Visualizza la versione completa : magneti in vasca...
paolo300
11-01-2009, 18:22
i magneti delle thunze e quelli per pulire i vetri possono generare problemi, non so magnetismo.... #17
paolo300
11-01-2009, 18:22
i magneti delle thunze e quelli per pulire i vetri possono generare problemi, non so magnetismo.... #17
ALGRANATI
11-01-2009, 18:40
paolo300, mai avuto problemi
ALGRANATI
11-01-2009, 18:40
paolo300, mai avuto problemi
egabriele
11-01-2009, 19:06
paolo300, mai avuto problemi
Direi che ormai e' una tecnologia piu' che collaudata e cosi' diffusa che se creasse problemi sarebbero stati segnalati, vai tranquillo.
La maggior parte del campo magnetico si richiude tra i due magneti attraverso il vetro e non in giro per la vasca.
egabriele
11-01-2009, 19:06
paolo300, mai avuto problemi
Direi che ormai e' una tecnologia piu' che collaudata e cosi' diffusa che se creasse problemi sarebbero stati segnalati, vai tranquillo.
La maggior parte del campo magnetico si richiude tra i due magneti attraverso il vetro e non in giro per la vasca.
AlbertoBilotta
11-01-2009, 19:11
occhio a non passare nei pressi delle pompe di movimento
AlbertoBilotta
11-01-2009, 19:11
occhio a non passare nei pressi delle pompe di movimento
paolo300
11-01-2009, 19:42
grazie #25
paolo300
11-01-2009, 19:42
grazie #25
a me si son chiusi senza vetro una volta.....e per staccarli ho sudato 7 camicie......
a me si son chiusi senza vetro una volta.....e per staccarli ho sudato 7 camicie......
Sandro S.
12-01-2009, 13:27
teoricamente si, ma praticamente no, troppo piccole per creare problemi.
anche la parte elettrica immersa ha cmq delle perdite reside di elettricità, ma non ci causano problemi.
fai una prova, bagna il pavimento, mettiti sopra scalzo e metti una mano dentro l'acquario, a volte potresti sentire una leggerissima "scossetta". ;-)
Sandro S.
12-01-2009, 13:27
teoricamente si, ma praticamente no, troppo piccole per creare problemi.
anche la parte elettrica immersa ha cmq delle perdite reside di elettricità, ma non ci causano problemi.
fai una prova, bagna il pavimento, mettiti sopra scalzo e metti una mano dentro l'acquario, a volte potresti sentire una leggerissima "scossetta". ;-)
AlbertoBilotta
12-01-2009, 13:35
s_cocis, MA CHE CONSIGLI FOLLI DAI!!!!???????' -04 #13
AlbertoBilotta
12-01-2009, 13:35
s_cocis, MA CHE CONSIGLI FOLLI DAI!!!!???????' -04 #13
Sandro S.
12-01-2009, 13:36
AlbertoBilotta, :-D :-D :-D :-D :-D :-D
mica muori nè ! è una specie di solletico...prova prova ...ad alcuni piace :-D :-D
Sandro S.
12-01-2009, 13:36
AlbertoBilotta, :-D :-D :-D :-D :-D :-D
mica muori nè ! è una specie di solletico...prova prova ...ad alcuni piace :-D :-D
AlbertoBilotta
12-01-2009, 13:46
s_cocis, solitamente si consiglia di disattivare ogni apparecchiatura elettronica prima di inserire le mani in vasca e tu invece consigli di mettere le mani in vasca con i piedi scalzi e il pavimento bagnato.....mah.....censurate questo post altrimenti qualcuno vi chiude il forum....cose da pazzi!!!!
AlbertoBilotta
12-01-2009, 13:46
s_cocis, solitamente si consiglia di disattivare ogni apparecchiatura elettronica prima di inserire le mani in vasca e tu invece consigli di mettere le mani in vasca con i piedi scalzi e il pavimento bagnato.....mah.....censurate questo post altrimenti qualcuno vi chiude il forum....cose da pazzi!!!!
bhe.. speriamo che chi prova.. non abbia una pompa che perde un po più del dovuto :P
bhe.. speriamo che chi prova.. non abbia una pompa che perde un po più del dovuto :P
egabriele
12-01-2009, 15:11
fai una prova, bagna il pavimento, mettiti sopra scalzo e metti una mano dentro l'acquario, a volte potresti sentire una leggerissima "scossetta". ;-)
:-D era una battuta vero?
egabriele
12-01-2009, 15:11
fai una prova, bagna il pavimento, mettiti sopra scalzo e metti una mano dentro l'acquario, a volte potresti sentire una leggerissima "scossetta". ;-)
:-D era una battuta vero?
Sandro S.
12-01-2009, 15:11
egabriele, abbastanza....però è vero, ogni aggeggio ha dispersioni.
Sandro S.
12-01-2009, 15:11
egabriele, abbastanza....però è vero, ogni aggeggio ha dispersioni.
mamma mia e come ve la prendete per una battuta.........
allora io dico metti le dita nella corrente e voi le mettete.........io certo no #24
mamma mia e come ve la prendete per una battuta.........
allora io dico metti le dita nella corrente e voi le mettete.........io certo no #24
s_cocis, io ci provo! :-)) :-D :-D :-D
s_cocis, io ci provo! :-)) :-D :-D :-D
scusate ma se un'apparecchiatura elettrica ha grossi problemi dovrebbe intervenire il salvavita,le piccole dispersioni nn arrecano gravi danni.
scusate ma se un'apparecchiatura elettrica ha grossi problemi dovrebbe intervenire il salvavita,le piccole dispersioni nn arrecano gravi danni.
Esatto..primo.
Secondo..voglo dire..devono lavorare in acqua..parto dal presupposto che è meglio non fare prove strane, ma non credo succeda niente. Se ci fosse qualcosa che non và, succederebbe qualcosa "a monte" senza nemmeno bisogno di fare prove..
Esatto..primo.
Secondo..voglo dire..devono lavorare in acqua..parto dal presupposto che è meglio non fare prove strane, ma non credo succeda niente. Se ci fosse qualcosa che non và, succederebbe qualcosa "a monte" senza nemmeno bisogno di fare prove..
Esatto..primo.
Secondo..voglo dire..devono lavorare in acqua..parto dal presupposto che è meglio non fare prove strane, ma non credo succeda niente. Se ci fosse qualcosa che non và, succederebbe qualcosa "a monte" senza nemmeno bisogno di fare prove..
Beh, non sempre vero.
Ti ricordo che una nota azienda ha dovuto ritirare containers di pompe in giro per il mondo a causa di pericolosissime perdite di corrente.
E che una mia amica (che è possibile conosca anche tu) è rimasta intontita per qualche giorno a causa della scossa presa....
L'isolamento di una pompa è dato dalla resinatura ma (a parte la possibile scarsa qualità della resinatura stessa) c'è sempre il cavo della corrente che comunica con l'esterno, è plastica (o gomma) e soggetto a deteriorarsi (quindi potrebbe diventare causa di infiltrazioni e conseguente dispersione).
Una nota casa cinese, poi, ebbe problemi con le giranti che si bloccavano; si surriscaldava il rivestimento del cilindro in cui girava il magnete, la plastica fondeva e, spesso, invece di andare in corto disperdeva alla grande.
Per questi motivi io consiglio (anche se su questo argomento predico bene e razzolo male) di staccare sempre la corrente quando si devono mettere le mani in vasca ma, soprattutto, quando bisogna toccare parti elettriche (spesso le dispersioni "iniziano" quando si toccano i cavi).
geppy
Esatto..primo.
Secondo..voglo dire..devono lavorare in acqua..parto dal presupposto che è meglio non fare prove strane, ma non credo succeda niente. Se ci fosse qualcosa che non và, succederebbe qualcosa "a monte" senza nemmeno bisogno di fare prove..
Beh, non sempre vero.
Ti ricordo che una nota azienda ha dovuto ritirare containers di pompe in giro per il mondo a causa di pericolosissime perdite di corrente.
E che una mia amica (che è possibile conosca anche tu) è rimasta intontita per qualche giorno a causa della scossa presa....
L'isolamento di una pompa è dato dalla resinatura ma (a parte la possibile scarsa qualità della resinatura stessa) c'è sempre il cavo della corrente che comunica con l'esterno, è plastica (o gomma) e soggetto a deteriorarsi (quindi potrebbe diventare causa di infiltrazioni e conseguente dispersione).
Una nota casa cinese, poi, ebbe problemi con le giranti che si bloccavano; si surriscaldava il rivestimento del cilindro in cui girava il magnete, la plastica fondeva e, spesso, invece di andare in corto disperdeva alla grande.
Per questi motivi io consiglio (anche se su questo argomento predico bene e razzolo male) di staccare sempre la corrente quando si devono mettere le mani in vasca ma, soprattutto, quando bisogna toccare parti elettriche (spesso le dispersioni "iniziano" quando si toccano i cavi).
geppy
paolo300
13-01-2009, 13:10
staccare tutto o solo le pompe di movimento?
paolo300
13-01-2009, 13:10
staccare tutto o solo le pompe di movimento?
AlbertoBilotta
13-01-2009, 16:38
ovviamente tutto cio che funziona a corrente e il cui cavo di alimentazione finisce in acqua ;-)
AlbertoBilotta
13-01-2009, 16:38
ovviamente tutto cio che funziona a corrente e il cui cavo di alimentazione finisce in acqua ;-)
staccare tutto o solo le pompe di movimento?
Tutto.
Francamente?
Se l'impianto elettrico è a norma con la messa a terra perfetta ed un valido salvavita.... :-))
geppy
staccare tutto o solo le pompe di movimento?
Tutto.
Francamente?
Se l'impianto elettrico è a norma con la messa a terra perfetta ed un valido salvavita.... :-))
geppy
AlbertoBilotta
13-01-2009, 16:44
fate cio che volete
AlbertoBilotta
13-01-2009, 16:44
fate cio che volete
Geppy,
vabbè..difetti a parte!..naturalmente ;-)
Staccare la corrente quando metto le mani in vasca è scientificamente impossibile! :-D
Geppy,
vabbè..difetti a parte!..naturalmente ;-)
Staccare la corrente quando metto le mani in vasca è scientificamente impossibile! :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |