Visualizza la versione completa : cites sps
ciao oggi sono andato in un negozio di acquari e mi ha detto che per quasi tutti gli sps ci vuole il cites!!! ma è vero? se si per quali tipi di sps serve il cites?! cosa si và in contro se non si hanno i documenti?
ciao oggi sono andato in un negozio di acquari e mi ha detto che per quasi tutti gli sps ci vuole il cites!!! ma è vero? se si per quali tipi di sps serve il cites?! cosa si và in contro se non si hanno i documenti?
ricky88,
dai un occhio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173321&highlight=cites
ricky88,
dai un occhio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173321&highlight=cites
ricky88,
dai un occhio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173321&highlight=cites
ok grazie ma per una curiosità, io non ho mai acquistato un sps, il mio negoziante mi dovrebbe obbligatoriamente fare il cites vero?!
ricky88,
dai un occhio
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173321&highlight=cites
ok grazie ma per una curiosità, io non ho mai acquistato un sps, il mio negoziante mi dovrebbe obbligatoriamente fare il cites vero?!
ricky88,
non è vero, non per tutti..
ricky88,
non è vero, non per tutti..
ricky88,
non è vero, non per tutti..
per quali cè bisogno del cites?
ricky88,
non è vero, non per tutti..
per quali cè bisogno del cites?
Da quanto mi risulta i negozianti sono tenuti ad avere e tenere aggiornato registro con nr. CITES di tutte le "sclerattine" che movimentano sia in ingresso che in uscita. #24
Da quanto mi risulta i negozianti sono tenuti ad avere e tenere aggiornato registro con nr. CITES di tutte le "sclerattine" che movimentano sia in ingresso che in uscita. #24
ma il num cites devono darlo anche a noi o a noi non serve?
ma il num cites devono darlo anche a noi o a noi non serve?
madoro, ai privati non serve a meno che , a loro volta, non vogliano VENDERE i coralli avendo un proprio registro CITES.
madoro, ai privati non serve a meno che , a loro volta, non vogliano VENDERE i coralli avendo un proprio registro CITES.
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
madoro, ai privati non serve a meno che , a loro volta, non vogliano VENDERE i coralli avendo un proprio registro CITES.
Nel momento in cui desidero che l'animale che compro non sia importato illegalmente , richiedere il CITES non è poi così inutile.
madoro, ai privati non serve a meno che , a loro volta, non vogliano VENDERE i coralli avendo un proprio registro CITES.
Nel momento in cui desidero che l'animale che compro non sia importato illegalmente , richiedere il CITES non è poi così inutile.
lorenzomontecatini
15-01-2009, 17:43
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
Tutto vero quello che dici, ma un privato che se ne fa??? In 20 anni non me l'ha mai chiesto alcun cliente......anche perche' sarebbe solamente un numero con alcune lettere....ma soprattutto una perdita di tempo.
E poi......non ne corrisponderebbe uno!!! :-D
lorenzomontecatini
15-01-2009, 17:43
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
Tutto vero quello che dici, ma un privato che se ne fa??? In 20 anni non me l'ha mai chiesto alcun cliente......anche perche' sarebbe solamente un numero con alcune lettere....ma soprattutto una perdita di tempo.
E poi......non ne corrisponderebbe uno!!! :-D
wurdy, sono d'accordo, ma non è un problema di chi acquista.
wurdy, sono d'accordo, ma non è un problema di chi acquista.
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
lorenzomontecatini
15-01-2009, 17:49
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
A casa non ti serve a niente!!!!
lorenzomontecatini
15-01-2009, 17:49
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
A casa non ti serve a niente!!!!
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
Tutto vero quello che dici, ma un privato che se ne fa??? In 20 anni non me l'ha mai chiesto alcun cliente......anche perche' sarebbe solamente un numero con alcune lettere....ma soprattutto una perdita di tempo.
E poi......non ne corrisponderebbe uno!!! :-D
Lorenzo, che sia necessario un po' di tempo per fare un documento di 1 pagina e che è un po' una scocciaturasono d'accordo, che non ne corrisponderebbe nemmeno uno bisognerebbe poi spiegarlo alla forestale se facessero mai un controllo. Secondo me i negozi che lo danno ove necessario anche se il cliente non te lo chiede , si distinguono in professionalità. IMHO
wurdy, sono d'accordo, ma non è un problema di chi acquista.
Andrea, secondo me acquistare animali di provenienza regolare , aiuta a garantire che il prelievo in mare non sia fuori dalle regole e quindi con rischi di estinzione per alcuni animali.
E' lo stesso discorso di quando rubavano le autoradio...se la compravi rubata non dovevi poi lamentarti se ti spaccavano il vetro per rubare la tua.... se compri animali "illegali" non bisogna lamentarsi se le barriere reef vengono distrutte e animali spariscono per sempre dal mare.
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
Tecnicamente come privato non serve e non sei obbligato nè a richiederlo nè a custodirlo , però nulla ti vieta di richederlo e tenertene una copia. Un domani se rivendi l'animale consegni anche il suo Cites allegato. ;-)
madoro, Quando i commercianti acquistano da importatori degli animali soggetti a CITES , vengono loro consegnati i ducumenti relativi, ai quali fanno riferimento .Il negoziante quando vende ad un privato, dovrebbe rilasciare uun documento che riporta gli estremi (nr. autorizzazione CITES, provienza ecc ecc) di quello in ingresso relativo al dato animale.
Se non lo chiedi , spesso non te lo danno, ma se lo richiedi , devono dartelo.
Ciao
Tutto vero quello che dici, ma un privato che se ne fa??? In 20 anni non me l'ha mai chiesto alcun cliente......anche perche' sarebbe solamente un numero con alcune lettere....ma soprattutto una perdita di tempo.
E poi......non ne corrisponderebbe uno!!! :-D
Lorenzo, che sia necessario un po' di tempo per fare un documento di 1 pagina e che è un po' una scocciaturasono d'accordo, che non ne corrisponderebbe nemmeno uno bisognerebbe poi spiegarlo alla forestale se facessero mai un controllo. Secondo me i negozi che lo danno ove necessario anche se il cliente non te lo chiede , si distinguono in professionalità. IMHO
wurdy, sono d'accordo, ma non è un problema di chi acquista.
Andrea, secondo me acquistare animali di provenienza regolare , aiuta a garantire che il prelievo in mare non sia fuori dalle regole e quindi con rischi di estinzione per alcuni animali.
E' lo stesso discorso di quando rubavano le autoradio...se la compravi rubata non dovevi poi lamentarti se ti spaccavano il vetro per rubare la tua.... se compri animali "illegali" non bisogna lamentarsi se le barriere reef vengono distrutte e animali spariscono per sempre dal mare.
quindi per l'allevamento personale non serve,giusto?
Tecnicamente come privato non serve e non sei obbligato nè a richiederlo nè a custodirlo , però nulla ti vieta di richederlo e tenertene una copia. Un domani se rivendi l'animale consegni anche il suo Cites allegato. ;-)
lorenzomontecatini
15-01-2009, 18:10
wurdy, Il problema e' che anche a noi quando ci arrivano ne corrispondono ben pochi.....
lorenzomontecatini
15-01-2009, 18:10
wurdy, Il problema e' che anche a noi quando ci arrivano ne corrispondono ben pochi.....
wurdy, Il problema e' che anche a noi quando ci arrivano ne corrispondono ben pochi.....
Ti credo, mi stupirei del contrario... ma forse è proprio perchè viene considerato un documento inutile...una scocciatura... e sono convinto anche che ne girano di falsi...autoprodotti con nr. inventati...
Se fosse realmente obbligatorio , se ci fossero i controlli e se ci fosse precisione dall'inizio alla fine della filiera , sarebbe uno strumento di certo più efficace : i negozi "seri" alla fine ne trarrebbero un vantaggio a discapito degli improvvisati , gli hobbysti comprerebbero solo cose "legali " ed il mare ci guadagnerebbe.... che bella utopia che ho dipinto -28d#
wurdy, Il problema e' che anche a noi quando ci arrivano ne corrispondono ben pochi.....
Ti credo, mi stupirei del contrario... ma forse è proprio perchè viene considerato un documento inutile...una scocciatura... e sono convinto anche che ne girano di falsi...autoprodotti con nr. inventati...
Se fosse realmente obbligatorio , se ci fossero i controlli e se ci fosse precisione dall'inizio alla fine della filiera , sarebbe uno strumento di certo più efficace : i negozi "seri" alla fine ne trarrebbero un vantaggio a discapito degli improvvisati , gli hobbysti comprerebbero solo cose "legali " ed il mare ci guadagnerebbe.... che bella utopia che ho dipinto -28d#
lorenzomontecatini
15-01-2009, 18:26
wurdy, Perfettamente d'accordo!!! #70 #70
Che gli hobbisti comprerebbero solo cose legali.......ne dubito....................fortemente!!!! :-D :-D :-D
lorenzomontecatini
15-01-2009, 18:26
wurdy, Perfettamente d'accordo!!! #70 #70
Che gli hobbisti comprerebbero solo cose legali.......ne dubito....................fortemente!!!! :-D :-D :-D
oceanooo
15-01-2009, 18:43
una domanda....
ma chi ne ha uno in casa?? io mai visto in vita mia...
oceanooo
15-01-2009, 18:43
una domanda....
ma chi ne ha uno in casa?? io mai visto in vita mia...
andrea81ac
15-01-2009, 18:51
oceanooo, io comprai un animale ad un negozio qui a roma e me lo fecero!rimasi molto colpito (in bene ovviamente)oceanooo, percio' io lo ho,uno ma lo ho!!!!!!!!! :-))
andrea81ac
15-01-2009, 18:51
oceanooo, io comprai un animale ad un negozio qui a roma e me lo fecero!rimasi molto colpito (in bene ovviamente)oceanooo, percio' io lo ho,uno ma lo ho!!!!!!!!! :-))
lorenzomontecatini
15-01-2009, 19:08
andrea81ac, Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!! :-D :-D
lorenzomontecatini
15-01-2009, 19:08
andrea81ac, Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!! :-D :-D
dibifrank
15-01-2009, 20:11
al viridea di cusago ti danno il certificato quando compri le rocce fiji
dibifrank
15-01-2009, 20:11
al viridea di cusago ti danno il certificato quando compri le rocce fiji
oceanooo, io qualcuno ne ho.
oceanooo, io qualcuno ne ho.
mio padre ha un allevamento di pappagalli i quali sono soggetti a registro cites... e può succedere che a volte venda la forestale quindi secondo mè anche se sono privato a me convienne che me li facciano!!! non pensate?!
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
andrea81ac
16-01-2009, 00:44
Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!lorenzomontecatinilo ho portato in banca sorvegliato da due guardie la prossima settimana lo portano a parigi e lo espongono al fianco della gioconda!, :-D :-D :-D
andrea81ac
16-01-2009, 00:44
Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!lorenzomontecatinilo ho portato in banca sorvegliato da due guardie la prossima settimana lo portano a parigi e lo espongono al fianco della gioconda!, :-D :-D :-D
lorenzomontecatini
16-01-2009, 09:47
Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!lorenzomontecatinilo ho portato in banca sorvegliato da due guardie la prossima settimana lo portano a parigi e lo espongono al fianco della gioconda!, :-D :-D :-D
#70 #70 #70
lorenzomontecatini
16-01-2009, 09:47
Tienilo in cassaforte perche' tra qualche anno sara' un pezzo unico!!lorenzomontecatinilo ho portato in banca sorvegliato da due guardie la prossima settimana lo portano a parigi e lo espongono al fianco della gioconda!, :-D :-D :-D
#70 #70 #70
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
Non solo se vendi, ma anche se scambi e non solo se riprodotte.
Copio e incollo tratto circolare esplicativa ai fini dell’applicazione del Decreto 8 gennaio 2002,del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali concernente l’istituzione del registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali. (G.U. N.15 del 18 gennaio 2002)
2. SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL REGISTRO.
I soggetti tenuti alla compilazione del registro sono quelli elencati, in modo dettagliato ed analitico, all’art. 2 del Decreto 8 gennaio 2002, mentre sono esplicitamente esentati da tale compilazione i soggetti di cui all’art. 3 dello stesso.
In particolare, si precisa quanto segue:
[omissis]
i detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari;
Ciò significa che chi commercia o scambia a qualsiasi titolo è obbligato ad avere i certificati CITES e a tenerne un apposito registro... quindi , anche se attualmente non ancora obbligati a rilasciare copia del documento , nulla ci vieta di richederlo e di conservarlo , anche per nostra tutela e in previsione di una futura cessione (vendita o scambio) dell'animale.
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
Non solo se vendi, ma anche se scambi e non solo se riprodotte.
Copio e incollo tratto circolare esplicativa ai fini dell’applicazione del Decreto 8 gennaio 2002,del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali concernente l’istituzione del registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali. (G.U. N.15 del 18 gennaio 2002)
2. SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL REGISTRO.
I soggetti tenuti alla compilazione del registro sono quelli elencati, in modo dettagliato ed analitico, all’art. 2 del Decreto 8 gennaio 2002, mentre sono esplicitamente esentati da tale compilazione i soggetti di cui all’art. 3 dello stesso.
In particolare, si precisa quanto segue:
[omissis]
i detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari;
Ciò significa che chi commercia o scambia a qualsiasi titolo è obbligato ad avere i certificati CITES e a tenerne un apposito registro... quindi , anche se attualmente non ancora obbligati a rilasciare copia del documento , nulla ci vieta di richederlo e di conservarlo , anche per nostra tutela e in previsione di una futura cessione (vendita o scambio) dell'animale.
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
Non solo se vendi, ma anche se scambi e non solo se riprodotte.
Copio e incollo tratto circolare esplicativa ai fini dell’applicazione del Decreto 8 gennaio 2002,del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali concernente l’istituzione del registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali. (G.U. N.15 del 18 gennaio 2002)
2. SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL REGISTRO.
I soggetti tenuti alla compilazione del registro sono quelli elencati, in modo dettagliato ed analitico, all’art. 2 del Decreto 8 gennaio 2002, mentre sono esplicitamente esentati da tale compilazione i soggetti di cui all’art. 3 dello stesso.
In particolare, si precisa quanto segue:
[omissis]
i detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari;
Ciò significa che chi commercia o scambia a qualsiasi titolo è obbligato ad avere i certificati CITES e a tenerne un apposito registro... quindi , anche se attualmente non ancora obbligati a rilasciare copia del documento , nulla ci vieta di richederlo e di conservarlo , anche per nostra tutela e in previsione di una futura cessione (vendita o scambio) dell'animale.
mi sa tanto che mi conviene farmeli fare!
ricky88, se viene la forestale , ti controlla la vasca e tu non hai cites non ti può dire nulla a meno che tu non venda specie riprodotte sottoposte a cites.
Non mettiamoci a fare terrorismo contro i negozi quando non è necessario , non sono obbligati a fornire nulla a meno che uno realmente non abbia un proprio registro cites .
Non solo se vendi, ma anche se scambi e non solo se riprodotte.
Copio e incollo tratto circolare esplicativa ai fini dell’applicazione del Decreto 8 gennaio 2002,del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali concernente l’istituzione del registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali. (G.U. N.15 del 18 gennaio 2002)
2. SOGGETTI TENUTI ALLA COMPILAZIONE DEL REGISTRO.
I soggetti tenuti alla compilazione del registro sono quelli elencati, in modo dettagliato ed analitico, all’art. 2 del Decreto 8 gennaio 2002, mentre sono esplicitamente esentati da tale compilazione i soggetti di cui all’art. 3 dello stesso.
In particolare, si precisa quanto segue:
[omissis]
i detentori di animali e piante che esercitano una forma di allevamento non finalizzata allo sfruttamento commerciale degli esemplari ottenuti, sono esentati dalla compilazione del registro. Qualsiasi forma di alienazione a titolo oneroso, ivi comprese la locazione, la permuta o lo scambio di esemplari, deve essere sottoposta a registrazione. Sono pertanto tenuti alla compilazione del registro tutti gli allevatori o detentori di animali e piante che abbiano finalità commerciali o che vendono, scambiano, permutano o affittano esemplari;
Ciò significa che chi commercia o scambia a qualsiasi titolo è obbligato ad avere i certificati CITES e a tenerne un apposito registro... quindi , anche se attualmente non ancora obbligati a rilasciare copia del documento , nulla ci vieta di richederlo e di conservarlo , anche per nostra tutela e in previsione di una futura cessione (vendita o scambio) dell'animale.
mi sa tanto che mi conviene farmeli fare!
dove si trovano questi registri cites???
se io ho ipoteticamenti una scleratina senza cites non posso venderla o scambiarla perchè non potrei fare il cites visto che non l'ho ricevuto dal negoziante!!??
vorrei chiarirmi un pò le idee... aiutatemi: sono molto preparata in materia cites in quanto allevo animali in cites.....ma non capisco se per i coralli esiste una normativa a parte. Se non esiste una normativa a parte, il cites deve sempre accompagnare l'animale. Se poi uno lo vuole vendere o riprodurre, allora diventa obbligatorio il registro (per averlo basta andare in forestale e richiederlo). I controlli a chi ha acquari non vengon fatti perchè nessuno sa se tizio ha un acquario in casa, ma se venissero per qualsiasi altro motivo...allora potrebbero vederlo e chiedere i documenti. Ricky, ipoteticamente non solo non potresti venderla, ma saresti sottoposto a una bella (ma davvero ) multa.
vorrei chiarirmi un pò le idee... aiutatemi: sono molto preparata in materia cites in quanto allevo animali in cites.....ma non capisco se per i coralli esiste una normativa a parte. Se non esiste una normativa a parte, il cites deve sempre accompagnare l'animale. Se poi uno lo vuole vendere o riprodurre, allora diventa obbligatorio il registro (per averlo basta andare in forestale e richiederlo). I controlli a chi ha acquari non vengon fatti perchè nessuno sa se tizio ha un acquario in casa, ma se venissero per qualsiasi altro motivo...allora potrebbero vederlo e chiedere i documenti. Ricky, ipoteticamente non solo non potresti venderla, ma saresti sottoposto a una bella (ma davvero ) multa.
ma se facessi il cites sarebbe tutto apposto vero??? io non ho capito una cosa se ho dei coralli ma non li vendo ne li taleo ne li regalo non sono obbligato ad avere i cites dell'animale che ho in vasca vero????
per cedere un talea con il cites io olttre al registro devo anche avere il cites della "madre" da dove stacco la talea, se non ho il cites del corallo madre non posso fare i cites per le talee??!!!
ALGRANATI
25-06-2009, 08:31
cristy@, ricky88, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173321&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |