PDA

Visualizza la versione completa : HELP ricomincio da zero, con un obiettivo non semplice!!


taty_942
13-01-2009, 16:40
Ciao a tutti..e grazie in anticipo per l'interessamento, ho un acquario Aquatlantis dim.60x30x30, quindi più o meno 54 litri, in funzione dallo scorso aprile, ma ho fatto parecchi errori(o meglio orrori) e quindi ho deciso di ricominciare da zero..innanzi tutto mi si presenta il problema di sistemare i pesci che ho attualmente nella vasca (4 cardinali,2 platy e 2 cory) e parlando con un amico del forum, pensavamo che la soluzione migliore sarebbe riportarli al negoziante e farmi fare uno sconticino su un acquisto..ma se ci fossero altre idee le valuterei volentieri, 1° perchè non ho 'frequentato' molto il negoziante e quindi non so se si ricorderebbe che i pesci li ho presi da lui, 2° perchè non sn convinta che mi farebbe uno sconto anche minimo su qualcosa!!
detto ciò il mio obiettivo ultimo è ricreare un biotopo del rio negro (l'ispirazione mi è venuta guardando l'acquario stupendo realizzato da Entropy), mi sono documentata un pò ma vorrei altri consigli e informazioni per fare le cose per bene stavolta!!
Riguardo le altre info sulla vasca che possono esservi utili per aiutarmi posso dirvi che ho un solo neon t8 da 15 watt,appurato che anche cambiando il neon dovrei rimanere su quel wattaggio pensavo di rendere l'acquario aperto e metterci su una plafo, cosa ne dite??
Di domande da fare ne ho tantissime...sul fondo, sulle piante..l'impianto osmosi (mi serve o no?), la co2, i test..
Ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile, col risultato che sono solo parecchio confusa..

taty_942
13-01-2009, 16:40
Ciao a tutti..e grazie in anticipo per l'interessamento, ho un acquario Aquatlantis dim.60x30x30, quindi più o meno 54 litri, in funzione dallo scorso aprile, ma ho fatto parecchi errori(o meglio orrori) e quindi ho deciso di ricominciare da zero..innanzi tutto mi si presenta il problema di sistemare i pesci che ho attualmente nella vasca (4 cardinali,2 platy e 2 cory) e parlando con un amico del forum, pensavamo che la soluzione migliore sarebbe riportarli al negoziante e farmi fare uno sconticino su un acquisto..ma se ci fossero altre idee le valuterei volentieri, 1° perchè non ho 'frequentato' molto il negoziante e quindi non so se si ricorderebbe che i pesci li ho presi da lui, 2° perchè non sn convinta che mi farebbe uno sconto anche minimo su qualcosa!!
detto ciò il mio obiettivo ultimo è ricreare un biotopo del rio negro (l'ispirazione mi è venuta guardando l'acquario stupendo realizzato da Entropy), mi sono documentata un pò ma vorrei altri consigli e informazioni per fare le cose per bene stavolta!!
Riguardo le altre info sulla vasca che possono esservi utili per aiutarmi posso dirvi che ho un solo neon t8 da 15 watt,appurato che anche cambiando il neon dovrei rimanere su quel wattaggio pensavo di rendere l'acquario aperto e metterci su una plafo, cosa ne dite??
Di domande da fare ne ho tantissime...sul fondo, sulle piante..l'impianto osmosi (mi serve o no?), la co2, i test..
Ho cercato di leggere e documentarmi il più possibile, col risultato che sono solo parecchio confusa..

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:04
Ciao, quello che posso dirti e che ti diranno tutti, purtroppo gli scalari in 30 cm di acquario non posso starci.
L'impianto osmosi non è necessario ma per avere acqua con kh basso dovrai comprarla ( in fondo pochi hanno l'impianto) e cosiderato un 10% di acqua nuova alla settimana su un 54 litro lordo ti coviene comprare una tanica da 15 litri.
I test quasi obbligatori sono Kh, No2, No3, Ph (possibilmente con scala precisa), e Gh.
Spero che altri più ferrati sul biotipo rio Negro ti possano aiutare

;-)

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:04
Ciao, quello che posso dirti e che ti diranno tutti, purtroppo gli scalari in 30 cm di acquario non posso starci.
L'impianto osmosi non è necessario ma per avere acqua con kh basso dovrai comprarla ( in fondo pochi hanno l'impianto) e cosiderato un 10% di acqua nuova alla settimana su un 54 litro lordo ti coviene comprare una tanica da 15 litri.
I test quasi obbligatori sono Kh, No2, No3, Ph (possibilmente con scala precisa), e Gh.
Spero che altri più ferrati sul biotipo rio Negro ti possano aiutare

;-)

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:07
Dimenticavo,
I test mi raccomando in goccie, le strisce hanno la precisione dell'oroscopo. :-D :-D

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:07
Dimenticavo,
I test mi raccomando in goccie, le strisce hanno la precisione dell'oroscopo. :-D :-D

nanni87
13-01-2009, 17:14
Lorenzo 75, taty non si riferiva agli scalari...
vorrebbe mettere una coppia di apistogramma e i 4 cardinali...almeno cosi mi ha detto
purtroppo pero da 54 litri bisogna togliere i litri che se ne vanno con l'allestimento...insomma ne restano pochi...circa una quarantina....e non so se siano sufficienti anche per una sola coppia di apistogramma...anche per specie che restan piccole come i borelli...
taty i test necessari sono appunto quelli che ti ha scritto lorenzo...e ha ragione nel cosigliarti quelli a reagente liquido...
i sera sono validi ma i jbl secondo me sono tra i migliori specie per la misurazione del ph
l'impianto ad osmosi non ti serve hai un acquarietto piccolo calcolando che a lavoro finito sara un 40 litri netti dovrai cambiare solo 8 litri ogni 2 settimane...

nanni87
13-01-2009, 17:14
Lorenzo 75, taty non si riferiva agli scalari...
vorrebbe mettere una coppia di apistogramma e i 4 cardinali...almeno cosi mi ha detto
purtroppo pero da 54 litri bisogna togliere i litri che se ne vanno con l'allestimento...insomma ne restano pochi...circa una quarantina....e non so se siano sufficienti anche per una sola coppia di apistogramma...anche per specie che restan piccole come i borelli...
taty i test necessari sono appunto quelli che ti ha scritto lorenzo...e ha ragione nel cosigliarti quelli a reagente liquido...
i sera sono validi ma i jbl secondo me sono tra i migliori specie per la misurazione del ph
l'impianto ad osmosi non ti serve hai un acquarietto piccolo calcolando che a lavoro finito sara un 40 litri netti dovrai cambiare solo 8 litri ogni 2 settimane...

taty_942
13-01-2009, 17:19
Si infatti, non ho mai pensato agli scalari..ci starebbero davvero troppo troppo stretti..
anche gli apistogramma??

taty_942
13-01-2009, 17:19
Si infatti, non ho mai pensato agli scalari..ci starebbero davvero troppo troppo stretti..
anche gli apistogramma??

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:32
Scusate, effettivamente ho capito male, :-))

Lorenzo 75
13-01-2009, 17:32
Scusate, effettivamente ho capito male, :-))

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:34
taty_942, nella sez. biotopi e vasche tematiche ci sono i topic "Acque scure dell'amazzonia..."

Lì c'è scritto tutto per filo e per segno per allestire e condurre una vasca simile ;-)

Nella tua vasca ci vedrei benissimo una coppia di apistogramma con qualche otocinclus a corredo ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:34
taty_942, nella sez. biotopi e vasche tematiche ci sono i topic "Acque scure dell'amazzonia..."

Lì c'è scritto tutto per filo e per segno per allestire e condurre una vasca simile ;-)

Nella tua vasca ci vedrei benissimo una coppia di apistogramma con qualche otocinclus a corredo ;-)

taty_942
13-01-2009, 17:52
Grazie Paolo, gli avevo già dato uno sguardo..ma sarà stata la stanchezza di una giornata passata a fare ricerche l'avevo trovata un pò troppo 'tecnica' cm discussione e ho lasciato perdere. Ci riproverò con un pò più di calma!!

Quali apistogramma?? o meglio c'è qualche 'varietà' che non dovrei proprio prendere in considerazione perchè cresce molto?

taty_942
13-01-2009, 17:52
Grazie Paolo, gli avevo già dato uno sguardo..ma sarà stata la stanchezza di una giornata passata a fare ricerche l'avevo trovata un pò troppo 'tecnica' cm discussione e ho lasciato perdere. Ci riproverò con un pò più di calma!!

Quali apistogramma?? o meglio c'è qualche 'varietà' che non dovrei proprio prendere in considerazione perchè cresce molto?

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 18:02
gli apistogramma che trovi più facilmente sono i cacatuoides, i nijssenii, i panduro, gli agassizi, i mac masteri... con un pò di fortuna anche i trifasciata e gli elizabethae.

Le dimensioni sono più o meno simili, al limite apri un topic in ciclidi nani e chiedi cosa mettere nel 54 litri ;-)

Il topic segnalato in effetti è parecchio (e volutamente) tecnico, ma se lo rileggi una seconda volta e ti segni solo quello che serve per allestire, una mano per la conduzione te la diamo molto volentieri ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 18:02
gli apistogramma che trovi più facilmente sono i cacatuoides, i nijssenii, i panduro, gli agassizi, i mac masteri... con un pò di fortuna anche i trifasciata e gli elizabethae.

Le dimensioni sono più o meno simili, al limite apri un topic in ciclidi nani e chiedi cosa mettere nel 54 litri ;-)

Il topic segnalato in effetti è parecchio (e volutamente) tecnico, ma se lo rileggi una seconda volta e ti segni solo quello che serve per allestire, una mano per la conduzione te la diamo molto volentieri ;-)

Alka
13-01-2009, 18:06
Posso dirti che io ho trovato tantissime difficoltà nel dare pesci ai negozianti.
Nessuno li vuole.
Forse se tu paghi loro per prenderli :-(
Ma magari nella tua città è diverso e sono più disponbili. #36#

Alka
13-01-2009, 18:06
Posso dirti che io ho trovato tantissime difficoltà nel dare pesci ai negozianti.
Nessuno li vuole.
Forse se tu paghi loro per prenderli :-(
Ma magari nella tua città è diverso e sono più disponbili. #36#

nanni87
13-01-2009, 19:46
paolo da 54 litri ad acquario vuoto si passerebbe circa a 40 lt ad acquario allestito giusto? credi che una coppia di nani in quel litraggio ci sta? #24

nanni87
13-01-2009, 19:46
paolo da 54 litri ad acquario vuoto si passerebbe circa a 40 lt ad acquario allestito giusto? credi che una coppia di nani in quel litraggio ci sta? #24

milly
13-01-2009, 20:56
per me i più adatti per questo litraggio sono i borelli :-)) un pò sottovalutati, peccato

milly
13-01-2009, 20:56
per me i più adatti per questo litraggio sono i borelli :-)) un pò sottovalutati, peccato

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:10
nanni87, come ti ha già risposto milly, scegliendo bene ci si sta ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:10
nanni87, come ti ha già risposto milly, scegliendo bene ci si sta ;-)

nanni87
14-01-2009, 13:08
si anche io avevo pensato da subito ai borelli ma non ero sicuro che ci potessero stare in quel litraggio.Ho imparato un altra cosa :-)
Ma quali sono le altre specie di apistogramma che restan piccoli tipo i borelli?

nanni87
14-01-2009, 13:08
si anche io avevo pensato da subito ai borelli ma non ero sicuro che ci potessero stare in quel litraggio.Ho imparato un altra cosa :-)
Ma quali sono le altre specie di apistogramma che restan piccoli tipo i borelli?

taty_942
15-01-2009, 14:36
allora ho chiesto nella sezione ciclidi..e mi hanno confermato che potrei inserire tranquillamente una coppia di apistogramma trifasciata o borelli,qualcuno mi ha detto che potrei anche provare cn qualcosa di meno piccolo e tranquillo di qst due!!

ora ho un altra domanda...la mia vasca ha il filtro proprio al centro, il che toglie ancora altro spazio!!!parlando con nanni87 mi ha già detto che provare a spostarlo non è una cosa che potrei fare da sola cn facilità vista la mia poca esperienza...qualcuno sa suggerirmi un metodo che potrei provare?non si possono usare solventi per il silicone vero?

taty_942
15-01-2009, 14:36
allora ho chiesto nella sezione ciclidi..e mi hanno confermato che potrei inserire tranquillamente una coppia di apistogramma trifasciata o borelli,qualcuno mi ha detto che potrei anche provare cn qualcosa di meno piccolo e tranquillo di qst due!!

ora ho un altra domanda...la mia vasca ha il filtro proprio al centro, il che toglie ancora altro spazio!!!parlando con nanni87 mi ha già detto che provare a spostarlo non è una cosa che potrei fare da sola cn facilità vista la mia poca esperienza...qualcuno sa suggerirmi un metodo che potrei provare?non si possono usare solventi per il silicone vero?