PDA

Visualizza la versione completa : aumentare calcio in uscita dal reattore


tecnopuma
13-01-2009, 16:58
Peraumntare il calcio in uscita da reattore, aumento la co2 in entrata, ma il flusso in uscita lo devo aumentare pure o lascio come prima???

tecnopuma
13-01-2009, 16:58
Peraumntare il calcio in uscita da reattore, aumento la co2 in entrata, ma il flusso in uscita lo devo aumentare pure o lascio come prima???

Abra
13-01-2009, 17:01
dipende se hai la sonda PH.....se non la usi aumentando il flusso alzi il ph interno....se hai la sonda aumentando il flusso il ph resterà sempre quello.

Abra
13-01-2009, 17:01
dipende se hai la sonda PH.....se non la usi aumentando il flusso alzi il ph interno....se hai la sonda aumentando il flusso il ph resterà sempre quello.

zack78
13-01-2009, 18:30
tecnopuma, se vuoi aumentare il valore del calcio in uscita devi aumentare la co2..(dipende sempre da che valore hai adesso perchè se è a 600 non credo che devi aumentarlo)...
poi il flusso in uscita lo regoli in base al consumo che hai in vasca..almeno...io faccio così..

zack78
13-01-2009, 18:30
tecnopuma, se vuoi aumentare il valore del calcio in uscita devi aumentare la co2..(dipende sempre da che valore hai adesso perchè se è a 600 non credo che devi aumentarlo)...
poi il flusso in uscita lo regoli in base al consumo che hai in vasca..almeno...io faccio così..

tecnopuma
14-01-2009, 13:21
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

tecnopuma
14-01-2009, 13:21
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

zack78
14-01-2009, 14:04
tecnopuma, io non ti posso dire con precisione a quante bolle tarare perchè uso un phcontroller..ma aumenta piano piano la co2 prova con 1 bolla ogni 2 secondi così inizi a sciogliere il materiale..così mi sembra che sciogli poco o niente.....
è importante anche sapere con cosa è caricato il reattore...

zack78
14-01-2009, 14:04
tecnopuma, io non ti posso dire con precisione a quante bolle tarare perchè uso un phcontroller..ma aumenta piano piano la co2 prova con 1 bolla ogni 2 secondi così inizi a sciogliere il materiale..così mi sembra che sciogli poco o niente.....
è importante anche sapere con cosa è caricato il reattore...

Maurizio Senia (Mauri)
14-01-2009, 14:11
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

Ciao se in uscita dal Reattore ti da 420 aumenta le bolle e lascia l'uscita cosi.
KH in uscita quanto e deve essere almeno ha 30?

Maurizio Senia (Mauri)
14-01-2009, 14:11
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

Ciao se in uscita dal Reattore ti da 420 aumenta le bolle e lascia l'uscita cosi.
KH in uscita quanto e deve essere almeno ha 30?

Ink
14-01-2009, 15:12
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

Praticamente non stai sciogliendo nulla...

Reattore? flusso in uscita? materiale con cui è riempito?

Ink
14-01-2009, 15:12
in uscite col test saliferti mi da 420 - 410 con 1 bolla ogni 3 secondi, con uscita a gocce.

Praticamente non stai sciogliendo nulla...

Reattore? flusso in uscita? materiale con cui è riempito?

tecnopuma
14-01-2009, 16:13
nella pausa pranzo ho aumentatole bolle una ogni 2 secondi, l'uscita non l'ho misurata mai, ma è un goccia a goggia veloce, è riempito con corallina della kz

tecnopuma
14-01-2009, 16:13
nella pausa pranzo ho aumentatole bolle una ogni 2 secondi, l'uscita non l'ho misurata mai, ma è un goccia a goggia veloce, è riempito con corallina della kz

Ink
14-01-2009, 18:11
anche il mio e quello di tutti va goccia a goccia... ma 15 ml/min e 30 ml/min, nonstante sia goccia a goccia, sono uno il doppio dell'altro...

Poi a seconda del materiale, serve un dato ph per scioglierlo... se hai l'ARM fine, basta poca CO2, se hai quella grossa o il CaCO3 ne serve un bel po' di più... la corallina è una via di mezzo...

Senza phcontroller, ti conviene fissare un flusso noto (tipo 2-2,5 l/h) e salire o scendere con la CO2 a seconda delle necessità di Kh in vasca...

Ink
14-01-2009, 18:11
anche il mio e quello di tutti va goccia a goccia... ma 15 ml/min e 30 ml/min, nonstante sia goccia a goccia, sono uno il doppio dell'altro...

Poi a seconda del materiale, serve un dato ph per scioglierlo... se hai l'ARM fine, basta poca CO2, se hai quella grossa o il CaCO3 ne serve un bel po' di più... la corallina è una via di mezzo...

Senza phcontroller, ti conviene fissare un flusso noto (tipo 2-2,5 l/h) e salire o scendere con la CO2 a seconda delle necessità di Kh in vasca...

tecnopuma
16-01-2009, 16:16
la situazione è questa, da luglio quando ho installato il korallin 1501 sempre avuto il calcio a 420-430, era da un mese che non lo misuravo e solo da poco mi sono accorto che mi è sceso a 350 - 330, causa rottura della girante interna penso.
Ora ho sistemato la girante riempito sino all'orlo di corallina kz e posizionato 40 bolle al minuto di co2 e uscita 90 ml al minuto, dovrebbero essere 5,4 litri l'ora. Com'è come regolazione???
L'uscita mi da 420 calcio, ma bisogna tenere conto del calcio dell'acqua ache entra che è mooolto basso o non centra?

tecnopuma
16-01-2009, 16:16
la situazione è questa, da luglio quando ho installato il korallin 1501 sempre avuto il calcio a 420-430, era da un mese che non lo misuravo e solo da poco mi sono accorto che mi è sceso a 350 - 330, causa rottura della girante interna penso.
Ora ho sistemato la girante riempito sino all'orlo di corallina kz e posizionato 40 bolle al minuto di co2 e uscita 90 ml al minuto, dovrebbero essere 5,4 litri l'ora. Com'è come regolazione???
L'uscita mi da 420 calcio, ma bisogna tenere conto del calcio dell'acqua ache entra che è mooolto basso o non centra?

lorenzomontecatini
16-01-2009, 16:35
dipende se hai la sonda PH.....se non la usi aumentando il flusso alzi il ph interno....se hai la sonda aumentando il flusso il ph resterà sempre quello.


#70 #70 #70


:-D :-D

lorenzomontecatini
16-01-2009, 16:35
dipende se hai la sonda PH.....se non la usi aumentando il flusso alzi il ph interno....se hai la sonda aumentando il flusso il ph resterà sempre quello.


#70 #70 #70


:-D :-D

ik2vov
16-01-2009, 16:55
A seconda del materiale il reattore si tara in maniera differente per le differenti esigenze di pH dei materiali.

Primo obbiettivo e' quello di trovare la taratura ideale per il materiale che si utilizza, per fare questo si aggiusta man mano la quantita' di Co2 che si somministra controllando i valori in ingresso (vasca) ed in uscita dal reattore.

Inizialmente il flusso e' consigliabile tenerlo fisso, la quantita' d'acqua che faremo uscire dal reattore dipendera' dalla dimensione della vasca (e dal reattore, ma questo e' un'altra cosa).........

Lasciando inalterato il flusso in uscita, regoleremo unicamente la Co2 e quindi il pH entro il reattore, tra una modifica e la misurazione lasceremo passare 24 ore. Le situazioni che potremmo avere sono solo tre, la prima che e' la meno desiderata, e' la precipitazione, ovvero acqua dentro al reattore bianca.... questo significa che cio' che era in soluzione nell'acqua e' precipitato formando una polvere, questa polvere non tornera' in soluzione, la causa di questa precipitazione e' un pH troppo basso. La seconda situazione e' di trovarsi con un'uscita in valore di calcio dal reattore bassa, questo significa che dobbiamo abbassare il pH (aumentare la Co2).
La terza situazione e' quella di un'uscita in calcio buona ma non ideale, dovremo in questo caso solo effettuare piccoli aggiustamenti con la Co2, ad esempio passare da 45 a 50 bolle al minuto (se non abbiamo un pH-metro) oppure da un pH 6,65 a 6,60.

Poi si entra nel merito della taratura del flusso, ma qui come dicevo prima entrano in gioco i volumi di vasca ed i volumi del reattore, per ora pero' parti con le regolazioni della sola Co2.... prima impara a camminare e poi correreai come un fulmine :-D

Ciao

ik2vov
16-01-2009, 16:55
A seconda del materiale il reattore si tara in maniera differente per le differenti esigenze di pH dei materiali.

Primo obbiettivo e' quello di trovare la taratura ideale per il materiale che si utilizza, per fare questo si aggiusta man mano la quantita' di Co2 che si somministra controllando i valori in ingresso (vasca) ed in uscita dal reattore.

Inizialmente il flusso e' consigliabile tenerlo fisso, la quantita' d'acqua che faremo uscire dal reattore dipendera' dalla dimensione della vasca (e dal reattore, ma questo e' un'altra cosa).........

Lasciando inalterato il flusso in uscita, regoleremo unicamente la Co2 e quindi il pH entro il reattore, tra una modifica e la misurazione lasceremo passare 24 ore. Le situazioni che potremmo avere sono solo tre, la prima che e' la meno desiderata, e' la precipitazione, ovvero acqua dentro al reattore bianca.... questo significa che cio' che era in soluzione nell'acqua e' precipitato formando una polvere, questa polvere non tornera' in soluzione, la causa di questa precipitazione e' un pH troppo basso. La seconda situazione e' di trovarsi con un'uscita in valore di calcio dal reattore bassa, questo significa che dobbiamo abbassare il pH (aumentare la Co2).
La terza situazione e' quella di un'uscita in calcio buona ma non ideale, dovremo in questo caso solo effettuare piccoli aggiustamenti con la Co2, ad esempio passare da 45 a 50 bolle al minuto (se non abbiamo un pH-metro) oppure da un pH 6,65 a 6,60.

Poi si entra nel merito della taratura del flusso, ma qui come dicevo prima entrano in gioco i volumi di vasca ed i volumi del reattore, per ora pero' parti con le regolazioni della sola Co2.... prima impara a camminare e poi correreai come un fulmine :-D

Ciao

Abra
16-01-2009, 17:02
dovrebbero essere 5,4 litri l'ora.

troppissimi.....portalo a 2lh....imho

Abra
16-01-2009, 17:02
dovrebbero essere 5,4 litri l'ora.

troppissimi.....portalo a 2lh....imho

IVANO
16-01-2009, 19:16
Abracadabra, io sono sempre stato tra 1,5 lt e 2 lt e gioco sulla Co2 e relativo ph #36# #36#

IVANO
16-01-2009, 19:16
Abracadabra, io sono sempre stato tra 1,5 lt e 2 lt e gioco sulla Co2 e relativo ph #36# #36#

Ink
16-01-2009, 19:58
Inoltre penso che hai riempito troppo il reattore. Il materiale deve occupare al massimo i 2/3 del volume del reattore, altrimenti il volume d'acqua rimanente è troppo poco e difficilmente riusciraà a mantenere un ph basso col ricambio continuo che ha...

Quoto sui 1,5-2 litri/ora di flusso... poi la tua vasca è grande, potresti anche aumentare un pochino, ma il reattore non è gigante, perciò nemmeno troppo... non supererei 2,5 litri

Ink
16-01-2009, 19:58
Inoltre penso che hai riempito troppo il reattore. Il materiale deve occupare al massimo i 2/3 del volume del reattore, altrimenti il volume d'acqua rimanente è troppo poco e difficilmente riusciraà a mantenere un ph basso col ricambio continuo che ha...

Quoto sui 1,5-2 litri/ora di flusso... poi la tua vasca è grande, potresti anche aumentare un pochino, ma il reattore non è gigante, perciò nemmeno troppo... non supererei 2,5 litri

tecnopuma
17-01-2009, 12:14
ho ribassato il flusso in uscita lascinado le 40 bolle al minuto. Però non ho avuto il tmepo per misurare, oggi che sono a casa lo faccio.
Il reattore la casa lo da per acqauri sono a 1500 litri, il mio netti è poco meno di 600, quindi dovrei starci dentro bene!!
Cavolo lìho riempito ben bene anche all'inizio ed ha sempre funzionato.
Cmq mi sa che ora il calcio mi esce a 420 perche l'acqua in entrata ha un calcio a 350!!!! Sto apsettando ikl corriere che mi deve portare il calcio da sciogliere nella vasca per portarlo ai paramentri ottimali e poi vedimao come va!

tecnopuma
17-01-2009, 12:14
ho ribassato il flusso in uscita lascinado le 40 bolle al minuto. Però non ho avuto il tmepo per misurare, oggi che sono a casa lo faccio.
Il reattore la casa lo da per acqauri sono a 1500 litri, il mio netti è poco meno di 600, quindi dovrei starci dentro bene!!
Cavolo lìho riempito ben bene anche all'inizio ed ha sempre funzionato.
Cmq mi sa che ora il calcio mi esce a 420 perche l'acqua in entrata ha un calcio a 350!!!! Sto apsettando ikl corriere che mi deve portare il calcio da sciogliere nella vasca per portarlo ai paramentri ottimali e poi vedimao come va!

IVANO
17-01-2009, 13:33
tecnopuma, allora se aspetti il buffer io spegnerei il reattore nell'attesa im modo da ripartire quando i valori in vasca saranno bilanciati bene

IVANO
17-01-2009, 13:33
tecnopuma, allora se aspetti il buffer io spegnerei il reattore nell'attesa im modo da ripartire quando i valori in vasca saranno bilanciati bene

tecnopuma
19-01-2009, 10:26
ok!
Oggi speriamo arrivino!

tecnopuma
19-01-2009, 10:26
ok!
Oggi speriamo arrivino!

tecnopuma
19-01-2009, 16:59
arrivato il calcio cloridrico.
Sapete darmi un indicazioni di quanti grammi servono per alzare di 100 ppm il calcio su 100 litri???
Altrimenti ne metto 200 gr in 2 - 3 dosi giornaliere e poi misuro.
era solo per avere un indicazione se andare di 100 grammi, 500 o 1 kg!

tecnopuma
19-01-2009, 16:59
arrivato il calcio cloridrico.
Sapete darmi un indicazioni di quanti grammi servono per alzare di 100 ppm il calcio su 100 litri???
Altrimenti ne metto 200 gr in 2 - 3 dosi giornaliere e poi misuro.
era solo per avere un indicazione se andare di 100 grammi, 500 o 1 kg!