Visualizza la versione completa : pesci sottovalutati...
Marco Vaccari
12-01-2009, 19:39
amici....
...ecco una foto di archivio di uno splendido aphanius che mantenevo alcuni anni fa.... l'aphanius anatoliae anatoliae "Lago Salda"...
la foto non rende gli splendidi riflessi metallici di questo bellissimo maschio...
..pesci piccoli adattissimi ad una vasca di acqua dura con parecchio sale... ;-)
ciao!
Marco
Marco Vaccari
12-01-2009, 19:39
amici....
...ecco una foto di archivio di uno splendido aphanius che mantenevo alcuni anni fa.... l'aphanius anatoliae anatoliae "Lago Salda"...
la foto non rende gli splendidi riflessi metallici di questo bellissimo maschio...
..pesci piccoli adattissimi ad una vasca di acqua dura con parecchio sale... ;-)
ciao!
Marco
Trilobit
12-01-2009, 20:03
Ciao MarcoAIK72, complimenti per il bell'esemplare e soprattutto grazie per questo nuovo thread davvero interessante: credo che, fino ad ora, nessuno abbia mai aperto una discussione sui - bistrattati - killifish salmastri.
Ci racconti qualcosa di più? Come/dove li allevavi? Li hai mai riprodotti? Particolari richieste alimentari?
Trilobit
12-01-2009, 20:03
Ciao MarcoAIK72, complimenti per il bell'esemplare e soprattutto grazie per questo nuovo thread davvero interessante: credo che, fino ad ora, nessuno abbia mai aperto una discussione sui - bistrattati - killifish salmastri.
Ci racconti qualcosa di più? Come/dove li allevavi? Li hai mai riprodotti? Particolari richieste alimentari?
Qualche discussione in merito l'abbiamo fatta:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219832
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218354 ;-)
ma approfondire ancora non farà certo male #36#
Qualche discussione in merito l'abbiamo fatta:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=219832
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218354 ;-)
ma approfondire ancora non farà certo male #36#
Trilobit
12-01-2009, 21:29
Grazie per le segnalazioni kukko, in effetti mi erano sfuggite! #23 :-))
Trilobit
12-01-2009, 21:29
Grazie per le segnalazioni kukko, in effetti mi erano sfuggite! #23 :-))
Marco Vaccari
12-01-2009, 22:03
ciao!
..gli aphanius sono un bellissimo genere di ciprinodontidi che popolano un po' tutto il bacino del mediterraneo, dalla Spagna all'Iran...
Esistono tantissime specie che, vi posso garantire, hanno dei bellissimi colori (in fotografia non rendono..) e un comportamento davvero emozionante!.. fate conto di avere a che fare con delle farfalle metalliche scintillanti che svolazzano nel vostro acquario, in genere nelle parate tra maschi e negli accoppiamenti (che avvengono in mop o in ciuffi di alghe o sul substrato)
A seconda delle varie specie e popolazioni (la salinità dipende dalla località di provenienza) necessitano da un acqua molto dura (aphanius iberus), fino ad un acqua dalla densità delle nostre artemie saline (aphanius iberus, aphanius dispar... )... ma in genere un'acqua molto dura (normale acqua di rubinetto) con sale marino (o anche da cucina) in genere un paio di cucchiaini da caffè per 5 litri d'acqua va bene per molte specie...
Il cibo non è un problema... mangiano di tutti, perfino il fioccato vegetale, che anzi è importante nellla loro dieta se non sono presenti abbondanti alghe filamentose..
La mia esperienza con gli aphanius è purtroppo stata breve, in quanto la mia acqua, non è per niente adatta a questi bellissimi pesci (pochi sali disciolti) e, anche se allevo e riproduco due specie di nordamericani come il chrenichthys bailey o il fundulus zebrinus, mi sono buttato sugli annuali sudamericani dell'Argentina e dell'Uruguay... (austrolebias)..
..comunque non sono per niente difficili e la riproduzione di questi bellissimi pesci è alla portata di chiunque abbia riprodotto pesci...
Per quel che riguarda gli aphanius anatoliae anatoliae, sono una popolazione di aphanius diffusa nel "lago Solda" in Turchia, un lago interno dalle acque non salate, ma fortissimamente alcaline.. senza alcuna vegetazione (a parte qualche alga) e dai forti sbalzi di temperatura....
..purtroppo anche questo habitat, come molti è fortemente infestato dalla gambusia....
...anche per questo gli aphanius europei, scalzati dalla gambusia, si sono ritirati in acque salate, proprio per trovare spazio in quanto la gambusia, pur riuscendo a vivere in acque salmastre, ha dei limiti di salinità oltre a quali non può sopravvivere...
...spero di aver dato qualche informazione in più|
;-) ;-)
ps.foto della femmina...
Marco Vaccari
12-01-2009, 22:03
ciao!
..gli aphanius sono un bellissimo genere di ciprinodontidi che popolano un po' tutto il bacino del mediterraneo, dalla Spagna all'Iran...
Esistono tantissime specie che, vi posso garantire, hanno dei bellissimi colori (in fotografia non rendono..) e un comportamento davvero emozionante!.. fate conto di avere a che fare con delle farfalle metalliche scintillanti che svolazzano nel vostro acquario, in genere nelle parate tra maschi e negli accoppiamenti (che avvengono in mop o in ciuffi di alghe o sul substrato)
A seconda delle varie specie e popolazioni (la salinità dipende dalla località di provenienza) necessitano da un acqua molto dura (aphanius iberus), fino ad un acqua dalla densità delle nostre artemie saline (aphanius iberus, aphanius dispar... )... ma in genere un'acqua molto dura (normale acqua di rubinetto) con sale marino (o anche da cucina) in genere un paio di cucchiaini da caffè per 5 litri d'acqua va bene per molte specie...
Il cibo non è un problema... mangiano di tutti, perfino il fioccato vegetale, che anzi è importante nellla loro dieta se non sono presenti abbondanti alghe filamentose..
La mia esperienza con gli aphanius è purtroppo stata breve, in quanto la mia acqua, non è per niente adatta a questi bellissimi pesci (pochi sali disciolti) e, anche se allevo e riproduco due specie di nordamericani come il chrenichthys bailey o il fundulus zebrinus, mi sono buttato sugli annuali sudamericani dell'Argentina e dell'Uruguay... (austrolebias)..
..comunque non sono per niente difficili e la riproduzione di questi bellissimi pesci è alla portata di chiunque abbia riprodotto pesci...
Per quel che riguarda gli aphanius anatoliae anatoliae, sono una popolazione di aphanius diffusa nel "lago Solda" in Turchia, un lago interno dalle acque non salate, ma fortissimamente alcaline.. senza alcuna vegetazione (a parte qualche alga) e dai forti sbalzi di temperatura....
..purtroppo anche questo habitat, come molti è fortemente infestato dalla gambusia....
...anche per questo gli aphanius europei, scalzati dalla gambusia, si sono ritirati in acque salate, proprio per trovare spazio in quanto la gambusia, pur riuscendo a vivere in acque salmastre, ha dei limiti di salinità oltre a quali non può sopravvivere...
...spero di aver dato qualche informazione in più|
;-) ;-)
ps.foto della femmina...
Trilobit
13-01-2009, 10:24
...spero di aver dato qualche informazione in più|
Grazie mille Marco, un post esaustivo e molto interessante.
Per chi fosse interessato, segnalo anche questo notevole video su Aphanius burduricus, specie endemica del lago salino Burdur (in Turchia): http://it.youtube.com/watch?v=b_gnpCOOvOA&NR=1
Trilobit
13-01-2009, 10:24
...spero di aver dato qualche informazione in più|
Grazie mille Marco, un post esaustivo e molto interessante.
Per chi fosse interessato, segnalo anche questo notevole video su Aphanius burduricus, specie endemica del lago salino Burdur (in Turchia): http://it.youtube.com/watch?v=b_gnpCOOvOA&NR=1
MonstruM
13-01-2009, 12:32
MarcoAIK72, e finalmente parliamo di killi!!!
Io sono innamorato degli aphanius, lo sai...
MonstruM
13-01-2009, 12:32
MarcoAIK72, e finalmente parliamo di killi!!!
Io sono innamorato degli aphanius, lo sai...
Marco Vaccari
13-01-2009, 14:56
grazie a tutti!
...davvero bello Trilobit, il video dei burdicus.... molto interessante per chi non conosce gli aphanius perchè offre uno sguardo sia sui biotopi in natura sia sul comportamento in acquario...
diciamo che una grande vasca (anche 100litri) va benissimo per un gruppo di questi pesci: arredamento (oltre che un buon filtro) fondo di ghiaia (possibilmente mista a ghiaia corallina e gusci di bivalvi) rocce, alghe in abbondanza e molti mop, dove i killi andranno a deporre le uova...
le temperature sono perfette per il nostro clima italiano... svernamento in un punto riparato anche all'esterno e per l'estate vanno benissimo anche temperature impossibili... anzi... maggiore è l'attività, maggiore sarà la produzione di uova...
Uova che andranno tolte dai mop giornalmente (gli adulti ne sono ghiotti)
e poste a maturare in piccole vaschette (io le mettevo in sale parto di rete, dove la buona circolazione dell'acqua favoriva sia la schiusa che la prevenzione delle muffe..)..
purtroppo, come ho già scritto, non si trovano in commercio, ma come inizierà la primavera e inizieranno le deposizioni, inizieranno anche le prime offerte di questi bellissimi pesci... #36#...
..date un'occhiata ai mercatini e soprattutto su Aquabid...
se vedo qualcosa in giro... vi prometto che ve lo comunico immediatamente! ;-)
Marco Vaccari
13-01-2009, 14:56
grazie a tutti!
...davvero bello Trilobit, il video dei burdicus.... molto interessante per chi non conosce gli aphanius perchè offre uno sguardo sia sui biotopi in natura sia sul comportamento in acquario...
diciamo che una grande vasca (anche 100litri) va benissimo per un gruppo di questi pesci: arredamento (oltre che un buon filtro) fondo di ghiaia (possibilmente mista a ghiaia corallina e gusci di bivalvi) rocce, alghe in abbondanza e molti mop, dove i killi andranno a deporre le uova...
le temperature sono perfette per il nostro clima italiano... svernamento in un punto riparato anche all'esterno e per l'estate vanno benissimo anche temperature impossibili... anzi... maggiore è l'attività, maggiore sarà la produzione di uova...
Uova che andranno tolte dai mop giornalmente (gli adulti ne sono ghiotti)
e poste a maturare in piccole vaschette (io le mettevo in sale parto di rete, dove la buona circolazione dell'acqua favoriva sia la schiusa che la prevenzione delle muffe..)..
purtroppo, come ho già scritto, non si trovano in commercio, ma come inizierà la primavera e inizieranno le deposizioni, inizieranno anche le prime offerte di questi bellissimi pesci... #36#...
..date un'occhiata ai mercatini e soprattutto su Aquabid...
se vedo qualcosa in giro... vi prometto che ve lo comunico immediatamente! ;-)
Marco Vaccari
25-01-2009, 23:33
amici!..sembra che inizino le prime offerte delle uova di aphanius...
so che magari qui non è il posto giusto per questo genere di consigli... ma guardate che bellissima specie offre questo allevatore inglese, il bellissimo aphanius vladikovi dell'Iran..
peccato per la foto sfuocata!
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1233492917
Marco Vaccari
25-01-2009, 23:33
amici!..sembra che inizino le prime offerte delle uova di aphanius...
so che magari qui non è il posto giusto per questo genere di consigli... ma guardate che bellissima specie offre questo allevatore inglese, il bellissimo aphanius vladikovi dell'Iran..
peccato per la foto sfuocata!
http://www.aquabid.com/cgi-bin/auction/auction.cgi?fwkillifishe&1233492917
MonstruM
26-01-2009, 02:55
MarcoAIK72, si però scusa...
...ti voto nel terzetto di miglior acquariofilo dell'anno, leggo tutti i tuoi post...in compenso potresti farla finita di tentarmi di continuo con questi straordinari pesci...eccheddiamine... -04 -04 -04
A parte gli scherzi rinnovo l'interesse ma voglio acquisire maggior esperienza salmastra e rinnovo anche una miniguida (A TUO CARICO, eheheheh) sui killi salmastri! :-D :-D :-D
MonstruM
26-01-2009, 02:55
MarcoAIK72, si però scusa...
...ti voto nel terzetto di miglior acquariofilo dell'anno, leggo tutti i tuoi post...in compenso potresti farla finita di tentarmi di continuo con questi straordinari pesci...eccheddiamine... -04 -04 -04
A parte gli scherzi rinnovo l'interesse ma voglio acquisire maggior esperienza salmastra e rinnovo anche una miniguida (A TUO CARICO, eheheheh) sui killi salmastri! :-D :-D :-D
Marco Vaccari
26-01-2009, 18:08
ciao Monstrum!.... grazie per i complimenti (immeritati! ;-))...
...ma come i Blues Brothers sono in missione per conto di Dio... ovvero tentare Monstrum (e altri) all'esperienza con questi fantastici pesci...... :-D
...non mi sono dimenticato del mio compito... e, un po' lentamente, sto visionando vari articoli sia cartacei che in internet e scrivendo un piccolo articolo su killi non annuali e sale... compilando una lista di specie... anche tenendo un occhio verso la loro reperibilità....
belli comunque gli aphanius vladikovi, vero?.... magari se si è interessati si può contattare l'allevatore, in genere sono sempre propensi a vendere un po' di uova asta a parte...
..vero Monstrum? :-D :-D :-D
Marco Vaccari
26-01-2009, 18:08
ciao Monstrum!.... grazie per i complimenti (immeritati! ;-))...
...ma come i Blues Brothers sono in missione per conto di Dio... ovvero tentare Monstrum (e altri) all'esperienza con questi fantastici pesci...... :-D
...non mi sono dimenticato del mio compito... e, un po' lentamente, sto visionando vari articoli sia cartacei che in internet e scrivendo un piccolo articolo su killi non annuali e sale... compilando una lista di specie... anche tenendo un occhio verso la loro reperibilità....
belli comunque gli aphanius vladikovi, vero?.... magari se si è interessati si può contattare l'allevatore, in genere sono sempre propensi a vendere un po' di uova asta a parte...
..vero Monstrum? :-D :-D :-D
Alessandro Falco
01-02-2009, 22:00
le vendono su ebay le uova?
Alessandro Falco
01-02-2009, 22:00
le vendono su ebay le uova?
Marco Vaccari
01-02-2009, 22:52
su ebay... non so......
..sicuramente su Aquabid c'è un inglese che sta offrendo le prime uova della stagione....
Credo che i prezzi potrebbero salire......
tra l'altro sta offrendo anche i rari aphanius dispar .. veramente pesci bellissimi!
Marco Vaccari
01-02-2009, 22:52
su ebay... non so......
..sicuramente su Aquabid c'è un inglese che sta offrendo le prime uova della stagione....
Credo che i prezzi potrebbero salire......
tra l'altro sta offrendo anche i rari aphanius dispar .. veramente pesci bellissimi!
Marco Vaccari
19-02-2009, 15:57
...mah.... io compro su Aquabid (poco) e vendo su Aquabid (principalmente uova di austrolebias).... per ora non mi è mai capitato nulla di negativo.. anche perchè compro se conosco le persone che vendono (per noi dei killi il mondo è piccolo! ;-))...
...se ti capita di voler acquistare qualcosa, fammi sapere.... al massimo dai un'occhiata ai feedback...
Marco Vaccari
19-02-2009, 15:57
...mah.... io compro su Aquabid (poco) e vendo su Aquabid (principalmente uova di austrolebias).... per ora non mi è mai capitato nulla di negativo.. anche perchè compro se conosco le persone che vendono (per noi dei killi il mondo è piccolo! ;-))...
...se ti capita di voler acquistare qualcosa, fammi sapere.... al massimo dai un'occhiata ai feedback...
MarcoAIK72, grazie volentieri! più di una volta ho visto dei pesci davvero belli! ma...mi dispiace trattare i pesci come materiale da spedizione :(
MarcoAIK72, grazie volentieri! più di una volta ho visto dei pesci davvero belli! ma...mi dispiace trattare i pesci come materiale da spedizione :(
Marco Vaccari
20-02-2009, 23:38
.....ma non si spediscono pesci!.... i killi si spediscono quasi esclusivamente in forma di uova! ;-)...
i killifish annuali vivono in zone dove l'acqua sparisce per tantissimi mesi all'anno, le uova restano nel substrato in "diapausa" aspettando la stagione delle piogge..
Anche in acquario bisogna seguire questo iter.. i pesci depongono in torba, la torba viene asciugata, riposta in sacchetti e messa in un box per svariati mesi (varia a seconda della specie).. in questo periodo si può tranquillamente spedire le uova in normali buste postali senza nessun problema... in questo modo i killi girano il mondo..!
..anche le specie non annuali si possono spedire.. sempre le uova, ma sia in torba che in acqua (anche aphanius, fundulus e affini salmastri...) anche perchè le uova sono durissime e bisogna aspettare diverse settimane per la schiusa... giusto il tempo per spedirle... ;-)
i killi sopportano benissimo anche la spedizione da pesci adulti... ma in questo ti do ragione e non ho mai spedito pesci vivi neppure alle diverse convention estere..... lo trovo eticamente non giusto... -28d#
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
20-02-2009, 23:38
.....ma non si spediscono pesci!.... i killi si spediscono quasi esclusivamente in forma di uova! ;-)...
i killifish annuali vivono in zone dove l'acqua sparisce per tantissimi mesi all'anno, le uova restano nel substrato in "diapausa" aspettando la stagione delle piogge..
Anche in acquario bisogna seguire questo iter.. i pesci depongono in torba, la torba viene asciugata, riposta in sacchetti e messa in un box per svariati mesi (varia a seconda della specie).. in questo periodo si può tranquillamente spedire le uova in normali buste postali senza nessun problema... in questo modo i killi girano il mondo..!
..anche le specie non annuali si possono spedire.. sempre le uova, ma sia in torba che in acqua (anche aphanius, fundulus e affini salmastri...) anche perchè le uova sono durissime e bisogna aspettare diverse settimane per la schiusa... giusto il tempo per spedirle... ;-)
i killi sopportano benissimo anche la spedizione da pesci adulti... ma in questo ti do ragione e non ho mai spedito pesci vivi neppure alle diverse convention estere..... lo trovo eticamente non giusto... -28d#
ciao ciao!
Marco
Marco Vaccari
23-02-2009, 14:31
..fundulus zebrinus "Double Mountain Forks, Brazos river" Texas (USA)....
maschio in livrea nuziale... il nonno dei miei pesci.....
lunghezza 12cm.. killifish adatto ad acque dure con un po' di sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua)....
...un po' territoriali i maschi, ma molto robusti....
Marco Vaccari
23-02-2009, 14:31
..fundulus zebrinus "Double Mountain Forks, Brazos river" Texas (USA)....
maschio in livrea nuziale... il nonno dei miei pesci.....
lunghezza 12cm.. killifish adatto ad acque dure con un po' di sale (un cucchiaino da caffè per 5 litri di acqua)....
...un po' territoriali i maschi, ma molto robusti....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |