Edo22
12-01-2009, 19:23
Ciao... nello scorso weekend sono stato a Monaco e ho avuto l'occasione di visitare il bellissimo acquario della città... Tornato ho deciso di questo mini-reportage:
Il museo Oceanografico di Monaco fu Edificato dal Principe Alberto I, per esporre gli esemplari raccolti nel corso delle sue numerose spedizioni, infatti dedicò gran parte della sua vita all’oceanografia. Il Sovrano per la costruzione di questo museo fece appello ad artisti di fama, questo poiché la volontà del principe era unire in questo luogo la scienza e l’arte. Infatti sulla facciata dell’edificio vi sono bassorilievi grandi sculture rappresentanti creature marine e varie scene marinare e talvolta iscrizioni con il nome delle maggiori navi oceanografiche del XIX secolo. Il Museo fu inaugurato il 29 marzo del 1910, dopo ben 11 anni di lavoro. Posto sulla rocca di Monaco lungo la scogliera, innalzandosi ad un altezza che supera gli 85 metri di altezza. Il museo ha anche una bellissima terrazza da cui si può osservare una magnifica vista di tutto il principato. Il direttore del museo fu per ben 32 anni Jean Yves Costeau, noto oceanografo.
L’acquario era presente sin dall’inaugurazione del museo, non era certo ciò che è al giorno d’oggi, infatti nacque come acquario di studio per i laboratori della struttura. Pian piano l’acquario , grazie ai visitatori compiaciuti, si evolse sviluppandosi sempre più, venne abbellito sempre più fino a raggiungere la forma attuale. L’acquario attualmente ha 2 zone fondamentali la zona degli acquari tropicali e la zona degli acquari mediterranei al centro della struttura vi è la vasca chiamata “ La Laguna dei Pescecani” .
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2059.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2060.jpg
La laguna dei pescecani ,attiva dal 2005, è una vasca da ben 450 m cubi di acqua, la lunghezza totale della vasca supera i 9 metri e l’altezza dell’acqua è 6 metri.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2066.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2071.jpg
La vasca ha una parte che riproduce il reef con coralli vivi e pesci di ogni razza chiamata veduta 1, una visione che supera ampiamente i 5 metri di lunghezza e un altezza che supera i 2 metri e mezzo, in questa parte della vasca possiamo osservare la barriera corallina in tutti i suoi colori, tra pesci e coralli vivi.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2074.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2096.jpg
Esiste poi la visione più grande della vasca, chiamata veduta 2 in cui possiamo vedere le profondità marine popolate da squali razze, tartarughe e grandi pesci da branco. Esistono poi altre 2 vedute sempre dedicate alla vista di queste profondità marine.
In tutto le vasche sono 90 , tra piccole e grandi i litri totali sono quasi 450.000. L’acquario offre una visone ampia di acquari tropicali, ci sono vasche di soli pesci, altre di soli coralli, alcune dove si può vedere la magnifica simbiosi che questi animali hanno tra di loro. Per la più evidente e conosciuta, ovvero quella tra pesci pagliaccio e anemoni, è stata predisposta una vasca esagonale con all’interno moltissimi A. Ocellaris con anemoni di ogni specie.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2294.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2295.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2296.jpg
L’acquario fu uno dei primi a ospitare i coralli vivi, infatti grazie al professor Jaubert, una parte di scogliera corallina fu prelevata dal mar rosso e accuratamente trasferita in una vasca da 40.000 litri. L’esperimento ebbe successo e attualmente all’interno delle varie vasche vi sono più di 70 specie di coralli tra molli, LPS ed SPS.
La fauna Ittica è veramente variegata vi sono moltissime specie:
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2090.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2094.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2238.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2243.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2262.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2265.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2267.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2274.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2365.jpg
Una curiosità sono i numeri del cibo che viene ingerito dai pesci dell’acquario in un anno, infatti vengono usate quasi 2 tonnellate e mezzo di pesce fresco, altrettanti di cozze sgusciate, 2 tonnellate di crostacei tra cui artemia e krill, una tonnellata e mezza di insalata mezza tonnellata di seppie e calamari e solo 150 kg di artemia viva.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2310.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2322.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2329.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2346.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2357.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2365.jpg
L’acquario ha un sistema di monitoraggio completamente automatizzato e informatizzato, infatti vi sono sonde e rilevatori per i parametri fisico-chimici dell’acqua e in caso di una qualsiasi anomalia, si attiva un allarme specifico, facendo in modo che il personale, composto da ben 4 biologie 12 tecnici, possano intervenire efficacemente.
Altro aspetto molto importante è il laboratorio di ricerca presente all’interno del Museo. Questo laboratorio, grazie ai suoi preparatissimi ricercatori, dedica un’attenzione particolare verso i coralli, studiandone i meccanism idi calcificazione e della loro fotosintesi , osservando i rapporti che intercorrono tra i coralli e le zooxanthelle.
guardate questa seppia curiosissima
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2155.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2156.jpg
sapevo cambiasse colore ma non in poco più di 2 secondi! :-D
Un giudizio personale: ho trovato questo acquario molto tenuto, con animali in forma. L’immensità della laguna dei pescecani mi ha lasciato a bocca aperta, sia per le dimensioni della vasca sia per la moltitudine di specie presenti all’interno di questa vasca.
Il museo Oceanografico di Monaco fu Edificato dal Principe Alberto I, per esporre gli esemplari raccolti nel corso delle sue numerose spedizioni, infatti dedicò gran parte della sua vita all’oceanografia. Il Sovrano per la costruzione di questo museo fece appello ad artisti di fama, questo poiché la volontà del principe era unire in questo luogo la scienza e l’arte. Infatti sulla facciata dell’edificio vi sono bassorilievi grandi sculture rappresentanti creature marine e varie scene marinare e talvolta iscrizioni con il nome delle maggiori navi oceanografiche del XIX secolo. Il Museo fu inaugurato il 29 marzo del 1910, dopo ben 11 anni di lavoro. Posto sulla rocca di Monaco lungo la scogliera, innalzandosi ad un altezza che supera gli 85 metri di altezza. Il museo ha anche una bellissima terrazza da cui si può osservare una magnifica vista di tutto il principato. Il direttore del museo fu per ben 32 anni Jean Yves Costeau, noto oceanografo.
L’acquario era presente sin dall’inaugurazione del museo, non era certo ciò che è al giorno d’oggi, infatti nacque come acquario di studio per i laboratori della struttura. Pian piano l’acquario , grazie ai visitatori compiaciuti, si evolse sviluppandosi sempre più, venne abbellito sempre più fino a raggiungere la forma attuale. L’acquario attualmente ha 2 zone fondamentali la zona degli acquari tropicali e la zona degli acquari mediterranei al centro della struttura vi è la vasca chiamata “ La Laguna dei Pescecani” .
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2059.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2060.jpg
La laguna dei pescecani ,attiva dal 2005, è una vasca da ben 450 m cubi di acqua, la lunghezza totale della vasca supera i 9 metri e l’altezza dell’acqua è 6 metri.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2066.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2071.jpg
La vasca ha una parte che riproduce il reef con coralli vivi e pesci di ogni razza chiamata veduta 1, una visione che supera ampiamente i 5 metri di lunghezza e un altezza che supera i 2 metri e mezzo, in questa parte della vasca possiamo osservare la barriera corallina in tutti i suoi colori, tra pesci e coralli vivi.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2074.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2096.jpg
Esiste poi la visione più grande della vasca, chiamata veduta 2 in cui possiamo vedere le profondità marine popolate da squali razze, tartarughe e grandi pesci da branco. Esistono poi altre 2 vedute sempre dedicate alla vista di queste profondità marine.
In tutto le vasche sono 90 , tra piccole e grandi i litri totali sono quasi 450.000. L’acquario offre una visone ampia di acquari tropicali, ci sono vasche di soli pesci, altre di soli coralli, alcune dove si può vedere la magnifica simbiosi che questi animali hanno tra di loro. Per la più evidente e conosciuta, ovvero quella tra pesci pagliaccio e anemoni, è stata predisposta una vasca esagonale con all’interno moltissimi A. Ocellaris con anemoni di ogni specie.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2294.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2295.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2296.jpg
L’acquario fu uno dei primi a ospitare i coralli vivi, infatti grazie al professor Jaubert, una parte di scogliera corallina fu prelevata dal mar rosso e accuratamente trasferita in una vasca da 40.000 litri. L’esperimento ebbe successo e attualmente all’interno delle varie vasche vi sono più di 70 specie di coralli tra molli, LPS ed SPS.
La fauna Ittica è veramente variegata vi sono moltissime specie:
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2090.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2094.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2238.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2243.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2262.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2265.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2267.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2274.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2365.jpg
Una curiosità sono i numeri del cibo che viene ingerito dai pesci dell’acquario in un anno, infatti vengono usate quasi 2 tonnellate e mezzo di pesce fresco, altrettanti di cozze sgusciate, 2 tonnellate di crostacei tra cui artemia e krill, una tonnellata e mezza di insalata mezza tonnellata di seppie e calamari e solo 150 kg di artemia viva.
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2310.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2322.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2329.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2346.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2357.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2365.jpg
L’acquario ha un sistema di monitoraggio completamente automatizzato e informatizzato, infatti vi sono sonde e rilevatori per i parametri fisico-chimici dell’acqua e in caso di una qualsiasi anomalia, si attiva un allarme specifico, facendo in modo che il personale, composto da ben 4 biologie 12 tecnici, possano intervenire efficacemente.
Altro aspetto molto importante è il laboratorio di ricerca presente all’interno del Museo. Questo laboratorio, grazie ai suoi preparatissimi ricercatori, dedica un’attenzione particolare verso i coralli, studiandone i meccanism idi calcificazione e della loro fotosintesi , osservando i rapporti che intercorrono tra i coralli e le zooxanthelle.
guardate questa seppia curiosissima
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2155.jpg
http://i105.photobucket.com/albums/m240/edo22/IMG_2156.jpg
sapevo cambiasse colore ma non in poco più di 2 secondi! :-D
Un giudizio personale: ho trovato questo acquario molto tenuto, con animali in forma. L’immensità della laguna dei pescecani mi ha lasciato a bocca aperta, sia per le dimensioni della vasca sia per la moltitudine di specie presenti all’interno di questa vasca.