Visualizza la versione completa : M. digitata con problema
ciao, sto notando questo problema da 3 giorni e sembra che aumenti..
ph 8
kh 8,5
Ca 430
Mg 1410
no2 no3 po4 non misurabili , tropic marin
salinità 35 per mille
ultimamente ho un po di problemi col magnesio che sono riuscito ad abbassare da 1500 a 1410 con un cambio usando sale scarso(rimanenza tetra).
grazie anticipatamente http://www.acquariofilia.biz/allegati/mont_756.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/digitata_150.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/digi_115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dig_364.jpg
ciao, sto notando questo problema da 3 giorni e sembra che aumenti..
ph 8
kh 8,5
Ca 430
Mg 1410
no2 no3 po4 non misurabili , tropic marin
salinità 35 per mille
ultimamente ho un po di problemi col magnesio che sono riuscito ad abbassare da 1500 a 1410 con un cambio usando sale scarso(rimanenza tetra).
grazie anticipatamente
tropic74
12-01-2009, 23:46
mica hai notato la presenza di qlk micronudibranco sopra? #24
tropic74
12-01-2009, 23:46
mica hai notato la presenza di qlk micronudibranco sopra? #24
no...a meno che girino di notte, non ne ho visti..
no...a meno che girino di notte, non ne ho visti..
i nudibranchi girano solo di notte...anche se non mi sembrano loro la causa #24
i nudibranchi girano solo di notte...anche se non mi sembrano loro la causa #24
quindi l'eccesso di magnesio lo escludereste?
quindi l'eccesso di magnesio lo escludereste?
sta iniziando anche in un altra talea (sempre digitata), e sembra che parta dalla colata...come posso intervenire?
sta iniziando anche in un altra talea (sempre digitata), e sembra che parta dalla colata...come posso intervenire?
hibis80, sicuramente nudibranchi, alcune specie sono talmente piccole da essere anche solo viste a fatica ad occhio nudo ( 1mm esagerando) .
hibis80, sicuramente nudibranchi, alcune specie sono talmente piccole da essere anche solo viste a fatica ad occhio nudo ( 1mm esagerando) .
grazie pfft....e fanno così? cioè iniziano a infastidire il corallo dalla base?
sono parassiti che il corallo "tollera" o bisogna intervenire?
grazie pfft....e fanno così? cioè iniziano a infastidire il corallo dalla base?
sono parassiti che il corallo "tollera" o bisogna intervenire?
hibis80, non infastidiscono, se lo mangiano proprio e depongono le uova.
Sono difficilissimi da debellare , se fai una ricerca troverai come poter fare.
hibis80, non infastidiscono, se lo mangiano proprio e depongono le uova.
Sono difficilissimi da debellare , se fai una ricerca troverai come poter fare.
andiamo bene....grazie comunque.
andiamo bene....grazie comunque.
ma vanno di moda i nudibranchi ultimamente?? Mi sembra che, almeno qui sul forum, ci sia davvero un'esplosione in atto!!! -04
ma vanno di moda i nudibranchi ultimamente?? Mi sembra che, almeno qui sul forum, ci sia davvero un'esplosione in atto!!! -04
attaccata anche la terza talea di digitata...ho 4 specie di montipore spero non se le freghino tutte..... -04
cercando nei post vecchi ho letto principalmente due potenziali rimedi, uno quello di prelevare il corallo e fargli il bagnetto in soluzione betadine...però le monti si sono attaccate in piu punti colando e so già che le frammenterei...poi la parte che rimane attacata alla roccia non verrebbe disinfettata.
Secondo, inserire un labride (Halicoeres crysus) potenziale predatore. Non ho trovato molto sulle sue dimensioni, neanche su google...Dato che la mia vasca è di circa 70 litri netti e possiedo gia due debelius e una crisiptera, che dite, potrei ospitare anche solo per qualche tempo il labride? ho letto che nello stadio giovanile li cerca proprio i nudibranchi...che mi dite?
attaccata anche la terza talea di digitata...ho 4 specie di montipore spero non se le freghino tutte..... -04
cercando nei post vecchi ho letto principalmente due potenziali rimedi, uno quello di prelevare il corallo e fargli il bagnetto in soluzione betadine...però le monti si sono attaccate in piu punti colando e so già che le frammenterei...poi la parte che rimane attacata alla roccia non verrebbe disinfettata.
Secondo, inserire un labride (Halicoeres crysus) potenziale predatore. Non ho trovato molto sulle sue dimensioni, neanche su google...Dato che la mia vasca è di circa 70 litri netti e possiedo gia due debelius e una crisiptera, che dite, potrei ospitare anche solo per qualche tempo il labride? ho letto che nello stadio giovanile li cerca proprio i nudibranchi...che mi dite?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |