Visualizza la versione completa : Che è successo?
Ciao a tutti, scusate se salto le introduzioni ma mi sono iscritto al volo su questo forum perché ho un problema con un mio discus. Questo era vivace fino a ieri sera, quando ho cambiato l'acqua, poi oggi non lo trovavo e dopo un po' l'ho visto nascosto supino accanto a una pietra sul fondale. Stuzzicandolo un po' si muove, ma tiene la pinna dorsale ripiegata e ha l'occhio un po' scuro. Anche la livrea non è delle migliori. Adesso è tornato a nascondersi di traverso dietro delle piante. Che è successo, potete aiutarmi? Grazie.
edit: ho controllato nitriti e nitrati, tutto ok. Inoltre l'altro discus che ho è in forma come sempre.
Ciao a tutti, scusate se salto le introduzioni ma mi sono iscritto al volo su questo forum perché ho un problema con un mio discus. Questo era vivace fino a ieri sera, quando ho cambiato l'acqua, poi oggi non lo trovavo e dopo un po' l'ho visto nascosto supino accanto a una pietra sul fondale. Stuzzicandolo un po' si muove, ma tiene la pinna dorsale ripiegata e ha l'occhio un po' scuro. Anche la livrea non è delle migliori. Adesso è tornato a nascondersi di traverso dietro delle piante. Che è successo, potete aiutarmi? Grazie.
edit: ho controllato nitriti e nitrati, tutto ok. Inoltre l'altro discus che ho è in forma come sempre.
Hai controllato anche gli altri valori? In che modo fai i cambi d'acqua e con che acqua?
Hai controllato anche gli altri valori? In che modo fai i cambi d'acqua e con che acqua?
I valori di durezza sono ok (ho circa 450 di conduttività), per gli altri come fosfati ecc. non possiedo i test. Il pH è intorno a 6. Il cambio dell'acqua lo faccio con osmosi + rubinetto 50:50 per mantenere il valore di 450.
I valori di durezza sono ok (ho circa 450 di conduttività), per gli altri come fosfati ecc. non possiedo i test. Il pH è intorno a 6. Il cambio dell'acqua lo faccio con osmosi + rubinetto 50:50 per mantenere il valore di 450.
I valori di durezza sono ok (ho circa 450 di conduttività), per gli altri come fosfati ecc. non possiedo i test. Il pH è intorno a 6. Il cambio dell'acqua lo faccio con osmosi + rubinetto 50:50 per mantenere il valore di 450.
I valori di durezza sono ok (ho circa 450 di conduttività), per gli altri come fosfati ecc. non possiedo i test. Il pH è intorno a 6. Il cambio dell'acqua lo faccio con osmosi + rubinetto 50:50 per mantenere il valore di 450.
foto???
vasca litraggio??
scusa la domanda è una coppia riproduttrice?
foto???
vasca litraggio??
scusa la domanda è una coppia riproduttrice?
Non è che gli hai fatto fare uno sbalzo di temperatura durante il cambio? Hai in vasca torba? c02?
Non è che gli hai fatto fare uno sbalzo di temperatura durante il cambio? Hai in vasca torba? c02?
Riguardo lo sbalzo... sicuramente c'è stato uno sbalzo intorno ai 5°C, come accade sempre quando cambio l'acqua, può anche darsi che sia stato un po' di più stavolta visto che non ho controllato.
Per la vasca.. nè torba nè CO2. Litraggio 125, non è una coppia riproduttrice
Riguardo lo sbalzo... sicuramente c'è stato uno sbalzo intorno ai 5°C, come accade sempre quando cambio l'acqua, può anche darsi che sia stato un po' di più stavolta visto che non ho controllato.
Per la vasca.. nè torba nè CO2. Litraggio 125, non è una coppia riproduttrice
Beh... allora sarà stato quello molto probabilmente.
Beh... allora sarà stato quello molto probabilmente.
Spero sia così come dici, almeno saprei da cosa dipende... ma se così fosse è grave?
Spero sia così come dici, almeno saprei da cosa dipende... ma se così fosse è grave?
Non saprei, è come dire... che tu sai di aver preso freddo e per questo ti è venuta la febbre... ma poi può passarti come può degenerare in qualcosa di peggio, bronchite ecc...ecc... Ora non ti resta che stare allerta e riportare ogni minimo cambiamento, ogni piccolo sintomo.
Non saprei, è come dire... che tu sai di aver preso freddo e per questo ti è venuta la febbre... ma poi può passarti come può degenerare in qualcosa di peggio, bronchite ecc...ecc... Ora non ti resta che stare allerta e riportare ogni minimo cambiamento, ogni piccolo sintomo.
Ok, farò come dici, intanto grazie per le indicazioni..
Ok, farò come dici, intanto grazie per le indicazioni..
5 GRADI ????
sono tantissimi per un discus :s
l'acqua va riscaldata prima del cambio #07 #07 #07
5 GRADI ????
sono tantissimi per un discus :s
l'acqua va riscaldata prima del cambio #07 #07 #07
Ricordati che solo discus in perfetta salute possono essere sottoposti a sbalzi di temperatura del genere senza conseguenze.
Ricordati che solo discus in perfetta salute possono essere sottoposti a sbalzi di temperatura del genere senza conseguenze.
Ma che scemo che sono stato... spero di non aver combinato un disastro. Spero tanto si riprenda, vi farò sapere, grazie ancora. C'è qualcosa che possa fare, oltre a controllarlo?
Ma che scemo che sono stato... spero di non aver combinato un disastro. Spero tanto si riprenda, vi farò sapere, grazie ancora. C'è qualcosa che possa fare, oltre a controllarlo?
ma adesso in vasca a che temperatura li tieni?
ma adesso in vasca a che temperatura li tieni?
29°C... no beh non è che sono proprio un impedito... diciamo che ho alcune lacune ma le basi ci sono :-)
29°C... no beh non è che sono proprio un impedito... diciamo che ho alcune lacune ma le basi ci sono :-)
nessuno ti ha dato dell'impedito...io la temperatura la terrei a 28.5 in modo che all'accensione vada 29 ;-)
per i cambi ti consiglierei un riscaldatore per portare a temperatura il cambio.
nessuno ti ha dato dell'impedito...io la temperatura la terrei a 28.5 in modo che all'accensione vada 29 ;-)
per i cambi ti consiglierei un riscaldatore per portare a temperatura il cambio.
Visto che fai comunque un mix con acqua di rete puoi anche inserire un po' d'acqua bollente per portare in temperatura l'acqua dei cambi... così risparmi. ;-)
Visto che fai comunque un mix con acqua di rete puoi anche inserire un po' d'acqua bollente per portare in temperatura l'acqua dei cambi... così risparmi. ;-)
nessuno ti ha dato dell'impedito...io la temperatura la terrei a 28.5 in modo che all'accensione vada 29 ;-)
per i cambi ti consiglierei un riscaldatore per portare a temperatura il cambio.
Scusa non avevo capito il senso della domanda. Si si poi da adesso starò attentissimo alla temperatura nei cambi!
Il pesciolino oggi ha una livrea un po' meglio di quella di ieri, rimane però con la pinna dorsale abbassata... poi non si nasconde più, ma penso che questo sia dovuto al fatto che tengo la luce spenta. Non mangia e penso sia normale anche questo, aspetto e vediamo un po'.
nessuno ti ha dato dell'impedito...io la temperatura la terrei a 28.5 in modo che all'accensione vada 29 ;-)
per i cambi ti consiglierei un riscaldatore per portare a temperatura il cambio.
Scusa non avevo capito il senso della domanda. Si si poi da adesso starò attentissimo alla temperatura nei cambi!
Il pesciolino oggi ha una livrea un po' meglio di quella di ieri, rimane però con la pinna dorsale abbassata... poi non si nasconde più, ma penso che questo sia dovuto al fatto che tengo la luce spenta. Non mangia e penso sia normale anche questo, aspetto e vediamo un po'.
tanta pazienza costanza e lascia fare alla vasca ;-) misura i valori e attenzione con il cambio oltre alla temperatura anche ai valori che dovrebbero essere uguali a quelli della vasca.
tanta pazienza costanza e lascia fare alla vasca ;-) misura i valori e attenzione con il cambio oltre alla temperatura anche ai valori che dovrebbero essere uguali a quelli della vasca.
Allora ci sono novità: il discus sembra non aver più paura della luce, oggi è anche venuto a mangiare sebbene abbia risputato qualche granello di cibo. Avendo avuto l'opportunità di fotografarlo finalmente l'ho fatto, vi faccio vedere l'immagine così mi dite voi dottori se confermate la diagnosi dello stress da temperatura o vi sembra piuttosto un'infezione batterica
Allora ci sono novità: il discus sembra non aver più paura della luce, oggi è anche venuto a mangiare sebbene abbia risputato qualche granello di cibo. Avendo avuto l'opportunità di fotografarlo finalmente l'ho fatto, vi faccio vedere l'immagine così mi dite voi dottori se confermate la diagnosi dello stress da temperatura o vi sembra piuttosto un'infezione batterica
-05
a me sembra irrecuperabile...come se si sia ustionato o cosa...non so se ci sia troppo da fare...si puo' tentare pero...comincia a procurartiu un antibatterico/micotico per evitare infezioni alla mucosa gia compromessa
-05
a me sembra irrecuperabile...come se si sia ustionato o cosa...non so se ci sia troppo da fare...si puo' tentare pero...comincia a procurartiu un antibatterico/micotico per evitare infezioni alla mucosa gia compromessa
caspita.. è davvero così grave?
da qualche parte ho letto che le corrosioni alle pinne spesso sono dovute allo stress... se di infezione si tratta è stata una cosa fulminante, dall'oggi al domani, possibile?
Per procurarmi le medicine non ho problemi, nel caso quali sono le più indicate?
caspita.. è davvero così grave?
da qualche parte ho letto che le corrosioni alle pinne spesso sono dovute allo stress... se di infezione si tratta è stata una cosa fulminante, dall'oggi al domani, possibile?
Per procurarmi le medicine non ho problemi, nel caso quali sono le più indicate?
ma guarda, i miei dicus hanno sopportato un periodo di sfortuna (termoriscaldatore che si rompe e nonn me ne accorgo, stress perchè ho spostato una pianta, no3 alti , stanotte il rubinetto del filtro perdeva acqua...)
e stavano peggio del tuo , a stenti uscivano dalle vallisnerie e il più piccolo si nascondeva sotto le radici....4 giorni son passati e stanno benone, non si sono completamente ripresi, ma una settimana e passera tutto......a te non sò, ascolta i più esperti che sicuramente ti daranno un grande aiuto.
buona fortuna!!!!
ma guarda, i miei dicus hanno sopportato un periodo di sfortuna (termoriscaldatore che si rompe e nonn me ne accorgo, stress perchè ho spostato una pianta, no3 alti , stanotte il rubinetto del filtro perdeva acqua...)
e stavano peggio del tuo , a stenti uscivano dalle vallisnerie e il più piccolo si nascondeva sotto le radici....4 giorni son passati e stanno benone, non si sono completamente ripresi, ma una settimana e passera tutto......a te non sò, ascolta i più esperti che sicuramente ti daranno un grande aiuto.
buona fortuna!!!!
certo che quelle foto fanno veramente impressione -05
certo che quelle foto fanno veramente impressione -05
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
bio17, Io non so se è la foto o vedo male io, ma sembra che si stia spellando...non è messo benissimo, oltre a procurarti un antibatterico tieni l'acqua il più pulita possibile...
bio17, Io non so se è la foto o vedo male io, ma sembra che si stia spellando...non è messo benissimo, oltre a procurarti un antibatterico tieni l'acqua il più pulita possibile...
Allora riassumo brevemente:
- 4 giorni fa ho fatto un cambio parziale dell'acqua (50 osmosi 50 rubinetto), molto lungimirantemente senza riscaldarla prima, ma non so se questo è la causa di quel che segue
- il giorno dopo uno dei due miei discus cambia livrea, cioè si ingrigisce, ha delle corrosioni sulle pinne, non mangia, si nasconde dietro le piante quando la luce è accesa (quando è spenta torna a nuotare al centro dell'acquario). Questo dura anche l'indomani
- oggi la situazione mi è sembrata migliore, infatti il pesce non ha più paura della luce e nuota comunque al centro dell'acquario; inoltre ha mangiato. Tuttavia ho potuto osservare bene queste spellature che sono più profonde di quanto credessi
Allora io adesso penso che senz'altro terrò l'acqua più pulita e farò cambi ogni 2-3 giorni; se devo usare anche antibiotici, va bene l'acriflavina?
Allora riassumo brevemente:
- 4 giorni fa ho fatto un cambio parziale dell'acqua (50 osmosi 50 rubinetto), molto lungimirantemente senza riscaldarla prima, ma non so se questo è la causa di quel che segue
- il giorno dopo uno dei due miei discus cambia livrea, cioè si ingrigisce, ha delle corrosioni sulle pinne, non mangia, si nasconde dietro le piante quando la luce è accesa (quando è spenta torna a nuotare al centro dell'acquario). Questo dura anche l'indomani
- oggi la situazione mi è sembrata migliore, infatti il pesce non ha più paura della luce e nuota comunque al centro dell'acquario; inoltre ha mangiato. Tuttavia ho potuto osservare bene queste spellature che sono più profonde di quanto credessi
Allora io adesso penso che senz'altro terrò l'acqua più pulita e farò cambi ogni 2-3 giorni; se devo usare anche antibiotici, va bene l'acriflavina?
Ma adesso i valori dell'acqua li conosci?
Ma adesso i valori dell'acqua li conosci?
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
anche perchè i dischi so animali tosti nonostante la loro delicatezza ( sembra un controsenso ma non lo è , chi ha avuto dischi puo' capire :-D )
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
anche perchè i dischi so animali tosti nonostante la loro delicatezza ( sembra un controsenso ma non lo è , chi ha avuto dischi puo' capire :-D )
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
Grazie Michele mi dai una parola di conforto! Il riassunto l'ho fatto, se servono altri dettagli dimmi pure.
I valori dell'acqua li ho controllati con un test forse un po' scadente ma sembrano normali.
Calma... calma... sicuramente il pesce è messo peggio di quello che si poteva intuire dalle descrizione, da qui ecco l'immensa importanza di documentare fotograficamente le situazioni (andate a leggere il primo messaggio... nessuno avrebbe potuto penare che corrispondesse a questa immagine). Però a volte quello che si vede non è quello che è, secondo me non è affatto irrecuperabile, anzi... Io farei un po' un bel riassunto della situazione, se ne hai voglia.
Grazie Michele mi dai una parola di conforto! Il riassunto l'ho fatto, se servono altri dettagli dimmi pure.
I valori dell'acqua li ho controllati con un test forse un po' scadente ma sembrano normali.
Scusate riapro dopo 2 mesi per un piccolo aggiornamento:
1) I discus si sono ripresi da quella che sembrava una "peste", grazie al consiglio di un rivenditore appassionato e competente (acqua e sale per 5 minuti, mi pare di ricordare un cucchiaio di sale per 2 litri di acqua)
2) Tre giorni fa il pesce blu malridotto della foto, che è tornato bellissimo, ha deposto un centinaio di uova e, proprio in queste ore, si stanno schiudendo
Chi se lo aspettava? Li ho scelti così, senza conoscerne il sesso, li ho tenuti con valori dell'acqua considerati inadatti alla riproduzione (cond. 450, pH 7,5-8, carbonati alti), hanno sofferto quello che hanno sofferto e.. puf! nascono una decina di pargoletti.
Inutile dire che sto camminando a un palmo dal pavimento :-))
Scusate riapro dopo 2 mesi per un piccolo aggiornamento:
1) I discus si sono ripresi da quella che sembrava una "peste", grazie al consiglio di un rivenditore appassionato e competente (acqua e sale per 5 minuti, mi pare di ricordare un cucchiaio di sale per 2 litri di acqua)
2) Tre giorni fa il pesce blu malridotto della foto, che è tornato bellissimo, ha deposto un centinaio di uova e, proprio in queste ore, si stanno schiudendo
Chi se lo aspettava? Li ho scelti così, senza conoscerne il sesso, li ho tenuti con valori dell'acqua considerati inadatti alla riproduzione (cond. 450, pH 7,5-8, carbonati alti), hanno sofferto quello che hanno sofferto e.. puf! nascono una decina di pargoletti.
Inutile dire che sto camminando a un palmo dal pavimento :-))
Ma anche adesso sono a 8 di pH?
Ma anche adesso sono a 8 di pH?
Perché in quel caso ti consiglio di scendere sotto il 7... un po' per volta sia chiaro.
Perché in quel caso ti consiglio di scendere sotto il 7... un po' per volta sia chiaro.
Si... è proprio quello che vorrei fare nella speranza di avere covate migliori :)
Si... è proprio quello che vorrei fare nella speranza di avere covate migliori :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |