Entra

Visualizza la versione completa : Dario dario in nanoSweet


Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:33
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?

Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:33
La domanda è sempre quella: è possibile riprodurre i Dario dario in 15 litri? Cosa è necessario fare?

lusontr
10-01-2009, 13:23
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te?

lusontr
10-01-2009, 13:23
mmhh.. quindici litri? potresti provare.. sono molto piccoli, come ben saprai e la cosa non è così impossibile..
li hai già con te?

Marco Vaccari
10-01-2009, 15:30
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas...
Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio....
dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta...
...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta...
il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve...
..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-)

Marco

ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova...

Marco Vaccari
10-01-2009, 15:30
..qualche anno fa li ho riprodotti in 22litri....
Ho isolato la coppia.. (ne avevo un piccolo gruppo)... in questa piccola vasca molto ricca di nascondigli, ma soprattutto di muschio di java e najas...
Li ho nutriti abbondantemente con naupli di artemia, vermi grindal e surgelato di qualità... dopodichè ho lasciato che la natura facesse il suo corso.. ho osservato attentamente le parate riproduttive e di come la coppia si appartasse "coricandosi"sul muschio....
dopo un mesetto ciirca ho rimesso la coppia nella vasca da 80litri assieme agli altri e dopo poco tempo ho notato le prime larve cristalline e microscopiche sui vetri della vaschetta...
...mi sono scordato di dirti che dopo che ho tolto i genitori, ho spento il filtro e non l'ho più riacceso fin quando gli avannotti sono diventati piccoli pesci... e ci vuole tempo e pazienza :-)).. abituato ai killi, ho trovato la loro crescita particolarmente lenta...
il fiiltro era un semplice filtro a spugna perfetto per non aspirare le piccole larve...
..se hai i dario... fammi sapere come è andata! ;-)

Marco

ps. avevo tantissime foglie di quercia sul fondo ( o terminalia, come vuoi tu)... servono da anti batterico per le uova...

Victor Von DOOM
10-01-2009, 15:54
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi...
MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene?
Grazie mille ad entrambi! ;-)

Victor Von DOOM
10-01-2009, 15:54
lusontr, no, non li ho ancora...sto pensando a come "reinventare" questo ex caridinaio...sto valutando le varie possibilità nelle varie sezioni.
Le possibilità sono Boraras, Dario, Indostomus o killi...
MarcoAIK72, bellissima esperienza la tua...quando hai capito che era giunto il momento di togliere la coppia? Se non avessi assistito al "coricamento" avresti avuto altri modi per capirlo? I genitori, se lasciati con i piccoli, si nutrono di questi? Niente cure parentali? La mia vasca è ricchissima in Vesicularia ed ha un bel fogliolone di terminalia che occupa più di mezzo fondo...ogni quanto perde i suoi effetti ed è bene rinnovarla? Le foglie di quercia le fai bollire prima di inserirle in vasca? Come filtro uso due filtri a zainetto con gli ingressi schermati da spugne a grana fine...vanno bene?
Grazie mille ad entrambi! ;-)

lusontr
10-01-2009, 18:44
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà.
Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13

lusontr
10-01-2009, 18:44
per dovere di cronaca : i badis sono molto più "facili"... depongono in cavità, il maschio è iperprotettivo e non avresti grossi problemi di collocamento.
Certo 15lt sono pochini, ma con 1 sola coppia e le dovute "piantagioni" non dovresti incontrare difficoltà.
Ah, non inserire qualsiasi cosa viva gli possa entrare in bocca, altrimenti #13

Marco Vaccari
10-01-2009, 19:32
ciao Victor...

..a dir la verità, non ho proprio controllato la coppia in modo costante... diciamo che dopo aver lasciato passare le prime due settimane di ambientamento, dopo poco ho visto i primi inseguimenti a colori completamente accesi del maschio, mentre la femmina era piuttosto tondetta.. se ben ricordo, ma non vorrei dire stupidaggini, alla femmina erano comparse delle striature verticali marroncine....
Credo che i genitori si nutrano dei piccoli, anche perchè quando ho smontato la vasca dove tenevo il gruppo non ho mai visto neppure un avannotto....
il filtrino dovrebbe andare bene, ma una volta ottenuta la deposizione e spostati gli adulti, direi di spegnerlo del tutto.... sia perchè gli avannotti sono microbi (sembrano delle piccole schegge di vetro) sia per lasciare a loro gli infusori normalmente presenti in vasca
credo che siano fondamentali le anguillole dell'aceto.....
A proposito delle foglie di quercia, io non le faccio bolire, anche perchè le vado a prendere in un bosco molto lontano da auto e inquinanti...
..ma una bollitura di una decina di minuti, forse è meglio, anche perchè così ti affondano subito.....

per Lusontr, hai ragione i badis badis sono più facili, ma mi sembra che diventino anche molto più grandi, il mio maschio aveva raggiunto gli 8cm... credo che per loro occorrino vasche più grandi, forse da 50litri in sù....

buona serata!
Marco

Marco Vaccari
10-01-2009, 19:32
ciao Victor...

..a dir la verità, non ho proprio controllato la coppia in modo costante... diciamo che dopo aver lasciato passare le prime due settimane di ambientamento, dopo poco ho visto i primi inseguimenti a colori completamente accesi del maschio, mentre la femmina era piuttosto tondetta.. se ben ricordo, ma non vorrei dire stupidaggini, alla femmina erano comparse delle striature verticali marroncine....
Credo che i genitori si nutrano dei piccoli, anche perchè quando ho smontato la vasca dove tenevo il gruppo non ho mai visto neppure un avannotto....
il filtrino dovrebbe andare bene, ma una volta ottenuta la deposizione e spostati gli adulti, direi di spegnerlo del tutto.... sia perchè gli avannotti sono microbi (sembrano delle piccole schegge di vetro) sia per lasciare a loro gli infusori normalmente presenti in vasca
credo che siano fondamentali le anguillole dell'aceto.....
A proposito delle foglie di quercia, io non le faccio bolire, anche perchè le vado a prendere in un bosco molto lontano da auto e inquinanti...
..ma una bollitura di una decina di minuti, forse è meglio, anche perchè così ti affondano subito.....

per Lusontr, hai ragione i badis badis sono più facili, ma mi sembra che diventino anche molto più grandi, il mio maschio aveva raggiunto gli 8cm... credo che per loro occorrino vasche più grandi, forse da 50litri in sù....

buona serata!
Marco

lusontr
11-01-2009, 10:24
il mio maschio quelle dimensioni non le ha mai raggiunte eppure li ho tenuti un anno e mezzo (e per giunta erano già sessabili all'acquisto).. forse il mio era un caso.. comunque li ho tenuti senza problemi (2 coppie) in 30lt.. ero ancora parecchio inesperto con gli acquari, sono stati tra i miei primi pesci..

lusontr
11-01-2009, 10:24
il mio maschio quelle dimensioni non le ha mai raggiunte eppure li ho tenuti un anno e mezzo (e per giunta erano già sessabili all'acquisto).. forse il mio era un caso.. comunque li ho tenuti senza problemi (2 coppie) in 30lt.. ero ancora parecchio inesperto con gli acquari, sono stati tra i miei primi pesci..

Marco Vaccari
11-01-2009, 10:35
...beh!...niente da dire!... sei partito molto bene! ;-)

i badis sono bellissimi!... ottima scelta per il tuo inizio!

Marco Vaccari
11-01-2009, 10:35
...beh!...niente da dire!... sei partito molto bene! ;-)

i badis sono bellissimi!... ottima scelta per il tuo inizio!

lusontr
11-01-2009, 10:53
rimane il fatto che anche secondo me in quel litraggio sono preferibili i dario


:-)) MarcoAIK72, fosse stato quello il mio VERO inizio, non lo rimpiangerei :-))

lusontr
11-01-2009, 10:53
rimane il fatto che anche secondo me in quel litraggio sono preferibili i dario


:-)) MarcoAIK72, fosse stato quello il mio VERO inizio, non lo rimpiangerei :-))

Victor Von DOOM
11-01-2009, 13:32
lusontr, sì, i Badis mi erano venuti in mente, ma pensavo (visto che già non ero sicuro che ci stessero i Dario) che fosse impossibile tenerli in 15 litri...alla fine che devo fare? Li posso tenere in considerazione o li escludo dalla lista dei papabili?
Ora sono curioso di sapere il tuo VERO inizio :-)
MarcoAIK72, anche se è prematuro parlarne, ne approfitto: quando hai spento i filtri per tenere gli avannotti, hai effettuato cambi d'acqua? Se sì, con che frequenza e di che entità?

Victor Von DOOM
11-01-2009, 13:32
lusontr, sì, i Badis mi erano venuti in mente, ma pensavo (visto che già non ero sicuro che ci stessero i Dario) che fosse impossibile tenerli in 15 litri...alla fine che devo fare? Li posso tenere in considerazione o li escludo dalla lista dei papabili?
Ora sono curioso di sapere il tuo VERO inizio :-)
MarcoAIK72, anche se è prematuro parlarne, ne approfitto: quando hai spento i filtri per tenere gli avannotti, hai effettuato cambi d'acqua? Se sì, con che frequenza e di che entità?

Marco Vaccari
11-01-2009, 13:57
...quando ho spento il filtro non ho fatto cambi d'acqua fin quando non ho visto gli avannotti..... dopo di che adotto la "tecnica che utilizzo con i miei killi difficili"... cambio cinque litri d'acqua (su 22l in questo caso) con acqua proveniente da un altra delle mie vasche che ha le medesime caratteristiche... in quel caso ho tolto 5 litri d'acqua dalla vasca del gruppo degli altri dario.... ho posizionato la tanica sul ripiano più alto dello scaffale e con un tubicino da aeratore (con un rubinettino) ho effettuato il cambio goccia a goccia.....
in pratica preparo la tanica e il tubicino, quando torno a casa dal lavoro il cambio è finito! :-))...

Marco Vaccari
11-01-2009, 13:57
...quando ho spento il filtro non ho fatto cambi d'acqua fin quando non ho visto gli avannotti..... dopo di che adotto la "tecnica che utilizzo con i miei killi difficili"... cambio cinque litri d'acqua (su 22l in questo caso) con acqua proveniente da un altra delle mie vasche che ha le medesime caratteristiche... in quel caso ho tolto 5 litri d'acqua dalla vasca del gruppo degli altri dario.... ho posizionato la tanica sul ripiano più alto dello scaffale e con un tubicino da aeratore (con un rubinettino) ho effettuato il cambio goccia a goccia.....
in pratica preparo la tanica e il tubicino, quando torno a casa dal lavoro il cambio è finito! :-))...

lusontr
11-01-2009, 15:04
Victor Von DOOM, io non li escluderei, puoi sempre provare al massimo assicurati di poter isolare la femmina dopo la riproduzione (mentre il maschio "cova")..
il mio inizio? sono sul classico, boccia (poi tradottasi in acquarietto che tuttora possiedo da 30lt) con due poveri pesci rossi.. salvati dalla boccia, morti boccheggianti per avvelenamento da nitriti.
Non avendo nessun benemerito che mi aiutasse, mi ha salvato un libro di chimica e biologia che inspiegabilmente aveva un trafiletto sul ciclo dell'azoto applicato all'acquario.

lusontr
11-01-2009, 15:04
Victor Von DOOM, io non li escluderei, puoi sempre provare al massimo assicurati di poter isolare la femmina dopo la riproduzione (mentre il maschio "cova")..
il mio inizio? sono sul classico, boccia (poi tradottasi in acquarietto che tuttora possiedo da 30lt) con due poveri pesci rossi.. salvati dalla boccia, morti boccheggianti per avvelenamento da nitriti.
Non avendo nessun benemerito che mi aiutasse, mi ha salvato un libro di chimica e biologia che inspiegabilmente aveva un trafiletto sul ciclo dell'azoto applicato all'acquario.

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:27
lusontr, potrebbe essere una buona "scusa" per un'altra vaschetta quella di isolare la femmina :-)) Vedremo che si riesce a fare...
Badis e Dario sono facilmente reperibili? #24
Il tuo inizio è stato tragico, ma fortunatamente costruttivo ;-)

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:27
lusontr, potrebbe essere una buona "scusa" per un'altra vaschetta quella di isolare la femmina :-)) Vedremo che si riesce a fare...
Badis e Dario sono facilmente reperibili? #24
Il tuo inizio è stato tragico, ma fortunatamente costruttivo ;-)

lusontr
12-01-2009, 11:04
dalle mie parti c'è solo un negozio che ce li ha.. e ordina a turno badis e dario io capitai nel turno dei badis.
PERSONALMENTE da un punto di vista estetico i badis sono più belli.

lusontr
12-01-2009, 11:04
dalle mie parti c'è solo un negozio che ce li ha.. e ordina a turno badis e dario io capitai nel turno dei badis.
PERSONALMENTE da un punto di vista estetico i badis sono più belli.

Marco Vaccari
12-01-2009, 11:40
....hai ragione Lusontr!..

..i dario dario sono degli splendidi gioielli, ma devo dire che il comportamento dei badis è molto più interessante, soprattutto durante le parate riproduttive (ti ricordi i fantastici e velocissimi cambiamenti di colore del maschio? ;-) )
..l'unica noia era quando il maschio restava nel suo cocco per curare le uova,.. non si vedeva praticamente mai!.....

....comunque in 15 litri io, sarò sempre come al solito una noia... ma mi vengono sempre in mente i ciprinodontidi!!!! ;-)

..pseudepiplatys annulatus, oryizias e lacustricola, piccoli aphyosemion... piccoli rivulus (cilindraceus, cryptocallus.....) piccoli simpsonichthys....

..oppure piccoli labirintidi..... come i parosphronemus (deissneri, paludicola.....) o i piccoli betta..... (coccina, picta...... )
o una coppia dei bellissimi trichopsis pumila....

..ma questi sono solo "pensieri a voce alta" -11

buona giornata e buon lavoro!
Marco

Marco Vaccari
12-01-2009, 11:40
....hai ragione Lusontr!..

..i dario dario sono degli splendidi gioielli, ma devo dire che il comportamento dei badis è molto più interessante, soprattutto durante le parate riproduttive (ti ricordi i fantastici e velocissimi cambiamenti di colore del maschio? ;-) )
..l'unica noia era quando il maschio restava nel suo cocco per curare le uova,.. non si vedeva praticamente mai!.....

....comunque in 15 litri io, sarò sempre come al solito una noia... ma mi vengono sempre in mente i ciprinodontidi!!!! ;-)

..pseudepiplatys annulatus, oryizias e lacustricola, piccoli aphyosemion... piccoli rivulus (cilindraceus, cryptocallus.....) piccoli simpsonichthys....

..oppure piccoli labirintidi..... come i parosphronemus (deissneri, paludicola.....) o i piccoli betta..... (coccina, picta...... )
o una coppia dei bellissimi trichopsis pumila....

..ma questi sono solo "pensieri a voce alta" -11

buona giornata e buon lavoro!
Marco

lusontr
12-01-2009, 12:44
io sono un ciclidofilo quindi i badidi mi gustano di più, ma è questione di preferenze. o no? :-))

certo che me li ricordo, quando diventa scuro con i riflessi bluastri è veramente stupendo, sicuramente si meritano la definizione di camaleonti perchè sono impareggiabili da questo punto di vista.
Quando il maschio sta dentro il cocco è un po' una noia, ma solo il fatto di sapere che sei riuscito nell'intento di riprodurli soddisfa, anche perchè non è che siano così facili (non sono dei nigrofasciatum o dei cacatuoides per intenderci).

Victor la scelta is "up to you"

lusontr
12-01-2009, 12:44
io sono un ciclidofilo quindi i badidi mi gustano di più, ma è questione di preferenze. o no? :-))

certo che me li ricordo, quando diventa scuro con i riflessi bluastri è veramente stupendo, sicuramente si meritano la definizione di camaleonti perchè sono impareggiabili da questo punto di vista.
Quando il maschio sta dentro il cocco è un po' una noia, ma solo il fatto di sapere che sei riuscito nell'intento di riprodurli soddisfa, anche perchè non è che siano così facili (non sono dei nigrofasciatum o dei cacatuoides per intenderci).

Victor la scelta is "up to you"

Victor Von DOOM
15-01-2009, 19:34
MarcoAIK72, se vai nelle relative sezioni (killifish, labirintidi, caracidi e ciprinidi) troverai mie richieste di aiuto simili a questa (se vorrai darmi una mano anche nella sezione killi te ne sarò grato)...i pesci da te nominati sono già sott'occhio e la scelta sta pendendo un pò a favore dei badidi solo perché ho già un allestimento che a loro potrebbe andare bene e perché sono un pò ciclidofilo anche io ;-)
Quello che mi interessa è riprodurre, poi i pesci mi piacciono quasi tutti. Cerco un pesce che abbia una riproduzione interessante ma non particolarmente ardua (ormai qualche esperienza c'è, ma non voglio tentare imprese che rischino di fallire).
lusontr, tra Dario dario e Badis badis, chi sono i più facili da riprodurre?
Sono entrambi più complessi dei cacatuoides?

Victor Von DOOM
15-01-2009, 19:34
MarcoAIK72, se vai nelle relative sezioni (killifish, labirintidi, caracidi e ciprinidi) troverai mie richieste di aiuto simili a questa (se vorrai darmi una mano anche nella sezione killi te ne sarò grato)...i pesci da te nominati sono già sott'occhio e la scelta sta pendendo un pò a favore dei badidi solo perché ho già un allestimento che a loro potrebbe andare bene e perché sono un pò ciclidofilo anche io ;-)
Quello che mi interessa è riprodurre, poi i pesci mi piacciono quasi tutti. Cerco un pesce che abbia una riproduzione interessante ma non particolarmente ardua (ormai qualche esperienza c'è, ma non voglio tentare imprese che rischino di fallire).
lusontr, tra Dario dario e Badis badis, chi sono i più facili da riprodurre?
Sono entrambi più complessi dei cacatuoides?

Victor Von DOOM
17-01-2009, 14:09
Ho trovato sia i Badis badis che i Dario dario...ho bisogno di voii! Che piglio? Quale delle due specie è più semplice da allevare e riprodurre? Come devo allestire la vaschettina? Il filtro lo metto o no? #17 #17 #17

Victor Von DOOM
17-01-2009, 14:09
Ho trovato sia i Badis badis che i Dario dario...ho bisogno di voii! Che piglio? Quale delle due specie è più semplice da allevare e riprodurre? Come devo allestire la vaschettina? Il filtro lo metto o no? #17 #17 #17

lusontr
17-01-2009, 15:25
Victor Von DOOM, più che dirti rileggi gli interventi precedenti non posso fare :-)) la mia (nostra opinione) ce l'hai.. e tu che preferisci? :-))

lusontr
17-01-2009, 15:25
Victor Von DOOM, più che dirti rileggi gli interventi precedenti non posso fare :-)) la mia (nostra opinione) ce l'hai.. e tu che preferisci? :-))

Marco Vaccari
17-01-2009, 15:34
Victor!....

..la scelta è tua..... ;-)
il filtro, secondo me ci vuole... corrente smorzata....
tanti nascondigli... per i badis, tante metà di noci di cocco, legni, piante, anche galleggianti
tanto muschio per i dario, possibilmente molta vegetazione a foglia fine e qualche mop di lana acrilica (utile sia per la stabilità biologica della vasca) sia per aggiungere nascondigli per la/le femmine...

Entrambe le specie, pur essendo facili da riprodurre, presentano delle difficoltà... il primo depone in cavità, protegge le uova anche dalla femmina e una volta nati gli avannotti, non se ne cura (si sparpagliano per vasca)... il secondo depone all'aperto sul muschio, non cura le uova e gli avannotti sono infinitamente microscopici..
..sia nei badis, che nei dario ti servirà un'altra vaschetta dove mettere gli adulti per riuscire a vedere e ad accrescere gli eventuali avannotti....
ciao ciao!
Marco

Marco Vaccari
17-01-2009, 15:34
Victor!....

..la scelta è tua..... ;-)
il filtro, secondo me ci vuole... corrente smorzata....
tanti nascondigli... per i badis, tante metà di noci di cocco, legni, piante, anche galleggianti
tanto muschio per i dario, possibilmente molta vegetazione a foglia fine e qualche mop di lana acrilica (utile sia per la stabilità biologica della vasca) sia per aggiungere nascondigli per la/le femmine...

Entrambe le specie, pur essendo facili da riprodurre, presentano delle difficoltà... il primo depone in cavità, protegge le uova anche dalla femmina e una volta nati gli avannotti, non se ne cura (si sparpagliano per vasca)... il secondo depone all'aperto sul muschio, non cura le uova e gli avannotti sono infinitamente microscopici..
..sia nei badis, che nei dario ti servirà un'altra vaschetta dove mettere gli adulti per riuscire a vedere e ad accrescere gli eventuali avannotti....
ciao ciao!
Marco

Victor Von DOOM
17-01-2009, 17:34
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci".
Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto?

Victor Von DOOM
17-01-2009, 17:34
lusontr, a me piace far aumentare le famiglie, quindi dei due preferisco il più facile...poi magari proverò con l'altra specie...ad ogni modo hai ragione...il più è stato detto...
MarcoAIK72, grazie per il preciso riassunto sull'allestimento. Cercherò di essere il più preciso possibile. I badis mi sembrano più interessanti e più facili da crescere una volta nati, ma non sono ancora riuscito a capire le reali dimensioni: su alcune schede dice "max 5cm", su altre dice "non oltre gli 8cm" e, con la mia vaschettina da 15 litri, mi sento un torturatore...però, visto che ho la vostra benedizione (lusontr ha dato una dubbiosa benedizione, ma pur sempre na benedizione) e conosco l'altissimo livello di preparazione di entrambi, spero di riuscire a fare una "moltiplicazione dei pesci".
Acqua scura, tenera ed acida aiutano con entrambi o va bene quella di rubinetto?

lusontr
17-01-2009, 18:50
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente).
Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole.
Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo.

A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D

FACCI SAPERE!

lusontr
17-01-2009, 18:50
Victor Von DOOM, la mia benedizione è dubbiosa perchè a me il badis masculo non è mai arrivato sugli 8cm e a mio avviso non credo possa farlo.
Se dovesse essere così, penso che gli ci vorranno discreti anni, ossia il tempo in cui tu abbia deciso di dedicarti ad altro (giustamente).
Io li tenevo in acqua di rubinetto ed essendo asiatici credo che dei valori neutri siano l'ideale per le bestiole.
Giustamente, come dice marco, i badis hanno gli avannotti più grandi, tieni in stretta considerazione anche questo.

A questo punto ti consiglio la monetina e sulla testa mettici i badis ok? Sennò ti metti a ponderare anche su questo :-D

FACCI SAPERE!

lusontr
17-01-2009, 18:53
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))

lusontr
17-01-2009, 18:53
lusontr, ah che scemo non ricordavo che quello di marco ci era arrivato sugli 8cm.. quindi è possibile tutto sta nel vedere quanto tempo ci mette a diventare così :-))

Marco Vaccari
17-01-2009, 20:03
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...

...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo....

..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12

..devo dire però che, i dario sono pesci delicati...........

Marco Vaccari
17-01-2009, 20:03
....acquistato ad una taglia di 4/5 cm , dopo poco più di un anno (prima che li cedessi) aveva raggiunto gli 8, la femmina un paio di cm meno, ma era molto più massiccia... anche perchè bisogna considerare il pinnaggio del maschio, che a completa maturità è notevole...

...bisogna dire che applicavo con loro il "metodo alimentazione killi" ovvero tanto surgelato (chironomus rosso, larve bianche di zanzara,artemia e mysis), cibo vivo (naupli di artemia, vermi grindal e lombrichi affettati di produzione propria) e ogni tanto (un paio di volte a settimana) un budino a base di cuore di manzo....

..l'acqua era quella del rubinetto, che dove abito ha valori medi, con un ulteriore ammorbidimento dovuto a massicce quantità di foglie di quercia, che io adopero sempre nei miei acquari.. non chiedermi i valori precisi, perchè sono almeno sette anni che non li misuro più.. #12

..devo dire però che, i dario sono pesci delicati...........

Marco Vaccari
17-01-2009, 20:08
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle...


http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36#

Marco Vaccari
17-01-2009, 20:08
..puoi vedere un po' di foto che riguardano il genere dario sul sito dell'amico Alexander Dorn...
purtroppo è in tedesco, ma le foto sono molto belle...


http://www.nothobranchius.de/html/zwergblaubarsche.html #36#

Patrick Egger
17-01-2009, 22:06
....guarda che non è un problema che il sito è in tedesco.... :-D :-D :-D

....beio,beio,.......

Patrick Egger
17-01-2009, 22:06
....guarda che non è un problema che il sito è in tedesco.... :-D :-D :-D

....beio,beio,.......

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 18:27
guarda che non è un problema che il sito è in tedesco....



...vabbè, ma con te non vale!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 18:27
guarda che non è un problema che il sito è in tedesco....



...vabbè, ma con te non vale!!! :-D :-D :-D

Victor Von DOOM
19-01-2009, 02:21
Badis ordinati! :-))
lusontr, hai ragione, sono l'eterno indeciso, ma alla fine ce l'ho fatta! :-))
Arrivano Venerdì. Se a te (MarcoAIK72) è andata bene con quell'allestimento e alimentazione, cercherò di imitarlo. Le fai bollire le foglie di quercia? Se no, come ti assicuri che non portino schifezze in vasca e come le convinci ad affondare? #24
Qui il cibo vivo e le larve bianche sono impossibili da trovare(spero basteranno le altre cose da te citate...anzi,qual'è la ricetta del "budino di cuore"?), e l'acqua è decisamente dura e basica (ovvierò con un pò di RO, magari 2/3 rubinetto ed 1/3 RO, e le foglie faranno il resto, spero).

Victor Von DOOM
19-01-2009, 02:21
Badis ordinati! :-))
lusontr, hai ragione, sono l'eterno indeciso, ma alla fine ce l'ho fatta! :-))
Arrivano Venerdì. Se a te (MarcoAIK72) è andata bene con quell'allestimento e alimentazione, cercherò di imitarlo. Le fai bollire le foglie di quercia? Se no, come ti assicuri che non portino schifezze in vasca e come le convinci ad affondare? #24
Qui il cibo vivo e le larve bianche sono impossibili da trovare(spero basteranno le altre cose da te citate...anzi,qual'è la ricetta del "budino di cuore"?), e l'acqua è decisamente dura e basica (ovvierò con un pò di RO, magari 2/3 rubinetto ed 1/3 RO, e le foglie faranno il resto, spero).

Victor Von DOOM
19-01-2009, 02:23
Dimenticavo: Patrick Egger, se ti andasse di tradurre un pò... :-D
Scherzi a parte: tempo permettendo potresti tradurre un pò di tutto quel materiale in tedesco che si trova e pubblicarlo sul Forum...abbiamo tanto da imparare dalla Germania in campo acquariofilo! ;-)

Victor Von DOOM
19-01-2009, 02:23
Dimenticavo: Patrick Egger, se ti andasse di tradurre un pò... :-D
Scherzi a parte: tempo permettendo potresti tradurre un pò di tutto quel materiale in tedesco che si trova e pubblicarlo sul Forum...abbiamo tanto da imparare dalla Germania in campo acquariofilo! ;-)

lusontr
19-01-2009, 09:55
Victor Von DOOM, attendiamo news allora

lusontr
19-01-2009, 09:55
Victor Von DOOM, attendiamo news allora

Marco Vaccari
19-01-2009, 15:39
....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande...

per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro..
1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini
2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli
3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra)
4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore...
5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti)
6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore
7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22)
8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!...
9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza.....

ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però)
..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito....
ciao e buna giornata!
Marco

Marco Vaccari
19-01-2009, 15:39
....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande...

per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro..
1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini
2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli
3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra)
4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore...
5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti)
6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore
7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22)
8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!...
9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza.....

ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però)
..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito....
ciao e buna giornata!
Marco

Victor Von DOOM
19-01-2009, 16:54
lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D
La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 )
Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24

Victor Von DOOM
19-01-2009, 16:54
lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D
La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 )
Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24

Marco Vaccari
19-01-2009, 17:47
...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati...
..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento....
per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi....

Marco Vaccari
19-01-2009, 17:47
...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati...
..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento....
per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi....

Patrick Egger
20-01-2009, 14:00
[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-()

te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D
Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-)

Patrick Egger
20-01-2009, 14:00
[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-()

te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D
Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-)

Victor Von DOOM
21-01-2009, 16:14
MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96
Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06

Victor Von DOOM
21-01-2009, 16:14
MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96
Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06

Victor Von DOOM
30-01-2009, 18:43
Sono arrivati! -d10
Stamattina sono andato a vederli e mi sono trovato proprio un attimo dopo che li svuotasse in vasca! Bellissimi! -52
Ne ha presi più di una decina ed il negoziante mi ha consigliato di aspettare un pò prima di portarli via.
La mia intenzione sarebbe di prenderli domani alle 13, a 24 esatte dalla loro immissione nell'espositore, per far sì che si siano ripresi un pò dallo stress del viaggio ma che non restino lì il Sabato pomeriggio, giorno in cui orde di clianti assaltano il negozio e non vorrei che qualche cliente intenditore (in primis kingdjin! :-D) si aggiudichi subito gli esemplari migliori. Il negoziante mi ha detto che sono poco conosciuti e vendono poco e mi ha garantito che comunque me ne lascia una coppia, ma non voglio perdere i migliori...che ne dite? #24
Altro consiglio: come faccio a sessarli con un buon margine di certezza ora che,a causa del nuovo ambiente, sono tutti grigi striati di marrone? #24
Grazie mille :-)

Victor Von DOOM
30-01-2009, 18:43
Sono arrivati! -d10
Stamattina sono andato a vederli e mi sono trovato proprio un attimo dopo che li svuotasse in vasca! Bellissimi! -52
Ne ha presi più di una decina ed il negoziante mi ha consigliato di aspettare un pò prima di portarli via.
La mia intenzione sarebbe di prenderli domani alle 13, a 24 esatte dalla loro immissione nell'espositore, per far sì che si siano ripresi un pò dallo stress del viaggio ma che non restino lì il Sabato pomeriggio, giorno in cui orde di clianti assaltano il negozio e non vorrei che qualche cliente intenditore (in primis kingdjin! :-D) si aggiudichi subito gli esemplari migliori. Il negoziante mi ha detto che sono poco conosciuti e vendono poco e mi ha garantito che comunque me ne lascia una coppia, ma non voglio perdere i migliori...che ne dite? #24
Altro consiglio: come faccio a sessarli con un buon margine di certezza ora che,a causa del nuovo ambiente, sono tutti grigi striati di marrone? #24
Grazie mille :-)

kingdjin
30-01-2009, 18:55
ohhhhhhhhhhhhh quando sono arivati???????????????quanto costano???????

kingdjin
30-01-2009, 18:55
ohhhhhhhhhhhhh quando sono arivati???????????????quanto costano???????

Victor Von DOOM
31-01-2009, 15:08
kingdjin, ieri :-))
Costano molto molto meno di quello che immaginavo: 5 euro -05
Sei andato a vederli? Sono bellissimi! :-))
Sono arrivate una serie di cose interessanti ieri: nothob. rachovii, n.guentheri red, vari aphyosemion, cardisoma armatum, cambarellus patzcuarensis...tutti bellissimi!
I Badis vengono dallo stesso allevamento danese da cui provengono i miei multifasciatus, quindi non avevo dubbi sulla qualità.
Non mi fregare gli esemplari migliori che devo per forza riprodurli!! -97-

Victor Von DOOM
31-01-2009, 15:08
kingdjin, ieri :-))
Costano molto molto meno di quello che immaginavo: 5 euro -05
Sei andato a vederli? Sono bellissimi! :-))
Sono arrivate una serie di cose interessanti ieri: nothob. rachovii, n.guentheri red, vari aphyosemion, cardisoma armatum, cambarellus patzcuarensis...tutti bellissimi!
I Badis vengono dallo stesso allevamento danese da cui provengono i miei multifasciatus, quindi non avevo dubbi sulla qualità.
Non mi fregare gli esemplari migliori che devo per forza riprodurli!! -97-

Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:59
Appena posso, posto le foto!
Sono davvero un bello spettacolo nella vaschetta :-))
Esplorano ogni angolo e sembrano andare d'accordo tra loro, anche se non voglio parlare troppo presto, visto che sono poco più che avannotti (sui 2,5cm).
Spero di aver azzeccato il sessaggio: il maschio è sicuramente tale in quanto se ne stava scurissimo a difendere il suo territorio tra gli steli di una Echinodorus; sulla femmina, invece, non riesco ad essere certo: è leggerissimamente più tondetta ed è nettamente più chiara, ma nulla toglie che potrebbe essere un maschio sottomesso con la pancia piena...
Tra gli arredi ho messo dei cappucci di ghiande di Leccio bolliti ed ho inserito un pò di estratto di torba della Tetra (ToruMin), anche per abbassare un pò il pH che tende alla basicità...ho fatto bene? #24

Victor Von DOOM
01-02-2009, 03:59
Appena posso, posto le foto!
Sono davvero un bello spettacolo nella vaschetta :-))
Esplorano ogni angolo e sembrano andare d'accordo tra loro, anche se non voglio parlare troppo presto, visto che sono poco più che avannotti (sui 2,5cm).
Spero di aver azzeccato il sessaggio: il maschio è sicuramente tale in quanto se ne stava scurissimo a difendere il suo territorio tra gli steli di una Echinodorus; sulla femmina, invece, non riesco ad essere certo: è leggerissimamente più tondetta ed è nettamente più chiara, ma nulla toglie che potrebbe essere un maschio sottomesso con la pancia piena...
Tra gli arredi ho messo dei cappucci di ghiande di Leccio bolliti ed ho inserito un pò di estratto di torba della Tetra (ToruMin), anche per abbassare un pò il pH che tende alla basicità...ho fatto bene? #24

Victor Von DOOM
01-02-2009, 14:22
Ecco le foto...secondo voi che sesso è? Le pinne sembrano dire femmina, ma a volte diventa davvero scuro e presidia la noce di cocco #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/presidio_430.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/badis_226.jpg

Victor Von DOOM
01-02-2009, 14:22
Ecco le foto...secondo voi che sesso è? Le pinne sembrano dire femmina, ma a volte diventa davvero scuro e presidia la noce di cocco #24

Marco Vaccari
01-02-2009, 14:45
...sembrerebbe un giovane maschio... con la dorsale ancora non molto sviluppata..

e gli altri esemplari... riesci a fare qualche foto?

Marco Vaccari
01-02-2009, 14:45
...sembrerebbe un giovane maschio... con la dorsale ancora non molto sviluppata..

e gli altri esemplari... riesci a fare qualche foto?

kingdjin
01-02-2009, 14:52
Dany,domani li prendo anche io...ma i cappucci delle ghiande dove li hai presi? io ho foglie di quercia in abbondanza se ti interessa....

kingdjin
01-02-2009, 14:52
Dany,domani li prendo anche io...ma i cappucci delle ghiande dove li hai presi? io ho foglie di quercia in abbondanza se ti interessa....

Victor Von DOOM
01-02-2009, 15:48
kingdjin, i cappucci me li porta un mio amico dal suo paese, ma se vuoi te ne do un pò...li scmbio volentieri con qualche foglia (rovere o leccio?Non ho mai capito quale sia più indicato.). Dove le hai prese?
MarcoAIK72, grazie per l'aiuto...ero quasi sicuro sul maschio, ma una conferma è sempre necessaria. Dunque le pinne cambiano anche conformazione?
Ecco la foto della coppia...ditemi che ci ho visto giusto, vi prego! Oggi sono ancora più dubbioso di ieri!

Victor Von DOOM
01-02-2009, 15:48
kingdjin, i cappucci me li porta un mio amico dal suo paese, ma se vuoi te ne do un pò...li scmbio volentieri con qualche foglia (rovere o leccio?Non ho mai capito quale sia più indicato.). Dove le hai prese?
MarcoAIK72, grazie per l'aiuto...ero quasi sicuro sul maschio, ma una conferma è sempre necessaria. Dunque le pinne cambiano anche conformazione?
Ecco la foto della coppia...ditemi che ci ho visto giusto, vi prego! Oggi sono ancora più dubbioso di ieri!

Victor Von DOOM
02-02-2009, 17:46
nessuno?
Ho il sospetto di avere due maschi viste le scaramucce in vasca e il colore di entrambi...ho bisogno di saperlo presto orischio che il negoziante non me li cambi più...

Victor Von DOOM
02-02-2009, 17:46
nessuno?
Ho il sospetto di avere due maschi viste le scaramucce in vasca e il colore di entrambi...ho bisogno di saperlo presto orischio che il negoziante non me li cambi più...

Marco Vaccari
02-02-2009, 18:01
....ciao Victor.... ho esitato a scriverti perchè ho parecchi dubbi che siano una coppia.... la foto è controluce e non si capiscono molto bene certi dettagli.... ma credo che l'esemplare più sottile possa essere un maschio giovane.... in genere le femmine sono più tozze, soprattutto hanno un ventre più rotondo...
..forse una possibilità era acquistarne 4 o 5 esemplari, con l'accordo di poterli restituire al negoziante dopo aver appurato che tra gli esemplari acquistati c'era almeno una coppia....
In fondo anche lui come poteva essere sicuro al 100%?.... ;-)

Marco Vaccari
02-02-2009, 18:01
....ciao Victor.... ho esitato a scriverti perchè ho parecchi dubbi che siano una coppia.... la foto è controluce e non si capiscono molto bene certi dettagli.... ma credo che l'esemplare più sottile possa essere un maschio giovane.... in genere le femmine sono più tozze, soprattutto hanno un ventre più rotondo...
..forse una possibilità era acquistarne 4 o 5 esemplari, con l'accordo di poterli restituire al negoziante dopo aver appurato che tra gli esemplari acquistati c'era almeno una coppia....
In fondo anche lui come poteva essere sicuro al 100%?.... ;-)

Victor Von DOOM
03-02-2009, 02:12
MarcoAIK72, grazie per il parere...
purtroppo allora credo di aver preso due maschi. L'esemplare da te nominato era la ex-presunta femmina, in quanto si è sempre mantenuta più chiara rispetto all'alrto che se ne stava tra i fusti con la sua bella livrea nerobluastra.
Fortunatamente l'accordo con il negoziante è che me li cambia fino a che non riesco ad avere la coppia...
Ma non posso proprio fare affidamento sulla forma delle pinne?L'esemplare da te indicato come maschio, quello più in alto dei due presumo, ha proprio la parte terminale della dorsale e della anale tonde...
#24 Il colore serve davvero a poco visto come sbiadiscono tutti non appena ci si avvicina ad osservarli...

Victor Von DOOM
03-02-2009, 02:12
MarcoAIK72, grazie per il parere...
purtroppo allora credo di aver preso due maschi. L'esemplare da te nominato era la ex-presunta femmina, in quanto si è sempre mantenuta più chiara rispetto all'alrto che se ne stava tra i fusti con la sua bella livrea nerobluastra.
Fortunatamente l'accordo con il negoziante è che me li cambia fino a che non riesco ad avere la coppia...
Ma non posso proprio fare affidamento sulla forma delle pinne?L'esemplare da te indicato come maschio, quello più in alto dei due presumo, ha proprio la parte terminale della dorsale e della anale tonde...
#24 Il colore serve davvero a poco visto come sbiadiscono tutti non appena ci si avvicina ad osservarli...

Victor Von DOOM
04-02-2009, 02:27
Ah...dite che la presenza di caridina potrebbe inficiare la riproduzione? Non le ho ancora messe, ma potendo... #24

Victor Von DOOM
04-02-2009, 02:27
Ah...dite che la presenza di caridina potrebbe inficiare la riproduzione? Non le ho ancora messe, ma potendo... #24

kingdjin
04-02-2009, 17:52
Senti maledetto,ora non è che io mi rirtroverò con dei Badis che sono i tuoi scarti? :-D :-)) :-) a parte tutto,secodno me in quel litraggio assolutamente basta così. Tieni solo i Badis... non è che le caridine ti romperanno in ripro però.. il itraggio è quello che è...

kingdjin
04-02-2009, 17:52
Senti maledetto,ora non è che io mi rirtroverò con dei Badis che sono i tuoi scarti? :-D :-)) :-) a parte tutto,secodno me in quel litraggio assolutamente basta così. Tieni solo i Badis... non è che le caridine ti romperanno in ripro però.. il itraggio è quello che è...

Marco Vaccari
04-02-2009, 21:38
...ma perchè le vuoi mettere?.... che senso ha... ;-)!?!...
hai dei bellissimi pesci.... speriamo una coppia.. è già tantissimo da osservare...
perchè dover mescolare sempre qualcosa?.... se ti piacciono le caridine, fai partire un'altra piccola vaschetta (non so nulla di caridine... ahimè!) dedicata solo a loro..... #22

Marco Vaccari
04-02-2009, 21:38
...ma perchè le vuoi mettere?.... che senso ha... ;-)!?!...
hai dei bellissimi pesci.... speriamo una coppia.. è già tantissimo da osservare...
perchè dover mescolare sempre qualcosa?.... se ti piacciono le caridine, fai partire un'altra piccola vaschetta (non so nulla di caridine... ahimè!) dedicata solo a loro..... #22

Victor Von DOOM
05-02-2009, 03:24
Ok,ok..mi avete convinto...desisto :-))
Un peccato, perché delle babaulti blu a 2,85 non so quando le ritroverò, ma in effetti avete pienamente ragione ;-)
Le novità sul fronte Badis, invece, sono alquanto strane:
oggi pomeriggio pesco la femmina sospettata di essere un maschio e, mentre cerco la busta, la lascio nel retino appoggiato ai bordi della vasca...trovata la busta mi avvicino e la osservo un pò prima di compiere l'ultimo gesto. Guardandola mi tornano i dubbi: nella foto sembra scura ed allungata, ma vista come si deve, comincio a rivederla come tozza e più chiara...tornano i dubbi...mentre meditavo ed osservavo esce fuori dal suo nascondiglio il maschio (sicuro) ed immediatamente corre verso il retino e comincia a giragli attorno osservando la sua compagna/o! -05 Resto stranito e, per fare una prova, sposto la rete con la pescetta dall'altra parte della vasca. Lui, con decisione ed una certa premura segue la rete e ricomincia a pattugliarla...quasi sconvolto da questo atteggiamento la libero ed i due si allontanano insieme fianco a fianco...
Io non voglio umanizzare gli animali né cerco spiegazioni che non esistono, ma se non fossi scientificamente convinto dell'impossibilità della cosa, avrei giurato che i due sembravano giulietta e romeo! :-D Quegli occhietti da pesce avevano un che di preoccupato e premuroso!
Chiedo scusa per le fanciullesche e poco etologiche osservazioni, ma voglio rendervi l'idea! Quell'atteggiamento non era quello del pesce curioso di ciò che c'è di strano nel suo territorio che tante volte ho visto! Non avevo mai visto atteggiamenti del genere!

Victor Von DOOM
05-02-2009, 03:24
Ok,ok..mi avete convinto...desisto :-))
Un peccato, perché delle babaulti blu a 2,85 non so quando le ritroverò, ma in effetti avete pienamente ragione ;-)
Le novità sul fronte Badis, invece, sono alquanto strane:
oggi pomeriggio pesco la femmina sospettata di essere un maschio e, mentre cerco la busta, la lascio nel retino appoggiato ai bordi della vasca...trovata la busta mi avvicino e la osservo un pò prima di compiere l'ultimo gesto. Guardandola mi tornano i dubbi: nella foto sembra scura ed allungata, ma vista come si deve, comincio a rivederla come tozza e più chiara...tornano i dubbi...mentre meditavo ed osservavo esce fuori dal suo nascondiglio il maschio (sicuro) ed immediatamente corre verso il retino e comincia a giragli attorno osservando la sua compagna/o! -05 Resto stranito e, per fare una prova, sposto la rete con la pescetta dall'altra parte della vasca. Lui, con decisione ed una certa premura segue la rete e ricomincia a pattugliarla...quasi sconvolto da questo atteggiamento la libero ed i due si allontanano insieme fianco a fianco...
Io non voglio umanizzare gli animali né cerco spiegazioni che non esistono, ma se non fossi scientificamente convinto dell'impossibilità della cosa, avrei giurato che i due sembravano giulietta e romeo! :-D Quegli occhietti da pesce avevano un che di preoccupato e premuroso!
Chiedo scusa per le fanciullesche e poco etologiche osservazioni, ma voglio rendervi l'idea! Quell'atteggiamento non era quello del pesce curioso di ciò che c'è di strano nel suo territorio che tante volte ho visto! Non avevo mai visto atteggiamenti del genere!

MonstruM
05-02-2009, 13:28
Victor Von DOOM, Marco è un sostenitore accanito di una vasca=una specie e sinceramente per i nanosweet mi sento di quotarlo appieno.

MonstruM
05-02-2009, 13:28
Victor Von DOOM, Marco è un sostenitore accanito di una vasca=una specie e sinceramente per i nanosweet mi sento di quotarlo appieno.

Marco Vaccari
05-02-2009, 15:01
Saggia decisione Victor!... purtroppo quando si va in un negozio di acquari ben fornito bisogna essere davvero forti ad uscire senza niente..... :-))...... si guardano le vasche... sia una, o due o più... si guardano quelle con ospiti... quelle senza ospiti..... e quando si ha una "vasca vuota".. in genere penso... che tipo di acqua ho a disposizione? che tipi di cibo ho a disposizione?... di che dimensioni è la vasca.. il filtraggio è lento o veloce?... con neon o luce ambiente?.... dopo che ho valutato altri cento parametri... o acquisto la specie (non sono un buon cliente dei negozi d'acquari, però... in quanto con i killi le uova sono spesso come delle "catene di S'Antonio.. prima o poi ti arriva qualcosa...).... oppure, come capita al 90% dei casi in genere rinuncio all'acquisto..... -20...
Ottimo approccio ai badis!.... se si è capaci di osservare, dote sempre più rara ai giorni d'oggi, anche una piccola specie ma interessante come i badis badis offre tantissimo materiale....
...se sono una coppia...aspettiamo la deposizione!... è bellissimo osservare nascere gli avannotti e accrescerli fino alla dimensione adulta.... ogni volta che schiudo una specie e che vedo nascere i piccoli dalle uova è per me sempre un'emozione unica....

è vero Monstrum..... qualche volta ho provato anch'io a far convivere due specie (non di più ) in una vasca... ultimamente ho un gruppetto di poecilia wingeii "Laguna dos patos" assieme ad un piccolo gruppo di piccoli simpsonichthys fasciatus "Unaì" NP/03... la cosa funziona benissimo... ma mi "confonde le osservazioni"... :-(...
...eh sì.... una vasca, una specie.....
il che purtroppo implica una cosa... molte più vasche....!!!! -28d#
che può essere un bene, ma anche un male per eventuali mogli, compagne, conviventi, mamme.... (amanti magari no... #22)
ps. sto ultimando l'articolo sui killi d'acqua dura/salmastra/marina.... sono un po' lento come il mio solito #12

Marco Vaccari
05-02-2009, 15:01
Saggia decisione Victor!... purtroppo quando si va in un negozio di acquari ben fornito bisogna essere davvero forti ad uscire senza niente..... :-))...... si guardano le vasche... sia una, o due o più... si guardano quelle con ospiti... quelle senza ospiti..... e quando si ha una "vasca vuota".. in genere penso... che tipo di acqua ho a disposizione? che tipi di cibo ho a disposizione?... di che dimensioni è la vasca.. il filtraggio è lento o veloce?... con neon o luce ambiente?.... dopo che ho valutato altri cento parametri... o acquisto la specie (non sono un buon cliente dei negozi d'acquari, però... in quanto con i killi le uova sono spesso come delle "catene di S'Antonio.. prima o poi ti arriva qualcosa...).... oppure, come capita al 90% dei casi in genere rinuncio all'acquisto..... -20...
Ottimo approccio ai badis!.... se si è capaci di osservare, dote sempre più rara ai giorni d'oggi, anche una piccola specie ma interessante come i badis badis offre tantissimo materiale....
...se sono una coppia...aspettiamo la deposizione!... è bellissimo osservare nascere gli avannotti e accrescerli fino alla dimensione adulta.... ogni volta che schiudo una specie e che vedo nascere i piccoli dalle uova è per me sempre un'emozione unica....

è vero Monstrum..... qualche volta ho provato anch'io a far convivere due specie (non di più ) in una vasca... ultimamente ho un gruppetto di poecilia wingeii "Laguna dos patos" assieme ad un piccolo gruppo di piccoli simpsonichthys fasciatus "Unaì" NP/03... la cosa funziona benissimo... ma mi "confonde le osservazioni"... :-(...
...eh sì.... una vasca, una specie.....
il che purtroppo implica una cosa... molte più vasche....!!!! -28d#
che può essere un bene, ma anche un male per eventuali mogli, compagne, conviventi, mamme.... (amanti magari no... #22)
ps. sto ultimando l'articolo sui killi d'acqua dura/salmastra/marina.... sono un po' lento come il mio solito #12

MonstruM
05-02-2009, 15:14
Io oggi ho dovuto respirare molte volte prima di non prendere dei Carinotetraodon...molte volte...
Il problema delle vasche è un problemaccio però, mamme e fidanzate sono in disaccordo!!! :-D :-D :-D

Victor Von DOOM, monitora la situazione e se puoi fai un video. In ogni caso sono dell'idea che molte volte i comportamenti che si riscontrano in vasca sono da filmare (anche con una videocamera da 800.000 px, mica una 35 mm, eheheh).
Io sto filmando qualsiasi cosa succeda nelle mie vasche di interessante. E ancora non ho preso i brachygobius (e aggiungo per fortuna, visto il macello nel salmastro)

MonstruM
05-02-2009, 15:14
Io oggi ho dovuto respirare molte volte prima di non prendere dei Carinotetraodon...molte volte...
Il problema delle vasche è un problemaccio però, mamme e fidanzate sono in disaccordo!!! :-D :-D :-D

Victor Von DOOM, monitora la situazione e se puoi fai un video. In ogni caso sono dell'idea che molte volte i comportamenti che si riscontrano in vasca sono da filmare (anche con una videocamera da 800.000 px, mica una 35 mm, eheheh).
Io sto filmando qualsiasi cosa succeda nelle mie vasche di interessante. E ancora non ho preso i brachygobius (e aggiungo per fortuna, visto il macello nel salmastro)

Victor Von DOOM
05-02-2009, 16:45
MarcoAIK72, io la penso in modo simile: per me ci può stare più di una specie, purché siano tutte in grado di riprodursi...ad ogni modo ho vinto i miei istinti e sono convinto che devo puntare sui badis e basta ora in quella pozzanghera..
MonstruM, come hai fatto a resistere ai Carinotetraodon??????????? -05
Io li avrei presi a costo di dover tenere una vasca sotto al letto! #19
Ad ogni modo hai ragione...devo filmare!
Ma dite che quell'atteggiamento potrebbe essere da coppia?

Victor Von DOOM
05-02-2009, 16:45
MarcoAIK72, io la penso in modo simile: per me ci può stare più di una specie, purché siano tutte in grado di riprodursi...ad ogni modo ho vinto i miei istinti e sono convinto che devo puntare sui badis e basta ora in quella pozzanghera..
MonstruM, come hai fatto a resistere ai Carinotetraodon??????????? -05
Io li avrei presi a costo di dover tenere una vasca sotto al letto! #19
Ad ogni modo hai ragione...devo filmare!
Ma dite che quell'atteggiamento potrebbe essere da coppia?

MonstruM
05-02-2009, 16:47
Victor Von DOOM, e che non ho vasche disponibili ora come ora...quindi ho rimandato...eppoi c'era da lavorarci parecchio, erano magri e malridotti.

MonstruM
05-02-2009, 16:47
Victor Von DOOM, e che non ho vasche disponibili ora come ora...quindi ho rimandato...eppoi c'era da lavorarci parecchio, erano magri e malridotti.

Victor Von DOOM
05-02-2009, 17:10
MonstruM, capisco...l'appuntamento è solo rimandato, insomma :-))

Victor Von DOOM
05-02-2009, 17:10
MonstruM, capisco...l'appuntamento è solo rimandato, insomma :-))

Victor Von DOOM
13-02-2009, 18:19
Allora...aggiornamenti: i due stanno diventando litigiosi. Il presunto maschio insegue in continuazione la presunta femmina
Mi convinco sempre di più che il sessaggio è corretto. Il maschio era sicuramente maschio, e la femmina incerta, ad oggi è così:
Voi che ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/femmina_oggi_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/femminaoggi_970.jpg

Victor Von DOOM
13-02-2009, 18:19
Allora...aggiornamenti: i due stanno diventando litigiosi. Il presunto maschio insegue in continuazione la presunta femmina
Mi convinco sempre di più che il sessaggio è corretto. Il maschio era sicuramente maschio, e la femmina incerta, ad oggi è così:
Voi che ne pensate?

Victor Von DOOM
07-03-2009, 19:54
Sempre più convinto di essere riuscito a beccare la coppia, vi volevo mostrare come sta andando: il maschio comincia a mostrare colori marcati, e mi sto davvero innamorando! :-))
http://img99.imageshack.us/img99/9879/p1040093v.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=p1040093v.jpg)

Victor Von DOOM
07-03-2009, 19:54
Sempre più convinto di essere riuscito a beccare la coppia, vi volevo mostrare come sta andando: il maschio comincia a mostrare colori marcati, e mi sto davvero innamorando! :-))
http://img99.imageshack.us/img99/9879/p1040093v.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=p1040093v.jpg)

Miskin
15-03-2009, 14:29
ma sono badis badis giusto? in quanti litri li tieni?

Miskin
15-03-2009, 14:29
ma sono badis badis giusto? in quanti litri li tieni?