Visualizza la versione completa : tateurndina ocellicauda convivenza?
ciao a tutti, la domanda è semplice:
qualcuno li alleva?sa com'è "caratterialemente?
convivenza?ovvero può convivere con:
esempleri della stessa specie
ciclidi nani(vedi cacautoides)
betta
ciao ciao e grazie a tutti
ciao a tutti, la domanda è semplice:
qualcuno li alleva?sa com'è "caratterialemente?
convivenza?ovvero può convivere con:
esempleri della stessa specie
ciclidi nani(vedi cacautoides)
betta
ciao ciao e grazie a tutti
Terrorblade90
13-01-2009, 19:17
E' un pesce molto tranquillo.
Non può conviverci, perché vuole acqua dura e leggermente basica.
Terrorblade90
13-01-2009, 19:17
E' un pesce molto tranquillo.
Non può conviverci, perché vuole acqua dura e leggermente basica.
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:40
klingon, io ne avevo un paio, erano molto tranquilli e anzi direi fin troppo, li tenevo in una vaschetta piccolina con boraras e cory nani. Qualsiasi pesce aggressivo o grande gli rovina la vita ;-)
Mr. Hyde
13-01-2009, 21:40
klingon, io ne avevo un paio, erano molto tranquilli e anzi direi fin troppo, li tenevo in una vaschetta piccolina con boraras e cory nani. Qualsiasi pesce aggressivo o grande gli rovina la vita ;-)
quali sono i valori ideali e il litraggio minimo per questi pesciolini??
vanno in branco, o possono essere allevati anche in singoli/pochi esemplari??
grazie.... :-)
quali sono i valori ideali e il litraggio minimo per questi pesciolini??
vanno in branco, o possono essere allevati anche in singoli/pochi esemplari??
grazie.... :-)
perfetto quindi se li metto nel mezzo di un panino ipotetico tra betta e caucatoides posso comprare cotemporaneamente la lapide -04
cmq oltre alle informazioni che gia mi hai dato e per cui ti ringrazio...in che zona dell'acquario stazionano?anche se li tenevi in una vaschetta sarà difficile a capirlo..spero che qualcun'altro li abbia avuti :-))
perfetto quindi se li metto nel mezzo di un panino ipotetico tra betta e caucatoides posso comprare cotemporaneamente la lapide -04
cmq oltre alle informazioni che gia mi hai dato e per cui ti ringrazio...in che zona dell'acquario stazionano?anche se li tenevi in una vaschetta sarà difficile a capirlo..spero che qualcun'altro li abbia avuti :-))
Marco Vaccari
15-01-2009, 00:10
ciao.....
...guardando qui e là ho trovato una foto della femmina della coppia che avevo alcuni anni fa...
il maschio è leggermente più grande. più snello, soprattutto nella zona ventrale (che nella femmina ha questa colorazione giallastra) e soprattutto con l'età la testa diventa molto arrotondata come un piccolo capodoglio...
Ho avuto una buona esperienza allevandone una coppia in una vasca da 40litri con parecchi nascondigli, una buon filtraggio (a spugna) ma senza un'eccessiva corrente...
sono pesci molto colorati, non timidi, ma dal nuoto lento e dai "modi gentili"...
dimenticavo!... adorano (anche in vista di una possibile deposizione) dei pezzetti di tubo in pvc, soprattutto se ancorati con una ventosa sui vetri... in modo che possano sfruttare le due uscite...
..se hai a disposizione per loro cibo surgelato (artemia e chironomus) è meglio ;-)...
Marco
Marco Vaccari
15-01-2009, 00:10
ciao.....
...guardando qui e là ho trovato una foto della femmina della coppia che avevo alcuni anni fa...
il maschio è leggermente più grande. più snello, soprattutto nella zona ventrale (che nella femmina ha questa colorazione giallastra) e soprattutto con l'età la testa diventa molto arrotondata come un piccolo capodoglio...
Ho avuto una buona esperienza allevandone una coppia in una vasca da 40litri con parecchi nascondigli, una buon filtraggio (a spugna) ma senza un'eccessiva corrente...
sono pesci molto colorati, non timidi, ma dal nuoto lento e dai "modi gentili"...
dimenticavo!... adorano (anche in vista di una possibile deposizione) dei pezzetti di tubo in pvc, soprattutto se ancorati con una ventosa sui vetri... in modo che possano sfruttare le due uscite...
..se hai a disposizione per loro cibo surgelato (artemia e chironomus) è meglio ;-)...
Marco
MarcoAIK72, complimenti per la foto...
ma l'allevamento di questo splendido pesciolino è sconsigliabile in acquari di comunità??
che valori richiede per un corretto allevamento??
grazie... :-)
MarcoAIK72, complimenti per la foto...
ma l'allevamento di questo splendido pesciolino è sconsigliabile in acquari di comunità??
che valori richiede per un corretto allevamento??
grazie... :-)
Marco Vaccari
15-01-2009, 15:02
Grazie Maiden! (ps: ero un fan degli Iron negli anni 80!! #22)
..non saprei dire se consigliarlo in un acquario di comunità... anche perchè io sono abbastanza contrario agli acquari misti, e al massimo arrivo a concepire un paio di specie assieme (esempio: epiplatys e pelvicachromis, caracidi e loricaridi... ecc)
Potrei dirti che io li allevavo assieme ad un piccolo gruppo di oryzias javanicus (piccoli killi di un paio di cm) e la convivenza era possibile... le tateurdine non mi sembravano nè aggressivi, nè territoriali, semplicemente facevano la loro vita verso la metà della vasca... il maschio mostrava parate alla femmina e al massimo la inseguiva senza troppa insistenza.....
per quel che riguarda i valori dell'acqua, i miei si trovavano a loro agio verso valori medi...
comunque...Maiden, mi sento di consigliarti un acquario monospecifico, anche perchè potresti apprezzare il comportamento di questi splendidi eleotridi nella sua completezza e magari tentare a riprodurli!!!!! ;-)
Marco Vaccari
15-01-2009, 15:02
Grazie Maiden! (ps: ero un fan degli Iron negli anni 80!! #22)
..non saprei dire se consigliarlo in un acquario di comunità... anche perchè io sono abbastanza contrario agli acquari misti, e al massimo arrivo a concepire un paio di specie assieme (esempio: epiplatys e pelvicachromis, caracidi e loricaridi... ecc)
Potrei dirti che io li allevavo assieme ad un piccolo gruppo di oryzias javanicus (piccoli killi di un paio di cm) e la convivenza era possibile... le tateurdine non mi sembravano nè aggressivi, nè territoriali, semplicemente facevano la loro vita verso la metà della vasca... il maschio mostrava parate alla femmina e al massimo la inseguiva senza troppa insistenza.....
per quel che riguarda i valori dell'acqua, i miei si trovavano a loro agio verso valori medi...
comunque...Maiden, mi sento di consigliarti un acquario monospecifico, anche perchè potresti apprezzare il comportamento di questi splendidi eleotridi nella sua completezza e magari tentare a riprodurli!!!!! ;-)
Marco Vaccari
15-01-2009, 15:13
.....forse, se la vasca te lo permette, e se hai a disposizione un 80 litri, potresti provare a tenerli assieme ad un gruppo di piccoli atherinidi, australiani (sarebbero anche in sintonia con la loro provenienza) come iriatherina werneri o pseudomugil...
..o, perchè no, oryzias.....
Non sono pesci molto comuni, ma un negozio ben fornito non dovrebbe aver problemi a procurartene un piccol gruppo.... anche per questi è possibile la riproduzione ( su mop di lana acrilica)...
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
15-01-2009, 15:13
.....forse, se la vasca te lo permette, e se hai a disposizione un 80 litri, potresti provare a tenerli assieme ad un gruppo di piccoli atherinidi, australiani (sarebbero anche in sintonia con la loro provenienza) come iriatherina werneri o pseudomugil...
..o, perchè no, oryzias.....
Non sono pesci molto comuni, ma un negozio ben fornito non dovrebbe aver problemi a procurartene un piccol gruppo.... anche per questi è possibile la riproduzione ( su mop di lana acrilica)...
ciao ciao!
Marco
MarcoAIK72, beh che dire, grazie mille per questi preziosi consigli...
i pesci che hai elencato poi, sono davvero stupendi.... #25
cmq la mia era solo una curiosità..nel mio acquario non ci entra più niente... -28d#
vorrei tanto allestire altre vasche per fare nuove esperienze, ma un pò lo spazio, molto i soldi, ci rinuncio sempre...
"sostituire" i pesci che ho ora (lasciando perdere che in questo momento non posso perchè sono in cura), non so se è giusto, e un pò mi dispiace, anche se la voglia di allevare nuove specie è davvero forte...
spero di riuscire ad andare oltre i classici neon (che purtroppo non mi hanno soddisfatto per nulla) prima o poi!! :-)) :-D
cmq quei pescetti mi sembra di averli già visti..devo chiedere nell'ultimo negozio che ho scoperto, che, per l'enorme passione del proprietario, ha molte rarità in campo acquariofilo... :-)
MarcoAIK72, beh che dire, grazie mille per questi preziosi consigli...
i pesci che hai elencato poi, sono davvero stupendi.... #25
cmq la mia era solo una curiosità..nel mio acquario non ci entra più niente... -28d#
vorrei tanto allestire altre vasche per fare nuove esperienze, ma un pò lo spazio, molto i soldi, ci rinuncio sempre...
"sostituire" i pesci che ho ora (lasciando perdere che in questo momento non posso perchè sono in cura), non so se è giusto, e un pò mi dispiace, anche se la voglia di allevare nuove specie è davvero forte...
spero di riuscire ad andare oltre i classici neon (che purtroppo non mi hanno soddisfatto per nulla) prima o poi!! :-)) :-D
cmq quei pescetti mi sembra di averli già visti..devo chiedere nell'ultimo negozio che ho scoperto, che, per l'enorme passione del proprietario, ha molte rarità in campo acquariofilo... :-)
Terrorblade90
15-01-2009, 20:22
Ti conviene comuqnue sia dedicarli una vasca, con pesci tranquilli come appunto le Iriatherina o, meglio ancora, le Oyzias o simili pesciolini piccoli e tranquilli provenienti da acque leggermente basiche (pH tra 7,5 e 8) e dure (kH 5< e gH 15<).
Terrorblade90
15-01-2009, 20:22
Ti conviene comuqnue sia dedicarli una vasca, con pesci tranquilli come appunto le Iriatherina o, meglio ancora, le Oyzias o simili pesciolini piccoli e tranquilli provenienti da acque leggermente basiche (pH tra 7,5 e 8) e dure (kH 5< e gH 15<).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |