Visualizza la versione completa : Nano 30x30x35.. si parte!
Allora ragazzi.. sono ufficialmente partito con l'allestimento del mio primo Nanetto. Questa è l'attrezzatura che ho comprato ieri:
- Wave 30x30x35 (circa 30lt lordi)
- Pompa Nano Coralia (900 l/h)
- Niagara Skimmer 280
- Lampada Solaris Marine 18W (50% attinica + 50% bianca 10.000k)
- Termoriscaldatore Tetra 50W
La rocciata è nella sezione "Mostra e descrivi..." :)
Sotto con i giudizi!!!
Allora ragazzi.. sono ufficialmente partito con l'allestimento del mio primo Nanetto. Questa è l'attrezzatura che ho comprato ieri:
- Wave 30x30x35 (circa 30lt lordi)
- Pompa Nano Coralia (900 l/h)
- Niagara Skimmer 280
- Lampada Solaris Marine 18W (50% attinica + 50% bianca 10.000k)
- Termoriscaldatore Tetra 50W
La rocciata è nella sezione "Mostra e descrivi..." :)
Sotto con i giudizi!!!
Mercatino, in negozio un prezzo dovrebbe aggirarsi sui 15 € 16 max, quindi vai sul mercatino!!! ;-)
Mercatino, in negozio un prezzo dovrebbe aggirarsi sui 15 € 16 max, quindi vai sul mercatino!!! ;-)
se sul mercatino ne trovi di belle a buon prezzo comprale li
altrimenti io le ho prese in negozio
anzi in 2 negozi diversi
13,60Euroal kg buone ma non credo eccellenti
poi in un negozio a 11,50 e queste sono davvero eccelenti strapiene di vita e di alghe coralline e l'inconfodibile odore di mare quando ho aperto il sacchetto il profumo di mare si e sparso per tutta la stanza ( e dico profumo di mare non puzza di putrido) :-D
cerca CERCA CHE LE BUONE OCCASIONI SI TROVANO :-D
se sul mercatino ne trovi di belle a buon prezzo comprale li
altrimenti io le ho prese in negozio
anzi in 2 negozi diversi
13,60Euroal kg buone ma non credo eccellenti
poi in un negozio a 11,50 e queste sono davvero eccelenti strapiene di vita e di alghe coralline e l'inconfodibile odore di mare quando ho aperto il sacchetto il profumo di mare si e sparso per tutta la stanza ( e dico profumo di mare non puzza di putrido) :-D
cerca CERCA CHE LE BUONE OCCASIONI SI TROVANO :-D
Allora.. tra poco prenderò le rocce (5/6 kg) ma non ho ancora idae su come disporle.
Ecco alcune idee.. voi quale mi consigliate:
- Rocciata unica centrale
- Due rocciate laterali (Canyon)
- Rocciata laterali con tetto (Laguna)
Per il sale...
Quale mi consigliate? In giro per i negozi si trova l'instant ocean o quello della Wave, so che il Kent è molto buono.
Il rifrattometro lo sto prendendo su eBay da Hong Kong (16 euro + spediz).
Cos'altro mi serve per il mese di maturazione?
Allora.. tra poco prenderò le rocce (5/6 kg) ma non ho ancora idae su come disporle.
Ecco alcune idee.. voi quale mi consigliate:
- Rocciata unica centrale
- Due rocciate laterali (Canyon)
- Rocciata laterali con tetto (Laguna)
Per il sale...
Quale mi consigliate? In giro per i negozi si trova l'instant ocean o quello della Wave, so che il Kent è molto buono.
Il rifrattometro lo sto prendendo su eBay da Hong Kong (16 euro + spediz).
Cos'altro mi serve per il mese di maturazione?
Riccio79
12-01-2009, 18:38
nique, purtroppo fare la rocciata non è affatto semplice...io starei sui 5 kg max..... cerca di fare in modo che la calamita passi dappertutto per pulire i vetri...poi bisogna vedere come dovrà "vedersi" il nano...se solo frontale o su più lati....Ti toccherà fare un bel po' di prove ! :-D
Per gli step prossimi io mi atterrei alle guide, passo passo....
Riccio79
12-01-2009, 18:38
nique, purtroppo fare la rocciata non è affatto semplice...io starei sui 5 kg max..... cerca di fare in modo che la calamita passi dappertutto per pulire i vetri...poi bisogna vedere come dovrà "vedersi" il nano...se solo frontale o su più lati....Ti toccherà fare un bel po' di prove ! :-D
Per gli step prossimi io mi atterrei alle guide, passo passo....
Allora ragazzi, questo weekend attivo la vasca! #22
Una domanda sullo Skimmer che ho in dotazione (Niagara Skimmer 280): vorrei usarlo in fase di maturazione solo per metterci dentro le resine antifosfati.
In dotazione c'è un po' di lana di perlon ed il carbone attivo.
Io toglierei entrambi e ci metterei solo il sacchettino di resine... è corretto? #24
Allora ragazzi, questo weekend attivo la vasca! #22
Una domanda sullo Skimmer che ho in dotazione (Niagara Skimmer 280): vorrei usarlo in fase di maturazione solo per metterci dentro le resine antifosfati.
In dotazione c'è un po' di lana di perlon ed il carbone attivo.
Io toglierei entrambi e ci metterei solo il sacchettino di resine... è corretto? #24
Ciao ragazzi.. mi confermate che fino a maturazione completata (con fotoperiodo completo) e fino all'immissione dei primi invertebrati non è necessario somministrare alucn alimento in vasca alle rocce?
PS: Nessuno mi da una mano con lo Skimmer (vedi post precedente)?
Ciao ragazzi.. mi confermate che fino a maturazione completata (con fotoperiodo completo) e fino all'immissione dei primi invertebrati non è necessario somministrare alucn alimento in vasca alle rocce?
PS: Nessuno mi da una mano con lo Skimmer (vedi post precedente)?
leletosi
15-01-2009, 16:57
niente cibo in maturazione, confermo
domanda successiva.....dove credi di andare con quel lumino sopra? ci allevi nulla eh? ma nulla di nulla proprio.....almeno devi arrivare a 30-40w, ma almeno..... #24
pompe....era quasi meglio prenderne due a fascio stretto che una sola a largo....avrai problemi di ristagno, accumulo e direzione di crescita dei coralli
via tutto dallo skimmer, usalo come hai detto
leletosi
15-01-2009, 16:57
niente cibo in maturazione, confermo
domanda successiva.....dove credi di andare con quel lumino sopra? ci allevi nulla eh? ma nulla di nulla proprio.....almeno devi arrivare a 30-40w, ma almeno..... #24
pompe....era quasi meglio prenderne due a fascio stretto che una sola a largo....avrai problemi di ristagno, accumulo e direzione di crescita dei coralli
via tutto dallo skimmer, usalo come hai detto
Grazie Lelel..
Magari prendo un'altra 18W simil Solaris.
La Nano Koralia ho visto che è facilmente spostabile, quindi magari ogni tot. giorni le faccio cambiare posizione! -11
Grazie Lelel..
Magari prendo un'altra 18W simil Solaris.
La Nano Koralia ho visto che è facilmente spostabile, quindi magari ogni tot. giorni le faccio cambiare posizione! -11
leletosi
15-01-2009, 17:03
La Nano Koralia ho visto che è facilmente spostabile, quindi magari ogni tot. giorni le faccio cambiare posizione! -11
idea pessima. il movimento una volta impostato non si tocca
leletosi
15-01-2009, 17:03
La Nano Koralia ho visto che è facilmente spostabile, quindi magari ogni tot. giorni le faccio cambiare posizione! -11
idea pessima. il movimento una volta impostato non si tocca
Aggiornato con rocciata in cima... sotto con i commenti ed i suggerimenti!! #22
Aggiornato con rocciata in cima... sotto con i commenti ed i suggerimenti!! #22
molto bella a me piace molto ma non so come sia per poi piazzare gli ospiti, di solito consigliano buone"piattaforme" d'appoggio #24
molto bella a me piace molto ma non so come sia per poi piazzare gli ospiti, di solito consigliano buone"piattaforme" d'appoggio #24
leletosi
21-01-2009, 22:28
per me da rifare completamente
del tutto priva di basi per gli invetebrati e non funzionale
come rocce sono ottime (sembra), ma come disposizione è da rifare assolutamente
non prenderla come un'offesa ma come uno spunto costruttivo per creare qualcosa di molto più consono per una vasca marina
leletosi
21-01-2009, 22:28
per me da rifare completamente
del tutto priva di basi per gli invetebrati e non funzionale
come rocce sono ottime (sembra), ma come disposizione è da rifare assolutamente
non prenderla come un'offesa ma come uno spunto costruttivo per creare qualcosa di molto più consono per una vasca marina
leletosi, già ragione..
ecco la rocciata rifatta! http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226504
Che ne pensi di questa disposizione?
leletosi, già ragione..
ecco la rocciata rifatta! http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226504
Che ne pensi di questa disposizione?
secondo me quella e una spugna
ma non ne sono sicuro
secondo me quella e una spugna
ma non ne sono sicuro
Ok, messa a posta la rocciata (al terzo tentativo) da sabato ho chiuso la vasca con un telo..
La maturazione (3/4 settimane) partono dall'ultima volta che ho rifatto la rocciata o dal momento in cui ho inserito l'acqua e per la prima volta le rocce?
Ok, messa a posta la rocciata (al terzo tentativo) da sabato ho chiuso la vasca con un telo..
La maturazione (3/4 settimane) partono dall'ultima volta che ho rifatto la rocciata o dal momento in cui ho inserito l'acqua e per la prima volta le rocce?
leletosi
27-01-2009, 10:53
da quando ha smesso di paciugare con le mani in vasca in teoria #22
leletosi
27-01-2009, 10:53
da quando ha smesso di paciugare con le mani in vasca in teoria #22
Come pensavo..
Vabè, allora ci riaggiorniamo a fine febbraio (ho rifatto la rocciata sabato 24)! :)
Quando inizio a testare l'acqua?
Come pensavo..
Vabè, allora ci riaggiorniamo a fine febbraio (ho rifatto la rocciata sabato 24)! :)
Quando inizio a testare l'acqua?
leletosi
27-01-2009, 10:58
subito per sapere da dove parti
no3, po4, ca, mg e kh
i primi due te li segni....gli altri li aggiusti qualora fossero più bassi del dovuto
leletosi
27-01-2009, 10:58
subito per sapere da dove parti
no3, po4, ca, mg e kh
i primi due te li segni....gli altri li aggiusti qualora fossero più bassi del dovuto
se posso intromettermi^^ come mai conviene avere uno storico di no3 e po4? :-))
se posso intromettermi^^ come mai conviene avere uno storico di no3 e po4? :-))
leletosi
27-01-2009, 11:13
come no...devi....
perchè sei parti da po4 a valore 1,0mg/l ti devi aspettare almeno un po' di alghe verdi e rosse. se parti da 0,2mg/l diciamo che può andarti benissimo.....come averne qualcuna.
tutto cmq dipende da quanto organico hai in vasca, e quindi dalle rocce se son pulite o fraciche di roba morta :-))
inoltre hai anche un'idea di quanto lavoro debbano svolgere le resine sui po4
stessa roba sui no3......se hai 50 mg/l inserirei un bel biodigest.....se parti da 20, starei a guardare e basta.....dipende....regole precise nun ce stanno #23
leletosi
27-01-2009, 11:13
come no...devi....
perchè sei parti da po4 a valore 1,0mg/l ti devi aspettare almeno un po' di alghe verdi e rosse. se parti da 0,2mg/l diciamo che può andarti benissimo.....come averne qualcuna.
tutto cmq dipende da quanto organico hai in vasca, e quindi dalle rocce se son pulite o fraciche di roba morta :-))
inoltre hai anche un'idea di quanto lavoro debbano svolgere le resine sui po4
stessa roba sui no3......se hai 50 mg/l inserirei un bel biodigest.....se parti da 20, starei a guardare e basta.....dipende....regole precise nun ce stanno #23
quindi più sono bassi questi valori di partenza e meno dovrei aver problemi, ma anche nel lungo periodo?
esempio se parto con po4 con 1,0 mg e dopo un mese riesco a buttarli giù a 0,01 mg potrò avere più problemi rispetto ad uno che parte con un 0,01 mg di po4 da subito?
ps mi rendo conto che non puoi darmi risposte sicure al 100% visto che dipende da caso a caso, ma visto che di casi ne avrai visti 2alle63esima+1 magari un'idea te la sei fatta :-))
quindi più sono bassi questi valori di partenza e meno dovrei aver problemi, ma anche nel lungo periodo?
esempio se parto con po4 con 1,0 mg e dopo un mese riesco a buttarli giù a 0,01 mg potrò avere più problemi rispetto ad uno che parte con un 0,01 mg di po4 da subito?
ps mi rendo conto che non puoi darmi risposte sicure al 100% visto che dipende da caso a caso, ma visto che di casi ne avrai visti 2alle63esima+1 magari un'idea te la sei fatta :-))
Fatti i primi test dopo 10gg dall'avvio e 4gg dall'ultimo rifacimento della rocciata.
I risultati sono già nella firma! #22
Precisazione (non riesco ad inserire i decimali in reefstatus, come si fa?):
pH: 8,3
PO4: 0,15
GH: sono arrivato a 40 dopodichè ho desistito
Che ne pensate?
Adesso provvedo a reintegrare un po' di sale.. c'è una regola precisa (es. 1 di densità in più = xx grammi di sale?)
Fatti i primi test dopo 10gg dall'avvio e 4gg dall'ultimo rifacimento della rocciata.
I risultati sono già nella firma! #22
Precisazione (non riesco ad inserire i decimali in reefstatus, come si fa?):
pH: 8,3
PO4: 0,15
GH: sono arrivato a 40 dopodichè ho desistito
Che ne pensate?
Adesso provvedo a reintegrare un po' di sale.. c'è una regola precisa (es. 1 di densità in più = xx grammi di sale?)
Ieri sbirciando nella vasca ho notato che alcune rocce stanno diventato lievemente verdine.. è normale?
Ieri sbirciando nella vasca ho notato che alcune rocce stanno diventato lievemente verdine.. è normale?
leletosi
02-02-2009, 15:12
permettimi nique.....cosa misuri a fare il gh che si usa solo nel dolce? chiedo eh ? #24
spettro....in linea teorica, più è basso il carico di inquinanti iniziale, meno problemi si avranno in seguito. ti ricordo però che i po4 misurabili con i tests sono ortofosfati inorganici. quelli che contano sono quelli organici che poi verranno trasformati. purtroppo per noi gli organici non sono misurabili. visto percò che gli organici vengono poi trasformati, puoi avere una buona idea dei livelli di "cacca" in vasca partendo dal riferimento dei po4 inorganici. è chiaro che con po4 a 1,0mg/l....c'è da aspettarsi che anche gli organici siano a livelli stellari.
discorso diverso per vasche popolate. anche con valori costanti al di sotto dei 0,05 mg/l, cioè eccellenti condizioni di oligotrofia, puoi avere picchi organici non idnifferenti, tali da portare alla comparsa di alghe e problemi a loro connessi.
questo perchè il carico organico deriva di pesci, dai mangimi, dagli integratori ecc ecc.....che vengono sì assimilati e smaltiti, però sono presenti in forte quantità. e da qui il problema di molti che pur avendo inorganici a livello zero si trovano con proliferazioni algali a prima vista incomprensibili....
spero di essere stato esaustivo
leletosi
02-02-2009, 15:12
permettimi nique.....cosa misuri a fare il gh che si usa solo nel dolce? chiedo eh ? #24
spettro....in linea teorica, più è basso il carico di inquinanti iniziale, meno problemi si avranno in seguito. ti ricordo però che i po4 misurabili con i tests sono ortofosfati inorganici. quelli che contano sono quelli organici che poi verranno trasformati. purtroppo per noi gli organici non sono misurabili. visto percò che gli organici vengono poi trasformati, puoi avere una buona idea dei livelli di "cacca" in vasca partendo dal riferimento dei po4 inorganici. è chiaro che con po4 a 1,0mg/l....c'è da aspettarsi che anche gli organici siano a livelli stellari.
discorso diverso per vasche popolate. anche con valori costanti al di sotto dei 0,05 mg/l, cioè eccellenti condizioni di oligotrofia, puoi avere picchi organici non idnifferenti, tali da portare alla comparsa di alghe e problemi a loro connessi.
questo perchè il carico organico deriva di pesci, dai mangimi, dagli integratori ecc ecc.....che vengono sì assimilati e smaltiti, però sono presenti in forte quantità. e da qui il problema di molti che pur avendo inorganici a livello zero si trovano con proliferazioni algali a prima vista incomprensibili....
spero di essere stato esaustivo
lele, appunto, mi era venuto il dubbio che il GH non servisse a nulla nel marino!! ;) Ho sprecato 40 gocce del test.. vabbè, pazienza! #23
Cosa ne pensi dei miei valori di partenza?
lele, appunto, mi era venuto il dubbio che il GH non servisse a nulla nel marino!! ;) Ho sprecato 40 gocce del test.. vabbè, pazienza! #23
Cosa ne pensi dei miei valori di partenza?
leletosi
02-02-2009, 17:57
se sono quelli del reefstatus direi che sei quasi ok per tutto tranne che per gli no3....
probabile tu li abbia alzati con gli spostamenti. dovrebbero scendere in un paio di settimane circa. tienici aggiornati e stai sereno, risolverai come tutti
leletosi
02-02-2009, 17:57
se sono quelli del reefstatus direi che sei quasi ok per tutto tranne che per gli no3....
probabile tu li abbia alzati con gli spostamenti. dovrebbero scendere in un paio di settimane circa. tienici aggiornati e stai sereno, risolverai come tutti
Un dubbio ragazzi..
Per ora sto usando lo pseudo-skimmer Niagara con solo dentro le resine antiPO4 con la valova dell'aria completamente ciusa.
Cioè in pratica lo sto usando solo come pompa di movimento ma non come schiumatio.
Mi consigliate comunque di aprire la valvoa dell'aria in maturazione o non serve a nulla?
Un dubbio ragazzi..
Per ora sto usando lo pseudo-skimmer Niagara con solo dentro le resine antiPO4 con la valova dell'aria completamente ciusa.
Cioè in pratica lo sto usando solo come pompa di movimento ma non come schiumatio.
Mi consigliate comunque di aprire la valvoa dell'aria in maturazione o non serve a nulla?
apri apri che deve shiumare ...piu schiuma "scuro" meglio è.....toglie
gli inquinanti disciolti nell'acqua ;-)
apri apri che deve shiumare ...piu schiuma "scuro" meglio è.....toglie
gli inquinanti disciolti nell'acqua ;-)
ChrissVt
09-02-2009, 19:17
Ciao nique e un saluto a tutti.
Credo di avere i tuoi stessi dubbi e sopratutto la tua stessa vasca.
Ho esperienze solo con dolce e in attività una 120L che mi soddisfa.
Adesso ho iniziato l'avventura con il nanoreef. Vasca Wave cube 30
schiumatoio a zainetto, 2 lampade esterne da 18W, 2 pompe di movimento, una sul fondo da 375 litri e una a 90 gradi rispertto all'altra da 300 litri che funzionano in modo alternato, il riscaldatore è da 100w.
Ho messo il sale RedSea, 800g in 30litri di osmotica. Attivatori e batteri.
Dopo 5gg ho aggiunto le rocce ma non tante il 10% quindi circa 3 kg.
Rocce già spurgate e mediamente attivate dal venditore.
Non ho messo a riposo le rocce ma ho continuato ad illuminarle come in negozio.
Esseri viventi gia si vedono e per il momento le alghe non ci sono.
Una domanda agli esperti lo schiumatoio acceso o no (aria in circolo)?
ChrissVt
09-02-2009, 19:17
Ciao nique e un saluto a tutti.
Credo di avere i tuoi stessi dubbi e sopratutto la tua stessa vasca.
Ho esperienze solo con dolce e in attività una 120L che mi soddisfa.
Adesso ho iniziato l'avventura con il nanoreef. Vasca Wave cube 30
schiumatoio a zainetto, 2 lampade esterne da 18W, 2 pompe di movimento, una sul fondo da 375 litri e una a 90 gradi rispertto all'altra da 300 litri che funzionano in modo alternato, il riscaldatore è da 100w.
Ho messo il sale RedSea, 800g in 30litri di osmotica. Attivatori e batteri.
Dopo 5gg ho aggiunto le rocce ma non tante il 10% quindi circa 3 kg.
Rocce già spurgate e mediamente attivate dal venditore.
Non ho messo a riposo le rocce ma ho continuato ad illuminarle come in negozio.
Esseri viventi gia si vedono e per il momento le alghe non ci sono.
Una domanda agli esperti lo schiumatoio acceso o no (aria in circolo)?
ChrissVt, lo schiumatoio a zainetto non serve a nulla, se non ad alleggerirti il portafoglio mediamente di 30/40 euro.
non ho ben capito cosa intendi per "attivatori", come per "rocce attivate".
il sale che hai messo mi sembra poco. probabilmente avrai una salinità un bel po' sotto il 35%°. ti serve un rifrattometro per misurarla (no densimetri a galleggiante, lancetta, bricchi e ammenicoli vari)
ChrissVt, lo schiumatoio a zainetto non serve a nulla, se non ad alleggerirti il portafoglio mediamente di 30/40 euro.
non ho ben capito cosa intendi per "attivatori", come per "rocce attivate".
il sale che hai messo mi sembra poco. probabilmente avrai una salinità un bel po' sotto il 35%°. ti serve un rifrattometro per misurarla (no densimetri a galleggiante, lancetta, bricchi e ammenicoli vari)
Allora.. sono a metà del periodo di buio (seconda settimana di maturazione senza smanettamenti in vasca - terza settimana dalla prima introduzione delle rocce).
I valori sono stabili, i PO4 sono scesi leggermente (ora a 0.1) ma gli NO3 non accennano a scendere e sono purtroppo stabili a 50.
Consigli?
Magari introduzione di resine Anti NO3 (oltre a quelle anti PO4 che ho già nello skimmer a zainetto)?
Allora.. sono a metà del periodo di buio (seconda settimana di maturazione senza smanettamenti in vasca - terza settimana dalla prima introduzione delle rocce).
I valori sono stabili, i PO4 sono scesi leggermente (ora a 0.1) ma gli NO3 non accennano a scendere e sono purtroppo stabili a 50.
Consigli?
Magari introduzione di resine Anti NO3 (oltre a quelle anti PO4 che ho già nello skimmer a zainetto)?
nique, gli NO3 non riesci ad abbassarli chimicamente. puoi solo aspettare
nique, gli NO3 non riesci ad abbassarli chimicamente. puoi solo aspettare
Peccato Sandro.. nel dolce le resine anti NO3 sono molto efficaci..
Vabbè pazienterò... #22
Peccato Sandro.. nel dolce le resine anti NO3 sono molto efficaci..
Vabbè pazienterò... #22
ChrissVt
10-02-2009, 16:16
Per attivatori intendo quei prodotti Chmici bilogici che attivano filtro e acqua, nello specifivo Bio logica M per reintegrare le sostanze mancanti nel sale, e Nitrivec (sera) per il filtro. Per rocce attivate intendo rocce provenienti da vasca con luce (gia spurgate) per saltare il periodo di buio.
ChrissVt
10-02-2009, 16:16
Per attivatori intendo quei prodotti Chmici bilogici che attivano filtro e acqua, nello specifivo Bio logica M per reintegrare le sostanze mancanti nel sale, e Nitrivec (sera) per il filtro. Per rocce attivate intendo rocce provenienti da vasca con luce (gia spurgate) per saltare il periodo di buio.
ChrissVt
10-02-2009, 16:19
Per il sale ho seguito le indicazioni del Fabricante! Ma controllero come dite mediante rifrattometro. Quale prendere?
ChrissVt
10-02-2009, 16:19
Per il sale ho seguito le indicazioni del Fabricante! Ma controllero come dite mediante rifrattometro. Quale prendere?
thecorsoguy
10-02-2009, 16:56
nique, aspetta, sará solo un bene. Le resine é vero che nel dolce funzionano bene, ma lá non c'é nessuno a cui togli il cibo.
Se qui metti le resine impedisci che si formi l'ultimo passo del ciclo dell'azoto.
A me ci sono voluti quasi due mesi perché la cosa andasse a posto. Ma aspettando non ho mai visto proliferare alghe in giro.
Ciao
Luca
thecorsoguy
10-02-2009, 16:56
nique, aspetta, sará solo un bene. Le resine é vero che nel dolce funzionano bene, ma lá non c'é nessuno a cui togli il cibo.
Se qui metti le resine impedisci che si formi l'ultimo passo del ciclo dell'azoto.
A me ci sono voluti quasi due mesi perché la cosa andasse a posto. Ma aspettando non ho mai visto proliferare alghe in giro.
Ciao
Luca
OK.. attenderò pazientemente che scendano...
OK.. attenderò pazientemente che scendano...
ChrissVt, apri un post tuo altrimenti qui si fa casino
ChrissVt, apri un post tuo altrimenti qui si fa casino
Manca poco più di una settimana all'accensione delle luci.
Altro giro di test ieri sera, ecco i risultati (in firma).
PO4 direi che scendono bene, il Mg è salito a livelli decenti, è sceso un po' il Kh, ma sopratutto gli NO3 restano fermi a 50.. mah, che dite?
ReefStatus non si aggiorna, riporto i dati:
18/2/2009
Kh: 8
PO4: 0,03
CA: 430
Mg: 1300
NO3: 50
Manca poco più di una settimana all'accensione delle luci.
Altro giro di test ieri sera, ecco i risultati (in firma).
PO4 direi che scendono bene, il Mg è salito a livelli decenti, è sceso un po' il Kh, ma sopratutto gli NO3 restano fermi a 50.. mah, che dite?
ReefStatus non si aggiorna, riporto i dati:
18/2/2009
Kh: 8
PO4: 0,03
CA: 430
Mg: 1300
NO3: 50
thecorsoguy
19-02-2009, 11:16
Pazienta ancora un pó. A mio giudizio il ciclo non é ancora del tutto instaurato.
Ciao
Luca
thecorsoguy
19-02-2009, 11:16
Pazienta ancora un pó. A mio giudizio il ciclo non é ancora del tutto instaurato.
Ciao
Luca
Ma con NO3 a 50mg si possono iniziare ad accendere le luci?
Mi consigliate di integrare con batteri?
Ma con NO3 a 50mg si possono iniziare ad accendere le luci?
Mi consigliate di integrare con batteri?
thecorsoguy
19-02-2009, 12:04
Io aspetterei ancora un pó.
Se vuoi puoi aggiungere batteri, ma non mi aspetto grandi cambiamenti.
Ciao
Luca
thecorsoguy
19-02-2009, 12:04
Io aspetterei ancora un pó.
Se vuoi puoi aggiungere batteri, ma non mi aspetto grandi cambiamenti.
Ciao
Luca
Ieri ho scoperto che l'acqua osmotica con cui ho riempito la vasca ha NO3 pari a 10mg/l!!!! #23 (e non oso immaginare la conducibilità)
Per fortuna che tutti i rabbocchi (con questa settimana siamo a 30lt) li ho fatti con acqua "buona"!
Vabbè.. questa settimana avrò aggiunto 30 lt d'acqua di rabbocco, quindi quella ciofeca non dovrebbe essere più in vasca.. o almeno lo spero!
Ieri ho scoperto che l'acqua osmotica con cui ho riempito la vasca ha NO3 pari a 10mg/l!!!! #23 (e non oso immaginare la conducibilità)
Per fortuna che tutti i rabbocchi (con questa settimana siamo a 30lt) li ho fatti con acqua "buona"!
Vabbè.. questa settimana avrò aggiunto 30 lt d'acqua di rabbocco, quindi quella ciofeca non dovrebbe essere più in vasca.. o almeno lo spero!
Siamo ad un mese esatto dall'ultima modifica della rocciata..
Valori della triade clamorosamente stabili da 10gg a questa parte.
Purtroppo ancora NO3 a 50 (ma a naso credo siano un pelino meno, il rosso era un po' più chiaro) e PO4 a 0.03
Che dite.. aspetto ancora un po' per le luci? (magari tolgo la copertura alle pareti della vasca e basta...)
Siamo ad un mese esatto dall'ultima modifica della rocciata..
Valori della triade clamorosamente stabili da 10gg a questa parte.
Purtroppo ancora NO3 a 50 (ma a naso credo siano un pelino meno, il rosso era un po' più chiaro) e PO4 a 0.03
Che dite.. aspetto ancora un po' per le luci? (magari tolgo la copertura alle pareti della vasca e basta...)
thecorsoguy
26-02-2009, 11:55
Io aspetterei. Tutto di guadagnato, ti assicuro.
Luca
thecorsoguy
26-02-2009, 11:55
Io aspetterei. Tutto di guadagnato, ti assicuro.
Luca
Continua l'attesa (5 settimane)...
I dati di oggi sono in firma.. riassumo:
NO3: stanno lievemente calando ora sono circa a 40
PO4: costanti a 0,03
Kh: sceso a 6 (credo a causa delle resine)
Ca: sceso a 400 (da 430)
Mg: salito a 1400 (da 1300)
Per due settimane la triade era assolutamente allineata e stabile, questa settimana mi si è sballata, tutti i valori della triade sono scesi tranne il Magnesio.. non me lo spiego. #24 (ovviamente non uso buffer)
Secondo voi come mai?
Ovviamente non ho ancora acceso le luci, ho solo tolto la copertura dal bordo dei vetri e la vasca prende un po' di luce ambiente (non raggi solari diretti)..
Continua l'attesa (5 settimane)...
I dati di oggi sono in firma.. riassumo:
NO3: stanno lievemente calando ora sono circa a 40
PO4: costanti a 0,03
Kh: sceso a 6 (credo a causa delle resine)
Ca: sceso a 400 (da 430)
Mg: salito a 1400 (da 1300)
Per due settimane la triade era assolutamente allineata e stabile, questa settimana mi si è sballata, tutti i valori della triade sono scesi tranne il Magnesio.. non me lo spiego. #24 (ovviamente non uso buffer)
Secondo voi come mai?
Ovviamente non ho ancora acceso le luci, ho solo tolto la copertura dal bordo dei vetri e la vasca prende un po' di luce ambiente (non raggi solari diretti)..
Hey... Gurus.. vi siete dimenticati di me??? :-(
Hey... Gurus.. vi siete dimenticati di me??? :-(
tira su il kh e vivi sereno, no? ;-)
comunque aspetterei ancora un po' prima di dar luce, per vedere se quei nitrati si abbassano.
i valori in maturazione spesso sono disallineati, per cui non cercherei troppe spiegazioni riguardo al magnesio. tieni pure conto che i test per acquaristica fanno quel che possono...
tira su il kh e vivi sereno, no? ;-)
comunque aspetterei ancora un po' prima di dar luce, per vedere se quei nitrati si abbassano.
i valori in maturazione spesso sono disallineati, per cui non cercherei troppe spiegazioni riguardo al magnesio. tieni pure conto che i test per acquaristica fanno quel che possono...
Continua l'attesa..
il Kh è risalito a 7 e il Mg è sceso riallineandosi con la triade.
Buona notizia i fosfati sono spariti, ma i nitrati sono ancora a 35 (ma stanno lentamente scendendo verso quota 25)...
E siamo a un mese e mezzo.... #23
Continua l'attesa..
il Kh è risalito a 7 e il Mg è sceso riallineandosi con la triade.
Buona notizia i fosfati sono spariti, ma i nitrati sono ancora a 35 (ma stanno lentamente scendendo verso quota 25)...
E siamo a un mese e mezzo.... #23
thecorsoguy
12-03-2009, 14:12
Guarda, io ho aspettato due mesi, prima di accendere.....
Ma alla fine é stata la scelta giusta. Mai visto alghe, almeno fino al collasso di questi giorni....
Ciao
Luca
thecorsoguy
12-03-2009, 14:12
Guarda, io ho aspettato due mesi, prima di accendere.....
Ma alla fine é stata la scelta giusta. Mai visto alghe, almeno fino al collasso di questi giorni....
Ciao
Luca
La pazienza è la virtù dei forti... #18
La pazienza è la virtù dei forti... #18
thecorsoguy
12-03-2009, 17:14
...e dei nanoreefers....
Luca
thecorsoguy
12-03-2009, 17:14
...e dei nanoreefers....
Luca
FlashGet
15-03-2009, 04:33
scusate se mi intrometto così ma volevo sapere per quale motivo devi per forza aspettare un mese prima dell'accensione delle lampade. il mio negoziante mi ha detto di accenderle per la prima settimana 4 ore andando ad aumentare di un ora a settimana fino ad arrivare a 8/9 ore.
FlashGet
15-03-2009, 04:33
scusate se mi intrometto così ma volevo sapere per quale motivo devi per forza aspettare un mese prima dell'accensione delle lampade. il mio negoziante mi ha detto di accenderle per la prima settimana 4 ore andando ad aumentare di un ora a settimana fino ad arrivare a 8/9 ore.
thecorsoguy
15-03-2009, 12:25
FlashGet, é un modo di procedere che utilizziamo qui sul forum, per ovviare ai problemi algali che si avrebbero in una vasca nuova, appena allestita e fortemente instabile.
Trovi tutto scritto nelle guide in evidenza.
Ovviamente é una scuola di pensiero, molto utilizzata qui e che a dato ottimi risultati. Tanto per dire anche io ho fatto cosí e mi sono trovato molto bene.
Ovvio che la scelta per la tua vasca la fai tu, e nessun altro.
Luca
thecorsoguy
15-03-2009, 12:25
FlashGet, é un modo di procedere che utilizziamo qui sul forum, per ovviare ai problemi algali che si avrebbero in una vasca nuova, appena allestita e fortemente instabile.
Trovi tutto scritto nelle guide in evidenza.
Ovviamente é una scuola di pensiero, molto utilizzata qui e che a dato ottimi risultati. Tanto per dire anche io ho fatto cosí e mi sono trovato molto bene.
Ovvio che la scelta per la tua vasca la fai tu, e nessun altro.
Luca
FlashGet
15-03-2009, 13:39
ok guy grazie per i chiarimenti, solo sbagliando si impara..
FlashGet
15-03-2009, 13:39
ok guy grazie per i chiarimenti, solo sbagliando si impara..
Siamo a 2 mesi di maturazione... Nitrati ancora su a 35/40! :(
Ho dato ascolto al mio negoziante di fiducia iniziando il fotoperiodo (2 ore) da una settimana ed inserendo una fiala di BioDigest.
Nel frattempo Kh in caduta libera (ieri era a 5, oggi vado di buffer), mentre il resto della triade è stabile (400/1300).
Spero i batteri facciano effetto entro settimana prossima.
Che ne pensate? #24
Siamo a 2 mesi di maturazione... Nitrati ancora su a 35/40! :(
Ho dato ascolto al mio negoziante di fiducia iniziando il fotoperiodo (2 ore) da una settimana ed inserendo una fiala di BioDigest.
Nel frattempo Kh in caduta libera (ieri era a 5, oggi vado di buffer), mentre il resto della triade è stabile (400/1300).
Spero i batteri facciano effetto entro settimana prossima.
Che ne pensate? #24
PS: Per la cronaca da un mese uso per i rabbocchi acqua RO con nitrati nulli e conducibilità 9 ms (avrò rabboccato circa 30 litri fin'ora, ovvero l'intera capacità della vasca)!
PS: Per la cronaca da un mese uso per i rabbocchi acqua RO con nitrati nulli e conducibilità 9 ms (avrò rabboccato circa 30 litri fin'ora, ovvero l'intera capacità della vasca)!
quoto il negoziante. una volta tanto :-))
quoto il negoziante. una volta tanto :-))
Bene Sandro, mi fa piacere, ero un po' spaventato ad accendere le luci..
Quindi vado con l'incremento programmato del fotoperiodo anche se i NO3 non calano?
Bene Sandro, mi fa piacere, ero un po' spaventato ad accendere le luci..
Quindi vado con l'incremento programmato del fotoperiodo anche se i NO3 non calano?
Bene Sandro, mi fa piacere, ero un po' spaventato ad accendere le luci..
Quindi vado con l'incremento programmato del fotoperiodo anche se i NO3 non calano?
Io direi proprio di sì.
Non credo che dopo 2 mesi di buio la situazione possa migliorare di molto
Bene Sandro, mi fa piacere, ero un po' spaventato ad accendere le luci..
Quindi vado con l'incremento programmato del fotoperiodo anche se i NO3 non calano?
Io direi proprio di sì.
Non credo che dopo 2 mesi di buio la situazione possa migliorare di molto
Ok.. il buffer Alklinity 8.3 della Brightwell ha fatto un buon lavoro ed ora la durezza è risalita a 9! #22
Ho preso il test NO3 della Salifert (per sicruezza) ma la situazione non cambia.
Per ora effetti positivi derivanti dalla fiala di BioDigest non ce ne sono...
Ok.. il buffer Alklinity 8.3 della Brightwell ha fatto un buon lavoro ed ora la durezza è risalita a 9! #22
Ho preso il test NO3 della Salifert (per sicruezza) ma la situazione non cambia.
Per ora effetti positivi derivanti dalla fiala di BioDigest non ce ne sono...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |