Visualizza la versione completa : Impianto CO2 per 180 lordi
Sto riavviando una vasca da 180 litri lordi (rio 180 Juwel) e ho una plafo che mi consente sia 3 che 4 T5 da 39 watt. Dalle misurazioni fatte ieri ho ph a 7,5 e kh a 6. Mi sono informato per ricariche di bombole, ma qui da me non trovo chi lo può fare. Con quel litraggio e quei valori ha senso prendere un impianto (Aquili o Askoll) con bombola usa e getta o mi dura pochissimo? Fosse così opto x piante non esigenti e na gestione + semplice...
Sto riavviando una vasca da 180 litri lordi (rio 180 Juwel) e ho una plafo che mi consente sia 3 che 4 T5 da 39 watt. Dalle misurazioni fatte ieri ho ph a 7,5 e kh a 6. Mi sono informato per ricariche di bombole, ma qui da me non trovo chi lo può fare. Con quel litraggio e quei valori ha senso prendere un impianto (Aquili o Askoll) con bombola usa e getta o mi dura pochissimo? Fosse così opto x piante non esigenti e na gestione + semplice...
Marco Conti
13-01-2009, 09:35
Io opterei per una bombola ricaricabile, riduttore e atomizzatore.
Nemmeno un negozio di acquariofilia?
Guarda se nella tua zona ci sono attività che ricaricano estintori per antiincendio.
Anche loro ti ricaricano la bombola con CO2.
Marco Conti
13-01-2009, 09:35
Io opterei per una bombola ricaricabile, riduttore e atomizzatore.
Nemmeno un negozio di acquariofilia?
Guarda se nella tua zona ci sono attività che ricaricano estintori per antiincendio.
Anche loro ti ricaricano la bombola con CO2.
Ho provato anche con i bar...
Ho provato anche con i bar...
Federico Sibona
13-01-2009, 10:28
Se hai bar, pub e simili vicino a dove abiti, chiedi ai gerenti che ti diano il recapito di chi gli fornisce le bombole oppure chiedi quando vanno da loro e trovati anche tu per parlargli direttamente. E' probabile che te ne possano dare una in comodato e, quando sarà scarica te la sostituiscano con una carica. Io faccio così, ma ho il vantaggio che il gerente del pub è mio figlio e quindi non ho idea dei costi dell'operazione :-))
Assicurati che il gas nella bombola sia CO2 pura e non miscelata con altri gas inerti.
Federico Sibona
13-01-2009, 10:28
Se hai bar, pub e simili vicino a dove abiti, chiedi ai gerenti che ti diano il recapito di chi gli fornisce le bombole oppure chiedi quando vanno da loro e trovati anche tu per parlargli direttamente. E' probabile che te ne possano dare una in comodato e, quando sarà scarica te la sostituiscano con una carica. Io faccio così, ma ho il vantaggio che il gerente del pub è mio figlio e quindi non ho idea dei costi dell'operazione :-))
Assicurati che il gas nella bombola sia CO2 pura e non miscelata con altri gas inerti.
Marco Conti
13-01-2009, 10:51
E' probabile che te ne possano dare una in comodato e, quando sarà scarica te la sostituiscano con una carica.Molti negozi di acquariofilia oggi fanno così, anche il mio. Dai una caparra iniziale, e ti verrà restituita alla fine. E' molto comodo.
Marco Conti
13-01-2009, 10:51
E' probabile che te ne possano dare una in comodato e, quando sarà scarica te la sostituiscano con una carica.Molti negozi di acquariofilia oggi fanno così, anche il mio. Dai una caparra iniziale, e ti verrà restituita alla fine. E' molto comodo.
in effetti mi hanno appena richiamato da un negozio (avevo parlato con un commesso non competente prima) e possono fare la ricarica, che costa sui 30 euro. Cifra accettabile?
Però resta il dubbio della durata di una bombola usa e getta, da mezzo litro, con valori come i miei...
in effetti mi hanno appena richiamato da un negozio (avevo parlato con un commesso non competente prima) e possono fare la ricarica, che costa sui 30 euro. Cifra accettabile?
Però resta il dubbio della durata di una bombola usa e getta, da mezzo litro, con valori come i miei...
Marco Conti
13-01-2009, 11:25
azz... 30€ è una bella botta!
la bombola usa e getta da mezzo litro la eviterei, in un 180 dura poco.
La mia ricaricabile da 3kg mi dura 5 mesi scarsi su 200 litri netti.
Marco Conti
13-01-2009, 11:25
azz... 30€ è una bella botta!
la bombola usa e getta da mezzo litro la eviterei, in un 180 dura poco.
La mia ricaricabile da 3kg mi dura 5 mesi scarsi su 200 litri netti.
Sembra tanto anche a me...ma vanno a dimensioni, oltre 2 kg costa così.
Siccome non l'ho mai usata prima, cosa succede se non si arriva ai valori ottimali? In fondo si ha cmq un apporto di CO2. Quello che non capisco bene è se devi per forza arrivare alla concentrazione ottimale o se puoi "risparmiare" ma immettere comunque CO2 che dovrebbe aiutare.
Sembra tanto anche a me...ma vanno a dimensioni, oltre 2 kg costa così.
Siccome non l'ho mai usata prima, cosa succede se non si arriva ai valori ottimali? In fondo si ha cmq un apporto di CO2. Quello che non capisco bene è se devi per forza arrivare alla concentrazione ottimale o se puoi "risparmiare" ma immettere comunque CO2 che dovrebbe aiutare.
In altre parole, se la concentrazione dovrebbe essere (da tabelle sul sito) almeno 14, in base ai miei valori io avrei al momento circa 6, devo arrivare per forza a 30 oppure già con 15-20 vedo risultati? #24
In altre parole, se la concentrazione dovrebbe essere (da tabelle sul sito) almeno 14, in base ai miei valori io avrei al momento circa 6, devo arrivare per forza a 30 oppure già con 15-20 vedo risultati? #24
30 euro pe runa ricarica può essere tanto o poco....da quanti KG è la bombola?...
io per 2kg ho pagato la settimana scorsa 15€....dicono che negli ultimi mesi è aumentato il prezzo da 5€ a 7.50 €
30 euro pe runa ricarica può essere tanto o poco....da quanti KG è la bombola?...
io per 2kg ho pagato la settimana scorsa 15€....dicono che negli ultimi mesi è aumentato il prezzo da 5€ a 7.50 €
caprialex
14-01-2009, 19:32
Chiedo in anticipo scusa dell'intromissione all'autore del topic barbapa, sono riuscito ad avere una bombola ricaricabile da 5 Kg al costo di 18 Euro mediante un'amica che gestisce un bar, il problema è che l'adattatore che avevo per le ricaricabili non va bene su questa bombola.......sapete se ne esistono di diversi?
Grazie e di nuovo scusa......
caprialex
14-01-2009, 19:32
Chiedo in anticipo scusa dell'intromissione all'autore del topic barbapa, sono riuscito ad avere una bombola ricaricabile da 5 Kg al costo di 18 Euro mediante un'amica che gestisce un bar, il problema è che l'adattatore che avevo per le ricaricabili non va bene su questa bombola.......sapete se ne esistono di diversi?
Grazie e di nuovo scusa......
Nessuna scusa...anch'io mi pongo il problema...
E intanto il topic si rilancia e vediamo se qualcuno può rispondere alla mia domanda precendente. IN pratica, quando si attiva il tutto, come si fa a tarare all'inizio? Si incomincia un pò "a caso" diciamo con una decina di bolle al minuto, poi si verifica?
Nessuna scusa...anch'io mi pongo il problema...
E intanto il topic si rilancia e vediamo se qualcuno può rispondere alla mia domanda precendente. IN pratica, quando si attiva il tutto, come si fa a tarare all'inizio? Si incomincia un pò "a caso" diciamo con una decina di bolle al minuto, poi si verifica?
Federico Sibona
15-01-2009, 09:09
IN pratica, quando si attiva il tutto, come si fa a tarare all'inizio? Si incomincia un pò "a caso" diciamo con una decina di bolle al minuto, poi si verifica?
Esatto! Non si può stabilire a priori un numero di bolle perchè la quantità di CO2 in vasca dipende dal rendimento del diffusore e dai valori dell'acqua in vasca. Quindi si parte con poche bolle e si controllano gli effetti (dopo almeno 12 ore), poi, se è il caso, si aumenta l'erogazione fino ad ottenere stabilmente la situazione voluta.
Se vuoi mantenere quel pH e, contemporaneamente avere molta CO2 (nei limiti), dovrai alzare il KH, viceversa se vuoi abbassare il pH dovrai abbassare il KH, con tutte le sfumature intermedie a queste due situazioni.
Per l'altro problema, vendono degli adattatori ;-)
Federico Sibona
15-01-2009, 09:09
IN pratica, quando si attiva il tutto, come si fa a tarare all'inizio? Si incomincia un pò "a caso" diciamo con una decina di bolle al minuto, poi si verifica?
Esatto! Non si può stabilire a priori un numero di bolle perchè la quantità di CO2 in vasca dipende dal rendimento del diffusore e dai valori dell'acqua in vasca. Quindi si parte con poche bolle e si controllano gli effetti (dopo almeno 12 ore), poi, se è il caso, si aumenta l'erogazione fino ad ottenere stabilmente la situazione voluta.
Se vuoi mantenere quel pH e, contemporaneamente avere molta CO2 (nei limiti), dovrai alzare il KH, viceversa se vuoi abbassare il pH dovrai abbassare il KH, con tutte le sfumature intermedie a queste due situazioni.
Per l'altro problema, vendono degli adattatori ;-)
Inserito impianto Askoll pro, x ora con 15 bolle/minuto, poi vedrò. Ho trovato su ebay una bombola da 4 kg...,appena arriva la sostituisco a quella usa e getta che ho su ora.
Inserito impianto Askoll pro, x ora con 15 bolle/minuto, poi vedrò. Ho trovato su ebay una bombola da 4 kg...,appena arriva la sostituisco a quella usa e getta che ho su ora.
caprialex
19-01-2009, 10:10
[quote="Federico Sibona
Per l'altro problema, vendono degli adattatori ;-)[/quote]
Tutti gli adattatori che ho trovato nei negozi qui intorno non vanno bene sono leggermente più piccoli e la filettatura è diversa, quindi volevo capire se mi hanno dato una bombola diversa dalle solite in circolazione o se questi adattatori sono difficili da reperire. Grazie
caprialex
19-01-2009, 10:10
[quote="Federico Sibona
Per l'altro problema, vendono degli adattatori ;-)[/quote]
Tutti gli adattatori che ho trovato nei negozi qui intorno non vanno bene sono leggermente più piccoli e la filettatura è diversa, quindi volevo capire se mi hanno dato una bombola diversa dalle solite in circolazione o se questi adattatori sono difficili da reperire. Grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |