Visualizza la versione completa : Per chi usa un Deltec AP600
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer??
da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H.
posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec.
grazie a tutti per le risposte.
buona acqua
Max
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer??
da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H.
posso chiedervi proprio che marca/ modello d pompa utilizzate e se avete messo un rubinetto tra pompa di alim. e ingresso Deltec.
grazie a tutti per le risposte.
buona acqua
Max
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
io l'ho cambiata qualche mese fa mettendo una compact 1000 gia regolabile,la resa e migliorata tantissimo ;-)
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer??
da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H.
Il "limite" dell'AP 600, in base alle attuali tendenze della schiumazione, è la mancanza di possibilità di regolazione dello scarico.
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali.
Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato.
Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo.
Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata).
Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male).
Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h.
Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600.
La modifica è molto semplice.
Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32.
Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso.
Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale.
In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto.
Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard.
geppy
Ciao a tutti.
per chi utilizza questo SK, che pompa di alimentazione utilizzate in ingresso allo skimmer??
da tener presente che ho una ehim 1250 come risalita e la portata della discesa (misurato l'acqua che cade in sump) è di 360 L/ H.
Il "limite" dell'AP 600, in base alle attuali tendenze della schiumazione, è la mancanza di possibilità di regolazione dello scarico.
Questo "limite" è dovuto al fatto che si tratta di un progetto molto vecchio e quando è nato non c'erano le esigenze attuali.
Secondo me, però, l'AP600 resta uno dei migliori schiumatoi disponibili sul mercato.
Con una piccola modifica che dopo descriverò diventa attualissimo.
Premesso che ritengo importante che lo scambio tra vasca e sump sia maggiore rispetto alla quantità di acqua trattata dallo schiumatoio (per evitare che quest'ultimo tratti, ripescandola, acqua già trattata).
Premesso anche che l'AP600 deve trattare una quantità precisa di acqua per mantenere il livello corretto nella colonna di contatto (tra i 600 e gli 800 l/h, se non ricordo male).
Alla luce di quanto sopra dovresti aumentare lo scambio tra vasca e sump e portarlo ad almeno 800-1000 l/h.
Oppure (ma ti consiglierei di farlo comunque) potresti modificare l'AP600.
La modifica è molto semplice.
Devi procurarti un rubinetto (quelli in PVC da irrigazione) ad incollaggio del diametro 40mm (l'interno è 32, quanto il tubo di scarico originale) e due riduzioni 40-32.
Tagli il tubo verticale dello scarico alla base, vicino al gomito, lasciando un paio di centimetri a sporgere dal gomito stesso.
Tagli un altro pezzo di tubo di quel tanto che basta a far si che, una volta montato il rubinetto, l'altezza dello scarico ritorni uguale all'originale.
In questo modo otterrai questo risultato: a rubinetto tutto aperto lo schiumatoio lavorerà in modo identico all'originale; agendo sul rubinetto, invece, potrai trattare meno acqua regolando il perfetto livello all'interno della colonna di contatto.
Effettuando la modifica potresti regolare lo scambio vasca/sump su un flusso più basso di quello richiesto dallo schiumatoio in configurazione standard.
geppy
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata.
spero di essere stato chiaro.
un caro saluto
Massimo
Ciao Geppy, tutto bene? grazie tanto per la risposta, la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata.
spero di essere stato chiaro.
un caro saluto
Massimo
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Max
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Max
["MASSIMO CASALI"]Ciao Geppy, tutto bene?
Ciao, Massimo! :-)
la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici
Non devi aver paura a farlo. Con un minimo di manualità (ma proprio un minimo) viene fuori un lavoretto "ad hoc". L'ho fatto fare a Geribg (è a Roma anche lui) e lo schiumatoio "funge" in modo decisamente diverso.
e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
Non è la stessa cosa. Qualunque strozzatura allo scarico rende instabile lo schiumatoio ma più è vicina alla "bocca" di uscita, peggio è. Nel caso montassi il rubinetto dopo l'uscita avresti uno scarico "saltellante" (l'acqua nel tubo sale e scende), fenomeno tanto più marcato quanto più lo scarico è strozzato.
Del resto la stessa Deltec ha modificato l'AP850 come ti suggerivo io trasformandolo in AP851.
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata.
Due cose: 1) secondo me dovresti portare lo scambio vasca sump ad almeno 800-1000 l/h; 2) sono assolutamente contrario all'alimentazione dello schiumatoio in quel modo e monterei una pompetta dedicata, da pochi watt ma con buona prevalenza. Poi farei trattare allo schiumatoio circa 5-600 l/h.
Questo lo ritengo il minimo per far lavorare in modo corretto lo schiumatoio modificato. Se invece non effettui la modifica dovrai trattare la quantità di acqua per cui quello schiumatoio è progettato e tenere lo scambio vasca/sump almeno il 30-40% superiore alla quantità di acqua trattata se vorrai il miglior rendimento possibile.
spero di essere stato chiaro.
anche io :-) :-)
geppy
["MASSIMO CASALI"]Ciao Geppy, tutto bene?
Ciao, Massimo! :-)
la storia del rubinetto già mi era stata suggerita non ho scritto nulla a riguardo sul post ma era già una modifica preventivata anche se ho paura a tagliare lo sk come dici
Non devi aver paura a farlo. Con un minimo di manualità (ma proprio un minimo) viene fuori un lavoretto "ad hoc". L'ho fatto fare a Geribg (è a Roma anche lui) e lo schiumatoio "funge" in modo decisamente diverso.
e pensavo di inserire un rubinetto in uscita dello sk dello stesso passo della "T" che si trova attaccata alla colonna principale ( è più grande del pcv di uscita, credo sia del 32).
Non è la stessa cosa. Qualunque strozzatura allo scarico rende instabile lo schiumatoio ma più è vicina alla "bocca" di uscita, peggio è. Nel caso montassi il rubinetto dopo l'uscita avresti uno scarico "saltellante" (l'acqua nel tubo sale e scende), fenomeno tanto più marcato quanto più lo scarico è strozzato.
Del resto la stessa Deltec ha modificato l'AP850 come ti suggerivo io trasformandolo in AP851.
per quanto riguarda l'ingresso dello sk l'arrivo dalla vasca è costituito da una "Y" dove un'uscita entra in sk e l'altra in un filtro che scarica in sump, considera che l'acqua in caduta entra quasi completamente nello sk e garantisce un ingresso costante di almeno 350 litri/ H su 360 che ne arrivano dal pozzetto, al limite potrei accorciare il tubo che dalla pompa di risalita ( ehim 1250) va alla vasca attualmente è lungo circa 80 cm e fa un grosso cerchio in sump, cosi facendo potrei arrivare a poco più di 400 litri/H e aumentare l'acqua trattata.
Due cose: 1) secondo me dovresti portare lo scambio vasca sump ad almeno 800-1000 l/h; 2) sono assolutamente contrario all'alimentazione dello schiumatoio in quel modo e monterei una pompetta dedicata, da pochi watt ma con buona prevalenza. Poi farei trattare allo schiumatoio circa 5-600 l/h.
Questo lo ritengo il minimo per far lavorare in modo corretto lo schiumatoio modificato. Se invece non effettui la modifica dovrai trattare la quantità di acqua per cui quello schiumatoio è progettato e tenere lo scambio vasca/sump almeno il 30-40% superiore alla quantità di acqua trattata se vorrai il miglior rendimento possibile.
spero di essere stato chiaro.
anche io :-) :-)
geppy
Come sempre una cosa che sembrava semplice tanto semplice non lo è...questo accade quando non ti accontenti e fai troppe domande!!!!
ovviamente non puoi sentire il mio tono di voce ma non voglio e non sono assolutamente polemico, vedo come sempre che le cose non sono mai semplici come si crede ma esiste un mondo dietro.
benissimo dopo tutta questa chiacchierata ho le idee abbastanza confuse per ritirarmi nelle mie camere ed elaborare.
il punto fermo che credo di aver acquisito è quello di mandare la caduta in uno scomparto comunicante in sump ma isolato che smorzi la caduta stessa ed effettui una prima filtrata meccanica dei sedimenti.
il tubo di mandata in vasca lo devo accorciare per aumentare lo scambio tra sump e vasca stessa.
in sump devo prevedere una pompa dedicata per alimentare l'ingresso del Deltec che garantisca un flusso costante e mi attesterei sui 600 l/h (sono indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h).
vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao Geppy
Max
Come sempre una cosa che sembrava semplice tanto semplice non lo è...questo accade quando non ti accontenti e fai troppe domande!!!!
ovviamente non puoi sentire il mio tono di voce ma non voglio e non sono assolutamente polemico, vedo come sempre che le cose non sono mai semplici come si crede ma esiste un mondo dietro.
benissimo dopo tutta questa chiacchierata ho le idee abbastanza confuse per ritirarmi nelle mie camere ed elaborare.
il punto fermo che credo di aver acquisito è quello di mandare la caduta in uno scomparto comunicante in sump ma isolato che smorzi la caduta stessa ed effettui una prima filtrata meccanica dei sedimenti.
il tubo di mandata in vasca lo devo accorciare per aumentare lo scambio tra sump e vasca stessa.
in sump devo prevedere una pompa dedicata per alimentare l'ingresso del Deltec che garantisca un flusso costante e mi attesterei sui 600 l/h (sono indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h).
vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao Geppy
Max
["MASSIMO CASALI"]
indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h).
Per alimentare a 400 l/h bisogna che monti almeno una 700 litri, con buona prevalenza. Se è regolabile eviti il rubinetto.
vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se contatti geribg che già la ha fatta, puoi vedere se ti da lui una mano. Altrimenti mi mandi lo schiumatoio e la modifica te la faccio io, facciamo il filmato e lo pubblichiamo, così poi tutti sanno come fare. :-)
geppy
["MASSIMO CASALI"]
indeciso se mettere in rubinetto anche se l'idea non mi piace molto e preferisco semmai cambiare pompa e metterne, se necessario, una da 400 l/h).
Per alimentare a 400 l/h bisogna che monti almeno una 700 litri, con buona prevalenza. Se è regolabile eviti il rubinetto.
vero dilemma....che fare con lo SK? fare il tuo lavoro? ad occhio sembrerebbe una cosa buona e giusta ma il solo pensiero mi preoccupa non poco, devo elaborare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se contatti geribg che già la ha fatta, puoi vedere se ti da lui una mano. Altrimenti mi mandi lo schiumatoio e la modifica te la faccio io, facciamo il filmato e lo pubblichiamo, così poi tutti sanno come fare. :-)
geppy
Grazie Geppy, mi sa tanto che mi dovrò organizzare per sta benedetta modifica, per l'aiuto ti ringrazio ma sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............
devo poi approfondire litri in caduta, litri per alimentare sk ecc. ecc. piano piano arriviamo..........come sempre.
ciao
Max
Grazie Geppy, mi sa tanto che mi dovrò organizzare per sta benedetta modifica, per l'aiuto ti ringrazio ma sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............
devo poi approfondire litri in caduta, litri per alimentare sk ecc. ecc. piano piano arriviamo..........come sempre.
ciao
Max
sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............
Benissimo, allora. Vedrai che è più complicato a dirsi che a farsi.
Poi mi farai sapere se noti differenze.... :-) :-) :-)
Bene anche l'aiuto di Tommyh. :-)
geppy
P.S. buon lavoro! :-))
sono un tipo pratico anch'io (leggi smanettone) semmai mi rimane difficile fare il filmato perchè quando faccio questi lavori mi faccio prendere dalla frenesia e non riesco a concentrarmi su altro che non sia il lavoro stesso comunque vedrò di fare delle foto da proporti per divulgarle alla ns. comunità.
ho appena chiesto aiuto anche a Thommy, che so che conosci, ed anche lui conferma ahimè la necessità di modificare............
Benissimo, allora. Vedrai che è più complicato a dirsi che a farsi.
Poi mi farai sapere se noti differenze.... :-) :-) :-)
Bene anche l'aiuto di Tommyh. :-)
geppy
P.S. buon lavoro! :-))
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Maxprima di sostituire l'attuale pompa avevo una hydor pico sempre da 1000lt ora,ma non mi soddisfaceva affatto,l'acqua rimaneva 2 cm sotto il collo del bicchiere,da quando lo sostituita ho ridato valore allo skimmer,x i consumi sinceramente non ci ho fatto ma caso #07
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Maxprima di sostituire l'attuale pompa avevo una hydor pico sempre da 1000lt ora,ma non mi soddisfaceva affatto,l'acqua rimaneva 2 cm sotto il collo del bicchiere,da quando lo sostituita ho ridato valore allo skimmer,x i consumi sinceramente non ci ho fatto ma caso #07
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Max
Questo messaggio non lo avevo visto.
Se non esegui la modifica ci vuole la compact 1000.
Se modifichi va bene anche la maxyjet.
geppy
maxx la compat 1000 so 23W !!!!!!!! è troppo potente, secondo me potrebbe andar bene una maxi jet compat da 600 L/H da credo 6 o 7 W comunque affidabile/compatta, che ne dici?
ciao
Max
Questo messaggio non lo avevo visto.
Se non esegui la modifica ci vuole la compact 1000.
Se modifichi va bene anche la maxyjet.
geppy
Ciao Massimo, il mio e il APF600 che tratta un po di piu acqua come quantita ,ho montato la aquabee up 2000 15w(la nuova) con rubinetto in pvc per regolare il flusso di entrata.Comunque la modifica che ti ha consigliato Geppy ,che saluto, e molto utile perche in qesta maniera con i flussi entrata/uscita regolabili e il rubinetto del aria la regolazione dello skimmer e molto piu facile. Un saluto
Ciao Massimo, il mio e il APF600 che tratta un po di piu acqua come quantita ,ho montato la aquabee up 2000 15w(la nuova) con rubinetto in pvc per regolare il flusso di entrata.Comunque la modifica che ti ha consigliato Geppy ,che saluto, e molto utile perche in qesta maniera con i flussi entrata/uscita regolabili e il rubinetto del aria la regolazione dello skimmer e molto piu facile. Un saluto
ciao Geribg e ciao Geppy,
mi devo organizzare bene comunque la modifica sarà fatta.
se ho ben capito con il rubinetto aggiunto posso determinare quanta acqua far lavorare allo sk in questo modo posso anch utilizzare una pompa da 800 l/h una decina di W, sempre con rubinetto, e risolvere.
è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco.
domanda:
se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare? se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare? posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto?
ciao
Max
ciao Geribg e ciao Geppy,
mi devo organizzare bene comunque la modifica sarà fatta.
se ho ben capito con il rubinetto aggiunto posso determinare quanta acqua far lavorare allo sk in questo modo posso anch utilizzare una pompa da 800 l/h una decina di W, sempre con rubinetto, e risolvere.
è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco.
domanda:
se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare? se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare? posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto?
ciao
Max
["MASSIMO CASALI"]è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco.
Se vuoi seguire il mio "pensiero" (naturalmente è anche il pensiero di molti altri) devi aumentare parecchio. Secondo Dani, ad esempio, almeno un 10% in più del volume di acqua trattato dallo schiumatoio, secondo me almeno il 30-40%. Ma l'importante è che sia certamente di più di quanta lavorata.
domanda:
se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare?
Non più di 400-450 litri.
Ma io ti consiglio di farlo lavorare sui 550#700 l/h.
se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare?
Si se lo scambi è maggiore ma penso che la pompetta che ipotizzi non riesca, sotto carico, a dare più di 4-500 l/h se ha buona prevalenza.
posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto?
Secondo me è sbagliato.
geppy
["MASSIMO CASALI"]è anche importante che migliori la mandata eliminando perdite sul percorso facendo in modo che i 360 litri/h aumentino un poco.
Se vuoi seguire il mio "pensiero" (naturalmente è anche il pensiero di molti altri) devi aumentare parecchio. Secondo Dani, ad esempio, almeno un 10% in più del volume di acqua trattato dallo schiumatoio, secondo me almeno il 30-40%. Ma l'importante è che sia certamente di più di quanta lavorata.
domanda:
se riesco a portare il ritorno in vasca a 500 litri/ h lo sk a quanto dovrà lavorare?
Non più di 400-450 litri.
Ma io ti consiglio di farlo lavorare sui 550#700 l/h.
se prendo, come dicevo, una pompetta a 10 w e 800 litri/h che con le perdite potrà arrivare a 600 l/h la cosa può funzionare?
Si se lo scambi è maggiore ma penso che la pompetta che ipotizzi non riesca, sotto carico, a dare più di 4-500 l/h se ha buona prevalenza.
posso, cioè lavorare più acqua di quella che mi manda la vasca dal pozzetto?
Secondo me è sbagliato.
geppy
maurofire
13-01-2009, 23:41
Io per APF 600 uso una compact 600 dell'eheim. #25 #25
maurofire
13-01-2009, 23:41
Io per APF 600 uso una compact 600 dell'eheim. #25 #25
mauro silvestri, ma riesci a portare a livello l'acqua nello skimmer con la compact600? Forse on po pocchini come litri , anche perche la casa consiglia /se non erro/ 800-850l/h
mauro silvestri, ma riesci a portare a livello l'acqua nello skimmer con la compact600? Forse on po pocchini come litri , anche perche la casa consiglia /se non erro/ 800-850l/h
maurofire
13-01-2009, 23:58
Io ho montato il rubinetto appena preso, mi trovo benissimo.
maurofire
13-01-2009, 23:58
Io ho montato il rubinetto appena preso, mi trovo benissimo.
importante e quello,che sei sodisfatto come ti lavora
importante e quello,che sei sodisfatto come ti lavora
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo
Io direi almeno 5-600.
Anzi, sai che farei?
Userei la pompa di risalita per alimentare lo schiumatoio e prenderei una pompa nuova, più potente, per la risalita. ;-)
ciao Geppy, ho finito ora di eliminare delle strozzature ed ho misurato l'acqua che arriva in sump dal pozzetto, sono poco più di 500 litri/H, potrei ottimizzare ancora ma devo avere più tempo.
In questo caso, secondo te, la pompa che alimenta lo sk che portata (portata reale misurata cosi come ho fatto per la discesa e non quella stampigliata sul corpo della pompa) che portata, dicevo, deve avere? io credo almeno 400 litri/H.
ciao Geppy.
Massimo
Io direi almeno 5-600.
Anzi, sai che farei?
Userei la pompa di risalita per alimentare lo schiumatoio e prenderei una pompa nuova, più potente, per la risalita. ;-)
non ne esco più, non voglio ingrassare l'enel e non sono contento di riempire la sump di pompe!!!
mi stò incartando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
max
non ne esco più, non voglio ingrassare l'enel e non sono contento di riempire la sump di pompe!!!
mi stò incartando!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
max
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!
maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.
Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.
grazie a tutti
buona acqua
Max
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!
maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.
Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.
grazie a tutti
buona acqua
Max
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!
maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.
Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.
grazie a tutti
buona acqua
Max la compact 1000 e regolabile ma non saprei se il cosumo varia in base alla regolazione,io la tengo al massimo ;-)
Geppy, non voglio ingrassare l'enel e poi la 1250 nel mio 160 litri netti dovrebbe bastare se aumento la portata vado fuori vasca, ottimizzerò la curva del tubo che ho sotto per aumentare ancora un poco ma oltre non mi spingerei, se come penso la compat 1000 ehim è regolabile posso pensare a quella oppure alla 600 che usa Mauro, sempre con rubinetto, oppure che cavolo ne sò!!!!!!
maxcc la tua 1000 come funziona?? è regolabile e quindi consuma meno se la mandi a potenza ridotta? mi descrivi come la usi p.f.
Mauro Silvestri, come funge la tua 600? il rubinetto dove lo hai montato mi descrivi anche tu p.f. come hai montato tutto.
grazie a tutti
buona acqua
Max la compact 1000 e regolabile ma non saprei se il cosumo varia in base alla regolazione,io la tengo al massimo ;-)
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max 1250 :-))
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max 1250 :-))
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max
Non meravigliarti: l'AP600 nasce per lavorare (se non ricordo male) circa 7#800 l/h. Con questa portata in alimentazione si ottiene il giusto livello in colonna di contatto.
Solo montando il rubinetto allo scarico si può trattare meno acqua pur mantenendo il giusto livello e quindi il corretto funzionamento dello schiumatoio.
Ora, se alimentiamo lo schiumatoio anche solo con 400 l/h (che per me, ripeto, sono pochi), abbiamo bisogno di una pompa di risalita che mandi in vasca almeno 500 l/h reali.
Massimo, se non vuoi aumentare la portata delle pompe (per potenziare i flussi), la soluzione è un'altra: orientarti su uno schiumatoio più piccolo che nasca per trattare meno acqua.
geppy
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max
Non meravigliarti: l'AP600 nasce per lavorare (se non ricordo male) circa 7#800 l/h. Con questa portata in alimentazione si ottiene il giusto livello in colonna di contatto.
Solo montando il rubinetto allo scarico si può trattare meno acqua pur mantenendo il giusto livello e quindi il corretto funzionamento dello schiumatoio.
Ora, se alimentiamo lo schiumatoio anche solo con 400 l/h (che per me, ripeto, sono pochi), abbiamo bisogno di una pompa di risalita che mandi in vasca almeno 500 l/h reali.
Massimo, se non vuoi aumentare la portata delle pompe (per potenziare i flussi), la soluzione è un'altra: orientarti su uno schiumatoio più piccolo che nasca per trattare meno acqua.
geppy
Geppy lo schiumatoio mi piace e non ho intenzione di sostituirlo, neanche la risalita con la eheim 1250 ho intenzione di lasciare, ho solo necessità di elaborare meglio e fare qualche prova nell'eventualità la modifica con il rubinetto che dici non la escludo affatto.
attualmente ho inserito un tubo più piccolo in uscita dallo sk per strozzarla un pochino e lo alimento sempre con la discesa che però è aumentata rispetto a prima e sembra, ripeto sembra, che riesce a schiumare correttamente.
adesso lascio che la cosa maturi elaboro faccio ancora prove e trovero sicuramente una soluzione, se mi vengono altre riflessioni ti aggiorno anche se, a questopunto, mi hai già detto tutto quello che posso fare!!!!!!!!
spero di non romperti :-)) :-))
ciao
Max
Geppy lo schiumatoio mi piace e non ho intenzione di sostituirlo, neanche la risalita con la eheim 1250 ho intenzione di lasciare, ho solo necessità di elaborare meglio e fare qualche prova nell'eventualità la modifica con il rubinetto che dici non la escludo affatto.
attualmente ho inserito un tubo più piccolo in uscita dallo sk per strozzarla un pochino e lo alimento sempre con la discesa che però è aumentata rispetto a prima e sembra, ripeto sembra, che riesce a schiumare correttamente.
adesso lascio che la cosa maturi elaboro faccio ancora prove e trovero sicuramente una soluzione, se mi vengono altre riflessioni ti aggiorno anche se, a questopunto, mi hai già detto tutto quello che posso fare!!!!!!!!
spero di non romperti :-)) :-))
ciao
Max
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max 1250 :-))
Ciao Maxcc, hai una vasca leggermente + grande della mia (io ho 160 litri netti) la 1250 come me per la risalita ed alimenti con compat 1000 lo sk, a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump, tu sei sicuro che con il tuo sk non lavori + acqua di quella che ti viene dalla vasca??
voglio anche dire una cosa...come si dice "la butto li" ho il dubbio che parliamo di AP600 ed APF600 creando confusione, almeno a me, da quanto ne sò il primo (quello che ho) tratta meno acqua del secondo per cui le cose cambiano !!!
per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
questo modello, lo ricordo perchè lo tengo tra le mani, ha un tubo di uscita verticale (quello della modifica con la "T" per capirci) del 32'' e non del 40'' come il suo fratello maggiore.
una saluto e sempre buona acqua
Max
ammazza al max!!!! ma che pompa usi per il ritorno in vasca??? e tu Mauro che pompa hai per il tuo ritorno in vasca ....sempre p.f.
ciao
Max 1250 :-))
Ciao Maxcc, hai una vasca leggermente + grande della mia (io ho 160 litri netti) la 1250 come me per la risalita ed alimenti con compat 1000 lo sk, a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump, tu sei sicuro che con il tuo sk non lavori + acqua di quella che ti viene dalla vasca??
voglio anche dire una cosa...come si dice "la butto li" ho il dubbio che parliamo di AP600 ed APF600 creando confusione, almeno a me, da quanto ne sò il primo (quello che ho) tratta meno acqua del secondo per cui le cose cambiano !!!
per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
questo modello, lo ricordo perchè lo tengo tra le mani, ha un tubo di uscita verticale (quello della modifica con la "T" per capirci) del 32'' e non del 40'' come il suo fratello maggiore.
una saluto e sempre buona acqua
Max
["MASSIMO CASALI]
a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump,
Massimo,è esattamente il contrario!
per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
No, dalla scheda tecnica di Deltec sono 600 l/h.
Ma senza modifica allo scarico, se vuoi schiumare meno secco, devi immettere più acqua per far salire un po' il livello.
geppy
["MASSIMO CASALI]
a questo punto con tutti i discorsi io ho capito che è meglio trattare meno acqua rispetto allo scambio vasca/ sump,
Massimo,è esattamente il contrario!
per conferma: il modello AP600 (più piccolo) per lavorare in maniera ottimale deve avere in ingresso almeno 450/ 500 litri/h?
No, dalla scheda tecnica di Deltec sono 600 l/h.
Ma senza modifica allo scarico, se vuoi schiumare meno secco, devi immettere più acqua per far salire un po' il livello.
geppy
Geppy, sò duro e....
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla?
Max
Geppy, sò duro e....
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla?
Max
["MASSIMO CASALI"]
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore
Ok.
devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora
Il tuo schiumatoio, così com'è, ha bisogno di circa 600 l/h per funzionare correttamente.
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco.
Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua.
e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
Non mi è chiarissimo ciò che vuoi dire ma ripeto il concetto: l'acqua che tracima dalla vasca alla sump DEVE essere più di quella che tratta lo schiumatoio. Quindi se lo schiumatoio tratta 600 l/h, devi farne passare da circa 750#800 in su tra vasca e sump.
Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire.
Spero di essere stato chiaro.... #19
geppy
["MASSIMO CASALI"]
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore
Ok.
devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora
Il tuo schiumatoio, così com'è, ha bisogno di circa 600 l/h per funzionare correttamente.
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco.
Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua.
e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua.
Non mi è chiarissimo ciò che vuoi dire ma ripeto il concetto: l'acqua che tracima dalla vasca alla sump DEVE essere più di quella che tratta lo schiumatoio. Quindi se lo schiumatoio tratta 600 l/h, devi farne passare da circa 750#800 in su tra vasca e sump.
Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire.
Spero di essere stato chiaro.... #19
geppy
Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.
quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!!
#24 #24
elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy.
Max
Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.
quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!!
#24 #24
elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy.
Max
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
ciao Maxcc,
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione.
Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine.
Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!!
ciao
Max
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
ciao Maxcc,
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione.
Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine.
Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!!
ciao
Max
massimo se in 24h ti a schiumato piu di un cm di zozzeria,penso proprio che stia lavorando bene ;-) ..... allora se o ben capito lo skimmer lo alimenti con la caduta giusto?
massimo se in 24h ti a schiumato piu di un cm di zozzeria,penso proprio che stia lavorando bene ;-) ..... allora se o ben capito lo skimmer lo alimenti con la caduta giusto?
e si, lo tò alimentando con la caduta a circa 500 litri/h, ti farei un disegno se solo sapessi come fare!!!!!
praticamente mi esprimo a blocchi:
mandata hehim 1250 ritorno in sump misurato circa 550 l/h-
il tubo di arrivo in sump dal pettine è del 40 ed ho messo una "Y" creando 2 uscite una allo sk per alimantarlo e l'altra per l'accedenza che va in sump, la particolarità e che ho messo un'ulteriore curva a 45° all'uscita della "Y" dove ho poi messo un portatubo e quindi il tubo che và allo sk cosi facendo ho creato una piccola riserva di acqua che mi serve a creare un flusso continuo in sump senza bolle d'aria.
mi sono spiegato??
comunque i rubinetti ci vogliono per pilotare comunque il lavoro dello sk, inoltre ti permettono di regolare se liquida o secca a seconda delle necessità del momento.
dimmi se è chiaro altrimenti trovo un ritaglio di tempo per la foto-
ciao Maxcc
Max
e si, lo tò alimentando con la caduta a circa 500 litri/h, ti farei un disegno se solo sapessi come fare!!!!!
praticamente mi esprimo a blocchi:
mandata hehim 1250 ritorno in sump misurato circa 550 l/h-
il tubo di arrivo in sump dal pettine è del 40 ed ho messo una "Y" creando 2 uscite una allo sk per alimantarlo e l'altra per l'accedenza che va in sump, la particolarità e che ho messo un'ulteriore curva a 45° all'uscita della "Y" dove ho poi messo un portatubo e quindi il tubo che và allo sk cosi facendo ho creato una piccola riserva di acqua che mi serve a creare un flusso continuo in sump senza bolle d'aria.
mi sono spiegato??
comunque i rubinetti ci vogliono per pilotare comunque il lavoro dello sk, inoltre ti permettono di regolare se liquida o secca a seconda delle necessità del momento.
dimmi se è chiaro altrimenti trovo un ritaglio di tempo per la foto-
ciao Maxcc
Max
si e chiaro,anche se una foto spiegherebbe meglio ;-)
si e chiaro,anche se una foto spiegherebbe meglio ;-)
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
come mi hi già detto la tua mandta è fatta con la hehim 1250,
hai misurato quanto ritorna in sump?
che pompa usi per alimentare l'ingresso dello sk?
se è regolabile a che potenza la metti?
rubinetti su sk ne hai ? se si dove e quanti.
ciao e grazie
Max
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
come mi hi già detto la tua mandta è fatta con la hehim 1250,
hai misurato quanto ritorna in sump?
che pompa usi per alimentare l'ingresso dello sk?
se è regolabile a che potenza la metti?
rubinetti su sk ne hai ? se si dove e quanti.
ciao e grazie
Max
MASSIMO CASALI non ho mai misurato quanta acqua scende in sump,presumo tanta poiche ho 120cm di prevalenza e solo una curva x la risalita,come ti ho gia detto lo skimmer lo alimento con una compact 1000 e la tengo al massimo,non ho nessuna modifica,mi sta bene cosi ;-)
MASSIMO CASALI non ho mai misurato quanta acqua scende in sump,presumo tanta poiche ho 120cm di prevalenza e solo una curva x la risalita,come ti ho gia detto lo skimmer lo alimento con una compact 1000 e la tengo al massimo,non ho nessuna modifica,mi sta bene cosi ;-)
ah è vero della 1000 non mi ricordavo, la mia prevalenza è come la tua mentre le mie curve sono una nel tubo del 20 in pvc che provvede alla mandata in vasca e poi sotto la sump ho fatto un cerchio con il tubo in gomma per lasciare un tubo lungo circa 80 cm e per poter muovere la pompa a piacimento senza sollecitare l'attacco del tubo in pvc sul vetro.
la tua mandata in pvc è del 20 o del 25?
ciao
ah è vero della 1000 non mi ricordavo, la mia prevalenza è come la tua mentre le mie curve sono una nel tubo del 20 in pvc che provvede alla mandata in vasca e poi sotto la sump ho fatto un cerchio con il tubo in gomma per lasciare un tubo lungo circa 80 cm e per poter muovere la pompa a piacimento senza sollecitare l'attacco del tubo in pvc sul vetro.
la tua mandata in pvc è del 20 o del 25?
ciao
la mandata e del 20 senza nessun prolungamento
la mandata e del 20 senza nessun prolungamento
dovrò accorciare il tubo sotto, vedrai che una volta fatto arrivo almeno a 650 l/h.
ciao Maxcc e grazie, se non scoccio aggiorno il post con le novità .
ciao e buona acqua a tutti.
Max
dovrò accorciare il tubo sotto, vedrai che una volta fatto arrivo almeno a 650 l/h.
ciao Maxcc e grazie, se non scoccio aggiorno il post con le novità .
ciao e buona acqua a tutti.
Max
dovrò accorciare il tubo sotto, vedrai che una volta fatto arrivo almeno a 650 l/h.
ciao Maxcc e grazie, se non scoccio aggiorno il post con le novità .
ciao e buona acqua a tutti.
Max ma figurati ;-)
dovrò accorciare il tubo sotto, vedrai che una volta fatto arrivo almeno a 650 l/h.
ciao Maxcc e grazie, se non scoccio aggiorno il post con le novità .
ciao e buona acqua a tutti.
Max ma figurati ;-)
maurofire
15-01-2009, 21:58
Massimo la mia vasca e circa 200 litri netti, uso una 1250 come risalita che alimenta il reattore di calcio e un piccolo filtro per resine, nel mio APF riesco a tenere la 600 perche ho montato il rubinetto sullo scarico come ti aveva descritto Geppy, comunque essendo una pompa che ha molteplici funzioni ha breve penso di sostituirla con una compact 2000, per il tuo Ap io monterei una aquabee 1000 che consuma davvero poco 10 w spingendo 1000 lt /h.
maurofire
15-01-2009, 21:58
Massimo la mia vasca e circa 200 litri netti, uso una 1250 come risalita che alimenta il reattore di calcio e un piccolo filtro per resine, nel mio APF riesco a tenere la 600 perche ho montato il rubinetto sullo scarico come ti aveva descritto Geppy, comunque essendo una pompa che ha molteplici funzioni ha breve penso di sostituirla con una compact 2000, per il tuo Ap io monterei una aquabee 1000 che consuma davvero poco 10 w spingendo 1000 lt /h.
ciao Mauro, grazie per i tuoi dati, in questo momento, non avendo il rubinetto e non avendo tempo e modo di andarlo a comprare ho risolto strozzando leggermente l'uscita del deltec con un secondo tubo infilato nel tubo di scarico per restringere l'uscita, la discesa, come prima, alimenta lo sk, ma come dicevo per il momento funziona ma non ho modo di fare regolazioni in maniera facile e precisa e sò già che è una soluzione momentanea.
grazie per la dritta della pompa adesso vado in rete per vedere le caratteristice,
il tuo APF (sicuramente più potente del mio) riuscivi a farlo funzionare bene con la modifica del rubinetto, hai mai misurato in sump quanta acqua reale ti movimenta la 1250, è una prova che mi ha consigliato Emio e devo dire che è semplice ed efficace ti segnala quanta acqua effettiva movimenti tra vasca e sump ed è un dato comodo da conoscere per tutti i ragionamenti che devi fare per la gestione.
ciao
Max
ciao Mauro, grazie per i tuoi dati, in questo momento, non avendo il rubinetto e non avendo tempo e modo di andarlo a comprare ho risolto strozzando leggermente l'uscita del deltec con un secondo tubo infilato nel tubo di scarico per restringere l'uscita, la discesa, come prima, alimenta lo sk, ma come dicevo per il momento funziona ma non ho modo di fare regolazioni in maniera facile e precisa e sò già che è una soluzione momentanea.
grazie per la dritta della pompa adesso vado in rete per vedere le caratteristice,
il tuo APF (sicuramente più potente del mio) riuscivi a farlo funzionare bene con la modifica del rubinetto, hai mai misurato in sump quanta acqua reale ti movimenta la 1250, è una prova che mi ha consigliato Emio e devo dire che è semplice ed efficace ti segnala quanta acqua effettiva movimenti tra vasca e sump ed è un dato comodo da conoscere per tutti i ragionamenti che devi fare per la gestione.
ciao
Max
maurofire
17-01-2009, 00:05
Veramente non lo mai provata, la vasca e gli animali stanno bene, i valori sono ottimi quindi non mi sono posto il problema.
maurofire
17-01-2009, 00:05
Veramente non lo mai provata, la vasca e gli animali stanno bene, i valori sono ottimi quindi non mi sono posto il problema.
Massimo,aquabee up 1000 10w 32e. http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1912
con un rubinetto. Rubinetto allo scarico /20 minuti,neanche di lavoro/ http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=240 . Fai queste piccole cose e sei apposto senza che continui sbattere di qua e di la .poi la aquabee consuma 13w di meno dalla compact 1000. 10w e basissimo.Dai" taglia la testa al toro" , deciditi ;-) . Un salutone -28
Massimo,aquabee up 1000 10w 32e. http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1912
con un rubinetto. Rubinetto allo scarico /20 minuti,neanche di lavoro/ http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=78_79&products_id=240 . Fai queste piccole cose e sei apposto senza che continui sbattere di qua e di la .poi la aquabee consuma 13w di meno dalla compact 1000. 10w e basissimo.Dai" taglia la testa al toro" , deciditi ;-) . Un salutone -28
ciao Geribg, alla fine farò cisi sembra la cosa + sensata devo solo trovare l'occasione per andare dal fornitore a prendere l'occorrente.
in ogni modo di farei vedere adesso come funziona bene !!!!!!! l'unico problema è che se devo correggere in + o in - l'acqua in ingresso è troppo laborioso.
ciao
Max
ciao Geribg, alla fine farò cisi sembra la cosa + sensata devo solo trovare l'occasione per andare dal fornitore a prendere l'occorrente.
in ogni modo di farei vedere adesso come funziona bene !!!!!!! l'unico problema è che se devo correggere in + o in - l'acqua in ingresso è troppo laborioso.
ciao
Max
con calma troverai il giusto mix per regolarlo :-)
con calma troverai il giusto mix per regolarlo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |