Visualizza la versione completa : consiglio su popolazione(convivenza relaz tra alcune specie)
Ciao.
Volevo sapere se ci sono problemi di convivenza tra i seguenti pesci: apistogramma caca, ramirezi (o in alternativa altispinosa), colisa laila, rasbora hetero, nannacara anomala.
E tra tutti questi e gli scalari.
Il tutto in 150 litri dolci, buona vegetazione, legni e rocce. Valori acqua neutri
Ciao.
Volevo sapere se ci sono problemi di convivenza tra i seguenti pesci: apistogramma caca, ramirezi (o in alternativa altispinosa), colisa laila, rasbora hetero, nannacara anomala.
E tra tutti questi e gli scalari.
Il tutto in 150 litri dolci, buona vegetazione, legni e rocce. Valori acqua neutri
sicuramente avresti problemi. Sia gli scalari che i ciclidi nani sono pesci territoriali e i litri non sono così tanti da fare in modo che ognuno rimanga nel suo territorio indisturbato, soprattutto nel periodo della riproduzione.
Ti consiglio di scegliere tra scalari e ciclidi nani per la "coppia di spicco" e poi scegliere i coinquilini tra i vari caracidi o nannostomus. Valori acqua neutri cosa significa esattamente? :-)
sicuramente avresti problemi. Sia gli scalari che i ciclidi nani sono pesci territoriali e i litri non sono così tanti da fare in modo che ognuno rimanga nel suo territorio indisturbato, soprattutto nel periodo della riproduzione.
Ti consiglio di scegliere tra scalari e ciclidi nani per la "coppia di spicco" e poi scegliere i coinquilini tra i vari caracidi o nannostomus. Valori acqua neutri cosa significa esattamente? :-)
Oltre a quotare milly, aggiungo (ma prendilo come consiglio più che una regola di necessità) di stare su un unica provenienza.
Sei stai su pesci sudamericani (ram, scalari, nannacara) non introdurre asiatici (colisa, rasbore)
Il tutto risulterà più "naturale"... certo l' acquario di comuità prevede anche la coesistenza di pesci proveniente da zone diverse (a patto di soddisfare le esigenze individuali delle singole specie intese come valori dell' acqua).
Già, in questo senso, si fanno numerose eccezioni per quanto riguarda le piante.
Non intendo allestire un biotipo in senso stretto ma almeno cercare di ragionare per macro zone.
Tempo fa sostenevo la validità dell' acquario di comunità (ed infatti valido lo è) ma con il tempo apprezzo molto l' inserimento come ti ho suggerito.
Oltre a quotare milly, aggiungo (ma prendilo come consiglio più che una regola di necessità) di stare su un unica provenienza.
Sei stai su pesci sudamericani (ram, scalari, nannacara) non introdurre asiatici (colisa, rasbore)
Il tutto risulterà più "naturale"... certo l' acquario di comuità prevede anche la coesistenza di pesci proveniente da zone diverse (a patto di soddisfare le esigenze individuali delle singole specie intese come valori dell' acqua).
Già, in questo senso, si fanno numerose eccezioni per quanto riguarda le piante.
Non intendo allestire un biotipo in senso stretto ma almeno cercare di ragionare per macro zone.
Tempo fa sostenevo la validità dell' acquario di comunità (ed infatti valido lo è) ma con il tempo apprezzo molto l' inserimento come ti ho suggerito.
grazie milli.
Valori dell'acqua si devono ancora stabilizzare, acquario nuovo. Ho fatto un solo test al 3 giorno dopo l'attivazione e dava ph 7 gh8 (intendo abbassarla un po), la temperatura sarà attorno ai 25 (per le piante e ulteriori dettagli ho scritto tutto su "il mio acquario").
Riguardo la scelta dei pesci ho un serio problema. Ovvero i pesci che mi piacciono sono una dozzina di specie, e non riesco a metterle insieme, per un motivo o per l'altro... uno per i valori dell'acua, uno è territoriale, uno ha la coda a x, uno a y... quelli che ho scritto qui sono già una selezione (altrimenti mi sarebbe piaciuto mettere pure guppy, betta, baciucchione, veliera, discus etc etc...) insomma non vorrei vedermi costretto a mettere un solo pesce di mio gradimento e tutta la compagnia in funzione di quello. Tra quelli che ho scritto qual'è la combinazione che mi permette di mettere più specie possibile? cioè facendo finta che esistono solo queste specie...(apistogramma caca, ramirezi, colisa laila, rasbora hetero, nannacara anomala, scalari)... quali sono le combinazioni possibili ad un livello di rischio accettabile? (a prescndere da biotopo e provenienza...senno non ne esco più :-)
grazie milli.
Valori dell'acqua si devono ancora stabilizzare, acquario nuovo. Ho fatto un solo test al 3 giorno dopo l'attivazione e dava ph 7 gh8 (intendo abbassarla un po), la temperatura sarà attorno ai 25 (per le piante e ulteriori dettagli ho scritto tutto su "il mio acquario").
Riguardo la scelta dei pesci ho un serio problema. Ovvero i pesci che mi piacciono sono una dozzina di specie, e non riesco a metterle insieme, per un motivo o per l'altro... uno per i valori dell'acua, uno è territoriale, uno ha la coda a x, uno a y... quelli che ho scritto qui sono già una selezione (altrimenti mi sarebbe piaciuto mettere pure guppy, betta, baciucchione, veliera, discus etc etc...) insomma non vorrei vedermi costretto a mettere un solo pesce di mio gradimento e tutta la compagnia in funzione di quello. Tra quelli che ho scritto qual'è la combinazione che mi permette di mettere più specie possibile? cioè facendo finta che esistono solo queste specie...(apistogramma caca, ramirezi, colisa laila, rasbora hetero, nannacara anomala, scalari)... quali sono le combinazioni possibili ad un livello di rischio accettabile? (a prescndere da biotopo e provenienza...senno non ne esco più :-)
Il rischio accetabile è difficle dirlo... se metti una coppia di ram e poi si scannano con gli scalari che fai? Non è detto che sia matematica la cosa ma se accade?
Escludo al massimo due specie di ciclidi nani.
Quindi restando su quello che indichi potresti mettere scalari, un po' più scenici dei ram (delicati) e dei caca inieme alle rasbore (io metterei piuttosto cardinali\neon)... ti servirebbe qualcosa sul fondo tipo corydoras.
Una cosa abbastanza classica ma sempre validissima ;-)
Il rischio accetabile è difficle dirlo... se metti una coppia di ram e poi si scannano con gli scalari che fai? Non è detto che sia matematica la cosa ma se accade?
Escludo al massimo due specie di ciclidi nani.
Quindi restando su quello che indichi potresti mettere scalari, un po' più scenici dei ram (delicati) e dei caca inieme alle rasbore (io metterei piuttosto cardinali\neon)... ti servirebbe qualcosa sul fondo tipo corydoras.
Una cosa abbastanza classica ma sempre validissima ;-)
quindi diciamo: ancistrus e cory per fondo, scalari, apistogramma caca, rasbore e pesce fiamma. Può andare? Io metterei pure una coppia di colisa (sempre biotopi a parte). Può essere un compromesso accettabile così?
quindi diciamo: ancistrus e cory per fondo, scalari, apistogramma caca, rasbore e pesce fiamma. Può andare? Io metterei pure una coppia di colisa (sempre biotopi a parte). Può essere un compromesso accettabile così?
Ciao,
quindi diciamo: ancistrus e cory per fondo, scalari, apistogramma caca, rasbore e pesce fiamma. Può andare? Io metterei pure una coppia di colisa (sempre biotopi a parte). Può essere un compromesso accettabile così?
Io eviterei i Colisa, non andrebbero d'accordo con gli Scalari, io li ho assieme e al momento non ci sono problemi, ma sono tutti cuccioli, condizione indispensabile per una buona convivenza, se li prendi grandi si scanneranno.
Ciao,
quindi diciamo: ancistrus e cory per fondo, scalari, apistogramma caca, rasbore e pesce fiamma. Può andare? Io metterei pure una coppia di colisa (sempre biotopi a parte). Può essere un compromesso accettabile così?
Io eviterei i Colisa, non andrebbero d'accordo con gli Scalari, io li ho assieme e al momento non ci sono problemi, ma sono tutti cuccioli, condizione indispensabile per una buona convivenza, se li prendi grandi si scanneranno.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |