Entra

Visualizza la versione completa : impianto osmosi...ricambi!!oppure nuovo modello..


gianlca
11-01-2009, 11:01
buongiorno signori
sono possessore da 1 anno di un impianto di osmosi dell'aquili os2
tutto bene..ma adesso vorrei cambiare i filtri e magari la membrana....l'uso è stato praticamente di circa 10 litri ogni 10 gg
fate voi il conto

solo che non riesco a trovare i ricambi.ho scritto alal ditta 1 mese e passa fà e aspetto ancora risposta
domande
1)sapete dove trovare i ricambi?
2)eventualmente..voi che impianti avete?avete problemi a trovare i ricambi?


l'utilizzo è per un nano dai 30 ai 60 litri cmq

grazie a tutti

gianlca
11-01-2009, 11:01
buongiorno signori
sono possessore da 1 anno di un impianto di osmosi dell'aquili os2
tutto bene..ma adesso vorrei cambiare i filtri e magari la membrana....l'uso è stato praticamente di circa 10 litri ogni 10 gg
fate voi il conto

solo che non riesco a trovare i ricambi.ho scritto alal ditta 1 mese e passa fà e aspetto ancora risposta
domande
1)sapete dove trovare i ricambi?
2)eventualmente..voi che impianti avete?avete problemi a trovare i ricambi?


l'utilizzo è per un nano dai 30 ai 60 litri cmq

grazie a tutti

fappio
11-01-2009, 12:24
gianlca, la membrana è nuova anche il filtro a sedimenti non è da sostituire , i carboni generalmente si cambiano ogni 6 mesi a prescindere dall'utilizzo , ma anche un anno va bene ...quando la membrana è da sostituire conviene comperare un impianto nuovo

fappio
11-01-2009, 12:24
gianlca, la membrana è nuova anche il filtro a sedimenti non è da sostituire , i carboni generalmente si cambiano ogni 6 mesi a prescindere dall'utilizzo , ma anche un anno va bene ...quando la membrana è da sostituire conviene comperare un impianto nuovo

giuseppe rametta
11-01-2009, 12:44
gianlca, la membrana è nuova anche il filtro a sedimenti non è da sostituire , i carboni generalmente si cambiano ogni 6 mesi a prescindere dall'utilizzo , ma anche un anno va bene ...quando la membrana è da sostituire conviene comperare un impianto nuovo
verissimo!fai il conto che la membrana la vendono a 35 euro, l impianto completo ne costa 50 circa...(i prezzi si riferiscono a siti on.line, non certo i negozi nostrani..)

giuseppe rametta
11-01-2009, 12:44
gianlca, la membrana è nuova anche il filtro a sedimenti non è da sostituire , i carboni generalmente si cambiano ogni 6 mesi a prescindere dall'utilizzo , ma anche un anno va bene ...quando la membrana è da sostituire conviene comperare un impianto nuovo
verissimo!fai il conto che la membrana la vendono a 35 euro, l impianto completo ne costa 50 circa...(i prezzi si riferiscono a siti on.line, non certo i negozi nostrani..)

samy.g
11-01-2009, 13:12
ho aperto un post simile, per un problema simile.
quanti litri dovrebbe filtrare una cartuccia sedimenti, prima di esaurirsi?

samy.g
11-01-2009, 13:12
ho aperto un post simile, per un problema simile.
quanti litri dovrebbe filtrare una cartuccia sedimenti, prima di esaurirsi?

apollok
11-01-2009, 13:28
dipende dall acqua in entrata nn c è un tempo fisso se l acqua del rubinetto fa skifo si esaurisce prima , imho #21

apollok
11-01-2009, 13:28
dipende dall acqua in entrata nn c è un tempo fisso se l acqua del rubinetto fa skifo si esaurisce prima , imho #21

gianlca
11-01-2009, 20:10
grazie delle risposte intanto.......

voi personalmente che impianti avete????

gianlca
11-01-2009, 20:10
grazie delle risposte intanto.......

voi personalmente che impianti avete????

fappio
11-01-2009, 20:48
gianlca, io uso un classico 3 stadi ome il tuo ...io lo pago circa 70€

fappio
11-01-2009, 20:48
gianlca, io uso un classico 3 stadi ome il tuo ...io lo pago circa 70€

gianlca
11-01-2009, 22:15
grazie fappio..e quindi una volta all'anno lo butti e lo prendi nuovo??

gianlca
11-01-2009, 22:15
grazie fappio..e quindi una volta all'anno lo butti e lo prendi nuovo??

fappio
11-01-2009, 22:43
gianlca, non ogni anno, i carboni e sedimenti li sostituisco quando capita senza troppe ansie . una membrana se usata correttamente arriva a filtrare 10000l... fortunatamente ho un'acqua abbastanza buona. un buon metodo per valutare la qualità dell'acqua e per capire quando sostituire la membrana è l'utilizzo di un conduttivimetro ...

fappio
11-01-2009, 22:43
gianlca, non ogni anno, i carboni e sedimenti li sostituisco quando capita senza troppe ansie . una membrana se usata correttamente arriva a filtrare 10000l... fortunatamente ho un'acqua abbastanza buona. un buon metodo per valutare la qualità dell'acqua e per capire quando sostituire la membrana è l'utilizzo di un conduttivimetro ...

samy.g
12-01-2009, 02:38
col conduttivimetro verifico solo la membrana, o pure le cartucce carbone e sedimenti? quelle si cambiano ad intuito, vero??

che valori devo ottenere dal conduttivimetro, o dal tds?? qualii sono i parametri di riferimento??

in effetti mi sembra che una buona guida al riguardo manchi...

samy.g
12-01-2009, 02:38
col conduttivimetro verifico solo la membrana, o pure le cartucce carbone e sedimenti? quelle si cambiano ad intuito, vero??

che valori devo ottenere dal conduttivimetro, o dal tds?? qualii sono i parametri di riferimento??

in effetti mi sembra che una buona guida al riguardo manchi...

fappio
12-01-2009, 18:49
samy.g, si il condutivimetro , misura il quantitativo doi sali sciolti ... con i sedimenti e i carboni , vado un pò ad intuito ... starei sotto i 20 microsiemens
in effetti mi sembra che una buona guida al riguardo manchi...

http://www.forwater.it/ qui trovi tutto ... http://www.idroponica.it/conduttivimetro.htm

fappio
12-01-2009, 18:49
samy.g, si il condutivimetro , misura il quantitativo doi sali sciolti ... con i sedimenti e i carboni , vado un pò ad intuito ... starei sotto i 20 microsiemens
in effetti mi sembra che una buona guida al riguardo manchi...

http://www.forwater.it/ qui trovi tutto ... http://www.idroponica.it/conduttivimetro.htm

SJoplin
12-01-2009, 19:07
fappio, sicuro che quel link per la conversione tds non faccia casino tra micro e millisiemens? io con gli zero non mi ci son mai raccapezzato tanto, ma ammesso che il fattore di conversione sia 2 (discutibile, tra l'altro) mi aspetterei che 700ppm di TDS corrispondessero a 1400 us/cm e 1.4 ms/cm.

sulla sostituzione dei prefiltri "a gusto" non son proprio d'accordo. ma lì son punti di vista...

SJoplin
12-01-2009, 19:07
fappio, sicuro che quel link per la conversione tds non faccia casino tra micro e millisiemens? io con gli zero non mi ci son mai raccapezzato tanto, ma ammesso che il fattore di conversione sia 2 (discutibile, tra l'altro) mi aspetterei che 700ppm di TDS corrispondessero a 1400 us/cm e 1.4 ms/cm.

sulla sostituzione dei prefiltri "a gusto" non son proprio d'accordo. ma lì son punti di vista...

fappio
12-01-2009, 20:47
sjoplin, provo a dare una controllata dopo mangiato :-))

fappio
12-01-2009, 20:47
sjoplin, provo a dare una controllata dopo mangiato :-))

fappio
14-01-2009, 21:43
sjoplin, ... i sali sciolti in un liquido non hanno la stessa conducibilità. a salinità uguale si possono avere 2 conducibilità diverse. mediamente, per ottenere la conducibilità si dovrebbe dividere i ppm per 0,65... i normali conduttivimetri però danno i ppm come la metà della cconducibilità di conseguenza 1200micros conteggiate da un normale conduttivimetro tds, equivalgono a "600 ppm".
sulla sostituzione dei prefiltri "a gusto" non son proprio d'accordo. ma lì son punti di vista...

perchè ?

fappio
14-01-2009, 21:43
sjoplin, ... i sali sciolti in un liquido non hanno la stessa conducibilità. a salinità uguale si possono avere 2 conducibilità diverse. mediamente, per ottenere la conducibilità si dovrebbe dividere i ppm per 0,65... i normali conduttivimetri però danno i ppm come la metà della cconducibilità di conseguenza 1200micros conteggiate da un normale conduttivimetro tds, equivalgono a "600 ppm".
sulla sostituzione dei prefiltri "a gusto" non son proprio d'accordo. ma lì son punti di vista...

perchè ?

SJoplin
15-01-2009, 00:26
fappio, non ti seguo bene, ma forse è un problema mio :-))

la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità, come la resistenza misura l'opposto.

i TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm, ma ricavano il valore da una lettura di conducibilità. il problema è che per avere una conversione esatta bisognerebbe sapere quali sono i sali disciolti in quel liquido.

in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds #24

il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.


sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.

SJoplin
15-01-2009, 00:26
fappio, non ti seguo bene, ma forse è un problema mio :-))

la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità, come la resistenza misura l'opposto.

i TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm, ma ricavano il valore da una lettura di conducibilità. il problema è che per avere una conversione esatta bisognerebbe sapere quali sono i sali disciolti in quel liquido.

in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds #24

il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.


sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.

samy.g
15-01-2009, 12:24
mi sono un po' perso:
meglio un tds o un conduttivimetro? io ordinerei il tds in-line, e misurando so che dovrei avere un valore inferiore a ??

samy.g
15-01-2009, 12:24
mi sono un po' perso:
meglio un tds o un conduttivimetro? io ordinerei il tds in-line, e misurando so che dovrei avere un valore inferiore a ??

SJoplin
15-01-2009, 12:40
samy.g, per me è meglio un conduttivimetro.
poi valuti le prestazioni dell'impianto sulla percentuale di abbattimento dei valori di entrata e uscita.
il conduttivimetro ti dà una misurazione quantitativa (cioè non ti dice cosa c'è nell'acqua), per cui, più il valore è basso meglio è.
Io tirerei a star sotto i 10, ma bisogna vedere la qualità dell'acqua all'ingresso, per capire se è possibile farcela senza dover ricorrere a un post-osmosi con resine.

SJoplin
15-01-2009, 12:40
samy.g, per me è meglio un conduttivimetro.
poi valuti le prestazioni dell'impianto sulla percentuale di abbattimento dei valori di entrata e uscita.
il conduttivimetro ti dà una misurazione quantitativa (cioè non ti dice cosa c'è nell'acqua), per cui, più il valore è basso meglio è.
Io tirerei a star sotto i 10, ma bisogna vedere la qualità dell'acqua all'ingresso, per capire se è possibile farcela senza dover ricorrere a un post-osmosi con resine.

fappio
15-01-2009, 19:00
sjoplin,
sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.
si certo, io non do troppo peso ma probabilmente sbaglio ...
la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità
ok
TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm,
ok
in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds
a noi con i mezzi che utilizziamo servono di meno, è meglio riferirsi alla conducibilità. avendo la possibilità di tarare lo strumento su un elemento in un liquido, si ha la possibilità di conteggiare il quantitativo. i ppm sono fondamentalmente i mg/l. a me non serve , ma a qualcuno potrebbe servire, immagino , non usando i nostri strumenti però#18 ...
il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.
si , sono riportati in milli anche se dovrebbero essere in micro

fappio
15-01-2009, 19:00
sjoplin,
sull'osmosi è presto detto: visto che le caratteristiche in ingresso dell'acqua variano in tutta Italia, così come la quantità prodotta, che dipende dalla gestione della vasca, ritengo sia più utile dare un periodo di riferimento, piuttosto che suggerire un "quando capita".
ho letto troppi post di gente che s'è giocata la membrana perchè non cambiava i prefiltri da un anno. personalmente suggerisco di non superare i 6 mesi tra un cambio e l'altro, e per problemi miei li cambio pure più di frequente.
per questo ho detto che è un punto di vista differente, ma sicuramente più prudente.
si certo, io non do troppo peso ma probabilmente sbaglio ...
la conducibilità, da quel che so, misura l'attitudine di un liquido (nel nostro caso) a condurre elettricità
ok
TDS meter dovrebbero fornire la quantità di solidi disciolti in un liquido espressi in ppm,
ok
in poche parole mi chiedo che l'hanno inventato a fare, quel tds
a noi con i mezzi che utilizziamo servono di meno, è meglio riferirsi alla conducibilità. avendo la possibilità di tarare lo strumento su un elemento in un liquido, si ha la possibilità di conteggiare il quantitativo. i ppm sono fondamentalmente i mg/l. a me non serve , ma a qualcuno potrebbe servire, immagino , non usando i nostri strumenti però#18 ...
il problema della mia domanda, però, è un altro.
non mi ritrovo con quella conversione che han fatto, ma siccome mi confondo spesso e volentieri tra micro e milli te ne chiedevo conferma.
si , sono riportati in milli anche se dovrebbero essere in micro

gianlca
15-01-2009, 20:48
torno a postare..
io ad esempio ho un tester di conducibilità..con misura in us/cm
il display è a 3 cifre e il risultato che si vede và moltiplicato per 10
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm

la mia acqua di osmosi invece ha valore di 4 us/cm

come conversione avevo letto e segnato che
1000 us/cm = 1 ms/cm

per avere il valore TDS la formula sarebbe EC*1000/2.risultato in ppm
vi torna?

cmq tornando alla domanda inziale
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

la mia osmosi a 4 us/cm..come vi pare


saluti -28

gianlca
15-01-2009, 20:48
torno a postare..
io ad esempio ho un tester di conducibilità..con misura in us/cm
il display è a 3 cifre e il risultato che si vede và moltiplicato per 10
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm

la mia acqua di osmosi invece ha valore di 4 us/cm

come conversione avevo letto e segnato che
1000 us/cm = 1 ms/cm

per avere il valore TDS la formula sarebbe EC*1000/2.risultato in ppm
vi torna?

cmq tornando alla domanda inziale
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

la mia osmosi a 4 us/cm..come vi pare


saluti -28

fappio
15-01-2009, 21:44
gianlca,
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm
l'acqua salata dovrebbe avere un valore di 53milli 53000micro ...

fappio
15-01-2009, 21:44
gianlca,
la mia acqua salata in vasca ha un valore di 1420 us/cm
l'acqua salata dovrebbe avere un valore di 53milli 53000micro ...

SJoplin
16-01-2009, 01:41
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

sviti il tappo del vessel e gliene metti una nuova.
scarta 30/40 litri d'acqua buona, prima di utilizzarla.
possibilmente prendi una filmtec.

SJoplin
16-01-2009, 01:41
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

sviti il tappo del vessel e gliene metti una nuova.
scarta 30/40 litri d'acqua buona, prima di utilizzarla.
possibilmente prendi una filmtec.

samy.g
16-01-2009, 03:12
allora vedo di prendere un conduttivimetro a penna (che dovrà darmi un valore inferiore a 10us) escludendo il misuratore tds in-line, poi vedrò che fare dell'impianto.

samy.g
16-01-2009, 03:12
allora vedo di prendere un conduttivimetro a penna (che dovrà darmi un valore inferiore a 10us) escludendo il misuratore tds in-line, poi vedrò che fare dell'impianto.

fappio
16-01-2009, 21:37
samy.g,
un conduttivimetro a penna

,non tutti i conduttivimetri sono uguali , quale vuoi comperare ? 10micro è un ottimo valore , sotto i 20 va comunque bene

fappio
16-01-2009, 21:37
samy.g,
un conduttivimetro a penna

,non tutti i conduttivimetri sono uguali , quale vuoi comperare ? 10micro è un ottimo valore , sotto i 20 va comunque bene

samy.g
17-01-2009, 03:09
non so... sto vedendo su forwater e su aquariumcoralreef...

samy.g
17-01-2009, 03:09
non so... sto vedendo su forwater e su aquariumcoralreef...

fappio
17-01-2009, 10:57
samy.g, http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2538&bct1=&bcl1=&bct2=&bcl2=&sez=con&codice=HI%2098308 io prender4i questo , ovviamente misuri solo l'acqua ad osmosi, io l'ho avuto ed è accetabile ...

fappio
17-01-2009, 10:57
samy.g, http://www.hanna.it/page.php?struct=catalogo&page=finale&sub=finali&ID_codice=2538&bct1=&bcl1=&bct2=&bcl2=&sez=con&codice=HI%2098308 io prender4i questo , ovviamente misuri solo l'acqua ad osmosi, io l'ho avuto ed è accetabile ...

gianlca
21-01-2009, 21:58
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

sviti il tappo del vessel e gliene metti una nuova.
scarta 30/40 litri d'acqua buona, prima di utilizzarla.
possibilmente prendi una filmtec.


ma sandro...quello è ovvio :)
dicevo..dove trovo la membrana di ricambio...

gianlca
21-01-2009, 21:58
come si fà a cambiare la membrana della aquili os2??? :-))

sviti il tappo del vessel e gliene metti una nuova.
scarta 30/40 litri d'acqua buona, prima di utilizzarla.
possibilmente prendi una filmtec.


ma sandro...quello è ovvio :)
dicevo..dove trovo la membrana di ricambio...

SJoplin
21-01-2009, 22:04
ambè.. io t'ho preso alla lettera :-D :-D :-D

la filmtec la trovi su qualsiasi sito internet.
le membrane son tutte uguali; cambia solo la portata 50/75/100
la tua sarà una 50GPD, suppongo.

SJoplin
21-01-2009, 22:04
ambè.. io t'ho preso alla lettera :-D :-D :-D

la filmtec la trovi su qualsiasi sito internet.
le membrane son tutte uguali; cambia solo la portata 50/75/100
la tua sarà una 50GPD, suppongo.

gianlca
22-01-2009, 20:04
ah ecco


dice Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Membrana Osmotica con una portata di 50 galloni al giorno.

valori acqua in uscita
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens

a me pare buona cmq come impiantino....a parte tutto
:)

sarà da cambiarla cmq
è passato 1 anno
direi circa 500 litri ha fatto
i valori in uscita per ora sono come quando ho iniziato ad usarla

gianlca
22-01-2009, 20:04
ah ecco


dice Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Membrana Osmotica con una portata di 50 galloni al giorno.

valori acqua in uscita
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens

a me pare buona cmq come impiantino....a parte tutto
:)

sarà da cambiarla cmq
è passato 1 anno
direi circa 500 litri ha fatto
i valori in uscita per ora sono come quando ho iniziato ad usarla

SJoplin
22-01-2009, 22:00
se i valori son sempre quelli perchè la vuoi cambiare? #24

SJoplin
22-01-2009, 22:00
se i valori son sempre quelli perchè la vuoi cambiare? #24

gianlca
25-01-2009, 09:57
perchè poi magari frà un pò....la membrana si rovina e devo cambiarla di "urgenza"
e allora..mi portavo avanti con il lavoro e mettendo da parte il pezzo di ricambio
:)

gianlca
25-01-2009, 09:57
perchè poi magari frà un pò....la membrana si rovina e devo cambiarla di "urgenza"
e allora..mi portavo avanti con il lavoro e mettendo da parte il pezzo di ricambio
:)