Entra

Visualizza la versione completa : Quali potature posso inserire?


Homer-j
11-01-2009, 19:29
Dato che il motto e': meglio una pianta in piu' e un pesce in meno, un amico ha diversi acquari pieni di belle piante che pota regolarmente.
Mi ha chiesto se volevo le sue potature ma io non so poi se sono compatibili con il mio nuovo acquario.
Qualcuno sa dirmi quali puo' utilizzare un neofita come me?

1.. Ludwigia glandulosa (?)
2) Rotala indica (rotundifolia)
3) Bacopa australis
4) Rotala sp vietnam
5) Ludwigia arcuata
6) Proserpinaca palustris
7) Hemianthus micranthemoides (si intraveder soltanto)
8) Dipiplis diandra (forse è Ludwigia inclinata var.verticillata "Cuba")
9) Marsilea quadrifolia
10) Eusterali stellata (sta lentamente deperendo e scomparirà)
11) Vescicularia (muschio di Java)
12) Microsorum pteropus
13) Hydrocotyle leucocephala
14) Cryptocoryne spp. (almeno 4 specie o varianti)
15) Nymphaea lotus var.zenkeri (ora piccola, ho separato 3 piante da un
bulbo)
16) Anubias barteri var. nana (4 tipi, dalla nana classica alla nana vera,
con foglie <1/2cm)
17) Egeria densa
18) Echinodorus bleheri (?)
19) Aponogeton crispus (sta uscendo un nuovo fiore O rossa)
20) Echinodorus horizontalis (?)
21) Cladophora, da qualche parte nascosta
22) Heteranthera zosterifoli
23) Bacopa caroliniana
24) Hydrocotyle leucocephala
25) Ceratophyllum demersum

Homer-j
11-01-2009, 19:29
Dato che il motto e': meglio una pianta in piu' e un pesce in meno, un amico ha diversi acquari pieni di belle piante che pota regolarmente.
Mi ha chiesto se volevo le sue potature ma io non so poi se sono compatibili con il mio nuovo acquario.
Qualcuno sa dirmi quali puo' utilizzare un neofita come me?

1.. Ludwigia glandulosa (?)
2) Rotala indica (rotundifolia)
3) Bacopa australis
4) Rotala sp vietnam
5) Ludwigia arcuata
6) Proserpinaca palustris
7) Hemianthus micranthemoides (si intraveder soltanto)
8) Dipiplis diandra (forse è Ludwigia inclinata var.verticillata "Cuba")
9) Marsilea quadrifolia
10) Eusterali stellata (sta lentamente deperendo e scomparirà)
11) Vescicularia (muschio di Java)
12) Microsorum pteropus
13) Hydrocotyle leucocephala
14) Cryptocoryne spp. (almeno 4 specie o varianti)
15) Nymphaea lotus var.zenkeri (ora piccola, ho separato 3 piante da un
bulbo)
16) Anubias barteri var. nana (4 tipi, dalla nana classica alla nana vera,
con foglie <1/2cm)
17) Egeria densa
18) Echinodorus bleheri (?)
19) Aponogeton crispus (sta uscendo un nuovo fiore O rossa)
20) Echinodorus horizontalis (?)
21) Cladophora, da qualche parte nascosta
22) Heteranthera zosterifoli
23) Bacopa caroliniana
24) Hydrocotyle leucocephala
25) Ceratophyllum demersum

|GIAK|
11-01-2009, 19:49
Homer-j, se non ci dai notizie sul tuo acquario è difficile consigliarti... dal profilo leggo che è un cayman 80 e che hai il fonto fertile, ma il resto? #24

|GIAK|
11-01-2009, 19:49
Homer-j, se non ci dai notizie sul tuo acquario è difficile consigliarti... dal profilo leggo che è un cayman 80 e che hai il fonto fertile, ma il resto? #24

Homer-j
12-01-2009, 15:12
Acquario Cayman 80 120 lt attivo dal 31/12/2008. Riempito con 50% acqua RO e 50% acqua naturale. Fondo fertilizzato, ghiaino, legno, 3 sassi e 6 piante Cryptocoryne mix., Alternanthera rosaefolia,Limnophila "hetrophyla" sessiflora,Bacopa caroliniana,Echinodorus bleheri
Futuri ospiti Guppy, Portaspada, Platty....
Illuminazione: Due lampade t8, di cui una è una TL-D 765 (6500K) e l'altra è una philips aquarelle (fitostimolante a luce rosa 10.000k)... l'intensità luminosa è di circa 0,4 - 0,5 w/litro, accese dalle 14.00 alle 21.00.

Valori acqua di oggi:
PH= 7,5<
NO2=0,05<
NO3=50>........ !!!!
GH=3
HK=2

Homer-j
12-01-2009, 15:12
Acquario Cayman 80 120 lt attivo dal 31/12/2008. Riempito con 50% acqua RO e 50% acqua naturale. Fondo fertilizzato, ghiaino, legno, 3 sassi e 6 piante Cryptocoryne mix., Alternanthera rosaefolia,Limnophila "hetrophyla" sessiflora,Bacopa caroliniana,Echinodorus bleheri
Futuri ospiti Guppy, Portaspada, Platty....
Illuminazione: Due lampade t8, di cui una è una TL-D 765 (6500K) e l'altra è una philips aquarelle (fitostimolante a luce rosa 10.000k)... l'intensità luminosa è di circa 0,4 - 0,5 w/litro, accese dalle 14.00 alle 21.00.

Valori acqua di oggi:
PH= 7,5<
NO2=0,05<
NO3=50>........ !!!!
GH=3
HK=2

gius
12-01-2009, 17:22
per me:
11#12-14-16#17#18-20#21#25

gius
12-01-2009, 17:22
per me:
11#12-14-16#17#18-20#21#25

babaferu
12-01-2009, 18:50
dai un'occhiata qui.
nitrati sopra 50 sono tossici, fai un buon cambio (se li hai misurati con test a striscette.... rimisurali con test a reagente).
ti consiglio, tanto più coi nitrati alti, piante a crescita rapida, ceratophillum demersum, egeria densa, poi puoi mettere anche echinodorus, anubias, microsorum, cryptocorine. Alcubne in elenco non le conosco e per questo non le ho citate, se vuoi più elementi controlla qui se sono adatte alla tua luce:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao, ba

babaferu
12-01-2009, 18:50
dai un'occhiata qui.
nitrati sopra 50 sono tossici, fai un buon cambio (se li hai misurati con test a striscette.... rimisurali con test a reagente).
ti consiglio, tanto più coi nitrati alti, piante a crescita rapida, ceratophillum demersum, egeria densa, poi puoi mettere anche echinodorus, anubias, microsorum, cryptocorine. Alcubne in elenco non le conosco e per questo non le ho citate, se vuoi più elementi controlla qui se sono adatte alla tua luce:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ciao, ba

Homer-j
13-01-2009, 10:46
I test li faccio con i reagenti.
Oggi li ho rifatti.
PH=<8
No2=0,02
No3=<50
Gh=3
Kh=3
sono sempre alti....
Aspetto altri 4 o 5 giorni poi dovro' prendere provvedimenti.......

Homer-j
13-01-2009, 10:46
I test li faccio con i reagenti.
Oggi li ho rifatti.
PH=<8
No2=0,02
No3=<50
Gh=3
Kh=3
sono sempre alti....
Aspetto altri 4 o 5 giorni poi dovro' prendere provvedimenti.......

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 10:48
Per me nel cayman ci possono vivere:



11) Vescicularia (muschio di Java)
12) Microsorum pteropus
13) Hydrocotyle leucocephala
14) Cryptocoryne spp. (almeno 4 specie o varianti)
15) Nymphaea lotus var.zenkeri (ora piccola, ho separato 3 piante da un
bulbo)
16) Anubias barteri var. nana (4 tipi, dalla nana classica alla nana vera,
con foglie <1/2cm)

18) Echinodorus bleheri (?)
19) Aponogeton crispus (sta uscendo un nuovo fiore O rossa)
20) Echinodorus horizontalis (?)
21) Cladophora, da qualche parte nascosta

25) Ceratophyllum demersum


;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 10:48
Per me nel cayman ci possono vivere:



11) Vescicularia (muschio di Java)
12) Microsorum pteropus
13) Hydrocotyle leucocephala
14) Cryptocoryne spp. (almeno 4 specie o varianti)
15) Nymphaea lotus var.zenkeri (ora piccola, ho separato 3 piante da un
bulbo)
16) Anubias barteri var. nana (4 tipi, dalla nana classica alla nana vera,
con foglie <1/2cm)

18) Echinodorus bleheri (?)
19) Aponogeton crispus (sta uscendo un nuovo fiore O rossa)
20) Echinodorus horizontalis (?)
21) Cladophora, da qualche parte nascosta

25) Ceratophyllum demersum


;-)

Homer-j
13-01-2009, 11:00
Grazie per le risposte ragazzi.......
Paolo per quanto riguarda i valori
No3 alti ..contiuo ad aspettare senza toccare nulla....... ok?
Gli No2 non sono 0,02 ma 0,2......sto sempre attendendo l'inizio del picco !!!!!

Homer-j
13-01-2009, 11:00
Grazie per le risposte ragazzi.......
Paolo per quanto riguarda i valori
No3 alti ..contiuo ad aspettare senza toccare nulla....... ok?
Gli No2 non sono 0,02 ma 0,2......sto sempre attendendo l'inizio del picco !!!!!