Visualizza la versione completa : Discus in pericolo di vita?
Ciao a tutti,
qualche mese fa, ho messo nel mio acquario (un acquario da 60litri) un discus della dimensione di circa 5cm.. dopo un paio di settimane, una mia amica mi ha regalato un bellissimo turchese lungo circa una 10ina di cm. durante un fine settimana natalizio, sono stato fuori casa e al mio ritorno ho trovato a mio malincuore il discus +piccolo, a galla, privo di vita..
Per prima cosa ho controllato i valori e mi ero accorto che il Kh era sceso a 2 e che la quantità di co2 in vasca era quasi in eccesso. ma controllando il pH con il test Sera, mi indicava un valore intorno al 7. ho subito provveduto a innalzare il kh con un cambio di 5litri d'acqua da rubinetto trattato con biocondizionatore... Mi sapreste dire un motivo plausibile della morte di questo mio discus?
Inoltre, la cosa che mi preoccupa di +, è che stasera rincasando mi sono accorto di una cosa singolare del superstite. Inutile descrivervela, ve la faccio vedere.. cosa ne pensate?
http://www.abccommunication.it/discus.jpg
Infine volevo chiedervi se è normale che:
1)Assume quasi sempre una colorazione molto scura, e mostra i suoi colori solo quando corre in vasca(raramente) o mi avvicino io
2)boccheggia ad una frequenza di circa 1,5/2 volte al secondo[/img]
Ciao a tutti,
qualche mese fa, ho messo nel mio acquario (un acquario da 60litri) un discus della dimensione di circa 5cm.. dopo un paio di settimane, una mia amica mi ha regalato un bellissimo turchese lungo circa una 10ina di cm. durante un fine settimana natalizio, sono stato fuori casa e al mio ritorno ho trovato a mio malincuore il discus +piccolo, a galla, privo di vita..
Per prima cosa ho controllato i valori e mi ero accorto che il Kh era sceso a 2 e che la quantità di co2 in vasca era quasi in eccesso. ma controllando il pH con il test Sera, mi indicava un valore intorno al 7. ho subito provveduto a innalzare il kh con un cambio di 5litri d'acqua da rubinetto trattato con biocondizionatore... Mi sapreste dire un motivo plausibile della morte di questo mio discus?
Inoltre, la cosa che mi preoccupa di +, è che stasera rincasando mi sono accorto di una cosa singolare del superstite. Inutile descrivervela, ve la faccio vedere.. cosa ne pensate?
http://www.abccommunication.it/discus.jpg
Infine volevo chiedervi se è normale che:
1)Assume quasi sempre una colorazione molto scura, e mostra i suoi colori solo quando corre in vasca(raramente) o mi avvicino io
2)boccheggia ad una frequenza di circa 1,5/2 volte al secondo[/img]
ovvio che sta male non può stare in 60 litri...e poi soprattutto da solo riportalo al negoziante o a qualcuno che lo possa tenere degnamente...il kh a 2 ha fatto il resto probabilmente ci sara' stato un crollo del ph improvviso
ovvio che sta male non può stare in 60 litri...e poi soprattutto da solo riportalo al negoziante o a qualcuno che lo possa tenere degnamente...il kh a 2 ha fatto il resto probabilmente ci sara' stato un crollo del ph improvviso
non avevo dubbi sul fatto che sta male in 60litri, infatti a breve passo ad un acquario più grande.
La mia domanda era un altra.. cosa causa quella stranezza che si vede nella foto?
non avevo dubbi sul fatto che sta male in 60litri, infatti a breve passo ad un acquario più grande.
La mia domanda era un altra.. cosa causa quella stranezza che si vede nella foto?
totodiscus
12-01-2009, 22:40
ho visto un altro caso del genere,il pesce morì dopo qualke tempo.Si pensò a un tumore ma alla fine la cosa restò irrisolta.il pesce sta male,e quella testa cosi nera,se non è qualcosa di grave,la puoi risolvere solo con cambio di vasca immediato(purkè ce l'abbia pronta)
totodiscus
12-01-2009, 22:40
ho visto un altro caso del genere,il pesce morì dopo qualke tempo.Si pensò a un tumore ma alla fine la cosa restò irrisolta.il pesce sta male,e quella testa cosi nera,se non è qualcosa di grave,la puoi risolvere solo con cambio di vasca immediato(purkè ce l'abbia pronta)
ciao totodiscus,
grazie per le info.. questo problema sarà sorto nelle ultime 48ore, cmq l'acqua deve essere solo riscaldata.. penso che al massimo per domani mattina alle 7, il cambio sarà fatto..
Ti posso chiedere, in base a cosa affermi che possa essere un tumore?
ciao totodiscus,
grazie per le info.. questo problema sarà sorto nelle ultime 48ore, cmq l'acqua deve essere solo riscaldata.. penso che al massimo per domani mattina alle 7, il cambio sarà fatto..
Ti posso chiedere, in base a cosa affermi che possa essere un tumore?
Bisogna avere un briciolo di sensibilità... non comprate/regalate animali senza informarvi prima di come si devono allevare. Il tuo pesce ha subito probabilmente uno shock che ha avuto ripercussioni sul sistema nervoso che regola la pigmentazione del pesce. Per me non si tratta di tumore. Hai apportato dei cambiamenti ultimamente? Che tipo di illuminazione adoperi?
Bisogna avere un briciolo di sensibilità... non comprate/regalate animali senza informarvi prima di come si devono allevare. Il tuo pesce ha subito probabilmente uno shock che ha avuto ripercussioni sul sistema nervoso che regola la pigmentazione del pesce. Per me non si tratta di tumore. Hai apportato dei cambiamenti ultimamente? Che tipo di illuminazione adoperi?
Il pesce sta in vasca da circa un mese. E' sempre stato tranquillo, nuotava, e mangiava a volonta.. ora continua a mangiare e sembra normale se non fosse per questa macchia nera che ha..
Io sapevo che la regola generale è 50litri d'acqua per un discus adulto..
Il pesce sta in vasca da circa un mese. E' sempre stato tranquillo, nuotava, e mangiava a volonta.. ora continua a mangiare e sembra normale se non fosse per questa macchia nera che ha..
Io sapevo che la regola generale è 50litri d'acqua per un discus adulto..
Ti conviene leggere molto su questi pesci perché mi sembra che hai ancora le idee molto confuse e purtroppo devi già prenderti cura di alcuni soggetti.
Ti conviene leggere molto su questi pesci perché mi sembra che hai ancora le idee molto confuse e purtroppo devi già prenderti cura di alcuni soggetti.
sto leggendo durante il tempo libero, ma non avevo mai sentito nominare questo sintomo.. un pò mi spiazza... oltre al cambio d'acqua cosa posso fare?
sto leggendo durante il tempo libero, ma non avevo mai sentito nominare questo sintomo.. un pò mi spiazza... oltre al cambio d'acqua cosa posso fare?
Il cambio d'acqua non centra molto anche se comunque in linea generale non fa male, io ti consiglio di provare a stressarlo il meno possibile riducendo al minimo le ore di luce.
Il cambio d'acqua non centra molto anche se comunque in linea generale non fa male, io ti consiglio di provare a stressarlo il meno possibile riducendo al minimo le ore di luce.
in realtà ora che ci penso, in questi giorni sto facendo una cura contro le alghe con il protalon che non è a base di rame ed ho aumentato le ore di luce a 11, mi consigli di ridurle?
in realtà ora che ci penso, in questi giorni sto facendo una cura contro le alghe con il protalon che non è a base di rame ed ho aumentato le ore di luce a 11, mi consigli di ridurle?
... e questo sintomo è arrivato dopo l'inizio della cura? Comunque se hai problemi di alghe sicuramente devi diminuire le ore di luce non aumentarle.
... e questo sintomo è arrivato dopo l'inizio della cura? Comunque se hai problemi di alghe sicuramente devi diminuire le ore di luce non aumentarle.
ed infatti inizialmente ho fatto questo ho ridotto il fotoperiodo a 6ore.. ma prima di cominciare la cura, leggendo le istruzioni si consigliava di tenere il fotoperiodo a circa 11#12ore.. La cura l'ho cominciata la sett scorsa e domani è l'ultimo giorno, il problema del colore l'ha evidenziato oggi
ed infatti inizialmente ho fatto questo ho ridotto il fotoperiodo a 6ore.. ma prima di cominciare la cura, leggendo le istruzioni si consigliava di tenere il fotoperiodo a circa 11#12ore.. La cura l'ho cominciata la sett scorsa e domani è l'ultimo giorno, il problema del colore l'ha evidenziato oggi
Allora come sospettavo è probabile che il pesce abbia subito una sorta di trauma dovuto al medicinale. Ti ripeto comunque di fare un bel cambio d'acqua, filtrare su carbone attivo, e di lasciare la luce spenta il più possibile per qualche giorno.
Allora come sospettavo è probabile che il pesce abbia subito una sorta di trauma dovuto al medicinale. Ti ripeto comunque di fare un bel cambio d'acqua, filtrare su carbone attivo, e di lasciare la luce spenta il più possibile per qualche giorno.
oki domani mattina cambio acqua(durante la notte riscalda. in qst momento è a 23.6°) metto il carbone attivo subito, e sospendo la cura..
oki domani mattina cambio acqua(durante la notte riscalda. in qst momento è a 23.6°) metto il carbone attivo subito, e sospendo la cura..
Fai le cose in ordine... acqua, carbone e luci.
Fai le cose in ordine... acqua, carbone e luci.
l'acqua per il cambio è salita di un grado, magari già stasera riesco a cambiarla.. Ho inserito i carboni, e ho diminuito il fotoperiodo a 6ore.. Posso fare qualcos'altro?
l'acqua per il cambio è salita di un grado, magari già stasera riesco a cambiarla.. Ho inserito i carboni, e ho diminuito il fotoperiodo a 6ore.. Posso fare qualcos'altro?
Un passo alla volta, ne hai già parecchie di cose da fare. ;-) ... se non riesci ad arrivare in temperatura puoi scaldare dell'acqua e farla bollire e versarla nella tanica dove stai stabulando l'acqua per i cambi, o puoi anche aspettare domani... non penso cambi molto alla fine.
Un passo alla volta, ne hai già parecchie di cose da fare. ;-) ... se non riesci ad arrivare in temperatura puoi scaldare dell'acqua e farla bollire e versarla nella tanica dove stai stabulando l'acqua per i cambi, o puoi anche aspettare domani... non penso cambi molto alla fine.
ciao Michele,
Stamattina ho fatto tutto quello che mi avevi consigliato...
Ho pensato di pomeriggio da andare in un negozio di discus di catania, magari lui mi sa dire qlc in più della parola tumore, che ho letto nel 3d passati..
Ho notato inoltre una respirazione molto affannosa.. non so che fare..
aiutatemi
ciao Michele,
Stamattina ho fatto tutto quello che mi avevi consigliato...
Ho pensato di pomeriggio da andare in un negozio di discus di catania, magari lui mi sa dire qlc in più della parola tumore, che ho letto nel 3d passati..
Ho notato inoltre una respirazione molto affannosa.. non so che fare..
aiutatemi
Lascia perdere, dubito che ti sappia dire qualcosa e dubito fortemente che si tratti di un tumore.
Lascia perdere, dubito che ti sappia dire qualcosa e dubito fortemente che si tratti di un tumore.
Ciao michele, ecco avevi predetto, il negoziante si è trovato spiazzato, dicendomi di non aver mai visto una cosa simile.. spero anke io che non sia un tumore
cercando su internet ho trovato un sito in cui diceva che potrebbe essere la tiroide infiammata che schiaccia il nervo della colorazione della pelle e che una possibile causa fosse la mancanza di iodio, suggerendo di conpensarla dando oltre al normale cibo anche un pò di banana..
Infine oggi pome, un mio amico che è un pò più esperto, ha notato che ha dei puntini sulla faccia, sintomo di un raffreddore, che spiegherebbe la respirazione affannosa.. Non so che pensare.. sto continuando con i carboni
Ciao michele, ecco avevi predetto, il negoziante si è trovato spiazzato, dicendomi di non aver mai visto una cosa simile.. spero anke io che non sia un tumore
cercando su internet ho trovato un sito in cui diceva che potrebbe essere la tiroide infiammata che schiaccia il nervo della colorazione della pelle e che una possibile causa fosse la mancanza di iodio, suggerendo di conpensarla dando oltre al normale cibo anche un pò di banana..
Infine oggi pome, un mio amico che è un pò più esperto, ha notato che ha dei puntini sulla faccia, sintomo di un raffreddore, che spiegherebbe la respirazione affannosa.. Non so che pensare.. sto continuando con i carboni
se fosse un tumore non potrebbe più gestire i pigmenti della zona interessata dal tumore (o anche se ci fosse un interessamento di un nervo cmq non potrebbe più gestire i cromatofori).
se come dici cambia colore non credo nemmeno io che sia un tumore, in ogni caso come già detto in 60 litri i dischi non ci riescono a stare... solo che non concordo con gli amici del forum: in questo caso, con animale stressato, e con possibile causa un medicinale e non l'ecosistema in se', io non gli darei un'altro stress cambiandogli vasca...
lo farei appena si riprende ...
per i cambi falli piano , cerca di stressare il meno possiible l'animale.
se fosse un tumore non potrebbe più gestire i pigmenti della zona interessata dal tumore (o anche se ci fosse un interessamento di un nervo cmq non potrebbe più gestire i cromatofori).
se come dici cambia colore non credo nemmeno io che sia un tumore, in ogni caso come già detto in 60 litri i dischi non ci riescono a stare... solo che non concordo con gli amici del forum: in questo caso, con animale stressato, e con possibile causa un medicinale e non l'ecosistema in se', io non gli darei un'altro stress cambiandogli vasca...
lo farei appena si riprende ...
per i cambi falli piano , cerca di stressare il meno possiible l'animale.
Questo è uno di quei rari casi dove leggere non basta, purtroppo da quello che vedo c'è una errata interpretazione di alcuni articoli che navigano in rete. Per farla breve, come ti avevo già detto, secondo me non è un tumore e neanche ci assomiglia. Io non farei nulla a parte quello che già avevamo detto, ci vuole un po' di tempo per avere dei risultati. Ovviamente tieni sotto stretta sorveglianza il pesce. ;-)
Questo è uno di quei rari casi dove leggere non basta, purtroppo da quello che vedo c'è una errata interpretazione di alcuni articoli che navigano in rete. Per farla breve, come ti avevo già detto, secondo me non è un tumore e neanche ci assomiglia. Io non farei nulla a parte quello che già avevamo detto, ci vuole un po' di tempo per avere dei risultati. Ovviamente tieni sotto stretta sorveglianza il pesce. ;-)
Finalmente oggi si sta muovendo un pò di più in vasca.. concordo sul fatto che la vasca sia piccola, appena migliora cerco di metterlo in una vasca da 300litri di un mio amico..
Invece volevo approfittare del fatto che è uscito questo discorso, per chiedervi se in una vasca da 120litri si possono tenere 4dischetti piccoli, con l'intento di cambiarli acquario non appena crescono.. Per piccoli intendo non oltre i 7cm
Finalmente oggi si sta muovendo un pò di più in vasca.. concordo sul fatto che la vasca sia piccola, appena migliora cerco di metterlo in una vasca da 300litri di un mio amico..
Invece volevo approfittare del fatto che è uscito questo discorso, per chiedervi se in una vasca da 120litri si possono tenere 4dischetti piccoli, con l'intento di cambiarli acquario non appena crescono.. Per piccoli intendo non oltre i 7cm
Dipende molto da te, da che livello hai d'esperienza con questi pesci. In linea generale no comunque.
Dipende molto da te, da che livello hai d'esperienza con questi pesci. In linea generale no comunque.
in che senso il livello di esperienza.. ti spiego, con i discus non ho molta esperienza, ma penso di allestire questo acquario tra non meno di 6mesi.. voglio allestire non un semplice acquario, ma qualcosa di più tecnologico in modo da garantire agli abitanti il maggior confort possibile per quanto riguarda i parametri dell'acqua e della luce.. In che modo posso arrivare tra 6mesi ad avere l'esperienza minima per poter tenere 4discus in un acquario di questo dimensioni..
PS: ho in mente di costruire un filtro esterno apposito con capacità filtrante maggiore di 10litri
in che senso il livello di esperienza.. ti spiego, con i discus non ho molta esperienza, ma penso di allestire questo acquario tra non meno di 6mesi.. voglio allestire non un semplice acquario, ma qualcosa di più tecnologico in modo da garantire agli abitanti il maggior confort possibile per quanto riguarda i parametri dell'acqua e della luce.. In che modo posso arrivare tra 6mesi ad avere l'esperienza minima per poter tenere 4discus in un acquario di questo dimensioni..
PS: ho in mente di costruire un filtro esterno apposito con capacità filtrante maggiore di 10litri
io cambierei prima acquario...nella fase più critica cioè quando sono piccoli servono i litri ;-)
io cambierei prima acquario...nella fase più critica cioè quando sono piccoli servono i litri ;-)
Ciao Puffo, potresti spiegarti meglio?
Ciao Puffo, potresti spiegarti meglio?
L'esperienza in quanto tale non la puoi avere se non facendola. Per cui non consiglio mai a principianti o utenti medi di allevare discus in vasche piccole, ciò non toglie che grandi allevatori con esperienza ventennale crescono discus favolosi in acquari di modeste dimensioni. ;-)
L'esperienza in quanto tale non la puoi avere se non facendola. Per cui non consiglio mai a principianti o utenti medi di allevare discus in vasche piccole, ciò non toglie che grandi allevatori con esperienza ventennale crescono discus favolosi in acquari di modeste dimensioni. ;-)
hermes.desy
14-01-2009, 15:09
Quello che ti stanno dicendo gli amici del forum è che per fare cose 'fuori regola' come tenere 4 discus in 120 litri ci vuole estrema dedizione (cambi d'acqua quotidiani) e moltissima esperienza, per questo è fortemente sconsigliato a chi comincia. Se fai una statistica qui sul forum, un buon 75% dei problemi di cui si parla sono associati a condizioni improprie (vasche troppo piccole, sovrappopolazione o sottopopolazione, compagni di vasca inadatti, parametri dell'acqua non corretti, ecc...) quindi è essenziale che almeno la 'buona pratica' sia assicurata, poi la fatalità può succedere ma se le condizioni sono sbagliate è quasi inevitabile che qualcosa di brutto accada. Inoltre, ti è stato anche detto che il discus ha maggior bisogno di spazi grandi quando è più piccolo, quindi a parte i primi 2/3 mesi dopo la nascita, appena è possibile va tenuto in spazi ancora maggiori rispetto all'adulto proprio perché è in crescita. Diciamo che quasi la totalità del restante 25% dei problemi che i discus hanno in età adulta sono legati ad un'infanzia 'difficile' :-(
hermes.desy
14-01-2009, 15:09
Quello che ti stanno dicendo gli amici del forum è che per fare cose 'fuori regola' come tenere 4 discus in 120 litri ci vuole estrema dedizione (cambi d'acqua quotidiani) e moltissima esperienza, per questo è fortemente sconsigliato a chi comincia. Se fai una statistica qui sul forum, un buon 75% dei problemi di cui si parla sono associati a condizioni improprie (vasche troppo piccole, sovrappopolazione o sottopopolazione, compagni di vasca inadatti, parametri dell'acqua non corretti, ecc...) quindi è essenziale che almeno la 'buona pratica' sia assicurata, poi la fatalità può succedere ma se le condizioni sono sbagliate è quasi inevitabile che qualcosa di brutto accada. Inoltre, ti è stato anche detto che il discus ha maggior bisogno di spazi grandi quando è più piccolo, quindi a parte i primi 2/3 mesi dopo la nascita, appena è possibile va tenuto in spazi ancora maggiori rispetto all'adulto proprio perché è in crescita. Diciamo che quasi la totalità del restante 25% dei problemi che i discus hanno in età adulta sono legati ad un'infanzia 'difficile' :-(
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua?
Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio
Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale..
Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre
PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso..
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua?
Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio
Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale..
Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre
PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso..
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
hermes.desy
15-01-2009, 00:22
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
Enunciato formalmente corretto ma potenzialmente pericolosissimo. Il 'Se' all'inizio pesa come un macigno, ma non tutti sono in grado di percepirne appieno il significato. E, nello specifico, dubito che un sistema elettronico possa sostituire la sensibilità e l'esperienza di un 'umano'. Anche perché potrebbero bastare un piccolo errore di programmazione, uno sbalzo di tensione, un black-out di pochi minuti per fare una strage. Grande divertimento, poi, guardare una macchina che si prende cura dei tuoi pesci #07
hermes.desy
15-01-2009, 00:22
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
Enunciato formalmente corretto ma potenzialmente pericolosissimo. Il 'Se' all'inizio pesa come un macigno, ma non tutti sono in grado di percepirne appieno il significato. E, nello specifico, dubito che un sistema elettronico possa sostituire la sensibilità e l'esperienza di un 'umano'. Anche perché potrebbero bastare un piccolo errore di programmazione, uno sbalzo di tensione, un black-out di pochi minuti per fare una strage. Grande divertimento, poi, guardare una macchina che si prende cura dei tuoi pesci #07
uhm.. il sistema che sto progettando è in grado di cambiare il 100% l'acqua durante l'arco della giornata, anke un sistema goccia a goccia..
però il problema è la lontananza dal sistema ad osmosi e dallo scarico..
Grazie michele per le info.. chissà se in futuro, con molta più esperienza e la possibilità di uno scarico nelle vicinanze, non mi possa cimentare in quest'opera..
in quel caso sarai il primo a saperlo.. intanto cerco di salvare il discus che ho in vasca... :-))
uhm.. il sistema che sto progettando è in grado di cambiare il 100% l'acqua durante l'arco della giornata, anke un sistema goccia a goccia..
però il problema è la lontananza dal sistema ad osmosi e dallo scarico..
Grazie michele per le info.. chissà se in futuro, con molta più esperienza e la possibilità di uno scarico nelle vicinanze, non mi possa cimentare in quest'opera..
in quel caso sarai il primo a saperlo.. intanto cerco di salvare il discus che ho in vasca... :-))
Non è che ci voglia un computer che sa riconoscere le malattie dei pesci, si tratta semplicemente di un sistema di cambio continuo con una grossa vasca di stabulazione dell'acqua. Poi è evidente che se uno non sa cosa sia un discus tutta la tecnologia del mondo non può fare miracoli :-D
Non è che ci voglia un computer che sa riconoscere le malattie dei pesci, si tratta semplicemente di un sistema di cambio continuo con una grossa vasca di stabulazione dell'acqua. Poi è evidente che se uno non sa cosa sia un discus tutta la tecnologia del mondo non può fare miracoli :-D
proprio per questo, prima voglio conoscere questo magnifico pesce e poi intrapendere l'opera di allestire una vasca solo per discus...
proprio per questo, prima voglio conoscere questo magnifico pesce e poi intrapendere l'opera di allestire una vasca solo per discus...
Penso che sia il modo giusto di interpretare questa passione, magari riuscirai a progettare anche qualcosa di nuovo. ;-)
Penso che sia il modo giusto di interpretare questa passione, magari riuscirai a progettare anche qualcosa di nuovo. ;-)
chissa.. intanto sto provando con la scusa del contest
chissa.. intanto sto provando con la scusa del contest
Ottimo! Tienici aggiornati sugli sviluppi e se hai domande falle pure che qualcuno sicuramente saprà aiutarti. ;-)
Ottimo! Tienici aggiornati sugli sviluppi e se hai domande falle pure che qualcuno sicuramente saprà aiutarti. ;-)
sisi, spero sia utile anche a voi quello che sto sperimentando..
però non voglio dirvi di cosa si tratta... anche perchè ankora non è completo.. :-) :-)
sisi, spero sia utile anche a voi quello che sto sperimentando..
però non voglio dirvi di cosa si tratta... anche perchè ankora non è completo.. :-) :-)
allora fai tutto e poi rendici aprtecipi della tua nuova invenzione ;-)
allora fai tutto e poi rendici aprtecipi della tua nuova invenzione ;-)
Ciao a tutti,
scusate se non vi ho più aggiornato sulla situazione del discus, ma ho avuto problemi con la connessione internet..
Le notizie sono buone, venerdi ho cominciato un trattamento con un antibiotico, il baktopur direct della sera.. il risultato è stato un evidente miglioramento, anke se non completo.. in particolare ha ridotto la zona scura, è più attivo in vasca e la respirazione è tornata normale..
Per farlo guarire del tutto secondo voi è il caso di fargli un altro trattamento con il baktopur in modo intensivo(30minuti in una vasca da 2 litri)?
Consigliatemi voi...
Ciao a tutti,
scusate se non vi ho più aggiornato sulla situazione del discus, ma ho avuto problemi con la connessione internet..
Le notizie sono buone, venerdi ho cominciato un trattamento con un antibiotico, il baktopur direct della sera.. il risultato è stato un evidente miglioramento, anke se non completo.. in particolare ha ridotto la zona scura, è più attivo in vasca e la respirazione è tornata normale..
Per farlo guarire del tutto secondo voi è il caso di fargli un altro trattamento con il baktopur in modo intensivo(30minuti in una vasca da 2 litri)?
Consigliatemi voi...
Meno lo tocchi e meglio è secondo me.
Meno lo tocchi e meglio è secondo me.
Ciao michele..
ora seguo il tuo consiglio.. speriamo che in un paio di giorni, si decida a tirar fuori i suoi bellissimi colori..
Ciao michele..
ora seguo il tuo consiglio.. speriamo che in un paio di giorni, si decida a tirar fuori i suoi bellissimi colori..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |