Visualizza la versione completa : batteri nel filtro
Ciao a tutti (spero sia la sezione giusta...nel caso..)
nel mio filtro interno, oltre a lana e spugne ho un sacchetto
di siporax....
la quantità del siporax al momento è pari a una confezione da 1litro per una vasca da 190litri lordi...
la domanda è, se aumento la quantità di siporax, potrei avere un beneficio? e infine...la roccia lavica(quella rossa) nel filtro può ospitare una nuova colonia di batteri?
ciao a tutti!
Ciao a tutti (spero sia la sezione giusta...nel caso..)
nel mio filtro interno, oltre a lana e spugne ho un sacchetto
di siporax....
la quantità del siporax al momento è pari a una confezione da 1litro per una vasca da 190litri lordi...
la domanda è, se aumento la quantità di siporax, potrei avere un beneficio? e infine...la roccia lavica(quella rossa) nel filtro può ospitare una nuova colonia di batteri?
ciao a tutti!
nessuno mi sa dire qualcosa??? -20
nessuno mi sa dire qualcosa??? -20
se aumenti il volume del siporax aumenti la flora batterica e il filtro quindi risulta più efficiente e ''stabile''...qualsiasi materiale poroso è buono per i batteri...ad esempio il lapillo vulcanico dopo la scoperta di quest'ultimo nn comprerò piu cannolicchi di ceramica(e non d'oro)nei negozi
se aumenti il volume del siporax aumenti la flora batterica e il filtro quindi risulta più efficiente e ''stabile''...qualsiasi materiale poroso è buono per i batteri...ad esempio il lapillo vulcanico dopo la scoperta di quest'ultimo nn comprerò piu cannolicchi di ceramica(e non d'oro)nei negozi
Ciao...cos'è il lapillo vulcanico? io conosco solo la roccia lavica che si usa come ornamento....è la stessa cosa?
scusa l'ignoranza e grazie!!!
Ciao...cos'è il lapillo vulcanico? io conosco solo la roccia lavica che si usa come ornamento....è la stessa cosa?
scusa l'ignoranza e grazie!!!
il lapillo vulcanico è un materiale utilizzato in giardinaggio infatti lo puoi trovare nei vivai a 4 euro ogni 20 litri...è per il 65% poroso e quindi molto adatto per il filtro si presenta come dei sassolini...ha ph neutro e oltre che nel filtro lo puoi utilizzare per il fondo anche se come granulometria è un po grande quindi se lo usi per il fondo è meglio per gli strati inferiori...l'unica rottura è che prima di utilizzarlo ha bisogno di un intenso lavaggio ma ripeto per 4 euro ne vale la pena
il lapillo vulcanico è un materiale utilizzato in giardinaggio infatti lo puoi trovare nei vivai a 4 euro ogni 20 litri...è per il 65% poroso e quindi molto adatto per il filtro si presenta come dei sassolini...ha ph neutro e oltre che nel filtro lo puoi utilizzare per il fondo anche se come granulometria è un po grande quindi se lo usi per il fondo è meglio per gli strati inferiori...l'unica rottura è che prima di utilizzarlo ha bisogno di un intenso lavaggio ma ripeto per 4 euro ne vale la pena
Federico Sibona
13-01-2009, 22:19
Secondo me, se hai ancora spazio nel filtro, metti dei canolicchi ceramici porosi, sono un ottimo substrato per i batteri, migliore del lapillo che, nei filtri, si usava decenni fa. Anche i siporax, se ricordo bene, hanno una durata limitata nel tempo, poi si intasano, mentre i canolicchi sono praticamente eterni ;-)
Federico Sibona
13-01-2009, 22:19
Secondo me, se hai ancora spazio nel filtro, metti dei canolicchi ceramici porosi, sono un ottimo substrato per i batteri, migliore del lapillo che, nei filtri, si usava decenni fa. Anche i siporax, se ricordo bene, hanno una durata limitata nel tempo, poi si intasano, mentre i canolicchi sono praticamente eterni ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |