PDA

Visualizza la versione completa : scalari non mangiano


ariakasneverborne
12-01-2009, 14:33
un mese fa ho comprato 2 scalari. si comportavano normalmentepenso siano già adulti,il corpo pinne escluse misura circa 5 cm.sabato ne ho comprato un altro delle stesse dimensioni. dopo l'avvento del nuovo ospite si comportano in modo strano:inizialmente uno dei due più anziani e quello nuovo sono rimasti in un angolo dell'acquario senza mangiare lasciandone uno da solo dall'altro lato.(ieri)stamane e stanotte quello nuovo stava solo e gli altri due insieme dalla parte opposta. quello che mi preoccupa è: uno dei due più anziani ha smesso di mangiare da sabato mentre prima mangiava normalmente e ha un comportamento passivo. quello nuovo non mangia ancora da quando è arrivato(si dovrà abituare al nuovo cibo

per i più unodei due fa escrementi biachi e filamentosi, ho provato a dare l'aglio stamani ma non hanno mangiato, è polssibile che il nuovo venuto avesse i vermi e li ha già attaccati all'altro?


o qualcuno può darmi dei lumi

sono alla mia prima esperienza con gli scalari



ah già la mia vasca è un 150 litri, altra cosa importante è che ho finito da poco ,scorsa settimana;la cura contro l'ichtio


grazie mille in anticipo

ariakasneverborne
12-01-2009, 14:33
un mese fa ho comprato 2 scalari. si comportavano normalmentepenso siano già adulti,il corpo pinne escluse misura circa 5 cm.sabato ne ho comprato un altro delle stesse dimensioni. dopo l'avvento del nuovo ospite si comportano in modo strano:inizialmente uno dei due più anziani e quello nuovo sono rimasti in un angolo dell'acquario senza mangiare lasciandone uno da solo dall'altro lato.(ieri)stamane e stanotte quello nuovo stava solo e gli altri due insieme dalla parte opposta. quello che mi preoccupa è: uno dei due più anziani ha smesso di mangiare da sabato mentre prima mangiava normalmente e ha un comportamento passivo. quello nuovo non mangia ancora da quando è arrivato(si dovrà abituare al nuovo cibo

per i più unodei due fa escrementi biachi e filamentosi, ho provato a dare l'aglio stamani ma non hanno mangiato, è polssibile che il nuovo venuto avesse i vermi e li ha già attaccati all'altro?


o qualcuno può darmi dei lumi

sono alla mia prima esperienza con gli scalari



ah già la mia vasca è un 150 litri, altra cosa importante è che ho finito da poco ,scorsa settimana;la cura contro l'ichtio


grazie mille in anticipo

Trevy
12-01-2009, 15:06
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718

Prova a dare un'occhiata quì. Credo siano flagellati intestinali. Lascio la parola ai più esperti

Trevy
12-01-2009, 15:06
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718

Prova a dare un'occhiata quì. Credo siano flagellati intestinali. Lascio la parola ai più esperti

ariakasneverborne
12-01-2009, 17:32
grazie attendo altri lumi

ariakasneverborne
12-01-2009, 17:32
grazie attendo altri lumi

ariakasneverborne
12-01-2009, 20:52
attendo ancora ragazzi...

ariakasneverborne
12-01-2009, 20:52
attendo ancora ragazzi...

polimarzio
13-01-2009, 15:41
Ciao ariakasneverborne, ci riporti più info: dimensioni acquario, valori acquatici e tipo di alimentazione somministrata.

polimarzio
13-01-2009, 15:41
Ciao ariakasneverborne, ci riporti più info: dimensioni acquario, valori acquatici e tipo di alimentazione somministrata.

ariakasneverborne
13-01-2009, 19:53
l'acquario è un 150 litroi con filtro esterno askoll,mi valori sono ph 7.2 gh 8kh 8 no2 0 no3 10 nh3/nh4 0
per quello che riguarda l'alimentazione uso sempre imangimi della sera di cui ho preso una varietà per ogni flacone poi vario anche con mangime in gelatina se non mi sbaglio i fresh delica della tetra(chironomus)
ovviamente controllo periodicamente che i cibi non siano scaduti.....
oggi nuovo sintomo comparso su un platy femmina che avevo già da tempo : sembra avere un'ulcerazione sul capo appena dietro l'occhio, presenta colore bianco.....

ariakasneverborne
13-01-2009, 19:53
l'acquario è un 150 litroi con filtro esterno askoll,mi valori sono ph 7.2 gh 8kh 8 no2 0 no3 10 nh3/nh4 0
per quello che riguarda l'alimentazione uso sempre imangimi della sera di cui ho preso una varietà per ogni flacone poi vario anche con mangime in gelatina se non mi sbaglio i fresh delica della tetra(chironomus)
ovviamente controllo periodicamente che i cibi non siano scaduti.....
oggi nuovo sintomo comparso su un platy femmina che avevo già da tempo : sembra avere un'ulcerazione sul capo appena dietro l'occhio, presenta colore bianco.....

ariakasneverborne
14-01-2009, 12:21
uppo in attesa di info

ariakasneverborne
14-01-2009, 12:21
uppo in attesa di info

ariakasneverborne
14-01-2009, 18:25
aiutoooooo!

ariakasneverborne
14-01-2009, 18:25
aiutoooooo!

ariakasneverborne
15-01-2009, 00:42
nessuno mi sa adare una mano?

ariakasneverborne
15-01-2009, 00:42
nessuno mi sa adare una mano?

gius
15-01-2009, 01:27
come ben saprai platy e scalari vivono in acque completamente diverse e se il ph a 7.2 per i primi è forse "tollerabile" per i platy è troppo basso.
darti una mano non è facile.
le variabili che portano ai sintomi elencati sono innumerevoli e di difficile interpretazione.
certo è che i tuoi scalari non sono adulti,a meno che non siano dei nani e dovrebbero vivere in gruppo di almeno 5/6 esemplari fintanto che non si formi una coppia.
spesso succede che l'inserimento di un pesce alteri gli equilibri interni e quindi potrebbe essere un problema di natura "psicologica,ma le feci filamentose sono un sintomo che potrebbe far pensare a dei flagellati intestinali.
il platy potrebbe essere stato vittima di un attacco da parte degli scalari.
ho 2 coppie di scalari in 350 litri e ti parlo per esperienza diretta,a volte una coppia relega l'altra in un angolo e non le permette quasi di muoversi e più di una volta i miei ram hanno preso botte da orbi transitando nel loro territorio.
comunque potresti provare a fare un cambio d'acqua del 30% ed alzare un pò la temperatura per qualche giorno,a circa 30 gradi molti batteri pericolosi non resistono e ci lasciano le penne.
il problema è che a quella temperatura potresti bollire i platy.
se decidi comunque di intervenire in questo modo è più che consigliabile attaccare un areatore in quanto ad alte temperature la concentrazione d'ossigeno nell'acqua cala vistosamente.

gius
15-01-2009, 01:27
come ben saprai platy e scalari vivono in acque completamente diverse e se il ph a 7.2 per i primi è forse "tollerabile" per i platy è troppo basso.
darti una mano non è facile.
le variabili che portano ai sintomi elencati sono innumerevoli e di difficile interpretazione.
certo è che i tuoi scalari non sono adulti,a meno che non siano dei nani e dovrebbero vivere in gruppo di almeno 5/6 esemplari fintanto che non si formi una coppia.
spesso succede che l'inserimento di un pesce alteri gli equilibri interni e quindi potrebbe essere un problema di natura "psicologica,ma le feci filamentose sono un sintomo che potrebbe far pensare a dei flagellati intestinali.
il platy potrebbe essere stato vittima di un attacco da parte degli scalari.
ho 2 coppie di scalari in 350 litri e ti parlo per esperienza diretta,a volte una coppia relega l'altra in un angolo e non le permette quasi di muoversi e più di una volta i miei ram hanno preso botte da orbi transitando nel loro territorio.
comunque potresti provare a fare un cambio d'acqua del 30% ed alzare un pò la temperatura per qualche giorno,a circa 30 gradi molti batteri pericolosi non resistono e ci lasciano le penne.
il problema è che a quella temperatura potresti bollire i platy.
se decidi comunque di intervenire in questo modo è più che consigliabile attaccare un areatore in quanto ad alte temperature la concentrazione d'ossigeno nell'acqua cala vistosamente.

ariakasneverborne
15-01-2009, 20:45
allora intanto grazissime per le dritte, ho fatto che alzare la temperatura ieri sera finoa 28 gradi e ho aumentato le ore di aeratore, ho fatto questo in preda alla disperazione perchè non sapevo dove sbatttere la testa e ora sono felice di aver fatto il passo giusto. oggi ho aggiunto anche lo sterazin della waterlife seguendo le indicazioni del mio negoziante, sono sulla buona strada?

ariakasneverborne
15-01-2009, 20:45
allora intanto grazissime per le dritte, ho fatto che alzare la temperatura ieri sera finoa 28 gradi e ho aumentato le ore di aeratore, ho fatto questo in preda alla disperazione perchè non sapevo dove sbatttere la testa e ora sono felice di aver fatto il passo giusto. oggi ho aggiunto anche lo sterazin della waterlife seguendo le indicazioni del mio negoziante, sono sulla buona strada?