Visualizza la versione completa : Uso corretto del phmetro elettronico
Ho da poco comperato un phmetro Milwaukee ph600. So che non è il massimo anzi, ma vorrei sapere come usarlo correttamente visto che le istruzioni sono molto scarne. Io al momento lo uso immergendo la punta direttamente nell'acquario, rimesto un pò poi lo accendo finchè si stabilizza il valore. Alla fine lo risciacquo con acqua di rubinetto, lo lascio asciugare e metto il tappo. Va bene? Ho letto che alcuni lo lasciano immerso una notte in soluzioni di taratura e usano le stesse per bagnare il sensore prima di riporlo. Qualcuno che lo usa mi sa dire come si deve fare?
Grazie, un saluto a tutti.
Ho da poco comperato un phmetro Milwaukee ph600. So che non è il massimo anzi, ma vorrei sapere come usarlo correttamente visto che le istruzioni sono molto scarne. Io al momento lo uso immergendo la punta direttamente nell'acquario, rimesto un pò poi lo accendo finchè si stabilizza il valore. Alla fine lo risciacquo con acqua di rubinetto, lo lascio asciugare e metto il tappo. Va bene? Ho letto che alcuni lo lasciano immerso una notte in soluzioni di taratura e usano le stesse per bagnare il sensore prima di riporlo. Qualcuno che lo usa mi sa dire come si deve fare?
Grazie, un saluto a tutti.
Stefano s
13-01-2009, 12:58
x quanto ne so io la sonda non deve mai rimanere a secco !! ;-) ;-)
Stefano s
13-01-2009, 12:58
x quanto ne so io la sonda non deve mai rimanere a secco !! ;-) ;-)
Però non è che il tappo sia stagno, se non lo usi per un pò di giorni resta a secco per forza. Da nuovo era secco comunque....
Però non è che il tappo sia stagno, se non lo usi per un pò di giorni resta a secco per forza. Da nuovo era secco comunque....
Stefano s
14-01-2009, 03:00
x esempio sulle sonde che si comprano il tappo e' contornato da una spece di vasellina... proprio x sigillare credo .....
Stefano s
14-01-2009, 03:00
x esempio sulle sonde che si comprano il tappo e' contornato da una spece di vasellina... proprio x sigillare credo .....
Mah intanto l'ho tarato per confronto con i test a reagente in attesa di trovare una soluzione di taratura, poi visto che mi sembra assodato che sia meglio tenere umido il sensore ho messo sul fondo del tappo una striscetta di perlon imbevuta di acqua di rubinetto. Per ora mi sembra che funzioni a dovere.
Mah intanto l'ho tarato per confronto con i test a reagente in attesa di trovare una soluzione di taratura, poi visto che mi sembra assodato che sia meglio tenere umido il sensore ho messo sul fondo del tappo una striscetta di perlon imbevuta di acqua di rubinetto. Per ora mi sembra che funzioni a dovere.
Stefano s
26-01-2009, 00:08
comunque sbrigati a comprare le soluzioni test .. perche' cosi' la taratura non va bene... considera che io misurando con la sonda tarata correttamente misuro altri valori che se faccio l'analisi con i test ... #36# #36#
Stefano s
26-01-2009, 00:08
comunque sbrigati a comprare le soluzioni test .. perche' cosi' la taratura non va bene... considera che io misurando con la sonda tarata correttamente misuro altri valori che se faccio l'analisi con i test ... #36# #36#
Certo non è il massimo però ho fatto qualche prova aggiungendo bicarbonato e qualche goccia di aceto in due bicchieri d'acqua e i valori corrispondono bene con quelli misurati a reagente. Certo la precisione di taratura resta quella dei test a reagente ma intanto meglio che niente...
Certo non è il massimo però ho fatto qualche prova aggiungendo bicarbonato e qualche goccia di aceto in due bicchieri d'acqua e i valori corrispondono bene con quelli misurati a reagente. Certo la precisione di taratura resta quella dei test a reagente ma intanto meglio che niente...
Stefano s
26-01-2009, 14:49
meglio di niente e' .... ma meglio ancora tararlo meglio ;-) ;-)
Stefano s
26-01-2009, 14:49
meglio di niente e' .... ma meglio ancora tararlo meglio ;-) ;-)
Dviniost
26-01-2009, 19:38
Avrebbero dovuto darti anche un paio di bustine test con soluzione a PH 7 quando te l'hanno venduto... strano.
Io quando finisco di usarlo lascio sempre qualche goccia di soluzione (ce l'ho in provetta) nel tappo in modo da preservare un minimo di umidità. Però è successo tante volte di ritrovarlo secco, bé quello che faccio quando si asciuga del tutto è lasciarlo una notte a mollo in un bicchiere con acqua di rubinetto e poi ricalibrarlo la mattina dopo (ho fatto così anche la prima volta appena comprato).
Un'altra cosa, visto che non è un PHmetro stratosferico, aspetta un pò quando misuri il pH dell'acqua, ci mette un pò a stabilizzarsi al valore corretto. :-)
Ciao. ;-)
Dviniost
26-01-2009, 19:38
Avrebbero dovuto darti anche un paio di bustine test con soluzione a PH 7 quando te l'hanno venduto... strano.
Io quando finisco di usarlo lascio sempre qualche goccia di soluzione (ce l'ho in provetta) nel tappo in modo da preservare un minimo di umidità. Però è successo tante volte di ritrovarlo secco, bé quello che faccio quando si asciuga del tutto è lasciarlo una notte a mollo in un bicchiere con acqua di rubinetto e poi ricalibrarlo la mattina dopo (ho fatto così anche la prima volta appena comprato).
Un'altra cosa, visto che non è un PHmetro stratosferico, aspetta un pò quando misuri il pH dell'acqua, ci mette un pò a stabilizzarsi al valore corretto. :-)
Ciao. ;-)
Già ho visto che devi lasciarlo a mollo almeno una trentina di secondi...
Grazie
Già ho visto che devi lasciarlo a mollo almeno una trentina di secondi...
Grazie
Stefano s
27-01-2009, 00:52
anche piu' #36# #36#
Stefano s
27-01-2009, 00:52
anche piu' #36# #36#
Bene, oggi ho portato a casa la soluzione di taratura ph 7 della Sera.
Ci ho infilato il phmetro e ha misurato 7,0 preciso!!!
Tutto sommato anche tarando per confronto con il test a reagente avevo fatto un buon lavoro! O forse ho avuto c@@@?
Bene, oggi ho portato a casa la soluzione di taratura ph 7 della Sera.
Ci ho infilato il phmetro e ha misurato 7,0 preciso!!!
Tutto sommato anche tarando per confronto con il test a reagente avevo fatto un buon lavoro! O forse ho avuto c@@@?
Stefano s
30-01-2009, 23:25
la seconda che hai detto ....
considera che se io misuro con il reagente la misurazione non e' precisa .... ;-) ;-)
Stefano s
30-01-2009, 23:25
la seconda che hai detto ....
considera che se io misuro con il reagente la misurazione non e' precisa .... ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |