Visualizza la versione completa : SOS acquario Pet Co
AndreaBs
13-01-2009, 15:46
Ho un caraibi 80 della pet company da tre anni.ho letto in giro di gente che ha avuto problemi di tenuta.....
Vorrei dei consigli su come prevenire in futuro ogni tipo di problema
AndreaBs
13-01-2009, 15:46
Ho un caraibi 80 della pet company da tre anni.ho letto in giro di gente che ha avuto problemi di tenuta.....
Vorrei dei consigli su come prevenire in futuro ogni tipo di problema
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 15:51
AndreaBs, se lo tratti bene e non lo lasci a secco per lunghi periodi e se usi un mobile specifico per acquari, durerà almeno 6-7 anni senza alcun problema.
Io avevo il Pet company da 120 litri... l'ho tenuto 3 anni e da 2 anni sta a casa di mio cognato, per ora nessun problema. ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 15:51
AndreaBs, se lo tratti bene e non lo lasci a secco per lunghi periodi e se usi un mobile specifico per acquari, durerà almeno 6-7 anni senza alcun problema.
Io avevo il Pet company da 120 litri... l'ho tenuto 3 anni e da 2 anni sta a casa di mio cognato, per ora nessun problema. ;-)
AndreaBs
13-01-2009, 15:55
ho solo notato in un angolo una mancanza di silicone.non ho perdite di acqua e non so se questa macchia più chiara nel silicone c'era già dall'acquisto.
AndreaBs
13-01-2009, 15:55
ho solo notato in un angolo una mancanza di silicone.non ho perdite di acqua e non so se questa macchia più chiara nel silicone c'era già dall'acquisto.
AndreaBs
13-01-2009, 16:02
questa macchia la si vede solo dall esterno dell acquario.dall'interno la siliconatura risulta intatta e uniforme
AndreaBs
13-01-2009, 16:02
questa macchia la si vede solo dall esterno dell acquario.dall'interno la siliconatura risulta intatta e uniforme
per me ti stai creando troppi problemi dal nulla ;-) durerà...magari è una semplice bolla d'aria
per me ti stai creando troppi problemi dal nulla ;-) durerà...magari è una semplice bolla d'aria
AndreaBs
13-01-2009, 16:19
Hai ragione ma l'idea di trovarmi casa allagata mi preoccupa.
Comunque l'acquario ha la sua base e il coperchio....penso che in qualche modo tengano uniti i vetri.
ma quando dicono che i vetri spanciano...che significa?
AndreaBs
13-01-2009, 16:19
Hai ragione ma l'idea di trovarmi casa allagata mi preoccupa.
Comunque l'acquario ha la sua base e il coperchio....penso che in qualche modo tengano uniti i vetri.
ma quando dicono che i vetri spanciano...che significa?
Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:24
AndreaBs, lo "spanciamento" è quando il vetro, a causa della pressione dell'acqua, si incurva verso l'esterno con particolare evidenza nella parte centrale.
Nella maggior parte dei casi è fisiologico e non pericoloso. ;-)
Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:24
AndreaBs, lo "spanciamento" è quando il vetro, a causa della pressione dell'acqua, si incurva verso l'esterno con particolare evidenza nella parte centrale.
Nella maggior parte dei casi è fisiologico e non pericoloso. ;-)
AndreaBs
13-01-2009, 16:28
ok grazie.per ora non ho nessun problema con l'acquario.
AndreaBs
13-01-2009, 16:28
ok grazie.per ora non ho nessun problema con l'acquario.
AndreaBs
13-01-2009, 16:29
Ma per evitare questi effetti dovuti dal tempo non si può fare nulla?non so magari qualche accorgimento.....
AndreaBs
13-01-2009, 16:29
Ma per evitare questi effetti dovuti dal tempo non si può fare nulla?non so magari qualche accorgimento.....
Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:38
Temo che ci sia poco da fare se vuoi mantenere l'estetica inalterata,altrimenti, si potrebbe pensare a tiranti e telai, estremamente antiestetici e probabilmente inutili, visto che sembra che tutto tenga senza problemi per almeno una decina di anni... #24
Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:38
Temo che ci sia poco da fare se vuoi mantenere l'estetica inalterata,altrimenti, si potrebbe pensare a tiranti e telai, estremamente antiestetici e probabilmente inutili, visto che sembra che tutto tenga senza problemi per almeno una decina di anni... #24
è stato il mio primo acquario...
mi ricordo che ogni volta che toglievo il coperchio per far manutenzione o per cambiare acqua. i vetri spanciavano più di un centimetro!!
ogni operazione veniva eseguita recitando il rosario... che brividi!!! :-D :-D
comunque 4 anni di onorata cariera e non ha dato nessun problema!!! quindi vai tranquillo!!
(ps il tubo porta neon è però marcito....)
è stato il mio primo acquario...
mi ricordo che ogni volta che toglievo il coperchio per far manutenzione o per cambiare acqua. i vetri spanciavano più di un centimetro!!
ogni operazione veniva eseguita recitando il rosario... che brividi!!! :-D :-D
comunque 4 anni di onorata cariera e non ha dato nessun problema!!! quindi vai tranquillo!!
(ps il tubo porta neon è però marcito....)
ilcaimano
13-01-2009, 18:48
o mio dio #17 #17 -05 -05 -05 cosaaa??????????i vetri di un acquario potrebbero rompersi?ora mi fate preoccupare ragazzi
ilcaimano
13-01-2009, 18:48
o mio dio #17 #17 -05 -05 -05 cosaaa??????????i vetri di un acquario potrebbero rompersi?ora mi fate preoccupare ragazzi
ma no!!!
i vetri del pet spanciano si sa!
ma che io sappia non ho mai sentito nessuno a cui si sono rotti!
è un acquario dal basso costo e quindi per risparmiare hanno optato per dei vetri un po più "fini" dei soliti commerciali (askoll ferplast juvell ecc ecc...)
è comunque stato progettato per il suo utilizzo quindi.... no fear!!!
ma no!!!
i vetri del pet spanciano si sa!
ma che io sappia non ho mai sentito nessuno a cui si sono rotti!
è un acquario dal basso costo e quindi per risparmiare hanno optato per dei vetri un po più "fini" dei soliti commerciali (askoll ferplast juvell ecc ecc...)
è comunque stato progettato per il suo utilizzo quindi.... no fear!!!
ilcaimano
14-01-2009, 10:40
io ho un resun,che mi dici?possono rompersi i vetri?
ilcaimano
14-01-2009, 10:40
io ho un resun,che mi dici?possono rompersi i vetri?
ilcaimano, da quanto ne so il resun è molto simile all'askoll nella fabbricazione di acquari (se non sbaglio si sono anche copiati l'ambiente)
ilcaimano, da quanto ne so il resun è molto simile all'askoll nella fabbricazione di acquari (se non sbaglio si sono anche copiati l'ambiente)
ilcaimano
14-01-2009, 14:08
quindi è un conforto?io ero indeciso nel prenderlo,però il negoziante mi disse che era buono x qualità e prezzo.
ilcaimano
14-01-2009, 14:08
quindi è un conforto?io ero indeciso nel prenderlo,però il negoziante mi disse che era buono x qualità e prezzo.
io nel mio ho notato che i vetri erano siliconati solo all interno(tra la molatura a 45° e l altro vetro
cosi' ho decioso di rinforzarlo con delle cornicette d alluminio nere siliconate anche fuori
ora è senza coperchio ma non spancia piu di 3 mm per parte(pieno fino all orlo)
ce l ho in firma se volete dare un occhiata
:-))
io nel mio ho notato che i vetri erano siliconati solo all interno(tra la molatura a 45° e l altro vetro
cosi' ho decioso di rinforzarlo con delle cornicette d alluminio nere siliconate anche fuori
ora è senza coperchio ma non spancia piu di 3 mm per parte(pieno fino all orlo)
ce l ho in firma se volete dare un occhiata
:-))
ilcaimano
14-01-2009, 21:27
io nn so che dirvi,mi affido al destino
ilcaimano
14-01-2009, 21:27
io nn so che dirvi,mi affido al destino
AndreaBs
15-01-2009, 15:15
Miccoli come faccio a vedere le foto di come hai rinforzato il tuo acquario?
AndreaBs
15-01-2009, 15:15
Miccoli come faccio a vedere le foto di come hai rinforzato il tuo acquario?
spulciati questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210476
non ricordo la pagina delle foto ;-)
spulciati questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210476
non ricordo la pagina delle foto ;-)
pag 5 del post linkato
:-))
pag 5 del post linkato
:-))
potresti fare delle foto alla tua "modifica"?ho pure io un pet che vorrei un giorno trasformarle in vasca aperta e l'applicazione di qualche "tirante" mi ronzava nell'orecchio da un po.........
grazie
potresti fare delle foto alla tua "modifica"?ho pure io un pet che vorrei un giorno trasformarle in vasca aperta e l'applicazione di qualche "tirante" mi ronzava nell'orecchio da un po.........
grazie
non è di difficile comprensione
in pratica ho applicato su ogni angolo delle cornicette d alluminio nero da 15 x 15 mm
due sui lati lunghi , 4 sui profili longitudinali e altre due sui lati corti dellavasca con abbondante silicone
in modo tale da incorniciare tutta la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/08gennijsseni05.jpg
qui si vede la vasca
ora foto piu dettagliate non ne ho ,magari provvedero' a farne domani
ma in pratica ho rivestito tutti i ''bordi''dellavasca con tali cornicette
si trovano nei brico a poco prezzo
basta tagliarle della misura desiderata e incollarle con silicone all esterno degli angoli dei vetri oltre poi a metterle nel bordo superiore dei vetri una volta tolto il coperchio
fungono da ''tirante longitudinale'' e offrono uia maggiore stabilita
nel mio caso hopotuto riempire fino all orlo la vasca godendo di circa 15, 20 lt in piu rispetto alla normale gestione con coperchio
in pratica è una bordatura elegante e funzionale
spero di esserti stato d aiuto
:-))
non è di difficile comprensione
in pratica ho applicato su ogni angolo delle cornicette d alluminio nero da 15 x 15 mm
due sui lati lunghi , 4 sui profili longitudinali e altre due sui lati corti dellavasca con abbondante silicone
in modo tale da incorniciare tutta la vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/08gennijsseni05.jpg
qui si vede la vasca
ora foto piu dettagliate non ne ho ,magari provvedero' a farne domani
ma in pratica ho rivestito tutti i ''bordi''dellavasca con tali cornicette
si trovano nei brico a poco prezzo
basta tagliarle della misura desiderata e incollarle con silicone all esterno degli angoli dei vetri oltre poi a metterle nel bordo superiore dei vetri una volta tolto il coperchio
fungono da ''tirante longitudinale'' e offrono uia maggiore stabilita
nel mio caso hopotuto riempire fino all orlo la vasca godendo di circa 15, 20 lt in piu rispetto alla normale gestione con coperchio
in pratica è una bordatura elegante e funzionale
spero di esserti stato d aiuto
:-))
certo,
ti ringrazio tanto.credi che questa soluzione sia davvero funzionale?nel senso,che questa modifica ce la fà a sostituire il silicone mancante?
grazie ancora
certo,
ti ringrazio tanto.credi che questa soluzione sia davvero funzionale?nel senso,che questa modifica ce la fà a sostituire il silicone mancante?
grazie ancora
AndreaBs
24-01-2009, 10:47
Ho costruito degli angoli in alluminio che ho siliconato agli otto spigoli dell'acquario.
I pezzi di alluminio una volta incollati vengono nascosti dal coperchio superiore e dalla base inferiore.
Ho chiamato la Pet Company per un parere per la bolla d'aria nel silicone....mi hanno detto di rifare la siliconatura.Preferisco tenerla sotto controllo e vedere se peggiora.Inoltre mi ha detto che il coperchio e la base hanno solo una funzione estetica e non di rinforzo...anche se credo che per quel poco che fa un po di rinforzo lo dia.....
AndreaBs
24-01-2009, 10:47
Ho costruito degli angoli in alluminio che ho siliconato agli otto spigoli dell'acquario.
I pezzi di alluminio una volta incollati vengono nascosti dal coperchio superiore e dalla base inferiore.
Ho chiamato la Pet Company per un parere per la bolla d'aria nel silicone....mi hanno detto di rifare la siliconatura.Preferisco tenerla sotto controllo e vedere se peggiora.Inoltre mi ha detto che il coperchio e la base hanno solo una funzione estetica e non di rinforzo...anche se credo che per quel poco che fa un po di rinforzo lo dia.....
in affetti all interno del coperchio se ricordo bene ci sono un paio di tiranti in plastica
questo per ovviare a forti spanciature,pero' io con la mia soluzione sono riuscito ad avere un 10,15% di acqua in piu
in pratica, come vedi dalla foto lo posso riempire fino ad un cm dal bordo(al livello delle cornicette)
ovviamente ho docuto comprare una plafoniera, ma l effetto estetico oltre che pratico è migliorato notevolmente(fa di quei coperchi brutti la pet -28d# )
:-))
in affetti all interno del coperchio se ricordo bene ci sono un paio di tiranti in plastica
questo per ovviare a forti spanciature,pero' io con la mia soluzione sono riuscito ad avere un 10,15% di acqua in piu
in pratica, come vedi dalla foto lo posso riempire fino ad un cm dal bordo(al livello delle cornicette)
ovviamente ho docuto comprare una plafoniera, ma l effetto estetico oltre che pratico è migliorato notevolmente(fa di quei coperchi brutti la pet -28d# )
:-))
miccoli, ti stimo solo per la ceratopteris galleggiante guarda :-D
OT: che dicono i nijsseni?
miccoli, ti stimo solo per la ceratopteris galleggiante guarda :-D
OT: che dicono i nijsseni?
pèsciolo
24-01-2009, 21:29
solo con i ferplast......
pèsciolo
24-01-2009, 21:29
solo con i ferplast......
IlRoby73
24-01-2009, 23:30
AndreaBS, una bolla d'aria nel silicone non provoca problemi se i bordi della bolla NON sono frastagliati, in pratica se è tondeggiante non si dovrebbe allargare, se invece ha delle zone a spigolo vivo può darsi che dal vertice dello spigolo si possa propagare una fenditura che a lungo andare compromette la siliconatura.
Sono nel settore automotive, quello che ti ho descritto è un controllo/accorgimento che si utilizza anche nell'incollaggio dei cristalli delle auto, anche se l'adesivo non è siliconico, ma di un'altra composizione.
Ciao ciao
IlRoby73
24-01-2009, 23:30
AndreaBS, una bolla d'aria nel silicone non provoca problemi se i bordi della bolla NON sono frastagliati, in pratica se è tondeggiante non si dovrebbe allargare, se invece ha delle zone a spigolo vivo può darsi che dal vertice dello spigolo si possa propagare una fenditura che a lungo andare compromette la siliconatura.
Sono nel settore automotive, quello che ti ho descritto è un controllo/accorgimento che si utilizza anche nell'incollaggio dei cristalli delle auto, anche se l'adesivo non è siliconico, ma di un'altra composizione.
Ciao ciao
AndreaBs
07-02-2009, 15:07
Le due bolle sono tondeggianti....
AndreaBs
07-02-2009, 15:07
Le due bolle sono tondeggianti....
Il vetro spanciato è anche più carino :P:P:P:P
Il vetro spanciato è anche più carino :P:P:P:P
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |