PDA

Visualizza la versione completa : killi in nanoSweet


Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:27
Ciao a tutti. Sto valutando l'eventualità di tornare ai killi (ho avuto i rubripinnis e degli A. lineatus gold, di cui ho ancora un maschio), ma tutto ciò che ho a disposizione è un 15 litri. Ovviamente, se riterrete che la cosa sia infattibile non mi ostinerò a volerli prendere comunque, ma cambierò genere.
Quali specie mi consigliereste per quello spazio? Una lenta filtrazione me la consigliate o meglio niente? Temperatura? Allestimento? Solo torba sul fondo? Va bene quella di sfagno che si usa per le piante carnivore? Valori richiesti dalle specie da voi consigliate?
Grazie :-)

Victor Von DOOM
10-01-2009, 12:27
Ciao a tutti. Sto valutando l'eventualità di tornare ai killi (ho avuto i rubripinnis e degli A. lineatus gold, di cui ho ancora un maschio), ma tutto ciò che ho a disposizione è un 15 litri. Ovviamente, se riterrete che la cosa sia infattibile non mi ostinerò a volerli prendere comunque, ma cambierò genere.
Quali specie mi consigliereste per quello spazio? Una lenta filtrazione me la consigliate o meglio niente? Temperatura? Allestimento? Solo torba sul fondo? Va bene quella di sfagno che si usa per le piante carnivore? Valori richiesti dalle specie da voi consigliate?
Grazie :-)

thai83
10-01-2009, 18:18
CIAO guarda io non sono un esperto,pero magari su qualcosa posso risponderti,poi gli altri ti daranno qualche dritta in piu...

in una vasca da 15 litri credo tu possa allevare tranquillamente un trio di annuali o non annuali accertandosi sempre delle dimensioni che il pesce raggiungera crescendo, per le specie credo siano ok tutte quelle che raggungono una misura fino a 6 cm (poi chiaramente ci sono specie piu facile e piu difficili) allestmento: be se li vuoi riprodurre ti consiglio di farne a meno altrmenti diventa un disastro fare le pulizie settimanali e poi si andrebbero a disperdere le preziose uova per tutta la vasca, al massimo secondo me puoi aggiungere qualche piccolo legno con dell anubias che e sempre bello a vedersi e non complica le cose piu di tanto... temperatura dipende dal pesce che vuoi! annuali africani... annuali sudamericani.. se non erro bisognano di temprature diffrenti, ma molte spcie solitamente non necessitano di riscaldatore visto che si parla di piccole vasche . il fondo come gia detto prma io lo lascere spoglio e aggungere un piccolo vassoio (plastica o vetro) con coperchio forato) dove mettere la torba (operazione che facilita la raccolta delle uova)
lo torba e un argomento un po aspro... cmq l importante e che non ci siano fertlizzanti o roba chimica.... per la specie ed i valori ti consiglio almeno di decidere prima se vorrest degli annuali o dei non annuali!!
dimenticavo per il filtro si puo usare come non usare io personalmente lo uso sempre ti consiglierei degl sponge filter filtri a spugna di piccole dimensioni che fungono anche da areatore,basta regolarli che vadano piano,e sono anche economici

ps; le femmine di rubipinnis ti sono morte di vecchiaia o altro??
ciao!

thai83
10-01-2009, 18:18
CIAO guarda io non sono un esperto,pero magari su qualcosa posso risponderti,poi gli altri ti daranno qualche dritta in piu...

in una vasca da 15 litri credo tu possa allevare tranquillamente un trio di annuali o non annuali accertandosi sempre delle dimensioni che il pesce raggiungera crescendo, per le specie credo siano ok tutte quelle che raggungono una misura fino a 6 cm (poi chiaramente ci sono specie piu facile e piu difficili) allestmento: be se li vuoi riprodurre ti consiglio di farne a meno altrmenti diventa un disastro fare le pulizie settimanali e poi si andrebbero a disperdere le preziose uova per tutta la vasca, al massimo secondo me puoi aggiungere qualche piccolo legno con dell anubias che e sempre bello a vedersi e non complica le cose piu di tanto... temperatura dipende dal pesce che vuoi! annuali africani... annuali sudamericani.. se non erro bisognano di temprature diffrenti, ma molte spcie solitamente non necessitano di riscaldatore visto che si parla di piccole vasche . il fondo come gia detto prma io lo lascere spoglio e aggungere un piccolo vassoio (plastica o vetro) con coperchio forato) dove mettere la torba (operazione che facilita la raccolta delle uova)
lo torba e un argomento un po aspro... cmq l importante e che non ci siano fertlizzanti o roba chimica.... per la specie ed i valori ti consiglio almeno di decidere prima se vorrest degli annuali o dei non annuali!!
dimenticavo per il filtro si puo usare come non usare io personalmente lo uso sempre ti consiglierei degl sponge filter filtri a spugna di piccole dimensioni che fungono anche da areatore,basta regolarli che vadano piano,e sono anche economici

ps; le femmine di rubipinnis ti sono morte di vecchiaia o altro??
ciao!

Victor Von DOOM
11-01-2009, 13:55
Ciao thai83, e grazie per l'utile introduzione.
Il maschio che ancora mi è rimasto è di Aplocheilus lineatus, non di rubripinnis. La femmina è morta di stress e ferite dovute all'introduzione in vasca di 4 giovani Anomalochromis thomasi (li avevo messi insieme perché sono considerati molto pacifici, e perché, essendo il mio acquario profondo 60cm, non avrei mai pensato che pesci che dovrebbero vivere verso il fondo della vasca, sarebbero andati a colpirne altri che vivono sotto il pelo dell'acqua..in effetti il maschio convive tranquillamente e la pace regna ora sovrana).I rubripinnis, invece, furono il mio primo approccio ai killi, riuscì a tenerli per un bel pò, ma non ottenni mai riproduzioni.
Ora, volendo ricominciare, e soprattutto volendo fare le cose meglio delle volte precedenti, voglio dedicare una vasca tutta per loro a fini riproduttivi.
Detto ciò, comincio con le domande:
1) Quali specie consigliereste ad un neofita? Mi vanno bene sia le specie annuali che le non annuali, l'importante è che siano robuste e di semplice riproduzione, oltre che adatte al litraggio che posso dedicargli.
2) Non ho capito bene come deve essere messa la torba. Se il vassoio è coperto, anche se forato, come fanno a deporre i killi? Centrano i buchi? #24
Una volta scelta la specie, potrò essere più preciso con le domande...
Attendendo vostri consigli, vi saluto...

Victor Von DOOM
11-01-2009, 13:55
Ciao thai83, e grazie per l'utile introduzione.
Il maschio che ancora mi è rimasto è di Aplocheilus lineatus, non di rubripinnis. La femmina è morta di stress e ferite dovute all'introduzione in vasca di 4 giovani Anomalochromis thomasi (li avevo messi insieme perché sono considerati molto pacifici, e perché, essendo il mio acquario profondo 60cm, non avrei mai pensato che pesci che dovrebbero vivere verso il fondo della vasca, sarebbero andati a colpirne altri che vivono sotto il pelo dell'acqua..in effetti il maschio convive tranquillamente e la pace regna ora sovrana).I rubripinnis, invece, furono il mio primo approccio ai killi, riuscì a tenerli per un bel pò, ma non ottenni mai riproduzioni.
Ora, volendo ricominciare, e soprattutto volendo fare le cose meglio delle volte precedenti, voglio dedicare una vasca tutta per loro a fini riproduttivi.
Detto ciò, comincio con le domande:
1) Quali specie consigliereste ad un neofita? Mi vanno bene sia le specie annuali che le non annuali, l'importante è che siano robuste e di semplice riproduzione, oltre che adatte al litraggio che posso dedicargli.
2) Non ho capito bene come deve essere messa la torba. Se il vassoio è coperto, anche se forato, come fanno a deporre i killi? Centrano i buchi? #24
Una volta scelta la specie, potrò essere più preciso con le domande...
Attendendo vostri consigli, vi saluto...

thai83
11-01-2009, 15:03
ciao! per la specie piu robuste tra gli annuali si consiglia NOTHOBRANCHIUS GUENTERI/NOTHOBRANCHIUS RACHOVI mentre per i non annuali FUNDOLOPANCHAX GARDNERI/ APHYOSEMION AUSTRALE...

per il coperchio... ti assicuro che ci entrano! il coperchio forato serve a non far fuoriuscire troppa torba dal vasetto nel mentre dell accoppiamento (se vai sul sito GAEM trovi un ottimo articolo sulla preparazione della torba e contenitori vari...

ciao!

thai83
11-01-2009, 15:03
ciao! per la specie piu robuste tra gli annuali si consiglia NOTHOBRANCHIUS GUENTERI/NOTHOBRANCHIUS RACHOVI mentre per i non annuali FUNDOLOPANCHAX GARDNERI/ APHYOSEMION AUSTRALE...

per il coperchio... ti assicuro che ci entrano! il coperchio forato serve a non far fuoriuscire troppa torba dal vasetto nel mentre dell accoppiamento (se vai sul sito GAEM trovi un ottimo articolo sulla preparazione della torba e contenitori vari...

ciao!

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:43
Ancora grazie...
vado, mi informo, e torno preparato con domande più specifiche ;-)

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:43
Ancora grazie...
vado, mi informo, e torno preparato con domande più specifiche ;-)