dell'acqua!
li hai comprati in negozio? #13

reddragon
07-02-2009, 19:27
si l'ho presi in negozio emi son costati pure caro ma nessuna patologia tutto ok fin'ora

maurix71
07-02-2009, 19:36
ieri in un negozio ho visto dei ram (peraltro bellissimi) che hanno la coda decisamente più lunga dei vostri, sono uno spettacolo! E intorno alla bocca sembra che abbiano il rossetto!
Purtroppo non c'era il responsabile, in quanto vorrei proporgli di prendersi i miei tre scalari in cambio di una coppia di quelli :-))sono manipolati a livello genetico, lasciali perdere, quelli normali sono i ram più belli del mondo :-)

veramente? Modificati geneticamente? Robe da matti....
Senti, già che sei informato, nel mio negozio di fiducia invece ha quelli esattamente come i vs, ma molto piccoli, saranno 3cm (come le mie rasbora su per giù). L vende a eur.5,5 ci mettono molto a crescere?

maurix71
07-02-2009, 19:43
quelli che ho visto io erano all'incirca così, ma con la pinna dorsale meno pronunciata
http://www.petshop-zoomania.com/CICHLIDS/Microgeophagus%20Ramirezi%20male.jpg

...robe da matti, pure i pesciolini da acquario modificati geneticamente... meno male che l'ho scoperto prima di comprarli...

ARTURO SOFFIATO
07-02-2009, 19:44
ieri in un negozio ho visto dei ram (peraltro bellissimi) che hanno la coda decisamente più lunga dei vostri, sono uno spettacolo! E intorno alla bocca sembra che abbiano il rossetto!
Purtroppo non c'era il responsabile, in quanto vorrei proporgli di prendersi i miei tre scalari in cambio di una coppia di quelli :-))sono manipolati a livello genetico, lasciali perdere, quelli normali sono i ram più belli del mondo :-)

veramente? Modificati geneticamente? Robe da matti....
Senti, già che sei informato, nel mio negozio di fiducia invece ha quelli esattamente come i vs, ma molto piccoli, saranno 3cm (come le mie rasbora su per giù). L vende a eur.5,5 ci mettono molto a crescere?ancora un paio di mesi, ma dovrebbero esser già maturi x riprodursi, acquista una coppia già formata osservandoli bene in negozio

maurix71
07-02-2009, 19:45
ho trovato.... erano come questo!
http://imarius.3x.ro/articole/microgeophagus_ramirezi_files/ramirez_razvan_mare.jpg

maurix71
07-02-2009, 19:47
ieri in un negozio ho visto dei ram (peraltro bellissimi) che hanno la coda decisamente più lunga dei vostri, sono uno spettacolo! E intorno alla bocca sembra che abbiano il rossetto!
Purtroppo non c'era il responsabile, in quanto vorrei proporgli di prendersi i miei tre scalari in cambio di una coppia di quelli :-))sono manipolati a livello genetico, lasciali perdere, quelli normali sono i ram più belli del mondo :-)

veramente? Modificati geneticamente? Robe da matti....
Senti, già che sei informato, nel mio negozio di fiducia invece ha quelli esattamente come i vs, ma molto piccoli, saranno 3cm (come le mie rasbora su per giù). L vende a eur.5,5 ci mettono molto a crescere?ancora un paio di mesi, ma dovrebbero esser già maturi x riprodursi, acquista una coppia già formata osservandoli bene in negozio

onestamente la riproduzione non mi interessa ;-)

Kwisatz
08-02-2009, 12:19
reddragon, sono cacautoides quelli? ancora non si sono attaccati con i barbus e con i ram? #24 #24 #24

ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 13:29
il cacatuoides è dominante sul ram, io li ho tenuti assieme ma non è la compagnia ideale x loro

elenosky
08-02-2009, 18:18
Maurix71, ARTURO SOFFIATO ha ragione!!!!! ram come quelli che hai visto tu non possono che essere geneticamente modificati e, dato che i ram comuni sono già abbastanza delicati, ti immagini quelli? In più ho pure letto che a volte li rimpilzano bene di ormoni per farli crescere velocemente e supercolorati........ma poi scoppiano e muoiono al primo malanno!!!!!
Meglio Ram comuni, più robusti e comunque bellissimi!!!!
PS. Un consiglio: non comprare mai Maschio e femmina dalla stessa spedizione ma uno in un negozio ed uno in un altro (oppure in tempi diversi9 per evitare che siano fratelli e portino con sè delle malformazioni genetiche....

ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 18:24
Maurix71, ARTURO SOFFIATO ha ragione!!!!! ram come quelli che hai visto tu non possono che essere geneticamente modificati e, dato che i ram comuni sono già abbastanza delicati, ti immagini quelli? In più ho pure letto che a volte li rimpilzano bene di ormoni per farli crescere velocemente e supercolorati........ma poi scoppiano e muoiono al primo malanno!!!!!
Meglio Ram comuni, più robusti e comunque bellissimi!!!!
PS. Un consiglio: non comprare mai Maschio e femmina dalla stessa spedizione ma uno in un negozio ed uno in un altro (oppure in tempi diversi9 per evitare che siano fratelli e portino con sè delle malformazioni genetiche.... #70

elenosky
09-02-2009, 10:37
Hei ARTUR, ho curiosato il tuo profilo visto che mi pare di capirte che anche tu sei amante dei Ram... volevo vedere i valori della tua/e vasca/che ma e magari sbirciare qualche foto ma non ho trovato nulla.......... se ti và, puoi compilarlo?
Grazie..........

ARTURO SOFFIATO
09-02-2009, 14:31
Hei ARTUR, ho curiosato il tuo profilo visto che mi pare di capirte che anche tu sei amante dei Ram... volevo vedere i valori della tua/e vasca/che ma e magari sbirciare qualche foto ma non ho trovato nulla.......... se ti và, puoi compilarlo?
Grazie..........carissima mi spiace ma al momento per problemi lunghi da spiegare non ho l'acquario, e non so proprio quando lo potrò rifare, però ho un dvd coi filmati delle mie riproduzioni ;-)

elenosky
10-02-2009, 01:04
Interessantissimo............ come si fà per poterlo vedere?

Billi147
10-02-2009, 08:05
Ragazzi ho un problema!!
Ho un acquario di 60 litri, con impianto co2 artigianale.Cambio l'acqua ogni settimana, 10-15litri, interamente d'osmosi integrata con i sali.
Nonostante questo il ph si ostina a stare sui 7.4 -28d#
mentre il gh a 1 o addiruttua 0, perchè già la prima goccia non si è sciolta!

Come faccio a far abbasare il ph e ad alzare il gh? #19

E inoltre, il gh così basso può portare qualche conseguenza sulle piante?

Sharkfree
10-02-2009, 13:19
:-)) Ciao atutti, litraggio minimo tenendo esclusivamente una coppia di Ram?

Sharkfree
10-02-2009, 13:21
Billi147, sicuro che i test siano buoni?
Prova a farteli misurare da un altro e confrontali................

ARTURO SOFFIATO
10-02-2009, 17:24
Ragazzi ho un problema!!
Ho un acquario di 60 litri, con impianto co2 artigianale.Cambio l'acqua ogni settimana, 10-15litri, interamente d'osmosi integrata con i sali.
Nonostante questo il ph si ostina a stare sui 7.4 -28d#
mentre il gh a 1 o addiruttua 0, perchè già la prima goccia non si è sciolta!

Come faccio a far abbasare il ph e ad alzare il gh? #19

E inoltre, il gh così basso può portare qualche conseguenza sulle piante?
1)può essere che tu eroghi poca co2, oppure aiuta il ph a scendere filtrando con torba
2) i valori li puoi alzare con pastiglie apposite in vendita in negozio che puoi mettere quando misceli i sali...un gh e kh inesistenti sono un pericolo x l'acquario

ARTURO SOFFIATO
10-02-2009, 17:26
:-)) Ciao atutti, litraggio minimo tenendo esclusivamente una coppia di Ram?50 litri ricco di piante e nascondigli

Sharkfree
10-02-2009, 18:11
ARTURO SOFFIATO, Ricevuto....................

Alevuk
12-02-2009, 20:43
Il ph è davvero troppo alto per i ram, che valori ha la tua acqua di rubinetto? Che test usi per i valori?
Credo che dovrai ricorrere a sola osmosi e sali...la tua acqua di rubinetto non si adatta ai valori dei ram...

maurix71
14-02-2009, 18:09
oggi ho messo in acquario i miei primi due ram! Avuti dal negoziante in cambio dei miei due scalari ormai troppo grandi per il mio 70 lt.
Pare siano una coppia, sicuramente uno è maschio, per l'altro non siamo certi sia femmina... sono ancora talmente piccoli che non è facile riconoscere la femmina. Ma quanto tempo ci metteranno a crescere? Ora sono lunghi quanto un neon...

ARTURO SOFFIATO
14-02-2009, 21:55
dovresti già riconoscere il sesso.....fra un mesetto avranno già una bella dimensione

gianfranco costa
15-02-2009, 00:21
lunghi quanto un neon ...quindi cm!?!?intorno ai 2.5 credo.....quindi dovrebbero avere intorno ai 3 mesi e mezzo quattro mesi (regolandomi in base a quelli allevati da me che a 3 mesi sono piu piccoletti). Il sesso per molti si puo gia riconoscere....anche se non hanno colori ottimi e non fanno coppia...guardagli i raggi della dorsale...a quell'età difficilmente mentono!!!! magari dai un'occhiata anche alla forma della caudale....che nelle femmine è in genere piu arrotondata. Se puoi metti anche delle foto cosi guardiamo lo stato del pesce in generale!

ciao

maurix71
15-02-2009, 16:41
lunghi quanto un neon ...quindi cm!?!?intorno ai 2.5 credo.....quindi dovrebbero avere intorno ai 3 mesi e mezzo quattro mesi (regolandomi in base a quelli allevati da me che a 3 mesi sono piu piccoletti). Il sesso per molti si puo gia riconoscere....anche se non hanno colori ottimi e non fanno coppia...guardagli i raggi della dorsale...a quell'età difficilmente mentono!!!! magari dai un'occhiata anche alla forma della caudale....che nelle femmine è in genere piu arrotondata. Se puoi metti anche delle foto cosi guardiamo lo stato del pesce in generale!

ciao

esatto, 2,5 cm circa; Stando ai raggi della dorsale uno è sicuramente maschio, sull'altro non ne sono certo al 100%, è circa 2 cm (quindi leggermente più piccolo) il secondo raggio della dorsale è comunque più lungo del primo, ma lungo quanto il terzo e i successivi.
In ogni caso se non fosse femmina il engoziante se lo riprenderà indietro cambiandomelo con un'altra ;-) , già questi li ho avuti in cambio a due scalari :-))

maurix71
15-02-2009, 16:44
per le foto ora riuscirei a fotografare solo il maschio, in quanto quello che dovrebbe essere femmina è un po' timido e se ne sta spesso nascosto tra la fitta vegetazione della mia vasca.
Ancora una domanda, per i ram l'artemia liofilizzata della tetra va bene per integrare il mangime generico?

gianfranco costa
15-02-2009, 17:18
va benissimo....varia piu che puoi l'alimentazione...magari adesso che ancora sono piccoli io per esperienza personale ti sconsiglio solo chironomus congelati...me ne hanno fatti morire due la prima volta che l'ho dato ai piccoli!!!!....per il resto integra con artemie e tubifex liofilizzato....stai bene attento a far mangiare piu volte al giorno (anche 4-5 volte) anche il pescetto timido...la pancia deve essere sempre ben piena...

per il resto...aspettiamo le foto

kascio
15-02-2009, 18:36
Ciao a tutti,

da circa 10gg, ho inserito una coppia di Ram, almeno io credo siano una coppia anche perchè sono sempre insieme..tuttavia oggi ho assistito a questo strano comportamento e non capisco se sia normale corteggiamento da parte del maschio oppure sia un tentativo di dominanza su di un altro maschio..tra l'altro quello che dovrebbe essere una femmina, quando il più grande la puntava, tendeva a scolorire, quasi a diventare biancastra, segno penso di forte stress..ho caricato il video su youtube, questo è il link..

http://www.youtube.com/watch?v=X2r1WKivhuY

gianfranco costa
15-02-2009, 18:51
kascio, ...veramente a me sembrano due femmine!!!ma posso anche vedere male!!!!

ARTURO SOFFIATO
15-02-2009, 18:51
Ciao a tutti,

da circa 10gg, ho inserito una coppia di Ram, almeno io credo siano una coppia anche perchè sono sempre insieme..tuttavia oggi ho assistito a questo strano comportamento e non capisco se sia normale corteggiamento da parte del maschio oppure sia un tentativo di dominanza su di un altro maschio..tra l'altro quello che dovrebbe essere una femmina, quando il più grande la puntava, tendeva a scolorire, quasi a diventare biancastra, segno penso di forte stress..ho caricato il video su youtube, questo è il link..

http://www.youtube.com/watch?v=X2r1WKivhuYcomplimenti x l'acquario, purtroppo hai 2 femmine...

kascio
15-02-2009, 18:55
Possono convivere? Dovrei prendere un maschio quindi, oppure due? grazie ARTURO SOFFIATO per i complimenti #17

kascio
15-02-2009, 18:59
Possono convivere? Dovrei prendere un maschio quindi, oppure due? grazie ARTURO SOFFIATO per i complimenti #17

ARTURO SOFFIATO
15-02-2009, 19:01
solo un maschio poi la femmina che rimane sola la puoi ridar al negoziante

Buz
17-02-2009, 15:22
Scusate...
Il maschio di ram vuole un piccolo harem?tipo 1 m e 2 f?
Ed è possibile la convivenza cn una coppia di scalari?Ho letto di si...in un vasca di 100x40x45..

ARTURO SOFFIATO
17-02-2009, 16:55
no harem, sì convivenza ;-)

Buz
17-02-2009, 17:00
Ok perfetto!!E in una vasca del genere qundi andrebbe bene questa popolazione?

- coppia di scalare (devo ancora capire che varietà ci sono e prendere quella che rimani più piccola...consigli?)
- coppia di ram
- 5 cory
- 8 otocinclus
- un gruppeto di cardinali

Come allestirlo...premesso che mi piacciono le piante...per il ghiaino pensavo uno fine(1mm) e scuro...

ARTURO SOFFIATO
17-02-2009, 17:07
difficile però che riuscirai a portare a termine una riproduzione, per formare una coppia di scalari ne devi acquistare almeno 4 da piccoli e poi li altri riconsegnarli al negoziante(la coppia non si riconosce per cui gli devi dare il tempo di formarsi)

Buz
17-02-2009, 18:17
Per cosa non riuscirei a raggiungere la riproduzione?
So che i cardinali mangiano uova e avnnotti...e di sicuro gli scalari mangerebbero i piccoli di ram....però gli scalari cn le forti cure parentali dovrebbero riuscire a salvarne qualcuno non credi?

Al massimo se riuscirò isolerò gli avannotti in un'altra vasca e li alimenterò li...o preleverò le uova tagliando la foglia dove sn state deposte....è una cattiva idea?

gianfranco costa
17-02-2009, 18:33
Buz, è una cativa idea per piu motivi:
1)ti perderesti lo spettacolo di vedere la coppia di ram o scalari allevare i figli.
2)ne sopravviverebbero molti meno.
3)è sempre consigliabile lasciare i piccoli con i genitori un mesetto

il problema è questo...gli scalari vogliono spazio per il nuoto..cosi come i cardinali...quindi non potresti piantumare la vasca al massimo..il che lascerebbe poco spazio per nascondersi ai piccoli....e , anche se nascosti...alla prima disattenzione dei genitori finirebbero tutti mangiati data la quantita di pesci predatori!

Buz
17-02-2009, 18:37
Che popolazione mi consigli quind??
i....ram e scalari vorrei tenerli...perchè solo i ram in 180 litri sparirebbero....poi ho letto che ram e scalari vanno bene assieme...

gianfranco costa
17-02-2009, 19:46
allora...i ram non spariscono in 180 lt...tranquillo!!!!!se poi proprio pensi che spariscono....e riesci a fare bene la vasca in modo che si spartiscano i territori potresti mettere due coppie di ram...ma cè da considerare che è lunga solo 100 (o ricordo male)..e la lunghezza della vasca è un parametro fondamentale nella suddivisione del territorio quindi comunque starebbero strettine!
puoi mettere scalari e ram...le nostre perplessita erano per la ripro...ma se te non hai intenzione di portare riproduzioni a buon fine (o almeno con numero alto di piccoli)vai tranquillo. Ti sconsiglio pero i cory...con quelli amnco le uova sopravviverebbero!
i cardinali vanno bene....ma considera anche che ram e scalari, soprattutto se li prendi in negozio da piccoli (e magari i ram del negozio non sono in perfettissimo stato) hanno modo di mangiare completamente diverso dai cardinali....quello che dico è che devi stare attento a far mangiare tutti...rischi mal nutrizione dei ram soprattutto che in genere...almeno nelle prime settimane...difficilmente verranno a mangiare in superficie. Quello che ti consiglio è di inserire i cardinali in un secondo momento...dopo aver abituato i ram a mangiare tutto e anche a "fidarsi delle tue mani" quando tia vvicini per il cibo...cosi hai anche la possibilita di osservare meglio i ram!

ARTURO SOFFIATO
17-02-2009, 19:47
vanno bene insieme ma scordati di fare una riproduzione....gli scalari predano pure piccoli caracidi....figurati gli avannotti

Buz
17-02-2009, 20:44
Si la riproduzione diciamo che non è l'obbiettivo primario....se riuscisse a sopravvivere qualcosa(magari con i metodi che ho detto prima) sarebbe bello, però vabè....per quello vedremo...
Invece ho visto una vasca in un altro topic di 100 litri con coppia di ram coppia di nannacara e coppia di scalari....e altri....quindi il sovraffollamento non dovrebbe esserci nella mia...
Il problema quindi potrebbero essere i cardinali....mmmm....qualcosa di alternativo?Dici che avrei dei problemi ad alimentarli?
Si cmq la vasca è 100x40..

ARTURO SOFFIATO
17-02-2009, 21:21
gli scalari se li prendi da piccoli insieme ai cardinali, non li predano

Buz
17-02-2009, 21:25
No...non per una questione di predazione...ma strettamente alimentare...quello che dice gianfranco costa, insomma....

ARTURO SOFFIATO
17-02-2009, 21:31
mai avuto problemi a nutrire i pesci, si differenziano i mangimi, granulare piccolo, medio, pasticche, cibo vivo ecc

Buz
17-02-2009, 21:37
Ok...allora mi sa che starò su quella popolazione....ora devo solo vedere dove trovare degli scalari f1 del perù....

gianfranco costa
17-02-2009, 21:44
ARTURO SOFFIATO, infatti intendevo proprio quello..unito secondo me a una attenta osservazione dei singoli esemplari! cioe è facile trovare ram che non mangiano tutto il civo...il mio per esempio mangia solo congelato..il resto lo sputa...per quello e dato che i ram tra la popolazione indicata sono i piu sensibili io li inserirei prima in modo da osservarli e capire come nutrirli al meglio!

Buz
17-02-2009, 22:02
Ok allora saranno inseriti per primi!!!
Grazie dei consigli ora parto con l'allestimento...
Consigli per renderlo ideale a quelle specie?

ARTURO SOFFIATO
18-02-2009, 08:47
visto che i tuoi pesci sono sudamericani stai su un biotopo simile, l'hai scritto pure tu in firma!! :-)

Buz
18-02-2009, 14:25
Si ok ehehe :-D intendevo qualche consiglio in particolare per quanto riguarda l'allestimento per ramirezi, tipo noci di cocco...pietre liscie etc...

ARTURO SOFFIATO
18-02-2009, 14:28
pietre piatte colori caldi, tipo beige,giallino, ocra....le preferiscono x la deposizione

Drago2shaoline
18-02-2009, 16:26
Raga ho 3 Ramirezi..in uno di loro notavo dei puntini rossi sul fianco...è normale??? #24

Zizuzazu
18-02-2009, 22:26
Ciao a tutti,
se metto ram e pangio, fanno una brutta fine le uova dei ram o i pangio?

Non essendo nell'immediato interessato alla riproduzione dei ram posso lasciare i pangio o i ram non gli darebbero pace?


grazie.

ARTURO SOFFIATO
19-02-2009, 16:03
Ciao a tutti,
se metto ram e pangio, fanno una brutta fine le uova dei ram o i pangio?

Non essendo nell'immediato interessato alla riproduzione dei ram posso lasciare i pangio o i ram non gli darebbero pace?


grazie.i ram fondamentalmente son pesci tranquilli, predano gli avanotti altrui però

Defender
21-02-2009, 19:54
Buonasera a tutti,
seguo in silenzio da qualche tempo forum e sito ed ho cercato di allestire la vasca al meglio, anche se mi rendo conto di avere un miscuglio dovuto a pesci regalati, i miei vecchi guppy immortali che da 5 anni si riproducevano nella vecchia vasca tenuta male e una bellissima coppia di ram presa da 4 settimane. questa è la vasca nuova http://img15.imageshack.us/my.php?image=20022009008i.jpg un 58 litri askoll con filtro trio. Al coperchio ho aggiunto un neon 15W oltre al neon 15W base, i valori dell'acqua per ora li tengo sotto controllo solo con le strip e non posso dirvi i valori precisi... sembra comunque andare tutto per il meglio. Uso del fertilizzante liquido verde incanto askoll una volta a settimana, denitrol della JBL e cambi acqua ogni 7-10 giorni del 15-20% con acqua di rubinetto e biotopol jbl
La popolazione è formata da 2 efficentissimi Gyrinocheilus aymonieri, 2 Hemigrammus erythrozonus, 3 Paracheirodon innesi, 4 guppy adulti + 3 di circa 1 mese sopravvissuti alla miriade di parti e la coppia di ram. Dopo una settimana dall'acquisto hanno cominciato a prendere colori stupendi e si sono ricavati una tana nell'angolo posteriore destro tra le piante e un sasso, adesso di settimane ne sono passate 4 e da ieri è ben visibile l'ovopositore femminile e il ventre rosa leggermente gonfio, oggi è apparso anche l'organo maschile ed escono dall'angolino solo per mangiare cacciando chiunque vada nei paraggi... Possibile che deporrà le uova? Da quel che ho letto immagino che ho pochissime possibilità di portare qualcosa a tarmine, anche perchè i 3 neon sono grossi come tonni
:-D

ARTURO SOFFIATO
21-02-2009, 20:23
con tutta quella popolazione eterogenea scordati di portare a termine una riproduzione, comunque hai un bell'acquario sano :-)

Defender
21-02-2009, 20:36
peccato... mi piacerebbe dedicare la vasca all'allevamento ram, però neon e hemigrammus me li ha regalati mia sorella e mi darebbe fastidio portarli indietro, potrei regalare i guppy... Pur non potendo mirare alla riproduzione posso tenere tutto così o è necessaria qualche modifica? quando finisco le strip comprerò le boccette coi reagenti per monitorare con + precisione i valori

ARTURO SOFFIATO
21-02-2009, 20:51
lascia tutto così, più avanti potrai fare qualcosa più dedicato a loro

Defender
21-02-2009, 21:10
oggi è cambiato il comportamento della coppia, la femmina ha ancora l'ovopositore in vista, ma non ne vuole sapere di stare nella tana. Il maschio è incazzato nero e vaga per l'acquario con tutte le pinne ben aperte a cacciare gli altri pesci e quando vede la femmina la insegue. Hanno divorziato? :-D

polimarzio
22-02-2009, 15:53
continua qui.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160434